PDA

View Full Version : [Help] Problema gravissimo MOBO


Orgoglio
14-01-2009, 20:20
Ragazzi so che nn si potrebbero scrivere titoli tanto esagerati, ma non so come tradurvi in parole la mia ansia mentre vi sto scrivendo e spero di avere subito un supporto tecnico da voi.
La mia mobo è la vecchia e gloriosa Asus P4B533-gold che possiedo da ormai 7 anni e ne sono sempre stato soddisfatto.
Da circa tra anni ho preso anche confidenza con le varie schede, con la cpu , il dissipatore e tutto il resto e grazie a questo che stasera ho visto una brutta cosa.
Spero che possiate capire con le parole, avendo la digitale rotta non posso postarvi manco una foto.
Si tratta del North Bridge Controller quel grosso pezzo fatto non so di quale metallo saldato alla scheda madre e che non ho ben capito a cosa serve avendo tutto il manuale in inglese.
Questo pezzo ha quattro piedini ad aggancio su tutti e quattro i lati. Sono dei ferretti che sono agganciati a dei minuscoli supporti sulla scheda madre, proprio agganciati ad arpione. Sono come delle messe a terra del North Bridge.............(ditemi voi cosa sono)
Ho notato che un ferretto era sospeso in aria e non più agganciato al supporto che d'altra parte non c'era più (c'erano solo due buchini sulla scheda) e mi sono meravigliato di come il pc fosse stato acceso precedentemente e lo è ancora ora mentre vi scrivo.
Scuotendo il case è caduto il minuscolo supporto; ragazzi l'ho montato io sulla scheda madre,per sicurazza l'ho spinto con la punta delle forbici e ho riagganciato il ferretto collegato al Nort Bridge, fortunatamente sta reggendo visto che il ferretto è tipo molla verso l'alto.

Ditemi tutto voi per favore

Ho un processore intel pentium4 2ghz fsb 400
DDR 1gb Corsair Value Select

Aspetto davvero con ansia una vostra risposta

Capellone
14-01-2009, 20:27
stai parlado del dissipatore di alluminio del northbridge.
è agganciato alla scheda madre in quattro punti con due staffe che si agganciano e fanno molla.
hai fatto bene a rimetterlo a posto.

Orgoglio
14-01-2009, 20:34
[QUOTE=Capellone;25849318]stai parlado del dissipatore di alluminio del northbridge.
è agganciato alla scheda madre in quattro punti con due staffe che si agganciano e fanno molla.
hai fatto bene a rimetterlo a posto.[/

Non so come ringraziarti della tua risposta

Quindi non è nulla che compromette il funzionamento diretto del sistema??
Cioè il dissipatore si mantiene solo con quelle staffe??
scusami le domande ma sono preoccupato e non so per quanto potrà reggere visto che penso quei supporti siano saldati originariamente...o no??

Capellone
14-01-2009, 20:39
gli anelli sono saldati alla scheda.
a volte ne ho visti anche di spezzati, se sono stati saldati male si rompono dopo anni di trazione delle molle e allora sono guai.
è importante ripristinare subito il dissipatore perchè serve a mantenere il northbridge entro temperature normali.
dopo l'incidente che ti è capitato sarebbe opportuno smontare completamente questo dissipatore, togliere il vecchio e scadente pad termoconduttivo che c'è attaccato e metterci della pasta termoconduttiva per cpu prima di rimontarlo correttamente in sede.

