PDA

View Full Version : Youtube: volume a zero sui video protetti


Redazione di Hardware Upg
15-01-2009, 11:40
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/software/youtube-volume-a-zero-sui-video-protetti_27715.html

Il contenuti audio di un filmato Youtube è protetto? Un sistema automatico se ne accorge i ammutolisce l'audio

Click sul link per visualizzare la notizia.

theJanitor
15-01-2009, 11:43
Al momento non è ben noto come il sistema di Youtube riesca a valutare la liceità di un contenuto o meno.

era giusto ciò che mi stavo chiedendo.....

Whizkid
15-01-2009, 11:44
imho l'unico modo per realizzarlo che mi viene in mente è filtrare le parole chiave e/o il sistema di segnalazione utente...

che boiata, se lo fanno davvero fa la fine di napster...ne chiude uno ne aprono 10000 :D

Alucard83
15-01-2009, 11:45
E fu così che morì youtube......

Qual è lo scopo di tutto ciò? impedire che qualcuno registri l'audio dai filmati? E allora le radio online? sopprimiamo anche quelle?

Fl1nt
15-01-2009, 11:46
ciao ciao tubo

Murakami
15-01-2009, 11:48
Prima o poi qualcosa del genere doveva succedere, e prima o poi la pacchia doveva finire: forse ci siamo.

Immortal
15-01-2009, 11:50
quoto Alucard83

Murakami
15-01-2009, 11:52
E fu così che morì youtube......

Qual è lo scopo di tutto ciò? impedire che qualcuno registri l'audio dai filmati? E allora le radio online? sopprimiamo anche quelle?
Lo scopo mi pare chiaro: inibire la fruizione dei contenuti protetti da copyright, al di là della registrazione.

teodelux99
15-01-2009, 11:53
sento puzza di qualche "artista" che non si è potuto permettere tutta la gamma bentley in tutti i colori e si è dovuto accontentare di tutta la gamma rolls royce...una per colore!!!DISAAAAASTRO!

p.s. mavvacaghèr!!

zephyr83
15-01-2009, 11:53
se nn sbaglio ci sn dei "programmini" che ti dicono il titolo della canzone "sentendono" un pezzo! penso possa essere utilizzato un sistema del genere....tanto tutte le canzoni attualmente in commercio sn coperte da copyright e nn possono essere utilizzate.
Più difficile per video provenienti da trasmissioni televisive o film

Whizkid
15-01-2009, 11:58
se nn sbaglio ci sn dei "programmini" che ti dicono il titolo della canzone "sentendono" un pezzo!

bene basterà inventare un codec audio freeware che cripta tramite password e codifica l'audio da caricare sul server... che poi verrà decriptato sul computer dell'utente dal codec installato nel browser... ingannando quindi il programmino in questione

in pratica il sistema delle payperview ultra semplificato...
senza che metti la password senti fsssssss (così il loro programmino non potendolo decrittare non capisce il pezzo) se metti la password che leggi nel commento del video lo senti...
:)

polkaris
15-01-2009, 12:02
Che follia! Queste posizioni ottuse sul copyright sono assurde. La musica su youtube non sostituisce certo i CD, magari uno ascolta una canzone su youtube e se gli piace decide di comparsi il CD....

Xile
15-01-2009, 12:02
La canzone si sottofondo del compleanno di mia figlia è pericolosissima!!!

claudegps
15-01-2009, 12:03
bene basterà inventare un codec audio freeware che cripta tramite password e codifica l'audio da caricare sul server... che poi verrà decriptato sul computer dell'utente dal codec installato nel browser... ingannando quindi il programmino in questione



A parte che il sarebbe un problema gestire le password... Apro il filmato e??? La password chi me la da?

Cmq interessante, ma basterebbe inibire l'audio per tutti i filmati che usano tale che usano tale codec e tanti saluti. :)

Agonia
15-01-2009, 12:03
ma questo succede già da parecchi mesi....

MiKeLezZ
15-01-2009, 12:04
quindi fine dei videoclip
rimane giusto la cacca degli bimbetti
ovviamente solo se politically correct

clovis
15-01-2009, 12:05
E' una cosa inevitabile.: troppo "potere" non può essere lasciato maturare a sè stesso, ci saranno sempre squali pronti a metterci le mani sopra.Lo insegna la storia;Youtube, o quel che ne rimarrà...sarà destinato a trasformarsi in video on demand (a pagamento naturalmente) per bimbiminchia e casalinghe + o meno depresse.
Tutti gli altri migreranno felicemente verso lidi migliori senza rimpianti (io tra questi).
Giusto per rimanere in tema.
http://www.italianbloggers.it/le-alternative-a-youtube/

Whizkid
15-01-2009, 12:08
A parte che il sarebbe un problema gestire le password... Apro il filmato e??? La password chi me la da?
Cmq interessante, ma basterebbe inibire l'audio per tutti i filmati che usano tale che usano tale codec e tanti saluti. :)

la password la troveresti scritta nei commenti sotto nei modi più esotici...
se uno scrive "PSW IS MY NICKNAME" e si chiama Gianni
basta scrivere Gianni
o "PSW IS THE FIRST NAME OF MADONNA"
essendo una cosa che richiede un minimo di intelligenza umana è anche a prova di Bot Automatizzato...


Youtube non ostacolerebbe certo il progetto...lei ci campa grazie agli utenti.
Sono le Major discografiche a rompere. :D

Notturnia
15-01-2009, 12:22
non mi dispiace che venga regolamentato
Non capivo perchè youtube poteva veicolare materiale in modo illegale..

Se il copyright esiste va tutelato.. e siccome su youtube ci sono anche video di qualità e altre cose che sono li al puro scopo di divulgare cose che si dovrebbero pagare ben venga.

youtube nasceva per divulgare in internet i propri filmati.. non quelli coperti da copyright.. poi molti lo hanno storpiato iniziando a fare frode ma youtube nasce proprio per i filmati dei propri figli al compleanno.. non per il video del concerto di Madonna...

chi lo usa per questi scopi dovrebbe pagare.. e chi usa youtube per quel che è stato fatto non noterà nessuna differenza da prima..

Ben venga la tolleranza zero.. forse presto o tardi questo ripoterà i costi al pubblico ad un valore più onesto.. ora dobbiamo sobbarcarci anche i ladri..

sassi
15-01-2009, 12:24
Fa ridere, su Megavideo ci sono film interi con audio italiano, inglese spagnolo......
Film magari in programmazione nelle sale.

Per MIKELEZZ: Guarda che alcuni videoclip credo, sono frutto di una collaborazione tra artista/casa discografica e youtube

Almeno credo sia cosi (esempio: dalessioofficial)
Con scritta Partner, un po per come avviene con i video Rai

Se erro, non mi uccidete.

Crimson Skies
15-01-2009, 12:24
Non è questione di materiale illegale. Se la gente lo fa è perchè comprare un cd o un DVD oggi costa troppo. In italia poi co sta porcata di IVA ect le cose arrivano a costare tanto e troppo.
Motivo per cui la gente scarica la musica e compra le cose all'estero quando può.

Lazy85
15-01-2009, 12:30
caso limite:
In teoria, se uno filmasse il compleanno della figlia e ci mettesse una canzone degli u2 in sottofondo youtube che fa, la censura??

No video musicali, no concerti, no trasmissioni tv... per me il tubo si sta auto decretando la fine!

sassi
15-01-2009, 12:34
caso limite:
In teoria, se uno filmasse il compleanno della figlia e ci mettesse una canzone degli u2 in sottofondo youtube che fa, la censura??

No video musicali, no concerti, no trasmissioni tv... per me il tubo si sta auto decretando la fine!

Bravo, quoto
Morto uno se ne fa un altro (come detto prima /cit)

Severnaya
15-01-2009, 12:39
che stronzata... allora venitemi a censurare il video che ho registrato dalla tv... che sottosviluppati...


i copyright\diritti d'autore bloccano il progresso

redeagle
15-01-2009, 12:45
@Lazy85
ma quale caso limite?! è proprio quello che è successo a me: un montaggio dei miei allenamenti di kickboxing con in sottofondo una canzone dei Savatage ora è diventato muto!

mau.c
15-01-2009, 12:46
uhm... pessima mossa di google nel comprare youtube, IMHO... se non si inventano qualcosa rischiano di rimetterci parecchio.

penso che sia per danneggiare google che le major hanno preso questa decisione. inutile dire che togliendo youtube le major vanno contro i loro stessi interessi, visto che potrebbero invece trovare accordi per pubblicare loro stessi i video, che servono per lo più come promozione su un media potentissimo. la gente invece di andare ad ascoltare il video della Spears su U2be facendo contatti e cliccando sulla pubblicità (magari bannerini delle stesse case discografiche), lo rimedierà in altri modi e tanti saluti al piffero...

la situazione è davvero preoccupante a mio avviso, invece di migliorare i media sul web si stanno trasformando in vecchia TV. già ci sono siti che se non ti connetti da una certa regione non ti fa aprire il video, una cosa ignobile nel periodo del social bookmarking... eppure è così, chi ha il potere ti toglie il potere. avevamo la possibilità di informarci sul lavoro di quasi qualsiasi artista in ambito musicale grazie al lavoro di chi ha uppato i video su youtube, con pochi click. invece dovremo pagare qualcuno perchè lo faccia prima o poi...

io youtube lo trovo davvero perfetto come discarica di video, quando cerco una cosa la trovo normalmente. così ha un senso, se poi la metà dei video sono zittiti che cacchio me ne faccio?

Raid5
15-01-2009, 12:50
che stronzata... allora venitemi a censurare il video che ho registrato dalla tv... che sottosviluppati...

C'è un piccolo particolare che forse trascuri: la TV che ha trasmesso quel programma sicuramete ha pagato i diritti per poterlo fare, Youtube, invece no.

i copyright\diritti d'autore bloccano il progresso

Questa è una tuo opinione personale che contrasta con i dati di fatto. Se noti il "progresso" è "progredito" (perdonatemi il gioco di parole) proprio da quando sono stati introdotti i concetti di brevetto e copyright.

annunziatoco
15-01-2009, 12:52
io penso che youtube si inventera quacosa che possiamo facilmente risolvere, magari con qualche programmino( magari fatto proprio da loro). cosi youtube si tutela e noi potremmo continuare a vedere i video sul sito.

D4N!3L3
15-01-2009, 12:56
Beh oggettivamente il copyright sarebbe giusto, c'è chi fa di lavoro l'autore o il cantante o quello che volete e non è giusto che non venga giustamente ricompensato, ma (e qui casca l'asino) io mi chiedo perchè uno che di lavoro faccia il cantante debba guadagnare tanti soldi da potersi pulire il cul@ con le banconote da 500 euro e uno che fa un lavoro socialmente utile (costruisce palazzi, si occupa di sanità ecc ecc...e non parlo dei politici) non debba guadagnare altrettanto se non di più.
Se le risorse fossero correttamente ripartite tra i lavoratori, i prezzi non fossero esagerati e tutto fosse ditribuito in proporzione non sorgerebbero problemi (si vabbè, pura utopia).

