View Full Version : Upgradare o cambiare?
Ciao a tutti.
Il quesito è il solito: cambiare tutto o solo qualche pezzo?
Il mio sistema:
Athlon64 3000
1 Gb RAM
Video ATI 9250 AGP (non ricordo quanta ram)
Lo uso solo per il solito office, gestione delle foto ecc. e fa il suo lavoro.
Momenti di rallentamento ovviamente ne ho molti, ma l'unica applicazione che lo mette seriamente in crisi è Pinnacle Studio (12), che uso per montare i video da telecamera (acune funzioni sono esplicitamente bloccate causa insufficiente scheda video).
Cosa faccio? Tiro fuori 5-600 euro e cambio tutto o aggiungo 1 gb di RAM e trovo una sc.video AGP (ahimè) più performante? Vale la pena?
Ricordiamoci che viviamo in tempi di crisi....
Ciao e grazie
Gico
fabstars
12-01-2009, 12:52
Ciao a tutti.
Il quesito è il solito: cambiare tutto o solo qualche pezzo?
Il mio sistema:
Athlon64 3000
1 Gb RAM
Video ATI 9250 AGP (non ricordo quanta ram)
Lo uso solo per il solito office, gestione delle foto ecc. e fa il suo lavoro.
Momenti di rallentamento ovviamente ne ho molti, ma l'unica applicazione che lo mette seriamente in crisi è Pinnacle Studio (12), che uso per montare i video da telecamera (acune funzioni sono esplicitamente bloccate causa insufficiente scheda video).
Cosa faccio? Tiro fuori 5-600 euro e cambio tutto o aggiungo 1 gb di RAM e trovo una sc.video AGP (ahimè) più performante? Vale la pena?
Ricordiamoci che viviamo in tempi di crisi....
Ciao e grazie
Gico
beh guarda,
il tuo sistema, come del resto anche il mio, comincia ad essere un po vetusto.
Se proprio non vuoi spendere soldi per una nuova configurazione, potresti provare ad aggiungere un'altro banco di ram da 1Gb (Studio Pinnacle è avido di ram!!!) ed sostituire la tua CPU con una dual core (dipende che MB hai, dal momento che non l'hai menzionata nel tuo messaggio)
Tieni presente però che questo piccolo upgrade ti costerà comunque un centinaio di euro minimo.
Ciao
beh guarda,
il tuo sistema, come del resto anche il mio, comincia ad essere un po vetusto.
Se proprio non vuoi spendere soldi per una nuova configurazione, potresti provare ad aggiungere un'altro banco di ram da 1Gb (Studio Pinnacle è avido di ram!!!) ed sostituire la tua CPU con una dual core (dipende che MB hai, dal momento che non l'hai menzionata nel tuo messaggio)
Tieni presente però che questo piccolo upgrade ti costerà comunque un centinaio di euro minimo.
Ciao
quale sistema non è vetusto? anche il mio lo è :asd:
Clansman
12-01-2009, 12:53
Ciao a tutti.
Il quesito è il solito: cambiare tutto o solo qualche pezzo?
Il mio sistema:
Athlon64 3000
1 Gb RAM
Video ATI 9250 AGP (non ricordo quanta ram)
Lo uso solo per il solito office, gestione delle foto ecc. e fa il suo lavoro.
Momenti di rallentamento ovviamente ne ho molti, ma l'unica applicazione che lo mette seriamente in crisi è Pinnacle Studio (12), che uso per montare i video da telecamera (acune funzioni sono esplicitamente bloccate causa insufficiente scheda video).
Cosa faccio? Tiro fuori 5-600 euro e cambio tutto o aggiungo 1 gb di RAM e trovo una sc.video AGP (ahimè) più performante? Vale la pena?
Ricordiamoci che viviamo in tempi di crisi....
Ciao e grazie
Gico
io direi, che con 5-600 € fai già un ottimo pc (senza grandi pretese) non credo che sia una cosa conveniente aumentare le ram su di un proc cmq lento...
In effetti ho dimenticato di menzionare la MB:
è una Asus socket 939: non ho preso inconsiderazione la possibilità di upgradare la CPU in quanto non credo ci sia gran che da fare... corretto?
beh guarda,
Tieni presente però che questo piccolo upgrade ti costerà comunque un centinaio di euro minimo.
Beh, 100 euro sono sempre meno di 500.
Per essere esatti sono 400 euro in meno... praticamente quello che pago al mese per tenere al nido mia figlia più piccola (che non ci va mai perchè sempre ammalata!!!)