Orgoglio
14-01-2009, 20:41
[QUOTE=Capellone;25849489]gli anelli sono saldati alla scheda.
a volte ne ho visti anche di spezzati, se sono stati saldati male si rompono dopo anni di trazione delle molle e allora sono guai.
è importante ripristinare subito il dissipatore perchè serve a mantenere il northbridge entro temperature normali.
dopo l'incidente che ti è capitato sarebbe opportuno smontare completamente questo dissipatore, togliere il vecchio e scadente pad termoconduttivo che c'è attaccato e metterci della pasta termoconduttiva per cpu prima di rimontarlo correttamente in

quindi dovrei levare tutti i ferri e mettere della pasta??

pgp
14-01-2009, 20:41
Sotto quel dissipatore di alluminio (che ha come unico scopo la dissipazione del calore) c'è un chip, che ovviamente non può stare senza dissipatore o la temperatura salirà tanto da danneggiarlo.
Questo dissipatore è solo appoggiato sul chip (a sua volta saldato alla scheda madre), ed è fissato dai 4 arpioncini di cui parlavi.
Se ne perdi uno non è grave, ed anche con 2 (se sono agli angoli opposti) non rischi nulla.

Ovviamente se li ritrovi puoi reinserirli semplicemente premendo, noterai tu stesso che quando la punta avrà passato il foro della scheda madre non potrai più toglierlo.


pgp

Orgoglio
14-01-2009, 21:10
Sotto quel dissipatore di alluminio (che ha come unico scopo la dissipazione del calore) c'è un chip, che ovviamente non può stare senza dissipatore o la temperatura salirà tanto da danneggiarlo.
Questo dissipatore è solo appoggiato sul chip (a sua volta saldato alla scheda madre), ed è fissato dai 4 arpioncini di cui parlavi.
Se ne perdi uno non è grave, ed anche con 2 (se sono agli angoli opposti) non rischi nulla.

Ovviamente se li ritrovi puoi reinserirli semplicemente premendo, noterai tu stesso che quando la punta avrà passato il foro della scheda madre non potrai più toglierlo.


pgp

ringrazio tantissimo anche a te per la risposta:D :D :D
Io pensavo che si dovesse gettare tutta la scheda madre:cry: :cry: :cry:
Quindi dovrebbe reggere........no perchè al primo tentativo ho toccato un poco il ferro ed è saltato fin sopra il soffitto.Poi al secondo tutto ok. Ancora adesso a case chiuso ho paura che scappa all'improvviso.........
Visto che proprio oggi ho finito la pasta termoconduttiva sulla cpu, mi consigli anche tu di comprarla domani e metterla sul chip sotto questo dissipatore??
Non sapevo ci fossero altre cose oltre la cpu,e la GPU che avesse bisogno di raffreddarsi......:muro: :muro: :muro:
Per smontarlo basta che quindi sgancio pian piano tutti i ferri dai supporti???
Aspetto anche una risposta da parte di capellone

grazie per la risposte

Capellone
14-01-2009, 21:16
si ormai hai capito come funziona il meccanismo di aggancio.
lavora con cautela e con una buona illuminazione
puoi sciogliere la crosta del vecchio materiale termoconduttivo con alcool o acetone

Orgoglio
14-01-2009, 21:39
si ormai hai capito come funziona il meccanismo di aggancio.
lavora con cautela e con una buona illuminazione
puoi sciogliere la crosta del vecchio materiale termoconduttivo con alcool o acetone

capellone purtroppo pgp non è più in linea...
Quindi secondo te si sgancia tutto il dissipatore se levo i ferretti dagli agganci, premendo verso il basso per sganciarli??E quindi troverò quella pasta densa nera come quella che trovai sulla cpu dopo 6 anni di attività??

Mi chiedo come mai la temperatura del Noth bridge controller non viene controllata dal sensore della scheda madre insieme a quella della mobo, della cpu, e dell'hard disk..........:confused: :confused: :confused:

grazie per la tua pazienza

Capellone
14-01-2009, 21:57
capellone purtroppo pgp non è più in linea...
Quindi secondo te si sgancia tutto il dissipatore se levo i ferretti dagli agganci, premendo verso il basso per sganciarli??E quindi troverò quella pasta densa nera come quella che trovai sulla cpu dopo 6 anni di attività?? qualcosa del genere, anche se è più probabile che sia una sostanxa solida di colore bianco.

