PDA

View Full Version : La Regina di Saba


D4rkAng3l
13-01-2009, 21:01
Il popolo eritreo sostiene di discendere direttamente dall'incontro amoroso tra il Re Salomone e la Regina di Saba, chiamata Makeda dalla tradizione africana. La storia epica etiope dei re, il Kebra Negast, contiene la storia di Makeda e dei suoi discendenti. Salomone avrebbe sedotto la regina e avrebbe anche avuto un figlio da lei, che sarebbe diventato re con il nome di Menelik I, primo imperatore d'Etiopia.

1) La Regina di Saba 1:
http://www.siatec.net/andrea/foto/milly_S0/S0_milly1_corn.jpg

2) La Regina di Saba 2:
http://www.siatec.net/andrea/foto/milly_S0/S0_milly2_corn.jpg

3) Sul trono:
http://www.siatec.net/andrea/foto/milly_S0/S0_milly3_corn.jpg

4) Al cospetto di sua maestà:
http://www.siatec.net/andrea/foto/milly_S0/S0_milly4_corn.jpg

5) La regina di Saba 3:
http://www.siatec.net/andrea/foto/milly_S0/S0_milly5_corn.jpg

6) La regina di Saba 4:
http://www.siatec.net/andrea/foto/milly_S0/S0_milly6_corn.jpg

7) La regina di Saba 5:
http://www.siatec.net/andrea/foto/milly_S0/S0_milly7_corn.jpg


Allora questi sono gli scatti che ho provato a fare ieri sera con un vecchio faretto da 1000 W che usava mio padre...il faretto diciamo che ha avuto una sistemazione un po' di fortuna (incollato ad un vecchio cavalletto cinese con il natro adesivo): puntava verso il soffitto bianco e verso una grossa parete a specchio per tentare di avere un effetto della luce quasi come se avessi 2 faretti che illuminavano la modella da entrambi i lati...in parte a funzionato...in parte no (nel senso che la luce riflessa dallo specchio era meno di quella che illuminava la modella dall'altro lato...però credo che senza la situazione sarebbe stata peggiore)

Foto scattate con Olympus e-520 con obbiettivo Zuiko 40-150...la sensibilità ISO è stata prevalentemente 800 e qualche volta 400...mi sembra che il rumore abbia retto abbastanza bene.

Vi ringrazio anticipatamente di commenti, critiche e suggerimenti.

Ciao
Andrea

Raziel7
13-01-2009, 21:38
Beh dai mica male! La 1 e la 3 le mie preferite.

Nelle altre la luce è leggermente bruciata.

D4rkAng3l
13-01-2009, 23:35
Beh dai mica male! La 1 e la 3 le mie preferite.

Nelle altre la luce è leggermente bruciata.

mi fa piacer che il primo commento sia stato positivo...di solito i miei ritratti sono stati un po' distrutti prima di oggi ehehe...questa volta ho tentato di stare più attento a curare i dettagli e sopratutto ho tratto profitto dai consigli e dai rimproveri degli utenti di questo ed altri forum...

Aspetto anche l'opinione di altri utenti :-)

Ciauz
Andrea

ucciopino
14-01-2009, 00:28
Non riuscivi ad aprire ancora di + il diaframma?
Avresti eliminato gli elementi di disturmo sullo sfondo.
Luce troppo dura.
Comunque complimenti ad entrambi anche se lei non è una professionista se la cava bene.

Giuseppe.

Mythical Ork
14-01-2009, 00:41
Forse, per fare dei BEI ritratti la strada è ancora lunga (ma quando mai può essere corta?); ma almeno, rispetto agli altri scatti vedo molto più "serietà", ragionamento, selezione e attenzione...

Continua così, stai imboccando la strada giusta

Ciao
Orlando

simalan
14-01-2009, 01:09
Forse, per fare dei BEI ritratti la strada è ancora lunga (ma quando mai può essere corta?); ma almeno, rispetto agli altri scatti vedo molto più "serietà", ragionamento, selezione e attenzione...

Continua così, stai imboccando la strada giusta

Ciao
Orlando

Concordo in pieno col Mitycal. :cool:

Bravo, rispetto alle precedenti realizzazioni si nota una maggiore attenzione e una attenta ricerca.

Attento ai faretti mono da 1000 per la luce troppo dura e le ombre secche.
La riflessione luminosa dello specchio va calcolata in base alla distanza 'relativa' della fonte di luce riflessa ... :rolleyes:
Meglio un pannello riflettente, anche casalingo.
Occhio alle ombre generate dal corpo della modella, naso, capelli, spalle.etc.
Giusta la segnalazione di aprire maggiormente il diaframma. E di usare tempi più brevi del tuo 1/50 in manuale.
Personalmente avrei preimpostato un WB all'inizio col cartoncino bianco.

Posta altre realizzazioni se le vuoi condividere.

cialbus

AarnMunro
14-01-2009, 07:04
...
Personalmente avrei preimpostato un WB all'inizio col cartoncino bianco.

