PDA

View Full Version : Come obbligare il pc a scegliere la connessione via cavo di rete e non la wireless?


ROBERGO73
10-01-2009, 12:35
Ciao amici,
vi spiego...
sono utente fastweb ed ho un un hug telsey non wireless.
Ho un pc desktop dotato sia di una scheda di rete normale sia di una scheda wireless.
Ho anche un portatile
per non avere 2 pc sulla mia piccola scrivania ho comprato un router dlink-524. Ho collegato il router all'hug lasciando il desktop collegato direttamente (conla scheda wireless disattivata) all'hub mentre con il portatile mi collego via wireless...e fin qui tutto bene.
I pc ovviamente non sono in rete.
Avevo pensato di mettere in rete i due pc abilitando la scheda di rete wireless su pc in maniera tale da utilizzare la scheda di rete wireless del desktop solo per la rete tra i due pc via wireless e lasciare invece il pc collegato ad internet via cavo.
Che succede però...che abilitando la scheda di rete wireless sul desktop contemporaneamente a quella normale il fisso utilizza la connessone wireless sia per collegarsi ad internet che per la rete interna. io invece vorrei riservare la connessione via cavo per navigare in internet dal fisso e usare invece il wireless per collegarmi al notebook.
SI può fare?
lo so che posso collegare il desktop direttamente al router dlink ed avere i 2 pc in rete ma volevo lasciareil desktop colegato direttamente all'hug fastweb inquanto emule adunaza va una bomba e non lasciare 2 router perennemente accesi.Grazie per le risposte...spero di essermi spiegato bene

Harry_Callahan
10-01-2009, 12:45
prova a installare hamachi su tutti e 2 i PC, così fai una VPN tra il PC con indirizzo "pubblico" Fastweb, cioè quello collegato all'HAG(proprio pubblico non è) e il PC dietro il NAT del D-Link

ROBERGO73
10-01-2009, 14:23
Volevo evitare soluzioni di questo tipo...
secondo me il computer sceglie in automatico la connessione wireless solo perchè la vede più veloce (54Mpbs) contro i 10 dela connessione normale.
Ci deve essere un modo per obbligare a scegliere quella connessione...

Harry_Callahan
10-01-2009, 16:37
Volevo evitare soluzioni di questo tipo...
secondo me il computer sceglie in automatico la connessione wireless solo perchè la vede più veloce (54Mpbs) contro i 10 dela connessione normale.
Ci deve essere un modo per obbligare a scegliere quella connessione...

allora non ho capito bene cosa vuoi fare, io ho capito che hai 2 PC:

1 collegato direttamente all'HAG e vorresti lasciarlo li in quanto su questa macchina gira eMule e non vuoi avere problemi di portforwarding, quindi non vuoi attaccarlo al D-Link

secondo PC collegato al router WAN

il tuo obiettivo è far comunicare il PC all'HAG con l'altro collegato al router

ROBERGO73
10-01-2009, 16:48
allora non ho capito bene cosa vuoi fare, io ho capito che hai 2 PC:

1 collegato direttamente all'HAG e vorresti lasciarlo li in quanto su questa macchina gira eMule e non vuoi avere problemi di portforwarding, quindi non vuoi attaccarlo al D-Link

secondo PC collegato al router WAN

il tuo obiettivo è far comunicare il PC all'HAG con l'altro collegato al router

BRAVISSIMO!
Cercando magari di metterli in rete ed usare per esempio la stampante in rete condividere hd etc..etc

Harry_Callahan
10-01-2009, 16:51
BRAVISSIMO!
Cercando magari di metterli in rete ed usare per esempio la stampante in rete condividere hd etc..etc

quindi ho capito bene?

si? prova hamachi

non vedo come far comunicare una rete interna con una rete esterna senza VPN

ROBERGO73
10-01-2009, 17:18
quindi ho capito bene?

si? prova hamachi

non vedo come far comunicare una rete interna con una rete esterna senza VPN

cioè mi spiego meglio...
il fisso ha 2 schede di rete una normale ed una wireless...
quella normale la volevo utilizzare per connettere il fisso ad internet ed usare tranquillamente emule
quella wireless la volevo utilizzare per fare una rete wireless tra il desktop ed il portatile
e' possibile una cosa del genere?
il desk sembra utilizzare solamente una scheda quella wireless perchè vede una connessione più veloce

