View Full Version : 17-50 invece di 50ino e stabilotto?
ilguercio
14-01-2009, 19:53
Avrei avuto la malsana idea di cambiare i miei due obiettivi(50 1.8 e 18-55 IS) con il solo tamron 17-50 2.8.
Questo per avere due obiettivi in uno praticamente,però non sono sicuro se ne valga la pena.In particolare vorrei vedere qualche esempio di ritratto col tamron e di foto di paesaggi in controluce(il mio 18-55is ha del flare verdi davvero orribili a volte).
In particolare chi ha avuto uno dei due e ora ha l'altro mi potrebbe fare sapere come valuta la mia (ipotetica) scelta?
Aarn,tu che li hai entrambi....come mai?Che mi sai dire?
Io il 50ino lo uso sempre da 2,5 in poi a meno che non mi serva davvero in bassa luce e allora sono obbligato a tenerlo a TA(però fa un pò cagare in questo caso).Da vedere poi che non ha un bello sfocato per cui...
A livello di stabilizzatore non penso di pentirmene.La focale è corta e facile da stabilizzare a mano....
Che dite?Faccio bene?Il fatto è che gli mtf dello stabilotto sono buoni(pecca però in vignettatura).
Datemi pareri,suvvia:O
R.Raskolnikov
14-01-2009, 20:04
Il 50ino è il miglior obiettivo che hai/avrai in borsa. Perchè darlo via? Secondo il mio modesto parere non mi sembra una buona idea (anche perchè non ci ricaveresti una fortuna)...di tutto il resto se ne puo' parlare, ma il 50ino noooo :cry:
Ciao :D
ilguercio
14-01-2009, 20:08
Il 50ino è il miglior obiettivo che hai/avrai in borsa. Perchè darlo via? Secondo il mio modesto parere non mi sembra una buona idea...di tutto il resto se ne puo' parlare, ma il 50ino noooo :cry:
Ciao :D
Però tu sei rimasto troppo all'era analogica...per dire,ora come ora un 70-200 f/4 IS è una lama come e più di molti fissi costosi per cui l'idea del fisso normale non sussiste come parametro di valutazione.
Forse qualche anno fa...ma ti assicuro che molti zoom sono preferibili ai fissi anche per la qualità e non solo per la versatilità
Che poi il 50ino non è che sia un campione.Intendiamoci:luminoso,leggero ma anche bruttino a TA con uno sfocato pentagonale decisamente migliorabile e la costruzione da lego.
Che poi sia un best buy non ci piove...
Lungi da me sminuirlo,ma pensavo solo che la mia idea potesse essere fattibile,anche se non so se ne vale davvero la pena.
Ancora,mi postate qualche scatto in controluce del 18-55IS?
Voglio capire se è il mio scazzato o è(giustamente)proprio cosi...
Nessuno '85
14-01-2009, 20:28
il 50 ino non si vende, è come la prima reflex non si può vendere!
WildBoar
14-01-2009, 22:30
il 18-55 lo migliori col 17-55, e il 50no che usi comunque oltre 2,8 diventa un di più, secondo me il ragionamento fila eccome, aspetta comunque qualcuno che abbia fatto il contronto diretto come aarn, però mi sembra una strada percorribile.
un altra strada percorribile è upgradare il 50 1,8 con il 50 1,4 e tenere per ora lo stabilotto, io forse farei così, rischi di trovarti a fare un foto in una chiesa in penombra e paradossalmente rimpiangere lo stabilizzatore, oppure di non avere un ottica veramente nitida per ritratti o chesso concerti da vicino, bho dipende un po dal tuo modo di scattare, se il 50ino orami lo usi poco vai col tamron!
Nessuno '85
14-01-2009, 22:46
il 18-55 lo migliori col 17-55, e il 50no che usi comunque oltre 2,8 diventa un di più, secondo me il ragionamento fila eccome, aspetta comunque qualcuno che abbia fatto il contronto diretto come aarn, però mi sembra una strada percorribile.
Il 50 mm non solo è più luminoso io trovo che una foto fatta a 50 mm a f chessò 5 con il 50 mm sia mille volte meglio di una fatta con uno zoom, non so, saranno i colori, sarà la nitedezza, sarà quel che sarà ma è migliore. Certo che l'1.4 è un altra ottica!
WildBoar
14-01-2009, 23:04
Il 50 mm non solo è più luminoso io trovo che una foto fatta a 50 mm a f chessò 5 con il 50 mm sia mille volte meglio di una fatta con uno zoom, non so, saranno i colori, sarà la nitedezza, sarà quel che sarà ma è migliore
di qualsiasi zoom non credo proprio :D
comunque non so se stai generalizzando ma qui parliamo del 50ino canon più economico che già è un po peggio del nostro 1,8 nikon, che a sua volta è peggio del 50 1,4 che hai tu... (come sfocato, nitidezza qualità costruttiva ecc...) non se se tu ti regoli su quello, non è la stessa cosa!
il canon 50 1,8 ha un rapporto qualità/costo favoloso ma non credo sia un "ottica per la vita" lo puoi migliorare con l'1,4 o con un 85mm (focale forse più utile per i ritratti) e forse anche con alcuni zoom professionali
Complimenti a ILGUERCIO per l'ottimo thread che può essere di aiuto a molti ed a me in particolare.
Ho stabilito che prima di comperare la reflex voglio assolutamente decidere prima le lenti che intendo usare il più a lungo possibile.
In tal senso dopo aver letto e pensato molto mi sono reso conto che forse è inutile acquistare la macchina con il 18-55is se poi in tempi più o meno brevi si passa ad una lente come il tamron 17-50.
Potrei sbagliarmi ma ho l'impressione che rivendere il 18-55is non sia per niente facile!
E' vero che costa relativamente poco ma intanto rimarebbe lì a prendere polvere.
Aspetto di poter leggere Vostre esperienze e commenti sul tamy 17-50.
Grazie
Raghnar-The coWolf-
15-01-2009, 07:42
il canon 50 1,8 ha un rapporto qualità/costo favoloso ma non credo sia un "ottica per la vita" lo puoi migliorare con l'1,4 o con un 85mm (focale forse più utile per i ritratti) e forse anche con alcuni zoom professionali
Ni, il fisso risulta comunque più luminoso di tutti gli zoom esistenti nel mercato comune, con effetti di pdc etc... che hanno un loro senso, quindi un suo perchè continua ad avercelo anche se si avesse il Canon 24-70 F/2.8 o altri zoom pro che coprono quella focale.
poi che può essere superato è ovvio, che può essere superato anche in nitidezza è un po' meno ovvio (non credo che il 24-70 sia più nitido del 50ino, avevo fatto anche dei test a riguardo, ma dipende da lente a lente, sono abb. comparabili e quindi bona) ma ci sta, ma che possa essere sostituito a cuor leggero da uno zoom, qualsiasi esso sia, credo di no.
AarnMunro
15-01-2009, 08:53
Bho! Io tengo il 17-50 per le foto "serie" mentre presi il 18-55IS per andare alla guerra: IS e dimensioni piccole aiutano.
