View Full Version : Zii: la nuova scommessa di Creative
Redazione di Hardware Upg
13-01-2009, 14:47
Link all'Articolo: http://www.hwupgrade.it/articoli/cpu/2121/zii-la-nuova-scommessa-di-creative_index.html
Un System-on-Chip caratterizzato dalla presenza di un array di elementi computazionali in grado di riprogrammarsi istantaneamente per eseguire impieghi multimediali. Ecco Zii, la nuova piattaforma per lo "Stemcell Computing"
Click sul link per visualizzare l'articolo.
il concetto è interessante, bisognerà vedere se lo sarà anche il prodotto, e questo lo vedremo nel futuro (in baso ovviamente a come verrà usato e commercializzato)
l'unica cosa su cui ho un dubbio sono sull'ultimo paragrafo, non penso che ci sia nessuna differenza in termini di ordini di grandezza di spazio occupato tra un blade con 256 zii o con dentro GPGPU (con la differenza che tanti core sgrausi faranno anche una capacità di calcolo aggregata molto alta ma non possono competere con pochi molto potenti - neanche nel calcolo parellelo: per un buon throughput ti serve anche tanta banda)
al massimo puoi fare i raffronti con soluzioni con CPU normali ma sono i soliti confronti di biscotti con meloni: le CPU general purpose fanno tutto abbastanza bene, GPGPU e altri processori volti al calcolo vettoriale fanno poche cose benissimo
Vacca boia.. sembra notevole.. e soprattutto incredibilmente versatile!
Non pensavo potesse essere messo addirittura negli smartphone..
A conti fatti (almeno in campo mobile) è una alternativa al Tegra di Nvidia.. da vedere poi qual è il migliore; ma per questo serve la prova su strada!
Attendo con impazienza!!
Mercuri0
13-01-2009, 15:18
Sob... certo mi immagino gli ingegneri ai primi briefing valutare tra un OMAP3503 di Texas Instruments, un SMTP3700 di Freescale e uno... Zii di ZiiLabs (...). Figurati se non gli scappa da ridere.
Bah, che cavolo di nome, meno male che si chiamano "Creative". Potevano metterci qualche 7 già che c'erano.
A pagina 3 c'e' un errore, SIMD sta per Single Instruction Multiple Data non Single "Input" Multiple Data.
Pokeroso
13-01-2009, 15:31
Non ho capito una cosa:
ma le PE sono solo per calcoli in virgola mobile nel processore Cell?
Pokeroso
13-01-2009, 15:32
Ooops ho dimenticato un COME :
come nel processore Cell?
SwatMaster
13-01-2009, 15:38
Ooops ho dimenticato un COME :
come nel processore Cell?
Bastava editare il messaggio. ;)
Comunque Creative ha creato un Hype niente male, attorno a questo gingillino. Vedremo il confronto con Tegra. :)
2012comin
13-01-2009, 16:04
dal titolo pensavo fosse una nuova console :Prrr:
invece adesso mi sembra un gioiello di ottimizzazione questo Zii.
Ma non ho capito molto bene come funziona il discorso del "riprogrammarsi".
cerco di spiegarmi:
Hanno implementato una serie di funzioni (decise solo da Ziilabs) che Zii usa autonomamente nel momento del bisogno (come l'esempio dei filmati HD)?
Oppure lasciano carta bianca nella programmazione a chi realizza gli apparecchi che lo usano (palmari, navigatori,frigoriferi,ecc), che quindi possono costruirsi funzioni personalizzate?
eccellente!!
non ho parole!!
spero che si affidino ad esperti di marketing adeguati!
questa tecnologia è veramente il futuro!!!
già immagino netPC basati su linux che si basano su Zii!!
o schede accelleratrici per far rullare adeguatamente GTAIV sui nostri PC...
piccolo veloce e forse anche economico...
