PDA

View Full Version : Nuove specifiche per DisplayPort e HDMI


Redazione di Hardware Upg
13-01-2009, 09:50
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/skvideo/nuove-specifiche-per-displayport-e-hdmi_27683.html

Al CES di Las Vegas anticipate le evoluzioni di due importanti standard per le trasmissioni audio-video, HDMI e DisplayPort

Click sul link per visualizzare la notizia.

GT82
13-01-2009, 10:02
oltre a rimuovere la necessità di una connessione S/PDIF permettendo di inviare flussi audio assieme a quelli video su cavo HDMI ad un ricevitore audio/video così che possano venir processati e riprodotti.

Ehm... questo è già possibile tuttora

romeop
13-01-2009, 10:32
infatti risulta anche a me.... boh

Dongiulio90
13-01-2009, 10:38
ma gli aggiornamenti saranno compatibili con lo standard hdmi 1.3? oppure verrà creato un nuovo standard?... spero di no dato che l'hdmi 1.3 è ancora giovane. E non credo che la gente sarà disposta a cambiare nuovamente sistema....

Murakami
13-01-2009, 10:39
Si parla di HDMI 1.4: sinceramente, non se ne può più di tutti queste revisioni di standard.

venator85
13-01-2009, 10:46
Ethernet over HDMI? OMG :)

fano
13-01-2009, 11:30
Ehm... questo è già possibile tuttora

La notizia è incompleta!
Da un'altra parte avevo letto che il senso era di fare un specie di "canale di ritorno" dell'audio del TV... attualmente si attacca l'ampli via HDMI al TV per mandare le immagini e l'audio degli apparecchi collegati all'ampli, ma per avere l'audio digitale del tuner DDT integrato nel TV si è costretti a collegare anche la SPDIF all'amplificatore... in questo modo si risparmierebbe questo collegamento aggiuntivo all'ampli.

Funzione utile però non potevano pensarci subito?
E' necessario far uscire una versione HDMI ogni anno?

La SCART è rimasta sempre la stessa per 20 anni... era uno standard REALMENTE... HDMI che è???

fano

schwalbe
13-01-2009, 11:50
Beh, hdmi è anche aggiornato per le protezioni... che la scart non aveva!

blackshard
13-01-2009, 11:50
Funzione utile però non potevano pensarci subito?
E' necessario far uscire una versione HDMI ogni anno?

La SCART è rimasta sempre la stessa per 20 anni... era uno standard REALMENTE... HDMI che è???

fano

Non preoccuparti che a pensare c'hanno pensato subito, ma ovviamente le feature te le danno a poco a poco, altrimenti che fai, compri un televisore oggi e lo tieni per 10 anni? Non sia mai! Lo devi cambiare dopo 2 anni perchè gli standard-non-standard nel frattempo sono cambiati... e sono cambiati solo per alimentare il marasma del consumismo globale.

La VGA è campata 30 anni e nessuno se n'è mai lamentato, negli ultimi dieci anni sono nate altre 3 diverse porte video che fanno tutte la stessa cosa.

bLaCkMeTaL
13-01-2009, 12:30
ma per le nuove feature bisognerà sostituire i cavi oppure i componenti host?

Murakami
13-01-2009, 12:37
ma per le nuove feature bisognerà sostituire i cavi oppure i componenti host?

Tutto.

ghiltanas
13-01-2009, 12:51
Tutto.

e infatti per me restano dove sono per un bel pò i nuovi standard, mi sono da poco fatto l'impianto audio video, figurarsi che mi frega riaggiornare tutto per avere il 3d :O .
E cmq siamo ai limiti del ridicolo, esistono cavi hdmi come il mio che permettono bandwitch di 10,8gb/s e alcuni ancora migliori di 14,8gb/s. Con questa banda l'1.3 basta e avanza, nn ci sarebbe proprio bisogno di un nuovo standard hdmi. E cmq a quel punto tutte le play in giro diventerebbero obsolete? :mbe: ci credo poco che sony permetta una cosa del genere, l'1.3 andrà benissimo a lungo imho

MrModd
13-01-2009, 13:21
Tutti questi standard fanno venire il mal di testa :doh:
Ma il cambiamento di cavo cosa significa? Cosa cambiano? I collegamenti interni?
Se vado in un negozio trovo "Cavo HDMI 1.3" e "Cavo HDMI 1.4"???