Mi chiedo come mai la temperatura del Noth bridge controller non viene controllata dal sensore della scheda madre insieme a quella della mobo, della cpu, e dell'hard disk..........:confused: :confused: :confused:

perchè la scheda è un modello molto vecchio

Orgoglio
14-01-2009, 23:16
qualcosa del genere, anche se è più probabile che sia una sostanxa solida di colore bianco.

perchè la scheda è un modello molto vecchio

meno male che 6 ancora collegato......

ma questa sostanza solida la devo levare sicuro, o basta aggiungere della pasta sopra e basta??
Approfitto per chiederti a cosa serve il north bridge controller in parole semplici

pgp
15-01-2009, 06:38
No, la pasta (ormai solidificata) devi toglierla per forza.
Normalmente si consiglia di cambiarla ogni 2 anni...

Però stai attento quando togli il dissipatore:
devi farlo con cautela, inoltre ti consiglio di ruotarlo leggermente un po' a destra e un po' a sinistra per favorirne il distaccamento dal chip sottostante, dopo aver tolto tutti e 4 i piedini di aggancio.


pgp

Orgoglio
15-01-2009, 09:44
No, la pasta (ormai solidificata) devi toglierla per forza.
Normalmente si consiglia di cambiarla ogni 2 anni...

Però stai attento quando togli il dissipatore:
devi farlo con cautela, inoltre ti consiglio di ruotarlo leggermente un po' a destra e un po' a sinistra per favorirne il distaccamento dal chip sottostante, dopo aver tolto tutti e 4 i piedini di aggancio.


pgp

Benissimo farò così:D
Quindi è collegato al chip solo con quei ferretti ad aggancio.
Io ho fatto passare più di 6 anni, e se ieri non si staccava quel supporto non avrei mai saputo che lì sotto c'era un chip che doveva essere raffreddato,quindi è stata una mezza fortuna anche se come ho detto a capellone mi ero meravigliato di come anche in everest non ci sia la temperatura rilevata del noth bridge.
E' da un pò di tempo che mi sto dedicando meglio al pc in termini hardware, perchè sono più ferrato sui software e in particolare tutto ciò che rigurada il mondo virus, a furia di prenderli mi sono appassionato:D (a distruggerli)
Avevo saputo che la mia mobo supportava l'overclock ma non sono riuscito in nessun modo a sbloccare il moltiplicatore del mio P4 2Ghz anche intervenendo manualmente sui jumper free, che poi ho scoperto che di default la mobo già stava settata su jumper free mode che dovrebbe permettere di cambiare dal bios i parametri della cpu.:mc: :mc: :mc: Ho anche aggiornato il bios da 1011 a 1015 avendo letto da qualche parte che il bios aggiornato sbloccava il chip della cpu, ma niente........
Sono anche riuscito a capire che il P4 è un 400 Mhz di FSb anche essendo la mia mobo 533:cry: :cry: :cry:
L'unica cosa che ho fatto è levare SPD dal bios per la ram ed impostare la cas latency da 2.5T a 2 (c'è anche 1.5 ma ho paura di rompere qualcosa)
La mia memoria è una DDR Corsair Value select VS1GB400C3 che mi è costata ben 70 euro , ma almeno dovrei stare tranquillo prima avevo una v-data che si è bruciata dopo un anno e che mi costò la metà.
Se mi sai dire qualche consiglio anche su questo te ne sarei infinitamente grato visto che sono totalmente inesperto, ma se c'è qualche possibilità mi piacerebbe sfruttarla.
volevo comprare un P4 3ghz socket 478 con Fsb 533 Northwood ma se questo che ho potrebbe salire di frequenza meglio....:muro: :muro: :muro:
Avevo già chiesto nella sezione di overclock per principianti , postando tutte le caratteristiche del pc con sandra ma non ho risposta da ormai una settimana:cry: :cry:

L'ultima cosa che ti chiedo è se La Spire 420 che vende il negozio di pc giù da me è buona, perchè ho usato questa sulla cpu.
Sopra cè scritto in minuscolo: for cpu cooler used (la posso mettere anche sul north bridge??)
Thermal Conductivity:>2.062W/m-k
Thermal Resistence:<0.06°C-in^2/W

aspetto un tuo preziosos parere

Capellone
15-01-2009, 20:47
si la pasta va bene.
poi ci occuperemo del resto.