Sinceramente...io andrei direttamente su 17-50.
Il 50 lo vendetti dopo un anno di 85 1.8 ...per mancato uso! Inutile e triste il 50 quando hai una belva tipo 85 1.8 !
Ma adesso sto pensando al sigma 30 1.4...per ritornare alla comodità che avevo con l'OM2 e l'ottica standard 50mm
R.Raskolnikov
15-01-2009, 09:47
Però tu sei rimasto troppo all'era analogica...per dire,ora come ora un 70-200 f/4 IS è una lama come e più di molti fissi costosi per cui l'idea del fisso normale non sussiste come parametro di valutazione
Il 50ino è, e resterà sempre, il prezzo più pregiato di qualsiasi corredo. L'unico vero obiettivo che non puo' mancare mai nella borsa di un fotografo/fotoamatore.
Il "problema" è che magari non ha l'attrattiva dei piani prospettici di un supergrandangolo o di un tele spinto. Ma vedi....questo "problema" non è da imputare all'obiettivo in questione, ma ai limiti di chi sta dietro la macchina fotografica. Questo è il punto, secondo me.
Per quanto riguarda la fotografia digitale o quella analogica...ti posso dire come la penso. La fotografia è sempre quella, cioè una forma d'arte morta e sepolta da qualche decina d'anni. E' stato detto praticamente tutto, soprattutto dal punto di vista tecnico (non tecnologico)...quindi avere le radici fortemente piantate nella disciplina classica (come me, che del digitale conosco pochissimo...ma sto recuperando) non penso sia un tallone d'Achille....tutt'altro. Penso che sia un grande vantaggio essere nati quando c'era solo la pellicola e si fotografava con le meccaniche. E' come imparare a guidare con una macchina iper-tecnologica (che fa tutto lei) o con una meccanica: la tecnica s'impara meglio con la seconda.
Del resto l'HDR, per fare uno dei molti esempi, esiste da decine d'anni...solo che una volta non si chiamava così (od almeno io non lo conoscevo sotto questo nome)...ma sono tutte tecniche usate e stra-usate.
Per quanto riguarda il 70-200 che tu chiami lama....è vero che negli ultimi 20 anni gli zoom hanno fatto passi da gigante, ma anche 20 anni fa esistevano zoom che andavano meglio dei fissi (il Sigma 21-35 uscito dal commercio a metà anni '90 ,tranne distorsione e vignettatura, era assolutamente incredibile in quanto a risoluzione). Comunque io devo ancora vederlo uno zoom che è qualitativamente uguale ad un 50ino (a tutte le focali)...e se esistesse costerebbe sicuramente tantino.
Infine io sono sempre un po' perplesso da questa mania per gli zoom perchè alcuni pensano che avere a disposizioni mille focali li potrebbe aiutare nella buona riuscita di una foto, e non usano questo obiettivo (a focale variabile) nella maniera più corretta. Per avvicinarsi ad un soggetto tante volte basterebbe camminare.
E per un fotografo alle prime armi servono, al massimo, 3 obiettivi: un grandangolo, un normale ed un medio-tele; quando crescerà (dopo qualche anno di esperienza sul campo) potrà prendersene altri due, quindi due grandangoli, un normale, un medio-tele e un tele. Tutto il resto non conta nulla...e ripeto, avere a disposizione "solo" 3 fissi basta e avanza per il 99% delle situazioni, e l'unico vero limite in un corredo simile siamo solo noi. Gli obiettivi non c'entrano nulla.
Conclusione: ci sono almeno due buoni motivi per consigliare ad un fotoamatore (specialmente alle prime armi) i fissi (ed il 50ino è il miglior fisso).
1] sono in genere migliori dal punto di vista ottico
2] la fotografia s'impara molto, ma molto, meglio...perchè "costringe", per esempio, a usare le gambe (e spostarsi attorno ad un soggetto dovrebbe essere un'abitudine imprescindibile). Ma sopratutto perchè insegna l'uso corretto delle focali.
Tutto imho. Ciao :D
P.S.: Non voglio dare lezioni a nessuno, ma amo molto la fotografia e cerco di impararla (e magari diffonderla) nella maniera più corretta.
Nessuno '85
15-01-2009, 11:35
di qualsiasi zoom non credo proprio :D
comunque non so se stai generalizzando ma qui parliamo del 50ino canon più economico che già è un po peggio del nostro 1,8 nikon, che a sua volta è peggio del 50 1,4 che hai tu... (come sfocato, nitidezza qualità costruttiva ecc...) non se se tu ti regoli su quello, non è la stessa cosa!
il canon 50 1,8 ha un rapporto qualità/costo favoloso ma non credo sia un "ottica per la vita" lo puoi migliorare con l'1,4 o con un 85mm (focale forse più utile per i ritratti) e forse anche con alcuni zoom professionali
Credevo che canon fosse all'altezza di Nikon, l'ho sopravvalutata allora!
Cmq il 50 mm 1.4 nikon rispetto a qualsiasi altra ottica nikon alla focale di 50 mm è meglio, perchè uno zoom è progettato per un range di focali quindi su ognuna c'è un piccolo compromesso per poter avere le altre, sui fissi, nessun compromesso, la focale è quella! Neppure il 24-70 2.8 che credo essere la migliore ottica zoom nikon è pari al 50 mm 1.4.
Io trovo che i colori con le ottiche fisse siano sempre meglio degli zoom
AarnMunro
15-01-2009, 12:15
...
Infine io sono sempre un po' perplesso da questa mania per gli zoom perchè alcuni pensano che avere a disposizioni mille focali li potrebbe aiutare nella buona riuscita di una foto, e non usano questo obiettivo (a focale variabile) nella maniera più corretta. Per avvicinarsi ad un soggetto tante volte basterebbe camminare.
E per un fotografo alle prime armi servono, al massimo, 3 obiettivi: un grandangolo, un normale ed un medio-tele; quando crescerà (dopo qualche anno di esperienza sul campo) potrà prendersene altri due, quindi due grandangoli, un normale, un medio-tele e un tele. Tutto il resto non conta nulla...e ripeto, avere a disposizione "solo" 3 fissi basta e avanza per il 99% delle situazioni, e l'unico vero limite in un corredo simile siamo solo noi. Gli obiettivi non c'entrano nulla.
Conclusione: ci sono almeno due buoni motivi per consigliare ad un fotoamatore (specialmente alle prime armi) i fissi (ed il 50ino è il miglior fisso).
1] sono in genere migliori dal punto di vista ottico
2] la fotografia s'impara molto, ma molto, meglio...perchè "costringe", per esempio, a usare le gambe (e spostarsi attorno ad un soggetto dovrebbe essere un'abitudine imprescindibile). Ma sopratutto perchè insegna l'uso corretto delle focali.
...
QUOTO! ...con le lacrime agli occhi ed il cuore che palpita!
uncletoma
15-01-2009, 12:56
Ma adesso sto pensando al sigma 30 1.4...per ritornare alla comodità che avevo con la FX3 e l'ottica standard 50mm
ora e' giusta :lol:
(sto seriamente pensando anche io al Sigma :))
QUOTO! ...con le lacrime agli occhi ed il cuore che palpita!
