Entra

View Full Version : KDE + Gnome


Dream_River
11-01-2009, 20:02
Come posso fare per poter scegliere a ogni avvio del sistema se usare KDE o Gnome?

E soprattutto, come ottengo l'ambiente KDE senza tutti i programmini legati a KDE (Dei quali ho già istallato la versione per Gnome)?

Lutra
11-01-2009, 21:12
Come posso fare per poter scegliere a ogni avvio del sistema se usare KDE o Gnome?

E soprattutto, come ottengo l'ambiente KDE senza tutti i programmini legati a KDE (Dei quali ho già istallato la versione per Gnome)?

a) al login scegli con quale tipo di WM iniziare la sessione

b) strana richiesta... comunque puoi sempre disinstallare ció che non ti serve, o no?

jeremy.83
11-01-2009, 22:49
a) vedi Lutra

b) sudo apt-get install kde-base. Ovvio che qualcosina di kde se la porta dietro ;)

Xemertix
11-01-2009, 22:54
E soprattutto, come ottengo l'ambiente KDE senza tutti i programmini legati a KDE (Dei quali ho già istallato la versione per Gnome)?

Kdemod

Dream_River
13-01-2009, 09:49
a) vedi Lutra

b) sudo apt-get install kde-base. Ovvio che qualcosina di kde se la porta dietro ;)

Io l'ho istallato kde-base, ma non mi appare fra i tipi di sezioni disponibili nelle opzioni apposite quando sono nella finestra dove inserire nome utente e password

Kdemod

Non lo trovo in Synaptic!

Comunque se da "Aggiungi/Rimuovi" provo a istallare "KDE4" mi appare il messaggio "Non è possibile installare «KDE4» sul tipo di computer in uso (i386). L'applicazione richiede delle particolari impostazioni hardware oppure il produttore ha deciso di non supportare il tipo di computer in uso."

jeremy.83
13-01-2009, 12:56
Ecco cosa succede a incasinare i repo con tutte e 2 le versioni :doh:

Prova da Synaptic a cercare kde-core e vedi qual è la versione di quel pacchetto.

Se vuoi un installazione minima di KDE, lascia stare Aggiungi/Rimuovi ;)

Dream_River
13-01-2009, 19:13
C'è l'ho fatta! Era proprio kde-core che dovevo istallare!:D

Grazie mille ragazzi, ho già provato un pò KDE e devo dire che mi ci trovo benissimo:)

Dream_River
13-01-2009, 20:16
HO FATTO LA MINCHIATA!!!!:cry: :cry: :cry:

Ho cancellato tutti i pacchetti che riguardavano Gnome, tanto ormai ho deciso di passare stabilmente a KDE

Peccato che ora non riesco a scaricare più niente con Synaptic!!! (Mi dice che il problema riguarda "it.ubuntu.itrepid..." qualcosa del genere) e non riesco nemmeno più a navigare in internet

Per fortuna che tengo sempre un Puppy Linux sulla chiavetta USB per casi come questi

Come posso fare a Togliermi da questo casino???

jeremy.83
13-01-2009, 21:05
come ti connetti?

Se via cavo apri un terminale e digita:

sudo gedit /etc/network/interfaces

e aggiungi a questo file queste 2 righe:

auto eth0
iface eth0 inet dhcp

Ovviamente sostituisci eth0 con il tuo device (es. eth1).
Riavvia e dovresti essere su internet. Fatto questo reinstalla il network manager oppure wicd.

Probabilmente cancellando gnome si è portato dietro come dipendenza anche il network manager

Dream_River
13-01-2009, 22:04
come ti connetti?


Sto Utilizzando Puppy Linux che ho istallato sulla chiavetta USB

Comunque ora prova a fare come hai detto

CaFFeiNe
13-01-2009, 23:47
ma perchè usi ubuntu
se vuoi passare stabilmente a kde? :)

anche se solitamente i pacchetti UBUNTU (non kubuntu) di kde sono abb stabili, non è meglio una distro che il kde lo integra? :)


anche perchè penso che eliminare completamente gnome da ubuntu... sia una specie di suicidio, nascendo solo con gnome...

non so come sia messa la sequela di dipendenze per ubuntu, ma penso che prima di cancellare ubuntu, dovresti come minimo soddisfare le dipendenze di kubuntu (tipo il coso dei driver proprietari etc)

insomma perchè vuoi passare questo pasticcio, quando ci sono eccellenti distro nativekde? (opensuse e mandriva come easy, slackware come hardcore)

