PDA

View Full Version : Western Digital, arriva l'ora dei 2 TB


Redazione di Hardware Upg
13-01-2009, 09:29
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/storage/western-digital-arriva-l-ora-dei-2-tb_27681.html

Non si ferma la corsa dei GB, che tocca ora la soglia dei 2TB. Per ora si tratta ancora di indiscrezioni, ma la data di immisione sul mercato sembra imminente

Click sul link per visualizzare la notizia.

Xile
13-01-2009, 09:38
Finalmente posso scaricare porno a 1080p :asd:

tutmosi3
13-01-2009, 09:43
Ottima notizia.
Dovendo realizzare un sistema di storage molto ampio, risparmio spazio.

Ciao

Eraser|85
13-01-2009, 09:43
@Xile
la stessa cosa che stavo pensando!
ma immagina la traccia audio in DTS-HD Master Audio!

5c4rn4g3
13-01-2009, 09:55
e pensare che nell'uffico dove lavoro c'è ancora un pc 286 con HD da 256MB con MS-Dos e se dico al mio capo di cambiarlo mi fustiga! (in effetti con quel pc fa ancora le stesse cose da 20 anni)
Cmq 2 TB... potrei farmi un pc server micro-itx con due di questi e mettere a tutti gli altri pc di caso hd da 40gb giusto per i programmi o qualche gioco, lasciando al server i dati comuni (foto, video, musica, documenti) oppure lo si potrebbe installere in un box e-sata o usb da usare come back-up. Utilizzi c'è ne sono tanti.

DeepEye
13-01-2009, 09:59
Era ora che uscissero. Cosi spero scenderanno ulteriormente quelli da 1tb e potrò aggiornare il mio parco dischi.

frankie
13-01-2009, 10:02
La velocità è regolata dinamicamente, intellipower se non sbaglio, votata al maggiore risparmio energetico possibile.

Se ne parla nel forum nel thread su PC a basso consumo, dopo posto il link.

OmgKllL
13-01-2009, 10:02
asd xile :rotfl:

AleLinuxBSD
13-01-2009, 10:03
Queste notizie mi fanno sempre piacere dato che in questo modo è possibile disporre di soluzioni sempre più economiche nella fascia mainstream.
Basti guardare che parliamo di una capacità di 500 gb su un singolo piatto questo significa che un simile modello costerà niente.
Sulla notizia ho qualche dubbio che una simile soluzione venga proposta con un rpm di 5400 dato che ormai da tempo lo standard è di 7200 rpm.

tutmosi3
Sul risparmio di spazio su sistemi di storage, almeno al livello aziendale sarà comunque sempre necessario disporre di soluzioni di tipo raid per ridurre la probabilità di perdità dei dati in caso di guasto di un'unità di conseguenza lo spazio fisico, dovuto al dovere avere un'insieme di dischi, resterà invariato.
Perfino nei casi di aziende che richiedono la gestione di un'enorme quantitativo di dati, se anche potessero dimezzare i rack, non credo che procederebbero in questa direzione perché dopo si potrebbero avere problemi al livello di prestazioni.

Esempino pratico.
Meglio avere due pc con sistemi raid ognuno che svolge certe funzioni oppure un'unico pc che grazie alla maggiore capacità degli hdd è capace di fare tutto?
Se un'azienda ha già due pc che svolgono questi compiti, probabilmente, non traslerà tutto su uno per risparmiare spazio.
A parte problemi di prestazioni, caricare tutto su un pc potrebbe non rilevarsi saggio, sarebbe pure costoso da effettuare, anche senza volere considerare i tempi di fermo macchina.

qboy
13-01-2009, 10:05
sdd da 1 tb a 2000/3000 euro hdd meccanici da 2 tb a 160/180 euro,di scelta ne abbiamo e parecchia

Nenco
13-01-2009, 10:12
sdd da 1 tb a 2000/3000 euro hdd meccanici da 2 tb a 160/180 euro,di scelta ne abbiamo e parecchia

SSD da 1 tb a "solo" 2/3k euro non esistono mica.