Quoto la quotata :asd:
R.Raskolnikov
15-01-2009, 13:09
il cuore che palpita!
Tu, con queste tue (splendide) parole, hai proprio colto la quintessenza della fotografia...perchè, poi, la fotografia è principalmente emozione. Perchè, se la non la si ha, si possono avere in borsa tutti gli obiettivi prodotti da Leica, ma non si farà mai nulla di buono.
Per farti un esempio....l'altro giorno un utente mi ha chiesto in privato un consiglio per un buon manuale di fotografia. E sai che gli ho risposto?
" Uno vale l'altro. Preferisci sempre quello che abbia più fotografie possibili".
E questo lo penso ancora...perchè nel momento in cui io mi sono innamorato della fotografia, non è stato leggendo pallosissime discussioni tecniche, ma guardando meravigliose foto di paesaggi. Tutto il resto viene da sè. Ma è la passione che ti fa imparare a fotografare...ed io, personalmente, in questi anni, ho imparato molto di più ad osservare (e godere) le fotografie dei professionisti, piuttosto che leggere come erano state fatte.
Ora taccio (ho parlato anche troppo). Scusate l'OT, ma oggi m'ha preso la vena romantica.
W la fotografia!! :D
Ciao :stordita:
P.S.: Per rispondere a Nessuno '85 sull'eterna lotta tra varie marche...secondo me tutte queste marche si equivalgono, più o meno.
Nikon ha delle splendide ottiche in catalogo, ma anche Canon, Pentax, Minolta/Sony ecc.
Penso non esista una marca superiore ad un'altra. In senso qualitativo.
Anche perchè la fotografia è una scienza conosciuta da tutti. E se uno, un giorno, dovesse uscirsene con un obiettivo pazzesco, glielo copierebbero tutti all'istante. Ciao
Ho sia il 50 che il 17-50. Bene, il cinquantino non lo uso mai
L'unico punto a favore del 50/1.8 è che arriva ad 1.8.. ma senza grandi risultati.. anzi
A 2.8 il tamron fa già meglio..
Lo tengo solo per qualche ritratto a tutta apertura, altrimenti me ne sarei già sbarazzato senza rimpianti.
Prima o poi ricomprerò l'85/1.8 ed allora il 50 cambierà proprietario.
SuperMariano81
15-01-2009, 13:28
Ho sia il 50 che il 17-50. Bene, il cinquantino non lo uso mai
L'unico punto a favore del 50/1.8 è che arriva ad 1.8.. ma senza grandi risultati.. anzi
a 1.8 è un po inusabile, ma da 2 in su è buono, non ci vendo niente di male
Nessuno '85
15-01-2009, 14:45
P.S.: Per rispondere a Nessuno '85 sull'eterna lotta tra varie marche...secondo me tutte queste marche si equivalgono, più o meno.
Nikon ha delle splendide ottiche in catalogo, ma anche Canon, Pentax, Minolta/Sony ecc.
Penso non esista una marca superiore ad un'altra. In senso qualitativo.
Anche perchè la fotografia è una scienza conosciuta da tutti. E se uno, un giorno, dovesse uscirsene con un obiettivo pazzesco, glielo copierebbero tutti all'istante. Ciao
Ma io non dicevo che una marca è migliore dell'altra, è che mi hanno detto proprio su questo 3d che il 50 mm canon non è all'altezza del nikon e ne ho preso atto, io dicevo che secondo me un ottica fissa nikon è meglio che una zoom a pari focale, ma credo che valga per canon, per minolta, per sony per pentax per tutte. E' proprio una questione di schemi ottici, lo zoom è comodo ed in alcuni casi ha delle lenti superbe, ma i fissi sono superiori, certo che non sono altrettanto pratici e alcune cose non le possono fare, come gli effetti movimento fatti variando focale durante lo scatto.
Per quanto riguarda i copri macchina e le ottiche a mio avviso sony è inferiore alle altre marche, come del resto lo è sigma o tamron o tokina. Sarà che sony ha ben poca esperienza in questo campo, ma per ora direi che non è all'altezza, adiruttura i sensori delle sony sono inferiori, e ricordiamo che sony fa i sensori per Nikon (su progetti nikon). Sarà che non era la migliore sony esistente, ma solo una sony alfa 100 quella che ho avuto per le mani ma mi è parsa inferiore alle ultime nikon entry level comprese (le provate quasi tutte, mi manca solo d700 e d3x) e inferiore alle canon che ho usato (30d e 400d).
R.Raskolnikov
15-01-2009, 14:47
Ho sia il 50 che il 17-50. Bene, il cinquantino non lo uso mai
L'unico punto a favore del 50/1.8 è che arriva ad 1.8.. ma senza grandi risultati.. anzi
A 2.8 il tamron fa già meglio..
Lo tengo solo per qualche ritratto a tutta apertura, altrimenti me ne sarei già sbarazzato senza rimpianti.
Ma va benissimo anche così, l'importante è che non dai la colpa al 50mm (APS 75mm!!!) se non sei in grado di ricavarci un buono scatto. Solo questo.
Gli obiettivi non hanno mai fatto le foto da soli, e l'unico limite nel loro utilizzo sono solo i fotografi.
Io, per esempio, ho un 300mm ma non lo uso quasi mai...però è ovvio che non imputo questa mancanza alle lenti di cui dispongo.
Sono consapevole che la "colpa" è solo mia.
Ciao :)
R.Raskolnikov
15-01-2009, 15:24
Per quanto riguarda i copri macchina e le ottiche a mio avviso sony è inferiore alle altre marche, come del resto lo è sigma o tamron o tokina. Sarà che sony ha ben poca esperienza in questo campo, ma per ora direi che non è all'altezza, adiruttura i sensori delle sony sono inferiori, e ricordiamo che sony fa i sensori per Nikon (su progetti nikon). Sarà che non era la migliore sony esistente, ma solo una sony alfa 100 quella che ho avuto per le mani ma mi è parsa inferiore alle ultime nikon entry level comprese (le provate quasi tutte, mi manca solo d700 e d3x) e inferiore alle canon che ho usato (30d e 400d).
Sony ha acquisito i suoi progetti ottici da una delle migliori case che sia mai esistita: la Minolta!! Proprio quella casa che ha inventato l'autofocus. Sony è Minolta...e non ha molto da spartire con Sigma, Tamron, Tokina, Vivitar ecc., senza nulla togliere a queste case "generalistiche", che in alcuni casi si comportano parecchio bene.
Poi le Sony possono montare molti Zeiss..anche se ora questa splendida produttrice di lenti li fa per tutti, o quasi.
Per quanto riguarda i corpi macchina, la reflex Sony a pieno formato (non mi ricordo il nome) è a livelli eccelsi (da quanto leggo sulle riviste specializzate).
Comunque in prima persona non ho mai potuto valutare la bontà o meno della Sony, ma mi fido ciecamente di Minolta.
Io ormai sono "sposato" (felicemente) con Pentax, ma se dovessi "tradirla" sceglierei proprio Sony, o Nikon.
