PDA

View Full Version : Aiuto Legge 104/92... tanti quesiti, chi m'aiuta? GRAZIE!


SaintTDI
13-01-2009, 16:21
Ciao a tutti,

come d'oggetto ho delle domande per quanto riguarda la legge 104/92 (per invalidità/disabili)

Mia madre ha questa legge assegnata, e visto che io sono l'unica persona che lavora in casa, volevo sapere se era possibile, ma soprattutto come, averla come disabile a carico fiscalmente.

Quindi sapere cosa comporta averla a carico fiscalmente :)

M'interessa perchè devo comprare la nuova car, e ho letto che se è a carico fiscalmente la posso comprare a nome mio, però c'è scritta questa cosa qui:

"Per essere ritenuto “a carico” del familiare il disabile deve avere un reddito complessivo annuo
entro la soglia di 2.840,51 euro. Ai fini del limite, non si tiene conto dei redditi esenti,
come ad esempio le pensioni sociali, le indennità (comprese quelle di accompagnamento),
gli assegni e le pensioni erogati ai ciechi civili, ai sordomuti e agli invalidi civili."

però anche qui... cosa vuol dire Pensione sociale? Mi madre prendere una pensione, per un'altra mini invalidità (una gamba poco + corta dell'altra... ma veramente poco) e sarebbe da vedere se rientra nella pensione sociale (sapendo che cos'è :D)

non riesco neanche a documentarmi su internet, perchè non sò chi può avere le mansioni per dirmi queste, quale ente può dirmelo, INPS, INAIL... insomma tutte ste cose qui :D

sapero che qualcuno mi può aiutare... grazie a tutti! :)

nomeutente
13-01-2009, 16:46
Quello che è scritto è esattamente quello che significa: se tua mamma ha un reddito esente (cioè un assegno, sotto qualunque forma, su cui non paga le tasse) allora non va cumulato ai fini della determinazione del reddito.
Le pensioni di vecchiaia vanno cumulate in quanto non sono esentasse, quelle di invalidità normalmente sono fiscalmente esenti, quindi "non contano". Sincerati però che sia in effetti il tuo caso: o ti rivolgi all'ente che eroga la prestazione, o ad un patronato.

nomeutente
13-01-2009, 16:51
Dai magari un occhio qui:
http://www.handylex.org/schede/esenti.shtml

Tjherg
13-01-2009, 17:15
Ma hai parlato col concessionario? Mio padre invalido ha da poco acquistato una panda e la cosa è stata gestita interamente dal concessionario a livello di pratiche. Ha ottenuto pure l'esenzione del bollo.

dave4mame
13-01-2009, 18:22
pur avendo purtroppo dovuto usufruire della 104 non ho esperienza diretta della questione; mia madre percepiva una pensione di vecchiaia che la rendeva non a carico di mio padre.

però, se tua mamma è a fiscalmente carico hai senz'altro riscontro nel cud e nella busta paga, nell'elenco delle detrazioni.
in caso contrario devi prima presentare un'autodichiarazione al datore di lavoro che la trasmetterà all'inps o chi di competenza...