View Full Version : Buono da spendere per prima reflex!
Nichols79
12-01-2009, 00:15
Premessa: quella che devo andare a comprare è la mia prima reflex, non ne ho mai usata una, e attualmente posseggo una compatta Fujifilm Finepix F30 che mi permette perlomeno di lavorare a priorità di diaframma o di tempo!
“Purtroppo” sono costretto a comprare la fotocamera in un negozio di elettronica in cui mi hanno fatto un buono per la laurea, limitandomi ai loro modelli e prezzi!
Io sarei orientato sul prendere un corpo macchina stabilizzato, e da quello che mi risulta (vi prego di correggermi se sbaglio) gli unici marchi a cui potrei fare riferimento sono Pentax, Sony e Olimpus.
Questi sono i modelli con relativi prezzi che potrei acquistare da loro:
Pentax Km a 529€ con obbiettivo DA L 18-55 mm f/3,5-5,6
Pentax K200d a 599€ con obbiettivo smc DA 18-55 mm f/3,5-5,6 AL.
Pentax K10d a 599€ con obbiettivo smc DA 18-55 mm f/3,5-5,6 AL.
Olimpus e510 a 599€
Sony a200k a 469€
Passando ai corpi non stabilizzati:
Canon 450d a 739€
Canon 1000d a 549€
Nikon d40 a 399€
Nikon d40x a 599€
Nikon d80 a 699€
Tutte le reflex sono in kit con ottica "base" ma non ho segnato tutte le ottiche, purtroppo non hanno alcun kit con le 2 ottiche base tipo un 18-55 + un 50-200!
A meno che non abbiano caratteristiche particolarmente rilevanti per il prezzo e per la mancanza del corpo macchina stabilizzato escluderei la Canon 450d e la Nikon d80, ma se secondo voi ne vale la pena faccio uno sforzo economico e continuo a tenerle in considerazione!
Qualunque sarà la mia scelta sicuramente comprerò da subito un'altra ottica tipo 50-200 mm!
Eccovi alcune domande per scremare un pò la lista, vi prego di scusarmi se dovessi fare delle affermazioni totalmente sbagliate o discutibili:
1)Secondo voi faccio bene a puntare su un corpo macchina stabilizzato per poter risparmiare in futuro sul costo finale delle ottiche, rischiando però di non poter accedere a un parco ottiche "vasto" sia per il nuovo che per l'usato come quello di Nikon o Canon?
2)Eventualmente tra le reflex con corpo macchina stabilizzato quale mi consigliate con quei prezzi e perchè? Da quel che ho letto io ero propenso per la Pentax K200D, a quel prezzo rispetto alle altre vi sembra la scelta giusta?
Abbiate molta pazienza, grazie a tutti, ciao!
SuperMariano81
12-01-2009, 07:30
1) dipende da te, se hai soldi e voglia di spendere per le ottiche o meno.
2) nikon d80
guarda la mia firma.
non hanno la olympus e-520 con le due ottiche?
WildBoar
12-01-2009, 08:57
1) dipende da te, se hai soldi e voglia di spendere per le ottiche o meno.
2) nikon d80
guarda la mia firma.
concordo la d80 per me è la migliore dell'elenco, seguita subito dopo dalla k10d (ancora si trova?).
per le ottiche puoi anche inizialmente farti bastare il 18-55vr/is poi vedrai se e cos'altro ti servirà, non farti nenache troppi problemi se non hai il sensore stabilizzato, se se il tipo che non compra vecchie ottiche e le vuole stabilizzare, i nuovi zoom vr e is costano come la concorrenza e come stabilizzazione vanno anche meglio!
Tra tutte quelle la k10d,però se vuoi una cosa + user friendly prenditi la k200,la k10 non ha nessuna modalità automatica,apparte la verde.
Lascia perdere Sony,personalmente le foto che sfornano non mi piacciono proprio,quando daranno fuoco al Bionz forse comincerò a guardarle.
Le due piccole canon a quei prezzi no,la d40/d40x no(niente stabilizzatore,niente motore autofocus...)
L'unica altra macchina interessante tra quelle è la d80,ma considera che costa 100€ in + della k10 e non essendo stabilizzata ti costringe a pagare lo stabilizzatore per ogni ottica che vorrai comprare.
