PDA

View Full Version : Il Cisalpino? Bannatelo!


Gemma
11-01-2009, 20:19
SEV: basta Cisalpino finché non rispetta "qualità svizzera"
Il Sindacato svizzero del personale dei trasporti (SEV) ne ha abbastanza del Cisalpino, il treno ad assetto variabile di produzione italiana che fa spesso parlare di sé per i suoi guasti e ritardi. Il SEV esige dalle Ferrovie federali che sia bandito dalla rete ferroviaria nazionale fino a che non avrà raggiunto uno "standard di qualità svizzero". Le FFS e la Cisalpino SA hanno indicato che prenderanno posizione in giornata.
Pubblicità Foto: Keystone
Ora basta, dice il SEV "I viaggiatori e il personale sono incomodati dagli inconvenienti, hanno perso la fiducia nel treno Cisalpino", si legge in una nota pubblicata oggi dal sindacato. "È molto meglio dover cambiare una volta in una stazione che rimanere bloccati in aperta campagna o addirittura in una galleria", afferma il presidente ad interim del SEV Giorgio Tuti, citato nella nota.

Tuti aveva già espresso ieri sera il suo disappunto durante la trasmissione informativa della TV svizzerotedesca "10vor10" dopo che in giornata la galleria di base del Lötschberg era rimasta bloccata per due a causa di un treno pendolino della Cisalpino rimasto in panne nella stazione di soccorso di Ferden (VS), situata all'interno del tunnel, con 200 passeggeri a bordo. La chiusura della galleria ha provocato notevoli disagi: una deviazione degli InterCity a due piani sulla linea di montagna via Kandersteg-Goppenstein non è infatti possibile.

Secondo il SEV è il momento di intervenire. Il sindacato esige dalle FFS che le composizioni della Cisalpino abbiano una manutenzione "di livello svizzero" affinché siano affidabili come gli altri treni elvetici: "fino a che non sarà raggiunto questo livello sulla rete svizzera devono circolare convogli sostitutivi che rispettano queste esigenze", afferma Tuti. "Se non fosse possibile ottenere queste norme di qualità nell'ambito della odierna società, il SEV esige dalle FFS che rilevino la maggioranza, e dunque la direzione, della società Cisalpino".

La Cisalpino SA è affiliata delle FFS e di Trenitalia. I suoi convogli ad assetto variabile provocano regolarmente grattacapi alle FFS. Negli ultimi anni ripetute avarie, guasti, cancellazioni e ritardi hanno perturbato i viaggi sugli assi del San Gottardo e del Sempione.



:asd:

jan
11-01-2009, 20:20
:asd:
mamma mia se qualche funzionario del sev dovesse venire in italia :D

ferste
11-01-2009, 22:11
mamma mia se qualche funzionario del sev dovesse venire in italia :D

collasserebbe dopo 20 minuti.......:cry:

mattiast
11-01-2009, 22:15
vabbè ma c'è tutto un retroscena dietro... la notizia così cruda non rende.

easyand
11-01-2009, 22:29
preso 2 volte, mai avuto problemi anzi

Fradetti
11-01-2009, 22:35
http://img.freeforumzone.it/upload/466908_rezzonico.jpg

Potevo rimanere offeso dal disservizio :Prrr:

dave4mame
11-01-2009, 22:49
e faccio presente che, almeno fino a un paio d'anni fa, il cisalpino era di gran lunga il miglior treno che circolasse in italia.

se dovessero prendere un interregionale.. che direbbero?

Gemma
12-01-2009, 07:58
vabbè ma c'è tutto un retroscena dietro... la notizia così cruda non rende.

sarebbe?

cocis
12-01-2009, 08:00
mamma mia se qualche funzionario del sev dovesse venire in italia :D


chiuderebbe tutta l'italia :asd:

IpseDixit
04-02-2009, 19:30
Corre ormai su binari sempre più roventi, il Cisalpino. Dopo la rabbia degli utenti, l'altro giorno al capolinea è giunta la pazienza delle autorità federali: l'interminabile catena di disservizi deve terminare.

"Non posso andare a Bruxelles a ritirare un premio per la politica dei trasporti svizzera e assistere senza reagire ai disagi causati dal Cisalpino".

Sono le parole del consigliere federale Moritz Leuenberger che l'altro giorno ha commentato i passi intrapresi dal suo dipartimento (ambiente, trasporti, energia e comunicazioni).

Non passa giorno, o quasi, senza che Cisalpino faccia parlare di sé. "Un treno chiamato disastro" è l'epiteto più frequente usato dagli utenti, sempre più esasperati. Ma ora la resa dei conti si sposta a livelli ufficiali, dopo che l'Ufficio federale dei trasporti (UFT) ha lanciato un avvertimento dai toni ultimativi.

