PDA

View Full Version : Faretto alogeno


D4rkAng3l
12-01-2009, 17:26
Ciao,
tempo fà trovai in casa un faretto alogeno fotografico...lo vorrei usare per provare a fare dei ritratti...questo faretto credo abbia un problema...cioè ha una sorta di aggancio sulla parte inferiore come se si potesse montare su qualche cavalletto rialzato che non c'è più o non c'è mai stato booo
Il fatto è che scalda molto ed una volta aprendo le due saracinesche metalliche davanti (ha come due alette che possono chiudersi o aprirsi) una di queste toccò la cosa su cui era pogiato rovinandola...vorrei evitare di dare fuoco alla casa della mia ragazza...com mi consigliate di usarlo?

Grazie

Vendicatore
12-01-2009, 21:29
Io ne ho uno da 1 migliaio di watt, e anche il mio ha l'aggancio per il cavalletto.
Il problema è che scalda un botto (2-3 minuti di accensione almeno 10 di riposo), fa una luce improponibile (del tipo che se per sbaglio guardi nella sua direzione hai pallini bianchi che vagano per la cornea per ore).
Andrebbe ammorbidito altrimenti:
- accechi il soggetto
- abbrustolisci il soggetto
- incenerisci il soggeto
- incenerisci il soggiorno (subito dopo il soggetto)

(IH)Patriota
13-01-2009, 07:27
Ne ho uno simile ereditato da mio padre , luce dura e temerature da altoforno .. meglio un faretto da cantiere che compri al brico per 20€ che sicuramente è piu' sicuro e davanti ci metti la carta da forno per filtrare la luce ;)

Ciauz
Pat

AarnMunro
13-01-2009, 08:12
...un bel flash no?
Risparmi energia, non rischi, è portatile e lo puoi usare in mille altre occasioni...

Vendicatore
13-01-2009, 09:18
Anche il faretto: hai fame, hai dei wurstel a portata di mano, li cuoci con quello :D

nebuk
13-01-2009, 09:39
...un bel flash no?
Risparmi energia, non rischi, è portatile e lo puoi usare in mille altre occasioni...

Anche secondo me il flash e' la soluzione giusta!

Pero' mi chiedevo una cosa... si dice sempre di non mischiare le luci, ma tipo con i flash almeno una luce per vedere andrebbe tenuta... non e' che devo spengere tutte le luci prima di scattare con il flash?

D4rkAng3l
13-01-2009, 10:06
ehhh il flash non lo ho ed attualmente non ho soldi per comprarlo...lo prenderò ma per il tipo di foto che prediligo non sarà il prossimo acquisto in quanto prevedo che appena avrò altri soldi mi compro un obbiettivo macro e forse lo scafandro subacqueo...

Per ora avevo questo e ieri ho provato a fare qualche scatto con questo...abbrustolisce tantissimo...l'ho tenuto acceso per circa 10 min e alla fine fumava...la modella è già "abbronzata" di suo (un po' come Obama :D ) quindi no problem :D

Adesso provo a vedere le foto come sono venute...una domanda che mi perplime....

Io avevo queto faretto (luce fortissima: 1000 W) puntato verso la modella e verso un divano di colore verde scuro, la camera oltre al faretto è scarsamente illuminata....l'esposimetro mi segnalava sempre bassi livelli di luce...nel senso che era sempre un po' sotto lo 0.0...tipo -1 stop, -0.5 stop e cose del genere...diaframma intorno ai 4-5 (il massimo chela focale mi consentiva sull'obiettivo kit)
Ho alzato gli ISO fino ad 800 per avere tempi di posa intorno ad 1/50 o 1/40 perchè l'altra volta erano venute micromosse le foto con scatti più lenti...come mai? Può dipendere dal fatto che la modella è di colore e quindi l'esposimetro dà sottoesposto quando focheggio su di lei?

Ciao
Andrea

Raziel7
13-01-2009, 10:36
Può dipendere dal fatto che la modella è di colore e quindi l'esposimetro dà sottoesposto quando focheggio su di lei?
Discriminazione raziale dell'esposimetro! :asd:

Possibilissimo, se usi esposizione spot o ponderata centrale l'esposizione viene calcolata in base al punto di messa a fuoco. Riguardo i 1000w del faretto è normale stare su tempi del genere, trovo di solito tempi analoghi a 1/125 F4 ISO 400 (niente da campioni) e diciamo che adesso parto da questa base per regolare bene i valori in base alla condizione. Poi come hai fatto ben notare scaldano parecchio ed acciecano, presumibilmente, non avendo spazi in casa adeguati per gestirli al meglio. Il faretto è migliore se vogliamo creare situazioni di forti contrasti con sfondi neri spendendo il costo di una serata al pub. Il flash però è meglio sotto tutti gli altri punti di vista ed anche se poco potente ci si può inventare l'ira di Dio (anche su sfondo bianco), a patto di saper gestire al meglio tot punti luce.