Volendo passare al nuovo, mi è stato consigliato Intel, più performante in ambito multimedia rispetto ad AMD.
Sarà anche vero, ma scegliendo Intel (Core 2 Duo e8400, 3Ghz) tra MB e CPU spenderei esattamente il doppio (320 anzichè 160) rispetto ad AMD (Athlon64 X2 5600, 2,8Ghz).
Secondo voi vale la pena spendere il doppio?
fabstars
12-01-2009, 16:29
.... tra MB e CPU spenderei esattamente il doppio (320 anzichè 160) rispetto ad AMD (Athlon64 X2 5600, 2,8Ghz).
Secondo voi vale la pena spendere il doppio?
a me non risulta.
tra mobo e CPU spendi al max 250€ (Intel E8400 + MB P5Q pro). Considera però che dovrai anche cambiare RAM e GPU (quest'ultima dovrà essere PCI-E) e pertanto dovrai aggiungerci ancora altri 150 € circa.
Ciao
Ovviamente se cambio MB e CPU devo cambiare anche RAM e video.
Dico solo che - a parità di tutto - il PC completo mi costa 160 euro in più se prendo Intel.
Intel e8400 me lo danno a 183.
La MB Asus P5Q P45 a 135.
Con AMD spenderei 80+80.
Dite che si trova a meno?
greeneye
12-01-2009, 17:09
1GB di ram DDR non costano 100€ ma molto meno: nel negozio da cui acquisto di solito un modulo da 1GB costa 27€ ivato, uno da 512MB 13,50€ e un kit 2x1GB 54€.
E' strano che la scheda video limiti un programma di montaggio: non dovrebbe incidere e in ogni modo una ati 2400pro costa una cinquantina di euro.
Un processore 939 più potente è un po' più complesso da trovare io per il pc di mio fratello avevo trovato su ebay un 3500+ a una trentina di euro (gli x2 costavano un po' troppo: 70€ per un 4200 X2)
E' anche possibile overcloccare il tuo processore portandolo a 2-2,2 GHz.
Concludendo se le prestazioni del pc sono sufficienti e non vuoi cambiare tutto puoi:
- aumentare la ram: 55€ per 2GB in più e 30€ per 1GB
- overclocca il processore per vedere se è il processore il collo di bottiglia.
Clansman
12-01-2009, 18:21
per mè AMD e di conseguenza ATI nn le prenderei in considerazione... intel è molto meglio...
Mr Burns
12-01-2009, 18:26
quale sistema non è vetusto? anche il mio lo è :asd:
questione di tempo....:sofico:
greeneye
12-01-2009, 19:00
Ho cercato un pochetto in rete e ho trovato qualcosina di interessante:
http://www.tomshw.it/guides/hardware/cpu/20070718/images/c_studio11.png
(finosco dopo cena)
questione di tempo....:sofico:
dici? be ovviamente pero' l'ibm blue gene l mi da assai molta potenza :fagiano:
fabstars
12-01-2009, 20:05
Ovviamente se cambio MB e CPU devo cambiare anche RAM e video.
Dico solo che - a parità di tutto - il PC completo mi costa 160 euro in più se prendo Intel.
Intel e8400 me lo danno a 183.
La MB Asus P5Q P45 a 135.
Con AMD spenderei 80+80.
Dite che si trova a meno?
nei negozi online trovi:
Intel E8400: 140€
MB P5Q Pro (migliore della P5Q): 112 €
Ram 4Gb : 60 €
Scheda Video: c'è l'imbarazzo della scelta :D
Ciao
greeneye
12-01-2009, 22:58
Ora che ho mangiato (e messo a nanna i bambini) concludo quello che ho iniziato.....
se consideriamo il tuo processore come la base otteniamo:
a64 3000+ -> base
a64 3200+ -> +12%
a64 3800+ X2 -> +56%
a64 4200+ X2 -> +67%
a64 5600+ X2 -> +75%
e8400 -> +117% (stimato)
Un 4200x2 939 con 70-80 euro si trova (usato ovviamente), per un pc nuovo ovviamente si ottiene di più ma si spende anche in conseguenza.
Una possibilità con una configurazione nuova è quella di sostituire la scheda video esterna con un chipset grafico integrato (780g o 790gx per amd e nvidia 9300 per intel).
Ho controllato e pinnacle studio richiede una scheda video almeno directx 9 mentre la tua è 8.1 con 128 MB di ram.
