PDA

View Full Version : [Banana Republic] Ora è reato difendersi dagli abusi degli agenti


Ziosilvio
13-01-2009, 07:14
Dal Corriere della Sera (http://www.corriere.it/cronache/09_gennaio_13/errore_taglia_abusi_agenti_ferrarella_c44aa80a-e13c-11dd-ac77-00144f02aabc.shtml):

--------

Semplificazione
Errore nei tagli, diventa reato
difendersi dagli abusi degli agenti
Una norma «salvava» chi reagiva ai soprusi dei pubblici ufficiali: il decreto Calderoli l'ha eliminata con altre 29 mila

MILANO — Lavorare di lima, suggerirebbe il buon senso quando si interviene sul cristallo degli assetti normativo. E invece, a forza di mulinare allegramente l'accetta per disboscare la giungla di leggi stratificatesi nei decenni, e nella foga di troppo vantare la semplificazione normativa, il governo del ministro «semplificatore» Roberto Calderoli ha semplificato troppo. Così tanto da calare per sbaglio la mannaia, con il decreto legge che ha appena «tagliato» 29mila leggi del 1861-1947, anche su un testo del 1944 senza accorgersi che così priva il cittadino di una garanzia di sistema nell'ordinamento democratico contro gli eccessi arbitrari dei funzionari pubblici: e cioè la norma che esime il cittadino dalle ricadute penali di talune sue reazioni ad atti arbitrari o illegali dell'Autorità pubblica, insomma all'uso scorretto del potere discrezionale dei rappresentanti lo Stato.

Senza più questa manciata di righe, e salvo modifiche entro il 20 febbraio nella conversione del decreto legge n. 200 approvato il 22 dicembre scorso, ciascun cittadino — quello che subisca un fermo per motivi infondati, quello che allo stadio si ritrovi vittima di azioni immotivate delle forze dell'ordine, quello che in piazza veda equivocato il proprio ruolo nel parapiglia di una manifestazione politica, quello che in udienza abbia un acceso confronto con un giudice prepotente — si ritrova più indifeso rispetto a potenziali soprusi di Stato. Nel codice penale, infatti, alcuni articoli puniscono la resistenza o minaccia a pubblico ufficiale (fino a 5 anni); la violenza o minaccia ad un Corpo politico, amministrativo o giudiziario (fino a 7 anni); l'oltraggio a pubblico ufficiale (fino a 2 anni), a un Corpo politico, amministrativo o giudiziario (fino a 3 anni), a un magistrato in udienza (fino a 4 anni). Però, grazie all'articolo 4 del decreto legislativo luogotenenziale n. 288 del 14 settembre 1944, i cittadini sono esenti da sanzioni «quando il pubblico ufficiale o incaricato di pubblico servizio o pubblico impiegato» abbia causato la reazione dei cittadini «eccedendo con atti arbitrari i limiti delle sue attribuzioni».

Norma tutt'altro che desueta, né considerabile (condizione per finire nel trita-leggi varato il 22 dicembre) «estranea ai principi dell'ordinamento giuridico attuale»: non solo è spesso applicata, ma ad esempio la Cassazione l'ha utilizzata nel 2005 per ritenere arbitrario il fermo per accertamenti e l'ammanettamento di una persona infondatamente sospettata d'essersi sottratta alla sorveglianza speciale, poi l'ha di nuovo applicata nel 2006, quindi l'ha trattata nel 2008, senza contare che anche la Consulta l'ha esaminata ancora nel 2007 nell'ordinanza numero 36. Il problema è che il decreto del 22 dicembre, salutato dal ministro Calderoli come una «pulizia legislativa di leggi superate o svuotate di significato dalla legislazione sopravvenuta», ha «ripulito» sbrigativamente anche il testo del 1944, e aperto quindi per sbaglio una falla che nell'ordinamento non trova copertura in qualche altro testo, come invece per fortuna può accadere per l'abrogazione del decreto luogotenenziale n.288 del 1944, che nel codice sostituiva la pena di morte con l'ergastolo, e introduceva le attenuanti generiche. Qui non c'è pericolo, neanche per esercizio di sfizio dialettico, che si considerino la pena di morte ripristinata o le attenuanti scomparse: in un caso la salvezza viene, oltre che dalla Costituzione, dall'abolizione della pena di morte all'art.1 del protocollo addizionale n.6 alla «Convenzione europea dei diritti dell'uomo» (Cedu) ratificato dalla legge n.8 del 2 gennaio 1989; nell'altro caso, soccorrono una legge del 1975 e l'ex Cirielli del 2005.

Luigi Ferrarella

[email nella pagina originale sul sito del Corriere]
13 gennaio 2009

--------

indelebile
13-01-2009, 07:23
:tapiro:
:ahahah:

LUVІ
13-01-2009, 07:36
Grandioso :rolleyes:

HenryTheFirst
13-01-2009, 08:05
Speriamo venga emendato in sede di conversione.

cocis
13-01-2009, 08:08
qual è quel politico che ha fatto resistenza a pubblico ufficiale e ha picchiato gli agenti ??? :O

חוה
13-01-2009, 08:10
se ci sono sentenze della consulta e cassazione hanno sentenziato sull'argomento, vale lo stesso 'come legge' anche in mancanza del decreto luogotenenziale?

prio
13-01-2009, 08:13
se ci sono sentenze della consulta e cassazione hanno sentenziato sull'argomento, vale lo stesso 'come legge' anche in mancanza del decreto luogotenenziale?

no.

Gemma
13-01-2009, 08:21
bene, avanti così!

E' ora dibbasta di gente che se la prende con le forze dell'ordine e le figure di alto riferimento del nostro paese!

Così almeno la gente starà più attenta: se partecipi ad una manifestazione devi mettere in conto che la manganellata ci scappa, eh.
Se non ti va di finire nel parapiglia te ne stai a casina tua, buono buono e zitto zitto. Ecco. :O












P.S.
prego cogliere l'ironia.

Froze
13-01-2009, 08:23
ottimo.
ora mi sento piu' sicuro.

zuper
13-01-2009, 08:31
uff...sempre le solite storie...

tra 29mila leggi hanno trovato quella che hanno eliminato INGIUSTAMENTE e hanno tempo fino al 20 febbraio per CAMBIARLA...

poi si dirà che sono tornati sui loro passo...hanno ritrattato ecc ecc...

invece di dire BANALMENTE che prima si tagliano 29mila leggi inutili e PRIMA di fare le cose definitivamente si faranno le giuste modifiche!!!

tehblizz
13-01-2009, 08:34
Certi errori non vanno commessi, punto. E poi guarda caso proprio quella di legge l'hanno eliminata erroneamente, che sfiga! E sarà meglio che sistemino l'errore (sempre che di errore si tratti!) :doh:

Scusami tanto zuper ma mi pare normale incazzarsi per questa cosa, potrebbero aver eliminato 100'000'000 leggi inutili però la cappella rimane ed è anche grossina non credi?

Dream_River
13-01-2009, 08:40
uff...sempre le solite storie...

tra 29mila leggi hanno trovato quella che hanno eliminato INGIUSTAMENTE e hanno tempo fino al 20 febbraio per CAMBIARLA...

poi si dirà che sono tornati sui loro passo...hanno ritrattato ecc ecc...

invece di dire BANALMENTE che prima si tagliano 29mila leggi inutili e PRIMA di fare le cose definitivamente si faranno le giuste modifiche!!!

Ma tu prendi per scontato che sanno cosa stanno facendo...:read: :eek: :stordita:

zuper
13-01-2009, 08:50
Scusami tanto zuper ma mi pare normale incazzarsi per questa cosa, potrebbero aver eliminato 100'000'000 leggi inutili però la cappella rimane ed è anche grossina non credi?

la cazzata si vedrebbe DOPO il 20 di febbraio...

PRIMA è solo aria dalla bocca

zuper
13-01-2009, 08:51
Ma tu prendi per scontato che sanno cosa stanno facendo...:read: :eek: :stordita:

assolutamente NO

io do per scontato che hanno tempo di sistemare le cose

the_joe
13-01-2009, 08:51
uff...sempre le solite storie...

tra 29mila leggi hanno trovato quella che hanno eliminato INGIUSTAMENTE e hanno tempo fino al 20 febbraio per CAMBIARLA...

poi si dirà che sono tornati sui loro passo...hanno ritrattato ecc ecc...

invece di dire BANALMENTE che prima si tagliano 29mila leggi inutili e PRIMA di fare le cose definitivamente si faranno le giuste modifiche!!!

Lo sai benissimo che qui nel forum tutti sono perfetti, immuni da errori e perfino immortali....... :O (specie quando si tratta di rilevare errori della parte avversa).

Io dico invece che sarebbe troppo bello se su 29.000 leggi abrogate ce ne fosse solo una che risultava utile, e come hai giustamente rilevato c'è tempo fino al 20 febbraio per portare le modifiche al testo e successivamente non c'è nessun impedimento a legiferare di nuovo in materia ad argomenti che fossero stati tralasciati, ma tant'è che è meglio fare allarmismo e gridare forte "al lupo" anche quando si tratta di un coniglio.....

prio
13-01-2009, 09:16
uff...sempre le solite storie...

tra 29mila leggi hanno trovato quella che hanno eliminato INGIUSTAMENTE e hanno tempo fino al 20 febbraio per CAMBIARLA...

poi si dirà che sono tornati sui loro passo...hanno ritrattato ecc ecc...

invece di dire BANALMENTE che prima si tagliano 29mila leggi inutili e PRIMA di fare le cose definitivamente si faranno le giuste modifiche!!!

Una volta tanto ti do _parzialmente_ ragione.
La parte su cui ti do ragione e' che e' pacifico che tagliando ventinovemila leggi possano capitare questi incidenti (per altro vorrei conoscere chi se le e' lette tutte).
La parte su cui ti do torto e' che non e' un problemuccio da poco: se e' ovvio che tagliandone 29000 ci possano essere problemi, forse sarebbe stato il caso di tagliarne 1000 per volta.
Capisco che sui giornali suonerebbe meno roboante, ma le cose si sarebbero potute fare meglio.
Anche perche', ad ora, e' saltato fuori questo. Ma dubito che pure chi l'ha segnalato se le sia lette tutte e 29000.

tdi150cv
13-01-2009, 09:25
uff...sempre le solite storie...

tra 29mila leggi hanno trovato quella che hanno eliminato INGIUSTAMENTE e hanno tempo fino al 20 febbraio per CAMBIARLA...

poi si dirà che sono tornati sui loro passo...hanno ritrattato ecc ecc...

invece di dire BANALMENTE che prima si tagliano 29mila leggi inutili e PRIMA di fare le cose definitivamente si faranno le giuste modifiche!!!

piu' che altro a me viene da esultare ... 29.000 leggi ?
e su 29.000 andiamo a beccarne una che potrebbe , ma e' opinabile , essere utile ? Ma esultate cari , esultate !
28.999 leggi inutili !

:sofico:

ally
13-01-2009, 09:28
piu' che altro a me viene da esultare ... 29.000 leggi ?
e su 29.000 andiamo a beccarne una che potrebbe , ma e' opinabile , essere utile ? Ma esultate cari , esultate !
28.999 leggi inutili !

:sofico:

...puoi elencarmi le 28999 leggi inutili?...

...ciao Andrea...

lowenz
13-01-2009, 09:30
piu' che altro a me viene da esultare ... 29.000 leggi ?
e su 29.000 andiamo a beccarne una che potrebbe , ma e' opinabile , essere utile ? Ma esultate cari , esultate !
28.999 leggi inutili !

:sofico:
Essì opinabile quando incontri l'agente un po' incazzoso (non esistono, sono un'invenzione della propaganda comunista) :asd:

Cmq se le altre erano veramente inutili, Calderoli si è rifatto la faccia rispetto alle proposte maialesche, nessun problema a dirlo: bravo Calderoli.

nomeutente
13-01-2009, 14:40
Imho se rimettono a posto le cose prima della conversione, si tratta di una semplice "nota folkloristica".

Se non ci mettono una pezza, è grave.

Fil9998
13-01-2009, 14:43
io non sarei manco tanto sicuro ceh sia un errore...


la nuova costituzione europea reitroduce larvatamente la pena di morte nei casi di sommosse popolari... ergo ...

ferste
13-01-2009, 14:51
Fino a ieri se un vigile mi multava per un pezzo non omologato sulla moto ma in realtà era omologato potevo spaccargli la testa senza nulla temere?! Perchè a lasciarci sono sempre i migliori!?!?!? :muro: :muro: :muro:

momo-racing
13-01-2009, 14:54
Speriamo venga emendato in sede di conversione.

si ma prima dell'emendamento speriamo che dei poliziotti prendano la palla al balzo e menino calderoli :D

bjt2
13-01-2009, 15:05
Io non ho capito una cosa.
Se una persona normale mi fa un torto e gli spacco la faccia, vado COMUNQUE in galera, perchè non si picchia MAI una persona, anche se hai ragione.
Con quella vecchia legge se un agente mi faceva un torto (o un eccesso di zelo) e gli spaccavo la faccia, potevo anche essere assolto!?!?!
Se è così mi pare ingiusto. Qualunque sia il torto, non è giustificato farsi giustizia da solo, IMHO...
Resta il fatto che se non abrogano questa norma, non è che mi dispiaccia... :D

prio
13-01-2009, 15:09
Io non ho capito una cosa.
Se una persona normale mi fa un torto e gli spacco la faccia, vado COMUNQUE in galera, perchè non si picchia MAI una persona, anche se hai ragione.
Con quella vecchia legge se un agente mi faceva un torto (o un eccesso di zelo) e gli spaccavo la faccia, potevo anche essere assolto!?!?!
Se è così mi pare ingiusto. Qualunque sia il torto, non è giustificato farsi giustizia da solo, IMHO...
Resta il fatto che se non abrogano questa norma, non è che mi dispiaccia... :D

"talune sue reazioni", e credo ragionevole supporre siano commisurate all'abuso subito.
Prima di andare in giro a pestare vigili aspetterei un momentino :D

Froze
13-01-2009, 15:18
Con quella vecchia legge se un agente mi faceva un torto (o un eccesso di zelo) e gli spaccavo la faccia, potevo anche essere assolto!?!?!

non credo sia proprio cosi'.
esempio: se dai dell'imbecille a un pubblico ufficiale puoi essere denunciato per oltraggio.
se pero' lo fai in risposta al pubblico ufficiale che ti ha dato del cretino, allora puoi essere assolto.

nomeutente
13-01-2009, 15:22
Io non ho capito una cosa.
Se una persona normale mi fa un torto e gli spacco la faccia, vado COMUNQUE in galera, perchè non si picchia MAI una persona, anche se hai ragione.
Con quella vecchia legge se un agente mi faceva un torto (o un eccesso di zelo) e gli spaccavo la faccia, potevo anche essere assolto!?!?!
Se è così mi pare ingiusto. Qualunque sia il torto, non è giustificato farsi giustizia da solo, IMHO...
Resta il fatto che se non abrogano questa norma, non è che mi dispiaccia... :D

No, momento.

Se tu spacchi la faccia a uno, hai una pena X.
Se tu spacchi la faccia a uno perché ha appena violentato tua sorella, hai le attenuanti.

Questo per quanto riguarda le relazioni fra privati.


In aggiunta, nei confronti della pubblica amministrazione ci sono degli specifici reati, come es. la resistenza a pubblico ufficiale.
Fino al 1944, se un poliziotto ti riempiva di olio di ricino per divertirsi e tu gli spaccavi la faccia, non duravi a lungo come uomo libero.
Dal 1944 in poi, per fortuna, si è iniziato anche in Italia ad ispirarsi ai principi di legalità, per cui se un pubblico ufficiale non svolge i suoi compiti nell'ambito della legge ma eccede dai suoi poteri, è considerato come un comune cittadino e quindi non si applicano i reati specifici.

lowenz
13-01-2009, 15:29
la nuova costituzione europea reitroduce larvatamente la pena di morte nei casi di sommosse popolari... ergo ...
:mbe:
Link?

Mythical Ork
13-01-2009, 15:44
:mbe:
Link?

basta che nn cerchi su google, altrimenti inquini :O (l'ho letto da qualche parte :asd:)

nomeutente
13-01-2009, 15:47
:mbe:
Link?

Se non erro, è prevista la possibilità di sparare ad altezza uomo in alcuni casi come il tentativo di evasione.
Ma si parla della convenzione di Nizza, quella che è stata bocciata dal referendum in Francia.

lowenz
13-01-2009, 15:54
Se non erro, è prevista la possibilità di sparare ad altezza uomo in alcuni casi come il tentativo di evasione.
Ma si parla della convenzione di Nizza, quella che è stata bocciata dal referendum in Francia.
Ah vabbè, ma quella non è una "pena" in seguito a processo (fantoccio) ed esecuzione!

nomeutente
13-01-2009, 16:11
Ah vabbè, ma quella non è una "pena" in seguito a processo (fantoccio) ed esecuzione!

In effetti la versione di Fil è un po' romanzata :D

Tensai
13-01-2009, 17:54
Ma che senso ha tagliare leggi random senza neanche leggerle? :confused:

Cioé, dovevano essere i giornalisti a farlo notare o i politici ad accorgersene?

tulifaiv
13-01-2009, 19:06
si ma prima dell'emendamento speriamo che dei poliziotti prendano la palla al balzo e menino calderoli :D
:asd:

zuper
13-01-2009, 19:16
Ma che senso ha tagliare leggi random senza neanche leggerle? :confused:

Cioé, dovevano essere i giornalisti a farlo notare o i politici ad accorgersene?

ma che senso ha discutere di una cosa non ancora definitiva?:confused:

apocalypsestorm
13-01-2009, 19:59
non credo sia proprio cosi'.
esempio: se dai dell'imbecille a un pubblico ufficiale puoi essere denunciato per oltraggio.
se pero' lo fai in risposta al pubblico ufficiale che ti ha dato del cretino, allora puoi essere assolto.
con la nuova legge, quasi tutti gli impiegati comunali sono diventati pubblici ufficiali... :rolleyes:

חוה
13-01-2009, 20:03
quale nuova legge?