tutmosi3
13-01-2009, 10:13
Queste notizie mi fanno sempre piacere dato che in questo modo è possibile disporre di soluzioni sempre più economiche nella fascia mainstream.
Basti guardare che parliamo di una capacità di 500 gb su un singolo piatto questo significa che un simile modello costerà niente.
Sulla notizia ho qualche dubbio che una simile soluzione venga proposta con un rpm di 5400 dato che ormai da tempo lo standard è di 7200 rpm.

tutmosi3
Sul risparmio di spazio su sistemi di storage, almeno al livello aziendale sarà comunque sempre necessario disporre di soluzioni di tipo raid per ridurre la probabilità di perdità dei dati in caso di guasto di un'unità di conseguenza lo spazio fisico, dovuto al dovere avere un'insieme di dischi, resterà invariato.
Perfino nei casi di aziende che richiedono la gestione di un'enorme quantitativo di dati, se anche potessero dimezzare i rack, non credo che procederebbero in questa direzione perché dopo si potrebbero avere problemi al livello di prestazioni.

Esempino pratico.
Meglio avere due pc con sistemi raid ognuno che svolge certe funzioni oppure un'unico pc che grazie alla maggiore capacità degli hdd è capace di fare tutto?
Se un'azienda ha già due pc che svolgono questi compiti, probabilmente, non traslerà tutto su uno per risparmiare spazio.
A parte problemi di prestazioni, caricare tutto su un pc potrebbe non rilevarsi saggio, sarebbe pure costoso da effettuare, anche senza volere considerare i tempi di fermo macchina.

Veramente io queste cose già le so.

Sto progettando un NAS/SAN/Blade da 100 + 100 TB.
Ovviamente il 2° "100" sta in RAID1 con il 1°.
Solo che al posto di avere 100 + 100 HD da 1 TB, potrò fare 50 + 50 HD da 2 TB.

Ciao

Tetsujin
13-01-2009, 10:21
e io che ho appena preso una coppia di Re3 da 1 TB :D

comunque sia sembrano proprio degli ottimi prodotti, mi chiedo quanto costeranno i Re3 di questo taglio visto che quelli attuali costano quasi il doppio di quelli desktop

inatna
13-01-2009, 10:28
Ragazzi, per esperienza vostra personale, c'è da fidarsi di WD come "affidabilità" dei dischi (in particolare di questi nuovi.)? Ultimamente ne ho visti rompere almeno sei, tra Caviar e Raptor.

Avrei da farmi un bel NAS, ma non so a chi rivolgermi per gli HD (Maxtor la scarto già a priori :mc: )

Tetsujin
13-01-2009, 10:33
Ragazzi, per esperienza vostra personale, c'è da fidarsi di WD come "affidabilità" dei dischi (in particolare di questi nuovi.)? Ultimamente ne ho visti rompere almeno sei, tra Caviar e Raptor.

Avrei da farmi un bel NAS, ma non so a chi rivolgermi per gli HD (Maxtor la scarto già a priori :mc: )

vai sulla serie enterprise

tutmosi3
13-01-2009, 10:34
Ragazzi, per esperienza vostra personale, c'è da fidarsi di WD come "affidabilità" dei dischi (in particolare di questi nuovi.)? Ultimamente ne ho visti rompere almeno sei, tra Caviar e Raptor.

Avrei da farmi un bel NAS, ma non so a chi rivolgermi per gli HD (Maxtor la scarto già a priori :mc: )

Monto NAS da una vita.
Una volta avevo in Seagate la marca primaria oggi monto con soddisfazione WD e non ho problemi.

Ciao

magilvia
13-01-2009, 10:45
Dai forza che è un mese che li sto aspettando per aggiorare il NAS...

tutmosi3
13-01-2009, 10:48
Dai forza che è un mese che li sto aspettando per aggiorare il NAS...

Che NAS hai?
Occhio che non tutti i firmware supportano HD di quelle dimensioni.

Ciao

magilvia
13-01-2009, 10:57
Lo chiamo NAS perchè lo uso come NAS, ma in realtà è un PC barebone che uso anche come media center quindi direi che non ci siano problemi :D

GByTe87
13-01-2009, 11:05
A sto giro niente commenti sull'uso piratesco di hdd di tali dimensioni? :asd:

Buono, buono.