Riassumendo i possibili scenari sono:
1) upgrade con 4200x2 e scheda agp dx9 almeno (70€ per il processore, 50€ scheda video) = 130€
2) nuovo amd con 780g + 5600 + 2gb ram (65 scheda madre+ 60 proc. + 25 ram) = 150€
3) nuovo intel con e7400 e scheda nvidia (quando escono) (125€ processore, 100 scheda, 25 ram) = 250€
Grazie a tutti per l'aiuto.
Il sunto fatto Greeneye è molto chiaro.
Ho dato un'occhiata ai prezzi dei processori X2 per socket 939, che sembrano ancora molto ricercati e quindi non si deprezzano.
Nell'ordine, potrei provare a
1 - aggiungere RAM
2 - cambiare sc VIDEO
3 - cambiare CPU
MA resterei comunque legato al bus AGP, alle vecchie RAM PC3200 e al socket A e da lì non mi schioderei.
Spendendo un po' di più e cambiando MB (e quindi CPU RAM e VIDEO) avrei un sistema aperto a successivi upgrade.
E già una configurazione di basso profilo dovrebbe garantirmi prestazioni superiori.
Credo che passare a nuova MB sia la soluzione più saggia.
greeneye
13-01-2009, 08:40
La ram non ti aiuterebbe, mentre cercavo qualche bench su pinnacle studio avevo visto un confronto a parità di macchina con 512MB e con 2GB: la differenza era minima.
..... trovato
http://www.tomshw.it/guides/hardware/motherboard/20051213/images/pinnacle_studio_9.jpg
Sono sempre più confuso.
Entrando nel dettaglio, il problema che mi da veramente noia con Studio 12 è che il preview - la finestrella in alto a destra con cui testare l'effetto finale di una dissolvenza, di un filtro o di un effetto - va a scatti.
Il fenomeno è ovviamente proporzionale al numero di effetti applicati, ma ho l'impressione che si verifichi anche senza aver applicato effetti ma solo dopo aver lavorato un po', come se la memoria rimanesse "sporca". Ed effettivamente chiudere e riaprire l'appicazione risolve (per un po') la cosa.
Qualche rallentamento di tanto in tanto o il fatto che un rendering finale ci metta 30 minuti anzichè 15 non mi importano più di tanto.
Alea iacta.
Opto per la soluzione 2: Athlon64 X2 5600 + scheda 780g + 2gb ram.
Qualche indicazione sulla scelta della MB 780g?
I prezzi che ho visto (ho fatto un giro veloce) sono sensibilmente superiori a quelli che mi ha indicato l'ottimo Greeneye.
Qualche indicazione (magari in MP)?
Grazie ancora.
dvdknight
13-01-2009, 09:37
Sono sempre più confuso.
Entrando nel dettaglio, il problema che mi da veramente noia con Studio 12 è che il preview - la finestrella in alto a destra con cui testare l'effetto finale di una dissolvenza, di un filtro o di un effetto - va a scatti.
Il fenomeno è ovviamente proporzionale al numero di effetti applicati, ma ho l'impressione che si verifichi anche senza aver applicato effetti ma solo dopo aver lavorato un po', come se la memoria rimanesse "sporca". Ed effettivamente chiudere e riaprire l'appicazione risolve (per un po') la cosa.
Qualche rallentamento di tanto in tanto o il fatto che un rendering finale ci metta 30 minuti anzichè 15 non mi importano più di tanto.
Il ho un problema un po diverso dal tuo: in pratica quando converto il video mi va a scatti l'audio ogni volta che c'è un'animazione!
Secondo me per te che usi pinnacle e a quanto ho capito non overclocchi la configurazione ideale è questa:
CPU: Athlon X2 7750 BE (tecnologia phenom) a 2.7 Ghz PREZZO: 80 euro
Motherboard con chipset (780G+SB700) o (Nvidia 8200): PREZZO: 70 euro
MEMORIA: 2 x 1 GB: PREZZO: 28 euro
TOT:___________________________________________________178 euro
e sei apposto con pinnacle perchè i phenom nel confronto con gli X2 athlon sono decisamente più performanti in ambito video.
fabstars
13-01-2009, 11:46
Sono sempre più confuso.
Entrando nel dettaglio, il problema che mi da veramente noia con Studio 12 è che il preview - la finestrella in alto a destra con cui testare l'effetto finale di una dissolvenza, di un filtro o di un effetto - va a scatti.