Ciao Nessuno :D
Nessuno '85
15-01-2009, 15:53
Sony ha acquisito i suoi progetti ottici da una delle migliori case che sia mai esistita: la Minolta!! Proprio quella casa che ha inventato l'autofocus. Sony è Minolta...e non ha molto da spartire con Sigma, Tamron, Tokina, Vivitar ecc., senza nulla togliere a queste case "generalistiche", che in alcuni casi si comportano parecchio bene.
Poi le Sony possono montare molti Zeiss..anche se ora questa splendida produttrice di lenti li fa per tutti, o quasi.
Per quanto riguarda i corpi macchina, la reflex Sony a pieno formato (non mi ricordo il nome) è a livelli eccelsi (da quanto leggo sulle riviste specializzate).
Comunque in prima persona non ho mai potuto valutare la bontà o meno della Sony, ma mi fido ciecamente di Minolta.
Io ormai sono "sposato" (felicemente) con Pentax, ma se dovessi "tradirla" sceglierei proprio Sony, o Nikon.
Ciao Nessuno :D
se sony monta minolta e zeiss non vuol dire che è al loro livello, perchè le ottiche sony non sono per niente paragonabili alla concorrenza. magari i corpi
R.Raskolnikov
15-01-2009, 16:26
Quello che volevo dire è che Sony ha comprato i progetti ottici a Minolta, quindi le ottiche Sony vengono da lì (sono Minolta rinominate Sony).
Non so fino a che punto siano copiate da Minolta, ma, penso in gran parte di sì.
Del resto Sony era completamente a digiuno in questo campo.
Ciao Nessuno :)
ilguercio
15-01-2009, 20:14
1)Mai detto che uno zoom è più utile del fisso.Fosse per me mi farei 3,4 fissi e bon.
Discutevo solo sul fatto che un'ottica potesse sostituirmi le due che ho.
Il 18-55 IS non lo reputo affatto una merda(parliamoci chiaro).Anzi per quello che costa e per il fatto che da le botte a un certo 17-85 in molti casi(600 euro nuovo eh...) già meriterebbe il marchio di best buy.
Il 50mm non è certo un obiettivo per la vita.E' di plastica,a TA fa abbastanza defecare e vignetta un pochetto.Buono per me da 2.5 in su,ma li già se la batte col tamron.
Comunque ho deciso di NON fare il cambio per ora.Ci ho ragionato su e spendere 100 euro extra non mi va ora come ora.
Magari appena sento la vera esigenza di cambiare obiettivo...
Aarn ci credo che il 50 è stato abbandonato.Hai quel gioiello di 85 1.8 che è uno spettacolo...come anche il 100 f/2 di Luca...
Poi agli scettici dico di andarsi a riguardare il test su photozone del 70-200 f/4 L IS USM e poi mi dite ancora se un fisso è sempre meglio di uno zoom...
Si può fotografare anche con i fondi di bottiglia,di questo ne sono certo.La foto va aldilà del mezzo tecnico.
Ma sta storia dei fissi inarrivabili ha un pò stufato.
Ah,usare gli zoom non significa non sapere muovere la gambe:read: ,perchè qualcuno è ancora convinto di questo immagino.
R.Raskolnikov
15-01-2009, 22:07
Guercio io se disponessi di illimitate possibilità finanziarie, me li comprerei tutti (anche quelli che non esistono).
Dal fish-eye al nuovo Canon 800mm f/5.6...:sofico:
Purtroppo mi tocca fare dei compromessi, ed allo stato attuale delle cose, non posso permettermi d'inseguire la qualità assoluta, ma mi tocca deviare verso il rapporto prezzo/qualità...il migliore possibile. A cosa mi riferisco si è abbondantemente capito. ;)
P.S.: Se vincerò 100 milioni al gioco, come è successo poco tempo fa, l'obiettivo della vita (come dici tu) me lo farò progettare personalmente da Carl Zeiss in persona...
...(dall'oltretomba). :D
Ciao.
Raghnar-The coWolf-
15-01-2009, 22:39
Poi agli scettici dico di andarsi a riguardare il test su photozone del 70-200 f/4 L IS USM e poi mi dite ancora se un fisso è sempre meglio di uno zoom...
Io invece dico di farle guardarle le fotografie, e poi mi dite se un fisso non ha un suo perchè (dire che è "meglio" non ha molto senso, confronti mele con arance), per quanto economico esso sia.
Photozone lasciatelo a chi non ha niente di meglio da fare che confrontare numeri (assai discutibili).
Nessuno '85
15-01-2009, 23:13
Io invece dico di farle guardarle le fotografie, e poi mi dite se un fisso non ha un suo perchè (dire che è "meglio" non ha molto senso, confronti mele con arance), per quanto economico esso sia.
Photozone lasciatelo a chi non ha niente di meglio da fare che confrontare numeri (assai discutibili).
Quoto io prima degli acquisti di ottiche chiedo agli espertoni sul sito nital per sapere qualitativamente e otticamente qual'è il migliore per la focale che voglio / le focali che voglio e poi bhè guardo le foto a pari impostazioni delle varie ottiche. le foto sono quello che conta, alla fine le ottiche servono a fare foto non numeri
ilguercio
16-01-2009, 14:45
E torna co sti numeri...che vi devo dire...il 50mm è il non plus ultra se vi piace crederlo.
Mi sa che non avete afferrato il concetto...:doh:
Raghnar-The coWolf-
16-01-2009, 15:15
Non è il non-plus ultra, ma non può certamente essere sostituito tout cour da nessuno zoom commerciale per le sue caratteristiche.
Se poi a TE quelle caratteristiche non interessano, non le vedi, allora non vedo cosa chiedi consiglio a fare.
Se invece chiedi "Può il 17-55 F/2.8 sostituire 18-55 + 50 F/1.8?" la risposta è, ed è palesemente: "non può sostituire il fisso"
ilguercio
16-01-2009, 15:28
Non è il non-plus ultra, ma non può certamente essere sostituito tout cour da nessuno zoom commerciale per le sue caratteristiche.
Se poi a TE quelle caratteristiche non interessano, non le vedi, allora non vedo cosa chiedi consiglio a fare.
Se invece chiedi "Può il 17-55 F/2.8 sostituire 18-55 + 50 F/1.8?" la risposta è, ed è palesemente: "non può sostituire il fisso"
Ma tu spiegami perchè non può...
Praticamente però...visto che i test non li guardate...
R.Raskolnikov
16-01-2009, 15:52
visto che i test non li guardate...
Beh, io li guardo..ed è anche in base ai test (non solo quelli di Photozone) che mi sono fatto una certa opinione sui fissi, e sui 50mm. Ma oltre ai test parlo anche di esperienza sul campo (nel mio piccolo). Ed infine cerco di ascoltare le orde di fotografi professionisti (conosciuti personalmente o, semplicemente, letti sui libri) che mi hanno indirizzato verso questo tipo di approccio alla fotografia.
Poi ognuno è libero di pensarla come vuole, quindi rispetto, ovviamente, ogni opinione che non collimi con la mia. Però i test li ho sempre guardati (con attenzione), anche se non rappresentano la Bibbia.
