PDA

View Full Version : Cos'è un NAS


tutmosi3
09-01-2009, 20:27
I NAS sono unità di memorizzazione dotate di hardware e software embedded, ovvero integrati ed ottimizzati, il cui scopo è quello di centralizzare completamente i dati presenti sui diversi PC della LAN consentendo a chi ne fa parte di poterne usufruire in qualsiasi momento, non essendo collegati ad uno specifico PC, ma direttamente alla rete locale, e quindi accessibili da tutti gli utenti della stessa . Proprio in questa direzione, il concetto di condivisione utilizzato in passato nella classica forma client/server viene completamente a decadere: se il server (ovvero la macchina contenente i files, non un server nel senso strettamente tecnico) non era in rete non sarebbe stato possibile accedere ai documenti presenti al suo interno. E’ possibile azzerare completamente tutte queste problematiche legate alle vecchie metodologie di condivisione, proprio grazie ai NAS.
I NAS sono dotati di interfaccia di rete (può essere cablata e/o wireless) ed al loro interno è possibile montare dei comuni hard disk. Oggi gli HDD in commercio possono arrivare anche a 1.5 TB ed i NAS li supportano agevolmente. In questo senso è bene sottolineare che i NAS aggirano il problema delle schede madri meno recenti che non supportano dischi di dimensioni maggiori di 127 GB, dato che la gestione dei dischi grandi è lasciata al firmware del NAS e la connessione al computer avviene tramite interfaccia di rete. Nella scelta di un NAS è possibile optare sia per soluzioni preconfezionate, con il disco già presente all'interno, che per soluzioni dove si acquistano separatamente il NAS ed il disco da inserirvi, avendo maggiore flessibilità nella scelta.
Le unità in questione sono visibili in Risorse di Rete, proprio come se si trattasse di un normale PC che condivide i propri dati all'interno della LAN, ma con il notevole vantaggio derivante dal fatto che non esistono più relazioni di dipendenza da una macchina costantemente accesa qual è il personal computer. In realtà i vantaggi sono molto superiori e non si limitano alla sola condivisione, ma entrano in gioco anche fattori di fondamentale importanza come la sicurezza dei dati (RAID) e l'accesso differenziato ai dati stabilito in base a delle credenziali di autorizzazione.
Spesso i NAS, prevedono la possibilità di espandere la capacità interna del dispositivo attraverso l’impiego di unità di memoria aggiuntive, come ad esempio dei comunissimi dischi esterni USB, delle pen drive, dischi e – SATA, da collegare direttamente alle porte disponibili sul NAS stesso. Possono anche prevedere funzionalità aggiuntive come l’implementazione di print server, iTunes server, web server con PHP + MySQL e FTP server, ecc. che verranno spiegate in seguito.
Prima di proseguire è bene chiarire due concetti fondamentali cui si farà riferimento nel seguito e sono: la funzione di storage e la funzione di backup.
Lo storage viene inteso come accentramento di archivi provenienti da diversi PC. I file vengono spostati dall’HDD del PC e posizionati in un NAS per renderli disponibili a tutti, anche a PC spenti, secondo politiche di condivisione decise dall’amministratore dello stesso. In questa configurazione è evidente la necessità di creare una copia di sicurezza dei dati, diversamente, in caso di rottura dell’HDD o del NAS tutto l’archivio potrebbe essere perso.
La funzione di backup è la copia di sicurezza dei propri dati nel NAS. In questo caso l’archivio permane nel PC locale e viene copiato nel NAS secondo una programmazione temporale decisa dall’utente. Vi sono svariati software in grado di assolvere a questo delicato compito, molti di questi sono anche gratuiti e di alta qualità mentre altri sono in dotazione con il NAS.