View Full Version : Hard disk 1TB per server P2P/FTP
Buonasera.
Ho intenzione di metter su un piccolo server P2P/FTP con funzione multimediale (se volete farvi un'idea, ne parlo qui (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1897892)).
In base ai pezzi che mi servono, sto comprando da BOW e Monclick (scusate se lo dico esplicitamente, non voglio fare pubblicità), da cui devo prendere anche un hard disk da 1TB. In questa (http://www.bow.it/Informatica/Componenti/Hard_Disk/Hard_Disk_SATA/01122/flt_pag,2,flt_prg,0_130,srt_val,0/) e questa (http://www.monclick.it/vendita_hard-disk?prezzoMin=33&prezzoMax=130&descr3=1+TB&descr3=1.000+GB&descr1=Interno) pagina ci sono i modelli disponibili (filtrati anche per il prezzo massimo che mi sono posto), che elenco per facilità di lettura:
- Western Digital Caviar GP 1TB 16MB (WD10EACS);
- Western Digital Caviar GP 1TB 32MB (WD10EADS);
- Seagate Barracuda 7200.11 1TB 32MB (ST31000340AS);
- Samsung HD103UJ.
Grazie anticipatamente a chi mi risponderà. :)
Ciao, a me i Samsung me li hanno sconsigliati in molti anche se non ho mai avuto un HD Samsung. Io ho comprato un WD10EADS ed è eccezionale, per niente lento e veramente silenzioso e freddo.
Lo paghi un pò di più di qualche disco della concorrenza ma ne vale la pena anche per i consumi veramente ridicoli per le prestazioni fornite...
Ciao, a me i Samsung me li hanno sconsigliati in molti anche se non ho mai avuto un HD Samsung. Io ho comprato un WD10EADS ed è eccezionale, per niente lento e veramente silenzioso e freddo.
Lo paghi un pò di più di qualche disco della concorrenza ma ne vale la pena anche per i consumi veramente ridicoli per le prestazioni fornite...
Grazie mille per la risposta. ;)
Posso chiederti quanto tempo resta acceso/in uso, il tuo? Cioè, a che stress lo sottoponi?
Thunderz
17-01-2009, 19:12
Ti consiglio il primo , l'EACS (l'ho montato sul mio nas della Qnap)
Ne faccio il tuo stesso uso :D
Se dovessi prendere un seagate dai un occhio qui e se compare nella lista fattelo cambiare subito :D
http://seagate.custkb.com/seagate/crm/selfservice/search.jsp?Tab=search&Module=selfservice&TargetLanguage=selfservice&DocId=207931&NewLang=en
Buonasera.
Ho intenzione di metter su un piccolo server P2P/FTP con funzione multimediale (se volete farvi un'idea, ne parlo qui (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1897892)).
In base ai pezzi che mi servono, sto comprando da BOW e Monclick (scusate se lo dico esplicitamente, non voglio fare pubblicità), da cui devo prendere anche un hard disk da 1TB. In questa (http://www.bow.it/Informatica/Componenti/Hard_Disk/Hard_Disk_SATA/01122/flt_pag,2,flt_prg,0_130,srt_val,0/) e questa (http://www.monclick.it/vendita_hard-disk?prezzoMin=33&prezzoMax=130&descr3=1+TB&descr3=1.000+GB&descr1=Interno) pagina ci sono i modelli disponibili (filtrati anche per il prezzo massimo che mi sono posto), che elenco per facilità di lettura:
- Western Digital Caviar GP 1TB 16MB (WD10EACS);
- Western Digital Caviar GP 1TB 32MB (WD10EADS);
- Seagate Barracuda 7200.11 1TB 32MB (ST31000340AS);
- Samsung HD103UJ.
Grazie anticipatamente a chi mi risponderà. :)
Ciao
Western Digital Caviar GP 1TB 16MB (WD10EACS);
É uguale al EADS con 16 Mb di cache invece di 32 giacché queli che si vendono ora hanno 3 dischi (prima ne avevano 4) anche se non lo hanno detto ufficialmente.
