View Full Version : Atto di donazione
pagliaccio
09-01-2009, 13:51
La mia situazione è la seguente i miei genitori che hanno una casa in campagna vorrebbero donare la proprietà a loro intestata a me a mia sorella in parti leggermente diversi in poche parole io avrei più rovba di mia sorella.
Mia padre ha già fatto le divisioni accatastandole seconda i patti stipulati.
La mia domande sono l
1-'atto di doanzione è il più conveniente in questi situzioni in cui un genitore per motivi familiari intende sistemare le carte tra i figli???
2- una volta avvenuta la donazione se io volessi comprare da mia sorella la sua parte potrei farlo???
3- quando i miei genitori dovessero mancare e la situazione fosse ancora quella prevista dopo al donazione dei miei mia sorella si potrebbe rivalere e richiedere che l'atto di donazione venga rivisto???
Grazie ciao.
2- una volta avvenuta la donazione se io volessi comprare da mia sorella la sua parte potrei farlo???certamente
3- quando i miei genitori dovessero mancare e la situazione fosse ancora quella prevista dopo al donazione dei miei mia sorella si potrebbe rivalere e richiedere che l'atto di donazione venga rivisto???
le donazioni entrano nella successione.
per cui se (per ipotesi) tuo padre donasse l'appartamento a te soltanto, al momento di dividere l'eredità si terra' conto anche dell'appartamento donato.
andreasperelli
09-01-2009, 14:08
La donazione per dividere l'eredità crea qualche problema nel caso tu intenda rivendere l'immobile. Se tua sorella riterrà che l'eredità (inclusa la donazione) non è stata divisa in parti uguali potrà rivalersi su di te o su chi ha comprato da te l'immobile, con la conseguenza che difficilmente qualcuno comprerà da te un'immobile donato con altri eredi (tua sorella) in vita.
Non ho molto da dire. Quoto ambedue le risposte.
La donazione di immobili in vita è solo un gesto temporaneo. Fra i figli le carte vengono interamente riviste nel momento in cui la donazione si trasforma in eredità.
Acquistare da te un appartamento ricevuto in donazione (di cui quindi non risulti attuale proprietario) sarebbe solo un grande errore. Dubito tu possa trovare qualcuno che lo acquisti... perchè... anche se ti è stato donato non è tuo.
Qualora lo volessi invece acquistare tu da tua sorella, credo sia il caso di farlo dopo la successione e non in fase di donazione.
pagliaccio
09-01-2009, 14:26
Riepiloghiamo:
1-A quanto ho capito vendere una casa in donazione con i genitori ancora in vita è quasi impossibile.
2-Quando i miei se ne andranno potrebbero esserci casini e diatribe con mia sorella che potrebbe rivendicare che lei ha vuto meno roba di me.
Quel che non ho capito se mia sorella dopo la donazione accettasse la mia proposta di acquisto il problema si risolverebbe?
Diventerei l'unico propietario dell'immobile o ci potrebebro essere sempre controverisie sulla parte che i miei mi hanno donato???
andreasperelli
09-01-2009, 14:31
Riepiloghiamo:
1-A quanto ho capito vendere una casa in donazione con i genitori ancora in vita è quasi impossibile.
2-Quando i miei se ne andranno potrebbero esserci casini e diatribe con mia sorella che potrebbe rivendicare che lei ha vuto meno roba di me.
Quel che non ho capito se mia sorella dopo la donazione accettasse la mia proposta di acquisto il problema si risolverebbe?
Diventerei l'unico propietario dell'immobile o ci potrebebro essere sempre controverisie sulla parte che i miei mi hanno donato???
Rivenderla è un casino sia quando sono in vita che dopo, per un tot di anni... ma non mi ricordo quanti, mi sembra 15? boh.
Se tua sorella vendesse a te la sua parte il problema resterebbe, perché la parte tua resta "donata" e quindi rivendicabile da parte sua.
L'unico modo che ha per garantirti la rivendibilità è che i tuoi vendano a te e a tua sorella.
pagliaccio
09-01-2009, 14:38
Un ulteriore domanda ammettiamo che entrambi io e mia sorella decidiamo di fare questo atto di donazione se io volessi mettere in affitto la porzione di appartamneto che mi è stato donato potrei farlo??
Mia sorella che è contraria ad affitare ad estranei potrebbe vietarmi di farlo???
Tirando le somme mi pare di capire che non convenga moltoquesto atto di donazione e che invece abbia parecchi restrigementi e tenuto conto che si parla di 3 mila euro di spesa convenga aspettare che l'asse ereditario faccia il suo corso??
