PDA

View Full Version : Inquilina arrogante


Bandit
15-01-2009, 15:46
Ciao a tutti
volevo un consiglio sul da farsi.
Mia nonna (che ora non c'è più) aveva affittato ad una signora un appartamento senza regolarizzarlo. (affitto che dura da moltissimo tempo).
Ora che l'immobile è di mia madre e zia, abbiamo voluto regolarizzarlo stipulando il contrartto con la minima mensilità del valore dell'immobile secondo catasto, per non approfittare troppo della signora che da sempre pagava sempre la stessa cifra e più bassa dell'equo canone.
La figlia dell'inquilina, ha voluto pagare meno dell'importo stabilito dalla legge, e così abbiamo stipulato un'altro contratto con la somma concordata e che doveva essere pagata tramite vaglia postale (come scritto da contratto ,letto e firmato da tutti).
Cmq la signora si è mostrata già da questi primi contatti scortese ed arrogante. Tant'è che il secondo vaglia, ha mandato più poco del dovuto trattenendosi metà spese del vaglia postale. Poi è andata dalla zia chiedendo che non voleva pagare 60 euro all'anno di spese postali e che voleva portare i soldi a mano, pagando la somma pattuita.

Il modo di comportarsi della signora non ci è affatto piaciuto, perchè secondo noi poteva avvertirci prima di passare alle vie di fatto, considerando sempre il fatto che paga meno del valore dell'immobile , preteso da lei ed accettato da noi per non farle causa.
Che bisognerebbe fare? abbassiamo di nuovo la testa andando contro il contratto o cos'altro?

ci sono dubbi:
-andando contro il contratto non si crea un presupposto per l'inquilina di trasgredire le clausole del contratto?
-se poi volessimo far rispettare il pagamento tramite vaglia e lei dice di no continuando a pagarci più poco, che si fa? una causa per pochi euro all'anno?

mattia.pascal
15-01-2009, 15:52
Il contratto per quanti anni l'avete fatto? 4+4? Fateglia capire che quella che ha più da perdere in questa situazione è lei.

Bandit
15-01-2009, 15:54
mi sembra 4

Giant Lizard
15-01-2009, 16:34
L'immobile è vostro, è lei che deve sottostare agli accordi firmati, altrimenti sbattetela fuori, così potrete anche riaffittare a qualcun altro che pagherà di più e senza troppe storie :)

A dire il vero io farei subito così...non sopporto le persone arroganti e una prospettiva di maggior guadagno mi farebbe gola.

gabi.2437
15-01-2009, 16:36
"sbatterla fuori"? Se quella ci si mette si avvinghia e la vedo dura sbatterla fuori!

beppegrillo
15-01-2009, 17:11
L'immobile è vostro, è lei che deve sottostare agli accordi firmati, altrimenti sbattetela fuori, così potrete anche riaffittare a qualcun altro che pagherà di più e senza troppe storie :)

A dire il vero io farei subito così...non sopporto le persone arroganti e una prospettiva di maggior guadagno mi farebbe gola.

lol, e poi ti svegli tutto sudato :rotfl:
Mi sa che sai poco della situazione inquilini e sfratto ^^

entanglement
15-01-2009, 17:29
fai presente le tue ragioni
se non le vuole sentire, "incidentalmente" dai una gomitata a qualcosa sul tavolo e sbattilo giù e poi ripetile fissandola negli occhi

avrai la sua completa attenzione e si potrà discutere ragionevolmente

orestino74
15-01-2009, 21:27
Stupida lei che ha voluto pagare con il vaglia, tanto per regalare 5 euro a botta alle poste....

Comunque, ditele che paghi come crede, purchè paghi, ed entro il 5 del mese... non può scalare i soldi del vaglia dall' affitto vostro, a voi deve arrivare tutto il pattuito....

Quando si sarà trattenuta un importo pari a due mensilità del canone, sfratto per morosità, così oltre a dover andare davanti al Giudice a pagare la morosità, pagherà anche le spese legali che saranno dallo stesso liquidate in vostro favore....

La prossima volta ci penserà più attentamente....

Bandit
15-01-2009, 23:09
no veramente l'abbiamo voluto noi e lei ha accetta in prima istanza, per stare più sicuri con la legge, visto che abbiamo una mensilità più bassa del dovuto

The_Fragger
16-01-2009, 00:59
Quando si sarà trattenuta un importo pari a due mensilità del canone, sfratto per morosità, così oltre a dover andare davanti al Giudice a pagare la morosità, pagherà anche le spese legali che saranno dallo stesso liquidate in vostro favore....