Orgoglio
16-01-2009, 09:42
si la pasta va bene.
poi ci occuperemo del resto.

we ho messo la pasta, ma il negozio giù da me teneva un tubetto più grande e l'ho pagato 2.50 €, invece quello che ti avevo citato era per un paio di applicazioni e lo pagai 1 €.
Questo qui sempre a siringa all'interno aveva anche degli adesivi da applicare sui diversi socket per applicare la pasta in modo corretto e una scheda plastificata per spalmarla.
Ti dico subito che levato il dissipatore mi aspettavo una grande area dove mettere la pasta invece c'èra solo un piccolo quadratino al centro del chip dove era rimasta della poca pasta rosa , sotto al dissipatore c'era sempre lo stesso quadratino rosa con al centro il buco del chip, sembrava tipo scotch biadesivo rosa che io non ho levato. Mi sono limitato a mettere una goccia della pasta al centro del chip. Poi sempre sotto il dissipatore c'èra sempre del biadesivo gommato normale sui bordi ormai vecchio che cmq ho lasciato.
Sul chip del north bridge c'èra una carta verde con tipo delle grinze o minuscole bolle d'aria non so.........
Vabbè cmq ho visto che questa pasta a differenza della precedebte non era tutta bianca ma usciva anche un filo grigia e ho letto sulla scatola che c'erano anche ossidi di metalli, quindi ho preferito levare quella vecchia dallla cpu e mettere un poco di questa qui.
Sullo scatolo c'è scritto: Cooler Master "High Performance" HTK-002

Dimmi se ho fatto tutto bene e se possiamo passare al resto:D :D

Grazie per la disponibilità

Orgoglio
16-01-2009, 16:01
Aspetto un vostro aiuto capellone e pgp e a chiunque si trovi a passare e che ne sappia più di me:D :D

Capellone
16-01-2009, 20:20
sotto al dissipatore c'era sempre lo stesso quadratino rosa con al centro il buco del chip, sembrava tipo scotch biadesivo rosa che io non ho levato.

dovevi levarlo
il resto è andato tutto bene
adesso se vuoi ricambiare mandami il manuale in pdf della tua P4B533 che mi serve, mi è capitata tra le mani una scheda uguale. :D

Orgoglio
17-01-2009, 09:49
dovevi levarlo
il resto è andato tutto bene
adesso se vuoi ricambiare mandami il manuale in pdf della tua P4B533 che mi serve, mi è capitata tra le mani una scheda uguale. :D

Capellone amico mio, dove lo posso trovare il manuale completo in pdf della mia mobo???

grazie come sempre

Orgoglio
18-01-2009, 10:37
capellone aspetto tue notizie non mi abbandonare:cry: :cry: :cry:

Orgoglio
19-01-2009, 10:18
ragazzi mi raccomando, io aspetto voi per andare avanti in un eventuale overclock:mc: :mc: :mc: :mc:

Capellone
19-01-2009, 22:00
avresti dovuto trovare il manuale nel cd-rom della scheda, ma ormai ho fatto quello che dovevo fare e non ne ho più bisogno.
intanto leggi questa guida all'overclock http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1369305

Orgoglio
20-01-2009, 10:31
avresti dovuto trovare il manuale nel cd-rom della scheda, ma ormai ho fatto quello che dovevo fare e non ne ho più bisogno.
intanto leggi questa guida all'overclock http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1369305

amico mio grazie per la tua risposta.