2012comin: ci sono già da un sacco di tempo le FPGA, in pratica dei chip programmabili
in soldoni: in un chip normale tu hai piste e transistor (per farla breve), organizzati in modo tale da funzionare in un certo modo e pertanto assolvere a certi compiti
in un FPGA hai transistor che definiscono i percorsi e transistor che poi vengono effettivamente impiegati nel circuito che si va a creare. premesso che con questa tecnologia puoi andare a creare elementi piuttosto semplici, in virtù del cospicuo numero di transistor che vengono impiegati a margine (ovvero per definire il circuito), le potenzialità sono notevoli: ti serve un unità di calcolo ottimizzata per gli interi? programmi il chip e via. ti serve invece il floating point? riprogrammi il chip e hai di nuovo l'equivalente di un hardware progettato appositamente per quel tipo di impiego.
a naso, per quanto posso immaginare da quel che ho letto, lo Zii in qualche misura dovrebbe essere un compromesso tra un FPGA e un'architettura tradizionale
2012comin
13-01-2009, 16:54
@ Fx grazie della risposta, anche se leggendola mi hai fatto venire in mente ancora più domande :)
Quello che mi sembra di aver capito è che forse ho fatto confusione tra codice ottimizzato e hardware specializzato :P
akfhalfhadsòkadjasdasd
13-01-2009, 17:53
reconfigurable computing... cpld, fpga.. niente di eccessivamente nuovo e rivoluzionario :)
sono curioso di vedere le varie implementazioni in opera
Gnubbolo
13-01-2009, 18:27
c'è anche un clone dall'amiga che sfrutta una cpu programmabile.
goldorak
13-01-2009, 18:54
dal titolo pensavo fosse una nuova console :Prrr:
invece adesso mi sembra un gioiello di ottimizzazione questo Zii.
Ma non ho capito molto bene come funziona il discorso del "riprogrammarsi".
cerco di spiegarmi:
Hanno implementato una serie di funzioni (decise solo da Ziilabs) che Zii usa autonomamente nel momento del bisogno (come l'esempio dei filmati HD)?
Oppure lasciano carta bianca nella programmazione a chi realizza gli apparecchi che lo usano (palmari, navigatori,frigoriferi,ecc), che quindi possono costruirsi funzioni personalizzate?
Sicuramente funzionera' allo stesso modo con cui si riprogramma la x-fi passando da una modalita' all'altra (entertainment -> games -> audio creation).
In sostanza ogni modalita' determina quale percentuale delle risorse del processore (unita' di esecuzione, etc...) vanno riservate per quel compito.
+Benito+
13-01-2009, 20:32
in pratica era quanto avevo ipotizzato fosse. Se avrà prestazioni adeguate per il suo ambito di applicazione sarà un chip valido, diversamente sarà stato un bell'esperimento, utile per il futuro. Mi risulta che la velocità di calcolo ottenibile da un FPGA sia di molto inferiore ad un processore espressamente dedicato al compito (es: se creo un C2D su FPGA potrà funzionare magari a 1 GHz), ma non è detto che soprattutto sui palmari e sui netbook crei un nuovo ordine di prestazioni finora sconosciuto a piattaforme a bassissimo consumo.
Che non sia questa la VERA strada dei netbook? Vedo che quelli "prima versione" stanno confluendo verso i subnotebook. Poter usare un SoC abbastanza potente con sopra un OS adeguato, permette di liberare spazi dulla scheda madre del microportatile potendo adottare una batteria più grande e consumando al contempo un po' meno (anche se ho l'impressione che ormai non sia più la cpu a consumare la quota maggiore in un netbook)
Bella come idea. Mi piace vedere un processore senza dissipatore di calore (scheda x calcolo).
Però ogni volta che vedo una architettura simile mi vien da pensare quanto sia diverso x86 e da certi punti di vista obsoleto.
@ +Benito+ : beh, anche se i processori programmabili non dovessero essere tanto veloci considera che ne hanno messi un bel pò e il numero dovrebbe fare la forza! E poi una bella mano la dovrebbe dare anche il dualcore arm.. ;)
Anzi, credo che la mano dovrebbero darla i proci programmabili al dualcore.. Sisi, più d'una volta ho visto pentium3(o equivalenti) o Atom schiantare sotto il peso di pagine web java o flussi video pesanti...!!
Naturale evoluzione, buona cosa han fatto!