La prossima volta ci penserà più attentamente....

non la fare così facile...se la signora è abb anziana si passano i guai a sfrattarla!!mio zio per una cosa del genere c'ha perso più di 2 anni!
ma alla fine caxxo l'ha fatta andare via sbattendola a calci in c**o!
adesso l'importante è averla messa in regola e tenere le ricevute dei pagamenti avvenuti...almeno se fanno controlli sei parato!

orestino74
16-01-2009, 07:12
non la fare così facile...se la signora è abb anziana si passano i guai a sfrattarla!!mio zio per una cosa del genere c'ha perso più di 2 anni!
ma alla fine caxxo l'ha fatta andare via sbattendola a calci in c**o!
adesso l'importante è averla messa in regola e tenere le ricevute dei pagamenti avvenuti...almeno se fanno controlli sei parato!

Infatti non parlavo di arrivare all' esecuzione...è sufficiente la notifica della convalida di sfratto per convincere un 50% ad andare a pagare la morosità e chiudere la procedura davanti al giudice, dovendosi però accollare anche le spese legali.


E' vero, ormai per eseguire uno sfratto ci vuole almeno un annetto, salvo complicazioni.

Bandit
16-01-2009, 10:51
non la fare così facile...se la signora è abb anziana si passano i guai a sfrattarla!!mio zio per una cosa del genere c'ha perso più di 2 anni!
ma alla fine caxxo l'ha fatta andare via sbattendola a calci in c**o!
adesso l'importante è averla messa in regola e tenere le ricevute dei pagamenti avvenuti...almeno se fanno controlli sei parato!

si cmq è abitata da un'anziana però tutte "le cose burocratiche" sono state fatta dalla figlia ed è lei davvero arrogante (la mamma non la conosciamo :D ).

Noi non siamo persone litigiose o "sanguinari" , e ci piace stare nella massima tranquillità possibile però visto che bisogna ragionare con questa persona, che ha sempre qualcosa da ribattere, stiamo pensando di mandarla via al più presto (anche se adesso stiamo all'inzio del contratto), per questo motivo ti chiedo: che problemi ha avuto lo zio?




Infatti non parlavo di arrivare all' esecuzione...è sufficiente la notifica della convalida di sfratto per convincere un 50% ad andare a pagare la morosità e chiudere la procedura davanti al giudice, dovendosi però accollare anche le spese legali.


cioè l'inquilino non paga la mensilità, quindi si fa una causa, e alla fine il proprietario paga anche le spese legali?

|aura
16-01-2009, 10:59
no, chi perde la causa paga anche le spese legali, in genere

key2710
16-01-2009, 11:02
Se avete firmato un contratto a meno di morosità reali da dimostrare, se l'inquilina lo impugna sono caxxi per voi.

Affittare è una lama a doppio taglio. Conosco gente che una volta entrata in casa ha dichiarato tutte le disabilità fisiche e mentali di questo mondo e ha smesso di pagare. E' stata fatta l'ingiunzione di sfratto ma con il cavolo... era dichiarata pazza e disabile... morale? Immobile morto. E' tuo ma non ci puoi entrare non puoi riaffittarlo...

Quando si arriva ad uno scontro con l'inquilino i dolori sono per il proprietario.
Purtroppo lo stato italiano preserva la parte debole, ed in una circostanza come questa la parte debole non è il proprietario... con l'esito finale che il proprietario paga ici e spese e il povero inquilino parte debole risiede a sbafo.
Esistono migliaia di modi per rinviare l'esecuzione dello sfratto senza pagare... per anni!

Ripeto... se il contratto è firmato voi non avete più nessuna voce in capitolo per buttarla fuori... a meno di forti irregolarità nei pagamenti o di pesanti danni all'immobile. Unica strada... convincerla che è meglio sloggiare per il bene di tutti.

Se però lei o la figlia conoscono un minimo di legge o le persone giuste sanno già di essere la parte "agevolata" e possono benissimo farvi penare.

Ti suggerirei di evitare lo scontro anche a costo di dover ingerire qualche boccone amaro... purchè paghi.