Sinceramente non mi pare che tutti questi "artisti", poverini, soffrano la fame per colpa dei pirati cattivi cattivi che non gli comprano le musichette (che poi il 90% dei "suoni" che sentiamo oggi nemmeno si può definire musica).

Allora, non dico che sia giusto fare come Robin Hood che ruba ai ricchi per dare ai poveri ma, da qui alle forsennate "soluzioni" che You-Tube o altri come lui trovano per tentare di arginare il "problema" ce ne corre.
Io avevo fatto un video di softair molto bello con una canzone che You Tube non mi ha accettato, quindi ho dovuto rifarlo con una canzone composta da me. Io ho la fortuna di farmi la musica da solo, ma come fanno la maggior parte delle persone?
Il bello di un video è associargli una colonna sonora che vi si adatti, prendete un film e toglietegli la colonna sonora, vedrete che non ha lo stesso patos.

Infine non hanno capito una cosa: così non fermano un accidentaccio di nulla, semplicemente si migrerà ad altri lidi e così sarà sempre, non serve a un tubo fare quello che fanno.
Poveri artisti, potrebbero non riuscire a completare la collezione di ferrari, vi rendete conto che smacco, ci starebbero troppo male!!! :rolleyes:

Dico solo questo: che schifo!! :doh:

P.S. Ovviamente è tutto un mio parere personale. ;)

Severnaya
15-01-2009, 12:59
Raid5


se metto su youtube un programma che è apparso in tv e mi viene bloccato x i diritti d'autore questo magari nn contrasta co la tua affermazione???

ti faccio presente che quei concetti siano stati creati nel 900 o al massimo alla fine dell'800

quindi tutto il progresso antecedente a quei concetti??? nei 12000 anni circa della storia umana nn si è progredito affatto perché nn c'erano i copyright?

forse nn ti sei accorto che lo sviluppo è sempre partito da qualcuno e migliorato da altre persone e forse ti sfugge che nn lo facevano per motivi di guadagno ma forse questo per te è un concetto marginale

magari il fatto che sullo stesso progetto ci lavori sempre la stessa gente che ha come fine guadagnare col minimo sforzo possibile invece di apportare un vero cambiamento che migliori la sua opera nn è un vero sviluppo???

Wizpig
15-01-2009, 13:06
Adieu Youtube.
Esistono già alternative che verranno adottate in massa, a parte NicoNico?

Notturnia
15-01-2009, 13:08
quoto raid5

e ricordo che è un cane che si morde la coda..

ricordo inoltre che molti giochi stanno nascendo solo su console perchè sui PC la gente ruba a tutto spiano e questo non permette di pagare chi sviluppa il software... e quindi .. in primis.. fa salire i costi.. poi.. quando nessuno puo' più comprare.. fa smettere di produrre..

facciamolo anche con il resto.. tanto di ipocriti è pieno il mondo.. e così ci troveremo di nuovo senza qualcosa..

nessuno ha legato la recente crisi mondiale a quello che l'ha causata a quanto vedo..

e il tubo è solo un nuovo esempio..

nessuno vieta di mettere online il video della propria bambina che compie gli anni con sottofondo degli U2.. ma si vuole vietare di mettere online il video degli U2 ripreso dalla TV o la loro canzone fine a se stessa registrata con il telefonino dalla radio..

perchè se lo scopo è vedere il compleanno della bambina allora è una cosa.. ma mettere online la canzone degli U2 è pirateria..

ma vedo molte fette di prosciutto qua in giro :-D

Lybra85
15-01-2009, 13:09
Sono stati più furbi i manager delle major pornografiche e hanno sfruttato i vari surrogati a luci rosse di youtube per farsi pubblicità.

TI è piaciuto il video?vuoi finire di masturbarti in santa pace? Questo è il link,qui inserisci il numero della carta di credito e ti scarichi il tuo benedetto film in alta definizione

Anzichè censurare le canzoni perchè non emttermi un link allo shop dove poter scaricare tutto l'album (o il singolo) ad una qualità + decente di quella di youtube?

Whizkid
15-01-2009, 13:10
ti faccio presente che quei concetti siano stati creati nel 900 o al massimo alla fine dell'800
quindi tutto il progresso antecedente a quei concetti??? nei 12000 anni circa della storia umana nn si è progredito affatto perché nn c'erano i copyright?


meno male che in passato non hanno messo il copyright sui suoni delle lettere che usiamo per parlare sennò saremo dovuti rimanere tutti muti per non violarli...
:stordita:

5h@d0w04
15-01-2009, 13:15
semplice curiosita e per i vari video con le canzoni di sottofondo come ha detto qualcuno sopra ,, li ammutoliscono?

togliendo sta roba che rimane i bimbetti che tirano patate cn i tubi di plastica ,i cretini che si sparano addosso con le paintball gun , e i ceffi che giocano con cocacola e mentine :O?

Murakami
15-01-2009, 13:21
Scusate, ma sto ora ascoltando l'ultimo video di James Morrison e Nelly Furtado: perchè non è muto?

LZar
15-01-2009, 13:22
Beh oggettivamente il copyright sarebbe giusto, c'è chi fa di lavoro l'autore o il cantante o quello che volete e non è giusto che non venga giustamente ricompensato, ma (e qui casca l'asino) io mi chiedo perchè uno che di lavoro faccia il cantante debba guadagnare tanti soldi da potersi pulire il cul@ con le banconote da 500 euro e uno che fa un lavoro socialmente utile (costruisce palazzi, si occupa di sanità ecc ecc...e non parlo dei politici) non debba guadagnare altrettanto se non di più.
Se le risorse fossero correttamente ripartite tra i lavoratori, i prezzi non fossero esagerati e tutto fosse ditribuito in proporzione non sorgerebbero problemi (si vabbè, pura utopia).

Sinceramente non mi pare che tutti questi "artisti", poverini, soffrano la fame per colpa dei pirati cattivi cattivi che non gli comprano le musichette (che poi il 90% dei "suoni" che sentiamo oggi nemmeno si può definire musica).

Allora, non dico che sia giusto fare come Robin Hood che ruba ai ricchi per dare ai poveri ma, da qui alle forsennate "soluzioni" che You-Tube o altri come lui trovano per tentare di arginare il "problema" ce ne corre.
Io avevo fatto un video di softair molto bello con una canzone che You Tube non mi ha accettato, quindi ho dovuto rifarlo con una canzone composta da me. Io ho la fortuna di farmi la musica da solo, ma come fanno la maggior parte delle persone?
Il bello di un video è associargli una colonna sonora che vi si adatti, prendete un film e toglietegli la colonna sonora, vedrete che non ha lo stesso patos.

Infine non hanno capito una cosa: così non fermano un accidentaccio di nulla, semplicemente si migrerà ad altri lidi e così sarà sempre, non serve a un tubo fare quello che fanno.
Poveri artisti, potrebbero non riuscire a completare la collezione di ferrari, vi rendete conto che smacco, ci starebbero troppo male!!! :rolleyes:

Dico solo questo: che schifo!! :doh:

P.S. Ovviamente è tutto un mio parere personale. ;)

Condivido quasi tutto il tuo discorso ma c'è un piccolo particolare da non trascurare: non è che Youtube è un ente benefico, Youtube punta al profitto esattamente come le majors che gli stanno segando le gambe con le richieste di copyright. Se non è giusto che un cantante guadagni tanto da potersi pulire il c#lo con le banconote da 500, non è nemmeno giusto che una compagnia possa fare altrettanto mostrando illegalmente il lavoro dei suddetti cantanti, per giunta senza nemmeno fare lo sforzo di creare qualcosa visto che tutto l'onere di fare il video e caricarlo è lasciato all'utente. Se Youtube versasse un indennizzo ai detentori di Copyright (chessò: 10 centesimi per ogni visualizzazione, la sparo lì) scommetto che i suddetti detentori e Youtube un accordo lo troverebbero, ma a quanto pare conviene maggiormente impedire che gli utenti pubblichino dati coperti da copyright.

Detto questo, dubito che così aumenteranno le vendite di musica, film o altro. Anzi, un canale in meno per farsi pubblicità.

yume the ronin
15-01-2009, 13:23
1) semplice curiosita e per i vari video con le canzoni di sottofondo come ha detto qualcuno sopra ,, li ammutoliscono?

ecco la risposta:

@Lazy85
un montaggio dei miei allenamenti di kickboxing con in sottofondo una canzone dei Savatage ora è diventato muto!

2) Se noti il "progresso" è "progredito" (perdonatemi il gioco di parole) proprio da quando sono stati introdotti i concetti di brevetto e copyright.
eh cosa come chi perche quando?! forse, ma proprio forse eh, è esattamente l' opposto :doh:

3) nessuno ha legato la recente crisi mondiale a quello che l'ha causata a quanto vedo..

e il tubo è solo un nuovo esempio..
eh cosa come chi perche quando?! (bis) :mbe:

4) nessuno vieta di mettere online il video della propria bambina che compie gli anni con sottofondo degli U2..
goto 1 :doh:

mau.c
15-01-2009, 13:24
Beh oggettivamente il copyright sarebbe giusto, c'è chi fa di lavoro l'autore o il cantante o quello che volete e non è giusto che non venga giustamente ricompensato, ma (e qui casca l'asino) io mi chiedo perchè uno che di lavoro faccia il cantante debba guadagnare tanti soldi da potersi pulire il cul@ con le banconote da 500 euro e uno che fa un lavoro socialmente utile (costruisce palazzi, si occupa di sanità ecc ecc...e non parlo dei politici) non debba guadagnare altrettanto se non di più.
Se le risorse fossero correttamente ripartite tra i lavoratori, i prezzi non fossero esagerati e tutto fosse ditribuito in proporzione non sorgerebbero problemi (si vabbè, pura utopia).

mi pare che hai una visione un tantino distorta della situazione, i cantanti che davvero guadagnano tanto sono quelli che detengono il diritto dei loro pezzi e si vendono normalemte il sedere pur di vendere tante copie e fare soldi o comunque sono molto bravi e quindi vendono tantissimo. ma saranno l'1% il resto è tutta gente che cerca di portare avanti un mestiere che è prorpio difficile se non sfondi. non ti credere che tutti i cantanti (o musicisti) siano ricchi... non ha senso a mio avviso sbavare dietro gli introiti di questi pochi che comunque sfruttano e sanno sfruttare una situazione. così come in altri ambienti come il calcio o altri sport, dipende un po' da quanti soldi fai girare e quanti ne girano a causa tua... se ne girano tanti non è sbagliato per principio che tu guadagni tanto a mio modesto parere... il primo ad arricchirsi sarebbe l'artista se sfonda, sbagliato sarebbe stato se ad arricchirsi fosse solo il discografico.


