PDA

View Full Version : Foto & moto


pippio
11-01-2009, 11:03
Ciao a tutti, mi chiamo Livio, e sono un appassionato mototurista.
Finora ho sempre scattato foto a mano libera con la mia Coolpix S200, ma ora sento l'esigenza di fare scatti di miglior qualità e con un taglio più professionale, per cui credo sia giunto il momento di passare ad una reflex, col suo bel treppiede.
Domando se c'è già qualcuno che usa il binomio moto + foto, e se ha consigli da darmi per acquisto macchina + obiettivi.
Altra domanda: tenere una reflex nel bauletto della moto con vibrazioni e sussulti può provocare danni o malfunzionamenti?
Grazie mille in anticipo per l'attenzione.
Livio

tommy781
11-01-2009, 12:47
io sono quasi 4 anni che uso esclusivamente la moto e la reflex senza problemi, ovviamente non metterei mai la macchina e le lenti nel bauletto se non nella loro borsa imbottita che attutisce vibrazioni e colpi. di problemi non ne ho mai riscontrati, se imbottisci bene il tutto non ne avrai neanche tu e calcola che spesso tengo la macchina fotografica nella borsa serbatoio per potermi fermare al volo e scattare senza perdere tempo, ovviamente anche la borsa serbatoio l'ho imbottita per bene di gomma piuma visto che sul serbatoio le vibrazioni sono anche maggiori che nel bauletto dove invece sono i colpi dovuti alle buche a dare più pensieri.

Wilson73
11-01-2009, 22:24
Che bello trovare mototuristi pure quà!!
Io stò cercando uno zainetto ad una tracolla per poter tenere la mia reflex sul busto, ne ho visti alcuni in giro, ma non riesco a trovarli.
Sono piccoli ( solo reflex con un obiettivo)e fatti bene, ovviamente il resto dell'attrezzatura andrebbe nel bauletto.

uncletoma
11-01-2009, 23:49
Da mototurista fotoamatore: e' estremamente importante come tu fai "viaggiare" il corredo.
A mio avviso la scelta migliore e' una buona borsa (o zaino, li va a preferenze personali), molto ben imbottita, da mettere nel baule (o bauletto). Se lo stesso viene imbottito, soprattutto ai quattro lati, e' meglio.
Hint: mai mettere lo zaino "in schiena" quando si viaggia. La fortuna e' cieca ma la sfiga ci vede benissimo!
C'e' anche la famosa "soluzione Davide Bianchi (http://www.davidebianchi.net/moto/fotobag)" che non amo molto.
Cosa portare dipende da diverse variabili:
1) capacita' di borsa/zaino
2) volonta' o meno di portarsi dietro tonnellate di roba.
3) varie ed eventuali (ovvero: uno che ha solo la macchina fotografica e l'obbiettivo kit non si faccia troppi problemi: non ha altro da portare :asd:).
Per quanto riguarda gli accessori, in caso di viaggio lungo (se fate una scampagnata di una giornata evitate le prime tre o quattro voci):
1) caricabatterie, sempre e comunque!
2) batteria di scorta, magari di tipo "cinese, economica e compatibile"
3) $Cifrone di schede di memoria (potreste capitare in una zona dove negozi di fotografia/informatica sono zero o tendenti a quella cifra. E i pochi, se esistono, praticano prezzi modello $Rapina_a_mano_armata).
4) flash (puo' servire o meno, vallo a sapere)
5) macchina ed obbiettivi (sui quali si aprira' un "capitolo" a parte)
6) tripode o monopode piccolo, facilmente trasportabile (pertanto nulla che, da chiuso, superi i 20/25 cm). Quelli buoni costano, e non poco (da un minimo di 25/30 neuri fino ai 70). Oppure si cerca un buon "cinese" che tenga su, per esempio, una D80+18-200vr. Se non cede dopo cinque minuti compratelo. Ma non l'esemplare su cui avete effettuato il test :asd:
C'e' la soluzione "sacchetto di fagioli" come extrema ratio :)
Ora passiamo agli obbiettivi.
Qui le filosofie sono diverse, e molto dipende dai gusti personali e, anche, dalla marca della nostra dSRL.
Con Nikon si puo' puntare sui validi "tuttofare" 16-85 o 18-200 (personalmente sceglierei il primo), per le altre "marche"... sono in acque profonde. Canon ha da poco rilasciato il suo 18-200 ma, stando a Photozone, non e' all'altezza del suo "gemello" Nikon.
Un fisso e' un fisso, per molti indispensabile piu' di qualsivoglia zoom (e, per inciso, non gli do torto).
Aarn non rinuncerebbe al suo Sigma 10-20 neppure per la piu' bella gnocca del mondo (forse... ^^).
IMHO e' imprescindibile un concetto: viaggiare tenendo a mente peso e ingombro.. Se l'accoppiata 18-55+55-200 (parlo sempre di casa Nikon) pesa meno del 18-200 allora e' preferibile (e' preferibile comunque per la qualita' delle immagini. Ma se si fa un viaggio lungo sono altri i fattori da considerare che non il "WoW, che figata, prendo l'obiettivo da 4 chili che e' una lama. Anzi, un bilama").
Ma se la differenza e' di pochi grammi allora il "tuttofare" vince perche' ci occupera' meno spazio (minor ingombro).
Consiglio: se si usano le borse laterali: li ci vanno i vestiti, non l'attrezzatura!
(in caso di caduta sono maggiormente esposti agli urti)