D4rkAng3l
13-01-2009, 10:42
Discriminazione raziale dell'esposimetro! :asd:

Possibilissimo, se usi esposizione spot o ponderata centrale l'esposizione viene calcolata in base al punto di messa a fuoco. Riguardo i 1000w del faretto è normale stare su tempi del genere, trovo di solito tempi analoghi a 1/125 F4 ISO 400 (niente da campioni) e diciamo che adesso parto da questa base per regolare bene i valori in base alla condizione. Poi come hai fatto ben notare scaldano parecchio ed acciecano, presumibilmente, non avendo spazi in casa adeguati per gestirli al meglio. Il faretto è migliore se vogliamo creare situazioni di forti contrasti con sfondi neri spendendo il costo di una serata al pub. Il flash però è meglio sotto tutti gli altri punti di vista ed anche se poco potente ci si può inventare l'ira di Dio (anche su sfondo bianco), a patto di saper gestire al meglio tot punti luce.

Non ho usato lo spot ma lamisurazione digitale ESP...booo forse era anche lo sfondo che era scuro quindi il faretto illuminava cose mediamente scure?

Raziel7
13-01-2009, 10:51
Si sicuramente.

Se ti aspetti di avere soggetto e sfondo correttamente esposti partendo da un solo punto luce è tosta...

D4rkAng3l
13-01-2009, 11:11
mmm e se usassi quei faretti da cantiere da 20 € per usarne 2 e 3 senza accecare la modella e senza rischiare di darle fuoco al soggiorno? scaldando di meno? consumano meno corrente elettrica? funzionano?

Grazie
Andrea

Raziel7
13-01-2009, 12:02
Purtroppo dividere la potenza dei watt per il numero dei canali di luce non da proprio l'effetto desiderato. Acciecare la modella l'acciechi lo stesso perchè cambia semplicemente il vattaggio della lampadina che monti all'interno della lampada. Quindi se compri un faro da cantiere con lampada 500w ci puoi montare poi quella che vuoi entro la potenza massima supportata ed indicata. Non cambia ne la dimensione del "cono" di luce, ne il disturbo visivo a contatto con la fonte di luce, a meno che non hai un soggiorno bello grande (6-7 metri indicativi) in cui piazzi le luci un po' come vuoi e più a lato possibile. Per ridurre l'effetto puoi ingegnarti e creare un modo per mettere della carta da forno davanti il faro, ho consigliato un cartone opportunamente tagliato rivestito all'interno d'alluminio e con carta da forno davanti. Una softbox rudimentale ma efficacie.

Ragionando credo che 2 da 500w sono meglio rispetto ad 1 da 1000w in termini di calore. Ogni tot tempo è bene spengerli la luce inizia a prendere una colorazione leggermente più calda. Ma soprattutto hai modo di lavorare meglio con la luce, sono sempre 2 punti luce e la differenza si fa sentire a patto di saperli gestire. Puoi illuminare meglio lo sfondo, puoi lavorare punto luce e snoot (utilissimo nei close-up sul viso ed hi-key), puoi lavorare con luci ad angolo perpendicolare e ad angolo incrociato...Insomma versatilità.

D4rkAng3l
13-01-2009, 12:08
Purtroppo dividere la potenza dei watt per il numero dei canali di luce non da proprio l'effetto desiderato. Acciecare la modella l'acciechi lo stesso perchè cambia semplicemente il vattaggio della lampadina che monti all'interno della lampada. Quindi se compri un faro da cantiere con lampada 500w ci puoi montare poi quella che vuoi entro la potenza massima supportata ed indicata. Non cambia ne la dimensione del "cono" di luce, ne il disturbo visivo a contatto con la fonte di luce, a meno che non hai un soggiorno bello grande (6-7 metri indicativi) in cui piazzi le luci un po' come vuoi e più a lato possibile. Per ridurre l'effetto puoi ingegnarti e creare un modo per mettere della carta da forno davanti il faro, ho consigliato un cartone opportunamente tagliato rivestito all'interno d'alluminio e con carta da forno davanti. Una softbox rudimentale ma efficacie.