Attendo l'abbassamento dei prezzi dei tagli minori per il mio tera in mirroring :p:

!fazz
13-01-2009, 11:09
giganteshi, roba da impensierire per i backup 13 nastri ad hdd :eek: :eek:

Rubberick
13-01-2009, 11:17
nzomma ne vale la pena spendere x la serie enterprise quando cmq uno puo' farsi un raid1? se nulla e' cambiato rispetto a tempo fa tutto ok

se invece sta serie enterprise e' come erano le vecchie e poi le nuove invece sono di pastafrolla la sono cazzi

!fazz
13-01-2009, 11:20
nzomma ne vale la pena spendere x la serie enterprise quando cmq uno puo' farsi un raid1? se nulla e' cambiato rispetto a tempo fa tutto ok

se invece sta serie enterprise e' come erano le vecchie e poi le nuove invece sono di pastafrolla la sono cazzi

calcola che con il raid 1 devi comprare il doppio dei dischi, hai il doppio del consumo e il doppio degli slot occupati, un disco enterprise se consideri tutto ha un TCO minore

Genesio
13-01-2009, 11:53
lo dico così, giusto perchè non ho niente da fare :D

questo hard disk corrisponde a:

1.456.356 floppy (un milionequattrocentocinquantaseimila!!!) x un totale di 20.971 metri quadri !!!!
3226 cd
435 dvd
82 bluray

ne abbiamo fatta di strada, eh? e pensare che in ufficio uso ancora i floppy....

5h@d0w04
13-01-2009, 11:56
utili x chi fa sistemi di stoccaggio dati e/o non butta mai via nulla :D

per l'utente normale credo che 2tb ci metta parecchio a riempirli ,, a meno che non ci carichi molti giochi

cmq son propenso per i 2 tb di porno, poi li metti su un mediacenter, e te li gusti in una nottata :D ( la mattina dopo al pronto soccorso per ustioni :rolleyes: )

Severnaya
13-01-2009, 12:15
è buona norma avere sempre vicino un estintore :asd:

bLaCkMeTaL
13-01-2009, 12:26
per il porno meglio seagate :D

GByTe87
13-01-2009, 12:48
In una nottata? O sono in alterrima definizione o ci vogliono almeno un paio di mesi imho :asd:

Altro che occhiaie :asd:

marchigiano
13-01-2009, 12:58
sono contento se li fanno a 5400rpm per risparmiare enrgia e aumentare l'affidabilità, anche se sarà più probabile 7200rpm, poi sai quanti ne saltano...

Tetsujin
13-01-2009, 13:08
nzomma ne vale la pena spendere x la serie enterprise quando cmq uno puo' farsi un raid1? se nulla e' cambiato rispetto a tempo fa tutto ok

se invece sta serie enterprise e' come erano le vecchie e poi le nuove invece sono di pastafrolla la sono cazzi

la serie enterprise ha delle ottimizzazioni proprio per il raid inoltre è certificata per utilizzo 24/7

s12a
13-01-2009, 13:12
Tutti gli altri hard disk Western Digital della serie Green Power viaggiano al momento 5400 giri, probabilmente lo sara` anche questo da 2 TB. Nessuno di essi va a 7200 giri o riduce riduce la velocita`, pero` hanno tutti un sistema di parcheggiamento delle testine con il drive in funzione in modo da ridurre la resistenza aerodinamica di rotazione dei piatti e quindi il consumo. Il rumore di "disattivazione/attivazione" che certe persone avvertono e` dovuto a questo sistema.

!fazz
13-01-2009, 13:17
Tutti gli altri hard disk Western Digital della serie Green Power viaggiano al momento 5400 giri, probabilmente lo sara` anche questo da 2 TB. Nessuno di essi va a 7200 giri o riduce riduce la velocita`, pero` hanno tutti un sistema di parcheggiamento delle testine con il drive in funzione in modo da ridurre la resistenza aerodinamica di rotazione dei piatti e quindi il consumo. Il rumore di "disattivazione/attivazione" che certe persone avvertono e` dovuto a questo sistema.

sicuro? io sapevo che i green power girano a 5400 rpm ma in caso di carico accelerano a 7200 rpm

s12a
13-01-2009, 13:29
sicuro? io sapevo che i green power girano a 5400 rpm ma in caso di carico accelerano a 7200 rpm

Si`, e` un fraintendimento dovuto al fatto che la Western Digital qualche mese fa indicava la velocita` come "5400-7200 rpm", specificando in piccolo che essa dipendeva dal modello (ovviamente erano tutti a 5400 giri). Poi ha cambiato in "IntelliPower" indicando con un lungo giro di parole che e` una velocita` dal "migliore compromesso fra prestazioni e consumi"... ossia che sono a 5400 giri.

