View Full Version : Consigli per book fotografico
Quoziente
09-01-2009, 14:08
Ciao a tutti. Dovrei realizzare ad un'amica un book fotografico (per lei, niente di professionale) quindi: foto realizzate in interno con illuminazione artificiale. Avevo pensato di utilizzare un telo come sfondo. Avrei qualche domanda:
- è meglio evitare l'uso del flash per non avere riflessi sulla pelle o ombre sullo sfondo? (quindi prevedere un'illuminazione piuttosto abbondante?)
- Utilizzando una Lumix FZ7, quali impostazioni è meglio tenere per questo genere di foto per sfruttare al meglio le caratteristiche della macchina fotografica?
- Per ottenere un'illuminazione decente è sufficiente affidarsi alle "lampadine da casa" o ci sono lampadine specifiche che proiettano una luce più "naturale"?
Oltre ai classici accorgimenti (pose naturali, scattare diverse foto di ogni singola posa, ecc...) c'é qualche altro accorgimento da adottare?
(IH)Patriota
09-01-2009, 15:59
Ciao a tutti. Dovrei realizzare ad un'amica un book fotografico (per lei, niente di professionale) quindi: foto realizzate in interno con illuminazione artificiale. Avevo pensato di utilizzare un telo come sfondo.
Stiralo e tendilo bene quel telo miraccomando ;) pieghe ed aloni potrebbero vanificare anche un lavoro eseguito in modo perfetto (fotograficamente parlando)
Avrei qualche domanda:
- è meglio evitare l'uso del flash per non avere riflessi sulla pelle o ombre sullo sfondo? (quindi prevedere un'illuminazione piuttosto abbondante?)
Per non usare il flash in interni ti serve un' ottima fonte di luce , almeno 2 faretti da 500W altrimenti ti ritrovi con ISO troppo alti e foto rumorose e micromosse (che in questo genere di fotografia non ci deve proprio essere)
- Utilizzando una Lumix FZ7, quali impostazioni è meglio tenere per questo genere di foto per sfruttare al meglio le caratteristiche della macchina fotografica?
Non uso bridge ma in linea generale cerca di avere tempi piuttosto veloci , almeno 1/60" , meglio se riesci a stare sopra ad 1/100"
- Per ottenere un'illuminazione decente è sufficiente affidarsi alle "lampadine da casa" o ci sono lampadine specifiche che proiettano una luce più "naturale"?
Il problema non è tanto nella fonte di luce (non che non sia importante sia chiaro) ma sopratutto serve qualcosa che ammorbidisca la luce , quindi tra la fonte di luce ed il soggetto è meglio avere qualcosa che filtri la luce , che sia un telo o una gelatina tipo frost.
Miraccomando non "mischiare" le fonti di luce per non sballarti il bilanciamento del bianco , non pensare di usare una lampada ad incandescenza insieme ad una alogena e magari anche a qualche neon + luce solare altrimenti non ti raccapezzi più.
Al limite potresti valutare di usare la luce naturale , se hai un finestrone ben illuminato che da sull' esterno (magari con una tenda che ammorbidisce la luce) puoi usarla con efficacia , nel caso sposti il fondale ;)
Oltre ai classici accorgimenti (pose naturali, scattare diverse foto di ogni singola posa, ecc...) c'é qualche altro accorgimento da adottare?
Il punto saliente (oltre alle tue capacità come fotografo) è la naturalezza del soggetto che deve interpretare ogni fotografia , fai molta attenzione all' espressione che terra' la tua amica onde evitare di trovarti 400 foto in diverse posizioni e con diverso abbigliamento che pero' sono tutte monoespressione , cerca di farle rivedere le foto durante le sessioni in modo che anche lei possa comprendere come sta andando ed eventualmente possa correggersi in tempo.
Altro consiglio spassionato è quello di farla vestire in modo che lei non si senta imbarazzata , tante volte ho scattato a ragazze che si sono portate vestitini un po' da urlo e poi non riuscivano ad essere naturali perchè imbarazzate.
Un ultimo consiglio , non so che uso voglia fare delle foto (se le deve proporre a qualche agenzia piuttosto che per il solo piacere di averle) ma analizzate in modo piu' critico possibile i risultati perchè se non hanno una riuscita di un certo tipo rischia di farsi chiudere un po' di porte in faccia o di farsi spennare da una agenzia per un book professionale "via agenzia" che pagherebbe molto meno andando direttamente da uno che fa il fotografo di professione ;).