Inoltre ha lo stesso sensore della k10,ma quest'ultima ti da qualcosa in +(ad esempio un bel corpo tropicalizzato,che compreso nel prezzo non fa mai schifo).
Di contro attingere allo sterminato parco ottiche Nikon tra nuovo e usato è + facile rispetto a Pentax che ne ha meno,anche se è retrocompatibile con tutte le sue ottiche degli ultimi 30 anni.
L'ottica kit di Pentax è la migliore,insieme a quella di Olympus
Bisognerebbe sapere di quanto è il buono.
In altri negozi:
Nikon D80+ AF DX 18 55mm costa 615 euro.
Nikon D80 solo corpo costa 475 euro.
Pentax K200D + DA 18-55mm f/3,5-5,6 costa 465 euro.
Nichols79
12-01-2009, 09:30
non hanno la olympus e-520 con le due ottiche?
Sembra assurdo anche a me, ma in questo momento non hanno ne possono ritirare (io non ho fretta e il buono non ha scadenza) alcun modello con le due ottiche che a mio modesto parere rappresentano forse la migliore soluzione dal punto di vista puramente economico per un principiante come me!
Tutti i modelli che ho elencato sono esposti in vetrina, tranne la Pentax K200D che dovrebbe essere ritirata da un'altro loro punto vendita! Sinceramente per la olympus e-520 dovrò chiedere se sarà possibile averla e a che prezzo!
Grazie, ciao!
WildBoar
12-01-2009, 09:36
Sembra assurdo anche a me, ma in questo momento non hanno ne possono ritirare (io non ho fretta e il buono non ha scadenza) alcun modello con le due ottiche che a mio modesto parere rappresentano forse la migliore soluzione dal punto di vista puramente economico per un principiante come me!
Tutti i modelli che ho elencato sono esposti in vetrina, tranne la Pentax K200D che dovrebbe essere ritirata da un'altro loro punto vendita! Sinceramente per la olympus e-520 dovrò chiedere se sarà possibile averla e a che prezzo!
Grazie, ciao!
se come dicevi nell'altro post ci tieni particolarmente al rumore contenuto le olympus e le sony le puoi anche eliminare dall'elenco (non che facciano schifo sia chiaro, ma vuoi per il sensore più piccolo delle oly, vuoi per altri motivi, ad alti iso sono un po indietro rispetto alle altre...)
Nichols79
12-01-2009, 09:36
Bisognerebbe sapere di quanto è il buono.
In altri negozi:
Nikon D80+ AF DX 18 55mm costa 615 euro.
Nikon D80 solo corpo costa 475 euro.
Pentax K200D + DA 18-55mm f/3,5-5,6 costa 465 euro.
Il buono è di 1000€, ma viste le mie esigenze vorrei spendere il meno possibile, in modo da utilizzare la parte restante per poter comprare qualche ottica, magari altrove visti i prezzzi che hanno! A i miei serve un frigo, loro lo prenderanno li, così a me arriveranno circa 400€ liquidi da usare dove e come voglio!
Nichols79
12-01-2009, 10:03
1) dipende da te, se hai soldi e voglia di spendere per le ottiche o meno.
2) nikon d80
guarda la mia firma.
1)La voglia di spendere potrebbe venirmi, ma sicuramente non ho soldi da spendere e difficilmente ne avrò nel breve/medio periodo, e dato che conoscendomi sicuramente non spederò mai per un ottica + di 400€ preferirei prendere qualcosa di meno performante ma con un migliore rapporto qualità/prezzo per questo motivo mi stavo orientando su corpi macchina stabilizzati!
2)Dopo quanto ho appena precisato tu personalmente cosa mi consigli?
Nichols79
12-01-2009, 10:46
Riassumendo:
Attualmente i modelli che mi consigliate sono:
Pentax K200D (http://www.dpreview.com/reviews/pentaxk200d/) a me verrebbe a costare 599€ mentre normalmente su internet dovrebbe essere sui 450€
Pentax K10D (http://www.dpreview.com/reviews/PentaxK10D/) a me verrebbe a costare 599€ mentre normalmente su internet dovrebbe essere sui 700€
Nikon D80 (http://www.dpreview.com/reviews/nikond80/) a me verrebbe a costare 699€ (quindi 100€ in + rispetto ai 2 modelli precedenti) mentre normalmente su internet dovrebbe essere sui 600€
Volendo fare una rapida comparativa: http://www.dpreview.com/reviews/compare_post.asp?method=sidebyside&cameras=pentax_k200d%2Cpentax_k10d%2Cnikon_d80&show=all
Se ho capito bene la k10d e la d80 si possono catalogare come semiprofessionali ma sono uscite a fine 2006, mentre la k200d dovrebbe essere una una buona entry level recente! Potreste elencarmi quali secondo voi sono i pro e i contro in un paragone tra questi 3 modelli?