Poi ci sono le analisi fonometriche, sulla latenza, ecc, delle prove delle varie review, che hanno confermato che questi hard disk sono effettivamente a 5400 giri. In un certo senso comunque e` comprensibile che la Western Digital voglia nascondere questo fatto: le prestazioni sono comunque buone per la velocita`, alla pari dei 7200 giri di qualche tempo fa, ma se si venisse a sapere chiaramente che la velocita` reale e` di 5400 giri, le vendite sarebbero significativamente condizionate (5400 giri = "vecchio"). Basta leggere alcuni dei commenti di questa news.

marchigiano
13-01-2009, 13:47
meglio così... dischi così densi se girano piano durano di più, 7200 vibrerebbe troppo è un attimo ritrovarsi con un piatto danneggiato, questi sono dischi per storage non per alte prestazioni, per quelle ci sono i raptor o meglio i sas

mau.c
13-01-2009, 13:59
ma quanti giorni ci vogliono per fare il defrag di una unità da 2 TB?

SwatMaster
13-01-2009, 14:09
lo dico così, giusto perchè non ho niente da fare :D

questo hard disk corrisponde a:

1.456.356 floppy (un milionequattrocentocinquantaseimila!!!) x un totale di 20.971 metri quadri !!!!
3226 cd
435 dvd
82 bluray

ne abbiamo fatta di strada, eh? e pensare che in ufficio uso ancora i floppy....

Dopo questa (http://www.tomshw.it/news.php?newsid=16623) notizia, io comincerei a rivalutare i Floppy. :asd:

Mc_Sturl4
13-01-2009, 14:15
Ottimo, finalmente posso affiancare un po' di spazio per lo storage al mio vecchio Barracuda da 80 Gb. Basta che XP non abbia problemi a formattare un hd così grande.

MiKeLezZ
13-01-2009, 14:26
160 euro per 2 TB mi sembra fin troppo buono

con piatti da 500Gb comunque le prestazioni dovrebbero esser impressionanti, pur essendo un 5400 rpm

Severnaya
13-01-2009, 14:43
lo so che nn c'entra niente :asd:


ma il perpendicular recording a che pto è?

GByTe87
13-01-2009, 14:50
In che senso a che punto è? :mbe:

Funziona, e tanto vale :asd:

Severnaya
13-01-2009, 14:54
e che ne so mi ero perso nel mentre :asd:

Notturnia
13-01-2009, 15:13
ottimo ^^
appena il nas con dischi da 1TB mi starà stretto lo uppo a quelli da 2TB e lo raddoppio ^^

speriamo che scendano a 100 euro in 6 mesi e me ne accaparro 5 ^^

Gnubbolo
13-01-2009, 16:25
i green sono fantastici ho preso un 640 ed è il disco più silenzioso che abbia mai avuto, si può anche non boxare.
e come transfert rate medio è su 72 MB/s rispetto al vecchio e ranteguso maxtor da 46,5 MB/s
i green sono dischi che meritano.

R.Raskolnikov
13-01-2009, 16:38
Per me non è mai abbastanza...ma comunque 2TB non sono male.

mjordan
13-01-2009, 17:44
180€ per un disco da 2TB... E poi quella degli SSD la chiamano concorrenza... Pffffff... :asd:

mjordan
13-01-2009, 17:47
lo dico così, giusto perchè non ho niente da fare :D

questo hard disk corrisponde a:

1.456.356 floppy (un milionequattrocentocinquantaseimila!!!) x un totale di 20.971 metri quadri !!!!
3226 cd
435 dvd
82 bluray

ne abbiamo fatta di strada, eh? e pensare che in ufficio uso ancora i floppy....

Stai ancora in ferie? :sofico:

moon182
13-01-2009, 19:07
Infatti...il prezzo è fin troppo allettante per un hd da 2TB...