Sinceramente non mi pare che tutti questi "artisti", poverini, soffrano la fame per colpa dei pirati cattivi cattivi che non gli comprano le musichette (che poi il 90% dei "suoni" che sentiamo oggi nemmeno si può definire musica).

ancora tieni conto solo della punta dell'iceberg, ma per assurdo le major si preoccupano proprio degli intriti di quelli quindi hai ragione. io poi sono convinto che questi media allarghino ancora di più il fenomeno di queste ragazzette gnocche che cantano perciò non si capisce che cavolo vogliono. però chiusi dentro una stanza un manipolo di dicografici avrà deciso che se fanno un portale loro con la musica, guadagnerebbero di più, oppure si lasciano convincere che 60 milioni di contatti per vedere il video di Rihanna sono 60 milioni di dischi venduti in meno.


Infine non hanno capito una cosa: così non fermano un accidentaccio di nulla, semplicemente si migrerà ad altri lidi e così sarà sempre, non serve a un tubo fare quello che fanno.
Poveri artisti, potrebbero non riuscire a completare la collezione di ferrari, vi rendete conto che smacco, ci starebbero troppo male!!! :rolleyes:

Dico solo questo: che schifo!! :doh:

P.S. Ovviamente è tutto un mio parere personale. ;)

infatti invece di discutere dei problemi con google che ha mezzi per risolverli, loro pensano di dire, 60 milioni di persone non potranno più vedere il video di rihanna, magari 1 milione per ascoltarlo comprerà il disco... mentre invece quel milione imparerà a scaricarselo da qualche parte rubandolo e loro staranno più fregati che mai...

5h@d0w04
15-01-2009, 13:24
sai come è .. un conto è dirle le cose un conto è farle :P

Parny
15-01-2009, 13:27
Condivido quasi tutto il tuo discorso ma c'è un piccolo particolare da non trascurare: non è che Youtube è un ente benefico, Youtube punta al profitto esattamente come le majors che gli stanno segando le gambe con le richieste di copyright. Se non è giusto che un cantante guadagni tanto da potersi pulire il c#lo con le banconote da 500, non è nemmeno giusto che una compagnia possa fare altrettanto mostrando illegalmente il lavoro dei suddetti cantanti, per giunta senza nemmeno fare lo sforzo di creare qualcosa visto che tutto l'onere di fare il video e caricarlo è lasciato all'utente. Se Youtube versasse un indennizzo ai detentori di Copyright (chessò: 10 centesimi per ogni visualizzazione, la sparo lì) scommetto che i suddetti detentori e Youtube un accordo lo troverebbero, ma a quanto pare conviene maggiormente impedire che gli utenti pubblichino dati coperti da copyright.

Detto questo, dubito che così aumenteranno le vendite di musica, film o altro. Anzi, un canale in meno per farsi pubblicità.

Si beh non è che YouTube va avanti da solo adesso...
Dio solo sa quanto spendono quelli di Google di banda e server al mese per mandare avanti baracca. Se mi ricordo bene, Youtube è in perdita. Ha solo la fortuna di avere un colosso come Google alle spalle, se così non fosse molto probabilmente non sarebbe qua.

Comunque si sapeva che andava a finire così. Purtroppo.

pinolo79
15-01-2009, 13:27
meno male che in passato non hanno messo il copyright sui suoni delle lettere che usiamo per parlare sennò saremo dovuti rimanere tutti muti per non violarli...
:stordita:

NN ripeterlo troppo spesso ed ad alta voce... potremmo penticene...

mau.c
15-01-2009, 13:32
io dico solo una cosa: ammutolire un video amatoriale con uno sfondo non è proteggere un diritto di autore...

Murakami
15-01-2009, 13:36
Insisto: sto ascoltando in rapida successione una serie di canzoni famosissime, tutte ovviamente protette da copyright, e nessuna muta... di cosa stiamo parlando? Hanno reso muto solo l'allenamento di kickboxing del nostro amico? Hanno un'avversione per le arti marziali?

D4N!3L3
15-01-2009, 13:39
Condivido quasi tutto il tuo discorso ma c'è un piccolo particolare da non trascurare: non è che Youtube è un ente benefico, Youtube punta al profitto esattamente come le majors che gli stanno segando le gambe con le richieste di copyright. Se non è giusto che un cantante guadagni tanto da potersi pulire il c#lo con le banconote da 500, non è nemmeno giusto che una compagnia possa fare altrettanto mostrando illegalmente il lavoro dei suddetti cantanti, per giunta senza nemmeno fare lo sforzo di creare qualcosa visto che tutto l'onere di fare il video e caricarlo è lasciato all'utente. Se Youtube versasse un indennizzo ai detentori di Copyright (chessò: 10 centesimi per ogni visualizzazione, la sparo lì) scommetto che i suddetti detentori e Youtube un accordo lo troverebbero, ma a quanto pare conviene maggiormente impedire che gli utenti pubblichino dati coperti da copyright.

Detto questo, dubito che così aumenteranno le vendite di musica, film o altro. Anzi, un canale in meno per farsi pubblicità.

Hai ragione, ottima aggiunta. :)

mi pare che hai una visione un tantino distorta della situazione, i cantanti che davvero guadagnano tanto sono quelli che detengono il diritto dei loro pezzi e si vendono normalemte il sedere pur di vendere tante copie e fare soldi o comunque sono molto bravi e quindi vendono tantissimo. ma saranno l'1% il resto è tutta gente che cerca di portare avanti un mestiere che è prorpio difficile se non sfondi. non ti credere che tutti i cantanti (o musicisti) siano ricchi... non ha senso a mio avviso sbavare dietro gli introiti di questi pochi che comunque sfruttano e sanno sfruttare una situazione. così come in altri ambienti come il calcio o altri sport, dipende un po' da quanti soldi fai girare e quanti ne girano a causa tua... se ne girano tanti non è sbagliato per principio che tu guadagni tanto a mio modesto parere... il primo ad arricchirsi sarebbe l'artista se sfonda, sbagliato sarebbe stato se ad arricchirsi fosse solo il discografico.


ancora tieni conto solo della punta dell'iceberg, ma per assurdo le major si preoccupano proprio degli intriti di quelli quindi hai ragione. io poi sono convinto che questi media allarghino ancora di più il fenomeno di queste ragazzette gnocche che cantano perciò non si capisce che cavolo vogliono. però chiusi dentro una stanza un manipolo di dicografici avrà deciso che se fanno un portale loro con la musica, guadagnerebbero di più, oppure si lasciano convincere che 60 milioni di contatti per vedere il video di Rihanna sono 60 milioni di dischi venduti in meno.



infatti invece di discutere dei problemi con google che ha mezzi per risolverli, loro pensano di dire, 60 milioni di persone non potranno più vedere il video di rihanna, magari 1 milione per ascoltarlo comprerà il disco... mentre invece quel milione imparerà a scaricarselo da qualche parte rubandolo e loro staranno più fregati che mai...

Per inciso io non sbavo proprio su niente, vivo bene e sono contento così.
Il mio discorso tendeva a ridicolizzare questa politica di You Tube.

Per quanto riguarda la mia visione, il mio è un discorso molto generico, non sto a guardare il cantante che non sfonda ecc ecc...però guarda caso i brani più usati sono quelli degli artisti più celebri e di conseguenza ricchi.
Se è per questo sono dello stesso parere sul calcio, quelli guadagnano milioni per giocare a palla.
I soldi che prendono glieli danno quelli che comprano i CD o che vanno allo stadio e mi pare poi che i brani più scaricati siano quelli di Madonna e Vasco Rossi piuttosto che quelli di Sblindo Squinti o di Gnagno Sbini.
Dato che questi artisti se la passano bene non credo che non gli comprino i CD e che la pirateria li danneggi così tanto.
Quella più colpita è proprio la punta dell'iceberg.

D4N!3L3
15-01-2009, 13:40
Insisto: sto ascoltando in rapida successione una serie di canzoni famosissime, tutte ovviamente protette da copyright, e nessuna muta... di cosa stiamo parlando? Hanno reso muto solo l'allenamento di kickboxing del nostro amico? Hanno un'avversione per le arti marziali?

No anche a me non hanno fatto caricare un video per questo motivo, non l'ho potuto proprio caricare.

drn74
15-01-2009, 13:43
IMHO non ci riusciranno mai? non esiste un software in grado di leggere alcuni pezzi di un mp3 e di dire che canzone e'... al max esiste il software che messo il cd originale nel lettore cerca su internet i titoli delle canzoni (quello ad esempio di Nero).
W la pirateria!!!

Murakami
15-01-2009, 13:44
No anche a me non hanno fatto caricare un video per questo motivo, non l'ho potuto proprio caricare.
Non capisco: il problema è nell'upload o nella fruizione?
La news parla di "riproduzione"... :confused:

g4be
15-01-2009, 13:44
mmm vediamo come nella pratica verrà applicato il tutto, cmq il mouse è già pronto a "cancella account" perchè con una roba del genere per me non ha più senso quel sito

LZar
15-01-2009, 13:45
... Se mi ricordo bene, Youtube è in perdita. Ha solo la fortuna di avere un colosso come Google alle spalle, se così non fosse molto probabilmente non sarebbe qua....


Beh, quelli sinceramente sono fatti loro, se Google non sa far fruttare i propri acquisti (e questo me lo devi comunque dimostrare, magari è in perdita la società in se ma crea un indotto da qualche altra parte ed alla fine Google va in attivo) è incompetenza di Google, nessuno li ha costretti a comprare Youtube. Rimane il discorso che una compagnia privata non dovrebbe poter fare business (perchè di business si tratta, in attivo o in perdita che sia) sfruttando gratuitamente il lavoro di un'altra compagnia non consenziente.

Poi lo ripeto: per me queste azioni non portano beneficio a nessuno, ma capisco che qualcuno dica "ma perchè Youtube (o Google che sia) fa soldi col mio lavoro e a me non ne viene in tasca nulla?".

Qualcun'altro magari dirà "Bello, Youtube mi fa pubblicità gratis ed al mio ultimo concerto c'erano il doppio delle persone di quello che ha chiesto di censurare i video delle sue canzoni".
Chi vivrà vedrà

maumau138
15-01-2009, 13:48
Quì (http://www.report.rai.it/R2_popup_articolofoglia/0,7246,243%255E90082,00.html) potete trovare il testo di una vecchia puntata di Report su come funziona il diritto d'autore in Italia, e le cose sono simili anche nel resto del mondo.

Personalmente non mi sento di "giustificare" YouTube, che sulle violazioni del Copyright ha costruito buona parte del suo successo, ma qui si stiamo andando nel ridicolo. Le case discografiche stanno diventando sempre più simili a delle sanguisughe, a delle cozze attaccate allo scoglio dei loro introiti.
IMHO.

Cartaz
15-01-2009, 13:49
ma scusate e MTV allora??
un bel giorno andrò su MTV ad ascoltare musica e vedo questa gente che si agita e balla con un bel segnale acustico che mi dice che il video è protetto da copyright.

Ma insomma!!!!