AarnMunro
12-01-2009, 07:18
...
Aarn non rinuncerebbe al suo Sigma 10-20 ...

No, falso.
Semplicemente sono già stato dappertutto con il 17-50. Ed adesso le rifaccio col 10-20...
In moto cerco di evitare lo zaino (e nel caso mi obbligo ancor di più a mettere il paraschiena) ed ho un supermarsupio della Tucano in cui senza problemi metto macchina con 18-55IS montato.
Quanto al baule non sono ancora riuscito a trovare il portapacchi per la mia (Givi l'ha dismesso!)...prima o poi proverò il mio vecchio dell'exup.

Wilson73
12-01-2009, 08:41
Non mi sono spiegato bene... non voglio uno zaino, ma una cosa del genere:

http://www.italsystem.com/mall/zoom.asp?ida=T-212&from=kelkoo

No vibrazioni e molta praticità...

(IH)Patriota
12-01-2009, 08:55
Domando se c'è già qualcuno che usa il binomio moto + foto, e se ha consigli da darmi per acquisto macchina + obiettivi.
Altra domanda: tenere una reflex nel bauletto della moto con vibrazioni e sussulti può provocare danni o malfunzionamenti?

Treppiedi da bauletto ci sono il Modo ed il 190 a 4 sezioni , il resto è difficile farli stare nei maxia , ho provato a fascettare il monopiede sulla fiancata della moto ma è una soluzione poco sicura (avro verificato la tenuta 400 volte :asd: 2 palle).

La macchina fotografica l' ho tenuta nella borsa da serbatoio non imbottita (5D+24-105 o 5D+35L) , l' ho messa nel bauletto dentro al suo bello zaino fotografico e quando sono in giro per piu' giorni metto lo zaino legato al sellino posteriore (ho un lowepro slingshot 300AW che ha la copertina per la pioggia) , per ora non ho avuto nessun tipo di problemi con nessun corpo macchina o obbiettivo.

Sconsiglio lo zainetto fotografico perchè sicuramente corpo macchina e lente sono piu' duri della tua schiena e, non si sa mai ... se ci pensi prima non piangi dopo ;). Sconsiglio anche i monospalla mentre si guida perchè il rischio che ti finiscano in mezzo alle palle è piuttosto alto.

Ciauz
Pat

AarnMunro
12-01-2009, 09:22
... Sconsiglio anche i monospalla mentre si guida perchè il rischio che ti finiscano in mezzo alle palle è piuttosto alto.

Ciauz
Pat

Non mi sono spiegato bene... non voglio uno zaino, ma una cosa del genere:

http://www.italsystem.com/mall/zoom.asp?ida=T-212&from=kelkoo

No vibrazioni e molta praticità...

Ha ragione Patriota: metti il paraschiena e non tenere nello zaino nient'altro che i panini o capi di vestiario.
Ma se proprio insisti prova a vedere il Tamrac Velocity, io ho l'8 ed è abbastanza comodo. Ma per camminare!

pippio
12-01-2009, 10:49
X il trasporto non ho problemi di spazio, visto che viaggio con un V-Strom con bauletto e valigie Givi, solo che sarebbe bello avere la macchina a portata di mano x scatti da beccare al volo...verificherò se esistono borse da serbatoio dedicate

Wilson73
12-01-2009, 11:17
Anche io ho avuto il v-strom... tanti Km Spagna, Francia, Grecia... Ecc
Comoda e protettiva!!
Ora ho il TDM900 quindi come te nessun problema di spazio.
Fa sapere se trovi la borsa che mi interssa pure a me.

