View Full Version : Qualità: nel lettore, nelle cuffie o in tutti e due?
Scusate il titolo magari non proprio comprensibile, è difficile condesarlo e renderlo comprenisbile, ma leggendo qua e là trovo parecchie opinioni anche molto discordanti.
Ero curioso di conoscere le impressioni di chi ritiene sia meglio investire la maggioranza del proprio "patrimonio" in un lettore di qualità, oppure in cuffie/auricolari di livello elevato. Oppure ripartire alla meglio tra le due cose (che poi è la mia opinione...).
In pratica, se ho cento, dividereste a metà l'investimento o propendereste per un lettore (o per un auricolare) veramente sopra la media, per ottenere le vostre soddisfazioni personali?
Non vuole essere un sondaggio, altrimenti avrei optato per altre soluzioni, ma solo capire fino a dove arrivare in un corretto investimento nell'uno o nell'altro elemento della catena dell'audio portatile. Ovviamente non si escludono accessori vari.
Vorrei sapere la vostra.
Gazie
sjk
stbarlet
14-01-2009, 18:12
Io sono assolutamente d'accordo con antonyfirst, i lettori hanno si delle differenze ma non sono poi così grandi come si voglia far credere. Cuffie di qualità differenti invece portano ad un suono veramente molto diverso.. con le cuffie stock non si riescono ad apprezzare i particolari di quello che si ascolta..
Imho bisognerebbe cercare di bilanciare il più possibile la spesa come per tantissime altre cose.
Bene...
Però nello stesso thread a cui tu ti riferisci, un utente era disposto a spendere max 20 euro per auricolari da abbinare ad un Cowon iAudio D2, lettore invece molto prestazionale e costosetto. Come vedi, non la pensiamo tutti allo stesso modo.
lorenz082
15-01-2009, 11:44
io sono dell'idea che bisongna cercare di prendere il miglior lettore con le migliori cuffie...la differenza tra i vari lettori c'è, tra le cuffie ancora di più, quindi meglio prendere più qualità possibile da entrambe le parti, perchè se una fonte è buona sarà migliore la resa delle cuffie e viceversa... io ho sony a818 che di suo suona molto bene (anche con le cuffiette in bundle, pure se a volume massimo sui sibili e su alcuni alti hanno qualche problema, però spesso la resa è buona e i bassi sono favolosi), però ho deciso di associarci delle shure se530 (che mi devono arrivare), perchè ritengo che migliorino sensibilmente la qualità del mio lettore...ma per il futuro cercherò di acquistare l'erede del D2 (cioè il D3 che dovrebbe suonare meglio) ed unirlo alle shure...certo con il budget totale limitato ad una determitata cifra penso che tenderei di più a privileggiare le cuffiette, ma se il budget non ha un limite preciso allora cerco il massimo in entrambe le parti...
archigius
15-01-2009, 12:17
Io ho pochi dubbi, andrei sulle cuffie.
Un paio di cuffie buone possono far suonare abbastanza bene anche un lettore da pochi euro, la cosa non avviene al contrario.
Naturalmente l'ideale sarebbe bilanciare la cosa, le mie Shure 530 suonano molto meglio sul D2 che su un iPod Classic, ma credo che se avessi avuto auricolari di scarsa qualità, a quel punto il lettore non avrebbe fatto tutta questa differenza.
stbarlet
15-01-2009, 13:08
io sono dell'idea che bisongna cercare di prendere il miglior lettore con le migliori cuffie...la differenza tra i vari lettori c'è, tra le cuffie ancora di più, quindi meglio prendere più qualità possibile da entrambe le parti, perchè se una fonte è buona sarà migliore la resa delle cuffie e viceversa... io ho sony a818 che di suo suona molto bene (anche con le cuffiette in bundle, pure se a volume massimo sui sibili e su alcuni alti hanno qualche problema, però spesso la resa è buona e i bassi sono favolosi), però ho deciso di associarci delle shure se530 (che mi devono arrivare), perchè ritengo che migliorino sensibilmente la qualità del mio lettore...ma per il futuro cercherò di acquistare l'erede del D2 (cioè il D3 che dovrebbe suonare meglio) ed unirlo alle shure...certo con il budget totale limitato ad una determitata cifra penso che tenderei di più a privileggiare le cuffiette, ma se il budget non ha un limite preciso allora cerco il massimo in entrambe le parti...
