PDA

View Full Version : Caratteristiche VGA per fotoritocco con CS4.


enricobb
11-01-2009, 17:57
Ho bisogno di una VGA, anzi forse due per montare 3 monitor (in crossfire o distinte?),
su un pc per fotoritocco con CS4 che sfrutta l'accelerazione hardware della VGA,
no gaming, no 3D. Budget max 150 euro.

Ho trovato questa tabella di specifiche sul sito Sapphire.

http://img522.imageshack.us/img522/6187/vgacfrxu0.jpg (http://img522.imageshack.us/my.php?image=vgacfrxu0.jpg)

Vorrei capire quali delle caratteristiche nelle colonne a sinistra
sono importanti per fotoritocco di file con dimensioni fino a 50Mb
con CS4 che sfrutta l'accelerazione hardware della VGA.
O invece sono tutte caratteristiche importanti SOLO per giocare?

Ma è proprio possibile che per applicazioni no gaming,
tutte le VGA fra 50 e 130 euro siano comunque equivalenti?
Ho cercato ma sembra impossibile trovare informazioni.

Cioè, forse tutti coloro che hanno bisogno di una VGA per CS4
hanno anche i soldi per una Quadro e così risolvono la questione,
oppure invece sarebbero utili suggerimenti specifici anche
per chi può permettersi soltanto una spesa inferiore?

Grazie.
Enrico.

@less@ndro
11-01-2009, 19:30
posta la tua configurazione e il tuo alimentatore per prima cosa. :read:

Gabriyzf
11-01-2009, 20:09
cs4 riesce a velocizzarsi usando cuda e una vga nvidia dalla serie 8 in su, con almeno 256 Mb di ram.

enricobb
11-01-2009, 20:33
cs4 riesce a velocizzarsi usando cuda e una vga nvidia dalla serie 8 in su, con almeno 256 Mb di ram.

Sembra (http://www.theinquirer.it/2008/10/08/photoshop-cs4-accelera-anche-con-le-schede-ati.html) che CS4 sfrutti accelerazione hardware anche con ATI.

posta la tua configurazione e il tuo alimentatore per prima cosa. :read:

Antec 300
Enermax 525w modu82+
Asus P5Q EM
Pentium E5200
4GB Corsair 800 mhz c4 DHX
WD5001AALS

Gill
12-01-2009, 15:57
cs4 riesce a velocizzarsi usando cuda e una vga nvidia dalla serie 8 in su, con almeno 256 Mb di ram.

@ Gabriyzf:

Confermo quello che ha detto enricobb, a lavoro abbiamo installato una trial di CS4 per valutarla, e su ATI X1600 con 256 Mb di ram si possono attivare tutte le opzioni di accelerazione.
Per questo nel mio post precedente chiedevo alla redazione se era possibile valutare le varie schede video anche sotto questo aspetto oltre quello di gioco.
Cuda e Stream essendo linguaggi di programmazione non influenzano la funzione nativa di photoshop, ma potrebbero essere sfruttati per qualche plugin di terze parti (es. la riduzione del rumore su una foto).
Siamo gia in tre interessati a questa funzione, speriamo che qualcuno dai piani alti ci illumini ^^.

enricobb
12-01-2009, 20:38
Cuda e Stream essendo linguaggi di programmazione non influenzano la funzione nativa di photoshop, ma potrebbero essere sfruttati per qualche plugin di terze parti (es. la riduzione del rumore su una foto).

Grazie anche per questa ulteriore precisazione. Le idee sono parecchio confuse a riguardo.
Dici CS4 e tutti rispondono Cuda, ma pochi sanno veramente cosa significa.

Per questo nel mio post precedente chiedevo alla redazione se era possibile valutare le varie schede video anche sotto questo aspetto oltre quello di gioco. Siamo gia in tre interessati a questa funzione, speriamo che qualcuno dai piani alti ci illumini ^^.

PAROLE SANTE.

