View Full Version : novellino alle prime armi
salvothebestia
12-01-2009, 20:27
ciao a tutti!!vi espongo la mia situazione...allora...mi darete dello scemo ma già ho discusso questa cosa in un altro forum e volevo sentire anche il vostro parere..abito a la spezia e faccio la quarta superiore dell'alberghiero,il mio sogno fin da quando ho visto i pc era di poter smanettare alla maniera più assoluta..e da quest'anno rimpiango gli anni passati per non aver potuto fare l'ITI...ma il problema è che uno quando è in terza media cosa ne sa cosa vuole fare veramente nel futuro?...faccio cucina però sono bravissimo e sono appassionato di computer...ne so un bel po...anche su varie cose...solo che non so usare neanche un linguaggio di programmazione..mai usata e non ho mai usato nessuno di questi...sto imparando a usare HTML...perchè so che per iniziare va benissimo...voi cosa mi consigliate?io dopo il diploma vorrei andare a fare informatica applicata al polo universitario che c'è qua a spezia...dite che sbaglio?sono depresso!mi sono litigato con mio padre per questa scelta!va beh!quello e un dettaglio..perchè io voglio entrare a far parte di questo mondo per sempre...vorrei che fosse il mio futuro...dato che mi piace molto...non so cosa dirvi di più...credo che abbiate capito la mia situazione:cry: :cry: :cry: :cry:
~FullSyst3m~
12-01-2009, 23:11
ciao a tutti!!vi espongo la mia situazione...allora...mi darete dello scemo ma già ho discusso questa cosa in un altro forum e volevo sentire anche il vostro parere..abito a la spezia e faccio la quarta superiore dell'alberghiero,il mio sogno fin da quando ho visto i pc era di poter smanettare alla maniera più assoluta..e da quest'anno rimpiango gli anni passati per non aver potuto fare l'ITI...ma il problema è che uno quando è in terza media cosa ne sa cosa vuole fare veramente nel futuro?...faccio cucina però sono bravissimo e sono appassionato di computer...ne so un bel po...anche su varie cose...solo che non so usare neanche un linguaggio di programmazione..mai usata e non ho mai usato nessuno di questi...sto imparando a usare HTML...perchè so che per iniziare va benissimo...voi cosa mi consigliate?io dopo il diploma vorrei andare a fare informatica applicata al polo universitario che c'è qua a spezia...dite che sbaglio?sono depresso!mi sono litigato con mio padre per questa scelta!va beh!quello e un dettaglio..perchè io voglio entrare a far parte di questo mondo per sempre...vorrei che fosse il mio futuro...dato che mi piace molto...non so cosa dirvi di più...credo che abbiate capito la mia situazione:cry: :cry: :cry: :cry:
A me a prima vista mi sembra che sei un pò confuso, magari tra una settimana vorresti fare qualcos'altro. L'unico modo per vederlo è quello di iniziare a studiare e leggere, leggere e studiare, scrivere codice, sbagliare e risbagliare. Quindi se vuoi un consiglio inizia con Python, è un ottimo linguaggio di programmazione, semplice e nel frattempo impari almeno la base della programmazione e i vari concetti. Puoi iniziarte da qua http://www.python.it/doc/Howtothink/HowToThink_ITA.pdf.gz
(mi sento cdimauro :asd:)
Seconda cosa ricorda che bisogna essere umili sempre, l'umiltà a mio parere è importante quando l'impegno (che è dato dalla forza di volontà).
