PDA

View Full Version : Cucciola in arrivo!! Consigli da esperti


BonOVoxX81
11-01-2009, 16:15
Ciao ragazzi,esattamente il 15 febbraio porteremo a casa nostra camilla,una bellissima cucciola di cocker nata il 1 dicembre scelta da noi in mezzo ad una cucciolata :D
L'allevatore e' una persona affidabilissima,che e' da anni che fa questo lavoro per amore e si vede che le mamme e i cuccioli sono trattati benissimo :)
Ora noi vorremmo consigli soprattutto sui primissimi giorni! Io vorrei allestire in soggiorno un recinto con dei giornali per terra,la sua cuccia,giochi e quantaltro. o comunque non farla scorazzare per casa per ora visto che abbiamo anche il primo piano. Ho un po' di giardino davanti e dietro (25 mq per parte) ma noi la vorremmo abituare in casa ma se ci riusciamo i bisogni fuori :D

il primo giorno come ci dobbiamo comportare?avra' paura lo so...piangerà immagino :cry:


20 giorni:

http://img266.imageshack.us/img266/9816/immagine006kb5.jpg

35 giorni:

http://img266.imageshack.us/img266/8249/immagine033mv5.jpg

qui mi parla :asd:

http://img396.imageshack.us/img396/1379/immagine034wk4.jpg

la sua famiglia :D :

http://img266.imageshack.us/img266/8162/immagine023kw0.jpg

BonOVoxX81
12-01-2009, 14:59
up :cry:

Encounter
12-01-2009, 15:25
I cani non si prendono dagli allevatori!!! :(

Window Vista
12-01-2009, 15:40
I cani non si prendono dagli allevatori!!! :(
Perchè? :)

Vanno bene anche quelli randagi però...

Mucchina Volante
12-01-2009, 15:46
si, piangerà un casino e farà la pipi' così spesso che non farai in tempo a pulirne una che te ne avrà già fatta un altra :D
è normale deve abituarsi all'ambiente e a non essere piu' con mamma e fratelli...quando si sarà ambientata potrai iniziare ad insegnarle quello che vuoi. se posso darti un consiglio, non usare mai il "no" a vanvera. usalo quando sta facendo qualcosa realmente di male, in modo che quando glielo userai da adulto capisca di doversi bloccare all'istante e smettere di fare quel che sta facendo.

Gemma
12-01-2009, 15:48
ne voglio uno anch'io!!!!!!!!!! :cry:

@less@ndro
12-01-2009, 15:54
mi sembra una pessima idea quella di non farla andare in giardino. e anche quella di "recintarla", ok all'inizio farà uno schifo in giro, ma basta aver un poco di pazienza e tutto si sistema. molto probabilmente vi mangerà qualcosa tipo le scarpe o qualcosa d'altro a cui tenete però va sgridata moderatamente. io uso il bastone per questo. :O e poi oltre alle coccole ti consiglio di giocare alla lotta con la tua mano in modo da "ricreare" il suo ambiente in modo che gli sembri di giocare ancora coi fratellini.

Gemma
12-01-2009, 16:04
mi sembra una pessima idea quella di non farla andare in giardino. e anche quella di "recintarla", ok all'inizio farà uno schifo in giro, ma basta aver un poco di pazienza e tutto si sistema. molto probabilmente vi mangerà qualcosa tipo le scarpe o qualcosa d'altro a cui tenete però va sgridata moderatamente. io uso il bastone per questo. :O e poi oltre alle coccole ti consiglio di giocare alla lotta con la tua mano in modo da "ricreare" il suo ambiente in modo che gli sembri di giocare ancora coi fratellini.

usi il bastone per picchiare il cane? :mbe:

BonOVoxX81
12-01-2009, 16:22
mi sembra una pessima idea quella di non farla andare in giardino. e anche quella di "recintarla", ok all'inizio farà uno schifo in giro, ma basta aver un poco di pazienza e tutto si sistema. molto probabilmente vi mangerà qualcosa tipo le scarpe o qualcosa d'altro a cui tenete però va sgridata moderatamente. io uso il bastone per questo. :O e poi oltre alle coccole ti consiglio di giocare alla lotta con la tua mano in modo da "ricreare" il suo ambiente in modo che gli sembri di giocare ancora coi fratellini.


Ok :)

ma il recinto non lo uso perche' non sporchi in giro ma,come dice il libro sui cocker che sto leggendo :D ,perche' i primi giorni si sentirebbe troppo perso per casa e potrebbe avere paura,come se gia non ne avra' abbastanza :asd:

Anche il "NO!" so che bisognera' usarlo solo quando serve,e mai lw prime 2 settimane se non sbaglio :)

Mucchina,per ambientata quanto intendi?un paio di giorni?