Bandit
16-01-2009, 11:04
no, chi perde la causa paga anche le spese legali, in genere

si lo sapevo anche io , però so anche che in genere non ci capito mai : non in prima persona ma ho sentito tra i familiari molte particolarità che non rientano nell' "in genere", forse non di questo ramo specifico della locazione però....sempre di cause si trattava

key2710
16-01-2009, 11:05
no, chi perde la causa paga anche le spese legali, in genere

Normalmente chi si infogna in casi del genere... non pagherà mai... perchè dimostrerà che non dispone di un corno. Cosa comunque probabile.

Se i mobili sono di proprietà della figlia... e la signora prende solo la pensione minima... di certo non la sbattono in gattabuia... e per legge non possono costringere la figlia a pagare.

La legislazione ha ENORMI buchi in tal senso.

Riflettiamoci su... secondo te... per una signora di 80anni cosa è più conveniente? Pagare decine di migliaia di euro o sporcarsi la fedina penale visto che comunque nella sua vita non cambierà nulla?

|aura
16-01-2009, 11:07
quella è la norma, poi è cmq il giudice che dcide a seconda dei casi...
potete cmq sentire che vi dice l'associazione proprietari immobiliari http://www.asppi.it/home.asp
oppure prova a chiedere nei forum piu "tematici"
io mi sono trovata molto bene nel forum
http://www.condominioweb.com/forum/
ma c'è anche questo:
http://www.proprietaricasa.org/forum/index.php
dove rispondono persone sempre competenti ;)

Bandit
16-01-2009, 11:08
Se avete firmato un contratto a meno di morosità reali da dimostrare, se l'inquilina lo impugna sono caxxi per voi.
....


si ok questo tutto il discorso lo stavo incominciando a capire da interventi vari letti su diversi forum

però non ti ho capito in questi 2 righe: che deve impugnare? lei ci ha inviato meno soldi.
e sappiamo che da ora deve stare almeno altri 4 anni li dentro : questo è assodato

|aura
16-01-2009, 11:09
Normalmente chi si infogna in casi del genere... non pagherà mai... perchè dimostrerà che non dispone di un corno. Cosa comunque probabile.

Se i mobili sono di proprietà della figlia... e la signora prende solo la pensione minima... di certo non la sbattono in gattabuia... e per legge non possono costringere la figlia a pagare.

La legislazione ha ENORMI buchi in tal senso.

Riflettiamoci su... secondo te... per una signora di 80anni cosa è più conveniente? Pagare decine di migliaia di euro o sporcarsi la fedina penale visto che comunque nella sua vita non cambierà nulla?

se il contratto è intestato alla figlia al massimo la fedina penale che si sporca è la sua... cmq per ste cose in genere nessuno finisce in galere ma si ricevono sanzioni pecuniarie ;)
in genere un lettera di avvocati o cmq ufficiale in a/r fa giungere diverse persone a piu miti consigli e/o abbasare e piume...

Bandit
16-01-2009, 11:10
quella è la norma, poi è cmq il giudice che dcide a seconda dei casi...
potete cmq sentire che vi dice l'associazione proprietari immobiliari http://www.asppi.it/home.asp
oppure prova a chiedere nei forum piu "tematici"
io mi sono trovata molto bene nel forum
http://www.condominioweb.com/forum/
ma c'è anche questo:
http://www.proprietaricasa.org/forum/index.php
dove rispondono persone sempre competenti ;)

certo , grazie dei suggerimenti :D
a parte il primo, conoscevo gli ultimi due forum che mi hai indicato (condominioweb da molto tempo, l'altro invece solo ieri sera eheheh)

|aura
16-01-2009, 11:14
si ok questo tutto il discorso lo stavo incominciando a capire da interventi vari letti su diversi forum

però non ti ho capito in questi 2 righe: che deve impugnare? lei ci ha inviato meno soldi.
e sappiamo che da ora deve stare almeno altri 4 anni li dentro : questo è assodato

se ha inviato meno soldi chiedete il dovuto e comunicate con lei tramite raccomandata a/r sempre...
Così rimangono agli atti le cose e non ha nulla a cui attaccarsi...
è brutto ma con certa gente non c'è altro modo...
Lei rimane li per 4 anni (anche se penso che il contratto sia un 4+4 quindi in realtà gli anni sono 8 salvo alcune clausule che permettono anche al proprietario di rientrare in possesso dopo il primo quadriennio)
Inoltre annualmente se previsto da contratto potete riciedere l'adeguament istat...
Insomma vi conviene sentire qualcuno esperto del settore...
olte a quello detto prima anche il sunia e vari altri se ne occupano e sanno consigliare

key2710
16-01-2009, 11:16
si ok questo tutto il discorso lo stavo incominciando a capire da interventi vari letti su diversi forum

però non ti ho capito in questi 2 righe: che deve impugnare? lei ci ha inviato meno soldi.
e sappiamo che da ora deve stare almeno altri 4 anni li dentro : questo è assodato