uncletoma
12-01-2009, 20:32
Borse da serbatoio dedicate alla fotografia non le ho ancora viste, l'unica e' costruirsela.
Ma, suvvia, ci vuole un attimo a scendere dalla moto, aprire il bauletto e prendere la macchina :)
(prima il cavalletto... non nel senso di tripode :asd:)
Piu' che il Modo direi il Modo Mini (non conosco il 190, fuori portata per molti) e tutti quei tripodi che sono lunghi quanto il bauletto. O meno ;)

Wilson73
12-01-2009, 20:58
Ma, suvvia, ci vuole un attimo a scendere dalla moto, aprire il bauletto e prendere la macchina :)


Dipende che tipo di foto vuoi fare....
A volte mi piace fotografare gli amici ai raduni, cioè superi.... ti fermi al volo senza scendere dalla moto... e fotografi!!
In questo caso un monospalla con la macchina sul busto fa comodo.

P.S. il paraschiena sempre!!!

(IH)Patriota
12-01-2009, 21:02
Borse da serbatoio dedicate alla fotografia non le ho ancora viste, l'unica e' costruirsela.

Io la metto in una banalissima borsa da serbatoio GIVI non imbottita , sotto al corpo macchina ci metto i documenti a mo' di "ammortizzatore" , il problema delle vibrazioni pero' avendo un 4 cilindri non me lo sono mai posto , al massimo mi sgrulla via un po' di polvere dal sensore :asd:

Ciauz
Pat

AarnMunro
12-01-2009, 21:10
Anche io ho avuto il v-strom... tanti Km Spagna, Francia, Grecia... Ecc
Comoda e protettiva!!
Ora ho il TDM900 quindi come te nessun problema di spazio.
Fa sapere se trovi la borsa che mi interssa pure a me.

V-strom? TDM?

Ma parliamo di moto o di scooter?:ciapet:

(IH)Patriota
12-01-2009, 21:14
V-strom? TDM?

Ma parliamo di moto o di scooter?:ciapet:

:rotfl:

Cesare volevo sapere , in base alla considerazione di cui sopra , cosa pensi dei tricicli tipo Piaggio Mp3 o Gilera Fuoco :asd: :asd:

pippio
12-01-2009, 21:48
V-strom? TDM?

Ma parliamo di moto o di scooter?:ciapet:

Moto, gran belle moto...:cool:

Wilson73
12-01-2009, 22:21
Pippo è tutta invidia.... :Prrr:
Quattro cilindri eh eh mi vien da ridere... :D

(IH)Patriota
13-01-2009, 07:19
Pippo è tutta invidia.... :Prrr:
Quattro cilindri eh eh mi vien da ridere... :D

Gia' si risparmia sull' imbottitura della borsa da serbatoio :asd:

AarnMunro
13-01-2009, 07:50
:rotfl:

Cesare volevo sapere , in base alla considerazione di cui sopra , cosa pensi dei tricicli tipo Piaggio Mp3 o Gilera Fuoco :asd: :asd:
Peste e corna...ma adesso con i ghiaccio che c'è sulle strade (a sud Milano ci sono sempre -6°, a Cologno si è a 0°, misteri!) loro vanno...io no!
Però li vorrei provare...per me non curvano e sono lentissimi nei cambi di direzione.
Moto, gran belle moto...:cool:
Facili da guidare...ma totalmente senza motore!
Gia' si risparmia sull' imbottitura della borsa da serbatoio :asd:
Verissimo! ...è un po' duro il ritorno a terra dell'anteriore però. :sofico:

pippio
13-01-2009, 08:15
Per me non contano i km/h, ma le ore che puoi stare in sella prima di cominciare a sentire formicolii dappertutto, e su questo la strommina ha poche rivali, quanto al mal di schiena non so cosa sia...:cool: così deve essere una moto da turismo, x gli smanettoni saponettati che guidano in posizione da fakiri c'è la pista, o almeno così dovrebbe essere...:rolleyes:

(IH)Patriota
13-01-2009, 08:48
Per me non contano i km/h, ma le ore che puoi stare in sella prima di cominciare a sentire formicolii dappertutto, e su questo la strommina ha poche rivali, quanto al mal di schiena non so cosa sia...:cool: così deve essere una moto da turismo, x gli smanettoni saponettati che guidano in posizione da fakiri c'è la pista, o almeno così dovrebbe essere...:rolleyes:

Per me conta la polivalenza.