Le vaccinazioni e il chip quando vanno fatte?appena la porto a casa io andrei dritto dal veterinario....

PS:chip = iscrizione all'anagrafe canina vero?

BonOVoxX81
12-01-2009, 16:31
Ma vi piace camillllaaaaaaaaaaaaaaaaaa?!?!?!?!?!?!

@less@ndro
12-01-2009, 16:46
Ma vi piace camillllaaaaaaaaaaaaaaaaaa?!?!?!?!?!?!

ciccio il mio cane ha detto che è trombabile. :O




no dai sembra carina, anche se a me personalmente piacciono di più i meticci. :Prrr:

Gemma
12-01-2009, 16:54
Ma vi piace camillllaaaaaaaaaaaaaaaaaa?!?!?!?!?!?!

bellissima :)

per curiosità, quanto l'avete pagata?

letizia83
12-01-2009, 17:02
I cani non si prendono dagli allevatori!!! :(

*

BonOVoxX81
12-01-2009, 17:07
*


Ebbasta gente...lo so che vanno presi al canile ed infatti il secondo che prenderemo poco dopo sara' un trovatello,come anche il gatto :)

Anche noi la pensiamo cosi',ma io sono cresciuto con un cocker ed e' un mio sogno averne di nuovo uno!
Pagato 300 euro,non ha pedigree si intende :)

mattia.pascal
12-01-2009, 18:13
Al posto dei giornali usa le traverse assorbenti per cani. Ti aiuteranno anche ad insegnare al cane a farla nel giardino.

sapatai
12-01-2009, 20:13
però va sgridata moderatamente. io uso il bastone per questo. :O

scusa, ma mi hai fatto rotolollare. :rotfl::rotfl:

Mucchina Volante
12-01-2009, 20:49
Mucchina,per ambientata quanto intendi?un paio di giorni?

li penso dipenda dal carattere del cucciolo...io ho un labrador e ha iniziato da subito ad esplorare e giocare senza problemi...però come rimaneva solo si metteva a "cigolare"...per tutta la prima settimana...

l'altra trovata per strada semicongelata che aveva meno di due mesi, ha passato il primo mese nascosta sotto un mobile :asd: ogni tanto la trovavamo che annusava in giro ma come ci vedeva ri-scappava li sotto...però anche senza insegnarglielo (forse ha copiato l'altro cane che aveva gia' due anni...boh..." a fare la pipi usciva! (non il primo mesetto, ma dopo ha imparato da sola)

smettetela con sta menata che non si possono comprare cani di razza, se uno lo vuole se lo compra e stop. questo thread non è "secondo voi è meglio prendere un cane al canile o dall'allevatore?" ma "come allevo il mio cucciolo", ergo, se volete parlare di come è stronzo chi compra il cane, apritevi un topic e non venite a riempire di moralismo qualsiasi altro thread.

ania
13-01-2009, 01:29
Ciao e complimenti per la piccola in arrivo.
Agli amici che non avevano mai avuto un cane ho spesso consigliato di leggere due libri che ho trovato interessanti, non per addetti ai lavori, ma nemmeno pieni di banalità come purtroppo non è difficile vederne in giro.
Sono testi scritti da veterinari e -secondo me- valgono il costo ed il tempo che ci si impiega a leggerli, soprattutto se non si è mai condiviso parte della propria vita e tempo con un cane.

Cani si nasce, padroni si diventa
Patrick Pageat
Tropea ed.

recensione 1
Versione più divulgativa -ma non troppo- di un testo scritto dallo stesso autore sulla patologia del comportamento.
Rivolto ad un pubblico più vasto questo manuale cerca di gettare le basi per la corretta impostazione del rapporto cane - proprietario.
Partendo dalla descrizione del normale sviluppo comportamentale del cane si arriva alle patologie del comportamento, dando anche cenni di terapia.
Sicuramente la lettura di questo libro può aiutare i proprietari degli animali in terapia a meglio affrontare l’intervento chiarendo i non pochi dubbi che rimangono al cliente dopo la prima visita comportamentale.

recensione 2
Chi ha un cane si pone spesso domande molto importanti a cui non riesce a dare risposta.
Per esempio: qual è il metodo migliore per insegnargli a rispondere al suo nome?
Cosa fare se appare aggressivo o eccessivamente pauroso?
Quali sono i problemi che possono presentarsi durante l'invecchiamento?
Il fatto è che il rapporto uomo-cane non è immediato e semplice come potrebbe sembrare.
Si tratta di una convivenza che va costruita giorno per giorno, attraverso tappe graduali, tenendo conto delle caratteristiche psicologiche e fisiologiche dell'animale.
Il libro di patrick Pageat viene in aiuto dei lettori illustrando dettagliatamente le varie fasi dello sviluppo del cane, dalla nascita alla vecchiaia, spiegando come si modificano nel tempo le sue capacità di apprendimento e suggerendo i metodi migliori per educarlo.
Numerose pagine sono inoltre dedicate ai problemi caratteriali e neurologici (raramente trattati in libri di questo tipo), a come identificarli e risolverli tramite aiuti specialistici.

