View Full Version : Il futuro dei camera-phone? Riconoscere anche gli oggetti
Redazione di Hardware Upg
15-01-2009, 08:20
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/telefonia/il-futuro-dei-camera-phone-riconoscere-anche-gli-oggetti_27705.html
Il futuro dei camera-phone per Sony Ericsson è il riconoscimento degli oggetti, tecnologia su cui sta sviluppando un brevetto?
Click sul link per visualizzare la notizia.
Paganetor
15-01-2009, 08:28
interessante (forse) per i non vedenti: scatto una foto a un oggetto che non vedo/riconosco e, magari attraverso un software di sintesi vocale, me lo faccio "spiegare"!
Stech1987
15-01-2009, 08:37
@paganetor: se sei non vedente, la vedo abbastanza dura riuscire a scattare una foto...
Cmq molto interessante...
il limite è che l'elaborazione non viene fatta in locale ma in remoto, quindi dubito che attualmente possa prendere piede
tra l'altro un paio d'anni fa s'era parlato di una tecnologia che permetteva, tramite l'uso di una videochiamata (ovvero: al posto che mandare la foto arrivava lo stream video in tempo reale), di fare qualcosa di analogo con i prodotti... questo mi sembra uno step precedente più che successivo
Beh.. è quello che si pò definire come il primo rudimento del concetto di "augmented reality"
Ovvero un layer informatico sovrapposto alla realtà che vediamo che ci da una serie di info aggiuntive.
MiKeLezZ
15-01-2009, 09:05
la vedo molto bene per la pubblicità
scatti la foto di un fiore e arrivano i google ads dei fiorai
Italia 1
15-01-2009, 10:42
A sti telefoni vogliono fargli fare di tutto, ma ancora cade la linea quando si sta al telefono fermi, le batterie durano meno di 5 anni fa e sono stati riempiti di tante cavolate completamente inutili. Io ho un Nokia E90, mi pento amaramente di averlo comprato. Tenendolo aperto non prende il segnale manco se sto sotto un ponte radio, è lento....
filippo1980
15-01-2009, 12:18
@ Stech1987: Da non vedente posso tranquillizzarti, queste "innovazioni" tecnologiche sono sempre ben accette :)
Esistono società che hanno sviluppato software mirati a questo proposito e che a causa del "mercato ristretto" si fanno pagare migliaia di €...
Se la Sony riesce a trasformare una tecnologia di questo tipo e a farla diventare appetibile al grande pubblico ne guadagneremo tutti!
Non pensare che dato che non ci vediamo non possiamo immaginare, con una certa precisione data l'esperienza, dove sono gli oggetti che abbiamo davanti :D
Certo non mi metterei mai a fare il fotografo professionista, per quanto ho letto di un non vedente che lo fa e fa anche mostre in giro per il mondo, ma ti chiedo il favore di non considerare quello che TU, abituato ad utilizzare tutti i sensi e le abilità motorie classiche, potresti fare in condizione di disabilità.
I diversamente abili, chi + chi - ovviamente, devono utilizzare "quello che hanno" e a volte riescono a fare meglio di altri le cose in cui si impegnano!
P.S.: Scusate lo sfogo... ma sinceramente queste risposte mi lasciano sempre un po' di amaro in bocca e questa volta , dopo una leggera incazzatura con un proff dell'università, a cui certo non potevo dire nulla stando a meno di 3 mesi dalla tesi, non sono riuscito a fregarmene come al solito!
lo vedo utile a scopi industriali e soprattutto militari...:)
@paganetor: se sei non vedente, la vedo abbastanza dura riuscire a scattare una foto...
Cmq molto interessante...
non è che ci voglia molto a premere il pulsante, magari devi farne più di una... ma insomma, penso che se dovesse essere usata in quel modo sarebbe meglio un sistema con telecamera... sarebbe un ottima applicazione a mio avviso...
SwatMaster
15-01-2009, 13:43
Chissà l'output, facendo una foto al Cavaliere! :sofico:
@filippo1980
sinceramente non credo che stech indendesse offendere nessuno o "mettere il coltello nella piaga", come si suol dire. certo è ovvio che i non vedenti conoscono la posizione degli oggetti, sicuramente negli ambienti a loro familiari, ma ovviamente non avrai bisogno di scattare una foto ad un mobile di casa tua!
l'utilizzo di questa tecnica è più per ambienti esterni (anche se trovo difficile pensare di trovare un oggetto abbastanza comune da stare in un sistema di riconoscimento e non conoscerlo già) dove non sai dove e che cosa sono gli oggetti. certo che la maggior parte di loro la pui riconoscere al tatto. forse sarebbe più utile un sistema per riconoscere il colore e i disegni. tipo: fotografi una maglia e ti dice "arancione a righe verticali". in ottica di non vedente la trovo più utile e sopratutto molto più applicabile
filippo1980
15-01-2009, 15:33
@ gnek:
si, in effetti il mio messaggio era un po' troppo polemico e devo ammettere che l'uso che proponi tu non è male... comunque lo sviluppo di queste tecnologie è lento e una cosa del genere non sarebbe sviluppata da una grande società come Sony... Spero proprio che in futuro con tecnologie derivate da questa si possa arrivare ad un riconoscimento più utile ma, come detto, ben vengano queste tecnologie anche se al tatto facilmente si può riconoscere la maggiorparte degli oggetti!