Fresco e consuma poco e costa meno (credo che sia il disco da 1 Tb che costa meno.
Ciao
Ciao
Western Digital Caviar GP 1TB 16MB (WD10EACS);
É uguale al EADS con 16 Mb di cache invece di 32 giacché queli che si vendono ora hanno 3 dischi (prima ne avevano 4) anche se non lo hanno detto ufficialmente.
Fresco e consuma poco e costa meno (credo che sia il disco da 1 Tb che costa meno.
Ciao
Ciao, grazie per la risposta.
Quindi è meglio quello con 16MB di cache perchè ha 4 dischi invece di 3? Ho capito bene?
@Thunderz: thank you. :D
@thay: tolgo subito il dubbio e NON prendo un Seagate! :D Grazie comunque. ;)
Thunderz
18-01-2009, 12:29
De nada! ;)
Ciao, grazie per la risposta.
Quindi è meglio quello con 16MB di cache perchè ha 4 dischi invece di 3? Ho capito bene?
@Thunderz: thank you. :D
@thay: tolgo subito il dubbio e NON prendo un Seagate! :D Grazie comunque. ;)
Scusa forse mi sono spiegato male.
Meno dischi e meglioé.
In origine il WD10EACS era fabbricato con 4 dischi pero attualmente é passato a essere fabbricato con 3 dischi (probabilmente perché piu economico standarizzando la produzione con WD10EADS)
Il WD10EADS é il modello nuovo anche lui con 3 dischi pero con piú cache (32MB invece di 16 che ha il WD10EACS). COme performance é leggermente meglio pero il prezzo attualmente é anche lui piú alto.
Perció con i prezzi attuali e tenedo conto che il vecchio WD10EACS si fabbrica gia con 3 piatti anche lui conviene comprare il WD10EACS giacche anche se perdi qualcosa in performance il prezzo é migliore e come affidabilita sono equivalenti.
CIao
[...] Perció con i prezzi attuali e tenedo conto che il vecchio WD10EACS si fabbrica gia con 3 piatti anche lui conviene comprare il WD10EACS giacche anche se perdi qualcosa in performance il prezzo é migliore e come affidabilita sono equivalenti.
Grazie della delucidazione. :)
Alla fine ho preso proprio un EACS: attendo che arrivi, anche se penso se ne parlerà a fine mese.
Grazie a tutti per la collaborazione! ;)
Scusate se mi intrometto,ma domani dovrebbero arrivarmi 3 dischi wd10eacs e mi chiedevo esiste qualche metodo anche empirico per verificare il numero dei piatti?
magari potrei anche fare dei confronti con il transfer rate? perchè se è a 3 piatti dovrebbe essere sicuramente maggiore o no???
Se non ricordo male negli anni ho provato qualche programma che calcolava il numero dei giri al minuto degli hd ma questi alla fine sono da 5400 come ho letto in diversi posti o dei 7200 o sono per d'avvero a velocità variabbile?
Qualche programma che mi conta i piatti dentro non c'è? :D
Scusate se mi intrometto,ma domani dovrebbero arrivarmi 3 dischi wd10eacs e mi chiedevo esiste qualche metodo anche empirico per verificare il numero dei piatti?
magari potrei anche fare dei confronti con il transfer rate? perchè se è a 3 piatti dovrebbe essere sicuramente maggiore o no???
Se non ricordo male negli anni ho provato qualche programma che calcolava il numero dei giri al minuto degli hd ma questi alla fine sono da 5400 come ho letto in diversi posti o dei 7200 o sono per d'avvero a velocità variabbile?