Ciao guercio :)
ilguercio
16-01-2009, 16:07
Beh, io li guardo..ed è anche in base ai test (non solo quelli di Photozone) che mi sono fatto una certa opinione sui fissi, e sui 50mm. Ma oltre ai test parlo anche di esperienza sul campo (nel mio piccolo). Ed infine cerco di ascoltare le orde di fotografi professionisti (conosciuti personalmente o, semplicemente, letti sui libri) che mi hanno indirizzato verso questo tipo di approccio alla fotografia.
Poi ognuno è libero di pensarla come vuole, quindi rispetto, ovviamente, ogni opinione che non collimi con la mia. Però i test li ho sempre guardati (con attenzione), anche se non rappresentano la Bibbia.
Ciao guercio :)
Che i fissi siano sempre superiori agli zoom non è vero.MTF alla mano...almeno non in tutte le situazioni e caratteristiche.
Che aiutino a pensare la foto non è manco vero.Il 18-55 non lo uso per zoomare,ma prima imposto la focale e dopo mi muovo per scattare.Per cui non vedo dove sia la pigrizia di usare uno zoom.
Scattare con un fisso da foto migliori?Fa più fighi come anche scattare in manuale?No,per cui non partiamo ogni volta con i soliti preconcetti che una bella foto la fai in M con un fisso...e che cazz...
Non è che vorrei deluderti. Ma non c'è zoom che tenga.
Pensa che il 2470L canon lo lodano tutti ed è un obbiettivo orribile da usare tant'è che se ho almeno un paio di metri per indietreggiare, se ne torna nella borsa.
Se provi la quaterna 50 85 100 135 poi mi dici che fine fai fare a tutti gli zoom che hai... :mc:
R.Raskolnikov
16-01-2009, 17:27
Non è che vorrei deluderti. Ma non c'è zoom che tenga.
Pensa che il 2470L canon lo lodano tutti ed è un obbiettivo orribile da usare tant'è che se ho almeno un paio di metri per indietreggiare, se ne torna nella borsa.
Se provi la quaterna 50 85 100 135 poi mi dici che fine fai fare a tutti gli zoom che hai... :mc:
Straquoto!!!
Ma sai come fanno oggigiorno a valutare la bontà di uno zoom? Nella stessa maniera in cui valutano le reflex digitali.
Zoom ottimo: estesa escursione focale
Digitale buona: poco rumore
Non è raro che io abbia letto queste due caratteristiche come termini di paragone. Assurdo!
Guercio: io non ho mai detto che i fissi sono SEMPRE superiori agli zoom. Ho pure fatto l'esempio del vecchio Sigma 21-35 che aveva una risoluzione da far impallidire qualsiasi fisso dell'epoca.
Ma IN GENERALE (nella storia della fotografia) i fissi sono più corretti degli zoom.
Anch'io ho uno zoom e lo uso come te, ma noi due non facciamo la regola. Ce ne sono altri, la maggior parte, che usano gli zoom solo per ritagliare l'immagine...infischiandosene altamente dei diversi piani prospettici che si hanno alle diverse focali.
Io lo zoom lo trovo un obiettivo ideale per quando si viaggia. Ma se devo prendere la macchina ed andare in un prato a fare foto ai fiori, porto i fissi (anzi porto tutto) ed il cavalletto più pesante che ho.
Ultima cosa: non ho MAI detto che un fisso fa una foto migliore di uno zoom. Il buono scatto lo puoi fare anche con la Polaroid.
Ciao :)
Comunque fa lo stesso, fissi o non fissi, l'importante è aver piacere nel fotografare, e non fissarsi troppo con le discussioni tecniche.
WildBoar
16-01-2009, 18:02
Ma tu spiegami perchè non può...
Praticamente però...visto che i test non li guardate...
infatti secondo me può eccome, qui secondo me si sbaglia a fare il confronto "zoom vs fissi" non mi sembra quello che tu hai chiesto.
invece parlando specificamente del 50 canon f1,8 che per rendere lo devi chiudere a 4 o più, e comunque lo sfocato non è il massimo per le poche lamelle, ed è anche plasticoso, bhe non mi sembra un eresia dire che il tamron di sopra se la gioca alla pari.
certo se lo confrontiamo con il 50 1,4 o con l'85mm un altra cosa...
ilguercio
16-01-2009, 18:06
infatti secondo me può eccome, qui secondo me si sbaglia a fare il confronto "zoom vs fissi" non mi sembra quello che tu hai chiesto.
invece parlando specificamente del 50 canon f1,8 che per rendere lo devi chiudere a 4 o più, e comunque lo sfocato non è il massimo per le poche lamelle, ed è anche plasticoso, bhe non mi sembra un eresia dire che il tamron di sopra se la gioca alla pari.
certo se lo confrontiamo con il 50 1,4 o con l'85mm un altra cosa...
Eppure sembra che parlo arabo...
R.Raskolnikov
16-01-2009, 18:13
qui secondo me si sbaglia a fare il confronto "zoom vs fissi" non mi sembra quello che tu hai chiesto.
E' stata un po' colpa mia che sono partito per "difendere" il 50mm (non il Canon, ma in generale).
Difendere tra virgolette, perchè il 50ino non ha certo bisogno di essere difeso da me.
Comunque a me non frega nulla di imbastire una battaglia fra fissi e zoom :doh:
Ciao :)
Mythical Ork
16-01-2009, 19:26
eppure a me il 50 non è mai piaciuto... non so perchè tutti lo consigliano...
Troppo stretto come walkaround (dove preferirei tra il 28 e il 35) e troppo corto per ritratti (infatti con il 18-55 facevo ritratti solo a 55) dove, invece, ho preferito l'85 o al massimo una focale tra 60 e 70...
il 50 è un best-buy su full frame... nelle reflex a sensore ridotto è una brutta via di mezzo...
St1ll_4liv3
19-01-2009, 16:25
Allora, abbiamo corredi molto simili. Anche io ho il 55-250 e ho avuto sia il 18-55 (non IS) che il 50 1.8.
Ora ho il 17-50.
Dunque, otticamente tra il 50 1.8 e il tamron c'è un abisso. A favore del secondo! A qualsiasi settaggio, il tamron è molto ma molto più nitido. Io probabilmente ho un esemplare piuttosto fortunato, ma se ti posto qualche crop ti prende un colpo :D
Poi la messa a fuoco del 50ino è veramente ma veramente lenta e inaffidaible. Il tamron da questo punto di vista non eccelle, ma sa il fatto suo!
Io alla fine ho fatto proprio come te: ho venduto il 18-55 e il 50 per comprare il 17-50 e non me ne sono mai pentito. Anche perchè spesso il 50 era troppo lungo (negli interni) e troppo corto (all' esterno :asd: )
Cmq, un'immagine vale più di mille parole: ecco uno scatto fatto @ 50mm, flash, 1/200 ISO 100 f5.6 (ovviamente è solo per farti un'idea dell'ottica, lo scatto in sè non ha senso)
http://img125.imageshack.us/img125/9285/img8086if7.jpg (http://imageshack.us)
http://img125.imageshack.us/img125/img8086if7.jpg/1/w800.png (http://g.imageshack.us/img125/img8086if7.jpg/1/)
e il relativo crop al 100%!
http://img142.imageshack.us/img142/8534/img80862ve0.jpg
Ah, convertito da raw con DPP, DIMINUENDO la nitidezza default (5), settandola a 3. Nessuna ulteriore modifica. E considera pure il fattore compressione JPG...il raw originale è un pelino meglio.
