PDA

View Full Version : ENEL: Offerta E-LIGHT luce e gas, risparmiare sulla bolletta


ciocia
11-01-2009, 13:44
ENEL, per adesso fino al 31 gennaio, sta facendo 2 offerte chiamate e-light per luce e gas.

LUCE

Quest'offerta blocca il costo al kw a 0.083 netti alle tasse per 2 anni, contro i 0.12-0.27 di una normale bolletta enel.

attualmente:
0.118 euro a Kwh ora per i primi 165 KWh del bimestre
0.131 euro a Kwh ora per i successivi 165 KWh del bimestre
0.188 euro a Kwh ora per i successivi 165 KWh del bimestre
0.271 euro a Kwh ora per i restanti 165 KWh del bimestre

nuova tariffa (e-light di enel):
sempre 0.083 euro a kWh bloccata per 2 anni, entrambe al netto di tasse e imposte.

Al momento che compilate il contratto online, dovrete decidere voi quanto pagare preventivamente a bimestre per i sucessivi 2 anni ( io ho scelto 120€ a bimestre, vedendo le mie bollette negli ultimi 2 anni )
Quindi effettivamente a bimestre pagherete quello, poi una volta all'anno c'è in conguaglio, e si paga in + o in - la differenza fra quello dichiarato e pagato fino ad allora e quello effettivamente consumato
ESEMPIO PRATICO
io dichiaro di consumare 500 kWh a bolletta (bimestre) cioè 3000 all'anno
per 5 bollette pago per 500 kWh
a fine anno si fa il controllo/conguaglio
se ho consumato meno di 3000 all'anno (2800), la sesta bolletta sarà più bassa per la quota relativa cioè in quell'anno avrò 5 bollette da 500 kWh e 1 da 300 kWh
se ho consumato di più (ad esempio 3200), la sesta bolletta sarà più alta per raggiungere l'importo consumato cioè in quell'anno avrò 5 bollette da 500 kWh e 1 da 700 kWh
PERO' queste variazioni della sesta bolletta son del +/- 15%, se ci son variazioni più grandi rispetto al consumo dichiarato, il conguaglio avverra' prima dell'anno.

Io ero gia' cliente enel normale, ma cambia poco, la procedura di adesione e' uguale anche se siete clienti non enel, bisogna compilare un modulo identico per disattivare il vecchio, attivare il nuovo contratto e dare i dati per l'addebito in banca. Le bollette vi arriveranno via mail.
Potete anche ricevere via posta pagando credo 1€


Informazioni utili

* Il blocco di prezzo offerto si riferisce alla componente energia del prezzo di riferimento di maggior tutela. Tale componente riferita ad esempio ad una famiglia tipo (abitazione di residenza, 3 kW di potenza impegnata, 2.700 kWh di consumo annuo) rappresenta circa il 65% della spesa complessiva per l'elettricità, escluse IVA e imposte. Tale prezzo non comprende gli oneri di dispacciamento, trasporto e commercializzazione che la società applica nella misura definita dall’Autorità ad eccezione della commercializzazione che è fissa. Potrai sempre confrontare i prezzi delle nostre offerte con le condizioni economiche di riferimento stabilite dall'AEEG consultando la scheda di confrontabilità. Per maggiori informazioni vai alla sezione "Per saperne di più".

* La sottoscrizione dell'offerta sul mercato libero dell'energia determina il passaggio su questo mercato da parte di un sottoscrittore che risiede nel servizio di maggior tutela.

* L’offerta prevede la domiciliazione obbligatoria delle fatture e l’indicazione di un indirizzo di posta elettronica.

* L' attivazione di questo contratto - e l'eventuale successivo recesso da esso - sono gratuiti per il Cliente. Nel corso del contratto, fermo restando il pagamento degli importi di competenza del distributore previsti per le singole operazioni, l'eventuale richiesta di operazioni inerenti la connessione da parte del cliente inoltrata al distributore competente tramite il Fornitore stesso, ad esclusione delle richieste di subentro e di voltura, ed eventualmente a titolo di risarcimento del danno e rimborso delle spese sostenute, comporterà un corrispettivo di importo pari a 73 €. Per maggiori informazioni vai alla sezione "Per saperne di più".
Si riferiscono a tutte le eventuali richieste che Enel Energia inoltra per tuo conto al Distributore (per esempio variazioni di potenza, disattivazione della fornitura). In pratica:
Per le operazioni a cui il Distributore attribuisce un costo fisso: il costo è dato dal corrispettivo del Distributore più 73€, ad esempio il subentro nel caso di Enel costerebbe 100€ (27 per il Distributore, più 73€ per Enel Energia)
Per le operazioni soggette a preventivo: il Distributore valorizzerà un preventivo a cui andrà sommato l’importo di 73€
Per conoscere il dettaglio di tali costi visualizza la tabella.

* Enel Energia si riserva di adeguare il consumo stimato dal cliente, qualora, in corso di anno, il consumo reale differisca da quello inizialmente stimato di +/- 15%.

* Le bollette relative alla presente offerta saranno inoltrate tramite web. Qualora il cliente richieda l’invio della bolletta in formato cartaceo per posta ordinaria, il Fornitore potrà addebitare 1 € per ciascuna bolletta.


Come devo fare per cambiare offerta?
Per passare ad una nuova offerta è necessario recedere dal contratto in essere. E' possibile recedere anche contattando il fornitore che opera sul servizio di maggior tutela (es. per Enel è ESE). In questo caso il passaggio al servizio di maggior tutela sarebbe temporaneo in vista del nuovo passaggio ad Enel Energia sottoscrivendo - tramite il numero verde o il nostro sito - l'offerta ritenuta più conveniente. Si stima che il tempo necessario per questa operazione è di circa due-tre mesi dal passaggio al fornitore del mercato di maggior tutela; nel frattempo il suo fornitore di energia elettrica sarebbe proprio l'esercente la maggior tutela (riprendendo l'esempio, ESE).

GAS

e-light Gas è l’offerta per la casa di Enel Energia per la tua fornitura di gas con tutti i vantaggi della gamma di prodotti e-light ad un prezzo, della componente energia, vantaggioso e bloccato per 2 anni.
Se aderisci all'offerta entro il 31 gennaio 2009 il prezzo della componente energia è bloccato a 0,359 Euro/ m³, al netto delle imposte.

Con hera, vedendo la bolletta vecchia ( quel poco che ci capisco ), dovrei pagare circa tra fisso e variabile 0.57/m³ + le tasse che ovviamente resteranno.


