PDA

View Full Version : Le assurdità del corriere: fai ricerche su google? Inquini il pianeta..


NeroCupo
12-01-2009, 18:09
Google: ricerche che inquinano
Interrogare il più famoso dei «search engine» contribuisce al surriscaldamento del Pianeta

Stare seduti al Pc dilettandosi a interpellare il più popolare dei motori di ricerca ogni qual volta abbiamo bisogno di un aiuto nella navigazione online fa male all'ambiente. Lo sostiene un ricercatore di fisica della Harvard University, Alex Wissner-Gross, e lo riferisce il giornale britannico Times in un lungo articolo in cui viene spiegato che ogni query lanciata tramite Google da un qualsiasi computer fisso genera 7 grammi di CO2. In questo senso, nota il quotidiano, due ricerche lanciate sul motore di ricerca richiedono lo stesso consumo di energia che serve per riscaldare una tazza di the.

I DATI – Secondo quanto spiegato da Wissner-Gross nella ricerca da lui condotta sul tema, l'utilizzo del search engine di Mountain View contribuisce in modo significativo al surriscaldamento globale. In particolare, secondo i calcoli dello scienziato, la navigazione su una singola pagina web produce 0,02 grammi di anidride carbonica al secondo, e la quantità aumenta a 0,2 grammi qualora la pagina incorpori contenuti multimediali.

COMMENTI - Sul suo Rough Type, Nicholas Carr – autore di The Big Switch, Rewiring the World – esprime alcune perplessità sulla notizia, facendo notare per esempio che l'autore dello studio è anche un imprenditore (proprietario di una start-up che vende un servizio per la misurazione della quantità di energia elettrica consumata dai siti web e offre soluzioni «green oriented») e che quindi il suo interesse per la questione potrebbe essere anche commerciale, oltre che accademico. E mentre il Times sottolinea che Google rifiuta da sempre di fornire i dati sul proprio consumo elettrico e sulle emissioni generate dai suoi data center, è sempre Carr a mettere in luce che Wissner-Gross non ha reso pubblici i calcoli che gli hanno permesso di giungere alle conclusioni illustrate dal quotidiano inglese, pur riconoscendo che il fisico ha di fatto ragione nel dire che effettuare una ricerca su Google ha un determinato impatto sull'ambiente. Non fosse altro che i data center sono tra le strutture cui è imputabile il maggior consumo energetico.

LA REAZIONE - Dal canto suo la grande G ha replicato sulle pagine del blog ufficiale per mano di Urs Hölzle, Senior Vice President del reparto Operations, dichiarando che quella dell'impatto ambientale dell'IT è una questione che le sta molto a cuore. Hölzle scrive infatti che i data center di Google sono tra i più efficienti al mondo in termini di consumi, il che «significa che l'elettricità utilizzata per ciascuna ricerca è minima». Quindi sostiene che i 7 grammi di CO2 menzionati dal fisico britannico sono decisamente superiori al dato reale, spiegando che l'efficienza e l'estrema velocità di Google fanno sì che la risposta dei server a una query non richieda più energia di quella che il nostro organismo brucia in 10 secondi, il che si traduce in 0,0003 KWh per ricerca e un'emissione di CO2 pari a 0,2 grammi.
Link: QUI (http://www.corriere.it/scienze_e_tecnologie/09_gennaio_12/google_inquina_alessandra_carboni_f606e250-e0a6-11dd-8e7f-00144f02aabc.shtml)

Qualcuno può avvertire il ricercatore che fare la stessa ricerca senza Google genera molta piu CO2 e che lui può appendere la sua ricerca nondicodove? :D
Mi sembra di tornare a sentire i verdi quando hanno smantellato il nucleare italiano :muro:

Ora vado ad inquinare un po' il pianeta :D

NeroCupo

fba00
12-01-2009, 18:12
Link: QUI (http://www.corriere.it/scienze_e_tecnologie/09_gennaio_12/google_inquina_alessandra_carboni_f606e250-e0a6-11dd-8e7f-00144f02aabc.shtml)

Qualcuno può avvertire il ricercatore che fare la stessa ricerca senza Google genera molta piu CO2 e che lui può appendere la sua ricerca nondicodove? :D
Mi sembra di tornare a sentire i verdi quando hanno smantellato il nucleare italiano :muro:

Ora vado ad inquinare un po' il pianeta :D

NeroCupo

ma perchè le assurdità del corriere?? :confused: :mbe: non riportano un articolo del Times???

