Gica78R
14-01-2009, 18:30
Salve giovani (e meno giovani). Sto iniziando ad usare Subversion e vorrei strutturare il repository con il layout raccomandato nel manuale (http://svnbook.red-bean.com/), ovvero tre directory (trunk, branches e tags) per ciascun progetto contenuto nel repository. Esiste un modo per creare questa struttura senza fare necessariamente il checkout del repository inizialmente vuoto e poi aggiungendo le directory mediante il client?
Mi spiego meglio: quando creo il repository col comando svnadmin create <nome-repository>, quello che ottengo č il repository vuoto con i soli file e directory necessari alla sua gestione. Per creare poi un particolare layout, a quanto ho capito, effettuo il checkout del repository mediante il client svn e poi aggiungo le directory che voglio. Questo perņ comporta la creazione di una working copy su cui effettuare queste operazioni. Esiste un modo per evitarlo?
Una possibile soluzione puņ essere quella di creare, da qualche parte, l'albero di filesystem desiderato e poi usare svn import <radice-dell-albero>, ma vorrei evitare anche questo passaggio... Esiste un modo?
Grazie :)
Mi spiego meglio: quando creo il repository col comando svnadmin create <nome-repository>, quello che ottengo č il repository vuoto con i soli file e directory necessari alla sua gestione. Per creare poi un particolare layout, a quanto ho capito, effettuo il checkout del repository mediante il client svn e poi aggiungo le directory che voglio. Questo perņ comporta la creazione di una working copy su cui effettuare queste operazioni. Esiste un modo per evitarlo?
Una possibile soluzione puņ essere quella di creare, da qualche parte, l'albero di filesystem desiderato e poi usare svn import <radice-dell-albero>, ma vorrei evitare anche questo passaggio... Esiste un modo?
Grazie :)