Sarà un altro mondo con le shure..
I lettori recenti hanno tutti un audio di buona qualità, ciò che li differenzia principalmente sono la potenza in uscita e l'equalizzazione.
stbarlet
15-01-2009, 13:11
Bene...
Però nello stesso thread a cui tu ti riferisci, un utente era disposto a spendere max 20 euro per auricolari da abbinare ad un Cowon iAudio D2, lettore invece molto prestazionale e costosetto. Come vedi, non la pensiamo tutti allo stesso modo.
Certo, la mia è una opinione.
Rimane il fatto che una accoppiata D2 + cuffie scrause è assolutamente sbilanciata, tanto da rendere inutile la qualità di un Cowon.. a quel punto va benissimo un lettore meno blasonato!
Io spenderei qualcosina di + per le cuffie...sto risparmiando per prendere delle shure (stavo pensando anche alle UE) da abbinare al mio samsung T9...non è il miglior lettore del pianeta ma si sente molto bene ed in + supporta gli OGG :)
lorenz082
16-01-2009, 12:21
Io ho pochi dubbi, andrei sulle cuffie.
Un paio di cuffie buone possono far suonare abbastanza bene anche un lettore da pochi euro, la cosa non avviene al contrario.
Naturalmente l'ideale sarebbe bilanciare la cosa, le mie Shure 530 suonano molto meglio sul D2 che su un iPod Classic, ma credo che se avessi avuto auricolari di scarsa qualità, a quel punto il lettore non avrebbe fatto tutta questa differenza.
concordo. le cuffie fanno molto, però u lettori da pochi euro rendono peggio...
Sarà un altro mondo con le shure..
I lettori recenti hanno tutti un audio di buona qualità, ciò che li differenzia principalmente sono la potenza in uscita e l'equalizzazione.
vi dirò...è vero che oggi i lettori iniziano ad essere tutti molto simili, ma secondo me non del tutto...nel senso chi ha un orecchio abbastanza sensibile la differenza la sente. però, come ho detto, quello che conta veramente son le cuffie, sennò non prendevo le shure ;)
Il bello è che se attorno ai cento euro hai portato a casa un degnissimo lettore, con gli auricolari sei appena partito...
Dante989
16-01-2009, 16:47
Secondo me deve essere 70% per le cuffie, 30% per il lettore.
Perchè è vero che tra due lettori di qualità diversa comunque si nota differenza e non solo agli orecchi più fini, ma sono le cuffie che fanno il grosso (al punto che per notare differenze tra i lettori servono delle cuffie ottime).Io personalmente al momento ho comprato prima delle Shure SE210 (le mie disponibilità non mi permettono d'andare oltre, se avessi più denaro sarei anche capace di prendermi le 530), e poi le ho abbinate ad un Cowon D2. Ma tutto è partito dalle cuffie...
lorenz082
16-01-2009, 17:15
Il bello è che se attorno ai cento euro hai portato a casa un degnissimo lettore, con gli auricolari sei appena partito...
eh già...è decisamente vero....quando presi il mio sony mi sembrava assurdo spendere 99 euro per le cuffie...e alla fine ho cambiato idea, ordinando un modello che costa molto di più...
eh già...è decisamente vero....quando presi il mio sony mi sembrava assurdo spendere 99 euro per le cuffie...e alla fine ho cambiato idea, ordinando un modello che costa molto di più...
... e così vai a spendere tre/quattro volte il valore del lettore, credo. Se pensiamo a quanta tecnologia c'è nel lettore e quanta (poca) negli auricolari...
stbarlet
17-01-2009, 00:46
... e così vai a spendere tre/quattro volte il valore del lettore, credo. Se pensiamo a quanta tecnologia c'è nel lettore e quanta (poca) negli auricolari...