Harry_Callahan
10-01-2009, 17:26
potresti provare a fare una rete wireless ad hoc(punto-punto) tra desktop e notebook

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=945276

edit: sulla scheda wireless del desktop prova a mettere il TCP/IP solo con IP e subnet, niente gateway
mentre sulla wireless del notebook metti tutto, IP-subnet-gateway-DNS(come DNS metti l'IP del router D-Link)

slowped
10-01-2009, 18:20
edit: sulla scheda wireless del desktop prova a mettere il TCP/IP solo con IP e subnet, niente gateway
mentre sulla wireless del notebook metti tutto, IP-subnet-gateway-DNS(come DNS metti l'IP del router D-Link)

Questa è una soluzione sicuramente più pratica della realizzazione di una rete ad-hoc.

Se invece vuoi mantenere le impostazioni automatiche sulla scheda wi-fi del desktop, allora un'altra strada percorribile è quella di modificare la "metrica" del routing sulla scheda medesima. Per farlo devi
1. Nel Pannello di controllo fare doppio clic su Connessioni di rete.
2. Fare clic con il pulsante destro del mouse sull'interfaccia di rete wireless, quindi scegliere Proprietà.
3. Fare clic su Protocollo Internet (TCP/IP), quindi scegliere Proprietà.
4. Nella scheda Generale fare clic su Avanzate.
5. Deselezionare la casella di controllo Metrica automatica, quindi immettere un valore "alto" (diciamo da 50 in su)

Per approfondimenti:
http://support.microsoft.com/kb/299540/it
http://technet.microsoft.com/it-it/library/cc779696.aspx

ROBERGO73
10-01-2009, 18:22
potresti provare a fare una rete wireless ad hoc(punto-punto) tra desktop e notebook

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=945276

edit: sulla scheda wireless del desktop prova a mettere il TCP/IP solo con IP e subnet, niente gateway
mentre sulla wireless del notebook metti tutto, IP-subnet-gateway-DNS(come DNS metti l'IP del router D-Link)

Supponiamo che questa procedura vada in porto...poi con il notebook è possibile anche andare in internet?

slowped
10-01-2009, 18:23
Supponiamo che questa procedura vada in porto...poi con il notebook è possibile anche andare in internet?

Certo. Le modifiche le fai solo sulla scheda wireless del desktop.

Harry_Callahan
10-01-2009, 18:41
Questa è una soluzione è sicuramente più pratica della realizzazione di una rete ad-hoc.


non ho capito bene questo particolare che hai scritto

quello che volevo dire prima è creare una connessione ad hoc omettendo semplicemente il gateway sul desktop, cioè sul PC collegato direttamente all'HAG non metti il gateway(sulla scheda wifi). In questo modo andrà in internet grazie alla scheda ETH, mentre la connessione ad hoc darà semplicemente la possibilità ai PC di vedersi tra loro


edit: ok ok, ci sono arrivato, tu volevi dire: non effettuare la connessione ad hoc, metti a mano sul TCP/IP della wireless solo IP e subnet. Il ragionamento è corretto

ROBERGO73
10-01-2009, 18:53
Questa è una soluzione è sicuramente più pratica della realizzazione di una rete ad-hoc.

Se invece vuoi mantenere le impostazioni automatiche sulla scheda wi-fi del desktop, allora un'altra strada percorribile è quella di modificare la "metrica" del routing sulla scheda medesima. Per farlo devi
1. Nel Pannello di controllo fare doppio clic su Connessioni di rete.
2. Fare clic con il pulsante destro del mouse sull'interfaccia di rete wireless, quindi scegliere Proprietà.
3. Fare clic su Protocollo Internet (TCP/IP), quindi scegliere Proprietà.
4. Nella scheda Generale fare clic su Avanzate.
5. Deselezionare la casella di controllo Metrica automatica, quindi immettere un valore "alto" (diciamo da 50 in su)

Per approfondimenti:
http://support.microsoft.com/kb/299540/it
http://technet.microsoft.com/it-it/library/cc779696.aspx