In merito al discorso dei "meno soldi" provate a venirne a capo dialogando. A mio modo dovresti dire alla figlia che esiste un contratto che AMBO LE PARTI devono rispettare, che magari esistono punti meno importanti ( la modalità di pagamento ) ma che quantomeno i soldi dovrebbero esserci tutti.

Perchè un gesto del genere è una grave mancanza innanzi tutto di rispetto ( ... direi di buttarla così ... ) e costringe alla lunga le persone a dover cercare altre vie.

Ma ripeto... voi avete i termini per poter richiedere lo sfratto dinanzi a gravi inadempimenti... (una mensilità pagata meno non è un grave inadempimento, l'inquilina può anche recuperarla) ... lei invece ha il diritto di potersi dichiarare inabile e smettere di pagare del tutto fino a quando un giudice non vaglierà il caso e i carabinieri non eseguiranno uno sfratto (2 anni?).

Cosa ti conviene di più?

key2710
16-01-2009, 11:18
se il contratto è intestato alla figlia al massimo la fedina penale che si sporca è la sua... cmq per ste cose in genere nessuno finisce in galere ma si ricevono sanzioni pecuniarie ;)
in genere un lettera di avvocati o cmq ufficiale in a/r fa giungere diverse persone a piu miti consigli e/o abbasare e piume...

|aura, se io fossi la figlia... non lo intesterei a me proprio per i discorsi fatti... per guardare le spalle a me... e a mia madre.ù

Sono daccordo per le sanzioni... io già parlavo di chi le sanzioni non le paga.

Bandit
16-01-2009, 11:20
se ha inviato meno soldi chiedete il dovuto e comunicate con lei tramite raccomandata a/r sempre...
Così rimangono agli atti le cose e non ha nulla a cui attaccarsi...
è brutto ma con certa gente non c'è altro modo...
Lei rimane li per 4 anni (anche se penso che il contratto sia un 4+4 quindi in realtà gli anni sono 8 salvo alcune clausule che permettono anche al proprietario di rientrare in possesso dopo il primo quadriennio)
Inoltre annualmente se previsto da contratto potete riciedere l'adeguament istat...
Insomma vi conviene sentire qualcuno esperto del settore...
olte a quello detto prima anche il sunia e vari altri se ne occupano e sanno consigliare

a si sono 4+4? non lo sapevo :io non rientro nelle cose burocratiche e quindi non so cosa è stato redatto, però abbiamo parla diverse volte in famiglia e so che è stato pagato la tassa per contratto per 4 anni (perchè so che si è fatto questo ragionamento pagando subito per 4 anni, si aveva un certo sconto rispetto al pagamento annuale)..
per quanto riguarda la raccomandata, stamani l'abbiamo inviata, dopo un accesa discussione sul da farsi tenutasi ieri per tutta la giornata (:D ) : e proprio perchè quando succede qualcosa di questo genere si parla e si discute molto, alle volte innervosendosi per l'intera giornata, si stava pensando anche di accontentare la signora per non avere problemi.

|aura
16-01-2009, 11:23
|aura, se io fossi la figlia... non lo intesterei a me proprio per i discorsi fatti... per guardare le spalle a me... e a mia madre.ù

Sono daccordo per le sanzioni... io già parlavo di chi le sanzioni non le paga.

infatti non lo farei neanche io.... ma siccome parlava la figlia pensavo che si fosse intestata lei in contratto.. ma potrei aver frainteso...
in pratica li ci abita la madre e la figlia? a chi è intestato il contratto?