Gli auricolare effettivamente si strapagano ( se stiamo a guardare il costo dei materiali e l'assemblaggio) ma devi contare ricerca e sviluppo, e in fondo.. il mondo dell'hifi è sempre stato poco accessibile per questioni economiche. Tutta la catena , dai produttori ai venditori finali, tiene i prezzi alti.
Comunque.. prova ad ascoltare un set composto da un lettore da 40€ + cuffie da 100. Poi inverti il budget..io scommetto che propenderesti per la prima soluzione, se stessi a guardare solo la qualità del suono .
lorenz082
17-01-2009, 14:31
... e così vai a spendere tre/quattro volte il valore del lettore, credo. Se pensiamo a quanta tecnologia c'è nel lettore e quanta (poca) negli auricolari...
io il mio sony l'ho preso un anno fa intorno ai 160€ quando ovunque veniva minimo 20€ di più...e poi seguendo sto forum mi son fatto delle idee chiare sulle cose e ho deciso di spendere per le cuffie cifre ben maggiori...ma tutto ciò perchè non avevo limiti prefissati...con limiti prefissati ovviamente privilegerei le cuffie, magari prendendo un sansa clip che costa poco e suona bene, così il resto va alle in-ear (io oramai solo quelle)...
p.s.: quella poca che c'è negli auricolari è decisamente avanzata però
Anch'io sono per la qualità audio e non per i "fronzoli"...
Ma è indubbio che se confrontiamo la tecnologia (ricerca, sviluppo, materiali, ecc.) non c'è gara: personalmente trovo che il mondo degli auricolari/cuffie serva ai produttori per rientrare alla grande (leggi: guadagnare). Lasciando perdere il supporto fisico (archetto, padiglioni, cavi ecc.) non credo che le membrane e poco altro, per quanto sofiscticate, giustifichino quei costi. E ciò non ha senso...
lorenz082
19-01-2009, 10:04
Anch'io sono per la qualità audio e non per i "fronzoli"...
Ma è indubbio che se confrontiamo la tecnologia (ricerca, sviluppo, materiali, ecc.) non c'è gara: personalmente trovo che il mondo degli auricolari/cuffie serva ai produttori per rientrare alla grande (leggi: guadagnare). Lasciando perdere il supporto fisico (archetto, padiglioni, cavi ecc.) non credo che le membrane e poco altro, per quanto sofiscticate, giustifichino quei costi. E ciò non ha senso...
IMHO in certe fasce di mercato le membrane hanno un prezzo più elevato. cmq c'è da mettere la mano d'opera, visto che son piccole saranno assemblate a mano, almeno quelle più di qualità. forse magari i costi non sono così giustificati, ma per certi modelli diciamo di sì, anche perchè devi considerare i numeri di produzione (le se530 saranno prodotte certamente in minor numero rispetto alle cx 300, per esempio).
bystronic
19-01-2009, 10:53
io invece la penso in modo diverso dato che alla fine della catena audio non può essere ricostruito ciò che non viene riprodotto.
quindi se si dispone di 100 io penso sia meglio investirlo nel lettore con le cuffie in boundle e poi col tempo mettere da parte i soldi per gli auricolari di qualità.
lorenz082
19-01-2009, 13:56
io invece la penso in modo diverso dato che alla fine della catena audio non può essere ricostruito ciò che non viene riprodotto.
quindi se si dispone di 100 io penso sia meglio investirlo nel lettore con le cuffie in boundle e poi col tempo mettere da parte i soldi per gli auricolari di qualità.
il tuo punto di vista non è sbagliato poichè è stata la mia situazione: prima avevo soldi limitati e ho preso un buon lettore poi ho preso cuffie di qualità, però c'è da dire che prima non sapevo che le cuffie fossero molto importanti...quindi ponendo che avendo 100 e non potrò disporre di altri soldi nel futuro prossimo tenderei a privilegiare le cuffiette. se invece nel futuro prossimo potrò disporre di altri soldi allora farei come dici tu...