So un bel pò di cose, di queste che leggo scritte nel link che mi hai postato, ma preferirei che un esperto come te mi seguisse passo passo visto che è la mia prima volta, io sono pronto a darti tutte le informazioni del mio sistema in tutti i particolari.
Non ho mai avuto problemi con il mio sistema e non vorrei averli con un overclock; ma sullo steso manuale c'è scritto da qualche parte che è supportato overclock e se può migliorare il mio sistema.....

p.s:Adesso vedo se trovo il manuale in pdf

Aspetto tue notizie
Grazie mille

Orgoglio
20-01-2009, 11:03
non ho trovato il manuale sul cd purtroppo

ti inzio a postare delle informazioni raccolte con sandra 2009:

Modello: Intel Pentium 4 CPU 2.00Ghz
Velocità: 2.02Ghz
Core per processore: 1 unità
Thread per Core: 1 unità
Bus:AGTL+
Velocità Nominale/FSB: 2ghz /4x100Mhz
Moltiplicatore:20x
Moltiplicatore minimo/massimo: 0x-20x
Generazione: G8
Nome: P4N (Northwood) Pentium 4C 130nm 1.6-3.4Ghz 1.475-1.575V
Revisione/Stepping: 2 / 4 (9)
Rating voltaggio Core: 1.500V
Potenza Massima: 47.29W
Indirizzamento massimo-fisico/virtuale: 36bit-32bit
Dimensione Nativa pagina: 4kb

Co-Processore:
Velocità: 2.02Ghz
Tipo: Built-in
Revisione/Stepping: 2/4 (9)

Aggiornabilità:

Socket/slot : PGA 478
Interfaccia di aggiornamento: socket ZIF
Velocità supportate 3.20Ghz (è da qui che mi sono incuriosito ......)

Potenza:
Alimentazione core cpu: 50.95W

Dettagli Cache:
Cache dati interna: 8kb, sincrono, Write-Thru, 4 way set, 64 byte line size, 2 linee per settore
Cache L2 On board: 512Kb, ECC, Sincrono, ATC, 8 way set, 64 byte line size, 2 linee per settore
Moltiplicatore Cache L2: 1x

Invece per quanto riguarda la scheda madre senza che vi scrivo milioni di voci è una Asus P4B533 Gold
Velocità Front Side Bus: 4X101Mhz (404Mhz)
Velocità Massima Fsb: 4X 133Mhx (532) (altra cosa che mi ha incuriosito)
Ampiezza:64 bit
Stadi pipeline I/O : richieste 12
Bandwidth massima(bus) : 3.16 Gb

Ho 1GB di ram DDR della corsair se ti serve la velocità precisa dimmelo ed io la posto.


Ho tralasciato molte voci di quelle che mi da sandra, come per esempio nella sezione "suggerimenti per migliorare le prestazioni" mi dice che l'HT è stato disattivato o l'OS non supporta CPU con HT. Verificare la configurazione del sistema

Capellone
20-01-2009, 21:41
ecco il manuale, studialo un po' che ne avrai bisogno
http://dlcdnet.asus.com/pub/ASUS/mb/sock478/p4b533/e985_p4b533.zip

Orgoglio
21-01-2009, 08:48
we grazie per il manuale, è anche più colorato del mio........dove l'hai trovato??, Ma cmq già lo conosco abbastanza.......sai sono molto curioso e un paio di giorni me lo sono letto quasi tutto, il fatto che è in inglese non aiuta ma si capisce abbastanza comunque. Sono pronto!! Prima di tutto levami dalle spine e dimmi se si può fare qualcosa...ho letto che alla pagina 1-4 dice qualcosa.....