Benvenuto ;)
salvothebestia
12-01-2009, 23:34
che bello!!ho iniziato a fare l'HTML!comunque non sei il primo che mi dice che sembro un po confuso...non capisco da cosa lo deducete...comunque la mia idea fissa è usare il pc...il fatto è che non so come usare i linguaggi di programmazzione...cioè...phiton lo potrei iniziare a usare per cosa??con cosa inizio??dovrei subito fare un programma?...l'HTML lo sto imparando tramite un libro che mi guida...sono già arrivato a cambiare il colore dello sfondo della pagina e il colore del testo...ho iniziato 2 ore fa...ho fatto tante prove e capisco subito come sono impostati i tag e i loro significati...avrei solo bisogno di qualcuno che mi seguisse per phiton...perchè iniziare a usare phiton così dal nulla mi sembra un po eccessivo...cosa ci farei?farei un programma??non sono buono!!:cry: :cry: :cry: :help: :help: :help:
~FullSyst3m~
12-01-2009, 23:39
che bello!!ho iniziato a fare l'HTML!comunque non sei il primo che mi dice che sembro un po confuso...non capisco da cosa lo deducete...comunque la mia idea fissa è usare il pc...il fatto è che non so come usare i linguaggi di programmazzione...cioè...phiton lo potrei iniziare a usare per cosa??con cosa inizio??dovrei subito fare un programma?...l'HTML lo sto imparando tramite un libro che mi guida...sono già arrivato a cambiare il colore dello sfondo della pagina e il colore del testo...ho iniziato 2 ore fa...ho fatto tante prove e capisco subito come sono impostati i tag e i loro significati...avrei solo bisogno di qualcuno che mi seguisse per phiton...perchè iniziare a usare phiton così dal nulla mi sembra un po eccessivo...cosa ci farei?farei un programma??non sono buono!!:cry: :cry: :cry: :help: :help: :help:
Lo deduciamo da questo che sei confuso, troppo confuso
salvothebestia
12-01-2009, 23:45
ok...allora...inizio da capo...usando i linguaggi di scrittura cosa si può fare???mi fareste un elenco di tutto ciò che si può fare?
~FullSyst3m~
12-01-2009, 23:47
ok...allora...inizio da capo...usando i linguaggi di scrittura cosa si può fare???mi fareste un elenco di tutto ciò che si può fare?
Con un linguaggio di programmazione, come dice la parola, ci sviluppi i programmi. Io dire che dovresti iniziare proprio dal principio, ad esempio cosa è la programmazione e cosa sono i linguaggi di programmazione
http://it.wikipedia.org/wiki/Programmazione_(informatica)
http://it.wikipedia.org/wiki/Linguaggio_di_programmazione
salvothebestia
12-01-2009, 23:49
grazie!!saresti un gran maestro!!:) :) :)
~FullSyst3m~
12-01-2009, 23:56
grazie!!saresti un gran maestro!!:) :) :)
Barzellette ne ho sentite tante, ma mai come questa :asd:
salvothebestia
12-01-2009, 23:57
ecco...ho stampato tutto e domani mattina lo leggo...ora non mi sembra il caso...ma per caso fullsystem te sai i linguaggi di scrittura?per caso mi daresti una mano!?!?ti prego!!
~FullSyst3m~
13-01-2009, 00:00
ecco...ho stampato tutto e domani mattina lo leggo...ora non mi sembra il caso...ma per caso fullsystem te sai i linguaggi di scrittura?per caso mi daresti una mano!?!?ti prego!!
Che significa linguaggi di scrittura? Forse vuoi dire linguaggi di programmazione
salvothebestia
13-01-2009, 00:05
scusa...è l'ora...non farci caso...ma riguardo alla domanda...te sai usare i linguaggi di programmazione?hai mai fatto un programma?non puoi aiutarmi??!?:cry: :cry:
~FullSyst3m~
13-01-2009, 00:12
scusa...è l'ora...non farci caso...ma riguardo alla domanda...te sai usare i linguaggi di programmazione?hai mai fatto un programma?non puoi aiutarmi??!?:cry: :cry:
Conosco Python e lo sto continuando a studiare. Inizia a studiare e se non capisci qualcosa posta sul forum
salvothebestia
13-01-2009, 00:16
ok...lo stai studiando...ma perchè lo studi?per imparare a fare qualcosa di preciso?io non capisco molto perchè non ho nessuno che mi spiega...cmq la mia ragazza sta imparando il fortran perchè fa ingegneria meccanica e lo deve usare per fare programmi per risolvere operazioni come anche le matrici..farebbero cose del genere??so che il fortran serve apposta per fare programmi matematici...giusto??mi daresti delle dritte su phiton??poi non ti rompo più!giuro!!:cry: :cry: ho visto come funziona il fortran e lo aiutata...ho iniziato guardando quello...e un po di cose le ho capite...le stringhe di codice le capivo...perchè alla fin fine sono ordini che dai che devono essere eseguiti...lei usa il fortran 90/95...io intanto se vado avanti con HTML mi fa bene impararlo?