OT: ho provato Winzozz 7... beh, la mia denigrazione nei confronti di Microzozz si rivaluta in bene!
jepessen
14-01-2009, 09:34
Beh, che sia qualcosa di simile alle FPGA, come architettura, mi sembra palese. Quello che invece li distingue, a mio avviso, sarà quello che ci sta attorno, ovvero la possibilità di riprogrammarle in maniera semplice, con delle chiamate API all'interno dei programmi, cosa che difficilmente con le FPGA si può fare, dato che richiedono tool specializzati per poter essere programmate, e gente che conosce bene il VHDL e/o Verilog.
Per i profani ma curiosi, potete vedere molte informazioni sul sito della Xilinx, dove potete anche scaricare l'ISE Web Editor, un'IDE per la programmazione di FPGA molto potente e soprattutto gratuito a scopo non commerciale. Certo, si dovrà un attimino sbattersi per capire il VHDL, ma può essere una cosa molto divertente.
MenageZero
14-01-2009, 20:56
non mi torna una cosa sulle caratteristiche del sint.tv integrato in ZMS-05:
si dice che gestisce segnali anche hd fino a 1080p, ma si menzionano pal, ntsc e secam come standard trasmissivi e dvb-t/s no... :wtf:
Sintonizzatore TV in inglese si dice TV tuner, non TV encoder. Non è in grado di ricevere canali TV come un televisore senza ricorso a specifico sintonizzatore aggiuntivo, esterno al chip. E' in grado invece di fornire un'uscita video per i televisori, negli standard TV più diffusi, fino a 1080P.
ArteTetra
17-01-2009, 18:06
in pratica era quanto avevo ipotizzato fosse. Se avrà prestazioni adeguate per il suo ambito di applicazione sarà un chip valido, diversamente sarà stato un bell'esperimento, utile per il futuro.[...]
Davvero? :muro:
Mi chiedo se si tratti davvero di un prodotto rivoluzionario o se sia solo quello che vogliono far credere tramite una studiata campagna pubblicitaria. Comunque promette bene.
blackshard
19-01-2009, 01:21
Davvero? :muro:
Mi chiedo se si tratti davvero di un prodotto rivoluzionario o se sia solo quello che vogliono far credere tramite una studiata campagna pubblicitaria. Comunque promette bene.
Conoscendo creative, la seconda.
E, sempre conoscendo creative, anche se il chip in se ha delle potenzialità, ci penseranno loro a tarpargli le ali come hanno spesso fatto con i chip emu.
ArteTetra
19-01-2009, 22:04
Conoscendo creative, la seconda.
E, sempre conoscendo creative, anche se il chip in se ha delle potenzialità, ci penseranno loro a tarpargli le ali come hanno spesso fatto con i chip emu.
...Azz, che ottimismo! :cry:
Io ho un prodotto di Creative e ne sono più che contento. Però non conosco l'azienda, quindi per quello che ne so io potresti anche avere ragione. Speriamo di no.:)
blackshard
19-01-2009, 22:54
...Azz, che ottimismo! :cry:
Io ho un prodotto di Creative e ne sono più che contento. Però non conosco l'azienda, quindi per quello che ne so io potresti anche avere ragione. Speriamo di no.:)
Beh, se pensi a quante cose simpatiche ha fatto creative...
Ha lasciato morire le live! lato driver per spingere le audigy, nonostante una live! sia ancora oggi profondamente più avanzata di qualunque chip integrato.
Adesso fa lo stesso con le audigy per spingere le x-fi.
E' l'unica azienda che conosco che vende dei driver per usare le proprie schede (vedi alchemy).
Senza poi contare le genialate di marketing dei tempi passati come la AWE64, che non era nient'altro che una AWE32 + software scrauso + driver scrausi a prezzo rialzato, oppure che con il chip della SB16 ci hanno campato per dieci anni e che in tutto quel tempo non hanno aggiunto una feature che si potesse chiamare tale. Gli altri avevano un full duplex valido, creative con la SB16 aveva un full duplex fasullo che registrava a 8 bit se riproduceva a 16 bit o viceversa... poi sono arrivate le live! e via con gli standard proprietari EAX per monopolizzare il mercato.
Naah, io ne starei alla larga.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.