Patrick Pageat
Veterinario ed etologo, ha fondato l'Ecole francaise du comportement du chien.



Educare o Ri-Educare il Cane
Franco Fassola
De Vecchi ed.

Come prevenire e correggere il comportamento del cane che sporca, che abbaia, che aggredisce, che disobbedisce e molesta.



EDIT

Aggiungo un terzo testo di cui conservo buon ricordo e che penso ti potrebbe essere utile :

Perchè il mio cane fa così ?
di John Fisher
Alberto Perdisa ed.

Il volume spiega il comportamento dei cani in forma di piccolo dizionario dalla A alla Z; dai motivi per i quali si comportano in un certo modo a come risolvere situazioni spiacevoli o pericolose.
John Fisher, inglese, medico veterinario, è fondatore dell'APBC (Association of Pet Behaviour Counsellors), l'Associazione consulenti comportamentalisti per animali domestici, che ha migliaia di soci in tutto il mondo, Italia compresa.
Ha pubblicato in Gran Bretagna diversi libri sull'argomento e più in generale sui cani.


Perchè il mio cane ringhia quando ha un osso, scava buche in giardino, rincorre i gatti, ruba i calzini?
Questo manuale pratico, scritto da uno dei massimi esperti del comportamento del cane, fornisce risposte esaurienti a decine di domande come queste e spiega come educare e istruire il nostro amico a quattro zampe senza rincorrere a metodi coercitivi o punitivi.
L´alimentazione, l´attività fisica, il livello di socializzazione, l´addestramento ricevuto sono aspetti determinanti e fonte di problemi se non consideriamo il profilo etologico del cane e i meccanismi della sua intelligenza di tipo sociale.
Sarà soprattutto indispensabile conoscere e interpretare gli istinti ereditati dal suo antenato, il lupo, che sono all´origine di comportamenti e reazioni assolutamente normali, ma a volte per noi problematici.
John Fisher ci offre un quadro d´insieme affascinante e coinvolgente di quanto sta alla base del comportamento del cane, e per ogni specifico problema suggerisce soluzioni pratiche che chiunque potrà adottare con successo.
Scritto tenendo sempre a mente le reali necessità dell´animale e del suo proprietario, questo manuale ci aiuterà a fare del nostro cane un membro della famiglia felice e accettato da tutti.




Ania

windsofchange
13-01-2009, 04:33
Allevatore serissimo che tiene i cuccioli e la mamma su pezzetti di giornale? :eek:



Ora le ho viste proprio tutte... :rolleyes:


Mi eclisso va...

In bocca al lupo per la piccola, mi raccomando non farla uscire in giardino fino al primo ciclo completo di vaccinazione/sverminazione/antipulci corretto.

@less@ndro
13-01-2009, 17:42
Allevatore serissimo che tiene i cuccioli e la mamma su pezzetti di giornale? :eek:



Ora le ho viste proprio tutte... :rolleyes:


Mi eclisso va...

In bocca al lupo per la piccola, mi raccomando non farla uscire in giardino fino al primo ciclo completo di vaccinazione/sverminazione/antipulci corretto.

ecche vuoi il velluto?!? :mbe: e poi perchè non dovrebbe andare in giardino prima di vaccinazione ecc? :mbe: la vaccinazione ecc gli vanno fatte (se gli metti l'antipulci stai attento con il dosaggio, ma ATTENTO ATTENTO), ma può benissimo uscire anche se non ha fatto il vaccino, perche se è così sfigata che si piglia da subito una malattia sarà anche così sfigata da pigliarsela dopo essere stata vaccinata, per le pulci tanto da piccolini ne hanno un pò e non glile puoi levare chimicamente perchè i cucciolini sono ancora delicati e per la sverminazione vabbè sono un paio di vermetti. :D

windsofchange
13-01-2009, 18:36
ecche vuoi il velluto?!? :mbe: e poi perchè non dovrebbe andare in giardino prima di vaccinazione ecc? :mbe: la vaccinazione ecc gli vanno fatte (se gli metti l'antipulci stai attento con il dosaggio, ma ATTENTO ATTENTO), ma può benissimo uscire anche se non ha fatto il vaccino, perche se è così sfigata che si piglia da subito una malattia sarà anche così sfigata da pigliarsela dopo essere stata vaccinata, per le pulci tanto da piccolini ne hanno un pò e non glile puoi levare chimicamente perchè i cucciolini sono ancora delicati e per la sverminazione vabbè sono un paio di vermetti. :D