LINK UTILI:
Enel energia (http://www.enel.it/enelenergia/)
Offerta E-Light energia (http://www.enel.it/enelenergia/low_cost/elight/index.aspx)
Offerta E-Light energia (http://www.enel.it/enelenergia/low_cost/elight_gas/index.aspx)
FAQ (http://www.enel.it/enelenergia/low_cost/elight/per_saperne_di_piu/index.aspx)

pupgna
11-01-2009, 13:56
praticamente per 5 bollette si paga quanto prefissato e preventivato, alla sesta (cioè dopo 1 anno) c'è il conguaglio e si paga di più o meno di quello concordato in base all'effettivo consumo.

nel caso che il conguaglio superi la differenza del +/-15% il rimanente verrà portato alla bolletta successiva.

attualmente:
0.118 euro a Kwh ora per i primi 165 KWh del bimestre
0.131 euro a Kwh ora per i successivi 165 KWh del bimestre
0.188 euro a Kwh ora per i successivi 165 KWh del bimestre
0.271 euro a Kwh ora per i restanti 165 KWh del bimestre

nuova tariffa (e-light di enel):
sempre 0.083 euro a kWh bloccata per 2 anni.

(entrambe al netto di tasse e imposte)

nel totale bolletta, le tasse fisse e imposte sulla distribuzione rimangono invariate e varia appunto la tariffazione del consumo
facendo i conti sulla mia ultima bolletta, passerei da 133 euro a 74 euro

io ho guardato e controllato (velocemente) pure i pdf relativi all'adesione (contratto, condizioni, ecc...) e mi sembra molto vantaggiosa rispetto alla bolletta attuale
TROPPO vantaggiosa...che diffidente come sono....mi sto sforzando di trovar l'inghippo!

lothlorien
11-01-2009, 14:24
praticamente per 5 bollette si paga quanto prefissato e preventivato, alla sesta (cioè dopo 1 anno) c'è il conguaglio e si paga di più o meno di quello concordato in base all'effettivo consumo.

nel caso che il conguaglio superi la differenza del +/-15% il rimanente verrà portato alla bolletta successiva.



nn ho capito cosa voglia dire questa parte: è come funziona adesso o come funziona con la e-light?

la cosa interesserebbe anche a me...ma devo esserne certo al 100% prima di convincere mio padre che è stradiffidente...se succede qualcosa dopo fa pagare tutto a me...

fabio80
11-01-2009, 14:30
scusate, ma il conguaglio si fa sul prezzo effettivo del mercato? :confused:

pupgna
11-01-2009, 15:06
nn ho capito cosa voglia dire questa parte: è come funziona adesso o come funziona con la e-light?

la cosa interesserebbe anche a me...ma devo esserne certo al 100% prima di convincere mio padre che è stradiffidente...se succede qualcosa dopo fa pagare tutto a me...

scusate, ma il conguaglio si fa sul prezzo effettivo del mercato? :confused:

Il prezzo è fissato!
Il conguaglio è in base al consumo



argomento conguaglio, do la mia interpretazione:


quando tu aderisci a enel e-light, devi decidere il consumo da pagare mese per mese (vicino a quello reale ovviamente)

poi una volta all'anno c'è in conguaglio, e si paga in + o in - la differenza fra quello dichiarato e pagato fino ad allora e quello effettivamente consumato

ESEMPIO PRATICO

io dichiaro di consumare 500 kWh a bolletta (bimestre) cioè 3000 all'anno

per 5 bollette pago per 500 kWh
a fine anno si fa il controllo/conguaglio

se ho consumato meno di 3000 all'anno (2800), la sesta bolletta sarà più bassa per la quota relativa cioè in quell'anno avrò 5 bollette da 500 kWh e 1 da 300 kWh

se ho consumato di più (ad esempio 3200), la sesta bolletta sarà più alta per raggiungere l'importo consumato cioè in quell'anno avrò 5 bollette da 500 kWh e 1 da 700 kWh


(PERO' queste variazioni della sesta bolletta son del +/- 15%, se ci son variazioni più grandi vanno smezzate con le bolletti seguenti)

battalion75
11-01-2009, 17:08
mi iscrivo...

aspetto icoborg x altra offerta che diceva x vedere le magagne e se ce ne sono...

offerta del gas?quale?mettiamo i link alla official page delle società?

x il distacco paghi qualcosa visto che dicevi bisogna disattivare vecchio contratto etc?

visto che quest'inverno fà fredd e la Russi@ incombe calare la spesa gas non sarebbe male ;)

voi di gas quanto spendete?o meglio ancora quanti m^3 consumate (se mettiamo a fianco anche mq casa così ci diamo idea...x quella rogna da verificare cioè le membrane dei contatori che leggono sballato...)

salud
bb75

the_dark_shadow
11-01-2009, 19:39
nuova tariffa (e-light di enel):
sempre 0.083 euro a kWh bloccata per 2 anni.



e dopo due anni?

ciocia
11-01-2009, 20:48
e dopo due anni?
Bella domanda....al quale temo non avremo risposta.


mi iscrivo...

1-offerta del gas?quale?mettiamo i link alla official page delle società?

2-x il distacco paghi qualcosa visto che dicevi bisogna disattivare vecchio contratto etc?

3-voi di gas quanto spendete?o meglio ancora quanti m^3 consumate (se mettiamo a fianco anche mq casa così ci diamo idea...x quella rogna da verificare cioè le membrane dei contatori che leggono sballato...)

salud
bb75

1-Io intendevo sempre enel, l'offerta light c'e' sia luce che gas. Se avete altre societa' con offerte, ditele che le inserisco.
2-Non mi e' chiaro. All'offerta luce ho appena aderito, quindi vi sapro' dire ( spero non ci sia nulla da pagare visto che l'adesione dell'offerta e' gratuita e non c'e' nessun distacco visto che ho e tengo enel ). Per il gas, il passaggio da era a enel potrebbe costare quei 73€+23€...
3- Consumo al momento non so, dovre fare 2 conti, pero' posso dire quanto ho pagato negli ultimi anni di luce e gas ( tengo tutto su pc ):O :mc:

2006
enel 630€
hera 981€

2007
enel 1005€
hera 845€

2008
enel 792€
hera 1142€

pupgna
12-01-2009, 10:46
visto che ho problemi a completare la procedura di adesione a e-light causa nome comune troppo lungo (*)
stamattina ho chiamato il numero verde enel.

prima chiamata, la tipa dell'assistenza mi ha liquidato mandamdomi al commericale di enel energia per pura casa, dicendo che aveva lo stesso prezzo (0.083) bloccato per 2 anni, però è una bolletta classica come quella attuale e si paga a consumo,senza iscrizione tramite internet, senza previsioni,senza conguagli e senza la tassa dei 73 euro per ogni variazione di servizio (sospensione, voltura, variazione killowatt..ecc...)

Il commerciale intanto mi segnala che la tariffa è di 0.093 e mi dice...per far terrorismo...che attivare e.light non conviene affatto perchè pago 73 euro all'attivazione (cosa che non mi risulta e non risulta dal contratto)
così la lascio stare (però non mi dice che anche per questa offerta ci sono sempre 73 euro di tassa ulteriore per ogni operazione come per e-light)

seconda chiamata all'assistenza...spiego il problema e mi invita a mandara una mail tramite il sito che così verrà girata ai tecnici del web.
le chiedo dei 73 euro per l'attivazione e mi dice che assolutamente non è vero.