Enrico.

enricobb
13-01-2009, 21:11
In trepidante attesa.

enricobb
13-01-2009, 21:35
L'aggiornamento di Tom's Hardware sulle schede video di gennaio
è stato pubblicato (http://www.tomshw.it/graphic.php?guide=20090112) appena ieri. Si specifica peraltro che la guida

è per i giocatori che vogliono trarre il meglio dalla loro spesa.
Se non utilizzate i videogiochi, le schede qui presenti sono più costose rispetto quello di cui necessitate.

Cioè, se non utilizzate i videogiochi, c***i vostri.

Sentiti ringraziamenti.

Gill
14-01-2009, 17:23
Eheh, in questi giorni ho cercato un po' online; Photoshop CS4 dovrebbe trarre vantaggio soltanto sulla rotazione delle immagini e sulle operazioni in 3d che puoi fare se hai la versione Extended. Per quanto riguarda Premiere, puoi usufruire dell'accelerazione gpu soltanto se hai a disposizione una Geforce Quadro con un apposito plugin sviluppato tramite Cuda.
Quello che è appurato è che le applicazioni come photoshop traggono vantaggio dai processori multi core e dalla quantità di memoria ram installata, quindi nel tuo caso prenderei una qualsiasi scheda video, ma cambierei l' e5200 con un processore quad core e installerei almeno 8 Gb di memoria ram; se poi in futuro qualche russo smanettone ci metterà a disposizione dei plugin che sfruttino la potenzialità della gpu per applicare filtri o simili allora magari sarà il caso di avere una gpu potente per fare fotoritocco.
Ed io che già pensavo ad una workstation con uno sli di due GTX 295... :P
Quello che non mi torna è che siamo solo in tre a parlare di questa cosa... :)

enricobb
14-01-2009, 18:31
Eheh, in questi giorni ho cercato un po' online; Photoshop CS4 dovrebbe trarre vantaggio soltanto sulla rotazione delle immagini e sulle operazioni in 3d che puoi fare se hai la versione Extended. Per quanto riguarda Premiere, puoi usufruire dell'accelerazione gpu soltanto se hai a disposizione una Geforce Quadro con un apposito plugin sviluppato tramite Cuda.

Sì, pure io ho trovato le stesse informazioni, cioè l'accelerazione della GPU
è utile per operazioni comuni e relativamente semplici (rotazione, zoom, pan, resize)
ma che possono diventare comunque impegnative se si gestiscono file
di grandi dimensioni. Mentre invece Cuda, Quadro o versioni superiori
sono utili soprattutto per l'applicazione Premiere o insomma operazioni più complesse.
Peraltro questi dettagli mi preoccupano relativamente poco perché il mio
uso di CS4 sarebbe limitato alla messa a punto di un file da stampare in laboratorio
con particolare attenzione a curve e livelli per la gestione di colore e contrasto
ma senza l'uso di filtri ed effetti.

Quello che è appurato è che le applicazioni come photoshop traggono vantaggio dai processori multi core e dalla quantità di memoria ram installata, quindi nel tuo caso prenderei una qualsiasi scheda video, ma cambierei l' e5200 con un processore quad core e installerei almeno 8 Gb di memoria ram

Per quanto riguarda il mio procio E5200, lo prendo per risparmiare adesso
e prendere un Quad più avanti quando i prezzi saranno abbassati.

Per quanto riguarda la memoria RAM, 4GB anche in questo caso per
risparmiare subito e ipotizzando un eventuale upgrade a prezzi più bassi,
ma pure perché sembra che lo scanner Nikon 9000 (se mai decidessi per un simile investimento)
sia compatibile soltanto con sistema operativo a 32bit

Quello che non mi torna è che siamo solo in tre a parlare di questa cosa... :)

Proviamo peraltro a passarci le informazioni utili se anche siamo pochi,
in attesa che qualche gentilissimo esperto intervenga prima o poi.

Per quanto mi riguarda, al momento sarei orientato su HD 4670
SOLO perché dovrei prenderne 2 per pilotare 3 monitor, e in questo caso
la HD 4670 garantirebbe consumi ridotti (x2) a confronto con 3850, 3870 o 4830.
Peraltro le prestazioni sono inferiori però ancora nessuno ci ha spiegato
SE e QUALI parametri di prestazione sono significativi per l'uso previsto.
Cioè la questione per cui ho aperto questa discussione.