OT: Io ho un HP DV5-1199EL, come faccio a sapere che revisione di HDMI ha? /OT

Murakami
13-01-2009, 13:55
E cmq a quel punto tutte le play in giro diventerebbero obsolete? :mbe: ci credo poco che sony permetta una cosa del genere, l'1.3 andrà benissimo a lungo imho
Ti pare che Sony possa ostacolare la ratifica di uno standard per mantenere la sua console all'ultimo grido? :fagiano:
La tecnologia va avanti (troppo velocemente, a mio avviso, ma tant'è...), nessuno la può fermare. La PS3 rimarrà un'ottima console, fino alla prossima generazione, a prescindere da quante revisioni di standard possano uscire.

Diabolik.cub
13-01-2009, 14:12
Questa cosa dell'audio di ritorno servirà dunque esclusivamente a chi ha un impianto audio video composto da sintoamplificatore AV + diffusori e non usa le casse integrate del televisore.

Direi che il restante 99,9% di gente che usa la PS3 direttamente collegata al tv può dormire ancora sonni tranquilli.

SwatMaster
13-01-2009, 14:14
La conseguenza diretta è quella di poter gestire risoluzioni massime sino a 3840x2160 pixel, equivalenti allo standard High Color Range Quad Full HD; in alternativa possono venir pilotati display 3D Full HD stereo con frequenza di refresh di 120 Hz, indispensabile per poter gestire l'alternanza dei segnali a 60 Hz di minimo per ciascuno degli occhi.

L'elevata bandwidth a disposizione permetterà inoltre di gestire configurazioni multimonitor su un singolo cavo: un connettore DisplayPort v1.2 potrà pilotare sino a 2 display con risoluzione WQXGA (2560x1600 pixel), o sino a 4 display WUXGA (1920x1200 pixel).

Cose che ognuno di noi ha a casa. :rolleyes:
Ragazzi, inutile lamentarsi per questi nuovi "standard", tanto a noi comuni mortali non servono a nulla. ;)

Adric
13-01-2009, 14:43
La SCART è rimasta sempre la stessa per 20 anni...
Meccanicamente si ma elettricamente no, una decina di anni dopo la sua introduzione ha aggiunto il supporto ai segnali S-Video (quelli con crominanza e luminanza separati)
era uno standard REALMENTE...
Uno standard si ma solo in Europa, in tutti gli altri continenti la Scart non è mai stata utilizzata, tanto che era nota anche col nome di Euroconnettore AV (o Peritel)

Therinai
13-01-2009, 15:18
in effetti da un po' fastidio sentir parlare di standard che si rinnovano ogni tanto (ma che standard sono?) comunque in questi casi in particolare sono dei rinnovamenti evidentemente dedicati ad una piccola fascia di utenti, professionisti e super appassionati... comunque gente che probabilmente non si farà troppi problemi ad investire in queste nuove tecnologie se gli servono. L'utente "qualsiasi" come me mica si compra tutta l'apparecchiatura da zero per aggiornarsi al nuovo hdmi o displayport per utilizzare il display 3d.
Insomma per chi li vuole ci sono, gli altri possono benissimo andare avanti come hanno fatto fin ora ;)

Murakami
13-01-2009, 15:29
Questa cosa dell'audio di ritorno servirà dunque esclusivamente a chi ha un impianto audio video composto da sintoamplificatore AV + diffusori e non usa le casse integrate del televisore.

Cioè, per ascoltare il TG5 sull'HT? Utile... :doh:

Andreainside
13-01-2009, 16:38
Cioè, per ascoltare il TG5 sull'HT? Utile...
no... no il tg5...studio aperto...
e poi come puoi pensare di vedere il grande fratello senza dolby ruttaund 18'000.1

uso la x360 collegata in mono ad un 14" crt. e quando faccio le cose in grande attacco il 2.1 trust con un cavo più nastro isolante che altro :O

fano
13-01-2009, 22:19
Meccanicamente si ma elettricamente no, una decina di anni dopo la sua introduzione ha aggiunto il supporto ai segnali S-Video (quelli con crominanza e luminanza separati)


Esatto fu l'unica cosa che aggiunsero alla Scart, ma dopo 10 anni non aggiungevano cose ogni anno come fanno con HDMI :mad:
La SCART per certi versi era l'opposto... non vollero mia nemmeno rendere standard il collegamento component su Scart... alcuni lettori e ricevitori sat la
supportano, ma sono rarissimi i TV che accettano un segnale del genere da
quel connettore!