(*)
il mio problema:
quando faccio la procedura di inserimento dei dati, si apre il popup da dove inserisco, provincia e mi da l'elenco dei comuni, scelgo il mio comune di residenza e appare l'elenco dei cap, scelgo il cap e clicco ok....e automaticamente vengono inseriti nei moduli
solo che il nome del mio comune è più lungo dello spazio "bianco" dedicato e quando lui inserisce il nome, inserisce un nome + lungo di un carattere di quello che io manualmente potrei inserire (non so perchè non so come)
Manualmente non lo posso inserire,perchè tutto non ci sta e tutte le abbreviazioni provate portano a "comune sconosciuto" ma devo per forza usare la procedura del pop up.

e infatti la seguente pagina di errore porta come titolo:
Server Error in '/enelenergia' Application.
Index and length must refer to a location within the string.
Parameter name: length

e in basso...in rosso: Line 2702: ((Label)Riepilogo1.FindControl("lblISCitta")).Text = (IndirizzoFornitura.Comune.Length > iMaxLengthCitta)


già un paio di anni fa quando mi andai a registrare per la prima volta sul sito 190.it, successe una storia analoga e dovetti segnalare la cosa e ci misero un paio di giorni a sistemar la procedura.
ma è stata dura spiegarla al call center...diversi passaggi di operatori...una odissea

gianni1879
12-01-2009, 11:26
interessato, vediamo di capirci bene

Marco83_an
12-01-2009, 11:57
nn ho capito cosa voglia dire questa parte: è come funziona adesso o come funziona con la e-light?

la cosa interesserebbe anche a me...ma devo esserne certo al 100% prima di convincere mio padre che è stradiffidente...se succede qualcosa dopo fa pagare tutto a me...

IDEM , sono interessato anch'io !

pupgna
12-01-2009, 12:01
IDEM , sono interessato anch'io !

la spiegazione pratica l'ho scritta sopra....se non basta vi collegate al sito e vi leggete i pdf relativi
;)

belock75
12-01-2009, 13:47
Salve, vi volevo solo far notare la scheda di confrontabilita con il mercato vincolato:
http://www.enel.it/enelenergia/low_cost/doc/scheda_di_conf_elight_310109_2.pdf

Un 1% di risparmio....

pupgna
12-01-2009, 14:00
Salve, vi volevo solo far notare la scheda di confrontabilita con il mercato vincolato:
http://www.enel.it/enelenergia/low_cost/doc/scheda_di_conf_elight_310109_2.pdf

Un 1% di risparmio....


ecco...quella è una tabella che non mi è ben chiara.

io se guardo la mia ultima bolletta dell'energia elettrica e confronto le tariffe "vecchie" e le "nuove" rispamierei circa il 50% sulla parte consumo
passando da 133 a 75-76 euro
e non è certo l'1%!

mpattera
12-01-2009, 14:09
Occhio perchè il prezzo netto dell'energia dell'offerta che citi non include i corrispettivi di trasporto e distribuzione, che invece nella descrizione della tariffa D2 (quella vincolata per capirci, venduta da enel distribuzione) sono inclusi.
Questi costi sono progressivi e arrivano anche a 0,16€/kWh nell'ultima fascia per me (che sono sui 3500 annui).
Recentemente molti (tutti) i competitors del mercato libero sono stati multati appunto per questa mancanza di trasparenza.

Detto ciò io ho la bioraria enel energia da oltre 1 anno e il risparmio annuo è veramente risibile (una manciata di euro al mese per ora, poi vedremo quando la D2 calerà e il mio prezzo resta bloccato :D). Per me il grosso del vantaggio è l'enelpremia, con la quale riesco ad accumulare tramite punti raccolti e scambi punti un 80-100€ di risparmi annui.

pupgna
12-01-2009, 14:24
Occhio perchè il prezzo netto dell'energia dell'offerta che citi non include i corrispettivi di trasporto e distribuzione, che invece nella descrizione della tariffa D2 (quella vincolata per capirci, venduta da enel distribuzione) sono inclusi.
Questi costi sono progressivi e arrivano anche a 0,16€/kWh nell'ultima fascia per me (che sono sui 3500 annui).
Recentemente molti (tutti) i competitors del mercato libero sono stati multati appunto per questa mancanza di trasparenza.

Detto ciò io ho la bioraria enel energia da oltre 1 anno e il risparmio annuo è veramente risibile (una manciata di euro al mese per ora, poi vedremo quando la D2 calerà e il mio prezzo resta bloccato :D). Per me il grosso del vantaggio è l'enelpremia, con la quale riesco ad accumulare tramite punti raccolti e scambi punti un 80-100€ di risparmi annui.


ah!
e dove leggo di sta cosa?

perchè cmq sulla bolletta attuale, oltre al consumo ho: quota fissa, quota potenza, quota energia, imposte (accisa sull'energia e addizionali ente locale)


passando a enel e-light, io avevo capito e ho chiesto specificatamente all'operatore se c'eran altri costi e cosa cambiava,

diciamo che avevo inteso che rimaneva tutto invariato (quota fissa, quota potenza, imposte) e cambiava solo la tariffazione del consumo nelle modalità particolari elencate sopra


(sul contratto in effetti parla di fatturazione ANCHE di corrispettivi di distribuzione, trasmissione e misura...dispacciamento, e altre cose...però nel concreto, un povero cristiano come me...non c'ha ancora capito se conviene o no)

mpattera
12-01-2009, 14:31
ah!
e dove leggo di sta cosa?
Io lo leggo nella bolletta :D
Sono pesanti sul totale, le accise viceversa pesano pochissimo. Poi sul tutto c'è l'iva.
Inoltre anche il costo per le perdite di rete è escluso, in pratica è un +10% sui consumi che ti viene fatturato.

sul contratto in effetti parla di fatturazione ANCHE di corrispettivi di distribuzione, trasmissione e misura...dispacciamento, e altre cose...però nel concreto, un povero cristiano come me...non c'ha ancora capito se conviene o no
Prima di sottoscrivere non sono assolutamente riuscito a sapere con precisione da nessuno (autority o enel energia) l'ammontare preciso dei costi di distribuzione. Sono appunto stati multati recentemente per questo. (http://www.adnkronos.com/IGN/Economia/?id=3.0.2874866187)

pupgna
12-01-2009, 14:40
Io lo leggo nella bolletta :D

sogni di gloria...smontati
(meglio prima che dopo cmq)

non è che ci faresti (o almeno a me interessa) uno scan del riepilogo della bolletta (o una trascrizione) con tutte le voci di cui stiam parlando

per valutare proprio numericamente quanto incide

mpattera
12-01-2009, 14:40
Ecco la bolletta, non considerare il mio costo energia e non chiedermi perchè quello storno tutti i mesi di costi fissi :D
Il resto è abbastanza eloquente e non c'è una tabella o qualsiasi cosa che te lo faccia capire prima di sottoscrivere.

http://img175.imageshack.us/img175/531/costifissiqk3.th.png (http://img175.imageshack.us/my.php?image=costifissiqk3.png)

http://img185.imageshack.us/img185/6531/costivariabiliwy6.th.png (http://img185.imageshack.us/my.php?image=costivariabiliwy6.png)

mpattera
12-01-2009, 14:41
non è che ci faresti (o almeno a me interessa) uno scan del riepilogo della bolletta (o una trascrizione) con tutte le voci di cui stiam parlando per valutare proprio numericamente quanto incide