Se fossi malizioso penserei che non meritiamo l'attenzione concessa
ai giocatori poiché a differenza dei giocatori non abbiamo necessità
di spendere centinaia di euro ogni anno per stare al passo
con gli ultimi titoli. Rimango in attesa di qualche intervento
che possa smentire questo ignobile sospetto.

Gill
14-01-2009, 19:04
Proviamo peraltro a passarci le informazioni utili se anche siamo pochi,
in attesa che qualche gentilissimo esperto intervenga prima o poi.
.

Certo, non ci sono problemi appena avrò qualche nuova informazione la metterò qua.
Per quanto riguarda i drivers a 32 bit su vista x64 puoi farli girare in modalità compatibile e penso che funzioni tutto senza problemi.
Una cosa che prima mi sono dimenticato, se pensi di scannerizzare immagini di grosse dimensioni ti consiglio anche una coppia di hard disk in raid 0, prima delle feste ho dovuto fare delle scansioni di circa 70-80 Mb ed ho visto un q6600 con il "fiatone" a causa della lentezza del disco.
Per le ram invece, se devi lavorarci, ti consiglio di prendere in considerazione la versione ECC, le quali sono si più "lente", ma ti risparmierai un bel po' di crash improvvisi. :)
Hai sicuramente ragione, purtroppo non smuoviamo i grandi volumi di vendita del settore gaming ma non credo che scrivere una mezza paginetta in una recensione sia una cosa impossibile.
Trovo assurdo il fatto che il signor tal dei tali con una geforce gtx 295 (o qualcosa di simile) nel case non possa sfruttare la gpu per la conversione video, passatemi il termine ma è una gran cag.ta...

enricobb
14-01-2009, 19:27
Una cosa che prima mi sono dimenticato, se pensi di scannerizzare immagini di grosse dimensioni ti consiglio anche una coppia di hard disk in raid 0, prima delle feste ho dovuto fare delle scansioni di circa 70-80 Mb ed ho visto un q6600 con il "fiatone" a causa della lentezza del disco.

Anche questo l'ho considerato in previsione di upgrade futuri,
magari (anche) con un disco veloce Raptor dedicato allo scratch di PHotoshop.
Per ora provo a contenere le spese per quanto possibile.
Comunque grazie perché anche questo è un caso esattamente
verificato e migliore di tante tabelle.

Per quanto riguarda i drivers a 32 bit su vista x64 puoi farli girare in modalità compatibile e penso che funzioni tutto senza problemi.

E' quello che ho detto al tecnico dell'assistenza Nikon, il quale però mi ha risposto
con apparente sicurezza che lo scanner in questione proprio NON può funzionare
con un sistema 64bit. Anche a me sembra strano e mi resta qualche dubbio.
Provo a cercare ulteriori informazioni. Un s.o. 64bit potrebbe superare
anche altri limiti relativi alla gestione di memoria fino a 4GB.

D'altra parte la questione è strettamente connessa con la scelta della scheda video
e, se può interessare, ho aperto un'altra discussione nel thread ufficiale HD4670
a cominciare da questo (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=25845663&postcount=3955) messaggio.

enricobb
15-01-2009, 12:34
Trovata una guida alle schede grafiche che naturalmente non mi pare
fornisca valutazioni in merito a qualche uso differente dal gioco,
ma che forse può essere utile per capire meglio. Ancora devo leggerla.
Risale alla metà del 2006 ed è composta da una (http://www.tomshw.it/guide.php?guide=20060724), due (http://www.tomshw.it/guide.php?guide=20060731) e tre (http://www.tomshw.it/guide.php?guide=20060808) parti.

lucasantu
15-01-2009, 15:46
edit siamo in 4 a parlarne :)

ps. ho appena fatto fare un pc con intel i7 per usarlo con premiere cs4.

non ho ancora capito se la serie gtx260 posso convertirla in quadro per usarla in elaborazione .
c'è chi dice che si può emulare e chi dice che nn si fa nulla .
voi ne sapete di + ?