~FullSyst3m~
13-01-2009, 00:28
ok...lo stai studiando...ma perchè lo studi?per imparare a fare qualcosa di preciso?io non capisco molto perchè non ho nessuno che mi spiega...cmq la mia ragazza sta imparando il fortran perchè fa ingegneria meccanica e lo deve usare per fare programmi per risolvere operazioni come anche le matrici..farebbero cose del genere??so che il fortran serve apposta per fare programmi matematici...giusto??mi daresti delle dritte su phiton??poi non ti rompo più!giuro!!:cry: :cry: ho visto come funziona il fortran e lo aiutata...ho iniziato guardando quello...e un po di cose le ho capite...le stringhe di codice le capivo...perchè alla fin fine sono ordini che dai che devono essere eseguiti...lei usa il fortran 90/95...io intanto se vado avanti con HTML mi fa bene impararlo?
Ripeto, sei troppo confuso. Leggi per bene i due link che ti ho postato e poi se hai dubbi o problemi fai delle richieste chiare
salvothebestia
14-01-2009, 20:55
ciao!ringrazio tantissimo fullsystem per avermi aiutato con la definizione di linguaggio di programmazione!!:D :D ora il problema sarebbe...da dove iniziare??come fare per iniziare da soli??esiste qualche guida??o qualche libro??da cosa potrei iniziare??quale linguaggio di programmazione potrei usare per iniziare questa importante avventura???aiutooooo:help: :help: :help:
~FullSyst3m~
14-01-2009, 21:16
A me a prima vista mi sembra che sei un pò confuso, magari tra una settimana vorresti fare qualcos'altro. L'unico modo per vederlo è quello di iniziare a studiare e leggere, leggere e studiare, scrivere codice, sbagliare e risbagliare. Quindi se vuoi un consiglio inizia con Python, è un ottimo linguaggio di programmazione, semplice e nel frattempo impari almeno la base della programmazione e i vari concetti. Puoi iniziarte da qua http://www.python.it/doc/Howtothink/HowToThink_ITA.pdf.gz
(mi sento cdimauro :asd:)
Seconda cosa ricorda che bisogna essere umili sempre, l'umiltà a mio parere è importante quando l'impegno (che è dato dalla forza di volontà).
Benvenuto ;)
Ti ho già scritto questo, calmati un pochino. Troppo agitato sei
Don[ITA]
14-01-2009, 23:13
Come ti è gi stato detto, uno programma per fare programmi! nulla di più semplice..ad esempio: mi serve un programma che prenda in input una stringa di caratteri e mi dia come output una stringa formata dalla concatenazione dei codici ASCII di quei caratteri. Zac prendo e me lo faccio ;)
Cmq prima di iniziare a programmare o ad imparare un qualunque linguaggio io inizierei col vedere l'architettura su cui si basa un pc.
Almeno cominci a capire come vengono fatte certe cose e perchè vengono fatte.
Poi per il linguaggio ti consiglio Java. Semplice, completo, ad oggetti ecc ecc ;)
Saluti
P.S se davvero ti piacerebbe "smanettare con i pc" non farti frenare ne da tuo padre ne dal fatto che stai facendo l'alberghiero ;) te lo dice uno che ha iniziato informatica all'università con un diploma di perito chimico ;)
Come te la cavi in matematica? Ti faccio questa domanda perché all'università vedrai molta matematica.
salvothebestia
15-01-2009, 00:30
ora come ora vado bene e ho una media di 8 di scritto e 7 di orale!però non ho fatto l'ITI ma bensì sto facendo l'alberghiero...e voi direte che sono uno scemo...cmq ho una normale istruzione di matematica che fanno nelle scuole professionali o licei come il classico o l'artistico..comunque volevo sapere dove si può trovare un buon compilatore per python per windows vista...perchè quelli che ho trovato mi danno problemi con vista...