Ci sono linee guida per allevare, non si usano determinate basi per la salute dei cani e l'ho fatto notare; per le stesse linee guida i cani non vaccinati e in post colostro non dovrebbero uscire in giardino.
Poi non è detto che muoiano al primo passo, sono i consigli base nelle tabelle che vanno consegnate a chi acquista un cucciolo, almeno quelle che facciamo noi.
Mai dare un cane senza le "istruzioni dettagliate o F.A.Q." scritte a chi dimostra di non essere pratico. :sofico:

@less@ndro
13-01-2009, 18:43
Ci sono linee guida per allevare, non si usano determinate basi per la salute dei cani e l'ho fatto notare; per le stesse linee guida i cani non vaccinati e in post colostro non dovrebbero uscire in giardino.
Poi non è detto che muoiano al primo passo, sono i consigli base nelle tabelle che vanno consegnate a chi acquista un cucciolo, almeno quelle che facciamo noi.
Mai dare un cane senza le "istruzioni dettagliate o F.A.Q." scritte a chi dimostra di non essere pratico. :sofico:

vendi cani? :confused:

comunque non ho parlato alla CDC (a fagiolo eh? :D ), è che la mia cagnetta 4 volte ha partorito e 21 cuccioli in totale e un pò di esperienza me la sono fatta. :O

85francy85
13-01-2009, 18:50
Io ho un cocker di ormai 13 anni:eek: . Quando lo abbiamo preso dopo poco tempo (era il primo cane) abbiamo avuto la bella idea di farci il bagno. Nonostante tutta la cura nell'asciugarlo e riscaldarlo si è beccato la febbre e ha rischiato di rimanerci secco. Quindi non lavate il cane se troppo piccolo:stordita: .

Per il resto la razza è abbastanza testarda e mediamente intelligente, se ci riesci cerca di educarlo da piccolo altrimenti poi è impossibile :muro:.

In genere sono abbastanza paurosi quindi da guardia non è il top:fagiano: del tipo: vede un estraneo e si mette ad abbaiare dietro l'angolo mettendo fuori il muso giusto per vedere se l'estraneo è ancora presente.

Se vive fuori attento ATTENTO ATTENTISSIMO a quelle maledette spighe che si conficcano nelle orecchie, nelle zampe. Pulisci le orecchie con quello che ti consiglia il veterinario che raccolgono di tutto e di piu.

Come cane per me è bellissimo :stordita:

windsofchange
13-01-2009, 18:55
vendi cani? :confused:

comunque non ho parlato alla CDC (a fagiolo eh? :D ), è che la mia cagnetta 4 volte ha partorito e 21 cuccioli in totale e un pò di esperienza me la sono fatta. :O

Da quasi 14 anni. :O
Perso il conto dei cucciolotti tirati su ovviamente.

mt_iceman
13-01-2009, 18:59
Ebbasta gente...lo so che vanno presi al canile ed infatti il secondo che prenderemo poco dopo sara' un trovatello,come anche il gatto :)



ma non ti devi certo giustificare.

dovendo instaurare un rapporto che dura diversi anni e che richiede responsabilità ingenti, credo sia giusto che si decida di prendere il cane che si vuole dove si vuole.

windsofchange
13-01-2009, 19:21
Ebbasta gente...lo so che vanno presi al canile ed infatti il secondo che prenderemo poco dopo sara' un trovatello,come anche il gatto :)

Anche noi la pensiamo cosi',ma io sono cresciuto con un cocker ed e' un mio sogno averne di nuovo uno!
Pagato 300 euro,non ha pedigree si intende :)


Tantino...
Per il resto non ci vedo nulla di male nell'acquistare i cani, anche io ho preso più di una trovatella e lo faccio con tutti i miei gatti, ma non bisogna partire con il solito luogo comune: va' al canile.

