View Full Version : Problema Installazione Ubuntu...
Ciao a tutti!!
Sono felice di ritrovarmi qui per parlare di questo splendido? OS.
E' la prima volta che lo uso e installo.
Un pò me la cavo col pc..quindi ho deciso di informarmi e studiare un pò.
Ho fatto l'installazione manuale. L'HardDisk è un sATA da ~93GB.
Ho lasciato Windows XP [/windows (~45GB)], poi ho creato oltre alla root [/ (~30GB)] :
/home (~15GB.ext3)
/swap (~1GB)
/boot (~200MB.ext3) [in 'Avanzate' ho specificato di installarci il BootLOader]
/mnt/data (~3GB.fat32) [ho letto è utile per scambiare dati fra i due sistemi]
Terminata l'installazione..riavviato pc..
Parte Windows XP e di Ubuntu nessuna Traccia.
Cosa ho sbagliato?!:muro:
:help:
non hai installato il boot loader.
Se era la prima volta era meglio se facevi l'installazione guidata, senza necessitá di crearti a mano tutte le partizioni: avrebbe fatto tutto lui, compreso installare grub.
Innanzitutto grazie dell'intervento.
Avevo intuito che era GRUB a mancare ma come mai?
Ho specificato una partizione e ho cliccato l'opzione per installarlo.
L'unica alternativa è rifare installazione formattando la parte trattata? Posso farlo da cd Live?
Innanzitutto grazie dell'intervento.
Avevo intuito che era GRUB a mancare ma come mai?
Ho specificato una partizione e ho cliccato l'opzione per installarlo.
L'unica alternativa è rifare installazione formattando la parte trattata? Posso farlo da cd Live?
devi farlo da cd live:
una volta che ha fatto il boot usa gparted per rimettere insieme le partizioni che hai creato. Lascia solo lo (uno) spazio libero dopo windows.
Poi fai partire l'installer e scegli la via "guidata", scegliendo semplicemente la % di spazio libero che vuoi dare a linux. Il resto lo fai lui, compreso creare la swap e installare grub nel MBR.
Cavoli. Rifare tutto da capo praticamente. Ci vorra una vita.
Speravo si potesse fare direttamente.
Sicuramente funzionerà. Ma perchè non l'ha installato? Puoi dipendere dall'ordine delle partizioni?
Ciao :)
Cavoli. Rifare tutto da capo praticamente. Ci vorra una vita.
Speravo si potesse fare direttamente.
Sicuramente funzionerà. Ma perchè non l'ha installato? Puoi dipendere dall'ordine delle partizioni?
Ciao :)
a dire il vero io ad installare ubuntu ci metto 10 minuti...
bisogna vedere *dove* l'hai installato e se il boot loader di windows (che sta nel MBR) é settato in modo da andarlo a pescare correttamente, cosa che mi sembra che tu non abbia fatto.
La cosa piú semplice é sicuramente installare grub nel MBR.
a dire il vero io ad installare ubuntu ci metto 10 minuti...
bisogna vedere *dove* l'hai installato e se il boot loader di windows (che sta nel MBR) é settato in modo da andarlo a pescare correttamente, cosa che mi sembra che tu non abbia fatto.
La cosa piú semplice é sicuramente installare grub nel MBR.
La lunga procedura era intesa alla ripartizione del disco (ci vorrà più di un'ora) e per settare l'MBR per andarlo a pescare nella /boot come dovrei fare?
HiHiHi..naturalmente vorrei riprovare con quella manuale.. :stordita:
La lunga procedura era intesa alla ripartizione del disco (ci vorrà più di un'ora) e per settare l'MBR per andarlo a pescare nella /boot come dovrei fare?
a) a dire il vero (2), se usi gparted, e non quelle merde si strumenti come norton nonsoche, ti ci vogliono al piú alcuni minuti...
b) non lo so, non sono masochista
a) a dire il vero (2), se usi gparted, e non quelle merde si strumenti come norton nonsoche, ti ci vogliono al piú alcuni minuti...
b) non lo so, non sono masochista
Hihihh! Hai ragione..Farò tutto quando ci capirò qualcosa in più.