Vi ringrazio tutti quanti per i consigli che mi avete dato fin ora, ma una cosa non mi è ancora chiara: parlando di ottiche di qualità medio/bassa (per intenderci sotto i 400€) a parità di lunghezza focale, luminosità e qualità generale, un modello stabilizzato orientativamente quanto costa in + della controparte non stabilizzata?
la k200D non è altro che una k10 ridimensionata in un corpo un po' meno professionale.
Le 3 meccaniche che elenchi hanno tutte il medesimo sensore(prodotto da sony).
SuperMariano81
12-01-2009, 11:41
non conosco il parco ottiche Pentax ma continuo a dire nikon D80
il parco ottiche pentax se uno non deve campare di fotografia naturalistica come John Shaw è + che sufficiente,nel suo caso non credo gli si porrebbe troppo il problema tra poter scegliere tra il parco ottiche nikon o quello pentax,mi pare evidete che non abbia particolari esigenze di ottiche ultraveloci,o tele estremi.
Se fa come me e si prende una k10 col 18-55 e il 55-300 già prima che lo porta al limite ce ne vuole che ce ne vuole;)
A prescindere dal discorso ottiche tra la d80 e la k10 preferisco la k10,il motore autofocus nel corpo,il sensore stabilizzato e il corpo tropicalizzato non mi dispiacciono(e mi permettono di avere ottiche non stabilizzate e non motorizzate),il 18-55 è onesto e decente (soprassediamo su quello che ti danno nikon e canon),e i colori pentax possono essere confrontati solo con quei mostri del colore di Fuji.
Del resto se non l'avessi pensato non l'avrei comprata,a un certo punto diventa pure un fatto di preferenza personale.
Se uno comincia a pensare che gli interessa trovare con una certa facilità determinate ottiche anche nel parco usato,allora vada su Nikon.
D4rkAng3l
12-01-2009, 12:14
nchiaaa la Olimpus e510 a 599€ è un furtoooo...per le altre non sò bene i prezzi ma anche la Km mi pare troppo...a sto punto vai di k200 o di k10...
Nichols79
12-01-2009, 12:14
la k200D non è altro che una k10 ridimensionata in un corpo un po' meno professionale.
Le 3 meccaniche che elenchi hanno tutte il medesimo sensore(prodotto da sony).
Per ridimensionata cosa intendi? come dimensioni fisiche o che ha qualcosa in meno?
Scusa la domanda cretina, ma il fatto che la K10D sia della fine 2006 e la K200D della fine del 2008 è influente?
Cmq confrontando solo questi 2 modelli (tengo ancora in conto anche la nikon d80) della k200d mi piace il fatto che abbia delle scene preimpostate che per un neofita delle reflex come me possono sempre essere utili, mentre della K10D mi piace la doppia ghiera (quindi ha + comandi a portata di mano?), il pentaprisma invece del pentaspecchio e la batteria propretaria, in + in base ai prezzi di mercato e ai prezzi del negozio in cui ho il buono mi conviene...
Oltre a queste differenze ce ne sono altre tra i 2 modelli?
La batteria della k10D quanto dura? in quanto si ricarica?
Nichols79
12-01-2009, 12:17
non conosco il parco ottiche Pentax ma continuo a dire nikon D80
Al di la del parco ottiche, parlando solo di corpo macchina, perchè mi consigli la d80 rispetto alla k10d?
Secondo te, quali sono i pro e i contro dei due modelli?
WildBoar
12-01-2009, 12:30
Se ho capito bene la k10d e la d80 si possono catalogare come semiprofessionali ma sono uscite a fine 2006, mentre la k200d dovrebbe essere una una buona entry level recente! Potreste elencarmi quali secondo voi sono i pro e i contro in un paragone tra questi 3 modelli?