Pikazul
15-01-2009, 13:54
Qui si stanno confondendo e mischiando tre o quattro questioni fondamentali secondo me,

1) Il copyright e i brevetti. Questi sono fondamentali per progredire OGGI, dove anche il minimo progresso per essere compiuto ha bisogno di enormi sforzi e ingenti capitali. Non viviamo più in un epoca in cui si può fare ricerca nel garage lavorando nei weekend. Ma ovviamente come ogni cosa la virtù sta nel mezzo, ed ha perfettamente ragione chi dice che l'ABUSO di copyright e brevetti porta esattamente all'effetto contrario.

2) La remunerazione. A parte alcune eccezioni la maggior parte degli introiti per un'artista deriva dalle esecuzioni pubbliche, mentre i diritti sulla vendita vanno per la maggior parte a intermediari e major, quindi prendersela con gli artisti in generale non è corretto, in casi come questo è più determinante la volontà delle compagnie discografiche, che tentano con ogni mezzo di sfruttare il loro investimento. Secondariamente, se guadagnano così tanto è perchè noi li compriamo, i soldi mica piovono dal cielo, vengono dalle nostre tasche. Se madonna è miliardaria è perchè la gente paga per vederla e sentirla, nonostante possa benissimo farne a meno, che possiamo farci?
Ovviamente questo sistema porta e porterà sempre ad un paradosso: produrre e vendere beni di lusso (altamente inutili) sarà quasi sempre più conveniente che vendere beni indispensabili (che, in quanto tali devono costare il meno possibile per essere accessibili a tutti o quasi)

3) Lo scopo di youtube. Youtube si chiama YOUtube, scusate la tautologia. Nasce per mettere online filmati di se stessi o comunque autoprodotti, non è un servizio di TV on demand gratuito, sfortunatamente. Anche io desidero un servizio televisivo gratuito aperto e completamente on demand, ma non è per questo che nasce youtube quindi è un po' assurdo lamentersi che questo utilizzo viene ostacolato.
Questo tuttavia NON HA NULLA A CHE FARE con l'oscuramento delle tracce audio di video autoprodotti. La registrazione di un programma televisivo o di un concerto non è qualcosa di autoprodotto, il ciccione di "Numanumaeh" invece si.

4) Pirateria e fair use. Volente o nolente la pirateria è illegale. Se MrTV deve pagare salatissimi diritti per trasmettere in italia un concerto, perchè MrNessuno deve poterlo, trasmettere in tutto il mondo gratuitamente senza limitazioni? Certo potremmo non farlo pagare a nessuno, ma poi chi glielo fa fare al cantante di alzarsi quella mattina? etc etc etc... Il problema non è così semplice come dire "Meno regole ci sono meglio si vive"
Le distizioni fondamentali che mi vengono in mente sono lo scopo di Lucro e lo scopo dell'inclusione.
Se non sto usando il lavoro protetto da copyright per fare denaro, e se lo scopo del video non è far ascoltare la canzone, ma solamente utilizzarla per accompagnare un video, il cui soggetto sono comunque io, non arreco nessun tipo di danno ai proprietari del copyright, ergo, in questi casi dovrebbe essere, secondo me, appellabile il concentto di "fair use", e quindi consentito l'uso.

5) Google. Youtube è un servizio gratuito, ma non è una fondazione NO-profit. Google sta da tempo cercando di far fruttare Youtube, e già esistono diversi spazi pubblicitari, e questo fa sorgere un problema. Anche se il MIO uso della canzone rientra nel fair use, è improbabile che l'uso di google possa mai fare altrettanto. Se youtube fa (o farà) soldi sarà anche grazie, seppure indirettamente, a contenuti protetti da copyright. Perchè i legittimi proprietari non dovrebbero poter reclamare la loro fettina?
Purtroppo non mi pare che ci siano leggi che limitino la fettina ad essere ababstanza "-ina" da poter garantire la sopravvivenza del servizio (e forse ci si dovrebbe muovere in questo senso). Quindi potrebbero anche costringere Google a dover scegliere se fare beneficenza, o semplicemente impedire la diffusione di questo materiale. Il motivo? Altri sistemi più antichi sono a loro più convenienti.
Su altri lidi ipotizzavo anche un'altra opzione, un servizio "Aggiungi un sottofondo musicale al tuo video con soli 99 centesimi". Servizio che potrebbe essere tanto essere la risoluzione dei "problemi" di Google e Major, quanto la morte di Youtube. Personalmente credo sia più realisitica la seconda.


Visto che non si sa mai, sottolineo che tutto questo rappresenta solo la mia personalissima opinione, non credo di avere la verità in tasca ;)

sassi
15-01-2009, 14:01
IMHO non ci riusciranno mai? non esiste un software in grado di leggere alcuni pezzi di un mp3 e di dire che canzone e'... al max esiste il software che messo il cd originale nel lettore cerca su internet i titoli delle canzoni (quello ad esempio di Nero).
W la pirateria!!!

Si, e w anche il Ban, segnalato
Ps: ho ascoltato molte canzoni, le sento tutto

Murakami
15-01-2009, 14:04
No anche a me non hanno fatto caricare un video per questo motivo, non l'ho potuto proprio caricare.

Ripensandoci, stiamo parlando di due cose diverse: un video muto e l'impossibilità di fare upload. Devono aver attivato un doppio meccanismo di protezione, solo che di quello della news non riesco proprio a trovarne prova da nessuna parte.

D4N!3L3
15-01-2009, 14:05
Non capisco: il problema è nell'upload o nella fruizione?
La news parla di "riproduzione"... :confused:

No facevo l'upload e poi dopo aver elaborato il video You Tube mi diceva che avevo violato bla bla bla...

Chiedo scusa, mi sono espresso male, intendevo dire che non me lo caricavano online, non me lo rendevano muto, semplicemente lo bloccavano, quindi non era nemmeno visibile.

g4be
15-01-2009, 14:27
Si, e w anche il Ban, segnalato
Ps: ho ascoltato molte canzoni, le sento tutto

Alla fine(ma proprio alla fine dato che per anni se ne son sbattuti i c.......i) questo genere di losche mosse in cieco rispetto dei diritti d'autore altro non ottengono che alimentare il sentimento popolare a favore della pirateria, volendone discutere oggettivamente senza alcun inneggiare, cioè..un video autoprodotto con il pezzo del proprio cd dei Nirvana a chi và a nuocere proprio non lo capisco...

e cmq già da un pezzo tra censure e altro youtube mi è diventato abbastanza indigesto, cioè al diavolo... che chiuda pure, ma neanche un centesimo pagherei. E' stato interessante finchè è durato

SwatMaster
15-01-2009, 14:34
Questo dimostra solo come le aziende in questione, a causa di un'eccessiva avidità, si tirino da sole la zappa sui piedi.

Manwë
15-01-2009, 14:53
Vedo youtube sempre più come napster

mendoz84
15-01-2009, 14:54
quoto raid5

e ricordo che è un cane che si morde la coda..

ricordo inoltre che molti giochi stanno nascendo solo su console perchè sui PC la gente ruba a tutto spiano e questo non permette di pagare chi sviluppa il software... e quindi .. in primis.. fa salire i costi.. poi.. quando nessuno puo' più comprare.. fa smettere di produrre..

facciamolo anche con il resto.. tanto di ipocriti è pieno il mondo.. e così ci troveremo di nuovo senza qualcosa..

nessuno ha legato la recente crisi mondiale a quello che l'ha causata a quanto vedo..

e il tubo è solo un nuovo esempio..

nessuno vieta di mettere online il video della propria bambina che compie gli anni con sottofondo degli U2.. ma si vuole vietare di mettere online il video degli U2 ripreso dalla TV o la loro canzone fine a se stessa registrata con il telefonino dalla radio..

perchè se lo scopo è vedere il compleanno della bambina allora è una cosa.. ma mettere online la canzone degli U2 è pirateria..

ma vedo molte fette di prosciutto qua in giro :-D

non sono assolutamente d'accordo con te.
Molti giochi (anzi gioconi)escono solo per pc e non per console,come mai?
in rete si trovano file pirata di giochi per pc ma anche di nintendo wii,ps3 e xbox...

mirkonorroz
15-01-2009, 14:55
Io pensavo che queste cose le risolvessero tramite pubblicita', aziende telefoniche e bollette lievitate di adsl fatte pagare indiscriminatamente a noi (?)

Manwë
15-01-2009, 14:57
E' una cosa inevitabile.: troppo "potere" non può essere lasciato maturare a sè stesso, ci saranno sempre squali pronti a metterci le mani sopra.Lo insegna la storia;Youtube, o quel che ne rimarrà...sarà destinato a trasformarsi in video on demand (a pagamento naturalmente) per bimbiminchia e casalinghe + o meno depresse.
Tutti gli altri migreranno felicemente verso lidi migliori senza rimpianti (io tra questi).
Giusto per rimanere in tema.
http://www.italianbloggers.it/le-alternative-a-youtube/

quotone

Jammed_Death
15-01-2009, 15:04
io farei in un altro modo: eliminare i video ufficiali e le song (musica con magari cover dell'album e basta) uppati da altri utenti e ridurre ste cose ai canali delle major, che già esistono. Gli utenti potranno invece mettere video di un concerto magari, registrato da loro o parlando di giochi sezioni di gameplay tanto per mostrare qualcosa...in questo modo si riduce la quantità di video a 200 tipi di qualità, si riducono i rickrolled (:asd:), pubblicità gratis (che io sappia si paga ancora) per gli artisti direttamente dalla loro major...


che poi 9 volte su 10 in un video con musica in sottofondo si legge il commento "what's the name of the song?"...ecco, altri utenti interesssati a conoscere il gruppo...insomma youtube è un ottimo strumento di pubblicità...boh, a volte penso che le major siano governate da bigotti 90enni che vedono male ovunque...



edit: che poi un'altra cosa: ogni volta leggo, per continuare accettare i termini e condizioni bla bla bla...ok, accetto e li accetto così come sono. Però poi vengono modificati a piacimento come gli pare...ma è giusta sta cosa?

mau.c
15-01-2009, 15:28
Hai ragione, ottima aggiunta. :)



Per inciso io non sbavo proprio su niente, vivo bene e sono contento così.
Il mio discorso tendeva a ridicolizzare questa politica di You Tube.

scusa non volevo darti del morto di fame, quello che intendo dire è che molto spesso la gente dice "ehh ma quelli guadagnano milioni" con tono un po' da rosiconi, non capisco a me cosa dovrebbe importare se vasco guadagna milioni, solo se non paga le tasse mi interessa per il resto buon per lui, non è certo partendo dal fatto che guadagna milioni che devo giudicare le sue azioni.