La Confederazione ha ammonito la società Cisalpino SA e ha chiesto in tempi brevissimi - entro fine febbraio - un rapporto dettagliato sulle cause dei problemi. In particolare, l'UFT esige che il gruppo un'alleanza paritetica italo-svizzera fra Trenitalia e le Ferrovie federali svizzere (FFS) - indichi come intende tornare ad offrire un servizio di trasporto efficiente.

Se la situazione non dovesse migliorare, - come spiegato nei giorni scorsi dal portavoce dell'UFT Davide Demicheli - sulla società pende la spada di Damocle del ritiro della concessione per il trasporto delle persone, che scade nel 2017.

Una fiducia che deraglia

Intanto l'imbarazzo cresce per i vertici di Cisalpino. Il presidente della direzione generale Alain Barbey, invitato venerdì scorso alla trasmissione televisiva Patti Chiari in onda sulla TSI (Televisione della Svizzera italiana), ha cercato garbatamente di rispondere alla manifesta insofferenza dei viaggiatori, alle prese non solo con ritardi, ma anche con condizioni di igiene penose e miserabili, come documentato dall'inchiesta televisiva.

Una posizione scomoda sempre più difficile da gestire, anche se la società Cisalpino ha recentemente deciso di stanziare cinque milioni di franchi per una riorganizzazione radicale della manutenzione dei propri convogli. Ma dopo l'ultimatum dell'UFT, come intende rispondere la società Cisalpino?

"Comprendiamo la preoccupazione della Confederazione. La situazione attuale - dichiara a swissinfo Anna Riva, dell'Ufficio stampa - è insoddisfacente anche dal nostro punto di vista. Le disposizioni dell'UFT sono ancora in fase di discussione. In ogni caso verranno messe in atto ulteriori misure correttive, grazie alle quali la situazione dovrebbe, come detto, progressivamente migliorare".

"Le cause dei disagi del Cisalpino - ci tiene a ricordare Anna Riva - sono da ricercare innanzitutto nella mancata consegna dei nuovi pendolini da parte della ditta costruttrice e dal fatto che i nostri partner non hanno svolto la manutenzione dei nostri treni, non adempiendo agli accordi contrattuali".

Le scorse settimane Cisalpino aveva già preso provvedimenti per migliorare la qualità dei treni: parte degli attuali collegamenti vengono effettuati con materiale rotabile FFS e Trenitalia; questa misura permetterà di realizzare la manutenzione straordinaria sulla flotta ETR 470.
Le misure adottate dalle FFS

Le FFS, che ritengono la situazione attuale effettivamente totalmente "insoddisfacente" per la clientela del trasporto ferroviario, hanno manifestato piena comprensione per il deciso intervento delle autorità federali.

L'ex regia federale si è detta pronta ad analizzare un possibile trasferimento della manutenzione in Svizzera, ma precisa che l'operazione non è esente da problemi: da un lato in Svizzera non vi sono la necessaria infrastruttura e le competenze specifiche per la manutenzione dell'ETR 470, d'altro lato vi sono vincoli e obblighi contrattuali con il partner Trenitalia, detentore del 50% del pacchetto azionario di Cisalpino.

"Le FFS sono molto dispiaciute per i disagi arrecati alla clientela. Dopo i massicci problemi fatti registrare dai treni della Cisalpino nelle ultime settimane - spiega a swissinfo il portavoce Alessandro Malfanti – la principale preoccupazione delle FFS è stata quella di stabilizzare l'orario sull'asse del San Gottardo e del Lötschberg con l'impiego di treni delle FFS".

"Oggi l'orario nazionale - continua Malfanti - è stato stabilizzato e per la clientela che si sposta dalla Svizzera tedesca verso il Ticino e viceversa, i treni viaggiano secondo orario. Questa soluzione transitoria comporta però dei disagi per la clientela del traffico internazionale che richiede di cambiare treno a Domodossola e a Lugano per recarsi a Milano. Di più, insomma, in queste condizioni non si può fare".

Malfanti ricorda che tra Zurigo e Milano vengono offerti giornalmente sette collegamenti, di cui tre vengono attualmente assicurati con i treni Pendolino Cisalpino del tipo ETR 470. Altri quattro collegamenti diretti sono garantiti da e verso Milano, con i pendolini-Intercity delle FFS con cambio a Lugano, tra Zurigo e Lugano. La sera viene inoltre offerto un ulteriore collegamento da Milano verso Lucerna–Basilea con cambio a Lugano.

http://www.swissinfo.org/ita/prima_pagina/Cisalpino_la_pazienza_e_giunta_al_capolinea.html?siteSect=105&sid=10275059&cKey=1233759631000&ty=st