Stavo appunto facendo :D

belock75
12-01-2009, 14:49
La scheda di confrondo serve per capire in € e % quanto risparmi rispetto al mercato tutelato a cui tutti apparteniamo.
Tutte quelle offerte in realta non fanno risparmiare nulla se non il fatto ke non inviando la bolletta a casa risparmi la carta!:Prrr:
Ve lo dico perchè per mia fortuna la mia ragazza lavora in una azienda che vende luce e gas (non enel) e sa leggere ste offerte "truffa", è vero mancano troppe componenti nel prezzo ke loro ti propongono.
Il miglio consiglio è rimanere dove si è...e detto da una ke la vende l'energia.......

mpattera
12-01-2009, 14:57
Beh se è per quello io erano anni che avevo la bolletta online con enel distribuzione.. siamo passati ad enel energia un po' per la curiosità della tariffa bioraria (che alla fine qualcosina ci fa risparmiare) e per la possibilità di avere discreti sconti sfruttando enel premia.
Inoltre a metà 2007 avere il prezzo bloccato per due anni era una buona prospettiva (cosa che invece adesso eviterei).
In più restando nel mercato a maggior tutela passare a potenze superiori è abbastanza dispendioso (come tariffa, la D3), proprio adesso ho chiesto un preventivo ad enel energia per la fornitura a 4.5kW per fare il confronto (la tariffa, ovvero la parte pubblicizzata, dovrebbe rimanere invariata).

belock75
12-01-2009, 15:01
Si è vero la componente energia non varia, cambia la componente trasporto, prova ad informarti per non avere sorprese.

mpattera
12-01-2009, 15:29
Infatti ho chiesto un preventivo via fax, funziona così, anche perchè ci sono i costi di cambio che non sono standardizzati. Speriamo che rispondano entro il 2010 :D

awake_9999
12-01-2009, 15:40
Considerando che riscaldo casa esclusivamente coi climatizzatori (quindi uso il clima d'estate e d'inverno) sono passato oggi stesso ad E-light.

Ovviamente non per il risparmio ma esclusivamente per la comodità di avere un costo fisso bimestrale dell'energia a vantaggio di una pianificazione del bilancio familiare.

Ci sono mesi in cui pago 150 e mesi in cui pago 500 di bolletta enel, in questo modo so sempre quanto pago e non ho sorprese.

Tra 10 gg mi attivano il tutto, vi farò sapere.

P.S.

Attualmente ho un contratto da 4,5 Kw, passando ad e-light si può avere il 6Kw? Se si, quanto si paga? Grazie

manga81
13-01-2009, 10:20
praticamente per 5 bollette si paga quanto prefissato e preventivato, alla sesta (cioè dopo 1 anno) c'è il conguaglio e si paga di più o meno di quello concordato in base all'effettivo consumo.

nel caso che il conguaglio superi la differenza del +/-15% il rimanente verrà portato alla bolletta successiva.

attualmente:
0.118 euro a Kwh ora per i primi 165 KWh del bimestre
0.131 euro a Kwh ora per i successivi 165 KWh del bimestre
0.188 euro a Kwh ora per i successivi 165 KWh del bimestre
0.271 euro a Kwh ora per i restanti 165 KWh del bimestre

nuova tariffa (e-light di enel):
sempre 0.083 euro a kWh bloccata per 2 anni.

(entrambe al netto di tasse e imposte)

nel totale bolletta, le tasse fisse e imposte sulla distribuzione rimangono invariate e varia appunto la tariffazione del consumo
facendo i conti sulla mia ultima bolletta, passerei da 133 euro a 74 euro

io ho guardato e controllato (velocemente) pure i pdf relativi all'adesione (contratto, condizioni, ecc...) e mi sembra molto vantaggiosa rispetto alla bolletta attuale
TROPPO vantaggiosa...che diffidente come sono....mi sto sforzando di trovar l'inghippo!



se trovi l'inghippo fammelo sapere che vorrei fare questo contratto :D

belock75
13-01-2009, 12:28
No ma non c'è nessun inghippo, solo che non risparmi quello che credi perchè loro ti fanno vedere solo una componente del prezzo dell'energia, comodo è l'opzione di avere la rata costante e conguaglio finale se sai cosa consumi ti evita bollette da salasso....

Per il passaggio da 3 a 4,5 ho chiesto , il costo del energia compreso di tutte le componenti non cambia, ma per l'aumento c'è da pagare e conviene telefonare al loro numero verde, te lo sanno dire subito, invece hai fax non rispondono "troppo celermente" diverso il discorso da 3/4,5 a 6 kw li cambia il costo energia perchè cambia la componente trasporto ecc..

belock75
13-01-2009, 12:36
Se vi interessa:
http://www.edisoncasa.it/offerta.php

questa è abbastanza buona l'unico neo è che dura un anno poi bisogna tornare a guardarci!!:D

littlemau
13-01-2009, 14:18
Mi iscrivo pure io...perchè dopo le brevi info lette pochi giorni fa...oggi mi è arrivata la classica telefonata della Sig.na Enel Energia che mi propone Enel Energia Pura Casa.
Io le faccio...ah si quella da 0,083....
No no...0,093... (:mbe: ) E penso: ah ok mi sarò sbagliato.
Poi controllo ed in effetti la elight (tutti i rapporti tramite portale internet ed email) ha un'offerta migliore. 0,083 (richiedibile fino al 31 gennaio)
Mi ha convinto a passare in quato garantisce che il recesso (ed è riportato anche sul sito) non comporta nessuna spesa e può essere fatto in qualsiasi momento.

....

Detto ciò io ho la bioraria enel energia da oltre 1 anno e il risparmio annuo è veramente risibile (una manciata di euro al mese per ora, poi vedremo quando la D2 calerà e il mio prezzo resta bloccato :D). Per me il grosso del vantaggio è l'enelpremia, con la quale riesco ad accumulare tramite punti raccolti e scambi punti un 80-100€ di risparmi annui.
Interessante tutto quello che dici. In effetti il palco s'è sgonfiato con quella tabella comparativa.

Mi fido del fatto che posso rescindere in qualsiasi momento dal contratto (se vedo che le tariffe calano) senza oneri.

In teoria congelo le tariffe attuali: se vanno a salire quelle proposte dal gestore...ci guadagno. Se la tendenza è quella opposta...rescindo.

Sbagliato come ragionamento? :stordita:

Posso ancora annulare la cosa entro 10 giorni per "ripensamento" come mi è stato spiegato da una signorina del commerciale enel energia: lo farò in ogni caso per eventualmente aderire ad e-light (0,083) piuttosto che energia pura casa (0,093).