Per quanto riguarda la mia visione, il mio è un discorso molto generico, non sto a guardare il cantante che non sfonda ecc ecc...però guarda caso i brani più usati sono quelli degli artisti più celebri e di conseguenza ricchi.
Se è per questo sono dello stesso parere sul calcio, quelli guadagnano milioni per giocare a palla.
I soldi che prendono glieli danno quelli che comprano i CD o che vanno allo stadio e mi pare poi che i brani più scaricati siano quelli di Madonna e Vasco Rossi piuttosto che quelli di Sblindo Squinti o di Gnagno Sbini.
Dato che questi artisti se la passano bene non credo che non gli comprino i CD e che la pirateria li danneggi così tanto.
Quella più colpita è proprio la punta dell'iceberg.
quella più colpita è la punta dell'iceberg, nel senso che loro magari perdono davvero 1 milione di euro per mancate vendite, però a fronte di 20 milioni incassati. per il povero sblindo invece c'è una bella differenza tra vendere 1.000 oppure 10.000 copie, mentre per vasco 9.000 dischi in meno sono una perdita ma non gli cambiano la vita, però sono comunque loro i big a rompere... o forse sono gli unici ad avere voce, chissà...

comunque il discorso lascia il tempo che trova perchè tramite youtube se sblido è davvero bravo ha proprio l'opportunità di sfondare diventare noto facilmente a costo quasi zero, e magari incassare nei concerti. sta cosa non si è mai capita, i cd sono la promozione dei tour o il contrario? a me sembra tutto sottosopra visto che fanno soldi a palate con entrambi con i big. infatti io ai concerti non ci vado da tempo a meno che non costino poco... non possono pretendere che io spendi soldoni sia sul concerto che sul disco... una delle due cose mi deve costare poco...

Mantis86
15-01-2009, 15:36
Mi sento di dire che questa storia di censurare l'audio perchè alle major da fastidio sia proprio una gran buffonata per 3 semplici motivi.

1) Chi posta il video del compleanno della figlia e ci mette sotto la canzone "A Te" di jovanotti non lo fa mica per pubblcità-marketing-soldi. Solo per condividere momenti belli con una canzone sotto, che magari fa diventare ancora più famosa la canzone stessa

2) Una persona che guarda i video-audio su you tube non lo fa certo per raggirare le major e non comprare cd musicali. Semplicemente al posto di guardare mtv o all music lo guarda online.
Se io dal mio sintonizzatore tv con media center mi registro una canzone e me la ascolto è un reato?
No perchè registratori dvd-cd-Bray-vhs sono di libera vendita in migliaia i negozi.
Quindi sono apparecchi illegali.
Non noto differenze tra registrarlo alla televisione e registarlo su youtube. Che poi personalmente non mai scaricato niente da youtube. Se proprio si voglio i video ci sono i p2p-rapidshare-torrent che offrono audio e video migliore. Anche i bambini sanno ottenerli. Non è certo utube il tramite della diffusione illegale.

3) La musica oggi la propinano dappertutto, è parte fondamentale della vita delle persone. La senti:
-alla TV
-alla radio
-in discoteca
-al bar
-in stazione
-nella pubblicità
-al supermercato
-(etc...)

Ora mi vengono a dire che su utube è illegale. aahhaha. Ci sono 1000 altri modi se chiudono l'audio sul tubo per sentirla senza pagarla e senza andare sull illegale

Infine proprio non capisco l'ipocrisia delle case discografiche.
Sappiamo tutti che è appena passato il decimo anniversario dalla morte di de Andrè, gli sono state intitolate strade, fiumi, ponti, locali, teatri ed è diventato simbolo della pace made in italy. Allora perchè per piacere ancora devono lucrare sui suoi testi? Morto da 10 anni e su iTunes store lo devo vedere che scala la classifica (a pagamento). Questo non è legalità è essere necrofori
Pure per mozart devo pagare perchè qualcuno da 200 anni ha i diritti sugli spartiti.

(OT: e per quanto riguarda l'italia, la smettessimo di fare processi contro la pirateria e recuperassimo i 90 M I L I A R D I di € che il gioco d'azzardo deve di tasse al fisco)

Se poi utube diventarà una major anche lei allora tutti su megavideo come la diaspora. A me cliccare qui o la fa proprio niente.

Whizkid
15-01-2009, 15:45
Non noto differenze tra registrarlo alla televisione e registarlo su youtube.


beh insomma...purtroppo non è così la televisione paga i diritti per passare le cose in onda.
E quei diritti, tu glieli "ripaghi" sorbendoti 15 minuti di pubblicità ogni 40 minuti di film.:)


per essere alla pari, youtube dovrebbe mettere più banner pubblicitari e pagare quello che deve pagare
alle Case Discografiche.
Ma così fa prima.

D3stroyer
15-01-2009, 15:54
un commento rozzo ma significativo: "che merda".

Mantis86
15-01-2009, 16:00
beh insomma...purtroppo non è così la televisione paga i diritti per passare le cose in onda.
E quei diritti, tu glieli "ripaghi" sorbendoti 15 minuti di pubblicità ogni 40 minuti di film.:)


per essere alla pari, youtube dovrebbe mettere più banner pubblicitari e pagare quello che deve pagare
alle Case Discografiche.
Ma così fa prima.

u tube allora può mettere più banner, oppure l'80% dei video sul tubo verranno mutati. Un sito adhoc per i sordi (con tutto il rispetto per loro sia chiaro)

Inoltre dato che utube negli ultimi 10 film che ho visto al cinema viene citato a più riprese, con il mio biglietto del cinema ho anche aiutato il tubo. Ergo pago col cinema e mi srbisco la pubblcità come pure i banner (per altro totalmente leciti)

Notturnia
15-01-2009, 16:05
Mantis86 ... mi sa che devi rivedere il tuo concetto ...
Se ascolti mozart da un CD allora devi pagare le royalty a chi ha creato il CD ma se la musica di un autore morto da oltre 70 anni viene suonata non co supporto preregistrato allora non si paga niente..

e cmq non a Mozart :-D ma a chi ha inciso sul supporto la sua musica.. che quindi ha fatto un lavoro..

cmq spero che "mutino" tutti i video e audio di youtube che non sono fatti da chi li ha postati ma sono furti da tv, radio, pc etc.. e che quindi sono contrari al motivo per cui nasce Youtube..

e abbasso la pirateria e chi pirata

FMXHONDACR
15-01-2009, 16:12
Mi sento di dire che questa storia di censurare l'audio perchè alle major da fastidio sia proprio una gran buffonata per 3 semplici motivi.

1) Chi posta il video del compleanno della figlia e ci mette sotto la canzone "A Te" di jovanotti non lo fa mica per pubblcità-marketing-soldi. Solo per condividere momenti belli con una canzone sotto, che magari fa diventare ancora più famosa la canzone stessa

2) Una persona che guarda i video-audio su you tube non lo fa certo per raggirare le major e non comprare cd musicali. Semplicemente al posto di guardare mtv o all music lo guarda online.
Se io dal mio sintonizzatore tv con media center mi registro una canzone e me la ascolto è un reato?
No perchè registratori dvd-cd-Bray-vhs sono di libera vendita in migliaia i negozi.
Quindi sono apparecchi illegali.
Non noto differenze tra registrarlo alla televisione e registarlo su youtube. Che poi personalmente non mai scaricato niente da youtube. Se proprio si voglio i video ci sono i p2p-rapidshare-torrent che offrono audio e video migliore. Anche i bambini sanno ottenerli. Non è certo utube il tramite della diffusione illegale.

3) La musica oggi la propinano dappertutto, è parte fondamentale della vita delle persone. La senti:
-alla TV
-alla radio
-in discoteca
-al bar
-in stazione
-nella pubblicità
-al supermercato
-(etc...)

Ora mi vengono a dire che su utube è illegale. aahhaha. Ci sono 1000 altri modi se chiudono l'audio sul tubo per sentirla senza pagarla e senza andare sull illegale

Infine proprio non capisco l'ipocrisia delle case discografiche.
Sappiamo tutti che è appena passato il decimo anniversario dalla morte di de Andrè, gli sono state intitolate strade, fiumi, ponti, locali, teatri ed è diventato simbolo della pace made in italy. Allora perchè per piacere ancora devono lucrare sui suoi testi? Morto da 10 anni e su iTunes store lo devo vedere che scala la classifica (a pagamento). Questo non è legalità è essere necrofori
Pure per mozart devo pagare perchè qualcuno da 200 anni ha i diritti sugli spartiti.

(OT: e per quanto riguarda l'italia, la smettessimo di fare processi contro la pirateria e recuperassimo i 90 M I L I A R D I di € che il gioco d'azzardo deve di tasse al fisco)

Se poi utube diventarà una major anche lei allora tutti su megavideo come la diaspora. A me cliccare qui o la fa proprio niente.

Il fatto penso sia che se qualcuno ha messo il video su youtube tu puoi (o potevi) vederlo e ascoltarlo, salvarlo sul tuo pc ed estrarre la traccia audio senza problemi, con programmi freeware e legalmente parlando non sti infrangendo nessuna norma.

a) non ci stà scritto da nessuna parte che salvarsi un video da youtube non è concesso (o almeno, se io arrivo alla pagina del filmato da un link non devo accettare nessun tipo di termini di utilizzo)
b) ci sono programmini ed estensioni per browser fatti apposta e non mi pare siano illegali
c) non ci stà scritto da nessuna parte che non si possono editare i video salvati da youtube (stessa parentesi del punto a)
d) programmi tipo Free Video to MP3 Converter ce ne sono a palate (anche descritti su questo forum) e non vengono flaggati come illegali!
e) tu ti sei fatto il tuo file audio senza infrangere nessuna legge... ma le major di sicuro non sono contente... (se cerchi bene trovi album interi di alcuni cantanti)

PS: a quanto ne sò (al massimo) infrange la legge chi mette a disposizione degli altri il filmato, ma da ascoltatore non rischi nulla... male che vada se passa sta cosa rischi di non sentire più l'audio :Prrr:

NB: per i benpensanti, ricordo che questa non è pirateria :mc:
solo ingegno per risparmiare 2 lire senza infrangere la legge.

Fedozzo
15-01-2009, 16:41
E la fine di youtube, perchè , parlando francamente, la gente va lì per ascoltare musica e vedere video, non per vedere le foto di mia zia pippa.

Eheh... bella you, sei morto!

sassi
15-01-2009, 16:44
Succede per i siti di trailers film e games
mettere magari all'inizio di ogni filmato o alla fine un video o immagine pubblicitaria?

E magari accordarsi quindi con le major?
Aumentare i banner?


Quoto Fedozzo, ho preso il brutto vizio di non scaricare a pagamento la musica :Prrr: ma di ascoltarla da youtube

Pikazul
15-01-2009, 17:00
Il fatto penso sia che se qualcuno ha messo il video su youtube tu puoi (o potevi) vederlo e ascoltarlo, salvarlo sul tuo pc ed estrarre la traccia audio senza problemi, con programmi freeware e legalmente parlando non sti infrangendo nessuna norma.