Poi capellone purtroppo è durato un poco di più, ma il supporto di aggancio del dissipatore del north bridge continua a saltare dai buchi, non c'è qualche modo per fissarlo, non so una goccia di attack..........sai poi ogni volta per rimetterlo a posto devo fare un casotto, smontare tutto, portare il case sulla scrivania, smontare la scheda video (le dita non passano fino al fondo della mobo)

dimmi tutto tu

Capellone
21-01-2009, 19:47
ma come fa a sganciarsi da solo? si sono rotti gli anelli di aggancio?

Orgoglio
22-01-2009, 08:45
ma come fa a sganciarsi da solo? si sono rotti gli anelli di aggancio?

no capellone forse mi sono spiegato male.............scusa
Si sgancia tutto il piccolo supporto di aggancio che dovrebbe essere saldato sulla scheda madre e di conseguenza un attacco del dissipatore.
Ho provato ad inserirlo manualmente più di una volta e sembra reggere ma dopo 1-2-o anche tre giorni salta........dopotutto la molla del dissipatore è davvero molto forte ed esercita una bella pressione verso l'alto

Capellone
22-01-2009, 20:49
praticamente si è rotta la saldatura degli anelli sulla scheda...
la stessa riparazione che ho dovuto fare sulla p4b533 che avevo l'altro giorno.
inutile provare con attak e schifezze, bisogna saldare.

Orgoglio
23-01-2009, 09:15
praticamente si è rotta la saldatura degli anelli sulla scheda...
la stessa riparazione che ho dovuto fare sulla p4b533 che avevo l'altro giorno.
inutile provare con attak e schifezze, bisogna saldare.

Ma visto che cmq non saldata tiene giorni, magari una goccia di attak riesce a bloccarla......ma quindi non è pericoloso metterne un poco sui buchini al di là che tenga o no??
Come si salda una cosa tanto piccola??

Cmq il dissipatore è bloccato dagli altri 3 agganci anche se non ti nascondo che mi da fastidio vedere quel ferro appeso......

quindi conosci la scheda:D
Nel 2002 era una delle migliori in circolazione se non la migliore...adesso invece........:D :D ,vabbè è anche normale.
Che mi sai dire sulle possibilità di overclock, ne vale la pena???

Capellone
23-01-2009, 21:30
io non ho avuto modo di overclockarla perchè quella che ho avuto non era mia ma sembra avere tutte le carte in regola. anche la cpu non è male con il core Northwood.
ma non sognarti di farlo con il dissipatore del northbridge ridotto in quelle condizioni perchè friggi tutto, è già tanto che funzioni ancora...
per saldare ci vuole un minimo di esperienza. prova l'attak ma io non credo che terrà per molto.

Orgoglio
24-01-2009, 09:05
io non ho avuto modo di overclockarla perchè quella che ho avuto non era mia ma sembra avere tutte le carte in regola. anche la cpu non è male con il core Northwood.
ma non sognarti di farlo con il dissipatore del northbridge ridotto in quelle condizioni perchè friggi tutto, è già tanto che funzioni ancora...
per saldare ci vuole un minimo di esperienza. prova l'attak ma io non credo che terrà per molto.

no capellone ma ti assicuro che è perfettamente attaccato al chip, poi addirittura disse png che basterebbero anche solo 2 attacchi in due angoli diversi per tenerlo fermo poi ho messo anche la pasta sul cuore del chip che se nn me lo dicevate voi non l'avrei mai messa.....ma perchè sale così tanto di temperatura in overclock?? Purtroppo è uno di quei componenti che non viene rilevato dal sensore di temperatura:muro: :muro: :muro: (mi viene addirittura rilevata la temp dell'hard disk esterno, bò)
In giro ho letto che era importante il dissipatore della cpu, l'ali ,ma del north bridge non viene mai accennato, parliamo cmq di un 845E....addirittura ci vorrebbe un'altra ventola......???
Il dissipatore del processore è quello originale intel, e la cpu sta sempre sui 30-33°C in condizioni di operazioni standard, quando non faccio nulla scende...
Quindi cmq si può mettere una goccia di attak sui fori........pensavo che rovinasse la mobo:D :D e per un acino di sale non vorrei perdere la minestra.
Cosa mi sai dire sul fatto del moltiplicatore bloccato??
Addirittura mi sono preso un gran rischio e ho aggiornato il bios da 1011 a 1015 perchè avevo letto in giro e anche sul sito asus che poteva sbloccare il moltiplicatore ed infatti c'è scritto "update CPU Microcode".
C'era anche la versione "1015.003 the last beta bios", ma ho preferito non rischiare anche se pubblicata nel 2003 e ancora in fase beta.........

