markus_81
12-01-2009, 22:09
Golden Globe, trionfa The millionaire.
Il ragazzo di Mumbay protagonista di The millionaire (Slumdog Millionaire il titolo originale) trionfa ai Golden Globe: il film dell’inglese Danny Boyle ha vinto come miglior film drammatico, migliore regia, miglior sceneggiatura, miglior colonna sonora. Delusione per il nostro Gomorra: il film di Matteo Garrone, candidato come migliore pellicola straniera, è stato battuto dal film d’animazione israeliano Valzer con Bashir di Ari Folman, che ricostruisce il massacro di Sabra e Shatila nei campi profughi palestinesi alla periferia di Beirut, nel 1982.
La pellicola di Danny Boyle racconta la storia di Jamal Malik, ragazzo che viene dagli slum di Mumbay e che per una serie fortuita di situazioni vince ben venti milioni di rupie all’edizione indiana di “Chi vuole essere milionario?”. Un entusiasmante sogno americano in stile Bollywood, che sta conquistando il pubblico di tutto il mondo. I membri dell’associazione stampa estera di Hollywood hanno assegnato il premio come miglior commedia, invece, al film di Woody Allen Vicky Christina Barcelona, con Penelope Cruz, Javier Bardem e Scarlett Johansson protagonisti di un singolare triangolo amoroso.
Sensazionale affermazione per l’attrice Kate Winslet, che ha ottenuto il globo d’oro come migliore attrice drammatica con Revolutionary road, il film interpretato con Leonardo Di Caprio e diretto dal marito Sam Mendes, e come miglior attrice non protagonista del film sull’Olocausto The reader, in cui interpreta una guardia di Auschwitz. Prosegue con un Golden Globe come miglior attore drammatico il percorso di rinascita di Mickey Rourke, premiato per la sua interpretazione in The wrestler, il film che quest’anno ha conquistato il Leone d’oro alla Mostra del cinema di Venezia (a cui è andato anche il globo d’oro per la migliore canzone originale). Miglior attore non protagonista il defunto Heath Ledger per The Dark Knight: con la sua ultima interpretazione del temibile Joker l’attore australiano ha lasciato un segno indelebile a Hollywood. Due europei hanno ottenuto il Golden Globe come migliori interpreti di commedia: l’irlandese Colin Farrell per In Bruges e l’inglese Sally Hawkins per Happy go lucky. Il premio per il miglior film d’animazione è andato a Wall-E, mentre sul fronte televisivo Mad Men è stata decretata la miglior serie drammatica.
Ora non resta che aspettare le nomination per gli Oscar, il 22 gennaio, e l’assegnazione delle statuette il 22 febbraio. Il regista di The millionaire Danny Boyle, un mese fa, quando era venuto a Roma per presentare il film, aveva detto: “Anche se saremo in ultima fila a osservare la cerimonia per noi sarà un onore”. C’è da scommettere, però, che il ragazzo di Mumbay quest’anno agli Oscar sarà in prima fila
Miglior film drammatico
Il Curioso Caso di Benjamin Button
Frost/Nixon
The Reader
Revolutionary Road
The Millionaire
Miglior film musicale o commedia
Burn After Reading
In Bruges
Happy-Go-Lucky
Mamma Mia
Vicky Cristina Barcelona
Miglior regista
Danny Boyle - The Millionaire
Steven Daldry - The Reader
David Fincher - Il Curioso Caso di Benjamin Button
Ron Howard - Frost/Nixon
Sam Mendes - Revolutionary Road
Miglior attore protagonista drammatico
Leonardo DiCaprio - Revolutionary Road
Frank Langella - Frost/Nixon
Sean Penn - Milk
Brad Pitt - Il Curioso Caso di Benjamin Button
Mickey Rourke - The Wrestler
Miglior attrice protagonista drammatica
Anne Hathaway - Rachel Getting Married
Angelina Jolie - Changeling
Meryl Streep - Il Dubbio
Kristin Scott Thomas - I've Loved You So Long
Kate Winslet - Revolutionary Road
Miglior attore non protagonista
Tom Cruise - Tropic Thunder
Robert Downey Jr. - Tropic Thunder
Ralph Fiennes - La Duchessa
Philip Seymour Hoffman - Il Dubbio
Heath Ledger - Il Cavaliere Oscuro
Miglior attrice non protagonista
Amy Adams - Il Dubbio
Penelope Cruz - Vicky Cristina Barcelona
Viola Davis - Il Dubbio
Marisa Tomei - The Wrestler
Kate Winslet - The Reader
Miglior canzone originale
"Down to Earth" --Wall-E
"Gran Torino" - Gran Torino
"I Thought I Lost You" -- Bolt
"Once in a Lifetime" -- Cadillac Records
"The Wrestler" -- The Wrestler
Miglior colonna sonora originale
Defiance
Il Curioso Caso di Benjamin Button
The Millionaire
Frost/Nixon
Changeling
Miglior Film d'animazione
Bolt
Kung Fu Panda
Wall-E
Miglior film straniero
La Banda Baader Meinhof
Gomorra
I've Loved You So Long
Valzer con Bashir
Miglior attore protagonista in un musical o una commedia
Javier Bardem - Vicky Cristina Barcelona
Colin Farrell - In Bruges
James Franco - Strafumati
Brendan Gleeson - In Bruges
Dustin Hoffman - Last Chance Harvey
Miglior attrice protagonista in un musical o una commedia
Rebecca Hall - Vicky Cristina Barcelona
Sally Hawkins - Happy-Go-Lucky
Frances McDormand - Burn After Reading
Meryl Streep - Mamma Mia
Emma Thompson - Last Chance Harvey
Miglior Sceneggiatura
Simon Beaufoy - The Millionaire
David Hare - The Reader
Peter Morgan - Frost/Nixon
Eric Roth - Il Curioso Caso di Benjamin Button
John Patrick Shanley - Il Dubbio
Premio alla carriera
Steven Spielberg
Il ragazzo di Mumbay protagonista di The millionaire (Slumdog Millionaire il titolo originale) trionfa ai Golden Globe: il film dell’inglese Danny Boyle ha vinto come miglior film drammatico, migliore regia, miglior sceneggiatura, miglior colonna sonora. Delusione per il nostro Gomorra: il film di Matteo Garrone, candidato come migliore pellicola straniera, è stato battuto dal film d’animazione israeliano Valzer con Bashir di Ari Folman, che ricostruisce il massacro di Sabra e Shatila nei campi profughi palestinesi alla periferia di Beirut, nel 1982.
La pellicola di Danny Boyle racconta la storia di Jamal Malik, ragazzo che viene dagli slum di Mumbay e che per una serie fortuita di situazioni vince ben venti milioni di rupie all’edizione indiana di “Chi vuole essere milionario?”. Un entusiasmante sogno americano in stile Bollywood, che sta conquistando il pubblico di tutto il mondo. I membri dell’associazione stampa estera di Hollywood hanno assegnato il premio come miglior commedia, invece, al film di Woody Allen Vicky Christina Barcelona, con Penelope Cruz, Javier Bardem e Scarlett Johansson protagonisti di un singolare triangolo amoroso.
Sensazionale affermazione per l’attrice Kate Winslet, che ha ottenuto il globo d’oro come migliore attrice drammatica con Revolutionary road, il film interpretato con Leonardo Di Caprio e diretto dal marito Sam Mendes, e come miglior attrice non protagonista del film sull’Olocausto The reader, in cui interpreta una guardia di Auschwitz. Prosegue con un Golden Globe come miglior attore drammatico il percorso di rinascita di Mickey Rourke, premiato per la sua interpretazione in The wrestler, il film che quest’anno ha conquistato il Leone d’oro alla Mostra del cinema di Venezia (a cui è andato anche il globo d’oro per la migliore canzone originale). Miglior attore non protagonista il defunto Heath Ledger per The Dark Knight: con la sua ultima interpretazione del temibile Joker l’attore australiano ha lasciato un segno indelebile a Hollywood. Due europei hanno ottenuto il Golden Globe come migliori interpreti di commedia: l’irlandese Colin Farrell per In Bruges e l’inglese Sally Hawkins per Happy go lucky. Il premio per il miglior film d’animazione è andato a Wall-E, mentre sul fronte televisivo Mad Men è stata decretata la miglior serie drammatica.
Ora non resta che aspettare le nomination per gli Oscar, il 22 gennaio, e l’assegnazione delle statuette il 22 febbraio. Il regista di The millionaire Danny Boyle, un mese fa, quando era venuto a Roma per presentare il film, aveva detto: “Anche se saremo in ultima fila a osservare la cerimonia per noi sarà un onore”. C’è da scommettere, però, che il ragazzo di Mumbay quest’anno agli Oscar sarà in prima fila
Miglior film drammatico
Il Curioso Caso di Benjamin Button
Frost/Nixon
The Reader
Revolutionary Road
The Millionaire
Miglior film musicale o commedia
Burn After Reading
In Bruges
Happy-Go-Lucky
Mamma Mia
Vicky Cristina Barcelona
Miglior regista
Danny Boyle - The Millionaire
Steven Daldry - The Reader
David Fincher - Il Curioso Caso di Benjamin Button
Ron Howard - Frost/Nixon
Sam Mendes - Revolutionary Road
Miglior attore protagonista drammatico
Leonardo DiCaprio - Revolutionary Road
Frank Langella - Frost/Nixon
Sean Penn - Milk
Brad Pitt - Il Curioso Caso di Benjamin Button
Mickey Rourke - The Wrestler
Miglior attrice protagonista drammatica
Anne Hathaway - Rachel Getting Married
Angelina Jolie - Changeling
Meryl Streep - Il Dubbio
Kristin Scott Thomas - I've Loved You So Long
Kate Winslet - Revolutionary Road
Miglior attore non protagonista
Tom Cruise - Tropic Thunder
Robert Downey Jr. - Tropic Thunder
Ralph Fiennes - La Duchessa
Philip Seymour Hoffman - Il Dubbio
Heath Ledger - Il Cavaliere Oscuro
Miglior attrice non protagonista
Amy Adams - Il Dubbio
Penelope Cruz - Vicky Cristina Barcelona
Viola Davis - Il Dubbio
Marisa Tomei - The Wrestler
Kate Winslet - The Reader
Miglior canzone originale
"Down to Earth" --Wall-E
"Gran Torino" - Gran Torino
"I Thought I Lost You" -- Bolt
"Once in a Lifetime" -- Cadillac Records
"The Wrestler" -- The Wrestler
Miglior colonna sonora originale
Defiance
Il Curioso Caso di Benjamin Button
The Millionaire
Frost/Nixon
Changeling
Miglior Film d'animazione
Bolt
Kung Fu Panda
Wall-E
Miglior film straniero
La Banda Baader Meinhof
Gomorra
I've Loved You So Long
Valzer con Bashir
Miglior attore protagonista in un musical o una commedia
Javier Bardem - Vicky Cristina Barcelona
Colin Farrell - In Bruges
James Franco - Strafumati
Brendan Gleeson - In Bruges
Dustin Hoffman - Last Chance Harvey
Miglior attrice protagonista in un musical o una commedia
Rebecca Hall - Vicky Cristina Barcelona
Sally Hawkins - Happy-Go-Lucky
Frances McDormand - Burn After Reading
Meryl Streep - Mamma Mia
Emma Thompson - Last Chance Harvey
Miglior Sceneggiatura
Simon Beaufoy - The Millionaire
David Hare - The Reader
Peter Morgan - Frost/Nixon
Eric Roth - Il Curioso Caso di Benjamin Button
John Patrick Shanley - Il Dubbio
Premio alla carriera
Steven Spielberg