Quindi, in definitiva, secondo me non ci sono dubbi :)
Ps= Concludo dicendo che anche a 2.8 la nitidezza è eccellente. Diciamo che se così è 100, a 2.8 è 90.
Ciao
Raghnar-The coWolf-
19-01-2009, 16:54
Ma tu spiegami perchè non può...
Praticamente però...visto che i test non li guardate...
Perchè, l'esemplare che ho io, se la batte in nitidezza con un altro 24-70 CANON F/2.8 a tutte le aperture.
Ma non è neanche questo.
E' che, a prescindere, è meglio a 50mm da F/1.8 a F/2.4 (aperture che io uso molto da F/2 in su, e in cui mi rende superlativamente), quindi non può essere sostituito da qualsiasi zomm (che partono da F/2.8).
E avanzare di uno stop di apertura non è roba da buttar via, è roba che può venire utile in molte situazioni e che per averla la gente PAGA, un casino.
Inoltre la cromaticità e la nitidezza anche di questo plastichino, almeno per il mio esemplare e quelli che ho avuto fra le mani, sono superlativi in assoluto, non solo rispetto al loro costo.
A prescindere inoltre, è peggio a tutte le focali diverse da 50mm, quindi non vale il viceversa.
très simple
PS: neanch'io mi configuro bene col 50mm su APS-C...
uncletoma
19-01-2009, 20:28
Non entro nel merito della discussione zoom vs fisso (anche perche':
1) non ho un fisso sulla D70
2) i fissi li ho usati tantissimo con la pellicola)
ma, se uno ha anche un'ottica wide (Canon 10-22 o, come me, Sigma 10-20, ma anche i vari 12-24, 14-24) una soluzione alternativa che pare eccellente e, che non guasta, abbastanza economica e' il Tamron AF 28-75mm f/2.8 SP XR Di LD Aspherical (IF) (usassero nomi un po' meno lunghi... :eek: ).
Raghnar-The coWolf-
19-01-2009, 21:26
una soluzione alternativa che pare eccellente e, che non guasta, abbastanza economica e' il Tamron AF 28-75mm f/2.8 SP XR Di LD Aspherical (IF) (usassero nomi un po' meno lunghi... :eek: ).
OT] Com'è l'autofocus e le varie caratteristiche? ne puoi parlare un sec qui? (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1906397)
WildBoar
20-01-2009, 08:59
Allora, abbiamo corredi molto simili. Anche io ho il 55-250 e ho avuto sia il 18-55 (non IS) che il 50 1.8.
Ora ho il 17-50.
Dunque, otticamente tra il 50 1.8 e il tamron c'è un abisso. A favore del secondo! A qualsiasi settaggio, il tamron è molto ma molto più nitido. Io probabilmente ho un esemplare piuttosto fortunato, ma se ti posto qualche crop ti prende un colpo :D
Poi la messa a fuoco del 50ino è veramente ma veramente lenta e inaffidaible. Il tamron da questo punto di vista non eccelle, ma sa il fatto suo!
Io alla fine ho fatto proprio come te: ho venduto il 18-55 e il 50 per comprare il 17-50 e non me ne sono mai pentito. Anche perchè spesso il 50 era troppo lungo (negli interni) e troppo corto (all' esterno :asd: )
interessante testimonianza sull argomento, sarebbe interessante se tu potessi provare (magari prestato) il canon 50 1,4, lì secondo me le cose si invertono di nuovo, come dire non è possibile generalizzare tutti i fissi sono meglio di uno zoom (vaglielo a dire a quelli che si comprano un nikkon 14-24 dove paghi a peso d'oro ogni nanocristallo con cui lo hanno trattato :asd: )
St1ll_4liv3
20-01-2009, 09:23
:asd:
Purtroppo non conosco nessuno che abbia il 50 1.4 :(
Ad ogni modo mi aspetterei un autofocus migliore, uno sfocato migliore, colori leggermente più belli e soprattutto, non dimentichiamo, l'aperturtura! Sono due stop tra 1.4 e 2.8, non è poco.
Però difficilmente mi aspetterei una nitidezza maggiore..
Ah, dimenticavo: il tamron dà il max a 35mm, non a 50!
Ciao ;)
St1ll_4liv3
20-01-2009, 09:26
come dire non è possibile generalizzare tutti i fissi sono meglio di uno zoom (vaglielo a dire a quelli che si comprano un nikkon 14-24 dove paghi a peso d'oro ogni nanocristallo con cui lo hanno trattato :asd: )
Mi era sfuggita questa frase...no no, mai pensato una cosa del genere!
Anche se ci sono delle eccezioni. Come tu stessi dicevi un esempio è il 14-24 vs il 14 fisso nikon. Semplicemente è sbagliato dire che un fisso è sempre più nitido di uno zoom...tutto qui :) Guarda anche il 70-200 4 IS! Diciamo che normalmente un fisso è più nitido di uno zoom, ma i veri vantaggi sono altri (e li ho elencati sopra), secondo me.
Raghnar-The coWolf-
20-01-2009, 09:33
non è possibile generalizzare tutti i fissi sono meglio di uno zoom
Non è forse vero che questi fissi sono meglio di uno zoom al di sotto di F/2.8?
In assoluto non esiste "meglio" o "peggio": esistono ambiti diversi, esiste che hai bisogno di uno stop in più, esiste che hai bisogno di maggiore profondità di campo, esiste che vuoi stare a F/2.
Per questo un 50ino non è meglio di uno zoom, ma non è neanche peggio: è semplicemente diverso. "Mele con Arance" dicono gli americani.
Quando la si smette di confrontare numerelli (diabolica invenzione i test MTF) e si inizia a fare foto ce ne si accorge, di solito.
Ho sia il 50 che il 17-50. Bene, il cinquantino non lo uso mai
L'unico punto a favore del 50/1.8 è che arriva ad 1.8.. ma senza grandi risultati.. anzi
A 2.8 il tamron fa già meglio..
Lo tengo solo per qualche ritratto a tutta apertura, altrimenti me ne sarei già sbarazzato senza rimpianti.
Prima o poi ricomprerò l'85/1.8 ed allora il 50 cambierà proprietario.
Molti dicono che il 50 1.8 mk1 è meglio dell' mk2. Io finora non ci ho mai creduto, ma se queste sono le testimonianze forse forse è vero.
Ora, non fraintendetemi, perchè ho nel corredo un paio di lenti che con il 50ino sono poco confrontabili, perchè di tutt' altra classe, costruzione, qualità ottiche e prezzi, e mai dirò che il 50ino se la batte con un 70-200 2.8 o con un, per me sorprendente nel senso che non me lo aspettavo così, 15-30.