marco_1984
21-01-2009, 16:40
un buon lettore in genere è correlato da buone cuffie, quindi punterei piu sulla scelta del lettore... non prenderei mai ad esempio un lettore di fascia bassa con l'intento di spendere piu soldi per le cuffiette, nel mio caso ho scelto un sony e436f che mi ha pienamente soddisfatto anche dal punto di vista delle cuffiette in bundle...
un buon lettore in genere è correlato da buone cuffie...
Non proprio. Anzi... Molto spesso in bundle ci sono auricolari molto al di sotto del livello del lettore. Il più delle volte direi, salvo rare eccezioni (i Sony di fascia alta, lo Zen X-fi...)
dsfjhsdfgjafaef
21-01-2009, 21:59
Mi rispecchio anch'io in quelli che danno più importanza alle cuffie. Con delle cuffie diverse da altre, sullo stesso lettore, spesso sembra di sentire altra musica.
;25955020']Mi rispecchio anch'io in quelli che danno più importanza alle cuffie. Con delle cuffie diverse da altre, sullo stesso lettore, spesso sembra di sentire altra musica.
Si guadagna in dettaglio e pulizia del suono. Vedo io con lo Shuffle (vecchio chip ...Wolfson ) ci attacchi delle cuffie di 40/50 €.. (compressione m4a 256 Kbs. visto che uso ITunes x lo shuffle, ottimo formato l'AAC comunque (256 va già molto bene ) fa un grande salto di gioia... anzi... io :D .
Insomma con un centinaio di € si può sentire della buona musica.Sono del parere che in base al costo del lettore ci devi aggiungere la stessa cifra x le cuffie. Che poi sul costo delle cuffie ci fanno una bella "marcia musicale" :rolleyes: non ci sono dubbi ,costi assurdi, come è possibile che una cuffia full-size del costo di 200/250€ possa avere lo stesso costo di in-ear..vedi Shure-Wenstone-UE...ecc.
La miniaturizzazione porta a questi costi? Non credo... è il mercato che tira ed i prezzi lievitano. :cool:
lorenz082
23-01-2009, 14:30
Insomma con un centinaio di € si può sentire della buona musica.Sono del parere che in base al costo del lettore ci devi aggiungere la stessa cifra x le cuffie. Che poi sul costo delle cuffie ci fanno una bella "marcia musicale" :rolleyes: non ci sono dubbi ,costi assurdi, come è possibile che una cuffia full-size del costo di 200/250€ possa avere lo stesso costo di in-ear..vedi Shure-Wenstone-UE...ecc.
La miniaturizzazione porta a questi costi? Non credo... è il mercato che tira ed i prezzi lievitano. :cool:
la miniaturizzazione fa lievitare il prezzo, anche perchè certe in-ear (shure, ue, ecc.) hanno una qualità notevole, degna delle full-size...quindi è giustificato un prezzo simile (magari è un po' altino, ma non così tanto)...cmq devi aggiungerci i numeri di produzione, che saranno minori rispetto a cuffie da 50€. poi aggiungici che la tecnologia dietro ad un tri-driver ad armatura è ben più complessa di un mono-driver...
la miniaturizzazione fa lievitare il prezzo, anche perchè certe in-ear (shure, ue, ecc.) hanno una qualità notevole, degna delle full-size...quindi è giustificato un prezzo simile (magari è un po' altino, ma non così tanto)...cmq devi aggiungerci i numeri di produzione, che saranno minori rispetto a cuffie da 50€. poi aggiungici che la tecnologia dietro ad un tri-driver ad armatura è ben più complessa di un mono-driver...
Che sia più complessa potrebbe essere discutibile.