EDIT Porc!!! Tabella comparativa Energia Pura Casa (http://www.enel.it/enelenergia/famiglie/doc/scheda_di_conf_epc_100409_2.pdf)

Da un +4% ad un quasi +7%!!! :eekk: :eekk: :eekk: :eekk:

Ma si può??? :mad:

belock75
13-01-2009, 14:37
Certo che si può.....:Prrr:

littlemau
13-01-2009, 14:47
Vorrei riparlare con la signorina enel: "Io l'ho fatta per tutti i miei parenti perchè conviene....". :ncomment: :huh: :grrr:

belock75
13-01-2009, 14:50
Si certo a pagare il suo stipendio!!!!:D

microcip
13-01-2009, 16:07
bah io sto sui 950kw/h ogni due mesi.
sia con edison che con enel il risparmio è risicato si parla di 50/100€ annui...

belock75
13-01-2009, 17:39
Si certo nessuno dice che risparmi una vagonata....a volte (il + delle volte) non è che ne valga la pena, ma se uno ha tempo e voglia di guardarci perchè no.:fiufiu: :fiufiu:

littlemau
13-01-2009, 22:15
bah io sto sui 950kw/h ogni due mesi.
sia con edison che con enel il risparmio è risicato si parla di 50/100€ annui...
Sarebbe già un bel risparmio....se la bolletta fosse di 1000 (10%). Ma qui (a reputare attendibili le tabelle fornite dai "fornitori" stessi) si parla di un misero 1%....quando va bene...

icoborg
13-01-2009, 23:49
nsomma s'è trovata la sola?^^

ma dai all'alba della crisi energetica voi credete che qualcuno abbia lo spazio per far risparmiare?

littlemau
14-01-2009, 08:39
ma dai all'alba della crisi energetica voi credete che qualcuno abbia lo spazio per far risparmiare?

Evitassero almeno di sbandierare ai 4 venti che le nuove tariffe ti fanno risparmiare...
Enel in fin dei conti non è nemmeno menzognera...dice "prezzo bloccato".

awake_9999
14-01-2009, 09:03
Ragazzi, non c'è alcun risparmio se non,forse, una manciata di euro a fine anno.

L'unico vantaggio (a mio modo di vedere) che mi ha spinto ad aderire ad E-light è il sapere CON CERTEZZA l'importo della bolletta e poterlo pianificare senza avere sorprese.

Tutto qui.

belock75
14-01-2009, 09:13
Volete sapere dove è la vera sola..eccola:

1) Come sapete se passate al mercato libero voi passate da "enel servizi" (non sono sicuro del nome esatto ma comunque mercato di maggior tutela) a enel energia (azienda quotata in borsa), mentre la prima è soggietta a alcune regole dell' autorita per l'energia, tra cui il fatto che se i ricavati aumentano bisogna poi tramite una componente restituirla agli utenti, la seconda no esseendo una azienda privata e quotata in borsa ogni (anche piccolo) cliente acquisito indifferentemente dai reali consumi/guadagna, fa aumentare il valore del titolo.
2)La bolletta online nessuno ci pensa ma sono aziende che non lavorano più(macchinari per fare/imbustare le fatture) quindi molto meno costi per loro, ma gente a spasso e tranquilli che voi risparmiate 1 € ma loro molto di più!
3) Se per caso venite conviti da un loro agente a cambiare, l'agente prende 20€ ma voi vi trovate una voce di 49€ in bolletta per "spese presa cliente".

e il tutto si traduce per l'utente finale in un risparmio del 1% fino a un maggiore esborso del 7% credendo di risparmiare loro ci guadagnano un sacco!!!

ciocia
14-01-2009, 16:47
In questi giorni ho problemi col pc per colpa di un virus, se ci sara' da aggiornare il primo post, abbiate pazienza...:O

mpattera
17-01-2009, 12:41
In teoria congelo le tariffe attuali: se vanno a salire quelle proposte dal gestore...ci guadagno. Se la tendenza è quella opposta...rescindo.

Il mio contratto ha un periodo di preavviso di 6 mesi per la disdetta.
Infatti sto iniziando a guardarmi in giro perchè a settembre mi scadranno i 2 anni di prezzo bloccato..

littlemau
17-01-2009, 23:09
Tu hai una bioraria giusto?
Le condizioni da te firmate non erano simili alla e-light attuale?...perchè parlano di possibilità di rescindere il contratto in qualsiasi momento (ritornando al vecchio sistema "enel servizi") nei due anni di contratto. E alla mia richiesta "E dopo i due anni?" mi è stato risposto che effettueranno una nuova offerta in base alle condizioni di mercato contestuali. Nessun accenno ad un tacito rinnovo.

Onisem
18-01-2009, 10:47
nsomma s'è trovata la sola?^^

ma dai all'alba della crisi energetica voi credete che qualcuno abbia lo spazio per far risparmiare?

Io più che altro ormai considero di default inculate tutte ste "offerte" di compagnie monopoliste o semi tipo Enel, Telecom, Poste etc. Dovrebbero fallire tutte e certe forniture e servizi ritornare in mano allo stato che offre un servizio tutto sommato migliore a prezzi "popolari".

ciocia
19-01-2009, 14:16
Rieccomi col pc sistemato.
Finalmente ho letto i vostri post, non proprio incoraggianti:(
Boh, speriamo....
Mi sono iscritto l'11 gennaio, passati 8 giorni non mi sono arrivate altre comunicazioni, vi terro' aggiornati.

Curiosita', fino ad ora si e' parlato di energia elettrica, ma dell'offerta e-light GAS che ne pensate?

mpattera
21-01-2009, 11:42
Tu hai una bioraria giusto?
Le condizioni da te firmate non erano simili alla e-light attuale?...perchè parlano di possibilità di rescindere il contratto in qualsiasi momento (ritornando al vecchio sistema "enel servizi") nei due anni di contratto. E alla mia richiesta "E dopo i due anni?" mi è stato risposto che effettueranno una nuova offerta in base alle condizioni di mercato contestuali. Nessun accenno ad un tacito rinnovo.

A quanto ho capito io (leggendolo) il mio contratto è a tempo indeterminato con possibilità di disdire in qualsiasi momento con preavviso di 6 mesi.
Inoltre per i primi due anni il prezzo è bloccato, passato questo periodo mi verrà applicato il "prezzo di mercato corrente", che non è dato sapere a quanto ammonta, per esempio, in questo istante.

mpattera
27-01-2009, 22:16
Qualcuno che ha un contratto nel mercato libero da 4.5kW di potenza impegnata, potrebbe postare la sua bolletta?

mpattera
30-01-2009, 09:15
Scusate se uppo, ma la cosa mi interessa particolarmente.

Kohai
31-01-2009, 14:21
Occhio perchè il prezzo netto dell'energia dell'offerta che citi non include i corrispettivi di trasporto e distribuzione, che invece nella descrizione della tariffa D2 (quella vincolata per capirci, venduta da enel distribuzione) sono inclusi.
Questi costi sono progressivi e arrivano anche a 0,16€/kWh nell'ultima fascia per me (che sono sui 3500 annui).
Recentemente molti (tutti) i competitors del mercato libero sono stati multati appunto per questa mancanza di trasparenza.