Dream_River
14-01-2009, 16:04
Ha funzionato!!! Grazie mille del aiuto e della pazienza:D

Avresti ancora abbastanza pazienza per spiegarmi qual'è l'ultima versione stabile di Amarok e come istallarla (Il gestore di pacchetti mi ha istallato Amarok 1.4.10 con KDE 3.5.10) ora dovrei avere KDE 4.1

ma perchè usi ubuntu
se vuoi passare stabilmente a kde? :)

anche se solitamente i pacchetti UBUNTU (non kubuntu) di kde sono abb stabili, non è meglio una distro che il kde lo integra? :)


anche perchè penso che eliminare completamente gnome da ubuntu... sia una specie di suicidio, nascendo solo con gnome...

non so come sia messa la sequela di dipendenze per ubuntu, ma penso che prima di cancellare ubuntu, dovresti come minimo soddisfare le dipendenze di kubuntu (tipo il coso dei driver proprietari etc)

insomma perchè vuoi passare questo pasticcio, quando ci sono eccellenti distro nativekde? (opensuse e mandriva come easy, slackware come hardcore)

Non sono espertissimo di sistemi OpenSource, anche sa è da più di un anno che uso Ubuntu, non ho mai approfondito le mie conoscenze
Non sapevo che esistessero distribuzioni con un determinato ambiente grafico come "Nativo" (Che suppongo vogliano dire che sono state costruite per essere gestite attraverso uno specifico ambiente grafico).
Però se mi dici che potrei ottenere maggiori vantaggi passando a un altra distribuzione, potrei anche farlo.
Adesso faccio un giro su google per informarmi meglio su quale sia meglio fra le tre che mi hai proposto (Ma non essendo esperto di particolari versioni di Linux, penso che sia meglio per me non optare per una distro hardcore come Slackware:D )

CaFFeiNe
14-01-2009, 16:24
beh solitamente le distro classiche hanno il supporto a vari desktop
pero', solitamente ne ha uno "prediletto"

ubuntu è specializzata su gnome, e la versione kubuntu è mantenuta da un solo tipo con l'aiuto di pochi mi sembra...
opensuse e mandriva, parte dei loro sviluppatori fanno parte del kdeteam,quindi c'è un certo interesse nell'integrarla meglio con la propria distro... ma cmq per kde sono tra le migliori, infatti arstechnica nella recensione di opensuse 11.1 ha deciso di eleggerlo a piattaforma kde ufficiale per i test delle apps etc... essendo la migliore implementazione

che poi la novell (proprietaria del marchio suse) ha anche un team dedico alle gtk e a gnome, è un altro discorso, ma perchè è una grossa azienda...

poi se ci pensi è giusto sono specializzazioni utili, ottimizzi il lavoro, rendo piu' stabile il mio sistema, senza pero' togliere la liberta' di usarne un altro...
e mentre la novell magari ha dietro un azienda e svariate decine (penso centinaia) di dipendenti, da mettere qui e li, e puo' quindi lavorare ottimamente con kde, e bene con gnome, ubuntu ha deciso di focalizzare il su sforzo su un desktop in particolare, per ottimizzarlo e stabilizzarlo, avendo cmq un team piu' ridotto

cio' non toglie che in TUTTE le distro puoi mettere i due DE vanilla, pero' cmq quelli "integrati" hanno il pregio appunto dell'integrazione, di un doppio passaggio di betatesting etc...

Dream_River
14-01-2009, 16:37
beh solitamente le distro classiche hanno il supporto a vari desktop
pero', solitamente ne ha uno "prediletto"

ubuntu è specializzata su gnome, e la versione kubuntu è mantenuta da un solo tipo con l'aiuto di pochi mi sembra...
opensuse e mandriva, parte dei loro sviluppatori fanno parte del kdeteam,quindi c'è un certo interesse nell'integrarla meglio con la propria distro... ma cmq per kde sono tra le migliori, infatti arstechnica nella recensione di opensuse 11.1 ha deciso di eleggerlo a piattaforma kde ufficiale per i test delle apps etc... essendo la migliore implementazione

che poi la novell (proprietaria del marchio suse) ha anche un team dedico alle gtk e a gnome, è un altro discorso, ma perchè è una grossa azienda...

