IL_mante
09-01-2009, 20:56
ho deciso di aprire questo thread visto che non ce ne sono altri, almeno dopo 2 ricerche e nelle prime 5 pagine di sezione:p
visto il periodo e il tempo che ci ritroviamo, postiamo qui tutti i consigli e le strategie che riteniamo più opportune per una guida corretta e "sicura" (per quanto possibile) sulla neve. accorrete numerosi! per facilità di lettura ritengo comodo dividere in gruppi le domande.
sono consentite, ovviamente, domande (se non se ne tratta), ma anche precisazioni per questioni già trattate.
(se avete una lada niva con le ridotte, l'assistente alla partenza-esp-tcs-ebd-abc-trallallerotrallallà, e le ruote chiodate, questo thread non fa per voi:asd::asd:)
comincio io per quel poco che ne so, per le mie esperienze:fagiano:;
-partenza da fermo:
acceleratore il più possibile leggero, tenere i giri del motore bassi e cercare di cambiare il più velocemente possibile verso marce alte.
in salita: se le ruote slittano anche usando il piedino delicato io spesso risolvo mettendo le ruote di traverso e cercando di partire di traverso e poi correggo se le ruote prendono aderenza. se no catene. da evitare assolutamente(comportamento tipico del mio vicino, mi faccio delle ghignate!): prendo la rincorsa per superare l'ingresso del box o la salitina. MAI!
-frenata:
se dovete frenare è bene accorgersene decisamente prima... in primis usare il motore.. scalate con dolcezza e lasciate che il motore freni per voi. (so che tecnicamente il motore non frena, ma il concetto è quello.) usare i freni solo se dovete fermarvi, in pratica giusto un pelo. anche se avete l'abs non cercate miracoli. aiuta, certo, provato di persona sulla stessa macchina per vedere il lavoro della centralina, ma fateci attenzione.
-in curva:
la curva va assolutamente impostata prima di entrarci. sterzo delicato, bisogna" anticipare la curva, scalate marcia e cominciate leggermente a sterzare, lasciate che la macchina segua la strada e lasciatela uscire dalla curva come se fosse trainata, deve essere un comportamento il più possibile naturale, lasciatela tornare nella traiettoria diritta. da non fare: schiacciare la frizione. MAI! (pensare che una scuola guida al mio paese insegna a fare le curve così:cry::cry:) la frizione va sempre lasciata inserita, il motore deve "tirare" le ruote.
-in marcia:
dopo diverse idee mi hanno convinto che generalmente è meglio (se possibile) cercare di andare sulla neve fresca, specie quando è bassa -10cm- inquanto le ruote prendono meglio.. lampante l'idea degli sci: pensandoci facendo discesa, le curve risultano più facili se fatte su un pelo di neve fresca piuttosto che sul ghiaccio, anche se sul ghiaccio si va più veloce:Perfido:
-le catene:
innanzitutto: la vostra auto è catenabile? se le ruote sono troppo vicine al passaruota rischiate che le catene sfreghino contro il passaruota o peggio le sospensioni. se non potete catenare l'unica è gomme invernali, ma di quelle toste. insomma da spenderci parecchio, la sicurezza non ha prezzo. se invece avete un'auto catenabile (la maggior parte) le catene vanno comprate della misura del vostro pneumatico 99% delle volte è riportato sulla ruota, è una misura del tipo 185/60 R14 (le mie:O). consigliate le catene con pretensionatore. quelle senza, come si usava una volta (ma sono ancora in vendita) ogni tot di strada percorsa andavano allentate e risistemate sulle ruote perché tendevano a stringere lo pneumatico con il rischio di rovinarlo seriamente. scomodo se bisogna percorrere parecchia strada. quelle con il pretensionatore, invece, hanno questo dispositivo che adatta la tensione della catena sulla ruota in modo automatico, per mezzo di un tirante, quindi non bisogna preoccuparsi di verificare lo stato della catena. le catene dopo averle usate è bene toglierle dalle ruote, asciugarle e riporle in un luogo asciutto. le catene fatte bene non dovrebbero arrugginirsi, ma prevenire è meglio che...comprarle nuove...
visto il periodo e il tempo che ci ritroviamo, postiamo qui tutti i consigli e le strategie che riteniamo più opportune per una guida corretta e "sicura" (per quanto possibile) sulla neve. accorrete numerosi! per facilità di lettura ritengo comodo dividere in gruppi le domande.
sono consentite, ovviamente, domande (se non se ne tratta), ma anche precisazioni per questioni già trattate.