Gill
16-01-2009, 11:26
edit siamo in 4 a parlarne :)

ps. ho appena fatto fare un pc con intel i7 per usarlo con premiere cs4.

non ho ancora capito se la serie gtx260 posso convertirla in quadro per usarla in elaborazione .
c'è chi dice che si può emulare e chi dice che nn si fa nulla .
voi ne sapete di + ?

Non ne ho idea, cercherò di informarmi perchè sarebbe una cosa molto interessante, quel plugin di cui parlavo per quadro a quanto pare è a pagamento però :)

@ enricobb: hai visto la 4670 con le gddr4 presentata stamani qui sul sito?, è molto carina.

enricobb
16-01-2009, 21:08
@ enricobb: hai visto la 4670 con le gddr4 presentata stamani qui sul sito?, è molto carina.

Ne avevo trovato traccia in qualche discussione ma ora che leggo
la recensione, pare che GDDR4 garantirebbe consumi ANCORA inferiori.
Per cui vado avanti a pensare che questa potrebbe essere la scelta migliore,
a meno di valutare anche altri parametri oltre a quello del consumo,
se mai ci fosse concesso. Ma insomma prima o poi dovrò pure decidermi.

mazzy
17-01-2009, 01:24
Uso Photoshop CS4 Ext con HD4850 e' tutte le opzioni attive per accelerazione 3D.
I requisiti importanti sono memoria video da 512MB in su per avere tutte le opzioni attive, se puoi anche in prospettiva futura ancora meglio un 1GB, il processore grafico non e' cosi imporante al momento perche' i filtri si appoggiano alla GPU ma non credo che la stressino al 100% continuamente, il plug-in sembra ancora non troppo ottimizzato. e quindi anche schede non all'ultimo grido sembrano andare come quelle piu' estreme.

8GB, rigorosamente ECC, con Quad e vista x64 cs4 con tante immagini vola, dove cs3 swappava da paura il cs4 64-bit veleggia come fosse un paint con una jpeg da 3Mp. Solo questo vale upgrade.

i driver a 32-bit non vanno su vista 64-bit.
Se il driver non c'e' per vista 64 siete senza speranza se non sperare che venga fornito.
I programmi a 32 ovviamente si.

enricobb
17-01-2009, 03:11
i driver a 32-bit non vanno su vista 64-bit.
Se il driver non c'e' per vista 64 siete senza speranza
se non sperare che venga fornito.
I programmi a 32 ovviamente si.

Dopo ulteriori ricerche sembra confermato che il film scanner Nikon 9000
sia compatibile con sistema 32bit ma incompatibile con sistema 64bit,
e che non è previsto neppure in futuro un adeguato aggiornamento.
Sconcertante, soprattutto perché questo scanner costa 2700 euro.
Perdonate la divagazione, ma in qualche modo pure questa è
un'ulteriore conferma dello stesso ragionamento fatto sopra,
perché anche il cliente che abbia necessità di un film scanner
per il medio formato è un pessimo cliente, e questi bottegai si
possono permettere anche di ricattarlo perché non esistono
alternative concrete, a parte una nettamente inferiore (Epson 750),
o altre decisamente superiori ma che costano almeno il doppio (Imacon).
Sarebbe anche possibile abbandonare la pellicola e passare al digitale,
ma sarebbe soltanto un altro modo (e anche peggiore) di cedere al ricatto.

DVD2005
17-01-2009, 09:42
Uso Photoshop CS4 Ext con HD4850 e' tutte le opzioni attive per accelerazione 3D.
I requisiti importanti sono memoria video da 512MB in su per avere tutte le opzioni attive, se puoi anche in prospettiva futura ancora meglio un 1GB, il processore grafico non e' cosi imporante al momento perche' i filtri si appoggiano alla GPU ma non credo che la stressino al 100% continuamente, il plug-in sembra ancora non troppo ottimizzato. e quindi anche schede non all'ultimo grido sembrano andare come quelle piu' estreme.