poi se ci pensi è giusto sono specializzazioni utili, ottimizzi il lavoro, rendo piu' stabile il mio sistema, senza pero' togliere la liberta' di usarne un altro...
e mentre la novell magari ha dietro un azienda e svariate decine (penso centinaia) di dipendenti, da mettere qui e li, e puo' quindi lavorare ottimamente con kde, e bene con gnome, ubuntu ha deciso di focalizzare il su sforzo su un desktop in particolare, per ottimizzarlo e stabilizzarlo, avendo cmq un team piu' ridotto

cio' non toglie che in TUTTE le distro puoi mettere i due DE vanilla, pero' cmq quelli "integrati" hanno il pregio appunto dell'integrazione, di un doppio passaggio di betatesting etc...

Mi sono fatto un giro su Google, ed in effetti le ragione per passare a una distro con KDE nativo sembrano essere davvero molteplici (Almeno nel mio caso che ho deciso di passare stabilmente a KDE)

Solo che sono dannatamente indeciso su Opensuse e Mandriva :cry:

Mandriva sembra estremamente semplice, ma non vorrei che nella sua semplicità finisse per essere limitativa

Opensuse sembra meno semplice, ma in effetti avere un azienda del genere alle spalle permette è rassicurante, e sembra godere di un supporto maggiore

Comunque, una curiosità, se passo a una di queste due, non potrò più utilizzare alcuni programmi che utilizzavo spesso con Ubuntu, ad esempio Deluge e A-Mule?

Ci sono differenze sostanziali fra la versione a pagamento e quella gratuita di OpenSuse?

CaFFeiNe
14-01-2009, 17:56
la versione a pagamento monta pacchetti piu' vecchi, ma stabilizzati nel tempo
e da' il supporto telefonico incluso nel pacchetto (con gli assistenti della novell)

la opensuse è una qualunque distro, che fa da banco di prova per la suse (che poi viene usata in ambito enterprise è inutile la Suse su un desktop)

puoi usare tutti i programmi di linux su qualunque distro, i repository di opensuse sono tanti (basta che una volta installa apri yast(il software di gestione specifico delle distro suse) ) aggiungi sorgenti, e ci sono svariati repository di vari tipi

amule c'è e c'è anche amule adunanza, l'altro non saprei, ma suppongo di si, e se non c'è(difficilissimo) puoi cmq installarlo tramite pacchetto o sorgenti

mandriva non la provo da un paio d'anni, non saprei come sta messa ora, ma è cmq un ottima distro.... solo che secondo me trovi molta piu' documentazione su opensuse (calcola che in germania usano quasi solo quella)

e cmq non ha senso dire è troppo riduttiva mandriva...
queste distro sono "facilitate" tramite tools, script etc

ma sotto è sempre quello, la stessa shell, lo stesso kernel etc....
invece di dare apt-get
si da zypper (e non ricordo cosa per mandriva) se si vuole usare la shell (opensuse come gestore pacchetti grafico usa yasy, che come ti ho detto prima è un centro di controllo molto potente)
invece dei .deb ci sono i .rpm, ma alla fine sempre binari sono
etc

Hesediel
15-01-2009, 17:01
Personalmente, se vuoi usare KDE e Gnome è quello di crearti due utenti separati, uno su cui usare kde e uno su cui usare gnome, questo anche poi per gestirti i vari programmi (alcuni per gnome altri per kde) da lasciare in un ambiente o nell'altro

jeremy.83
15-01-2009, 21:44
A livello oggettivo direi che le migliori distro kde native sono pclinuxos, mandriva e opensuse.

A livello soggettivo io punterei su opensuse.

Con pclinuxos ho trovato buona stabilità, ma è poco aggiornata, mandriva non mi è mai piaciuta "a pelle".

Non penso che avrai problemi con deluge, per amule, beh, la versione adunanza è parecchio instabile, crash ogni 2x3 per via di alcune librerie che cozzano con quelle di alcuni sistemi (soprattutto debian-based), tant'è che sto decidendo di usare wine + emule adunanza. Spero che la versione "liscia" di amule sia meno afflitta da questi bachi di stabilità.

L'ultima versione stabile di Amarok è quella dei repo ubuntu, la versione 2 se non ricordo male è sì per KDE4, ma manca ancora di parecchie features presenti nella versione precedente. Ovvio che se installi la 1.4 su KDE4 si porta dietro un po' di dipendenze, io comunque lo usa senza problemi su GNOME.

Ciao