Il fenomeno è ovviamente proporzionale al numero di effetti applicati, ma ho l'impressione che si verifichi anche senza aver applicato effetti ma solo dopo aver lavorato un po', come se la memoria rimanesse "sporca". Ed effettivamente chiudere e riaprire l'appicazione risolve (per un po') la cosa.
Qualche rallentamento di tanto in tanto o il fatto che un rendering finale ci metta 30 minuti anzichè 15 non mi importano più di tanto.
io non riesco a capire come fai a lavorare con Studio 12 con la tua configurazione. :rolleyes:
Pensa che anche io con la configurazione in sign, in alcune occasioni (alcuni filtri pesanti) ho dei rallentamenti......
Questo mi sta spingendo a sostituire la mia macchina con una più performante.
Ciao
dvdknight
13-01-2009, 12:35
io non riesco a capire come fai a lavorare con Studio 12 con la tua configurazione. :rolleyes:
Pensa che anche io con la configurazione in sign, in alcune occasioni (alcuni filtri pesanti) ho dei rallentamenti......
Questo mi sta spingendo a sostituire la mia macchina con una più performante.
Ciao
Io ci lavoro con un prescott a 3,2 ghz! Pensa un pò te, è solo questione di aspettare, aspettare, aspettare..........................
X curiosità anche se è un po OT, a voi non vi ha mai dato il problema che salta l'audio quando c'è una transizione, a conversione ultimata???
Ho cercato in giro le MB 780g e ho trovato queste:
ASUS M3A-H/HDMI AM2+ 780G HT3 4D2DC-1066 VGA256+PCI-E16X
75,50 €
GIGABYTE GA-MA78GM-S2H AM2+ DDRII1066 D.C 1PCI-EX16
83,90 €
ECS AM2+ AMD A780GM-M DDR2 800 VGA PCI-E AUDIO8CH LAN USB
64,70 €
Quale scegliere?
greeneye
13-01-2009, 14:04
Io ho la gigabyte e non posso che parlarne bene: completissima (firewire, esata, vga+dvi+hdmi), di buona fattura e stabile.
Ho portato il clock della scheda grafica integrata a 800 MHz senza nessun problema o surriscaldamento del northbridge.
Attenzione che c'e' in tre versioni 1.0, 1.1 e 2.0 (io ho la prima). La versione 2.0 ha una alimentazione migliore e supporta anche le cpu da 140W.
Le altre non le conosco.
Magari considera anche quelle versioni con la sideport-memory che dovrebbero essere un po' più prestanti graficamente (un 15-20%).
Se non fai overclock si dice un gran bene delle asrock che sostano una ventina di euro in meno.
fabstars
13-01-2009, 14:10
Io ci lavoro con un prescott a 3,2 ghz! Pensa un pò te, è solo questione di aspettare, aspettare, aspettare..........................
Guarda che non è questione di tempo (aspettare...aspettare...aspettare) ma proprio di visualizzazione.
Non so se anche a voi capita, ma molti dei filtri in mio possesso (parlo di quelli un pò complessi) non riesco proprio a visualizzarli. Quando provo ad inserirli tra due scene il video mi va molto a scatti e preaticamente il filtro non riesco a visualizzarlo bene. Questo non succede invece con filtri abbastanza leggeri e semplici.
Quindi dvdknight, in questo caso la CPU non influisce sul tempo di elaborazione ma proprio sulla corretta visualizzazione dell'immagine, che nel mio caso va a scatti.
Ciao
Come dice Greeneye, la Gigabyte è la più completa in fatto di I/O: fra le tre citate è l'unica con porta Firewire (e a me serve!); e ha hanche il SATA esterno (mi serve pure quello).
E considerato che le mb moderne hanno pochi slot di espansione non è poco avere certe cose già on-board.
Per il momento tengo buona la Giga
Faccio un giro sulle ASROCK. Ne ho già una (la "Upgrade", quella con slot AGP e PCI-E) e non mi ha mai dato porblemi.
Sono giunto al momento di tirare le somme:
MB ASROCK A780GXE/128M = 68,00
CPU AMD AM2 X2 6000 BOX DUAL CORE (3,1ghz) = 80,00
RAM 2 Gb = 30,00 (+ o -)
Totale globale=178,00
Che faccio... vado?
AleLinuxBSD
13-01-2009, 17:00
Io direi di fare un pensierino pure su una scheda video separata che sicuramente consente prestazioni nettamente superiori ad un'integrata e dato che elabori video direi che si tratti di una scelta consigliata.