Però,
a 2.8
http://www.flickr.com/photos/45893626@N00/2983425549/sizes/o/
a tutta apertura
http://www.flickr.com/photos/45893626@N00/2159669364/sizes/o/
a f2
http://www.flickr.com/photos/45893626@N00/1204100583/sizes/l/
Ora, visto con gli occhi di oggi, con appunto un paio di lenti che costano dalle 4 alle 8 volte il 50 1.8, ne vedo i difetti importanti. ma perchè lo standard si è spostato a:
135 2.8: http://www.flickr.com/photos/45893626@N00/2526885191/
20 f4 (TA - 1600 iso): http://www.flickr.com/photos/45893626@N00/3208922181/sizes/o/
1)Mai detto che uno zoom è più utile del fisso.Fosse per me mi farei 3,4 fissi e bon.
Discutevo solo sul fatto che un'ottica potesse sostituirmi le due che ho.
Il 18-55 IS non lo reputo affatto una merda(parliamoci chiaro).Anzi per quello che costa e per il fatto che da le botte a un certo 17-85 in molti casi(600 euro nuovo eh...) già meriterebbe il marchio di best buy.
Il 50mm non è certo un obiettivo per la vita.E' di plastica,a TA fa abbastanza defecare e vignetta un pochetto.Buono per me da 2.5 in su,ma li già se la batte col tamron.
Comunque ho deciso di NON fare il cambio per ora.Ci ho ragionato su e spendere 100 euro extra non mi va ora come ora.
Magari appena sento la vera esigenza di cambiare obiettivo...
Aarn ci credo che il 50 è stato abbandonato.Hai quel gioiello di 85 1.8 che è uno spettacolo...come anche il 100 f/2 di Luca...
Poi agli scettici dico di andarsi a riguardare il test su photozone del 70-200 f/4 L IS USM e poi mi dite ancora se un fisso è sempre meglio di uno zoom...
Si può fotografare anche con i fondi di bottiglia,di questo ne sono certo.La foto va aldilà del mezzo tecnico.
Ma sta storia dei fissi inarrivabili ha un pò stufato.
Ah,usare gli zoom non significa non sapere muovere la gambe:read: ,perchè qualcuno è ancora convinto di questo immagino.
Più che altro, io mi chiederei se ti serve nuovamente quel range.
Che i fissi siano sempre superiori agli zoom non è vero.MTF alla mano...almeno non in tutte le situazioni e caratteristiche.
Che aiutino a pensare la foto non è manco vero.Il 18-55 non lo uso per zoomare,ma prima imposto la focale e dopo mi muovo per scattare.Per cui non vedo dove sia la pigrizia di usare uno zoom.
Scattare con un fisso da foto migliori?Fa più fighi come anche scattare in manuale?No,per cui non partiamo ogni volta con i soliti preconcetti che una bella foto la fai in M con un fisso...e che cazz...
MTF alla mano... ti ritrovi solo con dei numeri.
Poi, la lente è in realtà altro. E non parlo della resa dello sfocato, ma della rotondità e del microcontrasto (non del contrasto), di quanto rende le piccole variazioni di colore, le sfumature etc. che son quelle che ti rendono una foto "presente", che ti ci fanno entrar dentro nel guardarla.
Che fan si che se anche usi un grandangolo chiuso, hai una foto profonda e non piatta.
Questo purtroppo per te spesso è a discapito (leggermente) della nitidezza. cioè, spesso meno nitidezza = foto più morbide ma tridimensionali. Per questo non bastano gli mtf per capire una lente, devi vedere le foto nell' utilizzo concreto.
ti faccio un esempio: http://www.flickr.com/photos/45893626@N00/3184823198/sizes/o/
Questa lente rende particolarmente bene con la luce di taglio perchè è molto precisa nella gamma tonale. rende molto bene le sfumature, cioè.
è a 15 mm f10. Intuisci da te che la profondità di campo è molto estesa (d' altro canto, vedi bene lo sfondo. o il paletto).
Eppure, la foto resta profonda, sembrano uscire dallo schermo. Perchè? Perchè non solo hai mtf buoni, ma hai soprattutto una resa diversa sul contrasto.
Una cosa "da pellicola". Se guardi le foto (non le resolution chart) fatte da lenti dell' epoca analogica di questo te ne accorgi. Sono forse meno nette, ma sono molto più "presenti". Oggi serve lo sfocato per avere questo effetto. Con alcune lenti, fanno da sè.
infatti secondo me può eccome, qui secondo me si sbaglia a fare il confronto "zoom vs fissi" non mi sembra quello che tu hai chiesto.
invece parlando specificamente del 50 canon f1,8 che per rendere lo devi chiudere a 4 o più, e comunque lo sfocato non è il massimo per le poche lamelle, ed è anche plasticoso, bhe non mi sembra un eresia dire che il tamron di sopra se la gioca alla pari.
certo se lo confrontiamo con il 50 1,4 o con l'85mm un altra cosa...
come detto sopra, o è una questione di esemplari o di mk1 vs mk2 (io ho l' 1) perchè sono tutto tranne che insoddisfatto del 50ino ;)
St1ll_4liv3
20-01-2009, 10:01
Quoto quello che dice street riguardo al contrasto e ai colori (ed è infatti anche quello che stavo dicendo io poco sopra), però mi permetto di aggiungere che quel tipo di modifiche lì si fanno in un attimo con photoshop, basta toccare appena il range di luci ed ombre e il gioco è fatto.
No niente, era per chiudere la parentesi :D
Quoto quello che dice street riguardo al contrasto e ai colori (ed è infatti anche quello che stavo dicendo io poco sopra), però mi permetto di aggiungere che quel tipo di modifiche lì si fanno in un attimo con photoshop, basta toccare appena il range di luci ed ombre e il gioco è fatto.
No niente, era per chiudere la parentesi :D
sul contrasto si, sul microcontrasto, meno ;)
Per dire, queste che ho postato non hanno interventi sul contrasto nè sulla saturazione (anzi, sono un pelo desaturate alcune).
St1ll_4liv3
20-01-2009, 11:00
sul contrasto si, sul microcontrasto, meno ;)
Per dire, queste che ho postato non hanno interventi sul contrasto nè sulla saturazione (anzi, sono un pelo desaturate alcune).
Mhm, aspè, che intendi per microcontrasto? Quello a cui mi riferivo io è una sorta di contrasto sui bordi e "nelle insenature" delle figure (non so se mi sono spiegato)...tanto è maggiore tanto l'immagine acquista tridimensionalità. E quel valore ho visto che si riesce a gestire benissimo con photoshop, grazie appunto al range delle luci e delle ombre (e non delle luci e ombre stesse, attenzione).
Ma forse intendevi qualcos'altro?
ciao :)
Raghnar-The coWolf-
20-01-2009, 14:16
il microcontrasto, che io sappia, è la resa di contrasto nella definizione di una texture e quindi determina la tridimensionalità del soggetto dato che la texture viene resa in funzione della profondità indipendentemente dalla profondità di campo.