|aura
16-01-2009, 11:25
a si sono 4+4? non lo sapevo :io non rientro nelle cose burocratiche e quindi non so cosa è stato redatto, però abbiamo parla diverse volte in famiglia e so che è stato pagato la tassa per contratto per 4 anni (perchè so che si è fatto questo ragionamento pagando subito per 4 anni, si aveva un certo sconto rispetto al pagamento annuale)..
per quanto riguarda la raccomandata, stamani l'abbiamo inviata, dopo un accesa discussione sul da farsi tenutasi ieri per tutta la giornata (:D ) : e proprio perchè quando succede qualcosa di questo genere si parla e si discute molto, alle volte innervosendosi per l'intera giornata, si stava pensando anche di accontentare la signora per non avere problemi.se la cosa sono pochi € probabilmente se non sono delle testine vuote si risolve... diversamente a seconda del loro atteggiamento vi comporterete di conseguenza, penso.
L'unica cosa... non vi fate sangue cattivo, non ne vale la pena, specie per pochi €

Bandit
16-01-2009, 11:25
In merito al discorso dei "meno soldi" provate a venirne a capo dialogando. A mio modo dovresti dire alla figlia che esiste un contratto che AMBO LE PARTI devono rispettare, che magari esistono punti meno importanti ( la modalità di pagamento ) ma che quantomeno i soldi dovrebbero esserci tutti.

Perchè un gesto del genere è una grave mancanza innanzi tutto di rispetto ( ... direi di buttarla così ... ) e costringe alla lunga le persone a dover cercare altre vie.

si infatti , cmq abbiamo detto proprio le prime cose che hai citato, e che poichè si paga di meno del dovuto noi vorremmo star tranquilli con la legge e per questo abbiam deciso per i vaglia postali e lei li aveva accettati, in un primo momento

Ma ripeto... voi avete i termini per poter richiedere lo sfratto dinanzi a gravi inadempimenti... (una mensilità pagata meno non è un grave inadempimento, l'inquilina può anche recuperarla) ... lei invece ha il diritto di potersi dichiarare inabile e smettere di pagare del tutto fino a quando un giudice non vaglierà il caso e i carabinieri non eseguiranno uno sfratto (2 anni?).



arrivano a tanto le persone?

|aura
16-01-2009, 11:27
arrivano a tanto le persone?
anche a mooooooolto peggio... ma magari non è questo il caso ;)

Bandit
16-01-2009, 11:31
se la cosa sono pochi € probabilmente se non sono delle testine vuote si risolve... diversamente a seconda del loro atteggiamento vi comporterete di conseguenza, penso.
L'unica cosa... non vi fate sangue cattivo, non ne vale la pena, specie per pochi €

ma non sono per i soldi: la nonna addirittura per tutto il periodo dell'affitto (forse ad occhio circa 20 anni) non ha aumentato mai nulla, ci siamo ritrovati con una mensilità di circa 50 euro sotto l'equo canone, ora passata a circa 20/25 euro sotto dopo un primo incontro in cui la figlia ha dimostrato tutta la sua superbia e arroganza.

noi ce la prendiamo così perche vorremmo fare tutto in modo corretto , anche perchè non ci è mai capitato di affittar qualcosa


no la casa è abitata dalla signora anziana, la figlia ha un'altra casa a se con la sua famiglia, ora a chi è intestato non so

|aura
16-01-2009, 11:36
ma non sono per i soldi: la nonna addirittura per tutto il periodo dell'affitto (forse ad occhio circa 20 anni) non ha aumentato mai nulla, ci siamo ritrovati con una mensilità di circa 50 euro sotto l'equo canone, ora passata a circa 20/25 euro sotto dopo un primo incontro in cui la figlia ha dimostrato tutta la sua superbia e arroganza.

noi ce la prendiamo così perche vorremmo fare tutto in modo corretto , anche perchè non ci è mai capitato di affittar qualcosa


no la casa è abitata dalla signora anziana, la figlia ha un'altra casa a se con la sua famiglia, ora a chi è intestato non so

evitate di parlare con la figlia. Probabilmente è solo lei il nocciolo della diatriba...
non potete?
Se la madre abita li da sola è autosufficiente quindi non dovete parlare con lei... a meno che non sia l'intestataria... e questo sarebbe sa sapere..

Bandit
16-01-2009, 11:47
sicuramente si sa a chi è intestato, io non lo so :D
cmq aspettiamo che arrivi la lettera e spero che tutto si risolve senza nessuna complicanza. In presenza della quale spero che non si vada per vie legali e si decida di accontentarla trovando un modo per poter dimostrare, eventualmente in un futuro, la regolarità del contratto

stefano7689
16-01-2009, 12:10
uccidile tutte!!

key2710
16-01-2009, 12:28
Comunque... tirando le somme alla fine...