8GB, rigorosamente ECC, con Quad e vista x64 cs4 con tante immagini vola, dove cs3 swappava da paura il cs4 64-bit veleggia come fosse un paint con una jpeg da 3Mp. Solo questo vale upgrade.

i driver a 32-bit non vanno su vista 64-bit.
Se il driver non c'e' per vista 64 siete senza speranza se non sperare che venga fornito.
I programmi a 32 ovviamente si.

ma questo plug-in lo si trova sul sito Adobe o Nvidia ? Ho provato a cercarlo ma senza risultato.

Munreal
17-01-2009, 10:02
Buongiorno raga, mi unisco a questa discussione interessante in quanto sono foto amatore ed utilizzo appunto photoshop cs4.

Dunque la mia configurazione la vedete in firma.

Fino a qualche tempo fa, ho usato cs3 ed era un fulmine. Ho preso cs4 da poco ed ho notato che è leggermente più pesante. Cmq io ho una hd4870 e confermo che l'accelerazione viene sfruttata abbastanza bene, difatti se la disabilito è più lento nel zoomare e nel ruotare le foto. Per il resto è tutto abbastanza veloce però non come cs3. Ad ogni modo però, io ho una d40x ed una d200 ed i miei file da gestire sono al massimo di 14mb in raw.... ora non so cs4 come si comporterebbe con i file da 50mb di una d3x....

Infine dato che cmqsia il mio pc è velocissimo e se vi dico che cs3 rispetto a cs4 è un fulmine, credetemi! Quindi se volete far girare bene sto cs4 munitevi di ram e quad core ed in secondo piano di una buona scheda video! ;)

enricobb
17-01-2009, 13:46
Infine dato che cmqsia il mio pc è velocissimo e se vi dico che cs3 rispetto
a cs4 è un fulmine, credetemi! Quindi se volete far girare bene sto cs4
munitevi di ram e quad core ed in secondo piano di una buona scheda video! ;)

Da parte mia ho anche considerato la possiblità di restare con CS3,
soprattutto adesso che ho scoperto sarei obbligato a un s.o. 32bit
e dunque max 4GB ram per per i deprimenti motivi di cui sopra.

Dunque colgo l'occasione per chiedere quali sono gli altri vantaggi offerti da CS4
rispetto alla precedente versione CS3, a prescindere da qualche generica
recensione, considerando invece la vostra esperienza e le mie particolari esigenze.
Ho letto un poco in giro e, considerando il fatto che ne farei un uso relativamente
semplice per messa a punto prestampa di file da scansione di negativo
medio formato, per cui essenzialmente: calibrazione delle periferiche,
meticolosa gestione di colore, luminosità e contrasto con curve e livelli,
più crop, rotazione e pulizia, no filtri, no effetti, insomma mi sembrava che
per quanto potesse interessarmi le funzionalità erano rimaste sostanzialmente
invariate e che per me che non posso montare più di 4GB di ram,
l'unico vantaggio effettivo con CS4 sarebbe offerto dalla gestione
(molto) migliore di comandi e palette. Cioè un vantaggio anche importante
ma tale per cui potrei considerare anche la possibilità di restare con CS3.

Considerando però anche il fatto che le recensioni non sono mai complete
e che ancora non ho mai avuto la possibilità di provare CS4, sicuramente
tu e voi che ne avete esperienza diretta potreste consigliarmi molto meglio.

Grazie.
Enrico.

mazzy
17-01-2009, 20:44
ma questo plug-in lo si trova sul sito Adobe o Nvidia ? Ho provato a cercarlo ma senza risultato.

fa' gia' parte di photoshop, basta andare dentro preferences/performances e controllare cio' che e' attivo.

mazzy
17-01-2009, 20:53
Infine dato che cmqsia il mio pc è velocissimo e se vi dico che cs3 rispetto a cs4 è un fulmine, credetemi! Quindi se volete far girare bene sto cs4 munitevi di ram e quad core ed in secondo piano di una buona scheda video! ;)


Beh anche il mio pc e' abbastanza veloce... :D , mi sorprende leggere che su una macchina del genere tu noti una differenza abbissale tra cs3 e cs4, soprattutto a vantaggio di cs3... hai dato uno sgiardo alla configurazione ? di default e' abbastanza conservativo con l'appropriazione di risorse.
io non ho provato la verione a 32-bit su Vista 32, ma ti assicuro che su Vista x64 con 8GB cs4 non e' piu' lento di cs3,con singoli file non noto differenze apprezzabili se non negli zoom dove entra in gioco la GPU, ma quando diversi file pesanti la differenza a favore di cs4 si vede, grazie al fatto di poter indirizzare tutta la memoria a disposizione e non piu' limitato ai 2-3GB con lo switch nel file ini.