Allora...settando a 100 il pc ignora la connessione wireless e rimane connesso con l ascheda di rete via cavo...un primo grande passo!Grazie
Come faccio adesso a fare la rete tra i 2 pc usando le 2 schede wireless?
se faccio installazione guidata rete domenstica qual'è il percorso giusto da seguire?

slowped
10-01-2009, 19:08
Allora...settando a 100 il pc ignora la connessione wireless e rimane connesso con l ascheda di rete via cavo...un primo grande passo!Grazie
Non è proprio così. La metrica può essere definita come il costo associato al percorso che utilizza una certa interfaccia. Avendo aumentato la metrica del gateway dell'interfaccia wireless, aumenta il suo costo rispetto quello associato alla interfaccia wired. Quindi la prima non viene ignorata, è solo che i pacchetti in uscita dal PC vengono instradati sulla scheda di rete cablata perché "costa meno".
Se quest'ultima dovesse smettere di funzionare (o essere scollegata dall'Hag) i pacchetti verrebbero instradati sulla scheda wireless.
Per vedere tutte le metrice associate alle interfacce, vai sul prompt dei comandi a digita "route print" seguito da invio.
Come faccio adesso a fare la rete tra i 2 pc usando le 2 schede wireless?
se faccio installazione guidata rete domenstica qual'è il percorso giusto da seguire?

Su questo ti posso aiutare poco. Odio le installazioni guidate...

Harry_Callahan
10-01-2009, 20:07
@ROBERGO73 prima di andare avanti una domanda, più che altro una mia curiosità: i PC in questione prima di abilitare il wireless si vedevano? nel senso avevi provato a collegare tutto dietro il router D-Link oppure avevi provato a collegare i PC tra loro con un cavo cross? Se si, i PC comunicavano tra loro? si vedevano?

ROBERGO73
11-01-2009, 17:27
@ROBERGO73 prima di andare avanti una domanda, più che altro una mia curiosità: i PC in questione prima di abilitare il wireless si vedevano? nel senso avevi provato a collegare tutto dietro il router D-Link oppure avevi provato a collegare i PC tra loro con un cavo cross? Se si, i PC comunicavano tra loro? si vedevano?

Si collegando i 2 pc via cavo direttamente all'hug fastweb sia collegando i 2 pc direttamente al router d-link (ovviamente collegato all hug fastweb) con il fisso collegato via cavo e il notebook via wirelless i pc si vedono senza problemi.

una cosa...sul notebook ho anche in dual boot windows vista...ebbene vista fa tutto in automaico installa la rete ad hoc fra i 2 computer cosi dal fisso (che ha 2 schede di rete) navigo in internet sfruttando la connessione via cavo (sfruttando il suggerimento di slowped) e sono in rete via wireless col mio notebook. L'unica cosa (ma forse normale) e che dal notebook con vista quando rivela la reti wifi disponibile vede sia il router che la connessione ad hoc e mi permette di connettermi all'una o all'altra e non a tutte 2...cosi se mi collego al router non sono in rete col mio pc ma se mi collego alla rete ad hoc non posso navigare in internete dal portatile.
Con Xp su portatile non rieco a fare questo

Harry_Callahan
11-01-2009, 17:40
cosi se mi collego al router non sono in rete col mio pc ma se mi collego alla rete ad hoc non posso navigare in internete dal portatile.

spiega meglio questo particolare, non ho capito


però mi sembra di capire con un altro sistema operativo sei riuscito a fare tutto, giusto?

ROBERGO73
11-01-2009, 18:12
spiega meglio questo particolare, non ho capito


però mi sembra di capire con un altro sistema operativo sei riuscito a fare tutto, giusto?

Allora usando vista se faccio ricerca reti wireless il mio notebook rivela 2 reti 1) quella ad hoc (segnale della scheda di rete del pc fisso)
2) il segnale del router

il problema è che mi posso connetere ad una delle 2 rete solamente e non ad entrambe

Harry_Callahan
11-01-2009, 18:39
il problema è che mi posso connetere ad una delle 2 rete solamente e non ad entrambe

e perchè fare una cosa del genere?

insomma, sei riuscito a raggiungere il tuo obiettivo?

tutti i PC vanno in internet? la condivisione avviene tra il PC all'HAG e quelli dietro il router?

slowped
11-01-2009, 19:07
Allora usando vista se faccio ricerca reti wireless il mio notebook rivela 2 reti
1) quella ad hoc (segnale della scheda di rete del pc fisso)
2) il segnale del router

il problema è che mi posso connetere ad una delle 2 rete solamente e non ad entrambe

Questo è normale. Puoi associare la scheda wireless a un solo access point o rete ad-hoc.

