c.m.g
10-01-2009, 11:32
9 gennaio 2009 alle 18.45 di netquik
http://www.tweakness.net/imgarchive2/Google_Chrome3.jpg
Google ha reso disponibile la nuova versione 2.0.156.1 (http://googlechromereleases.blogspot.com/2009/01/dev-update-new-webkit-version-new.html) del suo browser Google Chrome per gli utenti registrati al canale di release "Dev Channel". La nuova release di test è decisamente meno "ordinata" di quelle normalmente distribuite sul Dev channel, e per questo motivo Google ha spostato tutti gli utenti "Dev" esistenti sul canale "Beta". Tutti gli utenti potranno scegliere il canale a cui registrarsi sfruttando la versione aggiornata del software Google Chrome Channel Chooser (http://chromium.googlecode.com/files/chromechannel-2.0.exe).
A questo proposito riportiamo la descrizione dei tre canali di release di Google Chrome (http://blog.chromium.org/2009/01/google-chrome-release-channels.html): Stable channel. Tutti utilizzano il canale Stabile alla prima installazione di Google Chrome. Il canale Stabile viene aggiornato con funzionalità e correzioni una volta che queste vengono testate adeguatamente
nel canale Beta. Beta channel. Dedicato a coloro
che desiderano utilizzare e aiutare a sistemare le ultime funzionalità. Ogni mese circa, Google promuove funzionalità stabili e complete dal canale Dev al canale Beta. È un canale più stabile di quello Dev, ma manca ugualmente dell'ordine che ci si aspetta da un prodotto finito. Developer preview channel. Il canale Dev consente alle idee di essere testate (ed a volte scartate). Può rivelarsi molto instabile a volte, e le nuove funzionalità spesso richiedono configurazioni manuali per essere abilitate. Consente tuttavia in modo semplice di aiutare gli sviluppatori nel miglioramento del prodotto.
La nuova versione di test 2.0.156.1 include una lunga lista di nuove funzionalità, tra queste si evidenziano:
1. Nuova versione di WebKit, con numerose correzioni e nuove funzioni come gradienti (http://webkit.org/blog/175/introducing-css-gradients/) e riflessioni (http://webkit.org/blog/182/css-reflections/) CSS.
2. Nuovo codice di rete. Google Chrome integra ora la sua implementazione del protocollo di rete HTTP (precedentemente era utilizzata la libreria WinHTTP su Windows, e c'era necessità di codice comune per Mac e Linux).
3. Compilazione automatica moduli. Google Chrome ricorda cosa è stato digitato nei campi sulle pagine web.
4. Zoom a tutta pagina. Precedentente disponibile solo per il testo (Ctrl++ or Ctrl+-), ora lo zoom ridimensiona tutti gli elementi sulla pagina web, senza corruzione dei contenuti.
5. Autoscorrimento (implementazione approssimativa). Cliccando il tasto centrale del mouse sulla pagina è possibile eseguire lo scorrimento in qualsiasi direzione.
Altre novità includono: Miglioramenti al correttore ortografico, Schede trascinate con possibilità di docking, supporto per l'importazione dei Segnalibri Google, Nuova implementazione del SafeBrowsing, supporto sperimentale per gli script utente.
La lista completa (http://sites.google.com/a/chromium.org/dev/getting-involved/dev-channel/release-notes/releasenotes201561) di novità incluse nella versione 2.0.156.1 è disponibile su chromium.org.
Link per approfondimenti:
Releases Blog (http://googlechromereleases.blogspot.com/2009/01/dev-update-new-webkit-version-new.html)
Note di rilascio (http://dev.chromium.org/getting-involved/dev-channel/release-notes/releasenotes201561)
Fonte: Google.com (http://www.google.com/) via Tweakness (http://www.tweakness.net/news/4904)
http://www.tweakness.net/imgarchive2/Google_Chrome3.jpg
Google ha reso disponibile la nuova versione 2.0.156.1 (http://googlechromereleases.blogspot.com/2009/01/dev-update-new-webkit-version-new.html) del suo browser Google Chrome per gli utenti registrati al canale di release "Dev Channel". La nuova release di test è decisamente meno "ordinata" di quelle normalmente distribuite sul Dev channel, e per questo motivo Google ha spostato tutti gli utenti "Dev" esistenti sul canale "Beta". Tutti gli utenti potranno scegliere il canale a cui registrarsi sfruttando la versione aggiornata del software Google Chrome Channel Chooser (http://chromium.googlecode.com/files/chromechannel-2.0.exe).
A questo proposito riportiamo la descrizione dei tre canali di release di Google Chrome (http://blog.chromium.org/2009/01/google-chrome-release-channels.html): Stable channel. Tutti utilizzano il canale Stabile alla prima installazione di Google Chrome. Il canale Stabile viene aggiornato con funzionalità e correzioni una volta che queste vengono testate adeguatamente
nel canale Beta. Beta channel. Dedicato a coloro
che desiderano utilizzare e aiutare a sistemare le ultime funzionalità. Ogni mese circa, Google promuove funzionalità stabili e complete dal canale Dev al canale Beta. È un canale più stabile di quello Dev, ma manca ugualmente dell'ordine che ci si aspetta da un prodotto finito. Developer preview channel. Il canale Dev consente alle idee di essere testate (ed a volte scartate). Può rivelarsi molto instabile a volte, e le nuove funzionalità spesso richiedono configurazioni manuali per essere abilitate. Consente tuttavia in modo semplice di aiutare gli sviluppatori nel miglioramento del prodotto.
La nuova versione di test 2.0.156.1 include una lunga lista di nuove funzionalità, tra queste si evidenziano:
1. Nuova versione di WebKit, con numerose correzioni e nuove funzioni come gradienti (http://webkit.org/blog/175/introducing-css-gradients/) e riflessioni (http://webkit.org/blog/182/css-reflections/) CSS.
2. Nuovo codice di rete. Google Chrome integra ora la sua implementazione del protocollo di rete HTTP (precedentemente era utilizzata la libreria WinHTTP su Windows, e c'era necessità di codice comune per Mac e Linux).
3. Compilazione automatica moduli. Google Chrome ricorda cosa è stato digitato nei campi sulle pagine web.
4. Zoom a tutta pagina. Precedentente disponibile solo per il testo (Ctrl++ or Ctrl+-), ora lo zoom ridimensiona tutti gli elementi sulla pagina web, senza corruzione dei contenuti.
5. Autoscorrimento (implementazione approssimativa). Cliccando il tasto centrale del mouse sulla pagina è possibile eseguire lo scorrimento in qualsiasi direzione.
Altre novità includono: Miglioramenti al correttore ortografico, Schede trascinate con possibilità di docking, supporto per l'importazione dei Segnalibri Google, Nuova implementazione del SafeBrowsing, supporto sperimentale per gli script utente.
La lista completa (http://sites.google.com/a/chromium.org/dev/getting-involved/dev-channel/release-notes/releasenotes201561) di novità incluse nella versione 2.0.156.1 è disponibile su chromium.org.
Link per approfondimenti:
Releases Blog (http://googlechromereleases.blogspot.com/2009/01/dev-update-new-webkit-version-new.html)
Note di rilascio (http://dev.chromium.org/getting-involved/dev-channel/release-notes/releasenotes201561)
Fonte: Google.com (http://www.google.com/) via Tweakness (http://www.tweakness.net/news/4904)