Però non mi ispirano gli acquisti di cani senza pedigree, in quel caso meglio un trovatello davvero in quanto la sicurezza che sia un cocker puro non l'avrai mai e tanto vale cercare un cagnetto che somigli alla tua razza preferita tra quelli abbandonati.
A prescindere dalla serietà dell'allevatore non è considerato un cocker ma un bastardino a tutti gli effetti quella che hai comprato.
E 300 euro non li avrei mai spesi in queste condizioni :stordita:

@less@ndro
13-01-2009, 19:26
Io ho un cocker di ormai 13 anni:eek: . Quando lo abbiamo preso dopo poco tempo (era il primo cane) abbiamo avuto la bella idea di farci il bagno. Nonostante tutta la cura nell'asciugarlo e riscaldarlo si è beccato la febbre e ha rischiato di rimanerci secco. Quindi non lavate il cane se troppo piccolo:stordita: .

Per il resto la razza è abbastanza testarda e mediamente intelligente, se ci riesci cerca di educarlo da piccolo altrimenti poi è impossibile :muro:.

In genere sono abbastanza paurosi quindi da guardia non è il top:fagiano: del tipo: vede un estraneo e si mette ad abbaiare dietro l'angolo mettendo fuori il muso giusto per vedere se l'estraneo è ancora presente.

Se vive fuori attento ATTENTO ATTENTISSIMO a quelle maledette spighe che si conficcano nelle orecchie, nelle zampe. Pulisci le orecchie con quello che ti consiglia il veterinario che raccolgono di tutto e di piu.

Come cane per me è bellissimo :stordita:

avuto pastore tedesco ventunenne. :read:

Da quasi 14 anni. :O
Perso il conto dei cucciolotti tirati su ovviamente.

anche io pensavo di fare l'allevatore, farei un lavoro relativamente semplice che mi piacerebbe.

windsofchange
13-01-2009, 19:40
avuto pastore tedesco ventunenne. :read:



anche io pensavo di fare l'allevatore, farei un lavoro relativamente semplice che mi piacerebbe.


Per me non ci si può vivere sfruttandolo come lavoro, è una passione e alla fine è quasi più rimessa che guadagno. Te lo dico io con una sorella che vende figli di campioni e soggetti di livello altissimo come pochi ce ne sono in Italia.
Chi ci guadagna secondo me ha fortuna o ha scelto razze facili da allevare, oppure macina come una industria e non bada ai cani. :O

@less@ndro
13-01-2009, 20:08
Per me non ci si può vivere sfruttandolo come lavoro, è una passione e alla fine è quasi più rimessa che guadagno. Te lo dico io con una sorella che vende figli di campioni e soggetti di livello altissimo come pochi ce ne sono in Italia.
Chi ci guadagna secondo me ha fortuna o ha scelto razze facili da allevare, oppure macina come una industria e non bada ai cani. :O

ma avete un allevamento "casalingo" oppure è una cosa seria?


comunque ho messo relativamente semplice perchè essendo divertente come lavoro è di conseguenza un lavoro semplice. :O

windsofchange
13-01-2009, 20:23
ma avete un allevamento "casalingo" oppure è una cosa seria?


comunque ho messo relativamente semplice perchè essendo divertente come lavoro è di conseguenza un lavoro semplice. :O

È una passione, abbiamo la fortuna di avere sempre avuto soggetti che si sono imposti nei campionati di bellezza e nel caso è un peccato non farli riprodurre. :sofico:
Ovvio che è un hobby, guadagni nada (quando le monte costano migliaia di euro e le cucciolate sono di 3/5 soggetti poco ne viene), resta la soddisfazione di tenere il migliore e continuare a vincere mostre praticamente. :D

Per il resto una cucciolata da me costa tantissimo perché i cani sono curati al millimetro (per quello mi spaventavano quei pezzetti di carta, facilissimamente mangiati dai cuccioli e blocco intestinale in agguato), altri allevatori privati risparmiano su tutto e lasciano che sia la mamma a badare ai figli da sola. Tra l'altro ho postato foto di miei cuccioli nel 3d dei cani, dovrebbero essere ancora lì. :O

@less@ndro
13-01-2009, 20:33
È una passione, abbiamo la fortuna di avere sempre avuto soggetti che si sono imposti nei campionati di bellezza e nel caso è un peccato non farli riprodurre. :sofico:

la nostra non è di razza ma era troppo intelligente per non farla cucciolare. a parte che la prima volta che :oink: :ciapet: non l'avevamo vista e ci siamo stupiti quando ha iniziato a mangiare tanto, e poi stavamo anche traslocando... comunque il giorno dopo traslocato ha cucciolato e per noi è stata una sorpresa essendo la prima cagna che abbiamo avuto.