Errore, la legge Urbani stabilisce che il download di materiale da parte di un ente non autorizzato è pirateria. Nessuno ti andrà mai a cercare a casa, ma sempre un reato è.
(devo specificare che Youtube non è mai stato autorizzato a inviare materiale protetto da copyright?)


a) non ci stà scritto da nessuna parte che salvarsi un video da youtube non è concesso (o almeno, se io arrivo alla pagina del filmato da un link non devo accettare nessun tipo di termini di utilizzo)
b) ci sono programmini ed estensioni per browser fatti apposta e non mi pare siano illegali
c) non ci stà scritto da nessuna parte che non si possono editare i video salvati da youtube (stessa parentesi del punto a)
d) programmi tipo Free Video to MP3 Converter ce ne sono a palate (anche descritti su questo forum) e non vengono flaggati come illegali!
e) tu ti sei fatto il tuo file audio senza infrangere nessuna legge... ma le major di sicuro non sono contente... (se cerchi bene trovi album interi di alcuni cantanti)


a) non c'è scritto niente perchè non è Youtube a vietarlo, è la legge. E quella sei tenuto a conoscerla anche se nessuno ti fa firmare nulla.
b) Se usi quei programmi per salvare contenuti non protetti da copyright non è illegale. gli strumenti sono sempre innocenti, sono le persone a commettere i crimini ;)
c) lo dice la legge (per quel che riguarda il materiale protetto)
d) vedi b)
e) ne hai infrante diverse invece, sia tu che youtube


PS: a quanto ne sò (al massimo) infrange la legge chi mette a disposizione degli altri il filmato, ma da ascoltatore non rischi nulla... male che vada se passa sta cosa rischi di non sentire più l'audio :Prrr:

NB: per i benpensanti, ricordo che questa non è pirateria :mc:
solo ingegno per risparmiare 2 lire senza infrangere la legge.

Questo era vero qualche anno fa, ora le cose sono cambiate, non solo chi condivide ma anche chi scarica commette un reato, fintanto che è a scopo di "profitto" (non solo di lucro)
In altre parole proprio perchè stai risparmiando 2 lire (un profitto) per la legge ciò che fai è illegale.

Sia chiaro, questa legge non mi vede molto daccordo, ma questo non cambia ciò che dice

corradobernardi
15-01-2009, 17:02
Già gli mp3 backuppati dai CD sono qualitativamente bruttini (rispetto ai CD)
Se poi andiamo a fare l'mp3 del filmato compresso da youtube che a sua volta era stato compresso da chi l'ha acquisito con scheda acquisizione o cosa... viene fuori una roba inascoltabile... non vale neanche la pena.

baroneVonToben
15-01-2009, 17:12
Mantis86 ... mi sa che devi rivedere il tuo concetto ...
Se ascolti mozart da un CD allora devi pagare le royalty a chi ha creato il CD ma se la musica di un autore morto da oltre 70 anni viene suonata non co supporto preregistrato allora non si paga niente..

e cmq non a Mozart :-D ma a chi ha inciso sul supporto la sua musica.. che quindi ha fatto un lavoro..

cmq spero che "mutino" tutti i video e audio di youtube che non sono fatti da chi li ha postati ma sono furti da tv, radio, pc etc.. e che quindi sono contrari al motivo per cui nasce Youtube..

e abbasso la pirateria e chi pirata

D ACCORDISSIMO!:cincin:

corradobernardi
15-01-2009, 17:13
CUT ... In altre parole proprio perchè stai risparmiando 2 lire (un profitto) per la legge ciò che fai è illegale.

Ah risparmiare = profitto ... questa non la sapevo.

Cioè se io vado a al discount per risparmiare, in realtà faccio un profitto...
Se non mi compro la GT295 non risparmio 500€... li guadagno in realtà.

strano punto di vista,

comunque, il succo della questione è che youtube non paga i diritti alle case discografiche per i contenuti che comunque vengono ospitati sugli storage dei loro server.

E dire che sono stati abbastanza clementi così.


Pensa se io domani faccio un webserver con 4TB di storage, poi alla bellemeglio un portalino dove ognuno può buttarci dentro materiale protetto... fra un mese chiudo il portale e mi ritrovo con tutti i contenuti caricati a casa mia e ne faccio quello che mi pare...

Se lo faccio io, fra un mese mi arrestano... se lo fa Youtube (google) dopo 3 anni gli dicono "scolta non ti facciamo causa ma ALMENO fai in modo di filtrare i contenuti..."

giochi di potere...

polkaris
15-01-2009, 17:19
Avevo inserito una musica a un mio video privo di sonoro usando un plugin presente in youtube e la musica e' stata cancellata per violazione dei diritti d'autore. :doh: :doh: :doh:

Su youtube ci sono tantissimi video musicali direi d'epoca o storici molto molto interessanti...e' davvero triste che possano essere cancellati in nome di una legge, quella del diritto d'autore, che andrebbe rivista.

corradobernardi
15-01-2009, 17:22
E la fine di youtube, perchè , parlando francamente, la gente va lì per ascoltare musica e vedere video, non per vedere le foto di mia zia pippa.

Eheh... bella you, sei morto!

io ci vado per vedere i video amatoriali di qualsiasi cosa... liuteria, elettronica, trailer di videogiochi, demo di giocatori... ammetto che ogni tanto in pausa pranzo mi guardo woodstock 69, o il finale di Crossroads, o il bluegrass di Un tranquillo weekend di paura...

ma usarlo come stereo o per vedere la robaccia di tiziano ferro mannaggia... è triste.

corradobernardi
15-01-2009, 17:24
Avevo inserito una musica a un mio video privo di sonoro usando un plugin presente in youtube e la musica e' stata cancellata per violazione dei diritti d'autore. :doh: :doh: :doh:

Su youtube ci sono tantissimi video musicali direi d'epoca o storici molto molto interessanti...e' davvero triste che possano essere cancellati in nome di una legge, quella del diritto d'autore, che andrebbe rivista.

Qua quoto alla grande.

si anche perchè certe cose non le trovi neanche a pagarle... ma le interviste a hendrix o cose simili non si troveranno più, live di bireli lagrene... roba poco conosciuta che sparirà... non ci avevo pensato :(

FMXHONDACR
15-01-2009, 17:28
Errore, la legge Urbani stabilisce che il download di materiale da parte di un ente non autorizzato è pirateria. Nessuno ti andrà mai a cercare a casa, ma sempre un reato è.
(devo specificare che Youtube non è mai stato autorizzato a inviare materiale protetto da copyright?)

e chi mi dice (a me utente) che youtube non è autorizzato?
se non ci sono delle condizioni d'uso per me che arrivo sul sito tutto ciò potrebbe essere autorizzato, non stà a me utilizzatore capire se è autorizzato o meno, sono loro (gestori del sito) a dovermelo dire ed obbligarmi a leggere ed accettare dove c'è scritto che loro non sono autorizzati

a) non c'è scritto niente perchè non è Youtube a vietarlo, è la legge. E quella sei tenuto a conoscerla anche se nessuno ti fa firmare nulla.
b) Se usi quei programmi per salvare contenuti non protetti da copyright non è illegale. gli strumenti sono sempre innocenti, sono le persone a commettere i crimini ;)
c) lo dice la legge (per quel che riguarda il materiale protetto)
d) vedi b)
e) ne hai infrante diverse invece, sia tu che youtube

a) vedi la risposta al quote precedente
b) convieni con me che il programma non è illegale
c) nì, lo dice su materiale protetto, ma quello che io trovo su youtube non è scritto da nessuna parte che è protetto => come faccio a capire se è protetto se il sito non lo dice?
d) vedi b)
e) vediamo dove è scritto nella legge che youtube non è autorizzato e vediamo se io sono tenuto a saperlo (che youtube non è autorizzato), argomenta!

Questo era vero qualche anno fa, ora le cose sono cambiate, non solo chi condivide ma anche chi scarica commette un reato, fintanto che è a scopo di "profitto" (non solo di lucro)
In altre parole proprio perchè stai risparmiando 2 lire (un profitto) per la legge ciò che fai è illegale.

Sia chiaro, questa legge non mi vede molto daccordo, ma questo non cambia ciò che dice
il punto è che io da youtube non scarico materiale che sò essere protetto, stà al sito dirmelo nelle condizioni d'uso, se non lo fà cavoli suoi.
Pagherà, come ha già pagato per i contenuto di Rai e mediaset.

Pikazul
15-01-2009, 17:38
Ah risparmiare = profitto ... questa non la sapevo.

Cioè se io vado a al discount per risparmiare, in realtà faccio un profitto...
Se non mi compro la GT295 non risparmio 500€... li guadagno in realtà.

strano punto di vista,


Profitto non significa guadagno monetario, in legalese almeno. Cmq si c'è da non sapere se ridere o piangere :(

Pensa se io domani faccio un webserver con 4TB di storage, poi alla bellemeglio un portalino dove ognuno può buttarci dentro materiale protetto... fra un mese chiudo il portale e mi ritrovo con tutti i contenuti caricati a casa mia e ne faccio quello che mi pare...

Se lo faccio io, fra un mese mi arrestano... se lo fa Youtube (google) dopo 3 anni gli dicono "scolta non ti facciamo causa ma ALMENO fai in modo di filtrare i contenuti..."

giochi di potere...

Guarda che youtube è stata ACQUISTATA da google solo recentemente, ed è nata proprio come dici tu, due ragazzi che hanno messo su un portale.
Solo che il loro scopo non era il materiale protetto, ma quello autoprodotto (se ti ricordi era uno dei punti cardine dell'allora popolare "web 2.0") e sono stati proprio questi video a renderlo popolare e famoso.
Poi una volta diventato popolare sono arrivati google e chi pensava di aver trovato un sistema di filesharing legale.
Infine, quando la situazione è completamente degenerata, si sono mosse le major, imponendo la cancellazione dei filmati protetti da copyright (accade già da un po' di tempo).

Quest'ultima mossa è abbastanza sorprendente, a dire il vero, e ancora non credo di averne capito fino in fondo il senso. Sarà che sono strano io, ma non credo che migliaia di persone che fanno del marketing il loro lavoro si muovano a casaccio e senza motivo.

sassi
15-01-2009, 17:51
è vero che il tubo è nato per proporre i propri video fatti da se stesso (broadcast yourself ne è il simbolo)
Ma se fosse stato cosi non credo che avrebbe avuto tutta questa popolarità specie con video simili :stordita: Eccone un esempio: cercate himitsu01

Poi parlano dei copyright quando ci sono video di quel genere :muro:

E comunque credo che comunque sara difficile "zittire" i moltissimi video che ci sono.

Murakami
15-01-2009, 17:53
Va beh, ragazzi: sono 6 ore che parliamo di questa cosa, e sono 6 ore che ascolto canzoni di tutte le pop star più in auge degli ultimi 10 anni... ce ne fosse una che non si sente... me ne linkate una?