Ragionando credo che 2 da 500w sono meglio rispetto ad 1 da 1000w in termini di calore. Ogni tot tempo è bene spengerli la luce inizia a prendere una colorazione leggermente più calda. Ma soprattutto hai modo di lavorare meglio con la luce, sono sempre 2 punti luce e la differenza si fa sentire a patto di saperli gestire. Puoi illuminare meglio lo sfondo, puoi lavorare punto luce e snoot (utilissimo nei close-up sul viso ed hi-key), puoi lavorare con luci ad angolo perpendicolare e ad angolo incrociato...Insomma versatilità.

Proverò sicuramente...cmq le foto fatte ieri sera non mi sembrano venute malaccio per essere una prima prova, poi le posto così mi date qualche parere e consiglio :)

Sopratutto ero molto preoccupato per il fatto rumore visto che per la prima volta ho scattato solo ad 800 ISO e poche a 400 ISO e pur avendo fatto dei test...quello che si legge su Olympus ad alti iso....invece no...mi pare che da quel punto di vista la macchina abbia fatto un buon lavoro ed il rumore è decisamente in linea con le altre marche...sono solevato :)

Nessuno '85
14-01-2009, 21:22
Ciao,
tempo fà trovai in casa un faretto alogeno fotografico...lo vorrei usare per provare a fare dei ritratti...questo faretto credo abbia un problema...cioè ha una sorta di aggancio sulla parte inferiore come se si potesse montare su qualche cavalletto rialzato che non c'è più o non c'è mai stato booo
Il fatto è che scalda molto ed una volta aprendo le due saracinesche metalliche davanti (ha come due alette che possono chiudersi o aprirsi) una di queste toccò la cosa su cui era pogiato rovinandola...vorrei evitare di dare fuoco alla casa della mia ragazza...com mi consigliate di usarlo?

Grazie

Si si vai per il megafaretto infernale lo mandi di riflesso usando un muro, i muri non bruciano, ma domanda... da quanti W è? Per essere così preoccupato? Io uso lampade da 300-400 W ma son tranquille, scaldano ma non è mai morto nessuno!

Cmq io vi consiglio delle alogene che ho provato e sono eccellenti sia come colore di luce che come rapporto luce/consumo (tecnicamente Lumen/watt) sono delle alogene a bassa tensione (12v) da soli 10 W della philips ma ad oggi non ho trovato di meglio (e sono un profondo conoscitore dell'illuminotecnica) emettono la bellezza di 190 lumen l'una, significa che 10 lampadine così, e ognuna scalda niente consumano"solo" 100W ed emettono 1900 lumen, per fare un paragone una lampada di qualità di un videoproiettore da 170 W ne emette 2000 lumen! Il vantaggio di queste piccolissime alogene sta nelle dimensioni ridotte, essendo molto piccole i gas alogeni vanno subito in temperatura e la luce ha un bianco bellissimo, non paragonabile ad altre alogene, se non quelle professionali.

Certo che se vuoi fare un set grande non vanno bene, però l'ho postato sopratutto per chi fa macro e ha vantaggio nell'avere molti punti luce.

Se non vuoi morire di caldo e sopratutto se le usi per molto tempo limita le alogene solo al soggetto e per lo sfondo usa le ioduri metallici, sono lampade dalla qualità intesa come resa cromatica non molto inferiore alla perfezione (alogene ed incandescenza in generale) ma essendo lampade a scarica hanno una resa immensamente più elevata di qualsiasi alogena, considera che una ioduri metallici da 150W fa la stessa luce di una 1000W alogena se non di più, si parla di 12-13000 lumen, con ioduri da 70-150 ci illumini a giorno il fondale, unico inconveniente è che per scaldarsi e andare a regime ci vogliono 5-10 minuti e quando non servono conviene dunque chiuderle piuttosto che spegnerle. Il risparmio energetico è epocale!

D4rkAng3l
14-01-2009, 21:47
Si si vai per il megafaretto infernale lo mandi di riflesso usando un muro, i muri non bruciano, ma domanda... da quanti W è? Per essere così preoccupato? Io uso lampade da 300-400 W ma son tranquille, scaldano ma non è mai morto nessuno!

Cmq io vi consiglio delle alogene che ho provato e sono eccellenti sia come colore di luce che come rapporto luce/consumo (tecnicamente Lumen/watt) sono delle alogene a bassa tensione (12v) da soli 10 W della philips ma ad oggi non ho trovato di meglio (e sono un profondo conoscitore dell'illuminotecnica) emettono la bellezza di 190 lumen l'una, significa che 10 lampadine così, e ognuna scalda niente consumano"solo" 100W ed emettono 1900 lumen, per fare un paragone una lampada di qualità di un videoproiettore da 170 W ne emette 2000 lumen! Il vantaggio di queste piccolissime alogene sta nelle dimensioni ridotte, essendo molto piccole i gas alogeni vanno subito in temperatura e la luce ha un bianco bellissimo, non paragonabile ad altre alogene, se non quelle professionali.