Personalmente, trovo la soluzione della rete ad-hoc poco efficiente, in quanto così facendo il notebook non andrebbe in Internet.

Per cercare di risolvere il tuo problema avrei bisogno di capire che cosa intendi quando dici che i due PC (desktop e notebook) non si vedono.

In precedenza hai affermato:

collegando i 2 pc via cavo direttamente all'hug fastweb sia collegando i 2 pc direttamente al router d-link (ovviamente collegato all hug fastweb) con il fisso collegato via cavo e il notebook via wireless i pc si vedono senza problemi.

Prova a fare questi due passi:
1) stacca il cavo di rete del desktop dall'hag e successivamente a connettilo al router in wireless (no cavo). In questo modo dovresti poter andare in Internet con il desktop utilizzando la connessione wireless al router. Con questa configurazione riesci a vedere il notebook?
2) In caso affermativo, prova a collegare il cavo di rete del desktop all'hag. Dopo la connessione dovresti andare in Internet con la scheda di rete cablata e continuare a vedere il notebook con la scheda wireless.

Nel caso in cui al termine dello step 1 o 2 non dovessi più vedere il notebook, dovresti spiegare che cosa intendi per "non vedere". Non lo pinghi? Non riesci più ad accedere alle risorse condivise? ecc...

Secondo me è un problema risolvibile. In generale windows digerisce male i sistemi multi-homed (con più di una interfaccia di rete) ma in qualche modo si riesce sempre a trovare una soluzione.

Buona serata.

Gianfry24
12-01-2009, 15:46
Ciao amici,
vi spiego...
sono utente fastweb ed ho un un hug telsey non wireless.
Ho un pc desktop dotato sia di una scheda di rete normale sia di una scheda wireless.
Ho anche un portatile
per non avere 2 pc sulla mia piccola scrivania ho comprato un router dlink-524. Ho collegato il router all'hug lasciando il desktop collegato direttamente (conla scheda wireless disattivata) all'hub mentre con il portatile mi collego via wireless...e fin qui tutto bene.
I pc ovviamente non sono in rete.
Avevo pensato di mettere in rete i due pc abilitando la scheda di rete wireless su pc in maniera tale da utilizzare la scheda di rete wireless del desktop solo per la rete tra i due pc via wireless e lasciare invece il pc collegato ad internet via cavo.
Che succede però...che abilitando la scheda di rete wireless sul desktop contemporaneamente a quella normale il fisso utilizza la connessone wireless sia per collegarsi ad internet che per la rete interna. io invece vorrei riservare la connessione via cavo per navigare in internet dal fisso e usare invece il wireless per collegarmi al notebook.
SI può fare?
lo so che posso collegare il desktop direttamente al router dlink ed avere i 2 pc in rete ma volevo lasciareil desktop colegato direttamente all'hug fastweb inquanto emule adunaza va una bomba e non lasciare 2 router perennemente accesi.Grazie per le risposte...spero di essermi spiegato bene

Ma scusa per evitare che il fisso acceda ad internet tramite wi-fi, non ti basta assegnare alla scheda wi-fi un indirizzo IP statico (chiaramente sulla stessa rete dell'indirizzo assegnato in automatico dal router al pc portatile) e non configurare il gateway su tale scheda?
Oppure altra soluzione è cambiare l'ordine con cui vengono inizializzate le schede di rete: Pannello di controllo-->Rete--->Avanzate-->Impostazioni Avanzate e da qui cambi l'ordine (metti in cima la scheda ethernet).
Secondo me in questo modo dovresti riuscire a fare ciò che vuoi.

Fammi sapere se ho scritto una cavolata.
Ciao.

slowped
12-01-2009, 16:42
Ma scusa per evitare che il fisso acceda ad internet tramite wi-fi, non ti basta assegnare alla scheda wi-fi un indirizzo IP statico (chiaramente sulla stessa rete dell'indirizzo assegnato in automatico dal router al pc portatile) e non configurare il gateway su tale scheda?

