PDA

View Full Version : DDR3, la transizione definitiva non prima del 2010


Redazione di Hardware Upg
15-01-2009, 09:38
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/memorie/ddr3-la-transizione-definitiva-non-prima-del-2010_27710.html

La decisione, presa dagli stessi produttori al momento intenti a risolvere problemi legati ad una scarsa richiesta dei nuovi prodotti, rimanda l'adozione su larga scala delle memorie DDR3 al 2010

Click sul link per visualizzare la notizia.

rollo82
15-01-2009, 09:45
ancora con sta storia che le ddr3 son troppo costose???

una ddr3 kingston KVR1066D3N7, cioè una valueRAM ddr3-1066 cas7, che è il massimo delle ram supportate in sistemi a default, viene al rivenditore 34€.
una ddr2 da 800 cas6 stesso produttore viene 15€...

supponendo di mettere 4gb in entrambi i sistemi, viene 70€ per le ddr3 e 30€ per le ddr2... calcolando il costo di una piattaforma core i7, non penso proprio che siano i 40€ di differenza sulla ram a non far scegliere questi processori!

leviathan83
15-01-2009, 09:49
Beh... aspetteremo... più si aspetta, e meno la tecnologia attuale diventa obsoleta!

gianni1879
15-01-2009, 09:51
a parte che a 15€ trovi delle kingston ddr2 pc6400 (800MHz) cas 5, prestazionalmente parlando se si scelgono delle ddr3 a 1066 MHz non ha molto senso fare il passaggio da ddr2 a ddr3, e cmq ci sono le ddr2 pc8500 (1066 MHz) a quasi lo stesso prezzo delle ddr2 pc6400.

Chi vuole delle ddr3 meglio puntare almeno a delle 1333 Mhz, e cmq torando al discorso di prima le ddr3 costano minimo il doppio delle ddr2, per non parlare poi degli altri modelli lowvoltage 1.65 per i7.

un kit da 6GB per i7 ci vogliono almeno 130€

Obelix-it
15-01-2009, 09:51
non penso proprio che siano i 40€ di differenza sulla ram a non far scegliere questi processori!
Conteggio errato: sono 70 euro (al rivenditore, giusto??? quindi al cliente, mi sa di piu'...) Vs. 0 euro (le DDR2 le ho gia'...)

Avendo gia' (non) pagato $cifrone$ per Procio/scheda, risparmiare 70 euro non mi sembrerebbe male, specialmente in un periodo di recessione... :eek:

Lotharius
15-01-2009, 09:55
Non mi sembra sia una scelta molto sensata, considerando il fatto che in un sistema completo la RAM incide sicuramente meno di una buona CPU, una scheda grafica o una motherboard ben accessoriata.
Tra l'altro se non si vuole assemblare un sistema molto performante (con banchi di DDR3 da 2Gb con timings spinti) direi che la spesa per l'acquisto di moduli da 1Gb con timings medi è modesta e i vantaggi in termini di consumi, calore sviluppato e upgradeabilità futura sono sicuramente superiori rispetto alle DDR2...

Ibanez89
15-01-2009, 09:59
quoto Lotharius

commento molto interessante, mi hai convinto :)

II ARROWS
15-01-2009, 10:00
Rollo, guarda che la maggior parte della gente manco nota differenze tra DDR2 e DDR3...

Spendere il doppio è sempre spendere il doppio. Devo farlo perchè ci sono miglioramenti che non ho bisogno?

olivobestia
15-01-2009, 10:01
Questo significa che prima del 2010 non si vedrà un ipotetico chipset p55 che supporti i core i7 di fascia bassa (questi proci non dovevano uscire nel 2009?).

Micene.1
15-01-2009, 10:09
ancora con sta storia che le ddr3 son troppo costose???

una ddr3 kingston KVR1066D3N7, cioè una valueRAM ddr3-1066 cas7, che è il massimo delle ram supportate in sistemi a default, viene al rivenditore 34€.
una ddr2 da 800 cas6 stesso produttore viene 15€...

supponendo di mettere 4gb in entrambi i sistemi, viene 70€ per le ddr3 e 30€ per le ddr2... calcolando il costo di una piattaforma core i7, non penso proprio che siano i 40€ di differenza sulla ram a non far scegliere questi processori!

e infatti costano piu del doppio il che significa che rispetto alle ddr2sono piu costose

Mparlav
15-01-2009, 10:14
Una transizione solo rallentata, a causa del calo di domanda in generale.
Tra l'altro nei giorni scorsi è uscita una notizia dai fornitori di memorie, che prevedono un rincaro delle DDR2:
http://www.digitimes.com/news/a20090108PD223.html

Come prezzo /Gb, DDR2 e DDR3 andranno in pari entro breve tempo.