Qualche programma che mi conta i piatti dentro non c'è? :D
CIao
Guarda questo link
http://www.silentpcreview.com/forums/viewtopic.php?t=49336
Poi guarda anche nel disco e vedrai che dopo il nome del disco (WD10EACS) c´é un codice per esempio 00D6B0 (questo in concreto indica dischi di 3 piatti) e se metti il nome del disco con il codice -WD10EACS 00D6B0- nel google troverai parecchie informazioni.
ciao
Grazie mille dell'informazione,appena arrivano controllerò :)
Appena m'arriva, controllerò anch'io. :D
Ciao
VI do una buona nuova. Al 99% saranno da tre piatti giacché i dischi W10EACS fabbricati dopo luglio-agosto sono tutti da tre piatti. Penso che a WD risulti piu economico standarizzare la produzione di due modelli (WD10EACS e WD10EADS) con 3 piatti che fabbricarne uno da 3 e un altro da 4 piatti.
Il modello W10EADS ha il doppio di cache e penso che algoritmi piú ottimizzati pero il fatto é che sembra he entrambi i modelli abbiano 3 piattti.
A proposito sembra che sia stato rilascioto il modello WD20ACS da 2 TB:D :D :sbavvv: con 4 piatti?????
Poi ci raccontate come vi vanno i dischi
Ciao
Guarda, ho visto che il mio ordine è in sospeso perchè l'hard disk è "in arrivo" (ordinato al fornitore). Penso che sia un punto in più a favore all'arrivo di hard disk a 3 piatti.
P.S. E' stato rilasciato?? Chissà come andrà! Speriamo non vada come quello da 1.5TB della Seagate! :D
Guarda, ho visto che il mio ordine è in sospeso perchè l'hard disk è "in arrivo" (ordinato al fornitore). Penso che sia un punto in più a favore all'arrivo di hard disk a 3 piatti.
P.S. E' stato rilasciato?? Chissà come andrà! Speriamo non vada come quello da 1.5TB della Seagate! :D
CIao
sicuro che saranno a 3 piatti, vedrai.:)
Normalmente i dischi nuovi hanno bisogno di essere ripuliti da piccoli bug o difetti e questo non sará una eccezione. Con piatti da 500 gb mi sembra piú attrattivo in potenza un disco da 1 tb con 2 piatti.
ciao
Normalmente i dischi nuovi hanno bisogno di essere ripuliti da piccoli bug o difetti e questo non sará una eccezione.
Ci sono già bug conosciuti? Che firmware dovrei (in caso) evitare e/o installare?
Ci sono già bug conosciuti? Che firmware dovrei (in caso) evitare e/o installare?
Per il WD10EACS é un disco ormai maturo e ben maturo.
Stavo parlando dei WD20EACS che sono appena usciti e vedremo come vanno. In ogni modo pesa che che i dischi (uguale che qualsiasi altro prodotto) sono sicuramente migliori sempre gli ultimi della serie che i primi.
ciao
Ciao
Per i possesori e futuri possesori di un WD green power guardate questo thrade che ho aperto relativo a una notizia che ho trovato in una discussione di un foro USA:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=25984914#post25984914
Sinceramente non capisco se alla fin della fiera esiste un problema o no (non so inglese abbastanza per queste finezze:) ). Vedo che all fine della terza pagina WD offre anche una soluzione:confused:
Non so se qualcuno capisce bene ingle che lo legga e spieghi.
ciao
Sembrano soffrire di eccessivi "Load Cycle": ma cosa sono, in pratica?
Domani mi ci metto e leggo tutto il thread.
Ci mancava questa...
Grazie APC1 per la segnalazione! ;)
Sembrano soffrire di eccessivi "Load Cycle": ma cosa sono, in pratica?
Domani mi ci metto e leggo tutto il thread.
Ci mancava questa...
Grazie APC1 per la segnalazione! ;)
Credo che le testine fanno troppi cicli? load-unload pero credo e sottolineo il creodo che c´é gente che dice che questo non é relamente un problema e soprrattutto (cerca di capire quello e poi lo spieghi perché ho pure io un WD10EACS) che alla fine della pagina 3 si dice che qualcuno ha scritto o guardato sulla web di WD che dice di usare un software -Idle Mode Update Utility- che risolve il problema (che tra altre cose pare darsi specialmente con linux?????)