E' lo stesso suggerimento che gli aveva dato Harry_Callahan due giorni fa ;)

Oppure altra soluzione è cambiare l'ordine con cui vengono inizializzate le schede di rete: Pannello di controllo-->Rete--->Avanzate-->Impostazioni Avanzate e da qui cambi l'ordine (metti in cima la scheda ethernet).

In questo modo non cambi l'ordine di inizializzazione delle schede, ma l'ordine con cui le connessioni di rete vengono utilizzate dai servizi di rete (e il binding di questi ultimi alle prime).

In ogni caso (cfr http://support.microsoft.com/kb/894564) il risultato è analogo a quello che si ottiene modificando la metrica degli adattatori di rete, cosa che avevo suggerito io due giorni fa ;)

Gianfry24
12-01-2009, 17:03
E' lo stesso suggerimento che gli aveva dato Harry_Callahan due giorni fa ;)



In questo modo non cambi l'ordine di inizializzazione delle schede, ma l'ordine con cui le connessioni di rete vengono utilizzate dai servizi di rete (e il binding di questi ultimi alle prime).

In ogni caso (cfr http://support.microsoft.com/kb/894564) il risultato è analogo a quello che si ottiene modificando la metrica degli adattatori di rete, cosa che avevo suggerito io due giorni fa ;)

Il risultato è sicuramente lo stesso ma cambiare la metrica implica conoscere esattamente cosa sia...quindi per ottenere lo stesso risultato preferisco sempre utilizzare la via più semplice, altri preferiscono complicarsi la vita...

Comunque se si evitassero post con commenti inutili magari il forum risulterebbe più leggibile, invece di leggere pagine e pagine di post in cui qualcuno fa notare che qualcun'altro aveva detto o fatto (al massimo che sia quel qualcun'altro a farlo notare, credo che l'intervento di terzi non sia utile a nessuno).

Comunque non voglio fare polemica e chiudo qui il mio intervento.
Mi piacerebbe sapere se l'utente è riuscito nel suo scopo oppure no.

slowped
12-01-2009, 18:10
Il risultato è sicuramente lo stesso ma cambiare la metrica implica conoscere esattamente cosa sia...quindi per ottenere lo stesso risultato preferisco sempre utilizzare la via più semplice, altri preferiscono complicarsi la vita...

Non si tratta di complicarsi la vita, ma di utilizzare lo strumento appropriato per giungere alla soluzione. Dato che si tratta di un problema di routing, cambiare la metrica di un gateway non solo è la soluzione "naturale" ma è anche quella che ha meno effetti collaterali, in quanto interviene esclusivamente sulla priorità del gateway da utilizzare per l'instradamento dei pacchetti al di fuori della propria LAN.

Cambiare l'ordine degli adattatori in "Impostazioni Avanzate" produce come risultato che TUTTI i servizi utilizzeranno gli adattatori in quel dato ordine. Nel caso specifico quindi, porre in cima alla lista l'adattatore wired implica che, per esempio, il "Client per reti Microsoft" (utilizzato per accedere alle condivisioni di rete) cercherebbe prima sull'adattatore cablato e poi su quello wireless, mentre è proprio su quest'ultimo che invece si trovano le risorse condivise con il notebook.
Normalmente ciò implica dei ritardi di frazioni di secondo, ma in determinate condizioni (quando ci sono delle chiamate dette "blocking") ciò può portare a dei ritardi dell'ordine di qualche secondo (il sistema resta in attesa di un timeout) tipici dei sistemi microsoft multi-homed.

Comunque se si evitassero post con commenti inutili magari il forum risulterebbe più leggibile
Senza polemica: non credi che evitare di proporre soluzioni già presentate in precedenza avrebbe lo stesso effetto?

Gianfry24
13-01-2009, 09:27
Non si tratta di complicarsi la vita, ma di utilizzare lo strumento appropriato per giungere alla soluzione. Dato che si tratta di un problema di routing, cambiare la metrica di un gateway non solo è la soluzione "naturale" ma è anche quella che ha meno effetti collaterali, in quanto interviene esclusivamente sulla priorità del gateway da utilizzare per l'instradamento dei pacchetti al di fuori della propria LAN.