Rivenderla è un casino sia quando sono in vita che dopo, per un tot di anni... ma non mi ricordo quanti, mi sembra 15? boh.
Se tua sorella vendesse a te la sua parte il problema resterebbe, perché la parte tua resta "donata" e quindi rivendicabile da parte sua.
L'unico modo che ha per garantirti la rivendibilità è che i tuoi vendano a te e a tua sorella.
Non sono esperto in legge ma se non erro dopo la presa d'atto della successione il bene diventi di proprietà del successore... ero informato in merito al discorso donazione... e non in merito a quello successione... ma credo che le proprietà vengano consolidate e i problemi decadano.
A mio modo di vedere, posso sbagliare, dopo la successione tu diventi proprietario della tua metà e tua sorella della sua. A quel punto potete vendervi le proprietà... ma ripeto... non ne sono sicurissimo.
pagliaccio
09-01-2009, 14:56
Sull'eventuale discorso dell'affitto invece.
Siccome i rapporti con mia sorella sono molto tesi e mio cognato sono molto tesi
volevo capire se eventualmente non fossero d'accordo potrebbero vietare o fare storie???
andreasperelli
09-01-2009, 14:57
Non sono esperto in legge ma se non erro dopo la presa d'atto della successione il bene diventi di proprietà del successore... ero informato in merito al discorso donazione... e non in merito a quello successione... ma credo che le proprietà vengano consolidate e i problemi decadano.
A mio modo di vedere, posso sbagliare, dopo la successione tu diventi proprietario della tua metà e tua sorella della sua. A quel punto potete vendervi le proprietà... ma ripeto... non ne sono sicurissimo.
con la donazione diventi proprietario a tutti gli effetti, puoi usarla, affittarla, demolirla... :D il problema è solo nella rivendita, ma non perché non si possa rivendere, sei proprietario e puoi certamente rivenderla.
Il problema è che il venditore verrà a sapere che c'è qualcuno che potrebbe in ogni momento rivendicare quell'immobile anche da lui che l'ha comprata da te... e quindi non sarà così ben disposto all'acquisto ;)
Questo "problema" vale fintanto che tua sorella ha diritto a "contestare" l'eredita, e questo appunto accade tot anni dopo la morte dei donatori.
Ad ogni se i tuoi vogliono cedervi in anticipo le proprietà, vi conviene andare da un notaio che troverà il modo migliore, uno dei motivi per cui lo paghi è proprio questo. Molto probabilmente organizzerà una compravendita.
Mi pare che ci sia una percentuale che libera dalle legittime che può essere lasciata anche al panettiere. Se tuo padre ha deciso di lasciarla a te (e per questo prendi un pò di più) non credo che possa far molto tua sorella.
Cmq se tua sorella è daccordo non vedo il problema, e in ogni caso dopo un tot di anni non può più nemmeno impugnare.
Un ulteriore domanda ammettiamo che entrambi io e mia sorella decidiamo di fare questo atto di donazione se io volessi mettere in affitto la porzione di appartamneto che mi è stato donato potrei farlo??
Mia sorella che è contraria ad affitare ad estranei potrebbe vietarmi di farlo???
Tirando le somme mi pare di capire che non convenga moltoquesto atto di donazione e che invece abbia parecchi restrigementi e tenuto conto che si parla di 3 mila euro di spesa convenga aspettare che l'asse ereditario faccia il suo corso??
Donare un immobile al 50% per subaffittare? Troppo casino!
Credo che un atto di donazione abbia senso allorquando si voglia assegnare un beneficiario in vita... dove per beneficiario si intende qualcuno che possa godere degli utili provenenti dall'immobile stesso, qualora non fosse così non avrebbe alcun senso la donazione medesima. (sia per risiedervi che per afffittare).
Ne consegue che se fosse donata solo a te, credo, potresti affittare.
Ma se ci metti che il 50% è stato altresì donato a tua sorella e lei è contraria... ne viene fuori un nodo difficilmente districabile.
pagliaccio
09-01-2009, 15:01
Sintetizziamo il problema della donazione è la rivendita.
Anche volessi comprare da mia sorella la sua parte essendo la parte di mia sorella un atto di donazione una banca storcerebbe il naso per un eventuale accolo di un mutuo corretto??
In poche parole o pago cash o di mutuo non se ne parla.
E idem per mia sorella volesse mai vendere avrebbe molti problemi farlo???
Ho sintetizzato correttamente.
orestino74
09-01-2009, 15:03
Compratevele le due parti, dal notaio, e fine della storia...