E poi io mi ci trovo benissimo...ne ho solamente 3... :D

za87
13-01-2009, 21:03
fantastico a me va benissimo...così abbassano i tagli minori

masterpol
13-01-2009, 21:03
Spero proprio che il mio nas qnap 209II li possa supportare appena escono così cambio i mie 2 dischi WD da 1 TB con questi da 2 TB.
(mannaggia alla telecamera che registra in full-Hd ed i dischi blue ray troppo costosi!)

Lukario93
13-01-2009, 21:06
ma sono gia in vendita?ne o trovato un poco fa a 300 euro :stordita:

MiKeLezZ
13-01-2009, 22:07
Che NAS hai?
Occhio che non tutti i firmware supportano HD di quelle dimensioni.

Ciaopure gli os a quanto pare hanno difficoltà
http://www.tomshardware.com/reviews/LaCie-eSATA-4big,2108-2.html

7stars
13-01-2009, 23:14
e pensare che nell'uffico dove lavoro c'è ancora un pc 286 con HD da 256MB con MS-Dos e se dico al mio capo di cambiarlo mi fustiga! (in effetti con quel pc fa ancora le stesse cose da 20 anni)

non so se sia + sfigato il tuo capo o tu di riflesso... :asd: l'esagerazione non va bene in nessun ambito. che poi voglia conservarlo è un altro discorso...

norbertom
13-01-2009, 23:52
a chi possa tornare utile ecco le info sulle differenze dei modelli da 1TB della wd LINK (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1891784)

gggggg
14-01-2009, 08:24
Io sarò felice quando i 2TB ci saranno sui dischi da 2,5", anche se per ora mi accontenterei anche di 1TB. Invece siamo fermi a 500GB. Ed a prezzi intorno ai 150 euro. O sbaglio?

!fazz
14-01-2009, 09:37
non so se sia + sfigato il tuo capo o tu di riflesso... :asd: l'esagerazione non va bene in nessun ambito. che poi voglia conservarlo è un altro discorso...

e perchè? se la macchina funziona ancora bene e il programma che deve far girare è sempre lo stesso perchè cambiare?

oltre all'inutile costo per l'hw probabilmente andrà pure modificato il programma per adattarlo ai nuovi os

quindi molti costi e zero benefici, pensa che ci sono ancora ditte che si trovano benissimo con terminali stupidi con schermi testuali a fosfori arancioni quindi calcola te, e di cambiare non se ne parla neanche, funzionano benissimo e fan tutto quello che serve.

ps dare dello sfigato a qualcun altro non è bello

norbertom
14-01-2009, 10:17
quoto... dove lavoro viene utilizzato ancora un plotter da taglio per insegne con windows 3.1
Sono anni che lavora egregiamente, mai nessun problema. Perché cambiare?

LimohetfielD
14-01-2009, 14:48
Io ho preso mesi fa un HDD esterno LaCie da 1TB e ne sono rimasto profondamente deluso.
C'è una ventola interna che parte ogni due minuti rendendo il tutto rumoroso e "caldo". Così sono tornato ad attaccare al PC per i dati il vecchio disco da 500GB utilizzando l'altro come ulteriore back-up.

Ho comprato io un disco e/o modello sfigato oppure è per tutti così?

AleLinuxBSD
14-01-2009, 15:05
...
Attendo l'abbassamento dei prezzi dei tagli minori per il mio tera in mirroring

Il modell WESTERN DIGITAL Caviar GP - 1 TB - 7200 giri/minuto - 16 MB SATA-300 si trova 86 euro (iva inclusa) chissà magari ti può bastare. ;)

ma quanti giorni ci vogliono per fare il defrag di una unità da 2 TB?
Partizionando l'hdd i problemi si riducono.
Poi bisogna pure considerare che i moderni file system riducono questa problematica (oltre ad evitare il ricorso allo scandisk grazie al journalized).


WD RE3 WD2502ABYS - Hard disk - 250 GB - interno - 3.5" - SATA-300 - 7200 rpm - buffer: 16 MB
61 euro (iva inclusa)
Hdd di serie enterprise (con garanzia di 5 anni con un funzionamento di 24 ore al giorno) dimostra che è possibile avere una velocità di 7200 rpm senza sacrificare l'affidabilità dell'insieme.