Ieri ho unito due partioni ed il mio pc ci ha messo30min per smuovere e 40min per copiare. :cool:
Hesediel
15-01-2009, 16:49
Allora quando installi Ubuntu, passando per il manuale ci sono 7 passaggi, durante l'ultimo passaggio ti esce una finestra dove è presente un tasto "Opzioni Avanzate" o qualcosa di simile se clicchi lì ti esce l'opzione per installare il Boot Loader ovvero grub nel caso di ubuntu. A questo punto avresti dovuto selezionare come percorso di installazione l'hard disk o la parte in cui è presente windows (che ha un suo mbr) in quanto probabilmente essendo partizione primaria all'inizio del disco è quella ad essere letta per prima, per cui all'avvio essendo quella ad essere trovata quella parte. Dovresti sovrascrivere l'mbr di windows con grub.
Puoi o procedere alla reinstallazione di ubuntu, e ricordarti in quel 7° passaggio di selezionare l'hd per l'installazione di grub oppure installare grub da live cd.
Ti linko la guida nella wiki di ubuntu
http://wiki.ubuntu-it.org/AmministrazioneSistema/Grub/Ripristino?highlight=(grub)
Chiaramente controlla che le sigle degli hard disk corrispondano con le tue, metti quelle esatte altrimenti.
Nel caso tu faccia casino e finisci per avere che il pc non fa partire ne windows ne ubuntu, se ancora incontri difficoltà con linux allora puoi fixare l'mbr direttamente con il cd di windows. Entri via cd e con F2 mi pare entri in modalità ripristino e semplicemente dalla finestra simil dos lanci il comando
fixmbr
In questo modo se fai danno puoi risolvere e ripristinare l'mbr per windows
Allora quando installi Ubuntu, passando per il manuale ci sono 7 passaggi, durante l'ultimo passaggio ti esce una finestra dove è presente un tasto "Opzioni Avanzate" o qualcosa di simile se clicchi lì ti esce l'opzione per installare il Boot Loader ovvero grub nel caso di ubuntu. A questo punto avresti dovuto selezionare come percorso di installazione l'hard disk o la parte in cui è presente windows (che ha un suo mbr) in quanto probabilmente essendo partizione primaria all'inizio del disco è quella ad essere letta per prima, per cui all'avvio essendo quella ad essere trovata quella parte. Dovresti sovrascrivere l'mbr di windows con grub.
Puoi o procedere alla reinstallazione di ubuntu, e ricordarti in quel 7° passaggio di selezionare l'hd per l'installazione di grub oppure installare grub da live cd.
Ti linko la guida nella wiki di ubuntu
http://wiki.ubuntu-it.org/AmministrazioneSistema/Grub/Ripristino?highlight=(grub)
Chiaramente controlla che le sigle degli hard disk corrispondano con le tue, metti quelle esatte altrimenti.
Nel caso tu faccia casino e finisci per avere che il pc non fa partire ne windows ne ubuntu, se ancora incontri difficoltà con linux allora puoi fixare l'mbr direttamente con il cd di windows. Entri via cd e con F2 mi pare entri in modalità ripristino e semplicemente dalla finestra simil dos lanci il comando
fixmbr
In questo modo se fai danno puoi risolvere e ripristinare l'mbr per windows
Ecco il problema! Ho installato il BootLoader in una partizione a parte (logica) e in ext3 non in quella di windows..era tra le opzioni.
Allora posso riavviare l'installazione, riutilizzare le partizioni già create sovrascrivendo tutto installando però il BootLoader dove si trova Windows...?
edit: Ubunto è vergine..non mi interessa recuperare dati
Hesediel
15-01-2009, 17:39
tu da terminale fai partire il comando
fdisk -l e ti mostra i tuoi hard disk con relativi filesystem chiaramente windows sarà quello con filesystem ntfs immagino...ma se ho ben capito di hd ne hai uno solo e ti sarà indicato come /dev/hda qualcosa e dentro questo hd ci sarà la partizione con linux e windows
tu basta che quando installi grub metti direttamente la sigla dell' hard disk nemmeno poi tanto quella della partizione e dovrebbe fare
Comunque prima di qualsiasi smanettamento, anche si windows fatti i backup che non si sa mai ;)
tu da terminale fai partire il comando
fdisk -l e ti mostra i tuoi hard disk con relativi filesystem chiaramente windows sarà quello con filesystem ntfs immagino...ma se ho ben capito di hd ne hai uno solo e ti sarà indicato come /dev/hda qualcosa e dentro questo hd ci sarà la partizione con linux e windows
tu basta che quando installi grub metti direttamente la sigla dell' hard disk nemmeno poi tanto quella della partizione e dovrebbe fare
Comunque prima di qualsiasi smanettamento, anche si windows fatti i backup che non si sa mai ;)
Provo con fdisk -l da terminale vediam che succede.
Grazie.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.