Cambiare l'ordine degli adattatori in "Impostazioni Avanzate" produce come risultato che TUTTI i servizi utilizzeranno gli adattatori in quel dato ordine. Nel caso specifico quindi, porre in cima alla lista l'adattatore wired implica che, per esempio, il "Client per reti Microsoft" (utilizzato per accedere alle condivisioni di rete) cercherebbe prima sull'adattatore cablato e poi su quello wireless, mentre è proprio su quest'ultimo che invece si trovano le risorse condivise con il notebook.
Normalmente ciò implica dei ritardi di frazioni di secondo, ma in determinate condizioni (quando ci sono delle chiamate dette "blocking") ciò può portare a dei ritardi dell'ordine di qualche secondo (il sistema resta in attesa di un timeout) tipici dei sistemi microsoft multi-homed.


Grazie per la delucidazione tecnica ;)

ROBERGO73
16-01-2009, 09:30
Cambiando la metrica come suggeritomi riesco a fare quello che volevo anche se la rete ad hoc riesco a farla funzionare solo con vista.

Harry_Callahan
16-01-2009, 09:56
Cambiando la metrica come suggeritomi riesco a fare quello che volevo anche se la rete ad hoc riesco a farla funzionare solo con vista.

quello che continuo a non capire è: è bastato cambiare la metrica senza rete ad hoc su Vista per ottenere il tuo scopo, oppure sei arrivato al "tuo obiettivo" con Vista anche non effettuando la rete ad hoc?

in breve è obbligatorio la rete ad hoc per fare funzionare tutto?

ROBERGO73
17-01-2009, 11:13
quello che continuo a non capire è: è bastato cambiare la metrica senza rete ad hoc su Vista per ottenere il tuo scopo, oppure sei arrivato al "tuo obiettivo" con Vista anche non effettuando la rete ad hoc?

in breve è obbligatorio la rete ad hoc per fare funzionare tutto?


Ho comunque dovuto fare la rete ad hoc

Harry_Callahan
17-01-2009, 16:41
ok

evidentemente non basta lavorare solo sulla metrica in quanto i PC sono in network diversi(desktop nella rete Fastweb e l'altro PC in rete privata), probabilmente la metrica entra in gioco solo quando i PC sono nello stesso network


@slowped cosa ne pensi della mia ipotesi?

slowped
18-01-2009, 08:31
evidentemente non basta lavorare solo sulla metrica in quanto i PC sono in network diversi(desktop nella rete Fastweb e l'altro PC in rete privata), probabilmente la metrica entra in gioco solo quando i PC sono nello stesso network


@slowped cosa ne pensi della mia ipotesi?

La metrica entra in gioco quando un PC ha più di una interfaccia di rete, a prescindere dal fatto che esse siano sullo stesso network o su network diversi.

Nel caso in esame, il PC desktop ha due interfacce: una cablata connessa direttamente sulla rete fastweb tramite l'hag; l'altra wireless connessa su una rete interna tramite il router. Entrambe queste due interfacce sono state configurate con un default gateway.

Quando il PC desktop deve accedere a un network diverso da quelli a cui è collegato direttamente (quando deve "andare in Internet" per intendersi) ha a disposizione due strade:
a) utilizzare il gateway del network a cui è connesso con la scheda cablata
b) utilizzare quello a cui è connesso con la scheda wireless.

Il criterio con cui verrà scelto il gateway è "quello con la metrica più bassa". Se si lascia la metrica automatica, Windows assegna la metrica più bassa alla connessione più veloce.

Nel caso in esame, come diagnosticato dall'interessato

il computer sceglie in automatico la connessione wireless solo perchè la vede più veloce (54Mpbs) contro i 10 dela connessione normale

Dato che ciò porta a un risultato "non desiderato" (l'utente vuole che il desktop si connetta a Internet tremite la connessione di rete cablata) allora bisogna cambiare qualcosa.

Una prima possibilità l'ha suggerita Harry_Callahan

sulla scheda wireless del desktop prova a mettere il TCP/IP solo con IP e subnet, niente gateway

In questo modo, eliminando il gateway sulla scheda wireless, il PC non ha più alternative: se deve accedere a Internet ha una sola possibilità cioè utilizzare il gateway della scheda ethernet. Resta comunque connesso a entrambi i network e quindi può accedere anche alle risorse disponibili sulla rete wireless.