Nella foto postata da Street è evidente chi è in primo piano e chi in secondo: guardando lo snowboard della ragazza l'effetto è sicuramente d'impatto. Eppure la pdc copre tutto il range della tavola. Tutta questa tridimensionalità quindi da cos'è resa? Dalla capacità da parte di una lente di risaltare una texture molto precisa in primo piano e via via sfumandola (senza sfocarla!). Esattamente come fa l'occhio: non è inusuale con l'occhio umano guardare oggetti oltre le distanze iperfocali eppure riesci a discernere (con una certa approssimazione certo) chi è in primo e chi è in secondo piano.
Questo non viene assolutamente evidenziato dai test MTF meno seri, e quelli di photozone in testa che sono test MTF assolutamente mediati.
Valutare la bontà di una lente in base a una serie di numerelli è insensato, tantopiù se questi numerelli si chiamano MTF, tantopiù se effettuati in maniera approssimativa e mediata su tutto lo spettro colorimetrico e posizionale.
uncletoma
20-01-2009, 16:36
OT] Com'è l'autofocus e le varie caratteristiche? ne puoi parlare un sec qui? (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1906397)
Quando e se lo comprero' lo scrivero' :D
R.Raskolnikov
22-01-2009, 11:27
Raghnar-The coWolf-
ma perchè ce l'hai con i test MTF?
Essi, ovviamente, non sono la Bibbia, ma in mancanza di prove fatte sul campo (che non è sempre semplice fare), come faccio a sapere quanta, e che tipo di distorsione ha un determinato schema ottico? Quanta aberrazione cromatica? Quanta risolvenza? Quanta vignettatura? Che precisione ha il diaframma?
Se io ho in programma di acquistare un obiettivo, come faccio a sapere questi dati importantissimi?
Personalmente i test MTF li trovo utilissimi e mi hanno spesso permesso di comprare delle ottime lenti.
Mi sembra che qui o sia nero, o sia bianco. Beh, c'è anche il grigio (al 18% :D ), quindi quei test saranno anche limitati (nel senso che non possono dire tutto), ma nella maggior parte delle situazioni li ho sempre trovati utilissimi.
Questa denigrazione verso quelle prove (fatte con apparecchiature che costano migliaia di euro) mi sembra un po'....poco sensata.
Lo dico senza nessuna polemica...è solo che non capisco questo "snobbarli".
Ciao
fabr1zio
22-01-2009, 13:01
ciao, seguo costantemente in silenzio le vostre discussioni, ma su questo argomento avrei una domanda.
Pochi giorni fa si discuteva dell'importanza della stabilizzazione su zoom di questo tipo, per alcuni completamente inutile per altri utile in caso di foto in interni con scarsa luce a focale massima.
Per chi sostiene questa seconda ipotesi allora, tornando al 17-50 tamron che non è stabilizzato, il 50ino, se non a tutta apertura che rende malino, almeno a f/2 potrebbe permettere di stare meglio nei tempi di sicurezza rispetto al 17-50 tamron, quindi compensare in quel genere di foto la mancanza di stabilizzazione?
Se ho detto una corbelleria scusate.
Grazie per le risposte.
ciao
uncletoma
22-01-2009, 20:03
In linea puramente teorica si, visto che se si usa una lente a TA il tempo di scatto diminuisce.
Ma, ovviamente, ne risente la PdC, che diventa veramente minima.
Se si usa il "trucco" in ambito paesaggistico ci si puo' tranquillamente sparare, visto che e' il genere dove, quasi sempre (le eccezioni ci sono ovunque), piu' PdC c'e' e meglio e'.
Raghnar-The coWolf-
22-01-2009, 20:30
...
Sebbene in senso stretto per MTF si intenda TUTTI i parametri che definiscono come la luce incidente su un sistema ottico venga trasferita (come da definizione di funzione di trasferimento ottico), oramai ha assunto la connotazione di MTF50, particolare standardizzazione dell'MTF che comporta la verifica di una particolare caratteristica vagamente legata alla risolvenza di una lente.
Mentre diversi fra i parametri che hai citato (distorsione, aberrazione cromatica laterale, vignettatura) sono quantificabili "semplicemente" (o magari una loro quantificazione semplce dà un'idea sufficientemente chiara a scopo fotografico, come la distorsione), la risolvenza di una lente è un oggetto matematico-fisico estremamente complesso, che dipende da infiniti parametri, che è complicato da comprendere e ancora più complicato da esemplificare.
Con i numerelli MTF50, che banalizzano e appiattiscono enormemente quella che è in realtà la vera funzione di trasferimento, per indicare questo parametro così complesso si è creato il malcostume progressivo di smetterla di guardare le foto che fa una lente, ma guardare i suoi numerelli MTF che ne caratterizzerebbero (nella mente degli ignoranti) in maniera oggettiva la "qualità" o "definizione" o chissà quale altra definizione confusa tali ignoranti hanno in testa.
E così ci si ritrova a perdere il contatto con le cose che contano, offuscati e inebriati da quei semplici numerelli con cui ci pare di dominare la cosa (mentre con una foto sotto gli occhi non abbiamo il pieno controllo: troppo complicata appare la situazione, così come è!) e ci si lancia in affermazioni del tipo
Che i fissi siano sempre superiori agli zoom non è vero.MTF alla mano
Ovvero valutare con dei numerelli quello che è invalutabile anche con complesse matrici e distribuzioni.
"MTF alla mano", soprattuto gli stracitati di photozone, abbiamo che lo stabilotto è superiore in risoluzione a praticamente a ogni obiettivo Canon, e c'è gente che è per questo convinta che lo sia davvero, al punto, come l'autore del thread, che tituba a passare da un obiettivo a uno nettamente e univocamente superiore (tranne per la mancanza dello stabilizzatore, logicamente) perchè gli MTF non evidenziano tale superiorità!!
Il richiamo a quella famosa manciata di numerelli assume, sempre più spesso, toni grottesco/ridicoli che degli appassionati di fotografia non dovrebbero neanche pensare di assumere, per dei numeri poi, che, a conoscerli, hanno di così poco indicativo della lente che si ha in esame da imbarazzare (dei numeri che, a causa del loro aspetto mediato, vengono abbassati da una buona risposta cromatica e da un buon microcontrasto, ad esempio)...
@Fabr1zio: Il 50ino (quindi F/1.8) è praticamente inutilizzabile in tali condizioni a causa della scarsa pdc unita all'autofocus impreciso e lento... con il 50one (F/1.4), unito a un corpo ottimizzato per lenti luminose (dalla 400D in su) la proposta inizia ad assumere connotati più realistici.
fabr1zio
22-01-2009, 20:35
@Fabr1zio: Il 50ino (quindi F/1.8) è praticamente inutilizzabile in tali condizioni a causa della scarsa pdc unita all'autofocus impreciso e lento... con il 50one (F/1.4), unito a un corpo ottimizzato per lenti luminose (dalla 400D in su) la proposta inizia ad assumere connotati più realistici.
Grazie della risposta.
grazie anche a uncletoma.
Seguo con vivo interesse questa discussione che mi interessa direttamente.
Ciao a tutti.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.