Non sono assolutamnte sicuro di quello che ho indicato pero é quello che mi é parso capire:rolleyes: :confused: :mc:
ciao
Aspetto notizie
Ciao APC1,
ho letto sul tuo topic aperto su questo argomento che ROBERTIN ti ha delucidato. E' proprio quello che dicono su quel thread in inglese.
Solo per aggiungere qualcosa, il programmino in DOS wdidle3 ad alcuni sembrava non funzionare (nel senso che non cambiava nulla). Nella 3a pagina, quando alla fine discutono della notizia riportata dalla Western Digital (che non accenna ai WD10EACS), l'unica cosa - se ho capito bene - è sperare che i modelli a 3 piatti siano davvero esenti da questo bug, e trattare l'hard-disk con costanza (es. usarlo con reti torrent/emule lo porterà ad avere un po' di costanza in più rispetto ad un uno più generale).
Sono arrivati,per adesso ne sto' preparando uno,come nome segna eacs ovviamente e poi 00D6B1
fabbricato il 23-nov-2008
Goggle mi da tanti link,ma tutti in inglese ,http://www.google.com/search?client=opera&rls=it&q=00d6b1&sourceid=opera&ie=utf-8&oe=utf-8
spero di aver beccato quelli a 3 piatti,ma tanto per il prezzo a cui li ho presi anche se fossero a 4 non potrei lamentarmi :D
Sono arrivati,per adesso ne sto' preparando uno,come nome segna eacs ovviamente e poi 00D6B1
fabbricato il 23-nov-2008
Goggle mi da tanti link,ma tutti in inglese ,http://www.google.com/search?client=opera&rls=it&q=00d6b1&sourceid=opera&ie=utf-8&oe=utf-8
spero di aver beccato quelli a 3 piatti,ma tanto per il prezzo a cui li ho presi anche se fossero a 4 non potrei lamentarmi :D
Prova a leggere il firmware che hai con una qualsiasi utility per i dischi.
Per il momento ne ho scartato solo 1 ed è connesso con un ,misero controller usb,
Everest dice:
ID modello WDC WD10EACS-00D6B1
Numero di serie WD-WCAU44892477
Revisione 01.01A01
World Wide Name 5-0014EE-2579A267B
mentre hdtune 3.5: firmware 1A01
quanti piatti avrà??? :)
riva.dani
27-01-2009, 15:00
Scusate, evito di aprire una nuova discussione e mi aggrego qui visto che l'argomento è lo stesso. Io ho già un ordine in preparazione su un sito tedesco, al quale vorrei aggiungere un hard disk da 1TB da usare solo per storage. Trovo allo stesso prezzo (guardando gli HD da 1TB che costano meno) le seguenti opzioni:
- Western Digital WD10EVCS 1 TB (AV-GP, 24/7)
- Western Digital WD10EADS 1 TB (Caviar Green)
- Samsung HD103UJ 1 TB (SpinPoint F1 DT)
Cosa scegliere? Dello SpinPoint ho letto qualche recensione, e ne parlano tutti bene. La differenza tra i due WD sinceramente non la capisco granchè. Ciò che conta per me comunque sono silenziosità e anche prestazioni, poi se consuma 2W in più o in meno non cambia molto.
Grazie in anticipo. :)
firmware 1A01
quanti piatti avrà??? :)
3 piatti. Ed è pure quello con il firmware che non dovrebbe dare problemi (leggi qualche post sopra).
@riva.dani: partendo dal fatto che, a quanto pare, i WD sono meglio dei Samsung, che uso devi farne?
un'ultima cosa ma questi dischi sono a 5400 o 7200 giri/Min ?
non che mi cambi il mondo,ma per curiosità,tanto staranno tutti sul mulettino,quindi non mi servono di certo prestazioni assolute.