Soluzioni alternative sono:
a) aumentare la metrica del gateway della scheda wireless (e abbiamo visto che funziona)
b) cambiare l'ordine delle connessioni di rete (suggerimento di Gianfry24 (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=25812147#post25812147), non è stata provata ma funziona ugualmente)

Spero di non aver annoiato nessuno e di essere stato sufficientemente chiaro.

Mi pare di capire però che l'unico modo con cui ROBERGO73 riesce a far parlare i PC della sua LAN casalinga è attraverso la creazione di un collegamento wireless ad-hoc tra il desktop e il notebook. Ciò porta a degli effetti indesiderati:
a) se il notebook usa la scheda wireless per il collegamento ad-hoc, non è più connesso al router e quindi non ha accesso a nternet;
b) la rete ad-hoc funziona solo se avvia il notebook con Vista.

Ciò che non ho capito è perché usare il collegamento ad-hoc. I due PC si dovrebbero vedere ugualmente in quanto sono sulla stessa rete tramite il router. Vorrei quindi fare un'ultima domanda a ROBERGO73.

Partendo da questa situazione:

a) PC desktop con cavo ethernet collegato all'hag e scheda wireless collegata al router;
b) Notebook con scheda wireless collegata al router.

Dal desktop riesce a pingare il notebook e viceversa? In caso affermativo i due PC si vedono e la creazione della rete ad-hoc è del tutto inutile. Cosa lo ha quindi indotto a creare tale tipo di connessione tra i due PC?

Harry_Callahan
18-01-2009, 08:46
Ciò che non ho capito è perché usare il collegamento ad-hoc. I due PC si dovrebbero vedere ugualmente in quanto sono sulla stessa rete tramite il router.


probabilmente non ha provato a togliere il gateway sulla wireless quando non era abilitata la rete ad hoc, questo poi ha creato problemi di instradamento della metrica

ho tutto il materiale per fare una prova di questo tipo, appena ho 2 minuti provo :D

Harry_Callahan
18-01-2009, 10:17
eccomi con i risultati delle prove:


premessa:
ho cercato di avvicinarmi il più possibile alla configurazione di ROBERGO73, nel senso
- PC desktop con LAN 10Mbit e PCI wireless
- notebook con wireless 54Mbit
- router WAN con wireless
- 2 PC XP(Home e Pro) che si vedevono tra loro prima di fare questi test

l'unica differenza è il provider, in ogni caso il mio router ADSL si comporta essattamente come l'HAG Fastweb, passa IP-subnet-gatway-DNS sia alla WAN del router wireless che al PC desktop con ETH 10Mbit

Sono riuscito a fare la rete ad hoc tra i XP senza problemi(quindi ROBERGO73 sbagliava da qualche parte), vi dico che il mio suggerimento della rete ad hoc era sbagliato. Sbagliato perchè essendo un punto-punto, i PC non vedono il router wireless, ergo non esce in internet il notebook

ora tutte le altre soluzioni funzionano senza problemi, cioè schede wireless che si prendono la connettività dal router WAN, sia omettendo il gateway sulla scheda wireless desktop(notebook con TC/IP in auto), sia lasciando il TCP/IP in automatico su entrambi e lavorando sulla metrica

in breve la rete ad hoc non serve e quindi il fatto che funzioni per ROBERGO73 sotto Vista indica in qualche modo che il SO sta instradando i pachetti verso internet e tra i PC

slowped
18-01-2009, 10:47
eccomi con i risultati delle prove:

Tutto come previsto.
a) il desktop (multi-homed) accede a Internet con entrambe le interfacce (wired collegata all'hag e wireless collegata al router). Cambiando la metrica, oppure omettendo il gateway sulla wireless, esso accede all'esterno attarverso la scheda cablata.
b) il notebook accede a Internet utilizzando il router wireless
c) entrambi i PC "si vedono" utilizzando la rete wireless
d) creando una connessione wireless ad-hoc (punto-punto) i due PC ovviamente comunicano tra loro ma jil notebook non va in Internet.

ROBERGO73, ti è chiaro tutto?