Ovvio che è un hobby, guadagni nada (quando le monte costano migliaia di euro e le cucciolate sono di 3/5 soggetti poco ne viene), resta la soddisfazione di tenere il migliore e continuare a vincere mostre praticamente. :D

uno di quei pochi casi in cui il macio viene pagato per fare quella cosa. :asd:

ma non conviene pigliarsi uno stallone? :D

Per il resto una cucciolata da me costa tantissimo perché i cani sono curati al millimetro (per quello mi spaventavano quei pezzetti di carta, facilissimamente mangiati dai cuccioli e blocco intestinale in agguato), altri allevatori privati risparmiano su tutto e lasciano che sia la mamma a badare ai figli da sola. Tra l'altro ho postato foto di miei cuccioli nel 3d dei cani, dovrebbero essere ancora lì. :O

paranoic. :O

windsofchange
13-01-2009, 20:41
la nostra non è di razza ma era troppo intelligente per non farla cucciolare. a parte che la prima volta che :oink: :ciapet: non l'avevamo vista e ci siamo stupiti quando ha iniziato a mangiare tanto, e poi stavamo anche traslocando... comunque il giorno dopo traslocato ha cucciolato e per noi è stata una sorpresa essendo la prima cagna che abbiamo avuto.



uno di quei pochi casi in cui il macio viene pagato per fare quella cosa. :asd:

ma non conviene pigliarsi uno stallone? :D



paranoic. :O

No che paranoia, le cose o si fanno per bene o niente.. Almeno fino a che non è un lavoro la penso così. :O
Prendere uno stallone è rischioso, se viene su male (probabilissimo, bei maschi se ne vedono pochi in Italia) non lo usi e i soldoni che hai speso per comprarlo sono buttati. :D

Oddio la prima cucciolata, terrore puro :D

BonOVoxX81
15-01-2009, 13:58
Grazie a tutti :)

Ania per caso hai letto "sai ascoltare il tuo cane?" ne ho sentito parlare un gran bene...tra quelli che mi hai consigliato quale puo' tornarmi piu' utile da prendere subito?:)

windsofchange
15-01-2009, 14:44
Io sono sempre stata contraria ai libri generici sui cani, hai una determinata razza e dovresti rivolgerti ad una pubblicazione ad hoc.
Non a caso chi ha preso cani da me ha seguito il consiglio di libri specifici, possibilmente scritti da allevatori conosciuti nel giro.
Ogni cane è ovviamente diverso dall'altro, ma se andiamo a prendere un libro che sia anche generico sulle razze io ti dico che è perfettamente inutile.

Motivazione? I consigli di qualunque genere per un alano sono diversissimi da quelli per un rottweiler, a che serve dunque un libro "sui cani"?? :rolleyes: Hai bisogno di un libro per il TUO cane secondo me.

Peggio ancora i libri sull'educazione o comportamentali, non possono essere adatti ad ogni razza: è evidente. Ogni razza ha una psicologia, una risposta diversa sia al padrone che al suo affetto/comando. Possono essere simpatici da leggere per capire l'universo "cane" in modo generico, ma con un libro specifico sulla razza hai anche un ottima base per riconoscere i vari disturbi del tuo cucciolo man mano che si presenteranno (quei libri generici consiglieranno come pulire le orecchie della tua cagnetta onde evitare otiti? Credo proprio di no visto che non parleranno anche di cockerini :muro: ).
Non si educa un terranova come un pointer insomma, né ci si approccia al pit-bull come al san bernardo.
Tanto è che gli allevatori li sconsigliano a priori, come me ovviamente. :D

ania
15-01-2009, 16:14
Grazie a tutti :)

Ania per caso hai letto "sai ascoltare il tuo cane?" ne ho sentito parlare un gran bene...tra quelli che mi hai consigliato quale puo' tornarmi piu' utile da prendere subito?:)

Io sono sempre stata contraria ai libri generici sui cani, hai una determinata razza e dovresti rivolgerti ad una pubblicazione ad hoc.
Non a caso chi ha preso cani da me ha seguito il consiglio di libri specifici, possibilmente scritti da allevatori conosciuti nel giro.
Ogni cane è ovviamente diverso dall'altro, ma se andiamo a prendere un libro che sia anche generico sulle razze io ti dico che è perfettamente inutile.

Motivazione? I consigli di qualunque genere per un alano sono diversissimi da quelli per un rottweiler, a che serve dunque un libro "sui cani"?? Hai bisogno di un libro per il TUO cane secondo me.