P.S.
grazie delle informazioni fin'ora rese :)
un'ultima cosa ma questi dischi sono a 5400 o 7200 giri/Min ?
Entrambi: sullo stesso disco variano da 5400 a 7200 in base al carico richiesto.
riva.dani
28-01-2009, 16:50
3 piatti. Ed è pure quello con il firmware che non dovrebbe dare problemi (leggi qualche post sopra).
@riva.dani: partendo dal fatto che, a quanto pare, i WD sono meglio dei Samsung, che uso devi farne?
Archiviazione. Come disco di boot terrei il raptor. :sofico:
Comunque già dicendomi che la velocità del Caviar Green varia tra 5400 e 7200RPM mi hai quasi convinto: io pensavo fossero 5400RPM fissi. A 'sto punto penso che il WD10EADS sia la scelta migliore per me. :)
Archiviazione. Come disco di boot terrei il raptor. :sofico:
Comunque già dicendomi che la velocità del Caviar Green varia tra 5400 e 7200RPM mi hai quasi convinto: io pensavo fossero 5400RPM fissi. A 'sto punto penso che il WD10EADS sia la scelta migliore per me. :)
Capito.
Non so quale sia il WD10EVCS: hai scritto 24/7, quindi magari è per i server (per stare acceso 24h/24).
Il WD10EADS sarebbe il WD10EACS con 32MB di cache, invece che 16. Tuttavia, sempre in questo thread, mi consigliavano l'EACS (forse perchè ancora non ce n'erano a 3 piatti ma solo a 4).
Per il momento ne ho scartato solo 1 ed è connesso con un ,misero controller usb,
Everest dice:
ID modello WDC WD10EACS-00D6B1
Numero di serie WD-WCAU44892477
Revisione 01.01A01
World Wide Name 5-0014EE-2579A267B
mentre hdtune 3.5: firmware 1A01
quanti piatti avrà??? :)
Ciao
1)00D6B1 é a tre piatti. Almeno questo é quello che dicono nei diversi tharade che ho letto e suquesto coincidono tutti.
un'ultima cosa ma questi dischi sono a 5400 o 7200 giri/Min ?
non che mi cambi il mondo,ma per curiosità,tanto staranno tutti sul mulettino,quindi non mi servono di certo prestazioni assolute.
P.S.
grazie delle informazioni fin'ora rese :)
2) É a 5400 giri/min. WD non lo specifica nella sua web al principio indicava tra 5400 e 7200 giri. POi la realta é testarda e hanno diovuto cambiare e ora non indicano i giri in concreto. Sta di fatto che in tutte le review che ho letto su questi dischi arlano di questo fatto e confermano 5400 giri/min. In ogni modo -anche se perde qualcosa in termini di performace- é pratticamente alla pari con molti dischi da 7200 se parlaiamo di un uso reale in daily grazie probabilmente a desgli algoritmi ben ottimizzati. Logicamnte il WD10EADS é piú performante essendo piú nuovo.
Capito.
Non so quale sia il WD10EVCS: hai scritto 24/7, quindi magari è per i server (per stare acceso 24h/24).
Il WD10EADS sarebbe il WD10EACS con 32MB di cache, invece che 16. Tuttavia, sempre in questo thread, mi consigliavano l'EACS (forse perchè ancora non ce n'erano a 3 piatti ma solo a 4).
3) Il W10EADS é un disco ottimizzato per uso audio-video 24/7 (registrazione per videosorveglianza per esempio) guadagnado (dicono pero io non vedo grandi differenze) in affadibilitá a scapito di prestazioni.
ciao
qualcuno sa quando si puo' comprare per esser sicuri di ricevere un disco con piatti da 500gb?
sono gia' in commercio e come si riconoscono?
Ciao
Se ci sono gia in giro (lo dubito), i primi dovrebbero essere seagate. Credo 7200.12. Pero in europa non credo siano ancora arrivati.
WD ha annunciato un disco da 2 TB con 4 piatti. Pero non é ancora uscito.