Vi ringrazio tutti quanti per i consigli che mi avete dato fin ora, ma una cosa non mi è ancora chiara: parlando di ottiche di qualità medio/bassa (per intenderci sotto i 400€) a parità di lunghezza focale, luminosità e qualità generale, un modello stabilizzato orientativamente quanto costa in + della controparte non stabilizzata?
se riamani sulle ottiche in kit come prezzi e qualità stiamo lì poi ti basta andare su trovaprezzi, ad esempio lo zoom tele che proabilmente vorrai aggiungere sara uno tra:
canon 55-250 is (250)
nikon 55-200 vr (200)
Pentax 55-300mm (300)
olympus 40-150mm (250)
tra parentesi sono tra i prezzi minimi che ho visto
come vedi tra le ottiche "base" cambia poco cambia invece tra
Canon EF 70-200mm f/2.8 USM L IS (1500)
Canon EF 70-200mm f/2.8 USM L (1100)
come vedi sulle ottiche professionali se lo fanno pagare molto il vr/is il problema è relativo perchè tali ottiche in casa pentax o olympus non ci sono o nel secondo caso se li fanno pagare altrettanto
A prescindere dal discorso ottiche tra la d80 e la k10 preferisco la k10,il motore autofocus nel corpo,il sensore stabilizzato e il corpo tropicalizzato non mi dispiacciono(e mi permettono di avere ottiche non stabilizzate e non motorizzate),il 18-55 è onesto e decente (soprassediamo su quello che ti danno nikon e canon),
.
otticamente i nuovi 18-55 canon e nikon is/vr sono all'altezza del pentax, anzi forse anche meglio a detta anche di siti affidabili (vedi photozone.de), di certo non si può dire lo stesso sulla qualità costruttiva di tali ottiche (decisamete più plasticose le canon e nikon kit)
Per ridimensionata cosa intendi? come dimensioni fisiche o che ha qualcosa in meno?
Scusa la domanda cretina, ma il fatto che la K10D sia della fine 2006 e la K200D della fine del 2008 è influente?
Cmq confrontando solo questi 2 modelli (tengo ancora in conto anche la nikon d80) della k200d mi piace il fatto che abbia delle scene preimpostate che per un neofita delle reflex come me possono sempre essere utili, mentre della K10D mi piace la doppia ghiera (quindi ha + comandi a portata di mano?), il pentaprisma invece del pentaspecchio e la batteria propretaria, in + in base ai prezzi di mercato e ai prezzi del negozio in cui ho il buono mi conviene...
Oltre a queste differenze ce ne sono altre tra i 2 modelli?
La batteria della k10D quanto dura? in quanto si ricarica?
Ti ho dato un po' di info nel mio post poco sopra,ora rispondo anche a questo.
No non intendo come dimensioni fisiche(si ok anche quelle) intendevo come funzionalità,il corpo della k10 ha + controlli fuori da non dover andare a cercare nei menù.
che una sia del 2008 e l'altra del 2006 non cambia niente,come già detto sopra l k200 è praticamente la k10 col corpo semplificato.
le differenze sono quelle qualche comando in meno a portata di mano,il pentaspecchio e le batterie stilo.
la batteria della k10 si ricarica in 3 ore ma dura 8-900 scatti,non si scarica presto,se proprio ne vuoi qualcuna di riserva la compri su ebay compatibile,5€ e passa la paura,visti i costi irrisori io ne ho 3.
SuperMariano81
12-01-2009, 12:48
Al di la del parco ottiche, parlando solo di corpo macchina, perchè mi consigli la d80 rispetto alla k10d?
Secondo te, quali sono i pro e i contro dei due modelli?
Non conosco pentax, ed conosco poco nikon, però (secondo me) il parco ottiche è fondamentale, molto più del corpo stesso.
Quando scegli una marca, ovviamente, scegli le sue ottiche (compresi i vari obbiettivi compabiliti quali sigma, tokina, tamron & co. )
Nikon e Canon hanno il vantaggio di "riempire" i mercatini dell'usato, quindi un determinato obbiettivo lo trovi con più facilità.
Se dovessi consigliarti un corpo fuori lista direi Canon 40D o Canon50D (propendo per la prima).
Nichols79
12-01-2009, 13:08
Non conosco pentax, ed conosco poco nikon, però (secondo me) il parco ottiche è fondamentale, molto più del corpo stesso.