Uno standard si ma solo in Europa, in tutti gli altri continenti la Scart non è mai stata utilizzata, tanto che era nota anche col nome di Euroconnettore AV (o Peritel)

Purtroppo sì ed una volta tanto eravamo all'avanguardia: noi potevamo collegare un ricevitore sat in RGB mentre in America dovevano accontentarsi dell'SVIDEO... peccato non fosse obbligatoria in tutti i dispositivi.... per esempio le schede video uscivano in SVideo e dire che non ci voleva quasi niente a convertire il segnale VGA in segnale RGB Scart compatibile (in rete vi sono un sacco di circuiti per farlo!), ma non fu mai una cosa supportata ufficialmente, proprio perché era uno standard solo Europeo :cry:

Ma poi perché vogliono introdurre per forza sto Displayport?
Non c'è già DVI come collegamento digitale?

fano

MrModd
14-01-2009, 12:14
Ma poi perché vogliono introdurre per forza sto Displayport?
Non c'è già DVI come collegamento digitale?

fano

Non è perché il DVI ha una risoluzione massima limitata?

fano
14-01-2009, 19:19
Come puoi vedere qui:
http://en.wikipedia.org/wiki/List_of_display_interfaces la risoluzione massima è uguale...

Certo un po' di vantaggi DisplayPort li ha rispetto a DVI:

porta anche l'audio (8.1 canali PCM, ma sembra non l'audio bitstream)
Versione non proprietaria di DRM (HDCP like)
Licenza Open
Retrocompatibile con HDMI, DVI e VGA (con convertore digitale analogico?)
Più uscite video con una sola presa


Però ormai DVI è ben diffuso in tutti i monitor e schede video... insomma ora mi sa che è un po' tardi :(
Potevano pensarci prima e sto DVI non crearlo affatto allora no?

Poi molte cose che ho elencato potrebbero starci anche nel DVI volendo...

MrModd
15-01-2009, 19:20
Eppure mi sembra che il DisplayPort porti risoluzioni maggiori di 2560x1600.
E poi lo dice anche la notizia:

La conseguenza diretta è quella di poter gestire risoluzioni massime sino a 3840x2160 pixel, equivalenti allo standard High Color Range Quad Full HD;



EDIT:
C'è molta confusione anche all'interno della stessa Wikipedia: Il sito che hai linkato dice quel limite; la pagina inglese sulla DisplayPort dice che è addirittura illimitato; la traduzione in italiano di quest'ultima pagina conferma il limite da te citato.

Già a fronte di questo io aspetterei che questo standard diventi "veramente" standard.



PS. VIVA LA SCART!!!!!
(Soprattutto quando cerchi di attaccarla dietro al televisore alla cieca e lei si rifiuta di infilarsi :asd: )

Brutto
16-01-2009, 12:19
Ma come, ho appena comprato 1 mese fa nemmeno un FULL HD Samsung serie 6 :doh: da 46 pollici..ha 3xHDMI ver. 1.3, tra poco escono le 1.4?! :rolleyes:

Domande da niubbo in materia,ieri per la prima volta ho collegato il portatile asus F9S all'LCD ma:

1)non mi lascia mettere 1920x1080 ma solo 1600x1200..scheda video troppo poco potente? (Nvidia 8400 128mb) PEro' per andare in internet non dovrebbe essere limitiativa! O sbaglio?! :stordita:

2)ho collegato con cavo VGA trovato in casa, se metto l'HDMI posso raggiungere la risoluzione FULL HD?! :confused: O non c'entra una mazza?! :stordita: Ho dovuto mettere 1376x768 (ARGH solo HD! :doh: ) perchè 1600x1200 e 1600x1024 (le uniche altre due risoluzioni piu' alte) mi prendevano solo la parte centrale della TV..why?! :mbe:

3)per l'audio devo connettere anche il cavo S/DPIF o come piffero si chiama?!
Magari ce l'ho già..ma come cavolo è fatto? spinotto normale e poi? In google immagini trovo tante immagini, 2,4,10 spinotti.. :help:
Devo mettere anche questo ovviamente per sentire l'audio dalla tv? Ho pure un impiuanto home teather, cambia qualcosa basta questo cavo oppure..serve altro!? E' un Philips MX 3800D




Grazie mille spero di ricevere delle risposte, per queste cose sono un niubbo totale, per altre invece (impianti a liquido, forum ufficiale Tz5) invece no!
Un po' di aiuto reciproco, a buon rendere! :D