Detto ciò io ho la bioraria enel energia da oltre 1 anno e il risparmio annuo è veramente risibile (una manciata di euro al mese per ora, poi vedremo quando la D2 calerà e il mio prezzo resta bloccato :D). Per me il grosso del vantaggio è l'enelpremia, con la quale riesco ad accumulare tramite punti raccolti e scambi punti un 80-100€ di risparmi annui.

Concordo :(
Ho la bioraria di enel energia (che non e' enel distribuzione) pensando di trovare un certo risparmio nelle bollette.... ma niente.... se da un lato risparmi sul prezzo applicato, dall'altro ti fanno pagare i cosidetti "corrispettivi di sistema" e cioe' una somma dovuta per il fatto che la corrente la portano a casa nostra (almeno e' cosi' che ho capito).
Enel distribuzione porta direttamente l'energia elettrica, enel energia invece deve pagarla ad enel distribuzione e quindi deve recuperare quell'importo da qualche parte e cioe' dal consumatore finale, praticamente noi, quindi addio risparmio.
Ragazzi non mi dilungo oltre, ne avrei da scrivere per una giornata intera; al call center se chiami per informazioni ti danno una risposta diversa ogni volta (all'inizio c'erano operatori anche sgarbati, ora quando telefoni una voce preregistrata ti informa che alla fine della chiamata puoi esprimere un voto per il servizio ottenuto.... :rolleyes: ), il collegamento internet con il loro sito e' spesso non funzionante per "aggiornamenti", avevo fatto richiesta anche per enel gas al tempo che ho aderito per enel elettricita e cioe' a marzo dell'anno scorso.... a dicembre dovevano ancora attivarmi la linea ed all'ennesima telefonata (oltre alle inutili email spedite) mi sentivo dire che i documenti non erano arrivati!!! :eek: :eek: Dopo oltre 8 mesi!! Impossibile. Dopo diversi fax a iosa a diversi numeri telefonici che diversi operatori al call center mi davano e dopo aver spedito anche per 2 volte i documenti con tanto di raccomandata e ricevuta di ritorno mi sento dire che non sono arrivati?? Basta. A fine dicembre altri fax ed altre raccomandate per avvertirli che non intendevo essere loro cliente per quanto riguarda il gas (per l'elettricita' ci son cascato) anche se un operatore mi avvertiva: "ma lei ormai ha firmato i documenti ed e' legato a noi per 2 anni :Perfido:"... ragazzi non sapevo se ero ancora cliente dell'attuale gestore gas oppure di enel energia... un buco nero....
Appena posso e scaduti i 2 anni (che dio me la mandi buona :stordita: ) ritorno ad enel distribuzione, garantito. Li ho gia' chiamati per sapere come fare e se potessi farlo, la procedura e' lunga con il timore di rimanere anche senza corrente perche' dovro' disdire con enel energia e fare richiesta a enel distribuzione... vedro'.... per il momento cerco di usare meno corrente possibile.... :cry:
Un salutone ciao!

mpattera
01-02-2009, 11:04
se da un lato risparmi sul prezzo applicato, dall'altro ti fanno pagare i cosidetti "corrispettivi di sistema" e cioe' una somma dovuta per il fatto che la corrente la portano a casa nostra (almeno e' cosi' che ho capito).
Enel distribuzione porta direttamente l'energia elettrica, enel energia invece deve pagarla ad enel distribuzione e quindi deve recuperare quell'importo da qualche parte e cioe' dal consumatore finale, praticamente noi, quindi addio risparmio.

In realtà non è che con enel servizio elettrico (ex enel distribuzione) questi costi non si pagano...sono gli stessi, ma sono già inclusi nella tariffa. Da questo punto di vista c'è maggior trasparenza, utilizzata però a scopo fraudolendo.

Kohai
01-02-2009, 16:19
In realtà non è che con enel servizio elettrico (ex enel distribuzione) questi costi non si pagano...sono gli stessi, ma sono già inclusi nella tariffa. Da questo punto di vista c'è maggior trasparenza, utilizzata però a scopo fraudolendo.

Ciao! :) Non aggiungo altro perche' in materia sono "quasi" ignorante. L'unica cosa che ho potuto fare e' mettere a confronto le due bollette delle rispettive aziende e notando che in quella di enel energia c'e' questa voce in piu'. Mi stai dicendo che anche enel distribuzione le applica senza pero' farle vedere in bolletta.... non saprei. L'unica cosa certa e' che il tanto agognato risparmio non c'e' stato anzi, avendo la bioraria, basta che esagero poco poco nel consumo a fascia piu' alta che son stangate, basti pensare che nei consumi loro calcolano sia l'energia attiva (ad esempio la lampadina accesa) che l'energia reattiva (ad esempio i trasformatori del frigorifero che anche quando non sono in funzione assorbono energia elettrica) e quindi un consumo seppur minimo c'e' sempre. Una piccola annotazione sui punti: all'inizio quando ci si deve registrare o anche compilare un test i punti son tanti, ma quando si accumulano punti in base al sol consumo di corrente sono irrisori... L'ho gia' detto nel post precedente: ho gia' contattato enel distribuzione per farmi spiegare le modalita' per ritornare da loro e nel contempo ho chiamato enel energia per sapere alla fine dei due anni come ci si deve comportare; mi han detto che 3 mesi prima della scadenza biennale del contratto mi spediranno una proposta di rinnovo a casa. Solo allora decidero' il da farsi anche se in verita' al 90% disdico sicuramente sia per il servizio pessimo, sia per le prese in giro (vedasi contratto per il gas) sia perche' il servizio on-line e' quasi sempre inattivo a loro dire per "aggiornamenti"... ecche'so' sti aggiornamenti... guarda caso ogni volta che c'e' da fare una lettura del contatore e quasi sempre una settimana si ed una no... ecchecaso dicono a Striscia La Notizia.....:mbe:

mpattera
01-02-2009, 21:43
Allora per quanto riguarda la potenza reattiva, questa non viene misurata, viene però misurato lo sfasamento indotto tra tensione e corrente e in base a questo si applicano penali. Ma questo discorso non riguarda i contratti domestici, anche perchè è impossibile in ambito casalingo (a meno di avere centinaia di lampade fluorescenti o parecchi kWh di carichi induttivi) introdurre sensibili quantità di potenza reattiva in rete.
Inoltre questo ragionamento viene ovviamente applicato da tutti i distributori di energia perchè la potenza reattiva è in pratica potenza restituita al distributore e quindi a parità di energia consumata si rende necessario trasportarne una quantità maggiore aumentando i costi di trasporto.

Sulla bolletta enel energia vedi 3 voci (oltre alle imposte):
- costo energia
- perdite di rete (ovvero il 10% dei consumi)
- costi di distribuzione e trasporto (progressivi)

Bene, il costo energia è stabilito da enel energia, mentre gli altri 2 sono stabiliti dall'authority e nel caso di fornitura in regime di maggior tutela (d2, enel distribuzione) sono tutti inclusi in una unica componente che, guardacaso, è progressiva come appunto i costi di distribuzione :)

Il fulcro della questione non è che enel cerca di fregarci, ma che la liberalizzazione di fatto è una cavolata perchè sul costo finale del kWh, la parte "libera" è si è no il 35-40%, quindi non possono fare miracoli.

