PDA

View Full Version : Prima auto: una a GPL iscritta all'ASI converrebbe?


Abadir_82
14-01-2009, 09:05
Ciao.

Sto cominciando a pensare di comprarmi una macchina (la prima :D), e la mia attenzione sta cadendo su auto a GPL (per il costo del carburante) iscritte all'ASI, così da pagare meno di bollo ed assicurazione.

Ora come ora sarei indeciso tra:
- macchina piccola stile panda (immatricolata dal 1984 in poi)
- bmw o cmq macchina più grossa (immatricolata dall'1984 in poi)
- macchina più vecchia stile lancia beta (spettacolare ma senza servosterzo, abs, airbag...)

Ha realmente senso comprare una macchina a GPL iscritta all'ASI? Qualcuno mi sa dare delucidazioni o l'ha già fatto?

p.nightmаrе
14-01-2009, 09:59
c'è anche la possibilità di non passare per l'asi, ad esempio io, con il mio toyota, essendo iscritto al registro toyota (http://www.registrotoyotabjfj.com/) pago 150€/anno di assicurazione e 20 e qualcosa di bollo perché autocarro.

calcola comunque che un'auto di 20 anni può avere i suoi problemi. oltre al consumo (un benzina, anche a gpl, consuma TANTO; un diesel dipende), la manutenzione, i ricambi ecc ecc.

natural
14-01-2009, 10:59
Secondo me se hai un distributore di metano vicino e il tuo obbiettivo è il risparmio meglio quest'ultimo, cmq seondo me è meglio qualche bel macchinone così ti avanza spazio nel portabagai, lo scotto è che quando ti si rompe qualcosa sono più care... e stai tranquillo che dopo 20 anni i problemi son all'ordine del giorno... dall'altra parte una panda costa nulla e se si rompe vai dallo sfascio e ne prendi un'altra intera con 50€ ... l'iscrizione all''asi non mi sembra sia necessaria, per l'assicurazione basta l'iscrizione aqqualche club, però nn sò quanto sia vero ma diceva mio padre che porteranno già forse quest'anno l'esenzine a 25 anni quindi eventualmente bisogna sbrigarsi per mettersi al riparo da sorprese... :)

ps la beta consuma uno sfacelo, il 1.6 bialbero è una idrovora sta sotto 10/l ... 20€ duravano un niente...però la coupè è divertente da guidare

Abadir_82
14-01-2009, 11:11
c'è anche la possibilità di non passare per l'asi, ad esempio io, con il mio toyota, essendo iscritto al registro toyota (http://www.registrotoyotabjfj.com/) pago 150€/anno di assicurazione e 20 e qualcosa di bollo perché autocarro.

calcola comunque che un'auto di 20 anni può avere i suoi problemi. oltre al consumo (un benzina, anche a gpl, consuma TANTO; un diesel dipende), la manutenzione, i ricambi ecc ecc.

Si, alla manutenzione avevo pensato... però l'idea girare con una lancia beta o con un bmw a poco prezzo mi ispira un bel po'.
Ma tu che toyota hai?

Abadir_82
14-01-2009, 11:17
Secondo me se hai un distributore di metano vicino e il tuo obbiettivo è il risparmio meglio quest'ultimo, cmq seondo me è meglio qualche bel macchinone così ti avanza spazio nel portabagai, lo scotto è che quando ti si rompe qualcosa sono più care... e stai tranquillo che dopo 20 anni i problemi son all'ordine del giorno... dall'altra parte una panda costa nulla e se si rompe vai dallo sfascio e ne prendi un'altra intera con 50€ ... l'iscrizione all''asi non mi sembra sia necessaria, per l'assicurazione basta l'iscrizione aqqualche club, però nn sò quanto sia vero ma diceva mio padre che porteranno già forse quest'anno l'esenzine a 25 anni quindi eventualmente bisogna sbrigarsi per mettersi al riparo da sorprese... :)

ps la beta consuma uno sfacelo, il 1.6 bialbero è una idrovora sta sotto 10/l ... 20€ duravano un niente...però la coupè è divertente da guidare

Ho letto che con il metano si perdono più cavalli rispetto al GPL. Certo, con un bmw non ci sarebbero problemi, ma con una panda? Già ha 2 cavalli a dondolo, se gliene tolgo uno devo cambiare il nome e scriverci "panda chicco" invece che "panda fiat" :D.
E' vero, sul consumo della beta ho letto anche io... però la linea è molto bella. Ha lo svantaggio di non avere servosterzo, abs, airbag, e molto altro, che la penalizzano dal fattore sicurezza.

Ma un bmw 320 consuma tanto? Io solitamente non pesto sull'acceleratore, anzi.. in autostrada max 130 ed in città ci vado tranquillo.
Certo.. dopo 20 anni e 80000 km starà in piedi o mi darà problemi ogni 2 giorni?

AlexXxin
14-01-2009, 11:26
Se hai intenzione di spendere poco la cosa migliore sarebbe di non prendere l'auto.
Gli impianti necessitano di manutenzione poi con i carburatori è sempre una scommessa, certo che una Panda di manutenzione dovrebbe costarti poco, ma magari trovi il motore che mangia olio (costa parecchio).
Il GPL non è molto conveniente rispetto ad un diesel, il metano invece lo sarebbe molto, ma esaurirebbe completamente lo spazio nel baule e ci sono le bombole da collaudare.
Magari prova ad informarti per il Car Sharing, sembra conveniente.