Peggio ancora i libri sull'educazione o comportamentali, non possono essere adatti ad ogni razza: è evidente. Ogni razza ha una psicologia, una risposta diversa sia al padrone che al suo affetto/comando. Possono essere simpatici da leggere per capire l'universo "cane" in modo generico, ma con un libro specifico sulla razza hai anche un ottima base per riconoscere i vari disturbi del tuo cucciolo man mano che si presenteranno (quei libri generici consiglieranno come pulire le orecchie della tua cagnetta onde evitare otiti? Credo proprio di no visto che non parleranno anche di cockerini ).
Non si educa un terranova come un pointer insomma, né ci si approccia al pit-bull come al san bernardo.
Tanto è che gli allevatori li sconsigliano a priori, come me ovviamente. :D

@BonOVoxX81

il testo che menzioni non lo conosco :boh:

Ci avevo pensato a suggerirti un testo monografico sul cocker.
Diverse case editrici, ad es. la De Vecchi, ma anche qualche altra casa editrice, hanno collane di monografie dedicate ad ogni singola razza, e -di solito- sono testi ben fatti, ma non te ne ho suggerita una in particolare per diverse ragioni:
1- non ho mai letto una monografia sul cocker in particolare, così, ho preferito non suggerire qualcosa che non ho letto io stessa e trovato tanto valido da assumermi la responsabilità di consigliarlo a qualcun altro.
2- ho letto che, quando eri bambino, in famiglia avevate un cocker, e così ho ritenuto fosse abbastanza probabile che un testo monografico sul cocker lo avessi già.
3- fra i tre testi elencati, se fossi in te, sceglierei di leggere per primo quello di Pageat, secondo me, quello che apprenderai leggendolo, vale il tuo tempo ed il denaro che costa, e soprattutto ti tornerà utile per molti anni a venire nella gestione del rapporto con la tua Camilla.
Comunque, se vai in una libreria molto fornita, ti suggerirei di dare uno sguardo tu stesso ai vari testi disponibili.
Prima di acquistarne uno, sfogliali, leggitene diverse pagine, così da farti una prima sommaria idea di come sono strutturati sia quelli che ti ho menzionato, sia le diverse monografie, sia quanto altro potrai reperire.
Poi, fai la tua scelta.



Ania

BonOVoxX81
15-01-2009, 17:52
Ma infatti il libro che ho letto gia' 2-3 volte e' specifico sul cocker,fa parte di quelle collane che si trovano in libreria...e mi sembra molto completo e mi tornera' sicuramente utile!

windsofchange
15-01-2009, 20:46
Ma infatti il libro che ho letto gia' 2-3 volte e' specifico sul cocker,fa parte di quelle collane che si trovano in libreria...e mi sembra molto completo e mi tornera' sicuramente utile!

:D Ottimo, allora adesso vai di affetto all'infinito e non punirla mi raccomando. :O

BonOVoxX81
19-01-2009, 14:51
L'altro giorno abbiamo acquistato

http://img2.libreriauniversitaria.it/BIT/306/9788850213061g.jpg

e' un libro stupendo !! Spiega tutto dal primo giorno in poi! E lo spiega con parole semplici,passo passo...veramente un bel libro! Ah se penso che fra un mese ce l'avro' in braccio :D :D :D

krizalid
19-01-2009, 16:15
:D Ottimo, allora adesso vai di affetto all'infinito e non punirla mi raccomando. :O

troppo affetto è nocivo...Lo sò che dipende da cane a cane ma se ne dai troppo il cane poi se ne approfitta.Fissa delle regole.
vabè sarò io che avrò il cane più bast°rdo del mondo :il Jack russell terrier

BonOVoxX81
19-01-2009, 16:27
troppo affetto è nocivo...Lo sò che dipende da cane a cane ma se ne dai troppo il cane poi se ne approfitta.Fissa delle regole.
vabè sarò io che avrò il cane più bast°rdo del mondo :il Jack russell terrier

Azz quello si che e' una peste furbetta :asd:

Mucchina Volante
19-01-2009, 16:33
se posso permettermi di dare un altro consiglio, abituala sin da piccola ad andarle accanto anche mentre mangia. ad esempio farle una carezza mentre sta mangiando dalla ciotola o un biscotto...o anche se le dai un osso da masticare, toglierglielo dalla bocca.
tanti cani quando si ha a che fare col cibo diventano aggressivi, se la abitui fin da piccola non dovrebbe poi dare problemi (però se le togli qualcosa poi ridaglielo porella :asd:)

BonOVoxX81
19-01-2009, 17:17
se posso permettermi di dare un altro consiglio, abituala sin da piccola ad andarle accanto anche mentre mangia. ad esempio farle una carezza mentre sta mangiando dalla ciotola o un biscotto...o anche se le dai un osso da masticare, toglierglielo dalla bocca.
tanti cani quando si ha a che fare col cibo diventano aggressivi, se la abitui fin da piccola non dovrebbe poi dare problemi (però se le togli qualcosa poi ridaglielo porella :asd:)



Bellissima idea...me la segno assolutamente!!!!!