D4N!3L3
15-01-2009, 17:56
scusa non volevo darti del morto di fame, quello che intendo dire è che molto spesso la gente dice "ehh ma quelli guadagnano milioni" con tono un po' da rosiconi, non capisco a me cosa dovrebbe importare se vasco guadagna milioni, solo se non paga le tasse mi interessa per il resto buon per lui, non è certo partendo dal fatto che guadagna milioni che devo giudicare le sue azioni.


quella più colpita è la punta dell'iceberg, nel senso che loro magari perdono davvero 1 milione di euro per mancate vendite, però a fronte di 20 milioni incassati. per il povero sblindo invece c'è una bella differenza tra vendere 1.000 oppure 10.000 copie, mentre per vasco 9.000 dischi in meno sono una perdita ma non gli cambiano la vita, però sono comunque loro i big a rompere... o forse sono gli unici ad avere voce, chissà...

comunque il discorso lascia il tempo che trova perchè tramite youtube se sblido è davvero bravo ha proprio l'opportunità di sfondare diventare noto facilmente a costo quasi zero, e magari incassare nei concerti. sta cosa non si è mai capita, i cd sono la promozione dei tour o il contrario? a me sembra tutto sottosopra visto che fanno soldi a palate con entrambi con i big. infatti io ai concerti non ci vado da tempo a meno che non costino poco... non possono pretendere che io spendi soldoni sia sul concerto che sul disco... una delle due cose mi deve costare poco...

Il fatto che volevo evidenziare è semplicemente che magari la musica del signor Sdini è utilizzata su 2 video danneggiandolo quindi relativamente, la musica di Madonna invece è utilizzata su 2 milioni di video danneggiandola quindi seriamente (in teoria). Il mio appunto è proprio sul fatto che non mi pare che questi grandi artisti ne vengano poi così danneggiati dato che se la passano alla grande.
Infine se uno è bravo e ha talento (e magari anche tanto c#lo, a volte molto più del talento) comunque sfonda.
Vasco Rossi mica è sbucato dal nulla e subito aveva milioni di persone sbavanti ai suoi piedi, prima era un qualunque sfigato (non che ora sia meglio :asd:) e ora è un incredibile rockstar di talento. ;)
Vero è anche che non c'era You Tube, infatti ora a causa di quest'ultimo nessun artista potrà più fare il suo lavoro (e le major non potranno più ingrassare alle spese dei contribuenti :asd:).
Comunque sono daccordo con te, più o meno qui siamo tutti daccordo...alla fine poi me la faccio da me la musica e in c#lo You Tube e le major. :D

D4N!3L3
15-01-2009, 18:00
Mi sento di dire che questa storia di censurare l'audio perchè alle major da fastidio sia proprio una gran buffonata per 3 semplici motivi.

1) Chi posta il video del compleanno della figlia e ci mette sotto la canzone "A Te" di jovanotti non lo fa mica per pubblcità-marketing-soldi. Solo per condividere momenti belli con una canzone sotto, che magari fa diventare ancora più famosa la canzone stessa

2) Una persona che guarda i video-audio su you tube non lo fa certo per raggirare le major e non comprare cd musicali. Semplicemente al posto di guardare mtv o all music lo guarda online.
Se io dal mio sintonizzatore tv con media center mi registro una canzone e me la ascolto è un reato?
No perchè registratori dvd-cd-Bray-vhs sono di libera vendita in migliaia i negozi.
Quindi sono apparecchi illegali.
Non noto differenze tra registrarlo alla televisione e registarlo su youtube. Che poi personalmente non mai scaricato niente da youtube. Se proprio si voglio i video ci sono i p2p-rapidshare-torrent che offrono audio e video migliore. Anche i bambini sanno ottenerli. Non è certo utube il tramite della diffusione illegale.

3) La musica oggi la propinano dappertutto, è parte fondamentale della vita delle persone. La senti:
-alla TV
-alla radio
-in discoteca
-al bar
-in stazione
-nella pubblicità
-al supermercato
-(etc...)

Ora mi vengono a dire che su utube è illegale. aahhaha. Ci sono 1000 altri modi se chiudono l'audio sul tubo per sentirla senza pagarla e senza andare sull illegale

Infine proprio non capisco l'ipocrisia delle case discografiche.
Sappiamo tutti che è appena passato il decimo anniversario dalla morte di de Andrè, gli sono state intitolate strade, fiumi, ponti, locali, teatri ed è diventato simbolo della pace made in italy. Allora perchè per piacere ancora devono lucrare sui suoi testi? Morto da 10 anni e su iTunes store lo devo vedere che scala la classifica (a pagamento). Questo non è legalità è essere necrofori
Pure per mozart devo pagare perchè qualcuno da 200 anni ha i diritti sugli spartiti.

(OT: e per quanto riguarda l'italia, la smettessimo di fare processi contro la pirateria e recuperassimo i 90 M I L I A R D I di € che il gioco d'azzardo deve di tasse al fisco)

Se poi utube diventarà una major anche lei allora tutti su megavideo come la diaspora. A me cliccare qui o la fa proprio niente.

Mi sento di dire che sono daccordo. :)

Manwë
15-01-2009, 18:08
io so che la legge urbani è stata cancellata dallo scorso governo prodi.

superbau
15-01-2009, 18:23
mha a me me ne sbatte una tega della musica, di certo non guardo video musicali ne ascolto musica su youtube... (riferito a Fedotto comment). ...

mau.c
15-01-2009, 18:29
mha a me me ne sbatte una tega della musica, di certo non guardo video musicali ne ascolto musica su youtube... (riferito a Fedotto comment). ...

io invece sono alla continua ricerca, vista la mia scarsa cultura mi piacerebbe trovare cose nuove che possano piacermi, ma non è facile... un paio di gruppi che mi interessano li ho scovati su youtube, certo per lo più è zozzeria comunque

OutOfBounds
15-01-2009, 19:17
la qualità del sonoro non è certo eccelsa.. non credo che qualcuno interessato a comprare la canzone cd o quel che sia si accontenti dell'audio di youtube.. mancate vendite? ma dai...

D4N!3L3
15-01-2009, 19:26
mha a me me ne sbatte una tega della musica, di certo non guardo video musicali ne ascolto musica su youtube... (riferito a Fedotto comment). ...

Si anch'io non cerco sta roba su You Tube.

g4be
15-01-2009, 19:46
la qualità del sonoro non è certo eccelsa.. non credo che qualcuno interessato a comprare la canzone cd o quel che sia si accontenti dell'audio di youtube.. mancate vendite? ma dai...

ma non solo...se uno sta sul tubo ad ascoltare una canzone vuol anche dire che non la sta scaricando e non l'ha scaricata, togli questa possibilità...che succede?

baroneVonToben
15-01-2009, 19:51
io ci vado per vedere i video amatoriali di qualsiasi cosa... liuteria, elettronica, trailer di videogiochi, demo di giocatori... ammetto che ogni tanto in pausa pranzo mi guardo woodstock 69, o il finale di Crossroads, o il bluegrass di Un tranquillo weekend di paura...

ma usarlo come stereo o per vedere la robaccia di tiziano ferro mannaggia... è triste.

quoto

Gnubbolo
15-01-2009, 20:02
chi non usa youtube per la musica è perchè ha 100 terabyte di roba originale su DVD.
qua siamo tutti appassionati di Ida Red di Bob Willis.
si ok rotfl..

Whizkid
15-01-2009, 20:07
io invece sono alla continua ricerca, vista la mia scarsa cultura mi piacerebbe trovare cose nuove che possano piacermi, ma non è facile... un paio di gruppi che mi interessano li ho scovati su youtube, certo per lo più è zozzeria comunque

allora vai sul sito Jamendo che ha solo album gratuiti che gli artisti emergenti pubblicano per farsi pubblicità...ne ne sono tantissimi e tutti 100% legali con licenza "creative commons" :)
Sono già tutti pronti per il download già pacchettizzati per album (anzichè per singola canzone) tutto a portata di click.

Ti dirò poi che onestamente che la VERA musica è quella delle "NON-SUPERSTAR" visto che il troppo denaro offusca la creatività musicale... quindi puoi trovarci cose molto interessanti, di ogni genere dal metal al jazz all'elettronica...

Pikazul
15-01-2009, 20:13
e chi mi dice (a me utente) che youtube non è autorizzato?

c) nì, lo dice su materiale protetto, ma quello che io trovo su youtube non è scritto da nessuna parte che è protetto => come faccio a capire se è protetto se il sito non lo dice?

e) vediamo dove è scritto nella legge che youtube non è autorizzato e vediamo se io sono tenuto a saperlo (che youtube non è autorizzato), argomenta!



Risposta breve: Esiste un principio legale universale che dice:
la legge non ammette ignoranza

Risposta lunga:
Tu stai assumendo che tutto il materiale presentato da youtube sia legale, ma dove sta scritto? E' lui che te l'ha detto? Se si, allora è passabile di truffa e tutti noi siamo innocenti, perchè abbiamo agito in buona fede, ma in caso contrario sei tu ad aver agito senza assicurarti di avere di fronte a te "qualcuno" di rispettabile.

Vedi ad esempio il caso delle licenze taroccate di windows, se io ho comprato una licenza Windows da un negoziante, che poi si scopre essere fasulla, mica rischio niente, mi sono fidato del negoziante e questo non è reato.

Se invece vado su una bancarella in mezzo alla strada, ed il tipo mi vende a 5 euro un cd con la copertina marcata "FAC-SIMILE" e alla mia richiesta di garanzia risponde con un impropero...beh, mai sentito parlare del reato di "incauto acquisto"?

Whizkid
15-01-2009, 20:18
Se invece vado su una bancarella in mezzo alla strada, ed il tipo mi vende a 5 euro un cd con la copertina marcata "FAC-SIMILE" e alla mia richiesta di garanzia risponde con un impropero...beh, mai sentito parlare del reato di "incauto acquisto"?

ah ah ah grande, te la immagini la scena di un tizio "tutto per bene" tipo Mr Bean che chiede davvero la garanzia degli ambulanti.... secondo me certa gente esiste davvero :sbonk:

come quelli che chiamano il centro assistenza lamentandosi del computer che non si avvia perchè in realtà non hanno attaccato alla corrente il cavo...

Mantis86
15-01-2009, 20:25
Mi sento di dire che sono daccordo. :)


:p

mau.c
15-01-2009, 20:49
infatti la qualità è spesso scarsa, uno al limite si fa un'idea, non capisco come possa essere youtube a limitare le vendite, se è così è solo ed esclusivamente perchè è stato usato male...
basta guardare ronald jenkees (http://www.youtube.com/watch?v=0O2aH4XLbto) come lo usa, Andy McKee (http://www.youtube.com/watch?v=Ddn4MGaS3N4) che senza youtube avrei certo avuto difficoltà a trovare... oppure quella matta che rispondeva a tutti i commenti, lisalavie1 (http://www.youtube.com/watch?v=H_FCifobqWU)
fatevi un giro va:
Stanley Jordan - Amazing Guitar Tapping (jazz) (http://www.youtube.com/watch?v=G3gHtPLXQOI): video come questo sono impagabili...

SK8R1
15-01-2009, 22:10
a mè hanno tolto un casin di video di skateboard che avevo fatto usando logicamente canzoni... nn è che posso mettermi a comporre una canzone da usare come "sfondo" per i miei video ogni volta... nn capisco proprio che danno provoco.. più di avere pubblicità gratuita... ormai che i video sono fatti sulla base di quelle canzoni non posso rifarli dall'inizio... è tutto sincronizzato... che nervoso... :/

Raid5
15-01-2009, 23:20
a mè hanno tolto un casin di video di skateboard che avevo fatto usando logicamente canzoni... nn è che posso mettermi a comporre una canzone da usare come "sfondo" per i miei video ogni volta... nn capisco proprio che danno provoco..