Cerca in tutti i modi di recuperare in modo civile la situazione... non pensare che da uno scontro diretto di tipo legale tu ne esca bene perchè "hai ragione"... per quanto tu ne abbia... lei potrebbe risultare come "la parte debole" e accaparrarsi dei diritti "umani" che la legge non le negherebbe mai.

Valuta bene il caso... ciò che abbiamo citato tocca i casi peggiori... vedi se il tuo rientra nella tipologia.

Qualora degenerasse... come detto da altri... rivolgiti ad un avvocato... ma usa questa cosa solo come ultima spiaggia.

scorpionkkk
16-01-2009, 13:44
cerca di passare il periodo contrattuale attraverso una mediazione che soddisfi entrambi.
In corrispondenza della conclusione del rapporto contrattuale attua tutte le disposizioni di legge e non rinnovarlo.

key2710
16-01-2009, 14:01
cerca di passare il periodo contrattuale attraverso una mediazione che soddisfi entrambi.
In corrispondenza della conclusione del rapporto contrattuale attua tutte le disposizioni di legge e non rinnovarlo.

6 mesi di preavviso minimo

Bandit
16-01-2009, 17:51
in conclusione credo che la morale sia: meglio non avere case da affittare, oppure son problemi

tehblizz
16-01-2009, 17:58
in conclusione credo che la morale sia: meglio non avere case da affittare, oppure son problemi

dipende solo dalla gente che incontri :doh:

Bandit
16-01-2009, 18:00
dipende solo dalla gente che incontri :doh:
non è una variabile di poco conto.

mattia.pascal
16-01-2009, 18:57
Bisogna essere un po "bastardi" se si vuole affittare case, altrimenti ti mettono sotto. E bisogna tener presente che si può sempre andare incontro a problemi del genere. Se si vuole vivere tranquilli si vende tutto e basta.

-ZEUS-
16-01-2009, 19:57
in conclusione credo che la morale sia: meglio non avere case da affittare, oppure son problemi
beh mica tanto, dammi un paio di appartamenti da affittare e poi ti faccio sapere:D

IBYZA
16-01-2009, 20:24
mandala sotto i ponti , la gente cosi merita solo quello.
ma non è possibile che la legge non tuteli i proprietari , se uno non paga dopo un mese io andei in casa e gli cambierei la serratura.
se dopo anni e anni di lavoro riuscirei a prendere una seconda casa per affittarla e poi l'inquilino on paga non mi sembra giusto che il proprietario per far andar via l'affittuario deve aspettare diversi anni , avere notevoli spese e non avere guadagni.
:muro:

tehblizz
16-01-2009, 21:17
ma cosa c'entra non pagare, qui si sta parlando di pochi spiccioli (anche se la questione è irritante lo stesso!)

orestino74
16-01-2009, 23:22
si lo sapevo anche io , però so anche che in genere non ci capito mai : non in prima persona ma ho sentito tra i familiari molte particolarità che non rientano nell' "in genere", forse non di questo ramo specifico della locazione però....sempre di cause si trattava

Nel caso della morosità è previsto dal codice: la signora davati al giudice paga la morosità e le spese che, seduta stante, il giudice liquida a favore dell' intimante.

Quello che dite voi delle spese è un discorso lungo: in genere le spese dovrebbero seguire la soccombenza, in pratica spesso il giudice "compensa" le spese, ovvero ognuno si paga le proprie.

_Magellano_
16-01-2009, 23:36
Ma qualora danneggiasse i cavi della corrente a chi toccherebbe aggiustarli? e sopratutto qualora i proprietari rimandassero e rimandassero che succederebbe?
Ad uno della mia classe alle superiori era accaduta una cosa simile e stava pensando di fare questa cosa solo che poi non so come è finita.

Jamal Crawford
17-01-2009, 08:01
no, chi perde la causa paga anche le spese legali, in genere

non e' vero, spesso e' cosi' ma non sempre, va a discrezione de giudice
cosi' mi ha detto piu' di un avvocato ;)

Bandit
17-01-2009, 12:37
si però jamal io non credo sia giusto. Il concetto della causa è :io sono ricorso all'avvocato per avere diciamo giustizia (cioè una cosa che già doveva essere mia) quindi se uno sbaglia, mi deve pagare sempre e dico sempre pure le mie spese (sempre premesso che io abbia ragione)


questo non toglie che quello che hai detto però è giusto