Posta altre realizzazioni se le vuoi condividere.

cialbus

Rumore non ne vedo.
Ma, prendendo ad esempio la 7, sulla pelle al cambiare tra zona più illuminata e zona in ombra c'è una striscia verdastra che non è piacevole...darei la colpa al bianco od a eventuali colorazioni date dalla luce riflessa.
Guarda anche la spalla della 6.
ciao

D4rkAng3l
14-01-2009, 09:39
Ragazzi vi ringrazio tutti per i vostri preziosi consigli...questa volta ho tentato di mettere in pratica quelli che mi avevate dato in precedenza (del tipo niente flashino interno)...ora proverò a mettere in pratica questi nuovi consigli....heheh se procedo a queta velocità farò la foto perfetta quando la mia ragazza avrà 90 anni :D

Avevo notato anche io il fatto che spesso venivano proiettate ombre strane come quella del naso....credo che un faretto non basta...pensavo di comprarne un paio da 500 W (invece che uno da 1000)...magari da tenere lievemente più vicini, su dei tripodi appositi (regolabili) e magari di usare una sorta di lenzuolo bianco (con le debite precauzioni per non incendiare casa) davanti alla luce diretta per renderla meno dura...

Grazie ancora
Andrea

D4rkAng3l
14-01-2009, 09:41
Non riuscivi ad aprire ancora di + il diaframma?
Avresti eliminato gli elementi di disturmo sullo sfondo.
Luce troppo dura.
Comunque complimenti ad entrambi anche se lei non è una professionista se la cava bene.

Giuseppe.

L'obbiettivo kit 40-150 non è male...molto definito ma è cmq un obbiettivo kit e non è luminosissimo, quello era il massimo diaframma...mmm...pensavo di provare a chiedere ad un amico se casomai mi presta il suo obbiettivo Leica da ritratti che è sempre per una 4:3...anche se non sò se me lo presta :D

Radeon_1001
14-01-2009, 18:20
complessivamente il lavoro non è affatto male. Le idee e l'attenzione ci sono, sono le luci che peccano qui.

Ciao;)

D4rkAng3l
14-01-2009, 18:45
complessivamente il lavoro non è affatto male. Le idee e l'attenzione ci sono, sono le luci che peccano qui.

Ciao;)

mi attrezzerò per lavorare sulle luci in maniera più attenta = SPENDERE ALTRI SOLDI :cry:

John22
14-01-2009, 19:27
Da assoluto profano alla fotografia mi piacciono tutte, anche la luce... mi ricorda un nonsoché di estate, dà coivolgimento, e infine mistero all'affascinante modella (complimenti ancora a te :asd: )

D4rkAng3l
14-01-2009, 20:26
Da assoluto profano alla fotografia mi piacciono tutte, anche la luce... mi ricorda un nonsoché di estate, dà coivolgimento, e infine mistero all'affascinante modella (complimenti ancora a te :asd: )

La modella è mia e soloooo mia :eek: :D Sono moltoooo geloso :-P

Cemb
14-01-2009, 22:53
Concordo in pieno col Mitycal. :cool:

Bravo, rispetto alle precedenti realizzazioni si nota una maggiore attenzione e una attenta ricerca.

Attento ai faretti mono da 1000 per la luce troppo dura e le ombre secche.
La riflessione luminosa dello specchio va calcolata in base alla distanza 'relativa' della fonte di luce riflessa ... :rolleyes:
Meglio un pannello riflettente, anche casalingo.
Occhio alle ombre generate dal corpo della modella, naso, capelli, spalle.etc.
Giusta la segnalazione di aprire maggiormente il diaframma. E di usare tempi più brevi del tuo 1/50 in manuale.
Personalmente avrei preimpostato un WB all'inizio col cartoncino bianco.

Posta altre realizzazioni se le vuoi condividere.

cialbus
Quoto in pieno il buon Simalan!
Comunque se non hai per il momento tante attrezzature (Scattare in interno con luce artificiale è abbastanza incasinato!) potresti anche provare i classici scatti in esterno con luce naturale.. ci sono anche fotografi seri che lo fanno (ed anche fotografi che scattano in interno con luce naturale e pellicola 50iso obbligando i soggetti a pose con tempi di 1/15 e macchina sul cavalletto.. uno per tutti, Armin Linke... che fra l'altro ha risultati strepitosi!).
Ciao!

Piery
09-03-2009, 08:55
Complimenti per gli scatti che hai fatto, dimostrano una grande passione per il fotoritratto, inoltre sono la dimostrazione che il formato 4/3 lo rende molto bene. Il rumore è a livelli assolutamente accettabile, in effetti per l'esperienza che ho io, gli ultimi sensori Olympus pur avendo negli 8oo iso il limite della loro perfomance riescono a questa sensibilita a rendere delle immagini semplicemente belle. Una unica osservazione, la messa a fuoco poteva essere migliore sugli occhi? Forse è solo una mia impressione. Ancora complimenti e saluti, Pier

(IH)Patriota
09-03-2009, 21:39
Il rumore è a livelli assolutamente accettabile, in effetti per l'esperienza che ho io, gli ultimi sensori Olympus pur avendo negli 8oo iso il limite della loro perfomance riescono a questa sensibilita a rendere delle immagini semplicemente belle.

Detto cosi' sembra che tutte le altre marche ad 800ISO facciano pena :asd: