View Full Version : Fuji F50fd, presa! Commenti e foto comparative
ivanisevic82
12-01-2009, 23:52
Ciao ragazzi!
Finalmente ho rotto gli indugi e ho acquistato questa compatta digitale.
Ancora non l'ho testata bene e premetto che non sono un grande esperto...ma le prime impressioni sono positive!
Ho fatto varie prove, all'aperto, al chiuso, macro, ecc...
Per il momento ho avuto il tempo di comparare solo uno scatto, fatto questa mattina, fuori dalla finestra.
La comparazione è con la mia "vecchia" olympus stylus 700.
Le foto della fuji, avendo una risoluzione più alta (12mpx contro 7 della olympus) sono state portate (tramite photoshop) alla stessa risoluzione della olympus, in modo da fare un confronto a "dimensioni pari".
Ho deciso di dare un piccolo "vantaggio" alla oly: ho scattato a 64 iso, contro i 100 iso della fuji.
Ecco gli scatti...
Sopra la Fuji, sotto la Olympus:
http://www.ivanisevic82.com/media/4.jpg
Qui un dettaglio al 100%, ordinato al contrario, sopra la Olympus e sotto la Fuji:
http://www.ivanisevic82.com/media/C.jpg
Qui un dettaglio, sinistra Oly, destra Fuji:
http://www.ivanisevic82.com/media/A.jpg
Qui un altro, sinistra Oly, destra Fuji:
http://www.ivanisevic82.com/media/B.jpg
Mi sembra che la qualità dell'immagine, il livello di dettaglio e la nitidezza sia decisamente a favore del nuovo acquisto.
Anche dal punto di vista della resa cromatica è da preferire...
Che ne pensate?
A presto i prossimi scatti!
lo_straniero
12-01-2009, 23:56
io preferisco la olympus in queste foto :eek:
ivanisevic82
13-01-2009, 00:09
io preferisco la olympus in queste foto :eek:
:doh: Ma forse non hai letto volta per volta qual'è la Oly e qual'è la fuji!
Scusa guarda i dettagli delle finestre..la Oly è sempre sgranata, la Fuji è nitidissima a confronto!
I colori (nella panoramica) sono slavati nella Oly, resi meglio nella fuji.
Forse devo scrivere nelle foto "oly" e "fuji" :D
ivanisevic82
13-01-2009, 10:58
Ragazzi qualcuno potrebbe darmi un altro parere? Non è bello acquistare una macchinetta nuova e sentirsi dire che l'altra era meglio :D
Siate sinceri!
Grazie!
lo_straniero
13-01-2009, 12:20
Ragazzi qualcuno potrebbe darmi un altro parere? Non è bello acquistare una macchinetta nuova e sentirsi dire che l'altra era meglio :D
Siate sinceri!
Grazie!
qualche sgranatura si vede ....ma le zona con poca luce direi che non c'è paragone....cmq non fare a caso alle mie parole ...io non sono un esperto parlo solo di gusti :D
ivanisevic82
13-01-2009, 12:28
qualche sgranatura si vede ....ma le zona con poca luce direi che non c'è paragone....cmq non fare a caso alle mie parole ...io non sono un esperto parlo solo di gusti :D
Si è vero, ma quello è un problema di esposizione!
La Olympus è sovraesposta di suo, ciò provoca più luminosità, ma anche dei colori meno vivi.
Avrei potuto modificare aumentare l'esposizione nella fuji, o diminuirla nella oly, il risultato sarebbe stato avere due foto più simili dal punto di vista della luce...ma credo che a livello di definizione, dettagli e pulizia di immagine, la fuji stravinca a prescindere dalla luminosità!
marchigiano
13-01-2009, 13:59
lo straniero penso voglia dire che la oly applica più usm, gli scatti della fuji sono più simili alla realtà e comunque si può sempre applicare la maschera
se vuoi un bel confronto porta la oly a 12mp e confrontiamo un po di dettagli, alla fuji volendo puoi applicare un po di maschera per renderla più simile alla oly
comunque per quello che costa ora la f50 è un ottimo acquisto
ivanisevic82
13-01-2009, 14:23
Che vuol dire applicare una maschera?
marchigiano
13-01-2009, 22:15
http://en.wikipedia.org/wiki/Unsharp_masking
Satviolence
14-01-2009, 19:56
lo straniero penso voglia dire che la oly applica più usm
Quoto.
La Oly sta barando per far finta di avere più risoluzione :D comunque si comporta bene, anche se si vedono gli artefatti tipici di una unsharp mask.
Che algoritmo hai usato per ridimensionare l'immagine della Fuji? Potrebbe influenzare l'acutezza dell'immagine.
ivanisevic82
14-01-2009, 23:01
Quoto.
La Oly sta barando per far finta di avere più risoluzione :D comunque si comporta bene, anche se si vedono gli artefatti tipici di una unsharp mask.
Che algoritmo hai usato per ridimensionare l'immagine della Fuji? Potrebbe influenzare l'acutezza dell'immagine.
Ho fatto un semplice image resize con photoshop usando l'impostazione default: Bicubic (best for smooth gradients).
Comunque volevo dire due cose:
1) In questi giorni non ho fatto altre foto perchè ho avuto la febbre.
2) Quella foto è probabilmente la meno rappresentativa delle differenze qualitative tra le due macchinette.
La Olympus all'aperto (a parte i colori un pò slavati) và piuttosto bene...
Ma al chiuso è un disastro.
Con la fuji riesco a fare delle foto al chiuso che con la Oly nemmeno potevo immaginare.
Quella in alto è la fuji
http://www.ivanisevic82.com/media/p.jpg
Entrambe sono state scattate a iso 200.
Nella olympus ho lasciato l'esposizione standard (che secondo i miei gusti è sovraesposta); nella fuji ho aumentato un pò l'esposizione per renderla più simile (come luce) alla olympus (anche se io preferisco foto meno luminose ma più simili al vero, viste le condizioni di scarsa luce).
La oly è molto più rumorosa, molto meno nitida e definita, anche un pò mossa (e ho dovuto farne tante, scegliendo la migliore, nella fuji erano tutto fermissime...ma questo è anche merito dello stabilizzatore che nella oly manca).
Inoltre i colori della oly per me sono davvero slavati, quelli della fuji invece rendono molto bene, sono belli saturi e a me (ma questo è un giudizio personale) piacciono così.
Che ne pensate?
A presto i prossimi scatti!
PS aggiungo un altra considerazione: la fuji è la prima digitale compatta nella quale ho trovato la possibilità di agire direttamente sul diaframma o i tempi impostando le priorità...questi comandi manuali secondo me rendono la macchina MOLTO più completa...prima mi sentivo del tutto impotente di fronte a determinate situazioni, oggi mi sembra di avere più possibilità.
Chelidon
17-01-2009, 12:13
Sinceramente? :) Che questa è la migliore dimostrazione che cambiare compatta e aspettarsi grandi cambiamenti (soprattutto credendo che 12Mpx siano molto meglio di 7Mpx ;) parlo in generale non mi riferisco a te..) è una buffonata che fa credere il mercato! E che quindi cambiare una vecchia fotocamera che funziona nel caso più generale non vale la pena..
Nelle prime (a parte gli aloni già fatti notare dovuti alla USM spinta che fanno sembrare il contrario, ovvia caratteristica di macchine molto punta-e-scatta) non mi sembra che ci sia un guadagno di definizione :boh: (però non vorrei che fosse per come è fatto il super CCD che ha una matrice diversa da quella di Bayer e se non sbaglio in realtà differenzia i pixel per guadagnare in sensibilità a scapito della risoluzione nominale; tradotto in parole povere potrebbe essere che 12Mpx del Super CCD siano equivalenti a un po' meno se fosse a matrice di Bayer un po' come il discorso del foveon anche se molto alla lontana). Comunque il discorso di fondo sui Mpx sparati senza migliorare la nitidezza delle ottiche continua a valere.. ;)
Nella seconda al chiuso te noti che la fuji è a parità di ISO sottoesposta e al contempo che quelle della olympus tendono ad essere mosse (e infatti lo noto anch'io: sul calzino si vede bene) ma questo è ovvio perché non consideri che la più vecchia a quanto dici è completamente automatica e quindi non sai se abbia impostato le stesse variabili dell'altra (cioè tempo di scatto e diaframma visto che gli ISO li hai fissati) anzi visto quello che noti di sicuro l'olympus imposta tempi di scatto diversi (mentre la fuji sottoespone per mantenere tempi accettabili) quindi o cerchi di farle almeno con la stessa esposizione (ammettendo che vista la scarsa luce entrambe usino il diaframma più aperto che lo puoi dedurre da specifiche tecniche dei manuali se ti interessa) oppure non ha molto senso discutere di quale fa le foto meno mosse, più luminose, ecc. ;)
Comunque a prescindere da tutto questo discorso io non noto comunque grandi differenze, a parte come dici te i colori, cioè che la F50 ha una dominante verdina (lo vedi bene anche in quelle all'esterno) mentre la olympus e più rossastra e (mi sembra corretta), i colori mi paiono un filo più saturi sulla olympus, ma queste oltre ad essere differenze quasi impercettibili sono facilmente (entro i limiti di un JPG) correggibili in PP a piacere (bilanciamento e saturazione), anche se è ovvio che una macchina consumer tenda ad esagerare un po' vista che è rivolta a un pubblico che vuole l'immediatezza e non fa PostProduzione (la F50 mi sembra quindi un attimo più naturale e meno spinta e magari permette di lavorare un attimino meglio in PP soprattutto per la USM).
Ora non vorrei sembrare critico, :p solo la mia impressione da quello che vedo è che non ci siano grosse differenze.. :boh: certo non dubito che la F50 possa avere lati positivi come meno rumore ad alti ISO (ma te ne accorgi molto se ingrandisci nelle zone sottoesposte o se sali molto in sensibilità) ma credo che la vera differenza che ti possa aiutare molto, sia piuttosto il fatto che se adesso impari a regolare le variabili, puoi evitare i difetti che gli automatismi ciechi possono fare! ;)
marchigiano
17-01-2009, 12:51
chelidon stai parlando per luoghi comuni, è vero che gli esempi postati da ivan non sono di qualità quindi rendono difficile le valutazioni, ma basta andare su un qualsiasi sito serio per vedere che la f50 batte di netto la oly e molte altre fotocamere
tra l'altro la densità delle due fotocamere è identica, 25mp/cm2 semplicemente perchè la fuji ha un sensore più grande
ivan se puoi dovresti postare delle foto a risoluzione piena e non toccati minimamente con il computer, così valutiamo anche gli exif
ecco alcuni scatti comparabili
http://www.steves-digicams.com/2006_reviews/stylus710_samples.html
http://www.steves-digicams.com/2007_reviews/fuji_f50fd_samples.html
ivanisevic82
17-01-2009, 13:02
@ Chelidon ti ringrazio per la risposta tecnica e per il parere personale.
Ti rispondo sulla base della mia personalissima esperienza.
1) Chiaramente dei mpx in più non me ne fregava niente, volevo una macchina con cui poter fare delle foto non necessariamente mosse (o a iso 1600!) in condizioni di luce non ideali. E' per questo che ho cambiato.
2) Prendendo un' altra digitale è ovvio che la differenza non può essere ENORME, ma sinceramente per me è già tanta.
Non mi interessava solo avere colori meno "slavati" (per esempio, l'arazzo che si vede in alto nella foto dei calzini, è esattamente del "blu" reso dalla fuji, non del viola/blu-pallido reso dalla oly!), ma sopratutto mi interessava poter fotograre anche al chiuso senza flash. Come si evince da quelle foto, ora posso farle, prima non potevo.
Forse non sono tanto esperto io...ma per me la diffeenza tra una foto mossa e una ferma, tra una con colori spenti e diversi dalla realtà e l'altra più verosimili, è già tanta.
Ma può essere che ciò dipenda dal fatto che non ho grandi termini di paragone.
In soldoni: mi interessa la sostanza, non la forma.
Ho capito che non ci sono grandi differenza qualitative, e che una mi permette di fare foto migliori al chiuso (o mi permette di "farle e basta" :D) perchè non è del tutto automatica e la si può regolare meglio.
A questo punto BEN VENGA il cambiamento, dato che io non l'ho fatto per avere una macchinetta tecnicamente (in teoria) molto superiore, ma semplicemente per non essere castrato (in pratica) tutte le volte che devo fare una foto in casa.
@ Marchigiano: ok, torno a casa domani, appena arrivo le faccio.
Che tipo di foto? Con che luce? In che ambienti?
Grazie!
Chelidon
17-01-2009, 14:28
chelidon stai parlando per luoghi comuni, è vero che gli esempi postati da ivan non sono di qualità quindi rendono difficile le valutazioni, ma basta andare su un qualsiasi sito serio per vedere che la f50 batte di netto la oly e molte altre fotocamere
No, :) io sto parlando di quello che vedo e che ho visto nei crop che ha messo lui.. :p
Certo non ho ben in mente di che modelli stia parlando a parte che la fuji è di quelle col Super CCD ma allora non parto neanche da presupposti! Anzi ad esser sinceri ho cercato di giustificarla, proprio perché mi sembra pur sempre strano che come nitidezza non cambi un cippo.. :O
Poi ovvio che questa sarà migliore in generale (già solo per la meno USM la preferirei, però a livello di nitidezza ti ripeto che non noto differenze guarda i mattoni scrostati, magari per le CA sì) ed è palesemente vero che le caratteristiche depongono a favore del SuperCCD (o semmai questa è opinione comune.. :Prrr: ), però ripeto volevo solo far notare che secondo me vale la pena pensarci bene prima di pensare che cambiando dopo un paio di anni una compatta ci siano miglioramenti sostanziali , anche se la svalutazione ce lo vuole far credere, tutto qui.. :)
Poi nel suo caso l'acquisto ha comunque un senso e fa bene ad esserne soddisfatto visto che non l'ha presa per i 12 Mpx ma per altre ragioni e limiti della precedente, ma visto che ha chiesto un parere io il mio l'ho dato.. :)
Satviolence
17-01-2009, 17:11
Nelle prime (a parte gli aloni già fatti notare dovuti alla USM spinta che fanno sembrare il contrario, ovvia caratteristica di macchine molto punta-e-scatta) non mi sembra che ci sia un guadagno di definizione :boh: . Comunque il discorso di fondo sui Mpx sparati senza migliorare la nitidezza delle ottiche continua a valere.. ;)
Dai test effettuati su dpreview si vede che la F50 ha una risoluzione effettiva superiore anche a macchine costose come la Canon G9 ;)
http://www.dpreview.com/reviews/fujifilmf50fd/page16.asp
Riassumendo:
Fujifilm FinePix F50fd
Horiz LPH risoluzione assoluta 2050, risoluzione di estinzione 2500
Vert LPH risoluzione assoluta 2000, risoluzione di estinzione 2500
2500*2500 = 6.250.000 (quantità proporzionale alla risoluzione in MPixel)
La tanto osannata Fujifilm FinePix F31fd (sicuramente migliore della Olympus Stylus 700)
Horiz LPH 1700, 2200
Vert LPH, 1750, 2150
2200*2150 = 4.730.000
Canon Powershoot G9
Horiz LPH 1950, 2400 con effetto moiré visibile
Vert LPH 1900, 2400 con effetto moiré visibile
2400*2400 = 5.760.000
Quindi effettivamente la F50 sfrutta peggio i pixel del sensore rispetto alla macchina che la precedeva, ma nonostante tutto si ha un miglioramento sensibile della risoluzione effettiva pari al 32% rispetto al modello precedente, che la porta a valori di assoluto rilievo anche a confronto di macchine fotografiche come la G9.
La usharp mask della Olympus è nettissima. Qui si vede bene:
http://www.ivanisevic82.com/media/B.jpg
La Olympus è quella a sinistra. Guarda nel passaggio tra zone chiare e zone scure, che c'è sempre una "bordatura" molto più chiara. A me non sembra una bella cosa avere nella foto delle cose che non esistono nella realtà.
Nella seconda al chiuso te noti che la fuji è a parità di ISO sottoesposta e al contempo che quelle della olympus tendono ad essere mosse (e infatti lo noto anch'io: sul calzino si vede bene) ma questo è ovvio perché non consideri che la più vecchia a quanto dici è completamente automatica e quindi non sai se abbia impostato le stesse variabili dell'altra (cioè tempo di scatto e diaframma visto che gli ISO li hai fissati) anzi visto quello che noti di sicuro l'olympus imposta tempi di scatto diversi (mentre la fuji sottoespone per mantenere tempi accettabili) quindi o cerchi di farle almeno con la stessa esposizione (ammettendo che vista la scarsa luce entrambe usino il diaframma più aperto che lo puoi dedurre da specifiche tecniche dei manuali se ti interessa) oppure non ha molto senso discutere di quale fa le foto meno mosse, più luminose, ecc. ;)
Dalla definizione di sensibilità ISO, impostando una certa tripletta di valore ISO, apertura e velocità dell'otturatore ottieni da macchine diverse foto che più o meno hanno la stessa luminosità.
Fissato l'ISO, la Fujifilm può impostare diaframmi più aperti:
Olympus Stylus 700: F3.4 - F5.7
Fujifilm FinePix F50fd: F2.8 - F5.1
Ne deriva che la Fuji può usare tempi di scatto più brevi, quindi può prevenire più facilmente il mosso.
A questo si aggiunge il fatto che la Fuji ha lo stabilizzatore, quindi il confronto inizia ad essere impari: nelle foto del divano il migliore scatto prodotto dalla Olympus è comunque mosso, mentre la Fuji con continuità produce foto ben dettagliate.
Ora non vorrei sembrare critico, :p solo la mia impressione da quello che vedo è che non ci siano grosse differenze..
Il fatto che con la Olympus devi fare 10 foto per salvarne 1, che comunque è mossa, mentre con la Fuji ti vengono sempre ben ferme mi pare già un grosso guadagno.
ivanisevic82
17-01-2009, 19:15
Il fatto che con la Olympus devi fare 10 foto per salvarne 1, che comunque è mossa, mentre con la Fuji ti vengono sempre ben ferme mi pare già un grosso guadagno.
Ecco, questo è esattamente il riassunto delle mie motivazioni!
Non ce la facevo più a vedere foto mosse in QUALSIASI CASO al chiuso o con poca luce (salvo impostare valori iso assurdi!).
Poi, per avere una visione più chiara della qualità delle macchinette di questa fascia di prezzo inviso Chelidon (che di fotografia se ne intende palesemente molto più di me! :D) a dare un occhiata al sito image resource...
La F50fd, confrontata a moltissime altre compatte (sulla stessa immagine identica) mi sembra preferibile.
Poi è chiraro che io devo imparare a usarle bene, se no non me ne faccio niente dei comandi manuali! :D
PS @ Chelidon: ma dove li vedi i matoni scrostati?? Non ci sono nella realtà! :D
Non vorrei che quelli che prendi per mattini è la maggiore sgranatura della Oly...in reatà è un muo di cemento scrostato, ma senza mattoni!
Chelidon
18-01-2009, 17:17
Poi, per avere una visione più chiara della qualità delle macchinette di questa fascia di prezzo inviso Chelidon (che di fotografia se ne intende palesemente molto più di me! :D) a dare un occhiata al sito image resource...
Spero tu stia scherzando.. :p perché io di fotografia non credo proprio di intendermene molto, cerco d'imparare ma non credo affatto di saperne molto :rolleyes: e poi qui c'è solo da osservare e non da sapere chissà quali cose.. :) Infine per ciò che riguarda l'inviso :D deriva solo dal fatto che uso una di queste ciarabittole che esagerano un po' troppo a elaborare i JPG :muro: :)
PS @ Chelidon: ma dove li vedi i matoni scrostati?? Non ci sono nella realtà! :D
Non vorrei che quelli che prendi per mattini è la maggiore sgranatura della Oly...in reatà è un muo di cemento scrostato, ma senza mattoni!
Allora ti dico quello che intendevo e che ho visto nel primo crop a fianco della parabola, magari mi sbaglio.. :boh: L'intonaco è come ho visto spesso :stordita: scrostato quasi fino alla radice, ma rimane sempre qualcosa di fine attaccato al muro di mattoni che perciò s'intravedono, perché ovviamente il cemento rimasto si adatta alle scanalature (cioè non si vede il rosso e la superficie pulita ma le forme rettangolari che si ripetono regolarmente io le intravedo eccome in entrambi i casi.. ;) )
Satviolence, ho già dato il mio parere sulla USM invasiva (magari non sono sembrato chiaro, ma su quello credo siamo tutti d'accordo); ;) i dati li immagino anche io e ho presente che in teoria sono macchine di due fasce differenti, ma ho solo commentato (cercando di restare oggettivo per quanto mi è possibile visto che sono più portato anch'io a giustificare la F50) quello che ho visto a prescindere da caratteristiche varie e nulla toglie che queste ovviamente possano dare un vantaggio nella pratica e fare la differenza fra il fare o meno una foto! :) Solo che il punto è che in quel caso (il primo all'aperto) io non noto grandi differenze e l'ho detto, poi può essere qualsiasi cosa, :boh: ma vedendole così sfido a trovare grandi differenze (a parte il secondo confronto ovviamente).. :p
ivanisevic82
21-01-2009, 00:30
Torno a postare qualche fotina, anche se sono sempre foto di interni perchè di giorno per ora tra studio e lavoro non ho il tempo di fotografare!
Spero di potervi portare qualcosa dopo il week end!
Per il momento altra piccola carrellata comparativa.
Entrambe le foto scattate a iso 200 e con bilanciamenti del bianco lievementi diversi (a causa ovviamente anche delle differenze tra le due macchinette!).
La Oly è sempre la foto di SOPRA, la fuji è la foto di SOTTO.
Comparativa generale:
http://www.ivanisevic82.com/media/20.jpg
Purtroppo i colori sono diversi anche a causa del fatto che con la oly a iso 200 veniva mossa e sono riuscito a farla abbassando un pò l'esposizione.
Con la Fuji invece sono riuscito a prendere molta più luce agendo direttamente sulla priorità ai tempi (cosa che con la oly non posso fare.
Dettagli:
http://www.ivanisevic82.com/media/15.jpg
http://www.ivanisevic82.com/media/16.jpg
http://www.ivanisevic82.com/media/21.jpg
Mi sembra (ma è sempre il parere di uno che non ha un occhio professionale!) che la fuji sia meno sgranata, più pulita e i bordi degli oggetti meglio definiti (vedi dettaglio lampada in particolare)
Prova sulla distanza focale
Volevo fare una prova su questa caratteristica, che la fuji dovrebbe mettere meglio in risalto grazie alla possibilità di agire su priorità di diaframmi e tempi *(a proposito, ho fatto le prove fotografando una fontana: funziona! Col diaframma più chiuso (F8) di vedono gli schizzi "mossi"; aprendolo (F2.8) le goccioline sono praticamente ferme!)*
Foto:
http://www.ivanisevic82.com/media/23.jpg
Considerazioni personali (smentibilissime da chi ne sa di più, come sempre!):
1) Con la Oly facevo molta fatica a mettere a fuoco con precisione in piolino del centro, con la Fuji lo puntavo con precisione e facilità.
2) Mi sembra che in ogni caso la Fuji lo metta a fuoco meglio.
3) La resa dei colori (almeno per me che li vedo dal "vivo" nella mia stanza, è evidentemente a favore della Fuji (diamine la mia scrivania è nera, non marroncina!)
4) Oltre a mettere a fuoco con più facilità la Fuji, grazie alle regolazioni manuali di cui sopra, mi ha consentito anche di "sfuocare" di più gli elementi che non volevo a fuoco (cioè gli altri due piolini e lo sfondo...insomma, tutto il resto! A fuoco volevo solo il piolino centrale!
INFINE
Per assecondare le richieste di chi (giustamente) voleva vedere le foto "intere" e senza alcun ridimensionamento, ecco gli originali:
Olympus (http://www.ivanisevic82.com/media/PC260066.JPG)
Fuji (http://www.ivanisevic82.com/media/DSCF0560.jpg)
A vederle così le foto agli esterni non hanno differenze grandi, la fuji contrasta più e applica meno maschera
Negli interni il miglioramento si vede soprattutto con poca luce :)
lo_straniero
21-01-2009, 15:30
A vederle così le foto agli esterni non hanno differenze grandi, la fuji contrasta più e applica meno maschera
Negli interni il miglioramento si vede soprattutto con poca luce :)
quoto...la differenza la fuji la fa da padrona nelle zone interne con poca luce.
cmq :p auguri per la nuova arrivata :D
ivanisevic82
21-01-2009, 15:37
quoto...la differenza la fuji la fa da padrona nelle zone interne con poca luce.
cmq :p auguri per la nuova arrivata :D
Ti ringrazio :D
In ogni caso è proprio quello che mi serviva: un miglioramento negli interni e nelle situazioni con poca luce.
Alla fine un pò tutte le digitali sono buone a fare foto panoramiche in giornate piene di sole!
Il problema (infatti è lì che la differenza fra una digitale e una reflex diventa abissale!) è quando devi fare una foto in condizioni più difficili (interni, poca luce, ecc...) o quando vuoi mettere in risalto alcune cose (un elemento in particolare messo a fuoco per esempio).
E' chiaro che il nuovo acquisto non è una reflex! Ma di certo, per le situazioni più "complicate" mi offre sicuramente molto di più della Olympus che l''ha preceduta e mi consente di fare cose che prima non potevo fare.
Chiaro che il prossimo passo sarà una reflex, ma per il momento mi godo un pò questa! :D
ivanisevic82
26-01-2009, 23:49
Ciao ragazzi!
Sono sotto esami e per il momento non ho il tempo di andare a fare foto migliori in luoghi più suggestivi...
Posto qui una (forse l'ultima, perchè la mia olympus è in vendita adesso...) comparativa, sempre in interni e con luce "precaria", questa volta con un pò di zoom, che ancora non avevo provato.
Purtroppo il bilaciamento dei bianchi è completamente diverso perchè in una macchina l'ho regolato e nell'altra l'ho dimenticato...in ogni caso quello che è utile ai fini di questa comparativa è la qualità dell'immagine.
La prima foto è ridimensionata a 800x600, mentre la seconda mostra un dettaglio al 100%, solo ritagliato e senza alcun ritocco.
Nella prima la Oly sta sotto e la fuji sopra.
Nella seconda sono invertite, la Oly sta sopra e la fuji sotto.
http://www.ivanisevic82.com/media/30.jpg
http://www.ivanisevic82.com/media/31.jpg
Da notare (almeno per me, è la prima cosa che ho notato) a parte il fatto che la fuji è più ferma, soprattutto il fatto che è molto più dettagliata: guardata la "retina" di stoffa che ricopre le casse, nella fuji si vedono proprio le maglie, nella oly è tutto confuso!
Bene, in attesa dei vostri commenti spero di passare presto a qualche scatto tecnicamente e artisticamente meno osceno! :D
marchigiano
27-01-2009, 13:31
la oly è semplicemente mossa, per valutare il sensore e ottica dovresti appoggiare le macchine, così valuti lo stabilizzatore e la capacità di valutare i tempi scelti in automatico
c'è un thread dedicato alla fuji f50?? non lo trovo :(
edit: sulla f60 info?
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.