Che poi i dischi green siano fatti a 5400 rpm è soltanto perché viene privilegiato un'utilizzo storage.

!fazz
14-01-2009, 15:49
Il modell WESTERN DIGITAL Caviar GP - 1 TB - 7200 giri/minuto - 16 MB SATA-300 si trova 86 euro (iva inclusa) chissà magari ti può bastare. ;)


Partizionando l'hdd i problemi si riducono.
Poi bisogna pure considerare che i moderni file system riducono questa problematica (oltre ad evitare il ricorso allo scandisk grazie al journalized).


WD RE3 WD2502ABYS - Hard disk - 250 GB - interno - 3.5" - SATA-300 - 7200 rpm - buffer: 16 MB
61 euro (iva inclusa)
Hdd di serie enterprise (con garanzia di 5 anni con un funzionamento di 24 ore al giorno) dimostra che è possibile avere una velocità di 7200 rpm senza sacrificare l'affidabilità dell'insieme.

Che poi i dischi green siano fatti a 5400 rpm è soltanto perché viene privilegiato un'utilizzo storage.

se per quello anche i dischi a 15'000 rpm hanno 5 anni di garanzia l'affidabilità e il numero di giri non sono direttamente collegati

AleLinuxBSD
14-01-2009, 15:55
Meglio così anche se simili soluzioni non mi attirano perché molto più rumorose. :D

Comunque guardate che link con i controfiocchi che vi ha procurato il vostro Ale :winner: sulle problematiche di gestione che si potrebbero avere con hdd superiori a 2 terabyte (http://www.tomshardware.com/reviews/LaCie-eSATA-4big,2108-2.html). :read:

tutmosi3
14-01-2009, 16:02
Meglio così anche se simili soluzioni non mi attirano perché molto più rumorose. :D

Sul mio prossimo PC voglio HD WD 10000 g/m o Cheetah Seagate 15000 g/m.
:D

Comunque guardate che link con i controfiocchi che vi ha procurato il vostro Ale :winner: sulle problematiche di gestione che si potrebbero avere con hdd superiori a 2 terabyte (http://www.tomshardware.com/reviews/LaCie-eSATA-4big,2108-2.html). :read:

Anticipato

pure gli os a quanto pare hanno difficoltà
http://www.tomshardware.com/reviews/LaCie-eSATA-4big,2108-2.html

:D :)

Ciao

!fazz
14-01-2009, 16:20
preparati a spendere una $cifra per il controller allora se prendi i cheetah, a lavoro abbiamo una macchina per analisi fem con 4 savvio 15k.1 non fanno poi così tanto rumore

tutmosi3
14-01-2009, 17:41
Sono preparato alla spesa e sono cosapevole che sarà alta.
Comunque è ancora un discorso allo stato embrionale, vorrei attendere l'uscita di Windows 7.
Non vorrei essere OT ma mi piacerebbe prendere una scheda madre ASUS con il controllere integrato.
Ciao

!fazz
14-01-2009, 17:52
Sono preparato alla spesa e sono cosapevole che sarà alta.
Comunque è ancora un discorso allo stato embrionale, vorrei attendere l'uscita di Windows 7.
Non vorrei essere OT ma mi piacerebbe prendere una scheda madre ASUS con il controllere integrato.
Ciao

metti pure via l'idea allora un'asus con controller sas integrato dubito che esista, visto che costa più di 100€ il solo controller e neanche di alta fascia, quelli belli includono una cpu all'interno per gestire il traffico e costano parecchio

cmq lascia i cheetah ai server e alle workstation al masismo prenditi un velociraptor

Whizkid
14-01-2009, 17:57
speriamo che il terabyte come unità di misura per gli harddisk duri il più possibile...:D
...semplicemente perchè dover pronunciare PETABYTE abbreviandolo tutti giorni con frasi come "Ehi amico il tuo hd quanti peta ha???"
..fa tanto attacco di aerofagia post cenetta fagiolare :stordita:

Tetsujin
14-01-2009, 19:03
metti pure via l'idea allora un'asus con controller sas integrato dubito che esista, visto che costa più di 100€ il solo controller e neanche di alta fascia, quelli belli includono una cpu all'interno per gestire il traffico e costano parecchio

cmq lascia i cheetah ai server e alle workstation al masismo prenditi un velociraptor

esiste esiste... si chiama p6t deluxe e ha il controller sas integrato (può fare sia raid 0 che 1)

fadeslayer
14-01-2009, 20:19
vero... e costa 40-50€ più della p6t normale...

tutmosi3
14-01-2009, 20:38
Vi ringrazio per le precisazioni ma è ancora un discorso molto embrionale ed OT, per il quale mi scuso.