Attualmente si puo trovare facilmente solo dischi con 375 GB per piatto.
Se li vuoi da 500 devi avere un po´ di pazienza
ciao
qualcuno sa quando si puo' comprare per esser sicuri di ricevere un disco con piatti da 500gb?
sono gia' in commercio e come si riconoscono?
Come mai lo vuoi da 500? Per i consumi?
H.D. Lion
16-02-2009, 13:28
Salve, ho letto questa discussione perchè sarei interessato all'acquisto di un Hard Disk esterno di buona qualità e vorrei sapere: Qualcuno sa se esiste un hard disk esterno, non necessariamente WD, che porti all'interno un Hard Disk WD GP?
Salve, ho letto questa discussione perchè sarei interessato all'acquisto di un Hard Disk esterno di buona qualità e vorrei sapere: Qualcuno sa se esiste un hard disk esterno, non necessariamente WD, che porti all'interno un Hard Disk WD GP?
Non ti so rispondere, ma se non riesci ad avere risposta posso consigliarti di prendere un WD GP interno e metterlo dentro un adattatore per renderlo esterno/portatile (oppure te lo costruisci).
In termini di prezzi potrà costare di più, come soluzione, ma hai la certezza che è un WD GP (e anche la possibilità, in caso di rottura - tocchiamo ferro - di sostituirlo senza troppi problemi).
H.D. Lion
17-02-2009, 08:43
In un'altra discussione mi è sembrato di capire che probabilmente nei Western Digital Elements ci sia un GP, però di questo non sono sicuro.
Se ci fosse un possessore di questo HD esterno potrebbe darmi conferma con hdtune?
Se alla fine non riesco a saperlo credo che acquisterò l'HD GP interno e lo infilerò in un box.....
Come mai lo vuoi da 500? Per i consumi?
da una parte per i consumi e dall'altra perchè dovendo per forza di cose essere nuovo, dovrebbe essere esente da problemi effettivi o presunti che affliggevano gli eacs e forse qualche eads di 1a generazione.
inoltre sarà pure + sottile e anche scaldare credo meno.
da una parte per i consumi e dall'altra perchè dovendo per forza di cose essere nuovo, dovrebbe essere esente da problemi effettivi o presunti che affliggevano gli eacs e forse qualche eads di 1a generazione.
inoltre sarà pure + sottile e anche scaldare credo meno.
Mmhh, capisco.
Gli ultimi EACS, però, non sembrano avere problemi (parlo dei 3-piatti con firmware 01.01A01).
Per la questione calore, il mio è acceso da qualche giorno, ormai, e non ha mai superato i 27-28 °C (ed è senza ventola accoppiata, per ora).
Per le dimensioni, sarà sempre un 3,5"... E' lo standard, quindi penso puoi scegliere solo tra 3,5" o 2,5".
H.D. Lion
18-02-2009, 13:20
Cosa ne pensate degli Hard Disk esterni Lacie, Mediacom, Maxtor e Pachard Bell da 1 TB?
Cosa ne pensate degli Hard Disk esterni Lacie, Mediacom, Maxtor e Pachard Bell da 1 TB?
I Lacie dicono siano buoni (non ricordo, al momento, che HD montino).
I Maxtor li sconsiglio per esperienza personale e per quello che si sente in giro.
Degli altri non so dirti...
H.D. Lion
19-02-2009, 16:34
Grazie, comunque credo che alla fine andrò sul sicuro ho sempre acquistato Western Digital senza mai avere problemi e credo che alla prossima volta continuerò ad acquistarli anche perchè, a quanto pare, ho saputo in un altra discussione che i Western Digital Elements montano un Green Power.
Grazie, comunque credo che alla fine andrò sul sicuro ho sempre acquistato Western Digital senza mai avere problemi e credo che alla prossima volta continuerò ad acquistarli anche perchè, a quanto pare, ho saputo in un altra discussione che i Western Digital Elements montano un Green Power.
Perfect. ;)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.