Imho, per chi compra il nuovo, con Mb Intel s775 con DDR3 in commercio da tempo, i7 in fascia alta ed Amd che farà la sua transizione nei prossimi 2-3 mesi ad AM3 (visto che il Phenom II Am2+ è EOl da maggio), le DDR2 scompariranno in fretta dai desktop.

Più lento il passaggio nei notebook, questo sì.

MiKeLezZ
15-01-2009, 10:17
ancora con sta storia che le ddr3 son troppo costose???

una ddr3 kingston KVR1066D3N7, cioè una valueRAM ddr3-1066 cas7, che è il massimo delle ram supportate in sistemi a default, viene al rivenditore 34€.
una ddr2 da 800 cas6 stesso produttore viene 15€...

supponendo di mettere 4gb in entrambi i sistemi, viene 70€ per le ddr3 e 30€ per le ddr2... calcolando il costo di una piattaforma core i7, non penso proprio che siano i 40€ di differenza sulla ram a non far scegliere questi processori!mbe costano il doppio e non servono a niente
conosco metodi più divertenti per buttare via 50 euro

K Reloaded
15-01-2009, 10:30
:asd: QUOTO!

GT82
15-01-2009, 10:34
Confermo anch'io che a 15 euro si trovano delle 800 cas5...
a quel punto delle ddr3 1066 cas7 a oltre 30 non hanno alcun senso

Iro Suraci
15-01-2009, 10:40
storia già sentita a suo tempo tra ddr1 e ddr2, tutto dipende da che ci fate voi col pc.
io ci faccio montaggio video e poter mettere in triple channel il tutto (con conseguente aumento di banda passante) per me è fondamentale, poi se ci devo solo andare in internet bastano e avazano le ddr1 (questo muletto ha ancora le ddr e funziona perfettamente!!)

Cocco83
15-01-2009, 10:50
sarebbe bello se iniziassero lo sviluppo per buttare in commercio nel 2010 DDR5... saltando le 4 che come si è visto anche sulle GPU non servono a nulla.... avremo memorie come sulle ATI con frequenze a ridosso dei 4Ghz.... allora sì che avremo una bella differenza....

gianni1879
15-01-2009, 10:53
certo dipende da quello che si deve fare, per un upgrade meglio rimanere su ddr2 e semmai aggiungere un modulo di ram. Per un nuovo pc dipende: chi vuol un quadcore meglio puntare su ddr3 e i7, ma l'intera piattaforma costa di più, oppure anche phenomII e ddr2 non è una cattiva scelta. Per chi vuol un dual core d'obbligo c2d e ddr2

e.cera
15-01-2009, 11:05
un giga di ddr2 a 800Mhz della elixir lo trovo a 9,60 euro iva compresa

Notturnia
15-01-2009, 11:11
speriamo che le DDR2 smettano di farle e si passi alle DDR3 e DDR4 in progetto..

le ram stanno finalmente avendo prezzi terra terra e ci si lamenta sempre di tutto...

Ram... HDD .. GPU.. ormai costa tutto poco finalmente.. ma se si vuole che le nuove tecnologie scendano di prezzo e se ne studino altre sarebbe ora di mettere nel cassetto quelle vecchie..

se anche AMD si muove con i suoi nuovi procio forse si fa il salto..

io l'ho già fatto e sono contento dei miei 8 GB di ddr3

tony73
15-01-2009, 11:28
DDR2, DDR3 e addirittura DDR4! io sono con le DDR1 (eccellenti pero') e sono contento giocando ANCORA a tutto :D

Certo prima di primavera cambio sistema anch'io, ma IMHO non è necessaria sta corsa agli standard nuovi se poi si hanno CAS indecenti.

undesaparecido
15-01-2009, 11:58
La metà dei pc venduti è notebook che montano ddr2, i desktop si usano ancora principalmente negli uffici dove non è necessario avere le ddr3 e ricomprare i pc ogni anno. Secondo me non c'è proprio mercato per le ddr3 perchè non le può montare nessuno.