In realta' le pricipali miglioriere di cs4 sono per i disegni 3D, per il resto c'e' la nuova interfaccia, i nuovi pannelli, migliorie agli smart object, ma tutto sommato niente di rivoluzionazio. Secondo me se non si passa ai 64-bit si puo benissimo fare a meno di cs4 e aspettare cs5, con windows 7.

DVD2005
17-01-2009, 23:36
fa' gia' parte di photoshop, basta andare dentro preferences/performances e controllare cio' che e' attivo.

Grazie ;)

Munreal
18-01-2009, 10:18
Beh anche il mio pc e' abbastanza veloce... :D , mi sorprende leggere che su una macchina del genere tu noti una differenza abbissale tra cs3 e cs4, soprattutto a vantaggio di cs3... hai dato uno sgiardo alla configurazione ? di default e' abbastanza conservativo con l'appropriazione di risorse.
io non ho provato la verione a 32-bit su Vista 32, ma ti assicuro che su Vista x64 con 8GB cs4 non e' piu' lento di cs3,con singoli file non noto differenze apprezzabili se non negli zoom dove entra in gioco la GPU, ma quando diversi file pesanti la differenza a favore di cs4 si vede, grazie al fatto di poter indirizzare tutta la memoria a disposizione e non piu' limitato ai 2-3GB con lo switch nel file ini.

In realta' le pricipali miglioriere di cs4 sono per i disegni 3D, per il resto c'e' la nuova interfaccia, i nuovi pannelli, migliorie agli smart object, ma tutto sommato niente di rivoluzionazio. Secondo me se non si passa ai 64-bit si puo benissimo fare a meno di cs4 e aspettare cs5, con windows 7.

Dunque se leggi bene il mio post, io ho detto che cs4 è leggermente più pesante il che non significa che è lentissimo, ma che cs3 è più veloce... e se consideri che questa differenza, sicuramente non così abissale, la si vede già con una macchina come la mia, figurati su di una meno potente....

Per quanto riguarda la configurazione, io ho vista 64 sp1 ed utilizzo appunto la versione a 64bit di cs4 e gli ho lasciato cira 2,8gb di ram da utilizzare. Comunque, onestamente, tutta questa velocità in + rispetto la 32bit non la noto... mi sembra vadano uguali.

Per rispondere ad Enrico adesso, ho letto che devi fare scansioni da negativo. Che scanner hai attualmente?

Io ho un epson perfection 2400photo, installato tranquillamente su vista64, ma volevo avvisarti che purtroppo, sulla versione 64bit di cs4 non funziona! Si può utilizzare solo sullla versione 32bit! Ed ho letto in rete che con gli scanner c'è appunto un problema in cs4 64bit! pare non riconosca i drivers.....

Seconda cosa, se monti 4gb di ram, per utilizzarli tutti, devi installare obbligatoriamente un sistema operativo a 64bit altrimenti il sistema ti rileverà solo 3,25gb di ram!

A mio avviso, da ciò che ho letto nel tuo post, per ciò che devi fare in ps, ti va benissimo il cs3! e ti lancio un consiglio: provato adobe lightroom 2? è fantastico per la gestione rapida delle immaggini! ;)

In ultimo, citandoti sempre "meticolosa gestione del colore", spero che tu abbia un calibratore per il tuo monitor tipo l'Eyeone o lo Spyder, altrimenti sarà tutt'altro che meticolosa.... :D

enricobb
18-01-2009, 14:17
Per rispondere ad Enrico adesso, ho letto che devi fare scansioni da negativo. Che scanner hai attualmente?