85francy85
19-01-2009, 17:19
il metodo migliore per farle capire fin da piccola chi è il capo-branco è darle da mangiare i croccantini e a metà lauto pasto scansarla e mangiare tu i croccantini al suo posto.







:asd::asd:

windsofchange
19-01-2009, 18:07
se posso permettermi di dare un altro consiglio, abituala sin da piccola ad andarle accanto anche mentre mangia. ad esempio farle una carezza mentre sta mangiando dalla ciotola o un biscotto...o anche se le dai un osso da masticare, toglierglielo dalla bocca.
tanti cani quando si ha a che fare col cibo diventano aggressivi, se la abitui fin da piccola non dovrebbe poi dare problemi (però se le togli qualcosa poi ridaglielo porella :asd:)
Quotissimo.

il metodo migliore per farle capire fin da piccola chi è il capo-branco è darle da mangiare i croccantini e a metà lauto pasto scansarla e mangiare tu i croccantini al suo posto.







:asd::asd:
:D Idealmente ottima idea, in pratica però.... :Prrr:

mattia.pascal
19-01-2009, 22:21
Un consiglio che ti posso dare è farla socializzare il più possibile, quando è piccola. Invita una sacco di gente in casa, in modo che si abitui alla presenza di estranei. In secondo luogo l'importante è fargli capire chi comanda, con gentilezza ma decisione. Niente botte non servono.

BonOVoxX81
21-01-2009, 08:45
Un consiglio che ti posso dare è farla socializzare il più possibile, quando è piccola. Invita una sacco di gente in casa, in modo che si abitui alla presenza di estranei. In secondo luogo l'importante è fargli capire chi comanda, con gentilezza ma decisione. Niente botte non servono.

Ok,ma la prima settimana direi di farla socializzare solo con noi...poverina per loro dev'essere un trauma l'essere strappata dalla mamma e i fratellini e ritrovarsi in un posto nuovo

BonOVoxX81
27-01-2009, 14:28
Ragazzi una domanda,quando la portero' a casa avra' 75 giorni. Per i primi giorni,finche' non gli avremo spiegato le cose da fare e non fare :asd: il nostro divano e' in pericolo? no perche' ci e' costato un'occhio della testa e non vorrei mai :muro:

Abbiamo gia' spostato ciabatte,cavi della corrente o comunque cose che potrebbero attrarre la sua voglia di morsicare :)

mattia.pascal
27-01-2009, 15:47
Ragazzi una domanda,quando la portero' a casa avra' 75 giorni. Per i primi giorni,finche' non gli avremo spiegato le cose da fare e non fare :asd: il nostro divano e' in pericolo? no perche' ci e' costato un'occhio della testa e non vorrei mai :muro:

Abbiamo gia' spostato ciabatte,cavi della corrente o comunque cose che potrebbero attrarre la sua voglia di morsicare :)

I primi mesi vi morderà qualsiasi cosa. Il metodo migliore per educarla è distrarla. Prendi un barattolo di latta, mettici dentro qualcosa che fa rumore (ceci, fagioli) e quando fa la monella agita il barattolo e fai più rumore possibile. :D
I primi tempi non mettetegli a disposizione tutta la casa, anche per la sua sicurezza. Considera che si mangiano qualsiasi cosa trovano a terra, basta non siano croccantini.:D

Naturalmente dovete comprarle i giocattoli da mordere.

BonOVoxX81
27-01-2009, 16:09
I primi mesi vi morderà qualsiasi cosa. Il metodo migliore per educarla è distrarla. Prendi un barattolo di latta, mettici dentro qualcosa che fa rumore (ceci, fagioli) e quando fa la monella agita il barattolo e fai più rumore possibile. :D
I primi tempi non mettetegli a disposizione tutta la casa, anche per la sua sicurezza. Considera che si mangiano qualsiasi cosa trovano a terra, basta non siano croccantini.:D

Naturalmente dovete comprarle i giocattoli da mordere.


Certo di giocattoli ne avra' molti! facciamo che in soggiorno ci andra' solo in nostra presenza per i primi tempi :D e gli lascio aperto un corridoio e la cucina...ora devo pensare a come chiudere le scale perche' non vada al primo piano :O :(