Buon divertimento !!
Ciauz
Pat
ilguercio
09-01-2009, 16:36
Pat....
Quanto ti deve?:sofico:
Scheeeeerzo:D
Quoziente
09-01-2009, 16:57
-cut-
Pat
Non ho parole, grazie infinite!
Consigli preziosissimi che cercherò di sfruttare al meglio!
Per quanto riguarda le foto le vuole solo per il piacere di averle, quindi niente agenzia o simili.
Per il telo pensavo di utilizzare 2 bacchette tipo "tenda" (con la bacchetta inferiore pesante) in modo da tenerlo ben teso.
Per quanto riguarda la luce cercherò di fare qualche prova prima con le varie fonti di luce che ho a disposizione (finestre prima e con eventuale luce artificiale poi). Non avevo mai pensato al "filtrare" la luce, ottimo consiglio!
Grazie ancora per i preziosissimi consigli!!!
Paganetor
09-01-2009, 22:37
un consiglio che mi viene in mente al volo leggendo quelli (come al solito ottimi :D ) di Pat: se devi fare (come credo) anche figure intere, il telo non dovrà essere necessariamente solo uno "sfondo", ma scendere anche sotto ai piedi della modella per non dare l'effetto di "stacco" tra pavimento e parete...
Quoziente
10-01-2009, 19:11
un consiglio che mi viene in mente al volo leggendo quelli (come al solito ottimi :D ) di Pat: se devi fare (come credo) anche figure intere, il telo non dovrà essere necessariamente solo uno "sfondo", ma scendere anche sotto ai piedi della modella per non dare l'effetto di "stacco" tra pavimento e parete...
Grazie anche a te per l'ottimo consiglio, devo solo travare il modo di tenere teso il telo. Ho trovato in rete teli professionali da 3mt x 6mt (un po' cari direi, 75/80€).
Ora ho il dubbio del colore (escluderei i colori tipo arancio, verde, blu), sono indeciso sul classico bianco o sul nero. Forse il bianco è un po' più versatile e permette di ottenere foto meno "cupe" (inoltre credo sia più semplice in fase di editing foto cambiare il colore).
Penso che cmq dimensioni così "generose" per un telo servano appunto per utilizzarlo sia come parete che come pavimento.
ilguercio
10-01-2009, 19:18
Grazie anche a te per l'ottimo consiglio, devo solo travare il modo di tenere teso il telo. Ho trovato in rete teli professionali da 3mt x 6mt (un po' cari direi, 75/80€).
Ora ho il dubbio del colore (escluderei i colori tipo arancio, verde, blu), sono indeciso sul classico bianco o sul nero. Forse il bianco è un po' più versatile e permette di ottenere foto meno "cupe" (inoltre credo sia più semplice in fase di editing foto cambiare il colore).
Penso che cmq dimensioni così "generose" per un telo servano appunto per utilizzarlo sia come parete che come pavimento.
Tutte le cose costano tanto solo per dire che sono professionali.Cerca in un negozio di sartoria o simili e vedi che risparmi...
Un telo più opaco possibile sarebbe il top. Concordo comunque sull'andarselo a cercare in un negozio di sartoria o materiali simili perchè quando si tratta di spendere per robba professionale le cifre volano troppo facilmente (cartoncino bianco per il WB 40 euro lol). Riguardo lo scatto fotografico ti do un consiglio più empirico che tastabile con mano: cerca di fare cose semplici, classiche e con sicuro successo. Utilizza un'illuminazione semplice e un buono stacco tra soggetto e sfondo, avrai un sicuro successo. Se non sei in grado o se non sei totalmente sicuro del risultato che potresti ottenere riformula il tutto in una chiave più semplice. La perfezione e la semplicità negli scatti "da studio" è la prima cosa da ricercare e da ottenere a tutti i costi.
;)
(IH)Patriota
10-01-2009, 20:51
Forse il bianco è un po' più versatile
Il bianco va correttamente illluminato per evitare le ombre , normalmente si usano 2 flash sul soggetto (piu' nel caso 1 snoot) e 2 flash sullo sfondo bianco , il nero non soffre del problema ombra ed è piu' facile come gestione dell' illuminazione ;)
Ciauz
Pat
Il bianco va correttamente illluminato per evitare le ombre , normalmente si usano 2 flash sul soggetto (piu' nel caso 1 snoot) e 2 flash sullo sfondo bianco , il nero non soffre del problema ombra ed è piu' facile come gestione dell' illuminazione ;)
Ciauz
Pat
Ad averli 4 flash...dai in fondo deve fare un paio di scatti decenti che non siano i soliti al parco! :)
(IH)Patriota
10-01-2009, 21:18
Ad averli 4 flash...dai in fondo deve fare un paio di scatti decenti che non siano i soliti al parco! :)
La fotografia in studio cosi' come lo still life presuppone , per avere una buona riuscita , che luce , trucco , posa , espressione , sfondi ecc.. ecc.. siano il piu' possibile perfetti .
