PDA

View Full Version : photorendering di un progetto archicad? maxwell render?!


Zazolo
14-01-2009, 08:21
ho un progetto realizzato in archicad

ora vorrei passare al rendering fotografico

si tratta di una cascina da costruire, fatto il modello, con photoshop vorrei sovrapporre il photorendering ad una foto del paesaggio dove verrà edificata, in modo da vedere come verrà

mi consigliate di usare il motore di rendering interno del programma o magari di buttarmi su qualche altro motore? mi han consigliato maxwell render... che mi dite?

mi pare d'aver capito che a differenza degli altri, con questo posso gestire i punti luce anche dopo il processo di rendering, giusto? ma poi, una volta renderizzato, posso sempre ruotare il modello 3d o devo fare un rendering per ogni direzione che mi interessa poi stampare?

Fdb
14-01-2009, 08:53
Archicad ha un motore render di qualità un pò bassa, ma se sai configurarlo viene bene, maxwell è una fotografia, ma se non hai un buon pc è molto lento anche 12 ore a render.

Per quanto riguarda le luci è vero, si possono modificare anche dopo, se invece vuoi cambiare visuale devi lanciare un nuovo render

Gunny Highway
14-01-2009, 11:07
ma come fai l inserimento in photoshop?

Fdb
14-01-2009, 11:08
Forse per quello è meglio Cinema 4D

Zazolo
14-01-2009, 11:34
Archicad ha un motore render di qualità un pò bassa, ma se sai configurarlo viene bene, maxwell è una fotografia, ma se non hai un buon pc è molto lento anche 12 ore a render.

Per quanto riguarda le luci è vero, si possono modificare anche dopo, se invece vuoi cambiare visuale devi lanciare un nuovo render

grazie mille per le info, sto valutando maxwell....

con un q6600 e 4 gb di ram può già andare?

ah, magari, c'è una buona guida per maxwell render? online?

Gunny Highway
14-01-2009, 12:41
Forse per quello è meglio Cinema 4D




per l inserimento? ma devi avere plugin?

luca9lives
14-01-2009, 13:42
Prova a dare un'occhiata a Indigo, concettualmente è come Maxwell, tempi di render lunghi compresi, ma ha il vantaggio di essere free.

Fdb
14-01-2009, 13:46
grazie mille per le info, sto valutando maxwell....

con un q6600 e 4 gb di ram può già andare?

ah, magari, c'è una buona guida per maxwell render? online?

Azzo allora hai ottimi tempi tipo 20 minuti a render :D

per l inserimento? ma devi avere plugin?

Mi pare di si, lo usava un mio amico

Prova a dare un'occhiata a Indigo, concettualmente è come Maxwell, tempi di render lunghi compresi, ma ha il vantaggio di essere free.

Azz davvero, interessante

Zimmemme
14-01-2009, 18:22
Io direi Maxwell ma anche col tuo pc preparati a lasciare acceso il pc per un paio di giorni.

Tuttavia Maxwrll ha due vantaggi che gli altri motori non hanno (almeno credo!):

Il primo è che puoi interrompere e riprendere i render come più ti pare.

Il secondo che a render eseguito puoi variare tutta l'illuminazione in tempo reale!
Mica male, no?

Gunny Highway
14-01-2009, 18:51
Io direi Maxwell ma anche col tuo pc preparati a lasciare acceso il pc per un paio di giorni.

Tuttavia Maxwrll ha due vantaggi che gli altri motori non hanno (almeno credo!):

Il primo è che puoi interrompere e riprendere i render come più ti pare.

Il secondo che a render eseguito puoi variare tutta l'illuminazione in tempo reale!
Mica male, no?



ma tra maxwll e v-ray cosa cambia? se uno dovesse fare architettura e interni?

Interessante le funzioni che hai elencato

Zimmemme
14-01-2009, 19:09
ma tra maxwll e v-ray cosa cambia? se uno dovesse fare architettura e interni?

Interessante le funzioni che hai elencato

Maxwell è un motore di render unbiased, v-ray no.

http://it.wikipedia.org/wiki/Unbiased

Gunny Highway
14-01-2009, 20:16
Maxwell è un motore di render unbiased, v-ray no.

http://it.wikipedia.org/wiki/Unbiased



paura ecco perchè è + veloce v-ray non è accurato e come Maxwell

:dissident:
15-01-2009, 01:49
paura ecco perchè è + veloce v-ray non è accurato e come Maxwell

Oddio, se lo sai usare è accurato tanto quanto maxwell ;)

luca9lives
15-01-2009, 11:14
Io direi Maxwell ma anche col tuo pc preparati a lasciare acceso il pc per un paio di giorni.

Tuttavia Maxwrll ha due vantaggi che gli altri motori non hanno (almeno credo!):

Il primo è che puoi interrompere e riprendere i render come più ti pare.

Il secondo che a render eseguito puoi variare tutta l'illuminazione in tempo reale!
Mica male, no?
Interrompere e riprendere lo fa anche Indigo, che poi è la funzione più utile.

Gunny Highway
15-01-2009, 13:02
Oddio, se lo sai usare è accurato tanto quanto maxwell ;)

sicuramente ma nn pensavo ci fosse questa differenza

:dissident:
15-01-2009, 13:09
sicuramente ma nn pensavo ci fosse questa differenza

non so a che differenza ti riferisci, visto che con entrambi puoi ottenere risultati pressoché identici..