Io ho un epson perfection 2400photo, installato tranquillamente su vista64, ma volevo avvisarti che purtroppo, sulla versione 64bit di cs4 non funziona! Si può utilizzare solo sullla versione 32bit! Ed ho letto in rete che con gli scanner c'è appunto un problema in cs4 64bit! pare non riconosca i drivers.....

Lo scanner che ho attualmente sarebbe insufficiente per una stampa di qualità
per cui come dicevo considero la possibilità di acquistare un Nikon 9000
nonostante prezzo e limiti pure perché pare non esistano alternative
se non di molto inferiori (Epson 750) o invece troppo più care (Imacon).

Quando dici che il tuo scanner non funziona con CS4 64bit, intendi dire che
fai la scansione direttamente da Photoshop? Per quanto ne so, credo sia
migliore un software dedicato esclusivamente alla scansione tipo Vuescan,
oppure spesso proprio il software fornito insieme allo scanner è la migliore soluzione.
Soltanto dopo la scansione entra in gioco Photoshop per la gestione del file.

Seconda cosa, se monti 4gb di ram, per utilizzarli tutti, devi installare obbligatoriamente un sistema operativo a 64bit altrimenti il sistema ti rileverà solo 3,25gb di ram!

A mio avviso, da ciò che ho letto nel tuo post, per ciò che devi fare in ps, ti va benissimo il cs3! e ti lancio un consiglio: provato adobe lightroom 2? è fantastico per la gestione rapida delle immaggini! ;)

In ultimo, citandoti sempre "meticolosa gestione del colore", spero che tu abbia un calibratore per il tuo monitor tipo l'Eyeone o lo Spyder, altrimenti sarà tutt'altro che meticolosa.... :D

Un s.o. 64bit mi precluderebbe la possiblità di usare lo scanner Nikon 9000,
per cui non ho altra possiblità di scelta e devo stare con 3,25GB di ram
anzi forse meno perché potrei montare due VGA per pilotare 3 monitor.

Il calibratore sì, ho considerato la necessità di prenderlo insieme a
un monitor Eizo serie Color Graphic, altrimenti tutto il resto sarebbe inutile.

Per quanto riguarda Lightroom, non l'ho mai usato, ti ringrazio del suggerimento
e magari lo provo, pure perché da una rapida ricerca non sono riuscito
a capire se potrebbe essere effetivamente migliore per le mie esigenze.
Anche se non avrei comunque necessità di gestire rapidamente tante fotografie,
ma piuttosto poche fotografie in maniera più meticolosa.

Grazie a tutti anche per la conferma delle mie impressioni sull'opportunità di restare
con CS3, considerando le mie esigenze e la mia configurazione relativamente debole.

Munreal
19-01-2009, 00:44
Quando dici che il tuo scanner non funziona con CS4 64bit, intendi dire che
fai la scansione direttamente da Photoshop? Per quanto ne so, credo sia
migliore un software dedicato esclusivamente alla scansione tipo Vuescan,
oppure spesso proprio il software fornito insieme allo scanner è la migliore soluzione.
Soltanto dopo la scansione entra in gioco Photoshop per la gestione del file.

Dunque per scansionare, io uso sempre il driver relativo allo scanner, l'epson twin per intenderci che è ottimo. Detto questo, innanzitutto, quando installi cs4 su di un os a 64bit, ti trovi due versioni di cs4 installate, sia la 32bit che la 64bit (che in teoria sarebbe più veloce). Tornando allo scanner, in photoshop, c'è la funzione "importa" che appunto ti consente di gestire il driver del tuo scanner direttamente da photoshop cosa che però, come ti dicevo , non c'è nella versione cs4 64bit. Io personalmente utilizzo sempre il 64bit per le mie foto, mentre il 32bit lo lancio appunto per gestire anche lo scanner. Cmq per lo scanner nikon, è vero niente supporto per le versioni vista 64 bit :) Pensato ad un dual boot xp32 vista64??? ;)

enricobb
19-01-2009, 02:03
Io personalmente utilizzo sempre il 64bit per le mie foto, mentre il 32bit lo lancio appunto per gestire anche lo scanner. Cmq per lo scanner nikon, è vero niente supporto per le versioni vista 64 bit :) Pensato ad un dual boot xp32 vista64??? ;)

Grazie, può essere una buona idea. Al momento credo che partirò con 32bit, 4GB,
CS3 e magari pure CS4 in prova per verificare differenti caratteristiche e prestazioni,
ma se poi avessi la necessità di un sistema 64bit e comunque anche di gestire
uno scanner con 32bit, il dual boot è una soluzione possibile. Anzi l'unica?