Di conseguenza, la Sennheiser con le IE8 mono-driver dinamico è allineta se non di pù ai prezzi delle SE530/UE Triple f10/ e Wenstone3 ,allora ci "marcia" ancora di più, che sia la regolazione dei bassi sulle IE8 che faccia lievitare il prezzo? :eek: :D Sicuramente i numeri di produzione sono inferiori ad auricolari di 50€, ma questi signori hanno una distribuzione mondiale!
Posso condividere il tuo ragionamento sul fatto che questi in-ear di alta qualità, abbiano un prezzo impossibile da noi, mentre le trovi dove sappiamo (sito "advanzato"-"mym***-pla**r de-ì- ecc. ecc. a prezzo quasi dimezzato!! Probabilmente da noi hanno un mercato debole ed il pezzo sale.Se li vuoi è così sennò è ancori così, chi se li può permettere.:(
Comunque ,tornando al tema del thread sono convinto che le differenze qualitative ..ora... tra i diversi lettori (di buona qualità a livello audio) siano esigue e un buon paio di auricolari fa la differenza, e con un buon paio di cuffie full-size tipo quelle in firma (120 €.) è veramente un bel "sentire". ;):D
Nello spazio ristretto di un lettore pù di tanto non puoi "giocare" ecco che alcuni ci collegano un ampli-dac esterno, cercando di creare una catena tipo HI-FI, magari bipassando il dac interno del lettore, che fino a prova contraria dai Cirrus o dai Wolfson i nostri lettorini non si allontanano.;)
cuffie 60% , lettore 40 % .
ciao
ALILUIGIMP3
24-01-2009, 14:33
ottimo thread
pure io concordo con la maggior parte dei lettori c'è più differenza tra auricolari che tra lettori con 100 euro
spenderei max 40/50 euro per il lettore e 50/60 euro per dei buoni auricolari
Ma è sbagliato pensare di puntare subito al top del lettore, per poi raggiungerlo con gli auricolari (magari anche per mezzo di più up-grade, finanze permettendo)?
Anche possedendo il miglior auricolare al mondo, questo riprodurrà sempre un segnale "mediocre" e non lo potrà certo riportare all'eccellenza...
O no?
sicuramente si dovrebbe cominciare col lettore ...
non credo ti compri prima un obiettivo e poi la reflex ...
ciao
lorenz082
25-01-2009, 19:50
Che sia più complessa potrebbe essere discutibile.
Di conseguenza, la Sennheiser con le IE8 mono-driver dinamico è allineta se non di pù ai prezzi delle SE530/UE Triple f10/ e Wenstone3 ,allora ci "marcia" ancora di più, che sia la regolazione dei bassi sulle IE8 che faccia lievitare il prezzo? :eek: :D Sicuramente i numeri di produzione sono inferiori ad auricolari di 50€, ma questi signori hanno una distribuzione mondiale!
Posso condividere il tuo ragionamento sul fatto che questi in-ear di alta qualità, abbiano un prezzo impossibile da noi, mentre le trovi dove sappiamo (sito "advanzato"-"mym***-pla**r de-ì- ecc. ecc. a prezzo quasi dimezzato!! Probabilmente da noi hanno un mercato debole ed il pezzo sale.Se li vuoi è così sennò è ancori così, chi se li può permettere.:(
Comunque ,tornando al tema del thread sono convinto che le differenze qualitative ..ora... tra i diversi lettori (di buona qualità a livello audio) siano esigue e un buon paio di auricolari fa la differenza, e con un buon paio di cuffie full-size tipo quelle in firma (120 €.) è veramente un bel "sentire". ;):D
Nello spazio ristretto di un lettore pù di tanto non puoi "giocare" ecco che alcuni ci collegano un ampli-dac esterno, cercando di creare una catena tipo HI-FI, magari bipassando il dac interno del lettore, che fino a prova contraria dai Cirrus o dai Wolfson i nostri lettorini non si allontanano.;)
mono-driver le ie8? ero sicuro che fossero a più driver. forse il ragionamento che fai sul prezzo non è del tutto sbagliato (infatti io ho approfittato del famoso sito inglese).però hanno la stessa resa sonora le ie8 e le parifascia shure/ue?a d ogni modo io son dell'idea che il livello qualitativo delle in-ear in questa fascia ia molto elevato e può competere con delle full-size...cmq, tornando IT, meglio partire da un buon lettore e poi aggiungerci le cuffie degne (se si può fare l'acquisto insieme)...
sicuramente si dovrebbe cominciare col lettore ...
non credo ti compri prima un obiettivo e poi la reflex ...
ciao
Eppure se leggi questo thread...