Io con enelpremia accumulo parecchi punti tramite operazioni di scambio con partners (club iosi di cartasì precisamente), sui 9000 punti l'anno, compresi quelli attribuiti coi consumi.

Kohai
01-02-2009, 22:14
Allora per quanto riguarda la potenza reattiva, questa non viene misurata, viene però misurato lo sfasamento indotto tra tensione e corrente e in base a questo si applicano penali. Ma questo discorso non riguarda i contratti domestici, anche perchè è impossibile in ambito casalingo (a meno di avere centinaia di lampade fluorescenti o parecchi kWh di carichi induttivi) introdurre sensibili quantità di potenza reattiva in rete.
Inoltre questo ragionamento viene ovviamente applicato da tutti i distributori di energia perchè la potenza reattiva è in pratica potenza restituita al distributore e quindi a parità di energia consumata si rende necessario trasportarne una quantità maggiore aumentando i costi di trasporto.

Sulla bolletta enel energia vedi 3 voci (oltre alle imposte):
- costo energia
- perdite di rete (ovvero il 10% dei consumi)
- costi di distribuzione e trasporto (progressivi)

Bene, il costo energia è stabilito da enel energia, mentre gli altri 2 sono stabiliti dall'authority e nel caso di fornitura in regime di maggior tutela (d2, enel distribuzione) sono tutti inclusi in una unica componente che, guardacaso, è progressiva come appunto i costi di distribuzione :)

Il fulcro della questione non è che enel cerca di fregarci, ma che la liberalizzazione di fatto è una cavolata perchè sul costo finale del kWh, la parte "libera" è si è no il 35-40%, quindi non possono fare miracoli.

Io con enelpremia accumulo parecchi punti tramite operazioni di scambio con partners (club iosi di cartasì precisamente), sui 9000 punti l'anno, compresi quelli attribuiti coi consumi.

Ti ringrazio tantissimo per l'esplicazione, ne sai moooolto piu' te che tutti gli operatori del call center con cui ho avuto a che fare :)
Buona notte e buon inizio settimana ;)
Ciao!

mpattera
02-02-2009, 12:59
Purtroppo ancora non sono riuscto a sapere come varieranno i costi di trasporto col passaggio a 4.5kW, ma ho modo di credere che restino invariati.

Kohai
02-02-2009, 17:57
In realtà non è che con enel servizio elettrico (ex enel distribuzione) questi costi non si pagano...sono gli stessi, ma sono già inclusi nella tariffa. Da questo punto di vista c'è maggior trasparenza, utilizzata però a scopo fraudolendo.

Ciao di nuovo ;)
Visto che sai cosi' tante cose sui contratti enel volevo un tuo consiglio spassionato, tanto per avere un'idea di qualcuno che e' obiettivo come te: fra poco piu' di un anno mi scadra' il contratto biennale con enel energia, alla luce di quanto espostomi prima e senza tener conto di eventuali promozioni ed offerte, consigli di rimanere con loro oppure tornare ad enel distribuzione? (anche perche' prendere altri gestori dopo quello che sto passando non me la sento proprio).
Un grazie anticipato ed un ciao alla prossima. :)

mpattera
03-02-2009, 09:32
Non saprei, di questi tempi prendere una offerta a prezzo bloccato potrebbe rivelarsi controproducente, ad esempio edison offre lo sconto 20% sulla componente energia senza vincolarti a nessun prezzo preciso.

Personalmente ormai che ho fatto il passaggio qualcosa risparmio (come detto prima) e non tornerei indietro. Il vero problema è che non ho ancora capito cosa succederà al termine della tariffa bloccata :D.

Kohai
03-02-2009, 18:13
Non saprei, di questi tempi prendere una offerta a prezzo bloccato potrebbe rivelarsi controproducente, ad esempio edison offre lo sconto 20% sulla componente energia senza vincolarti a nessun prezzo preciso.

Personalmente ormai che ho fatto il passaggio qualcosa risparmio (come detto prima) e non tornerei indietro. Il vero problema è che non ho ancora capito cosa succederà al termine della tariffa bloccata :D.

Grazie del consiglio :) Circa un mese fa ho chiamato enel energia per sapere cosa succede alla fine del biennio obbligatorio con loro, come comportarsi; inutile sta a dire che i vari operatori che rispondo o non sanno nulla dicono cose diverse fra di loro, ma tutti concordano sul fatto che 3 mesi prima manderanno a casa dell'interessato una proposta per un nuovo contratto, sta poi al soggetto in questione decidere il da farsi. Ma onestamente come dicevi tu, non saprei proprio con che cosa se ne usciranno :(
Un salutone, a presto ciao!

ciocia
09-02-2009, 10:59
Mi sono accorto solo ora che mi avevano mandato via mail il contratto che dovevo stampare e rispedirglielo.....
Ecco perche' non avevo avuto piu' notizie..:doh: :O
Boh, a questo punto aspetto...tanto se con questa offerta si risparmia ben poco ( io spendo sui 800-1000€ all'anno di luce!!:cry: ) tanto vale restare alla finestra per vedere cosa ci riserva il futuro.

littlemau
09-02-2009, 11:44
Ho notato solo ora che l'offerta è passata dagli 0,083 (di gennaio) a 0,077 euro (con scadenza fine febbraio). E anche la tabella comparativa è "migliorata": http://www.enel.it/enelenergia/low_cost/doc/Testi_costi_operazioni_e-light__4_.pdf
Ci sono dei segni meno (guadagni in termini di spesa) più "consistenti" (anche se non sconvolgenti) rispetto a prima. Che ne pensate. Era già quasi deciso a fare quella da 0,083...ora dovrei esserne convinto...ma la cosa mi puzza. E se aspetto Marzo? :D
Insomma...mi sembra poco serio per chi ha stipulato il contratto in gennaio. Cos'è... fanno le offerte tipo "quotazione in borsa"? :mbe:

mpattera
10-02-2009, 10:34
Le tariffe sono in calo e come detto sopra adesso ci penserei bene prima di vincolare il prezzo per due anni.

Rei & Asuka
10-02-2009, 10:41
Iscritto, ho già mal di stesta dopo aver letto mezza prima pagina però :asd:
Riassumendo, non c' tutta questa convenienza come scritto?

ciocia
12-02-2009, 10:15
diciamo che chi ha fatto 2 conti il risparmio e' poco e poi, adesso con aria di crisi, sembra che i prezzi siano in calo ( l'offerta attuale di febbraio e' inferiore, cioe' migliore, a quella di gennaio )
Bisogna pero' vedere se calano anche i costi di che non ha nessun contratto perticolare...

Rei & Asuka
12-02-2009, 10:27
Capito... Quindi aspettiamo e vediamo come quasi tutto :D

ciocia
20-02-2009, 19:30
Mi sono accorto solo ora che mi avevano mandato via mail il contratto che dovevo stampare e rispedirglielo.....
Ecco perche' non avevo avuto piu' notizie..:doh: :O
Boh, a questo punto aspetto...tanto se con questa offerta si risparmia ben poco ( io spendo sui 800-1000€ all'anno di luce!!:cry: ) tanto vale restare alla finestra per vedere cosa ci riserva il futuro.