Xeus32
15-01-2009, 12:17
be dai inutili

http://www.xbitlabs.com/articles/memory/print/core2duo-memory-guide.html

ste_jon
15-01-2009, 12:27
io l'ho già fatto e sono contento dei miei 8 GB di ddr3

ma si può averne anche 8gb? come fai a metterle in triple channel? 2x2x2=6 no? e gli altri 2?

serassone
15-01-2009, 12:52
Il costo delle DDR3 è all'incirca il doppio attualmente delle DDR2, come molti hanno fatto notare; però c'è da dire che il costo delle DDR2 è molto basso, di conseguenza il costo delle DDR3 non è così eccessivo. Si trovano ormai delle DDR3 1600 a costi accessibili, per esempio il kit Corsair CAS9 da 4 GB è commercializzato a circa 150 euro, non mi sembra un costo folle, o come detto nella news, "ancora troppo elevato" e "destinato solo alla fascia alta o "enthusiast" del mercato". È vero che CAS9 è un timing tranquillo, ma comunque la frequenza è interessante e comporta una banda di memoria doppia rispetto alle DDR2 800. Poi acquistare una scheda madre P45 ha ancora un certo senso, non dobbiamo pensare solo al Core i7, né tantomeno al Core i5, che pare addirittura essere posticipato, quindi accoppiare al P45 le DDR3 non è certo né azzardato né tale da alzare eccessivamente il costo complessivo della piattaforma.
@ ste_jon
Si possono avere 8 GB su di una scheda madre P35 - P45 - X38 - X48, come ho appena detto non si deve pensare solo in ottica "triple channel" ...

marchigiano
15-01-2009, 12:58
ma scusate...

se uno vuole farsi l'i7 deve per forza prendere le ddr3 e giustamente aggiungo, tra l'altro col tri-channel anche le ddr3 più scrause da 18€ al gb vanno il doppio delle migliori ddr2

se uno si fa un sistema su 775 sarà di sicuro un sistema economico quindi sarebbe ridicolo usare le ddr3 anche perchè con l'fsb le ddr3 dimostrano di non dare alcun vantaggio reale

gli am3 devono ancora uscire quindi ditemi a cosa serve discutere...

marchigiano
15-01-2009, 13:00
ma si può averne anche 8gb? come fai a metterle in triple channel? 2x2x2=6 no? e gli altri 2?

si può mettere un dual

Zlatan91
15-01-2009, 14:05
ddr3 1800 st projectx e ne sono fiero!

SwatMaster
15-01-2009, 14:19
Bè, contando che io son passato giusto a fine 2007 alle DDR2, come minimo aspetterò il 2010 per il nuovo standard. :rolleyes:

MiKeLezZ
15-01-2009, 14:34
be dai inutili

http://www.xbitlabs.com/articles/memory/print/core2duo-memory-guide.htmlcinebench 9.5 passa da 906 a 918, un incremento del 1,3% a fronte di un prezzo di acquisto superiore del 150% (533 c5 vs 1066 c4)
cmq sono tutte ddr2

wolfnyght
15-01-2009, 15:22
io apero che nel 2010 si passi direttamente a ddr5

fiero sostenitore delle ddr3 da ottobre 2007 (supertalent 1866)
poi da allora di ddr3 me ne son passate tante
ps un daily a 1800 6 5 5 12 1t.....e buongiorno ddr2......
ps ddr1 ottime ram
ddr2 non mi son mai piaciute fino in fondo(ed ho avuto il top del top)
ddr3 invece mi son trovato divinamente ;)
ed il alle ram tiro tutto

Man0war
15-01-2009, 15:50
Io sono un fiero sostenitore del mio portafogli che è la "tecnologia" che più mi sta a cuore, dunque non faccio spesa fino a quando il prodotto non cala di prezzo e il suo costo diventa paragonabile a quello dei prodotti sul mercato con un'adeguata proporzione in base alla crescita di prestazioni.
Attualmente a me le ram DDR3 non interessano.