Freeskis
12-01-2009, 18:15
mi raccomando specifichiamo l'(sx) nel titolo :fagiano:

NeroCupo
12-01-2009, 18:17
ma perchè le assurdità del corriere?? :confused: :mbe: non riportano un articolo del Times???Oilà compaesano :)

Bè, io in calce vedo la firma di Alessandra Carboni, e non trovo altri giornali italiani che riportino la notizia. Che poi anche il Times vada a vongole, questo è un altro discorso ;)
Nero

NeroCupo
12-01-2009, 18:19
mi raccomando specifichiamo l'(sx) nel titolo :fagiano:Leggere QUI (http://forum.diodati.org/messaggi.asp?f=3&t=6370) (un link a caso da Google... Azz... Ho di nuovo inquinato...) :)
Nero

fba00
12-01-2009, 18:22
mi sà tanto di cacata in effetti,come qualsiasi uso di elettricità anche l'uso di google genererà un minimo di inquinamento in più ad ogni ricerca
cosi come giocare online penso,o altre amenità :) ma poi guarda noi due,sti tre caratteri che ci scriviamo faranno il giro di mezza italia,e noi magari siamo a 500 metri in linea d'aria :sofico:

NeroCupo
12-01-2009, 18:30
mi sà tanto di cacata in effetti,come qualsiasi uso di elettricità anche l'uso di google genererà un minimo di inquinamento in più ad ogni ricerca cosi come giocare online penso,o altre amenità :)Condivido, ovviamente.
Un certo uso dell'energia elettrica è ovviamente necessario, ma credo che esistano tanti altri modi ben peggiori di inquinare.
Tra l'altro, vorrei vedere come il tipo ha fatto i calcoli: magari nel computo ci ha messo l'energia necessaria a Google, quella della struttura di internet, il tuo PC e magari pure il panino che uno si mangiucchia ogni tanto di fronte al PC :asd:
ma poi guarda noi due,sti tre caratteri che ci scriviamo faranno il giro di mezza italia,e noi magari siamo a 500 metri in linea d'aria :sofico:Effettivamente, Udine non è così enorme :sofico:
Ciao
Nero

Ziosilvio
12-01-2009, 19:50
Qualcuno può avvertire il ricercatore che fare la stessa ricerca senza Google genera molta piu CO2 e che lui può appendere la sua ricerca nondicodove? :D
Mi sembra di tornare a sentire i verdi quando hanno smantellato il nucleare italiano :muro:
Il tizio in questione ha, guarda caso, un servizio Web per il calcolo della CO2 prodotta con l'uso delle apparecchiature elettriche :fiufiu:
Un po' come Luca Panerai che aveva una società di servizi di sicurezza informatica. (Quest'altro però almeno sembra avere credenziali migliori che essere giornalista figlio di giornalisti.)

indelebile
12-01-2009, 19:53
pazzesco che si dia colpa ancora alla sinistra, al comunismo ,di tutti i mali del mondo
cioè con questo slogan è da anni che ci marciano...