Uno sfondo male illuminato o spiegazzato possono sputtanare anche uno scatto tecnicamente perfetto sotto tutti gli altri aspetti donandogli quell' aspetto casereccio/dozzinale che si ritrova in tanti scatti.
Lo sfondo bianco a livello di illuminazione è sicuramente piu' problematico da gestire rispetto ad uno sfondo nero , e degli scatti in esterno (sopratutto a figura intera) sono ancora piu' facili da gestire di quelli in studio (fatto salvo di non voler lavorare a mezzogiorno i controluce perchè altrimenti servono delle torce da 1000/1500Ws).
Il problema piu' grosso che ha il nostro amico (oltre a quello di non avere delle torce e dei bank che potrebbero non essere necessari utilizzando qualche trucchetto come ho spiegato sopra) è quello di avere una bridge con sensore piccolo e PDC immensa , con una reflex ed uno sfocato gradevole avrebbe potuto scattare in casa senza quasi aver bisogno di uno sfondo.
Ciauz
Pat
Se non hai a disposizione un telo, io ho usato un paio di volte semplicemente... il muro... bianco o grigio basta che sia uniforme. Non e' il massimo dalla vita, ma se stacchi il soggetto dallo sfondo riesci ad eliminare abbastanza facilmente le ombre e poi in photoshop puoi schiarirlo e togliere le imperfezioni.
E' una soluzione di ripiego comunque.
Quoziente
12-01-2009, 09:58
Ringrazio ancora tutti per i preziosi consigli. Per lo sfondo penso opterò per il nero tanto per cominciare in modo da non complicarmi la vita da subito.
Penso anch'io che il modo migliore per risparmiare sia rivolgersi ad una sartoria (penso che un telo 2,5 mt x 5 sia l'ideale (5 mt in modo da usarlo anche come pavimento).
Ho già anche trovato amici disposti a costruirmi i supporti per il telo per una manciata di Euro (anche i cavalletti "professionali" costano una cifra spropositata).
Per qunto riguarda l'illuminazione, anche qui, grazie ad un amico elettricista, posso avere l'occorrente a poco.
L'ultimo consiglio che vi chiedo, visto che ho questa possibilità, riguarda il tipo di luci/lampade che mi conviene chiedere al mio amico elettricista. Si parlava sopra di almeno un paio di lampade da 500W. C'é qualche tipo di lampadina che è migliore? O sono sufficienti anche i semplici faretti da cantiere? (con la luce adeguatamente "filtrata" ovviamente)
Paganetor
12-01-2009, 10:02
secondo me, l'importante per le luci è che siano tutte dello stesso tipo (tutte alogene, o tutte a incandescenza ecc.)
poi bilanci il bianco e i colori ti ringrazieranno :D
(IH)Patriota
12-01-2009, 10:05
I faretti da cantiere vanno benissimo , lampade alogene da 500W possibilmente della stessa marca.
Occhio a non metterci davanti niente di infiammabile perchè scaldano una cifra ;)
Ciauz
Pat
Quoziente
12-01-2009, 10:22
secondo me, l'importante per le luci è che siano tutte dello stesso tipo (tutte alogene, o tutte a incandescenza ecc.)
poi bilanci il bianco e i colori ti ringrazieranno :D
Ok, ottimo. Ma è meglio "affiancare" i faretti alla luce naturale che entra dalle finestre o è meglio usare usare solo quelli?
I faretti da cantiere vanno benissimo , lampade alogene da 500W possibilmente della stessa marca.
Occhio a non metterci davanti niente di infiammabile perchè scaldano una cifra ;)
Ciauz
Pat
Già, vorrei evitare di dare fuoco alla casa :)
Devo studiarmi qualcosa per posizionare un filtro davanti ai faretti senza metterlo a contatto. I faretti da cantiere dopo pochissimo diventano incandescenti...