Guarda che in giro c'è tanta musica free adatta ai tuoi video ... basta cercare un po' ...

mau.c
15-01-2009, 23:37
Guarda che in giro c'è tanta musica free adatta ai tuoi video ... basta cercare un po' ...

sta a vedere che tra un po' grazie alle major che rompono la gente va in fissa per la musica free/underground/alternativa e calano le vendite per davvero... spero di no perchè altrimenti continuerebbero a dare la colpa alla pirateria rompendo all'infinito, quando la gente magari non spreca più manco il tempo per scaricarla illegalemente quella zozzeria che passano...

Drakadia
16-01-2009, 08:25
Ma bastaaaa....se non lo ascolto da youtube lo ascolto poi da qualsiasi altro videostreaming e se me li chiudono tutti, mi scarico il video dal mulo!!

corradobernardi
16-01-2009, 08:33
Profitto non significa guadagno monetario, in legalese almeno. Cmq si c'è da non sapere se ridere o piangere :(


Guarda che youtube è stata ACQUISTATA da google solo recentemente, ed è nata proprio come dici tu, due ragazzi che hanno messo su un portale.
Solo che il loro scopo non era il materiale protetto, ma quello autoprodotto (se ti ricordi era uno dei punti cardine dell'allora popolare "web 2.0") e sono stati proprio questi video a renderlo popolare e famoso.
Poi una volta diventato popolare sono arrivati google e chi pensava di aver trovato un sistema di filesharing legale.
Infine, quando la situazione è completamente degenerata, si sono mosse le major, imponendo la cancellazione dei filmati protetti da copyright (accade già da un po' di tempo).

Quest'ultima mossa è abbastanza sorprendente, a dire il vero, e ancora non credo di averne capito fino in fondo il senso. Sarà che sono strano io, ma non credo che migliaia di persone che fanno del marketing il loro lavoro si muovano a casaccio e senza motivo.

per l'audio probabilmente quei mentecatti della RIAA hanno voluto fare la voce grossa....

comunque il succo è che ci sono aziende che finiscono nei guai per molto meno... google bene o male, se la sfanga sempre.

5c4rn4g3
16-01-2009, 09:16
ma che boiata..... stavo giusto per mettere un filmato della mia squadra di wheelchairhockey vincitrice del campionato con sottofondo "we are the champion" dei "queen" e a sto punto che faccio??? ma che si fottano... dai certe canzoni ormai dovrebbere essere destinate ad uso popolare comune. Azz allora devo controllare il video di compleanno di una mia amica dove in spiaggia si ballava la macarena! magari hanno silenziato anche quello! MA BASTA CAZZATE!

Notturnia
16-01-2009, 09:23
5c4rn4g3 ha riassunto bene..

la differenza sta proprio li.. montare un video con una colonna sonora NON si puo'.

mettere online un video dove si registra un compleanno in cui si suona della musica si puo'.

nel primo caso si sfrutta una canzone protetta da copyright per un fine non legale.. nel secondo caso la musica era parte integrante del video e non appiccicata in un secondo tempo..

e ora non venite a dire che in tal caso vi mettete a registrare la tv mentre vanno in onda i video per metterli online..

vedo molta gente qua che vuole piratare a tutti i costi e gli scoccia non poterlo fare...

p.s. NON comprare una GTX295 non da profitto.. perchè non hai speso i soldi ma NON hai avuto la GTX.. se la rubi e non la paghi è reato.. possedere una canzone SENZA aver pagato i 2 cent quello è reato.. si ottiene una cosa e non la si paga..

Non facciamo i santarellini...

Severnaya
16-01-2009, 10:06
io devo ancora vedere i cantanti che chiedono l'elemosina cmq...

5c4rn4g3
16-01-2009, 10:15
@ notturnia
"nel primo caso si sfrutta una canzone protetta da copyright per un fine non legale.. "
perchè voler mettere un video della mia squadra esaltandone la vittoria è un fine non legale????
è questo cio che mi fa imbestialire! siti come youtube nascono per condividere i propri video. Io per aggiungere un po di emozione ho usato una canzone (che tra l'altro fa da sfondo alle urla di gioia). Cioè finche passo il cd con il video montato ad amici e perenti in prima persona ok, ma se per renderlo piu comodo e visibile lo metto su youtube faccio una cosa illegale???
Capisco che mette un video tutto nero con solo la canzone come fosse un jukebox, ma i montaggi video privati........ non so voi ma ogni volta che intenet fa' un passo in avanti, il mondo lo costringe a farne 2 indietro....

D4N!3L3
16-01-2009, 11:04
@ notturnia
"nel primo caso si sfrutta una canzone protetta da copyright per un fine non legale.. "
perchè voler mettere un video della mia squadra esaltandone la vittoria è un fine non legale????
è questo cio che mi fa imbestialire! siti come youtube nascono per condividere i propri video. Io per aggiungere un po di emozione ho usato una canzone (che tra l'altro fa da sfondo alle urla di gioia). Cioè finche passo il cd con il video montato ad amici e perenti in prima persona ok, ma se per renderlo piu comodo e visibile lo metto su youtube faccio una cosa illegale???
Capisco che mette un video tutto nero con solo la canzone come fosse un jukebox, ma i montaggi video privati........ non so voi ma ogni volta che intenet fa' un passo in avanti, il mondo lo costringe a farne 2 indietro....

Concordo in pieno.

Mantis86
16-01-2009, 12:02
5c4rn4g3 ha riassunto bene..

la differenza sta proprio li.. montare un video con una colonna sonora NON si puo'.

mettere online un video dove si registra un compleanno in cui si suona della musica si puo'.

nel primo caso si sfrutta una canzone protetta da copyright per un fine non legale.. nel secondo caso la musica era parte integrante del video e non appiccicata in un secondo tempo..

e ora non venite a dire che in tal caso vi mettete a registrare la tv mentre vanno in onda i video per metterli online..

vedo molta gente qua che vuole piratare a tutti i costi e gli scoccia non poterlo fare...

p.s. NON comprare una GTX295 non da profitto.. perchè non hai speso i soldi ma NON hai avuto la GTX.. se la rubi e non la paghi è reato.. possedere una canzone SENZA aver pagato i 2 cent quello è reato.. si ottiene una cosa e non la si paga..

Non facciamo i santarellini...

Hai detto cose giuste, ma hai dimenticato il passaggio fondamentale che fa crollare sto castello ;)

Se io mi compro la traccia audio su itunes store e la attacco al mio video della squadra di calcio dove sta il reato e il fine non legale?
Non traggo vantaggio assolutamente da mettere un video su youtube fatto da ME e con una colonna sono ACQUISTATA

Si potrebbe dibattere ancora se la traccia è scarica da un peer, allora potrei ancora dire va bene se proprio vogliamo essere pistini è "rubata".

Mai pensato che però il mio pezzo indirettamente pubblicizza la canzone? Se faccio 1.000.000 di visite statisticamente qualcuno la compra? Cioè la pago su itunes store, la pubblicizzo aggratis e me la mutano pure... vabbè

Str4to
16-01-2009, 12:39
Secondo me è solo un semplice controllo binario del file, fanno una comparazione (pezzi piccoli ma non tanto) binario a binario che gli danno le case discografiche o addirittura la siae, ci dovrebbe stare un guadagno di youtube che proviene dalla siae.

eleoluca
16-01-2009, 12:52
Per me la ricerca di musica su Youtube è sempre stata un modo per orientare i miei acquisti, non certo per sostituirli con dei file la cui qualità sonora è francamente schifosa.

Venendo a mancare questa fonte, con ogni probabilità acquisterò meno brani musicali.

Contenti loro.

Raid5
16-01-2009, 13:34
io devo ancora vedere i cantanti che chiedono l'elemosina cmq...

Cantanti effettivamente non ne ho visto, ma di artisti che suonano per chiedere l'elemosina ne sono piene le città.

Hai detto cose giuste, ma hai dimenticato il passaggio fondamentale che fa crollare sto castello ;)

Se io mi compro la traccia audio su itunes store e la attacco al mio video della squadra di calcio dove sta il reato e il fine non legale?
Non traggo vantaggio assolutamente da mettere un video su youtube fatto da ME e con una colonna sono ACQUISTATA

C'è un piccolo particolare: quando l'acquisti da iTunes (o da qualunque altro shop) ha solo il diritto di ascoltarla tu, privatamente, anche le utilizzi come colonna sonora del tuo video, non hai il diritto di pubblica diffusione (che è quello che succede quando le metti su Youtube).

mau.c
16-01-2009, 14:47
Hai detto cose giuste, ma hai dimenticato il passaggio fondamentale che fa crollare sto castello ;)

Se io mi compro la traccia audio su itunes store e la attacco al mio video della squadra di calcio dove sta il reato e il fine non legale?
Non traggo vantaggio assolutamente da mettere un video su youtube fatto da ME e con una colonna sono ACQUISTATA


nessun reato nel fare quel lavoro, il problema secondo loro nasce quando lo metti su youtube permettendo a chiunque di ascoltare quella musica senza doverla scaricare da itunes...
tu non hai vantaggi, anche se taggando il video con il nome dell'artista potresti fare contatti in più, che poi in youtube significa poco immagino. in effetti però in altri siti ti pagano se hai parecchi contatti, lì si che diventa ostica la cosa...


comunque a mio avviso sbagliano approccio: loro devono dividere gli account in trusted e non trusted, quelli non trusted devono avere qualità peggiore e basta. quelli trusted sono quelli che hanno i diritti chiedono permessi e mettono nome e cognome e sono responsabili di ciò che mettono su, e avranno qualità e magari banda maggliore disponibile.... non sarebbe molto meglio? perchè youtube mi deve zittire comletamente il filmato? non zittisce solo ciò che ha il diritto sopra

::NSM::
16-01-2009, 19:21
cribbio, abbassate ulteriormente la qualità se non vi piace l'idea che qualcuno metta in loop il video solo per il sottofondo. mi sembra una ragionevole via di mezzo: musica inascoltabile di per sè, ma giusto complemento ad un video altrimenti da buttare nel cesso. Oppure sovraccaricate la pagina incriminata di pubblicità, e spartite gli introiti con l'etichetta che brontola... ma rovinare così i video è inaccettabile. Se continua su questa strada, youtube farà una brutta fine. Ed è un peccato, perchè, come conta innumerevoli minchiate, è anche un vero patrimonio culturale.

leoneazzurro
16-01-2009, 22:57
IMHO non ci riusciranno mai? non esiste un software in grado di leggere alcuni pezzi di un mp3 e di dire che canzone e'... al max esiste il software che messo il cd originale nel lettore cerca su internet i titoli delle canzoni (quello ad esempio di Nero).
W la pirateria!!!

Ci vediamo tra 5 giorni.