Figurati se in Italia non mandavano avanti le cose anche senza i miei fogli firmati!:rolleyes: :mad:

Mi e' arrivata una mail, mail molto generica, visto che il mio distributore attuale e' sempre enel:rolleyes: :

Gentile Cliente,
Benvenuto in Enel Energia!

Siamo lieti di comunicarti che, in relazione al contratto numero 0Rxxxxxx, abbiamo inoltrato la tua richiesta di attivazione dell'offerta E-LIGHT al Distributore competente.

La fornitura sarà attiva con Enel Energia dal giorno 01/04/2009 a condizione che il Distributore competente eroghi il servizio di trasmissione e distribuzione dell'energia elettrica presso l'indirizzo di fornitura che hai indicato nel modulo di adesione.

Non appena la fornitura sarà attiva riceverai una nostra comunicazione via e-mail.

Ti ricordiamo che tutte le novità sulle offerte e servizi di Enel Energia sono disponibili su www.enelenergia.it.

Grazie per aver scelto una delle nostre offerte!

Cordiali saluti

Il Servizio Clienti

flori2
25-03-2009, 16:34
Qualcuno l'ha provata? Ci sono costi nascosti? Inconvenienti? Se la scelgo passerei da 0,5€mc a 0,279€mc solo quota energia. Controindicazioni a parte servizio clienti?
Grazie

littlemau
25-03-2009, 17:10
Sinceramente viste le previsioni di calo dei costi, optare per una tariffa "fissa" in questo periodo mi sembra quantomeno azzardato. Meglio tariffe che prevedano uno "sconto percentuale" fisso.

flori2
25-03-2009, 19:50
Beh, mica caleranno seguendo il calo del petrolio, figuriamoci. Come sempre appena comincia la stagione invernale arriva l´aumento. Poi cosa fanno la tariffa cala quando cala il consumo, ma mi facciano il piacere. Il petrolio alla lunga salira´.

littlemau
26-03-2009, 00:14
Perché non lo dici direttamente a quelli del Sole24Ore? :D

flori2
26-03-2009, 08:02
Perché non lo dici direttamente a quelli del Sole24Ore? :D

Ottima idea, grazie

littlemau
23-02-2010, 11:54
Salve popolo!
Riesumo questo thread in quanto qualche giorno fa è passato un addetto della italcogim (gdf suez) che fa: ma come non ha ancora bloccato il prezzo?
Anzichè 11-16-22 classico le faccio 8! Può solo che risparmiare!
Queste le mie espressioni ad una frase simile!: :eek: :fagiano: :doh: :sofico: :mbe:

Ora: elight (http://www.enel.it/it-IT/clienti/famiglie/luce_offerta_in_libero_mercato/elight/) offre addirittura il blocco a 0,065 (cioè 6,5 ritornando alle cifre di prima) per un anno.

Questo il prospetto comparativo che sembrerebbe allettante : http://www.enel.it/it-IT/doc/clienti/famiglie/scheda_di_conf_elight_28feb10.pdf

Qualcuno ha più seguito queste "dinamiche" di mercato dell'energia?

Sono affidabili questi prospetti comparativi?

flori2
23-02-2010, 12:52
Se ti vabene risparmi sul'ordine del 10%. Ti suggerisco di fare bene i conti con tutte le voci che non dicono. Chiedi all'addetto se ti fa il calcolo dettagliato di quello che spenderesti (stessi consumi) se passi con loro e se lo firma anche!

generals
29-04-2010, 16:22
Rispolvero questo thread alla luce del fatto che automaticamente tra qualche mese tutti passeremo in automatico alla bioraria. Ora per me questo significa salasso poichè il costo kw/h sarà molto alto durante certe fasce:

* Ore di punta (F1): dalle 8:00 alle 19:00 nei giorni dal lunedì al venerdì (escluse le festività nazionali)
* Ore non di punta (F23): dalle 19:00 alle 8:00 nei giorni dal lunedì al venerdì, nei weekend e nelle festività

Si aggiunga che da quando ho acquistato il plasma in sign i consumi sono schizzati in alto e stavo pensando di passare alla e-light monorario con i 0,065 Euro al kWh.
Come vi siete trovati per chi nel frattempo era già passato alla tariffa?
Consigli per alternative?

flori2
29-04-2010, 17:17
Nella simulazione che ENEL mi fa nella mia bolletta, mi dice che attualmente consumo 70% in fascia ridotta e 30% in fascia alta. Contando che torniamo a casa solo dopo le 18:00 vuole dire che questa tariffa è un pacco bello e buono per l'utente perchè la parità con la vecchia è al 66%. Stando fuori casa tutto il giorno a mala pena pareggi...e stando a casa?

generals
29-04-2010, 18:33
Nella simulazione che ENEL mi fa nella mia bolletta, mi dice che attualmente consumo 70% in fascia ridotta e 30% in fascia alta. Contando che torniamo a casa solo dopo le 18:00 vuole dire che questa tariffa è un pacco bello e buono per l'utente perchè la parità con la vecchia è al 66%. Stando fuori casa tutto il giorno a mala pena pareggi...e stando a casa?

Infatti i miei consumi sono alti anche durante la giornata perciò ho paura di questa bioraria e inoltre diventa complicato far girare elettrodomestici solo in quelle fasce (senza considerare rumore e disturbo ai vicini). Ma soprattutto non mi va di essere schiavo degli orari :muro: .

xcdegasp
30-04-2010, 10:09
Rispolvero questo thread alla luce del fatto che automaticamente tra qualche mese tutti passeremo in automatico alla bioraria. Ora per me questo significa salasso poichè il costo kw/h sarà molto alto durante certe fasce:

* Ore di punta (F1): dalle 8:00 alle 19:00 nei giorni dal lunedì al venerdì (escluse le festività nazionali)
* Ore non di punta (F23): dalle 19:00 alle 8:00 nei giorni dal lunedì al venerdì, nei weekend e nelle festività

Si aggiunga che da quando ho acquistato il plasma in sign i consumi sono schizzati in alto e stavo pensando di passare alla e-light monorario con i 0,065 Euro al kWh.
Come vi siete trovati per chi nel frattempo era già passato alla tariffa?
Consigli per alternative?

puoi usare il "calcolatore" per vedere un paragone di tariffe tra operatori nazionali: http://www.qualetariffa.it/enel-offerta-e-light-diventa-sempre-piu-conveniente/

ce nè uno anche sul sito di altroconsumo.it che risulta molto più completo inquanto chiede informazioni molto dettagliate su come spartisci i consumi nelle varie ore giornaliere..

io ho avuto la bioraria per un anno, non è male se nelle ore più costose non cis ei mai in casa ma il guadagno rispetto ad una monoraria non crea quel margine di gioco per evntuali imprevisti tipo il dover usare il forno o il dover far la lavatrice in fascia F1.
basta una sola volta che si sgarra per vedersi annullati i guadagni (imho)