Io su Vista ho usato quello che puoi trovare qui e non ho mai avuto problemi (Ovviamente scaricati il Windows Installer tra le varie opzioni) http://python.org/download/
Che tipo di problemi stai avendo?
salvothebestia
15-01-2009, 00:37
mi diceva che era impossibile eseguire l'azione..il tutto in inglese...cmq aspettavo che mi rispondessi alla domanda che mi hai fatto prima...riguardo alla matematica...va bene secondo te?o potrei trovare difficoltà?
Prova a dare un'occhiata ai programmi degli insegnamenti delle università, così ti fai una idea di quello che si fa a livello matematico. Non avendo una idea del programma della tua scuola non posso darti molte informazioni in più.
~FullSyst3m~
15-01-2009, 01:00
Come te la cavi in matematica? Ti faccio questa domanda perché all'università vedrai molta matematica.
Io dovrò andare tutta l'estate a lezioni private invece :muro:
salvothebestia
15-01-2009, 10:16
fino ad ora dall'inizio della quarta abbiamo fatto equazioni di primo grado, equazioni di secondo grado, rette, disequazioni, parabole, iperbole, ora stiamo facendo la funzione esponenziale e il prossimo argomento saranno il logaritmi...che te ne pare?cmq come mai devi fare lezioni private?di cosa?x matematica?cmq non riesco a far partire python...nel momento in cui provo a dare il codice print "hello world" e provo a farlo eseguire mi dice syntax error...help me!!!
~FullSyst3m~
15-01-2009, 11:09
fino ad ora dall'inizio della quarta abbiamo fatto equazioni di primo grado, equazioni di secondo grado, rette, disequazioni, parabole, iperbole, ora stiamo facendo la funzione esponenziale e il prossimo argomento saranno il logaritmi...che te ne pare?cmq come mai devi fare lezioni private?di cosa?x matematica?cmq non riesco a far partire python...nel momento in cui provo a dare il codice print "hello world" e provo a farlo eseguire mi dice syntax error...help me!!!
Devo fare lezioni private perchè ne ho bisogno e all'uni fanno un sacco di matematica.
Se ti dà errore di sintassi vuol dire che sbagli a scrivere il codice
salvothebestia
15-01-2009, 11:57
ma perchè non vai bene di matematica o perchè devi fare cose più specifiche che nella tua scuola non fai?cmq io ho letto in quel libro che per scrivere hello world basta che scrivo print "hello world" e clicco invio e poi mi dà syntax error...cm mai? cmq che scuola fai?
~FullSyst3m~
15-01-2009, 12:22
ma perchè non vai bene di matematica o perchè devi fare cose più specifiche che nella tua scuola non fai?cmq io ho letto in quel libro che per scrivere hello world basta che scrivo print "hello world" e clicco invio e poi mi dà syntax error...cm mai? cmq che scuola fai?
Perchè a scuola non studiavo e ho lacune gravi. Dove lo scrivi print hello world?
salvothebestia
15-01-2009, 14:55
su python(command line)
~FullSyst3m~
15-01-2009, 14:59
su python(command line)
Fammi uno screen. E' impossibile che ti dia errore
salvothebestia
15-01-2009, 20:54
ecco qua...guarda!
~FullSyst3m~
15-01-2009, 21:12
ecco qua...guarda!
Stai usando l'ultima versione di Python nella quale l'uso di print è cambiato. Non ho messo le mani sulla 3.0, ma cosi dovrebbe andare:
print ("Hello world")
In ogni caso studia con la 2.5, il libro è vecchio e si basa su una versione ormai obsoleta
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.