:dissident:
15-01-2009, 13:09
..o meglio, l'unica differenza è nelle ere geologiche che passano tra la fine del render di Vray e quello di Maxwell :D

Gunny Highway
15-01-2009, 13:43
..o meglio, l'unica differenza è nelle ere geologiche che passano tra la fine del render di Vray e quello di Maxwell :D

e credo che sia per quello maxwell fa calcoli sul comportamento della luce fisicamente, Vray è approssimato ... poi secondo te uno si mette a vedere nel rendering se la luce ha seguito leggi fisiche l importante che dia un idea di realismo:D

Zimmemme
15-01-2009, 17:32
..o meglio, l'unica differenza è nelle ere geologiche che passano tra la fine del render di Vray e quello di Maxwell :D

Ni.

Ovvero che se sai usare Maxwell puoi arrivare ad avere un render ottimo accorciando i tempi di resa semplicemente eliminando alcune funzioni che magari in determinate situazioni non vengono rilevate dall'occhio umano ma appesantiscono molto i calcoli da compiere.

In più è vero che sa sai usare v-ray ottieni gli stessi risultati di maxwell, l'unica differenza è nel tempo e nelle conoscenze necessarie per settare v-ray mentre con maxwell premi un pulsante ed il render parte!

Zimmemme
15-01-2009, 17:39
e credo che sia per quello maxwell fa calcoli sul comportamento della luce fisicamente, Vray è approssimato ... poi secondo te uno si mette a vedere nel rendering se la luce ha seguito leggi fisiche l importante che dia un idea di realismo:D

Non credo, la differenza tra un buon render ed un render fotorealistico è abissale. Quante volte hai visto un render ed hai capito che questo era frutto di calcoli matematici? Quante volte invece non sei riuscito a vedere la differenza?


Questo è un render o una foto?
http://img293.imageshack.us/img293/7638/rendkunai01qe1.jpg (http://imageshack.us)
http://img293.imageshack.us/img293/rendkunai01qe1.jpg/1/w500.png (http://g.imageshack.us/img293/rendkunai01qe1.jpg/1/)

Gunny Highway
15-01-2009, 18:33
Non credo, la differenza tra un buon render ed un render fotorealistico è abissale. Quante volte hai visto un render ed hai capito che questo era frutto di calcoli matematici? Quante volte invece non sei riuscito a vedere la differenza?


Questo è un render o una foto?
http://img293.imageshack.us/img293/7638/rendkunai01qe1.jpg (http://imageshack.us)
http://img293.imageshack.us/img293/rendkunai01qe1.jpg/1/w500.png (http://g.imageshack.us/img293/rendkunai01qe1.jpg/1/)



si si mi son espresso male intendevo come dici tu tanto nn riesci a vedere la differenza e cmq nn sei in grado di dire se rispetta regole fisiche

Zimmemme
15-01-2009, 18:37
si si mi son espresso male intendevo come dici tu tanto nn riesci a vedere la differenza e cmq nn sei in grado di dire se rispetta regole fisiche

Ed invece sì.
Tu non sei in grado di stabilire se un render rispetta le regole fisiche ma il tuo occhio sì! Eccome!
Quando un render non rispetta tali regole è molto probabile che non sia fotorealistico.
Lo stesso v-ray per ottenere render realistici dev'essere impostato come se il modello fosse reale in un mondo reale con caratteristiche reali.

Dimmi se l'immagine di prima è un render o una foto.

Gunny Highway
15-01-2009, 19:40
Ed invece sì.
Tu non sei in grado di stabilire se un render rispetta le regole fisiche ma il tuo occhio sì! Eccome!
Quando un render non rispetta tali regole è molto probabile che non sia fotorealistico.
Lo stesso v-ray per ottenere render realistici dev'essere impostato come se il modello fosse reale in un mondo reale con caratteristiche reali.

Dimmi se l'immagine di prima è un render o una foto.

è reale

:dissident:
15-01-2009, 23:43
Ni.

Ovvero che se sai usare Maxwell puoi arrivare ad avere un render ottimo accorciando i tempi di resa semplicemente eliminando alcune funzioni che magari in determinate situazioni non vengono rilevate dall'occhio umano ma appesantiscono molto i calcoli da compiere.

Sì ma questo è vero pure per Vray, quindi anche in questo caso abbiamo differenze di tempi eufemisticamente piuttosto significative...

Zimmemme
16-01-2009, 19:21
Sì ma questo è vero pure per Vray, quindi anche in questo caso abbiamo differenze di tempi eufemisticamente piuttosto significative...

Per questo ho detto NI ! :)

Puoi perdere tempo nei settaggi e guadagnarlo nel calcolo con v-ray o avere un settaggio velocissimo ed un tempo di calcolo enorme con Maxwell.

Per quello che mi riguarda preferisco impiegare il tempo che dovrei dedicare allo studio dei settaggi di v-ray al modello 3d.

Ma la mia è una personalissima opinione conosco molti altri che fanno esattamente il contrario con risultati apprezzabili.

gabi.2437
18-01-2009, 19:26
Azzz bel rendering...ne sto guardando altri su internet e...belli!