La virtù sta nel mezzo...ma secondo me questo "mezzo" è + spostato verso le cuffie :)
La virtù sta nel mezzo...ma secondo me questo "mezzo" è + spostato verso le cuffie :)
ma infatti ho detto 60% cuffie e 40 % lettore , non vuol dire che mi compro prima le cuffie e ci metto uno zen stone e poi mi compro un cowon o sony ...
per quanto riguarda la qualità in generale , sicuramente le cuffie hanno un ruolo leggermente superiore rispetto al lettore ...
stavo esprimendo una mia opinione...non era mia intenzione andarti contro o chissa cosa :)
Io preferisco spendere prima per il lettore bello potente e poi in seguito cambiare gli auricolari con altre più performanti. Preferisco iniziare dalla fonte.
Almeno poi cambiando gli auricolari di scatola, ho l'effetto stupore per il miglioramento :D
dibassmax
26-01-2009, 10:01
Salve a tutti! Mi hanno appena regalato un ipod shuffle 2G e vorrei ora sapere se è possibile acquistare un sistema audio (tipo quelli con sveglia integrata) per ascoltare musica dal lettore e avere l'utilità della sveglia. Faccio presente che il lettore ha un'uscita da 3,5mm. Grazie in anticipo per le risposte!:D
marco_1984
26-01-2009, 15:02
Non proprio. Anzi... Molto spesso in bundle ci sono auricolari molto al di sotto del livello del lettore. Il più delle volte direi, salvo rare eccezioni (i Sony di fascia alta, lo Zen X-fi...)
le cuffie che mi hanno dato in bundle con il sony e436f sono veramente buone, suono cristallino e bassi potenti, ho avuto modo di provare molto anche un samsung Q1 e anche questo suonava benissimo con le cuffie di serie... poi se uno è disposto a spendere c'è anche molto di meglio ma non direi proprio che con questi lettori le cuffie sono di scarsa qualità...
ricimik94
31-01-2009, 14:49
sia cuffie che auricolari
Credo di pensarla più come Zonda, per ora ho preso un gran lettore Mp3, poi le cuffie le prenderò; l'importante credo sia prendere subito almeno un paio di cuffie decenti con pochi €, poi passare a qualcosa di più serio.....
Almeno per me il salto dalle apple del nano alle sennheiser(auricolari da 20€) era stato netto, meno da quelle alle EP 630, ora con calma e grazie ai prezzi bassi credo farò un ulteriore salto di qualità.Il problema è che mentre i soldi spesi per il lettore li giustifico appieno per vari motivi oltre alla qualità audio, per le cuffie ho paura di spendere un botto e non notare grandi differenze!
windsofchange
01-02-2009, 23:18
Credo di pensarla più come Zonda, per ora ho preso un gran lettore Mp3, poi le cuffie le prenderò; l'importante credo sia prendere subito almeno un paio di cuffie decenti con pochi €, poi passare a qualcosa di più serio.....
Almeno per me il salto dalle apple del nano alle sennheiser(auricolari da 20€) era stato netto, meno da quelle alle EP 630, ora con calma e grazie ai prezzi bassi credo farò un ulteriore salto di qualità.Il problema è che mentre i soldi spesi per il lettore li giustifico appieno per vari motivi oltre alla qualità audio, per le cuffie ho paura di spendere un botto e non notare grandi differenze!
Questo è ciò che di norma consiglio, un buon cowon mi lascia contenta con le mia shure... L'ipod o lo zen invece no, pur sempre con le stesse IEM.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.