Prima di tutto aspetto l'uscita di Windows 7, poi ne valuto le capacità anche se al momento pare che prometta bene.

Io faccio AutoCAD e Photoshop a casa con frequenza il che giustifica una workstation, ecco perchè l'idea di un PC con HD 10000 - 15000 g/m.

Se Windows 7 uscisse oggi e meritasse, avrei da velocizzare le mie ricerche perchè non ho mai valutato la P6T Deluxe, ma andrei verso i Seagate 15000 g/m 1 da 147 GB per il sistema operativo e un altro da 300 GB per lo storage.
Avendo diverse soluzioni di backup non sono interessato al RAID.
Per il resto prenderei una delle nuove CPU Intel, scheda grafica Nvidia Quadro, dissipatore CPU Thermalright (anche se ci sono utenti che si trovano bene già con le versioni boxate), alimentatore Tagan.
Insomma robetta buona e veloce ma ancora senza troppe specifiche/certezze, per fortuna c'è tempo.

Ciao

MiKeLezZ
14-01-2009, 21:51
metti pure via l'idea allora un'asus con controller sas integrato dubito che esista, visto che costa più di 100€ il solo controller e neanche di alta fascia, quelli belli includono una cpu all'interno per gestire il traffico e costano parecchioin realtà esistono un paio di schede madri consumer con integrato il sas, ovviamente viaggiano sui 250 euro... la sopracitata asus e mi pare anche una msi
oltre ovviamente le varie schede madri per workstation dei vari tyan, supermicro, etc
cmq lascia i cheetah ai server e alle workstation al masismo prenditi un velociraptorci sono anche i savvio che sono carini, e a me piacciono anche di più, comunque in effetti non è che questi cheetah siano chissà quale fulmine di guerra in ambito home, hanno firmware specifici per alti carichi di i/o e per configurazioni raid, ovvero per ambiti server/workstation...
direi che la scelta migliore per l'utente che "non deve chiedere, mai", sia quello di un bel ssd intel con slc, sopratutto se il backup è esterno (quindi l'affidabilità non è critica) e facciamo un ragionamento in ottica futura (si presume il prezzo si dimezzi in soli 12 mesi)...

tutmosi3
15-01-2009, 07:22
in realtà esistono un paio di schede madri consumer con integrato il sas, ovviamente viaggiano sui 250 euro... la sopracitata asus e mi pare anche una msi
oltre ovviamente le varie schede madri per workstation dei vari tyan, supermicro, etc
ci sono anche i savvio che sono carini, e a me piacciono anche di più, comunque in effetti non è che questi cheetah siano chissà quale fulmine di guerra in ambito home, hanno firmware specifici per alti carichi di i/o e per configurazioni raid, ovvero per ambiti server/workstation...
direi che la scelta migliore per l'utente che "non deve chiedere, mai", sia quello di un bel ssd intel con slc, sopratutto se il backup è esterno (quindi l'affidabilità non è critica) e facciamo un ragionamento in ottica futura (si presume il prezzo si dimezzi in soli 12 mesi)...

Supermicro ... :ave:
Grande MiKeLezZ, che ricordi.

Tempo fa ero indeciso tra i Velociraptor o Cheetah.
Ero più propenso ai Seagate perchè uno studio vicino a casa mia mi passa spesso dei lavoretti.
Sono progetti praticamente conclusi, io gli devo solo aggiungere qualche casa, qualche persona, alberi, automobili ... Insomma le finiture, però poi arriviamo al render e lì il tempo passa.
Spinto da questo OT (sempre tante scuse) ho controllato i prezzi rivalutando i WD.
I Seagate sono calati ma 1 Cheetah 147 GB + 1 Cheetah 300 GB = 800 € abbondanti, mentre 1 Velociraptor 150 GB + 1 Velociraptor 300 GB = 400 €.
Cioè metà :eek:

Ciao