Munreal
19-01-2009, 10:36
Grazie, può essere una buona idea. Al momento credo che partirò con 32bit, 4GB,
CS3 e magari pure CS4 in prova per verificare differenti caratteristiche e prestazioni,
ma se poi avessi la necessità di un sistema 64bit e comunque anche di gestire
uno scanner con 32bit, il dual boot è una soluzione possibile. Anzi l'unica?

Beh in teoria, ci sarebbe un modo per far leggere a vista 32bit 4gb di ram ma cmq non è una cosa semplice.... ti allego il link!

http://www.geekissimo.com/2008/05/27/come-utilizzare-oltre-4gb-di-ram-su-windows-vista-a-32-bit-x86/

Io personalmente non l'ho provato in quanto ho il 64bit! però pare che funzioni anke se però pare invalidi la copia di windows. In rete cmq ci sono altre guide a riguardo..... ;)

Gill
19-01-2009, 14:08
@ Mazzy
Sto valutando anche io il rinnovo della macchina che utilizzo per fotoritocco, visto che usi ram ecc (di cui io so soltanto due o tre cose in croce..), volevo chiederti se ne vale davvero la pena e perchè. (grazie in antcipo!!!)

Finalmente questo post comincia un po' ad animarsi... meno male che non a tutti interessa fare solo i giochini con il pc :)
In questi giorni sulla mia macchina di test (athlon64 3800 x2, 2gb di ram ddr2 667, radeon x1600 256 mb) sono passato da vista x64 a windows 7 beta x64, posso dirvi che è una vera scheggia con photoshop cs4 64 bit (già con vista era parecchio veloce) ed a livello di driver win7 sembra più di "bocca buona" rispetto a vista, nel senso che ha riconosciuto senza problemi periferiche vecchie che vista non mi vedeva quindi per quanto riguarda enricobb forse in futuro ti conviene considerare proprio il passaggio a win7 per risolvere il problema con il driver dello scanner.
Per quanto riguarda l'accelerazione grafica con cs4 confermo che anche con la mia scheda "soletta" posso attivare tutte le opzioni di accelerazione grafica.
L'unica cosa che ancora mi è oscura è come mai ogni tanto photoshop mi si avvia in modalità extended e a volte no... per caso qualcuno di voi ci ha fatto caso a questa cosa?

mazzy
23-01-2009, 18:42
@ Mazzy
Sto valutando anche io il rinnovo della macchina che utilizzo per fotoritocco, visto che usi ram ecc (di cui io so soltanto due o tre cose in croce..), volevo chiederti se ne vale davvero la pena e perchè. (grazie in antcipo!!!)



Io uso le memorie ecc da ormai 4 anni, anche sul precente sistema con il northwood P4/i875. Sistema sempre accesso mai visto una schermata blu di winxp.
Non torno piu' indietro... fare 100,000 punti ai bench invece che 85,000 non mi interessa, il peso delle ECC e' praticamente nullo, al disotto dell'incertezza dei bench stessi, certo le ddr non sono disponibili con timing aggressivi, io le tengo a 5-4-4 ddr667 ma 4 moduli doppia faccia, a 1.92v, reggono anche i 5-5-5 a 800Mhz ma preferisco FSB e DDR in sincrono 1:1, piu' stabilita' prestazioni reali forse pure superiori che tenerle in 4:5.
In sostanza le penalita' sono comunque trascurabili mentre i vantaggi di maggior garanzia che niente dia corrotto... senza prezzo... su una macchina da lavoro credo siano indispensabili, le ddr costano marginalmente di piu' delle lisce cosi perche' non approfittarne ?

Gill
26-01-2009, 11:11
@ mazzy
Grazie mille! ;)