Helldron
15-01-2009, 16:59
Le DDR3 vogliono sfondare in un periodo in cui non può accadere, e non servono nemmeno. Provate a mettere 8 gb di ram di marca con cl4 o 5 e poi voglio proprio vedere a che servono ste DDR3

seph87
15-01-2009, 20:03
ma qualcuno sa spiegarmi che vantaggi tangibili danno le ddr3??

cmq per la cronaca, ddr2 800mhz cl5 si trovano in kit 2x1 a meno di 20euro in diversi shop già :)

newtechnology
15-01-2009, 20:16
ma qualcuno sa spiegarmi che vantaggi tangibili danno le ddr3??

cmq per la cronaca, ddr2 800mhz cl5 si trovano in kit 2x1 a meno di 20euro in diversi shop già :)

Le ddr3 portano grandi vantaggi nei sistemi con memory controller integrato , dato che in quel caso conta molto più la velocita che la latenza delle memorie.
Io con il QX9770 con dominator 1066 ho una banda passante di 8 GB/s circa , mentre con il Core i7 965 con dominator 1600 MHz triple channel la banda passante effettiva (test effettuati con sandra) e di ben 29 GB/s.
Stessa cosa avverrà nei phenom , vedrete che incremento dara le ddr3 anche nei procci AMD , che poi uno che utilizza il sistema per office e internet e giocare non se ne accorga bhe , questo è un'altro discorso , io ho le due piattaforme davanti , il QX9770 e il i7 965 e per me di differenze ce ne sono , nonostante il QX9770 sia un procci di tutto rispetto.

Lotharius
15-01-2009, 21:12
I vantaggi tecnologici e prestazionali delle DDR-3 rispetto alle DDR-2 sono innegabili (altrimenti avrebbero evitato di svilupparle...) e si parla solo di "quando" avverrà la transizione verso il nuovo standard. Ovviamente in un periodo di instabilità economica si tende a non azzardare una spesa poco più elevata dello stretto necessario.
Però mi sembrano inutili i discorsi in cui si dice "io sto bene con le DDR-2, sono ancora troppo meglio" perchè semplicemente non è così. Premettendo che la scelta dei componenti è subordinata all'utilizzo che si intende fare del computer, in linea di massima chi compra un computer nuovo, dopo aver fatto questo ragionamento, cerca comunque di aggiudicarsi una piattaforma che sia il più possibile protesa verso il futuro. Mi sembra un'idiozia comprare un PC nuovo nel 2009 che sia dotato di DDR-2, visto il calo di prezzi consistente delle DDR-3.
Innanzitutto chi paragona le DDR-2 1066 con le DDR-3 1066 fa un errore grossolano, come chi in passato paragonava le vecchie DDR-1 400 con le neonate DDR-2 400: si sta paragonando il massimo dell'evoluzione di una vecchia tecnologia con il semplice punto di partenza di una tecnologia nuova. Provate invece a paragonare le DDR-2 1066 con le DDR-3 1600 o anche oltre. Dando per scontato che in questi casi non si possono paragonare caratteristiche come i timings, visto che in queste due diverse tecnologie incidono in modo nettamente discordante, si arriverà alla semplice e scontata conclusione che ovviamente conviene adottare la nuova tecnologia.
Inoltre per chi mette in ballo sempre e solo i chipset Intel per paragonare le memorie, provate ad assemblare un sistema con chipset nVidia nForce 790i con CPU Intel Quad Core con bus a 1600 e RAM DDR-3 1600 Dual Channel e paragonatelo con un sistema con pari processore, ma chipset che abbia supporto massimo per DDR-2 1066. Non credo proprio che si abbia ancora molto di cui parlare...

Okiya
15-01-2009, 21:43
Io sono un fiero sostenitore del mio portafogli che è la "tecnologia" che più mi sta a cuore, dunque non faccio spesa fino a quando il prodotto non cala di prezzo e il suo costo diventa paragonabile a quello dei prodotti sul mercato con un'adeguata proporzione in base alla crescita di prestazioni.
Attualmente a me le ram DDR3 non interessano.

quoto

rollo82
15-01-2009, 22:15
@ tutti: ok è vero che costano il doppio, ma il doppio di "niente" è "poco"...
@ tutti-2: le kingston DDR3-1333 costano quanto le DDR3-1066, uguale quasi al centesimo di euro. però cosa le montiamo a fare se massimo i sistemi a default gestiscono le 1066???

se volete le ddr3-2000 con timings 6/7 a voltaggi bassissimi come 1.65V le pagate a peso d'oro, e mi sembra il minimo!!!! le ddr2 da standard jedec arrivano massimo a 800, forse 1066 se non ricordo male. e le migliori ddr2 che si trovano per oc a quanto arrivano? boh mi sembra a 1333, forse... non molto oltre cmq.
le ddr3 arrivano come standard a 1333, ma si trovano per oc fino a 2133, un bel po' di più! però si pagano

Comunque se vogliamo dire che le ddr3 costano di più, è innegabile... ma quelle normali costano prezzi normali, come costavano le ddr2 2/3 anni fa.

quindi per favore non diciamo che sono CARE.