Magari guardando nella sezione dedicata alle schede video trovi qualcosa che ti può interessare.
fabstars
13-01-2009, 17:02
Sono giunto al momento di tirare le somme:
MB ASROCK A780GXE/128M = 68,00
CPU AMD AM2 X2 6000 BOX DUAL CORE (3,1ghz) = 80,00
RAM 2 Gb = 30,00 (+ o -)
Totale globale=178,00
Che faccio... vado?
beh...non è male....soprattutto il prezzo :D
considera che la GPU integrata ha la memoria condivisa, pertanto se hai altre 20€ in più da spendere opterei per 2x2Gb di ram.
Comunque anche così dovresti ottenere un bel guadagno rispetto ad adesso.
Ciao
AleLinuxBSD
13-01-2009, 17:09
GeForce 9400GT 512MB DDR2 HDTV HDCP Passive 50 euro
o
ASUS ATI Radeon HD 3650 - PCI-E 2.0 - 512MB (DDR2 128bit)
soluzioni passive per evitare rumore.
Le soluzioni con ventolina costano di meno.
Però ho dato un'occhiata veloce che potresti approfondire.
Forse altri 50 euro potrebbero rientrare nel tuo budget.
Se poi riuscissi a ricavare qualcos'ina dall'eventuale vendita del tuo precedente sistema, tanto meglio.
greeneye
13-01-2009, 17:10
Al posto del 6000+ prenderei il 7750.
A default ha più o meno le stesse prestazioni del 6000 e lo puoi sempre overcloccare un po' alla bisogna.
greeneye
13-01-2009, 17:15
Se posso aggiungere prenderei anche un buon dissipatore magari silenzioso al posto di quello che è fornito con il processore.
AleLinuxBSD
14-01-2009, 06:54
Un'altra soluzione, per limitare i costi, potrebbe consistere nel lasciare perdere la scheda video (che tanto puoi sempre pensare di mettere in futuro) e prenderti un buon alimentatore a risparmio energetico (http://www.80plus.org/manu/psu/psu_join.aspx) (500 watt dovrebbero essere ampliamente sufficienti).
La bolletta energetica ringrazierà, indirettamente dovresti ottenere pure alcuni vantaggi in termini di minore rumore, e si tratta di un componente riutilizzabile in futuro considerando i tdp dei processori che, salvo i modelli top di gamma, tendono a scendere di voltaggio (per fortuna).
In realtà perfino un alimentatore come il seguente:
Seasonic S12-II 430W Super Silent (85 % di efficienza energetica) da 70 euro (iva inclusa)
sarebbe sufficiente.
Nel caso si evitino cpu da 95 watt e schede video esterne che consumano molto.
Sul discorso 4 gb di ram, con ambienti a 32 bit, una buona parte non vengono gestiti.
Se questo ti stimolasse, in futuro, a passare a linux e prenderti una distro a 64 bit ... :p
dvdknight
14-01-2009, 08:37
Al posto del 6000+ prenderei il 7750.
A default ha più o meno le stesse prestazioni del 6000 e lo puoi sempre overcloccare un po' alla bisogna.
Quoto..... è più veloce nell'editing video, di molto in alcune circostanze e consuma anche meno del 6000+!
Fatto: ho ordinato la ASROCK + il 6000 + 2 RAM.
La ASROCK A780GXE sembra veramante completa di tutto, per le performances mi basta siano in linea.
Mi riservo di aggiungere altri 2gb di RAM alla bisogna.
Idem per la sezione video: prima o poi irrobustisco il sistema con una scheda vera.
COme processore ho scelto il 6000. Potevo anche prendere il 7750... ormai è andata così.
Grazie a tutti per il prezioso supporto.
fabstars
14-01-2009, 13:46
Fatto: ho ordinato la ASROCK + il 6000 + 2 RAM.
La ASROCK A780GXE sembra veramante completa di tutto, per le performances mi basta siano in linea.
Mi riservo di aggiungere altri 2gb di RAM alla bisogna.
Idem per la sezione video: prima o poi irrobustisco il sistema con una scheda vera.
COme processore ho scelto il 6000. Potevo anche prendere il 7750... ormai è andata così.
Grazie a tutti per il prezioso supporto.
:cincin:
AleLinuxBSD
14-01-2009, 14:30
Complimenti vedrai che avrai tante belle soddisfazioni. :cincin:
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.