Lorekon
12-01-2009, 19:54
l'assurdità è definire il CdS di centrosinistra :p

questo per i seguenti motivi
1) Mieli rappresenta quasi solo sè stesso. Al tempo, molti storsero il naso per questo schieramento "aperto"
2) anche se fosse, un giornale si può schierare apertamente, NELLA SINGOLA OCCASIONE ELETTORALE, per uno o l'altro candidato (molti giornali in USA si sono schieratiper Obama ma non per questo sono stati tacciati di essere Democratici). Evidentemente Mieli riteneva che Berlusconi non fosse la persona adatta e l'ha scritto.
3) l'orientamento del giornale non si capisce dal singolo editoriale ma da cosa scrive tuti i giorni e il Corriere tutti i giorni non scrive "cose di sinistra". Basterebbe leggerlo ;)
4) Storicamente il CdS è l'espressione della borghesia settentrionale (se non proprio "lombarda") ergo non sarà MAI " di sinistra", almeno per come la intendi tu.
5) se guardi l'azionariato del gruppo RcS Mediagroup non vedi poi così tanti comunisti :asd:
http://it.wikipedia.org/wiki/RCS_MediaGroup#Azionariato:_il_patto_di_sindacato

LUVІ
12-01-2009, 19:57
A parte che, in linea di principio, E' VERO.
Ma la cazzata de "Il corriere" (sx) da dove è uscita fuori? :confused:

LuVi

gabi.2437
12-01-2009, 20:00
Ah si? Beh io sono pro co2 quindi... ricercate!

Killian
12-01-2009, 20:18
mah, in linea di principio sarebbe anche vero, ma in realtà praticamente qualunque attività umana genera CO2.

Se fossimo degli estremisti anti-CO2 dovremmo pure vietare gli sport, visto che durante l'attività fisica si respira di più e si emette più CO2.

Va bene cercare di ridurre il più possibile il nostro impatto sull'ambiente, ma cerchiamo di essere razionali.

dantes76
12-01-2009, 20:20
qualcuno ha notato che manca qualcosa nella prima pagina del corriere?

recoil
12-01-2009, 20:28
la notizia in se mi pare una boiata, anche perché non sono sicuro che le cifre siano corrette.
tuttavia è giusto porsi l'interrogativo su quanto si consuma con il pc, la televisione, il cellulare... voglio dire, non inquiniamo solo quando andiamo in giro in macchina.

io personalmente ho iniziato a fare una cosa, può sembrare stupida ma nel suo piccolo è un tentativo di fare qualcosa. quando esco dal lavoro, specialmente il venerdì, passo per il laboratorio e spengo i monitor lasciati accesi senza che ci sia standby. ogni volta ne spengo quasi 20... ora non so quanto consumano, ma lasciati accesi tutta notte e tutto il week-end sono un bello spreco.
io penso che se si iniziasse con le piccole cose come queste, anche nel privato, qualcosina si potrebbe fare per il pianeta. senza rinunciare a una ricerca con google :D

^TiGeRShArK^
12-01-2009, 20:38
bene, abbiamo due boiate nello stesso thread.
Che usando google si inquina e che il Corriere della Sera sia di sinistra.

Marziano
12-01-2009, 23:02
7 grammi di CO2 per 150 milioni di ricerche al giorno ( fonte google, ampiamente in difetto ) fanno 380mila tonnellate all'anno: sono molti, pochi? boh.

tehblizz
12-01-2009, 23:45
7 grammi di CO2 per 150 milioni di ricerche al giorno ( fonte google, ampiamente in difetto ) fanno 380mila tonnellate all'anno: sono molti, pochi? boh.

google dice 0,2

Doraneko
13-01-2009, 05:41
Tra l'altro Google e' un attivo promotore delle energie alternative.Senza tirare in ballo il piano per sostituire il petrolio che aveva proposto al governo degli Stati Uniti, Google ha in programma di istallare un macello di pannelli solari nella/e sue sedi.

http://googleblog.blogspot.com/2009/01/powering-google-search.html

http://www.fcisolutions.com/blog/wp-content/uploads/2008/05/solar2.jpg

http://www.suntechenergysolutions.com/google_video.html

Questi sono istallati sui tetti, se non sbaglio pero' avevano anche in programma di fare delle coperture per le automobili e di ricoprirle di pannelli solari con i quali si sarebbe anche potuto ricaricare le batterie della propria auto elettrica.

Per chi ha scritto l'articolo sui consumi di Google ---> FAIL

Marziano
13-01-2009, 06:08
google dice 0,2

Ah be, lo dice google... :)