Con la moto ci vengo a lavorare tutti i giorni tutto l' anno (escluse le ultime due settimane a causa dei lastroni di ghiaccio).

Ci vado in vacanza d'estate

http://img401.imageshack.us/img401/5505/mg4058sf7.jpg (http://imageshack.us)

Mi faccio qualche giretto domenicale tipo Milano - Maloja - Bernina - Forcola - Foscagno - Milano (mi pare piu' di 500km) spesso seguito da mia moglie con la sua SV650 (quindi niente di smanettone).

http://img58.imageshack.us/img58/1332/img0335ek1.jpg (http://imageshack.us)

http://img404.imageshack.us/img404/1497/dscn3813mo8.jpg (http://imageshack.us)

E nel caso anche un giretto in pista ogni tanto perchè no ?

http://img243.imageshack.us/img243/6237/adriamg4741dq1.jpg (http://imageshack.us).

Ora non c'è piu' la fazerona ma c'è sua figlia (Fz1 Fazer) ma a parte il colore , a parte il fatto che sembra che pesi 40kg in meno rispetto a quella di prima non è cambiato niente ;)


Ciauz
Pat

AarnMunro
13-01-2009, 12:21
...
Mi faccio qualche giretto domenicale tipo Milano - Maloja - Bernina - Forcola - Foscagno - Milano (mi pare piu' di 500km) spesso seguito da mia moglie con la sua SV650 (quindi niente di smanettone)...

Andare a Livigno a fare il pieno, mangiare pizzoccheri e bere un sassella, è cosa buona e giusta. Soprattutto buona!
La palla è il pezzo di gallerie sul lago...ma da Chiavenna in poi metti la seconda e non la levi più!
Anzi proporrei a fine marzo un gitone collettivo con foto al passo del Bernina...se siamo fortunati il lago è ghiacciato ed è tutto innevato (tranne la strada).
Possiamo sempre fare una gare di consumo...

uncletoma
13-01-2009, 17:12
Anche io sono per mezzi rilassanti (ma 4T :D).
Spagna:
http://farm3.static.flickr.com/2032/1547847998_e64a9b8077.jpg
Sfizzeren:
http://farm1.static.flickr.com/204/509240224_ff7964baf2.jpg
Francia... no, nessun ritratto, e quasi sempre un tempo di... BEEP :(
http://farm4.static.flickr.com/3045/2772269245_ce73f50148.jpg

Wilson73
13-01-2009, 18:48
Se la mettiamo così.....

Stelvio
http://lh4.ggpht.com/_j1NNznLSWuc/SOvNaIREkJI/AAAAAAAAAP8/Q6rLvdiISKk/s800/DSC03794.jpg

AarnMunro
13-01-2009, 21:02
Lo Stelvio lo feci a Giugno e c'erano ancora due metri di neve...mentre guardate il Bernina...

http://i42.tinypic.com/wahjk2.jpg

...Quando avevo una moto comoda e silenziosa.

pippio
14-01-2009, 19:46
Io sto ultimando i preparativi x l'Elefantentreffen, ma quest'anno ci vado con un vecchio XT...:D

http://picasaweb.google.it/motordog70/Elefantentreffen2008#5291237751099965170

uncletoma
14-01-2009, 20:14
Mitico raduno a cui, purtroppo, non partecipero' mai :(

pippio
14-01-2009, 20:59
Per quel che riguarda il trasporto dell'attrezzatura, ho trovato questo sito.

http://www.davidebianchi.net/moto/fotobag

Idea ruspante ma neanche male.

uncletoma
15-01-2009, 13:10
Per quel che riguarda il trasporto dell'attrezzatura, ho trovato questo sito.

http://www.davidebianchi.net/moto/fotobag

Idea ruspante ma neanche male.

Chissa' come ci sei riuscito...


C'e' anche la famosa "soluzione Davide Bianchi (http://www.davidebianchi.net/moto/fotobag)" che non amo molto.


:asd:

Wilson73
15-01-2009, 13:59
Io mi sono preso questo:

http://www.tamrac.com/5766.htm

Così mentre vado me lo tengo sul busto, quando scendo me lo piazzo sulla schiena.
Logicamente con autostrada e tratti veloci lo ficco nel bauletto!
Esistono anche le versioni più grosse, ma ho intenzione di tenere a portata di mano solo la fotocamera con due obiettivi... il resto lo tengo nel bauletto o a casa.