Quando scegli una marca, ovviamente, scegli le sue ottiche (compresi i vari obbiettivi compabiliti quali sigma, tokina, tamron & co. )
Nikon e Canon hanno il vantaggio di "riempire" i mercatini dell'usato, quindi un determinato obbiettivo lo trovi con più facilità.
Se dovessi consigliarti un corpo fuori lista direi Canon 40D o Canon50D (propendo per la prima).
Purtroppo causa buono da spendere sono vincolato a quei modelli e a quei prezzi, cmq grazie per i tuoi consigli!
Nichols79
12-01-2009, 13:14
A prescindere dal discorso ottiche tra la d80 e la k10 preferisco la k10,il motore autofocus nel corpo...
Scusami se ti sto tartassando con domande che sicuramente per voi sono banali, ma all'atto pratico cosa comporta avere o meno il motore autofocus nel corpo?
SuperMariano81
12-01-2009, 13:16
Purtroppo causa buono da spendere sono vincolato a quei modelli e a quei prezzi, cmq grazie per i tuoi consigli!
Dico allora D80, anche se ripeto, pentax non la conosco :fagiano:
che puoi comprare ottiche non stabilizzate quindi meno costose
Nichols79
12-01-2009, 13:33
Dico allora D80, anche se ripeto, pentax non la conosco :fagiano:
Dato che pentax non la conosci (ti ringrazio per la tua sincerità) mi potresti spiegare cosa ti piace dell'insieme d80 e ottiche Nikon?
Vendicatore
12-01-2009, 13:34
A parte che anche la D80 ha il MAF nel corpo (così come la doppia ghiera), ma questo è un altro discorso.
Avere il MAF integrato significa non perdere l'autofocus utilizzando vecchie ottiche AF e AF-D (parlo di Nikon).
Non averlo significa dover prendere ottiche motorizzate.
Nichols79
12-01-2009, 13:36
che puoi comprare ottiche non stabilizzate quindi meno costose
Gentilmente potresti farmi qualche esempio come ha fatto WildBoar qui: http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=25808515&postcount=18
per spiegarmi su cosa si basano le tue affermazioni?
SuperMariano81
12-01-2009, 14:10
sicuri che la d80 non abbia il motore autofocus ?
Nikon è una garanzia, una delle grandi marche dell'ottica, ha numerosi anni di esperienza alle spalle.
personalmente in giugno cercavo una D80, ho trovato una canon 30D e quindi sono passato a canon, ma come qualità di ottiche e macchine si equivalgono, specie a livello amatoriale.
Per il discorso is (image stabilizer) è canon mentre vr (vibran reduction) è nikon sono le ottiche che hanno un motore interno per evitare il mosso-micromosso, possono salvarti in determinate situazioni.
Di contro hanno peso e costi più alti.
WildBoar
12-01-2009, 14:31
sicuri che la d80 non abbia il motore autofocus ?
ma certo ce ce l'ha. quello che non ha è lo stabilizzatore sul sensore come d'altronde per scelta dei produttori non lo ha nessuna canon o nikon.
SuperMariano81
12-01-2009, 14:51
ma certo ce ce l'ha. quello che non ha è lo stabilizzatore sul sensore come d'altronde per scelta dei produttori non lo ha nessuna canon o nikon.
Ottimo, grazie :D
sicuri che la d80 non abbia il motore autofocus ?
no quella è la d40\d40x,d60
Chelidon
12-01-2009, 18:50
se come dicevi nell'altro post ci tieni particolarmente al rumore contenuto le olympus e le sony le puoi anche eliminare dall'elenco (non che facciano schifo sia chiaro, ma vuoi per il sensore più piccolo delle oly, vuoi per altri motivi, ad alti iso sono un po indietro rispetto alle altre...)