(se avete una lada niva con le ridotte, l'assistente alla partenza-esp-tcs-ebd-abc-trallallerotrallallà, e le ruote chiodate, questo thread non fa per voi:asd::asd:)
comincio io per quel poco che ne so, per le mie esperienze:fagiano:;
-partenza da fermo:
acceleratore il più possibile leggero, tenere i giri del motore bassi e cercare di cambiare il più velocemente possibile verso marce alte.
in salita: se le ruote slittano anche usando il piedino delicato io spesso risolvo mettendo le ruote di traverso e cercando di partire di traverso e poi correggo se le ruote prendono aderenza. se no catene. da evitare assolutamente(comportamento tipico del mio vicino, mi faccio delle ghignate!): prendo la rincorsa per superare l'ingresso del box o la salitina. MAI!
-frenata:
se dovete frenare è bene accorgersene decisamente prima... in primis usare il motore.. scalate con dolcezza e lasciate che il motore freni per voi. (so che tecnicamente il motore non frena, ma il concetto è quello.) usare i freni solo se dovete fermarvi, in pratica giusto un pelo. anche se avete l'abs non cercate miracoli. aiuta, certo, provato di persona sulla stessa macchina per vedere il lavoro della centralina, ma fateci attenzione.
-in curva:
la curva va assolutamente impostata prima di entrarci. sterzo delicato, bisogna" anticipare la curva, scalate marcia e cominciate leggermente a sterzare, lasciate che la macchina segua la strada e lasciatela uscire dalla curva come se fosse trainata, deve essere un comportamento il più possibile naturale, lasciatela tornare nella traiettoria diritta. da non fare: schiacciare la frizione. MAI! (pensare che una scuola guida al mio paese insegna a fare le curve così:cry::cry:) la frizione va sempre lasciata inserita, il motore deve "tirare" le ruote.
-in marcia:
dopo diverse idee mi hanno convinto che generalmente è meglio (se possibile) cercare di andare sulla neve fresca, specie quando è bassa -10cm- inquanto le ruote prendono meglio.. lampante l'idea degli sci: pensandoci facendo discesa, le curve risultano più facili se fatte su un pelo di neve fresca piuttosto che sul ghiaccio, anche se sul ghiaccio si va più veloce:Perfido:
-le catene:
innanzitutto: la vostra auto è catenabile? se le ruote sono troppo vicine al passaruota rischiate che le catene sfreghino contro il passaruota o peggio le sospensioni. se non potete catenare l'unica è gomme invernali, ma di quelle toste. insomma da spenderci parecchio, la sicurezza non ha prezzo. se invece avete un'auto catenabile (la maggior parte) le catene vanno comprate della misura del vostro pneumatico 99% delle volte è riportato sulla ruota, è una misura del tipo 185/60 R14 (le mie:O). consigliate le catene con pretensionatore. quelle senza, come si usava una volta (ma sono ancora in vendita) ogni tot di strada percorsa andavano allentate e risistemate sulle ruote perché tendevano a stringere lo pneumatico con il rischio di rovinarlo seriamente. scomodo se bisogna percorrere parecchia strada. quelle con il pretensionatore, invece, hanno questo dispositivo che adatta la tensione della catena sulla ruota in modo automatico, per mezzo di un tirante, quindi non bisogna preoccuparsi di verificare lo stato della catena. le catene dopo averle usate è bene toglierle dalle ruote, asciugarle e riporle in un luogo asciutto. le catene fatte bene non dovrebbero arrugginirsi, ma prevenire è meglio che...comprarle nuove...