Fate figurare una compravendita anche se in realtà non cacciate i soldi...
Fatevi consigliare da un notaio e andrà tutto a posto.
andreasperelli
09-01-2009, 15:05
Compratevele le due parti, dal notaio, e fine della storia...
Fate figurare una compravendita anche se in realtà non cacciate i soldi...
Fatevi consigliare da un notaio e andrà tutto a posto.
quoto... alla fine è così che si fa ;)
Compratevele le due parti, dal notaio, e fine della storia...
Fate figurare una compravendita anche se in realtà non cacciate i soldi...
Fatevi consigliare da un notaio e andrà tutto a posto.
A parte che credo che debba trovare un notaio che rogita senza i soldi, perchè non credo sia la norma. Inoltre un rogito si paga qualche migliaio di euro, la donazione no. Si fa se non c'è alternativa e si trova un notaio disponibile.
Io resto per l'aspettare la successione.
Se hai fretta perchè vuoi che l'appartamento produca liquidità (affittare) allora vai in banca o contatta un consulente bancario (e fin qui è gratis) spiega la situazione e vedi cosa ti dicono (visto che vuoi accedere ad un credito a quanto ho capito). Dopodichè gestisci tutto con un notaio. (anche se penso non si possa fare)
Fatti i conti però... tra spese notarili, interessi bancari e compagnia bella... valuta se ti conviene davvero.
Non fare ASSOLUTAMENTE nulla sulla base di una stretta di mano.
pagliaccio
09-01-2009, 15:16
Ho capito che questa è la soluzione migliore quella della compravendita ma perchè io dovrei pagare migliaia di euro per una compravendita quando speriamo il più tardi possibile i miei se ne andranno la torta sarebbe divisa in parte uguali in base all'asse ereditario e non spenderei tutti questi di euro per farlo???
Ho capito che questa è la soluzione migliore quella della compravendita ma perchè io dovrei pagare migliaia di euro per una compravendita quando speriamo il più tardi possibile i miei se ne andranno la torta sarebbe divisa in parte uguali in base all'asse ereditario e non spenderei tutti questi di euro per farlo???
Perchè tua sorella potrebbe avere da ridire dopo...la sorella è tua vedi te :stordita:
orestino74
09-01-2009, 17:16
A parte che credo che debba trovare un notaio che rogita senza i soldi, perchè non credo sia la norma. Inoltre un rogito si paga qualche migliaio di euro, la donazione no. Si fa se non c'è alternativa e si trova un notaio disponibile.
Il Notaio basta che vede il passaggio dell' assegno poi se ne sbatte se ve lo incassate o no...
Ecco, l' unico problema è che si paga. Ma è il prezzo della pace tra fratelli tra 100 anni.
Il Notaio basta che vede il passaggio dell' assegno poi se ne sbatte se ve lo incassate o no...
Ecco, l' unico problema è che si paga. Ma è il prezzo della pace tra fratelli tra 100 anni.
Assegno bancario o circolare? :stordita:
Sono in un caso simile al tuo anche se con mia sorella vado lievemente più d'accordo e la persona che mi ha fatto consulenza mi socnsiglia la compravendita perchè dice che i soldi devono risultare versati ai genitori (almeno pari al valore catastale). A suo dire non è così inusuale che ci siano controlli... Per i costi tieni presente che con la donazione devi scucire il 3% del valore catsatele.
pagliaccio
11-01-2009, 19:25
un ultimo chiarimento ipotizziamo che accetti l'atto di donazione se in futuro uno dei due vuole comprarsi dall'altro l'intera proprietà potrà accedere ad avere un mutuo dalla banca oppure troverà difficoltà notevoli proprio perchè si tratta di una donazione???
Seconda cosa dal punto di vsta economico è più conveniente la donazione e l'iter delle tasse di successione quando i miei mancheranno???
naitsirhC
13-01-2009, 21:35
A chi interessa, consiglio di dare una letta qui:
http://www.blogagenzieimmobiliari.it/2008/03/07/immobile-proveniente-da-donazione.html
(fino in fondo).
Per altri dubbi, ci sono ulteriori risposte a quesiti inerenti il medesimo tema.
Compratevele le due parti, dal notaio, e fine della storia...
Fate figurare una compravendita anche se in realtà non cacciate i soldi...
Fatevi consigliare da un notaio e andrà tutto a posto.
quoto... alla fine è così che si fa ;)
se posso dire la mia, anche facendo così, cioè con una vendita fittizia, non ci si libera dal problema. la sorella potrebbe comunque dimostrare che la vendita è in realtà una donazione e chiedere la collazione del bene.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.