Ma anche no! :p A meno di esperienze dirette non mi sembra che i possessori di Olympus o Sony si disperino anzi la maggior parte è convinta e soddisfatta! Anche visto che minimo la metà delle fotocamere citate da lui ha sensore Sony anche se marchiate Nikon o Pentax :read: magari il JPG finale delle Sony sarà pure processato, ma se usa il raw e ci lavora su (come credo faccia uno a cui da fastidio il rumore) non credo otterrà risultati tanto diversi, semmai i motivi per scartarle possono essere altri per dire se uno ha in programma di acquistare un ultra-grandangolare a prezzi non eccessivi deve scartare Olympus ma poi è avvantaggiato sui costi dalla parte tele, quindi è una cosa personale.. :)
Due cose un parco ottiche vasto almeno per le tue esigenze ce l'hanno tutte le marche a meno che tu non vada a spendere migliaia di euro su un obiettivo nel qual caso la fascia pro è più accontentata da Canon in primis seguita da nikon (ma non mi sembra il tuo caso ;) ) per quanto riguarda i mercatini basta sapersi rivolgere nel posto giusto e si trova tutto per tutti i marchi (certo quelli più venduto con più frequenza, ma nel caso peggiore si aspetta e cerca un po' non mi sembra che uno compri obiettvi tutti i giorni), semmai il contrario cioè in un centro commerciale più difficilmente troverai ottiche per Sony, olympus e pentax ma solo per un fattore di vendite non a caso è più facile trovare gli zoommoni tipo bridge (anche perché se cerchi qualcosa di particolare dubito sia quello il posto a cui rivolgersi) poi considerati i prezzi dubito sia pure conveniente..
Secondo me se proprio sei costretto a comprare lì e pensi che questa passione crescerà prenderei la k10 (se costasse meno la k200), però i prezzi non sono molto concorrenziali e potresti anche aspettare e prendere una olympus (che secondo me ti verrebbe a costare meno e non sarebbe male), in ogni caso vai nel negozio e provale prima di acquistare. ;)
D4rkAng3l
12-01-2009, 19:17
se come dicevi nell'altro post ci tieni particolarmente al rumore contenuto le olympus e le sony le puoi anche eliminare dall'elenco (non che facciano schifo sia chiaro, ma vuoi per il sensore più piccolo delle oly, vuoi per altri motivi, ad alti iso sono un po indietro rispetto alle altre...)
Ti sbagli: io ho l'Olympus e-520 e sono soddisfattissimo di come gestisce il rumore e fino a 800 ISO è agli stessi livelli della concorrenza più o meno...non ci sono differenze sostanziali...
Mio padre ha comprato la Sony Alfa 350 da 14 mp...alcuni dicono che sia più rumorosa di altre fotocamere a causa dei 14mp...noi francamente non abbiamo notato affatto questa cosa...anzi che dire...foto dettagliatissime :)
Nichols79
12-01-2009, 20:21
A questo punto la mia scelta si restringe a Pentax K10D e Nikon D80, e per quelle che sono le mie esigenze (spendere meno di 400€ per un ottica tipo 50-200 come quelle dei kit) da quel che ho capito entrambi i marchi vanno + che bene anche come parco ottiche!
A questo punto penso che farò la scelta impugnandole, ho delle mani molto grandi!
Ovviamente, dato che anche leggendo le caratteristiche tecniche io non ne capisco + di tanto, se qualcuno volesse darmi qualche altro consiglio facendo un paragone tra i 2 modelli sarebbe ben accetto!
Grazie a tutti, ciao!
Nichols79
13-01-2009, 13:09
Dimenticavo: io sono un portatore sano di occhiali! :D
Sia la k10d che la d80 consentono di regolare le diottrie dell'obbiettivo?
Grazie, ciao!
SuperMariano81
13-01-2009, 13:53
Dimenticavo: io sono un portatore sano di occhiali! :D
Sia la k10d che la d80 consentono di regolare le diottrie dell'obbiettivo?
Grazie, ciao!
che sappia tutte le macchine reflex lo hanno, in più nikon dovrebbe avere la possibilità di sosituire il vetrino con un specifico (se sei orbo come una talpa)
non so se pentax e canon hanno lo stesso accessorio ma penso di si.
Nichols79
18-01-2009, 16:54
Alla fine ho deciso per la k10D!
Cosa mi ha convinto a sceglierla rispetto alla D80?
Partendo dal presupposto che entrambe mi son sembrate delle ottime macchine per quelle che possono essere le mie esigenze, quello che ha maggiormente inciso sulla mia decisione finale è forse il migliore rapporto prezzo/qualità che penso mi possa dare l'ambiente pentax, almeno in quello che presumo sarà il mio campo di utilizzo!