Scatterai su tempi analoghi a 1/125 F4 ISO 400, non credere di avere tutta questa luce con 1000w. Magari con telo nero sei più tranquillo, sottoesponi lo sfondo di -3EV, mentre col telo bianco so cavoli. Puoi costruire una softbox per i faretti con una scatola di cartone rivestita internamente di alluminio e con davanti un foglio di carta da forno. Semplice ed efficace.
Il faretto purtroppo ha una colorazione particolare di luce calda. Non riuscirai a mescolare per bene il tutto con la luce ambiente, risulterà essere sempre troppo calda anche a mezzogiorno in pieno sole. Potresti freddare un poco la luce con i gel appositi (personalmente non li uso). Mi affiderei a scatti molto contrastati, dei close-up sul viso, situazioni dove puoi creare un buono stacco con lo sfondo con semplicità.
Ok, ottimo. Ma è meglio "affiancare" i faretti alla luce naturale che entra dalle finestre o è meglio usare usare solo quelli?
Se i faretti non sono 5500/5600 gradi (bianco naturale) non mischiarli con la luce naturale, a meno di non voler ottenere un effetto particolare. Ad esempio immagisca di avere un faretto incandescente arancione, luce bianca dalla finestra che arriva da dietro, imposti il WB sulla macchina a incandescente (o un filo meno) e ti esce il soggetto bianco con un profilo bluastro che di solito non e' affatto male.
Vendicatore
12-01-2009, 11:11
Per ammorbidire la luce dei faretti ti consiglio della comunissima carta da forno, magari montata distanziata dai fari stessi con dei telaietti.
Oltre alla casa ricordati di non bruciare la modella! :D
Quoziente
12-01-2009, 12:14
Scatterai su tempi analoghi a 1/125 F4 ISO 400, non credere di avere tutta questa luce con 1000w. Magari con telo nero sei più tranquillo, sottoesponi lo sfondo di -3EV, mentre col telo bianco so cavoli. Puoi costruire una softbox per i faretti con una scatola di cartone rivestita internamente di alluminio e con davanti un foglio di carta da forno. Semplice ed efficace.
Il faretto purtroppo ha una colorazione particolare di luce calda. Non riuscirai a mescolare per bene il tutto con la luce ambiente, risulterà essere sempre troppo calda anche a mezzogiorno in pieno sole. Potresti freddare un poco la luce con i gel appositi (personalmente non li uso). Mi affiderei a scatti molto contrastati, dei close-up sul viso, situazioni dove puoi creare un buono stacco con lo sfondo con semplicità.
Si, telo nero decisamente. A quanto ho capito da molti meno grattacapi...
Bella l'idea della softbox di cartone, potrebbe essere utile! Non dovrebbe essere un problema riuscire a modellarla "a cupola" e rivestirla di domopak.
Se i faretti non sono 5500/5600 gradi (bianco naturale) non mischiarli con la luce naturale, a meno di non voler ottenere un effetto particolare. Ad esempio immagisca di avere un faretto incandescente arancione, luce bianca dalla finestra che arriva da dietro, imposti il WB sulla macchina a incandescente (o un filo meno) e ti esce il soggetto bianco con un profilo bluastro che di solito non e' affatto male.
Per i faretti dovrò chiedere al mio amico cos'ha disponibile. Cercherò cmq di prenderli più bianchi possibile. In ogni caso non dovrebbe essere un problema recuperare 2 alogene con luce bianca/tendente al bianco.
Per ammorbidire la luce dei faretti ti consiglio della comunissima carta da forno, magari montata distanziata dai fari stessi con dei telaietti.
Oltre alla casa ricordati di non bruciare la modella! :D
Come dicevo sopra magari riguardo alla cupola di cartone posso fissare la carta forno sull'estremità della cupola...
No, effettivamente non sarebbe carino incenerire una modella! ;)
(IH)Patriota
13-01-2009, 07:28
Miraccomando poi posta qualche risultato e sopratutto qualche impressione (difficolta' , ulteriori considerazioni ecc..)
Ciauz
Pat
Quoziente
13-01-2009, 09:37
Miraccomando poi posta qualche risultato e sopratutto qualche impressione (difficolta' , ulteriori considerazioni ecc..)
Ciauz
Pat
Ok, tempo di organizzare il tutto e fare il book e vi farò sicuramente sapere le difficoltà che ho riscontrato e ovviamente (autorizzazione della modella permettendo) posto qualche foto.
Intanto ringrazio ancora tutti!
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.