Abadir_82
14-01-2009, 11:35
Il problema del car sharing sono i depositi, nelle vicinanze di dove abito non ce ne sono :(
Alla fine la userei per andare a far spesa o per muovermi la sera, quindi anche essere senza baule non mi dovrebbe cambiare tanto la vita. In vacanza mai ci andrei con la panda, l'ho già fatto e mi è sembrato di stare dentro ad un frullatore :D

natural
14-01-2009, 11:44
Ho letto che con il metano si perdono più cavalli rispetto al GPL. Certo, con un bmw non ci sarebbero problemi, ma con una panda? Già ha 2 cavalli a dondolo, se gliene tolgo uno devo cambiare il nome e scriverci "panda chicco" invece che "panda fiat" :D.
E' vero, sul consumo della beta ho letto anche io... però la linea è molto bella. Ha lo svantaggio di non avere servosterzo, abs, airbag, e molto altro, che la penalizzano dal fattore sicurezza.

Ma un bmw 320 consuma tanto? Io solitamente non pesto sull'acceleratore, anzi.. in autostrada max 130 ed in città ci vado tranquillo.
Certo.. dopo 20 anni e 80000 km starà in piedi o mi darà problemi ogni 2 giorni?

80mila km in 20 anni mi farebbero sentire puzza di bruciato da un km :D ... cmq a volte è possibile...
i nuovi impianti non fanno perdere cavalli, certo è che su una panda non ci si montano per via del motore a carburatori mi pare... la differenza sarebbe tra andare molto piano e pianissimo :D ...se tanto devi spendere 800-1000 per un pandino a sto punto meglio 1500-2000 per un 320... cmq quello dell 88 è ancora la versione "vecchia" coi fari rotondi ... direi alquanto zingara :D però se ti piace è infinitamente più comoda e sicura del pandino :)

Abadir_82
14-01-2009, 11:48
80mila km in 20 anni mi farebbero sentire puzza di bruciato da un km :D ... cmq a volte è possibile...
i nuovi impianti non fanno perdere cavalli, certo è che su una panda non ci si montano per via del motore a carburatori mi pare... la differenza sarebbe tra andare molto piano e pianissimo :D ...se tanto devi spendere 800-1000 per un pandino a sto punto meglio 1500-2000 per un 320... cmq quello dell 88 è ancora la versione "vecchia" coi fari rotondi ... direi alquanto zingara :D però se ti piace è infinitamente più comoda e sicura del pandino :)

Ho scritto male, non erano 80.000, ma 180.000, involontariamente non ho scritto l'"1" davanti.
Il problema "zingara" o no non me lo pongo. Preferisco avere ABS, airbag e magari ESP e spendere 1000 euro in più che stare in una gabbia di metallo come la panda per 1000 euro in meno.

p.nightmаrе
15-01-2009, 09:18
Si, alla manutenzione avevo pensato... però l'idea girare con una lancia beta o con un bmw a poco prezzo mi ispira un bel po'.
Ma tu che toyota hai?

un land cruiser lj70
ovvio, dopo 280'000 km ha i suoi problemi visto come lo uso :asd:

Rei & Asuka
16-01-2009, 11:40
Un paio di consigli:
1) un'auto ASI, deve essere iscritta con l'impinto montato PRIMA dell'iscrizione.
Molti iscrivono la vettura, e poi montano l'impianto DOPO. L'ASI richiede che l'impianto sull'auto abbia almeno 10anni di vita, altrimenti non è valido. E' una cagata, non condivisibile, ma c'è questo cavillo.
E' importante perchè in caso di incidente, se un perito fa un controllo, potrebbe non ritenere valida l'assicurazione perchè il mezzo non è conforme all'iscizione, facendo decadere le agevolazioni di cui si gode.
2) un impianto cosi vecchio è un disastro, sopratutto sulle Alfa.
3) Io, ragionando al tuo modo, avrei puntato ad un vecchio diesel d'epoca. Sarai SPESSO dal meccanico, ma potrai buttare dentro qualunque diesel, persino da trattori, tanto sono dei muli, e qualcuno beve poco... Il problema è trovarli.

Ti consiglio una bella Saxo diesel 1.5 e fai prima: sulla prova di auto, ai 90km/h di media ha fatto i 30km/l :D
L'auto d'epoca è d'epoca non per risparmio quotidiano purtroppo :(

Abadir_82
16-01-2009, 12:47
MA in caso un vecchio pandino a metano, anche non inscritto all'ASI, come lo vedresti?
La manutenzione non dovrebbe essere esosa.

Io ho sempre avuto la fissa del 4x4 e ricordo che nei primi modelli c'era il mozzo inseribile a comando, in modo da consumare meno.

Rei & Asuka
16-01-2009, 13:14
Il vecchio pandino 4x4 col bombolone nel cofano (non ricordo se metano o GPL) ce l'aveva un mio amico... Con il piede un pò pesante ma senza strafare, non faceva più dei 7km/l :D

Ammesso che non abbia problemi come credo, vedo bene un Fire 1.000cc o 1.100cc di una Panda recente (le Uno / unto sono già troppo vecchie, se ne trovi una...) a GPL e sei a posto. La Uno, con 250mila km del 92 mi faceva a benza quasi i 20km/l... Dimezza quasi i costi all'€ per il GPL, e vedi che vai quasi ad aria :D
Una mia amica ha una Yaris 1.000cc come la mia. Io faccio stanto un pò attento i 18km/l, lei a GPL un pàò meno ma spende la metà...