Ieri è stata una giornata impegnativa:
nella mattinata ho avuto modo di toccare con mano e di utilizzare una k20D, tutto ciò grazie ad un collega che è venuto fin a casa mia, a spiegarmi con pazienza (gli ho anche chiesto come dovevo impugnarla :lol: ), obbiettività e competenza i prò e i contro di questo marchio per quanto riguarda i corpi macchina e il parco obbiettivi!
Nel pomeriggio sono andato a vedere e provare la D80, forse perchè così ho risparmiato 100€, forse perchè non ho avuto chi mi spiegasse "il mondo Nikon" come chi mi ha spiegato "il mondo Pentax" alla fine ho preso la mia K10D!
Ringrazio tutti per le vostre opinioni e i vostri consigli...
Sicuramente ci beccheremo ben presto su questo forum...
sicuri che la d80 non abbia il motore autofocus ?
Nikon è una garanzia, una delle grandi marche dell'ottica, ha numerosi anni di esperienza alle spalle.
beh perchè pentax non è una delle grandi marche dell'ottica e non ha esperienza? :D
ha inventato le reflex
ha inventato l'autofocus
ha inventato la priorità ai diaframmi
ha inventato il pentaprisma
ha inventato il trattamento antiriflesso multistrato
ha inventato la misurazione spot
non mi pare poco :D
si era impigrita con le prime reglex digitali, ma mi pare che ora abbia ripreso alla grande offrendo prodotti eccellenti che non hanno nulla da invidiare soprattutto per rapporto prezzo/qualità, inoltre tieni conto che con pentax puoi usare tutto il parco ottiche prodotto dagli anni 70 in poi, nessuna esclusa, senza perdere niente (anzi guadagnando la stabilizzazione) e con anello adattatore pure le ottiche a vite, questo ne nikon ne canon lo fanno
le ottiche sono ottime, il corpo della K10 è un gioiello, il mirino è pure più luminoso della D80
se dovessi scegliere tra k10 e D80 sceglierei la K10 senza indugio, sceglierei altro solo se mi servisse un tele sopra i 300mm
Alla fine ho deciso per la k10D!
Cosa mi ha convinto a sceglierla rispetto alla D80?
Partendo dal presupposto che entrambe mi son sembrate delle ottime macchine per quelle che possono essere le mie esigenze, quello che ha maggiormente inciso sulla mia decisione finale è forse il migliore rapporto prezzo/qualità che penso mi possa dare l'ambiente pentax, almeno in quello che presumo sarà il mio campo di utilizzo!
Ieri è stata una giornata impegnativa:
nella mattinata ho avuto modo di toccare con mano e di utilizzare una k20D, tutto ciò grazie ad un collega che è venuto fin a casa mia, a spiegarmi con pazienza (gli ho anche chiesto come dovevo impugnarla :lol: ), obbiettività e competenza i prò e i contro di questo marchio per quanto riguarda i corpi macchina e il parco obbiettivi!
Nel pomeriggio sono andato a vedere e provare la D80, forse perchè così ho risparmiato 100€, forse perchè non ho avuto chi mi spiegasse "il mondo Nikon" come chi mi ha spiegato "il mondo Pentax" alla fine ho preso la mia K10D!
Ringrazio tutti per le vostre opinioni e i vostri consigli...
Sicuramente ci beccheremo ben presto su questo forum...
hai fatto una buona scelta ;) entrambe sono ottime macchine ma imho la pentax ha qualcosina in più
SuperMariano81
18-01-2009, 21:23
beh perchè pentax non è una delle grandi marche dell'ottica e non ha esperienza? :D
ha inventato le reflex
ha inventato l'autofocus
ha inventato la priorità ai diaframmi
ha inventato il pentaprisma
ha inventato il trattamento antiriflesso multistrato
ha inventato la misurazione spot
non mi pare poco :D
Non è poco ma nemmeno canon o nikon sono le ultime arrivate
Non è poco ma nemmeno canon o nikon sono le ultime arrivate
mai detto il contrario, anzi in campo pro pentax non ha mai sfondato nel 35mm
ma non è che nikon è "storica" e le altre no ;)
insomma, prendere nikon come esempio da fidarsi a causa del suo pionierismo lascia il tempo che trova, proprio per il fatto che quanto a invenzioni e storicità altre marche non hanno nulla da invidiare :D soprattutto pentax poi, dato che può essere considerata l'azienda che ha maggiormente contribuito allo sviluppo delle fotocamere reflex :D
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.