Certo che se vuoi fare un set grande non vanno bene, però l'ho postato sopratutto per chi fa macro e ha vantaggio nell'avere molti punti luce.

Se non vuoi morire di caldo e sopratutto se le usi per molto tempo limita le alogene solo al soggetto e per lo sfondo usa le ioduri metallici, sono lampade dalla qualità intesa come resa cromatica non molto inferiore alla perfezione (alogene ed incandescenza in generale) ma essendo lampade a scarica hanno una resa immensamente più elevata di qualsiasi alogena, considera che una ioduri metallici da 150W fa la stessa luce di una 1000W alogena se non di più, si parla di 12-13000 lumen, con ioduri da 70-150 ci illumini a giorno il fondale, unico inconveniente è che per scaldarsi e andare a regime ci vogliono 5-10 minuti e quando non servono conviene dunque chiuderle piuttosto che spegnerle. Il risparmio energetico è epocale!

Il faretto in mio possesso è da 1000 W :eek:
Ma non ho ben capito che lampade sono...sono delle lampadine alogene tipo da tavolo o per illuminazione fotografica? prezzi?

Grazie
Andrea

Nessuno '85
14-01-2009, 22:14
Il faretto in mio possesso è da 1000 W :eek:
Ma non ho ben capito che lampade sono...sono delle lampadine alogene tipo da tavolo o per illuminazione fotografica? prezzi?

Grazie
Andrea

no sono lampadine e basta devi fare tutto tu, comprarle con relativo spinotto per collegarle alla corrente, comprare alimentatore e cablare il tutto, se hai già qualcosa in casa conviene, altrimenti spendi quei 40-50€ e quindi non è più conveniente, però la luce di quelle piccole alogene è bellissima

D4rkAng3l
14-01-2009, 22:17
no sono lampadine e basta devi fare tutto tu, comprarle con relativo spinotto per collegarle alla corrente, comprare alimentatore e cablare il tutto, se hai già qualcosa in casa conviene, altrimenti spendi quei 40-50€ e quindi non è più conveniente, però la luce di quelle piccole alogene è bellissima

mi mandi un link dove posso vedere che modello sono?

Tnx
Andrea

Nessuno '85
14-01-2009, 22:52
mi mandi un link dove posso vedere che modello sono?

Tnx
Andrea

si chiamano Philips Capsuline Halogen 10 W, cmq se hai un trasformatore a caso 12 v ne prendi una e vedi se la luce ti piace le 20 non le ho provate ma a stima la luce sarà più giallognola. E ricorda la tua 1000W che hai farà una cosa come 10000 lumen queste ne fanno 190 l'una con 500W di queste fai la luce della tua, ma parliamo di 50 lampadine, ed è un casino da gestirle, ripeto le consiglio o per miscelarle, non so ne metti 10 assieme a delle fluorescenti in un proiettore fatto in casa, oppure sono ideali per il macro o dettagli perchè abbastanza fredde da metterle quasi ovunque

D4rkAng3l
14-01-2009, 23:02
Sono queste?
http://www.stelluna.de/images/Halostar%20Standard%2064415%20%2010W%2012V%20G4%20u.%20GY6,35.jpg

Come si montano però? che altro devo avere?

Nessuno '85
15-01-2009, 11:30
Sono queste?
http://www.stelluna.de/images/Halostar%20Standard%2064415%20%2010W%2012V%20G4%20u.%20GY6,35.jpg

Come si montano però? che altro devo avere?

Si sono quelle, se vai in un negozio di materiale elettrico chiedi quelle lampadine e poi chiedi il connettore apposta per collegarle e per 30 cent ti danno l'attacco, la lampadina invece costa da 2.5€ dei venditori onesti a 4.5-5 dei ladri

D4rkAng3l
15-01-2009, 11:33
Si cmq ho una lampada alogena sul mio comodino che usa queste quà...credo sia da 20W però...la luce non è bianchissima ma un po' gialla

Raziel7
15-01-2009, 11:34
Invece una normale lampadina alogena da 500w a luce fredda (patto che esista) quanto viene?

Non riesco ad ottenere la miscelazione desiderata con il flash, la luce del faretto risulta troppo calda.