Per quanto riguarda le prestazioni: son convinto che su core i7 un dual channel di ddr400 non avrebbe portato a rallentamenti eccessivi, anzi... l'utente normale forse manco se ne accorge!

newtechnology
15-01-2009, 22:31
Ovvio che l'utente normale non se ne accorge , la maggior parte utilizza il computer per navigare , scaricare e giocare , ma chi compra un core i7 oggi vuole il massimo delle performance disponibili sul mercato. Fidati quando all'inizio si cominciava a usare le ddr2 era lo stesso discorso e sarà lo stesso tra qualche hanno quando si utilizzera le ddr5 (da quello che ho letto in giro le ddr4 verrano saltate come nelle gpu)

ghiltanas
15-01-2009, 23:42
le ddr2 imho vanno ancora strabene :O , le ddr3 possono aspettare, tanto + che tirano fuori altro che versioni con cas e voltaggi assurdi

zerothehero
16-01-2009, 00:34
Ste ddr3 non servono ad una mazza...se avessi potuto scegliere per il nehalem avrei preso le più economiche ddr2, invece di spendere 184+ sped. per avere 6gb di ram a 1600. :fagiano:
Perchè intel non ha fatto un doppio controller?

zerothehero
16-01-2009, 00:36
speriamo che le DDR2 smettano di farle e si passi alle DDR3 e DDR4 in progetto..

le ram stanno finalmente avendo prezzi terra terra e ci si lamenta sempre di tutto...

Ram... HDD .. GPU.. ormai costa tutto poco finalmente.. ma se si vuole che le nuove tecnologie scendano di prezzo e se ne studino altre sarebbe ora di mettere nel cassetto quelle vecchie..

se anche AMD si muove con i suoi nuovi procio forse si fa il salto..

io l'ho già fatto e sono contento dei miei 8 GB di ddr3

Teniamocele strette le ddr2, perchè difficilmente capiterà ancora (per varie contingenze) di avere ram a questi prezzi, praticamente regalate.
Sulle ddr3 si sono velocemente riposizionati, purtroppo.
Cambiare per cambiare non ha senso...se si hanno dei benefici tangibili si cambia, altrimenti è meglio rimanere su quello che si ha.
E questo vale sia per gli os che per l'hardware, a meno di non essere affetti dal nuovismo fine a se stesso.

zerothehero
16-01-2009, 00:41
Ovvio che l'utente normale non se ne accorge , la maggior parte utilizza il computer per navigare , scaricare e giocare , ma chi compra un core i7 oggi vuole il massimo delle performance disponibili sul mercato. Fidati quando all'inizio si cominciava a usare le ddr2 era lo stesso discorso e sarà lo stesso tra qualche hanno quando si utilizzera le ddr5 (da quello che ho letto in giro le ddr4 verrano saltate come nelle gpu)

Se avessi avuto la possibilità di montare delle 1333 ddr2, l'avrei fatto. Intel mi ha costretto a prendere ste ddr3...io se avessi potuto, ma manco per l'anticamera del cervello..a che servono?
Boh. :sofico:
Solo a far spendere di più e ad introdurre una nuova tecnologia, campi in cui intel tradizionalmente fa sempre da apripista (ha fatto lo stesso per le ddr2, che all'inizio erano pressochè inutili, quanto sono pressochè inutili anche queste ram, a meno di overclocking folli)-

newtechnology
16-01-2009, 13:30
Peccato che spingere le DDR2 a operare a 1333 MHz servono voltaggi mostruosi (poche case infatti hanno investito per tale tecnologia , senza contare che i costi avrebbero superato quelli delle ddr3),e comunqe si è al limite della ddr2, calcola che la frequenza reale e di 333MHz , mentre delle ddr3 1600MHz hanno una frequenza elettrica di 200MHz. Delle ddr3 spinte alla stessa frequenza 333MHz avrebbero una frequenza operativa di 2664 MHz , chiaramente il raddoppiare bit rate ad ogni step porta a tempi più elevati , è molto difficile gestire bande da 7/10 GB/s con tempi sotto i 6ms.