@ Antonio23: uso uno screen reader (un software che legge lo schermo) e, giusto per sottolineare il fatto che sviluppare qualcosa per un mercato di nicchia non va bene, sai quanto costa il migliore screen reader attualmente in commercio (JAWS)? 1000 € se vuoi la versione base e 1400 se vuoi quella completa... Ti faccio fare due risate, le differenze sono 2:
1) il sistema operativo supportato, la prima versione supporta win xp home e vista nelle versioni "home" mentre l'altra le supporta tutte;
2) la seconda ha la possibilità di collegarsi ad un computer in remoto (quello che gli utenti normovedenti possono fare gratuitamente con programmi freeware)!
E che nessuno pensi di chiedersi se esiste la versione "scaricabile" perchè, giustamente, per far funzionare questo programma hanno deciso di implementare una chiavetta USB senza la quale il software non funziona...
Per fortuna ci sono progetti OPENSOURCE che stanno piano piano arrivando a livelli piuttosto alti (Orca per Linux e NVDA per Windows)!
filippo1980
15-01-2009, 15:42
Emh scusate il doppio post oltre all'OT... ma Antonio... lo sai che abiti nella stessa mia città? LOL
Appena riesco a modificare il mio profilo (penso di farlo stasera appena torno a casa) se ti vanno altre delucidazioni ci sentiamo via e-mail!
@filippo1980
sinceramente non credo che stech indendesse offendere nessuno o "mettere il coltello nella piaga", come si suol dire. certo è ovvio che i non vedenti conoscono la posizione degli oggetti, sicuramente negli ambienti a loro familiari, ma ovviamente non avrai bisogno di scattare una foto ad un mobile di casa tua!
l'utilizzo di questa tecnica è più per ambienti esterni (anche se trovo difficile pensare di trovare un oggetto abbastanza comune da stare in un sistema di riconoscimento e non conoscerlo già) dove non sai dove e che cosa sono gli oggetti. certo che la maggior parte di loro la pui riconoscere al tatto. forse sarebbe più utile un sistema per riconoscere il colore e i disegni. tipo: fotografi una maglia e ti dice "arancione a righe verticali". in ottica di non vedente la trovo più utile e sopratutto molto più applicabile
non capisco a me sembra evidente che seppur non essenziale, sarebbe uno strumento utile per strada per esempio... una macchina del genere, scattando praticamente una "foto nel vuoto" (per non dire alla cieca) potrebbe fornire informazioni sugli oggetti di fronte ad una persona, e magari anche la distanza, potrebbe dirgli dov'è un semaforo o una fermata dell'autobus. valutare una distanza e magari ordinargli gli oggetti in funzione della distanza dal punto in cui si trova... certo è difficile pensare che una persona assolutamente non vedente possa davvero andare a spasso tranquillamente ovunque grazie a questo aggeggio, che magari in un bosco non fa altro che dire "albero, albero, albero, coppietta, albero" però può essere di aiuto se sviluppato in un certo modo in un centro abitato, dove magari il semplice fatto di riconoscere la buca delle lettere può indicare al non vedente esattamente dove si trova, avendo esperienza del posto...
superbau
15-01-2009, 18:41
sviluppando questa tecnologia, se si riuscisse a catalogare tutto quel che una foto indica, e poi riorganizzarla... bhe poco ci manca alla virtual reality...
io mi scatto foto della mia città, o un video.. "minchia".. con sto software, la posso riprodurre anche in 3d esattamente com'è! ecc...ec..ec...
sviluppando questa tecnologia, se si riuscisse a catalogare tutto quel che una foto indica, e poi riorganizzarla... bhe poco ci manca alla virtual reality...
io mi scatto foto della mia città, o un video.. "minchia".. con sto software, la posso riprodurre anche in 3d esattamente com'è! ecc...ec..ec...
bhe credo che gli scanner 3d già ci sono... certo avranno delle limitazioni... credo abbiano usato una cosa simile per l'ultimo video dei radiohead, si vantavano di non aver usato telecamere, ma solo sto scanner e poi processato tutto al pc....
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.