Capellone
24-01-2009, 14:10
Rispondo:
il northbridge è un chip come gli altri e si scalda, per questo ha un suo dissipatore; gli basta anche passivo, come quello che c'è adesso, perchè tanto riceve un po' d'aria dalla cpu. l'overclok lo farà scaldare di più, non tantissimo ma sarà letale se non avrà costantemente la sua dissipazione, specialmente d'estate.
io non metterei l'attak sui fori perchè sono sicuro che non durerà e quando sarà necessaria una saldatura i fori si ritroveranno imbrattati di colla.
il moltiplicatore del northwood è bloccato, per questo si overclocka via front side bus (che è gestito dal northbridge).
in fine c'è da aggiungere che la scheda è vecchia, quindi vale quasi niente e se pensi di cambiarla a breve non sarà una tragedia sfasciarla per qualche prova di oc.

Orgoglio
24-01-2009, 17:24
Rispondo:
il northbridge è un chip come gli altri e si scalda, per questo ha un suo dissipatore; gli basta anche passivo, come quello che c'è adesso, perchè tanto riceve un po' d'aria dalla cpu. l'overclok lo farà scaldare di più, non tantissimo ma sarà letale se non avrà costantemente la sua dissipazione, specialmente d'estate.
io non metterei l'attak sui fori perchè sono sicuro che non durerà e quando sarà necessaria una saldatura i fori si ritroveranno imbrattati di colla.
il moltiplicatore del northwood è bloccato, per questo si overclocka via front side bus (che è gestito dal northbridge).
in fine c'è da aggiungere che la scheda è vecchia, quindi vale quasi niente e se pensi di cambiarla a breve non sarà una tragedia sfasciarla per qualche prova di oc.

Non la voglio sfasciare....ci tengo molto alla mia scheda, quindi se c'è questa possibilità meglio abbandonare l'idea di overclock.......io pensavo che si potesse fare senza correre rischi visto che viene accennato anche nel manuale.
Cmq senza un aggancio mi sembra che nn ci siano problemi per la dissipazione del north bridge.
Se non ci sono problemi e se nn mettiamo a rischio la mobo possiamo procedere:D
Ma quindi via fsb si sblocca anche il moltiplicatore??
Se la mia cpu ha Fsb a 400 mhz significa che non sto sfruttando il 533 della scheda, infatti si chiama P4B533....

dimmi tu

Orgoglio
26-01-2009, 09:17
capellone dove 6 finito??

non abbandonarmi:cry: :cry: :cry: :cry:

aspetto:D

Capellone
26-01-2009, 20:58
:D
qui c'è una guida all'overclock che sicuramente ti sarà utile http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1369305

Orgoglio
27-01-2009, 13:17
:D
qui c'è una guida all'overclock che sicuramente ti sarà utile http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1369305

si questa già la vidi.....
capellone ma dimmi tutto tu su come procedere, ma poi la cosa più importante ne vale la pena??
Guadagno in prestazioni senza rischiare la mobo??

Orgoglio
28-01-2009, 23:44
aspetto te

Orgoglio
02-02-2009, 09:22
capellone 6 sparito???
almeno dimmi se ne vale la pena, non sparire così......siamo finiti in decima pagina...........

grazie come sempre