PDA

View Full Version : Dubbi su LaCie Ethernet Disk Mini Home Edition


dany.nero
09-01-2009, 12:42
Salve a tutti;
ho una lan che piano piano aumenta sempre più in consistenza, un muletto, 3 portatili, 2 fissi di cui un Mac, che non sono sempre accesi contemporaneamente; ma ecco il problema, dato che a volte mi capita di stare con il portatile, o con un fisso ecc... vorrei che alcuni file fossero sempre disponibili, nonostante la macchina che li contenga sia spenta... ho pensato ad un NAS o Hard Disk di rete insomma... ma che abbia anche la possibilità di fare da media server per iTunes (ho tutta la libreria sul Mac, con cui gestisco anche un iPod), mi sono guardato in giro e ho notato subito il Western Digital MyBook World Edition 2... fa da Nas, ma non ha il media server... scartato il Lacie Ethernet Disk Mini Home Edition, dovrebbe fare al caso mio!... ma ho ancora dei dubbi che non sono riuscito a togliermi... nonostante mi sia letto anche il manuale...
Qualcuno lo possiede e si trova bene?
Da quel poco che ho capito vi è all'interno un software, al contrario degli altri nas che hanno Linux, proprietario chiamato HipServ... e sembra anche che per "navigare" all'interno del disco (tramite finder o risorse di rete) bisogna installare un software da far girare in background sui pc "client", altrimenti non è possibile accedervi all'interno... se è cosi sarebbe una seccatura! se devo riparare un pc (mi capita spesso) e prendere dei file da li... se viene a trovarmi un amico e passargli dei documenti o delle dispense (ma anche qualche mp3... perche no)... prendere dei file con un pc con linux... ecc potete immaginare
Sul manuale si comprende bene che è pensato anche per l'utilizzo su internet... funzionalità di cui non sento proprio la necessità... sto su fastweb e connessioni dall'esterno verso me, non esistono (se di operatori differenti)...

Chiedo quindi cortesemente a chi lo possiede, o è molto informato sull'oggetto dei pareri sia contrastanti che favorevoli, ma sopratutto chiarire il dubbio che ho...

Ciao a tutti e grazie
Daniele

dany.nero
12-01-2009, 02:18
UP :)

tutmosi3
12-01-2009, 08:31
WD fa dei grandi HD ma come NAS non ci siamo proprio.
Il Lacie lo abbiamo in ufficio anche noi, lo ha voluto il figlio del titolare contro al mia volontà.
Il media server/iTunes server è un'aggiunta al firmware originale arrivata con il tempo e necessaria perchè la concorrenza l'aveva integrata.
Monta Linux e può essere raggiunto tramite risorse di rete senza l'ausilio di altri software.
L'uso che intendi farne non è proprio "leggero".
Il fatto poi che ci siano client LAN attivi sul NAS in contemporanea mi spinge verso modelli seri.
L'uso che intendi farne è di backup o storage?
Potresti quantificare al mole di dati?

Ciao

dany.nero
12-01-2009, 19:48
WD fa dei grandi HD ma come NAS non ci siamo proprio.
Il Lacie lo abbiamo in ufficio anche noi, lo ha voluto il figlio del titolare contro al mia volontà.
Il media server/iTunes server è un'aggiunta al firmware originale arrivata con il tempo e necessaria perchè la concorrenza l'aveva integrata.
Monta Linux e può essere raggiunto tramite risorse di rete senza l'ausilio di altri software.
L'uso che intendi farne non è proprio "leggero".
Il fatto poi che ci siano client LAN attivi sul NAS in contemporanea mi spinge verso modelli seri.
L'uso che intendi farne è di backup o storage?
Potresti quantificare al mole di dati?

Ciao

Intanto ti ringrazio di avermi risposto; l'uso che ne intendo farne è pressochè diretto alla memorizzazione di fotografie, divx, mp3 (per utilizzarli con itunes), niente backup quindi.
Ti spiego cosa vorrei fare in poche parole: ho l'intero archivio di mp3 sul Mac Pro, a volte però o lavoro con il portatile, o con un'altro fisso; se voglio ascoltare qualcosa devo tenere acceso il Mac, e ascoltare la musica con il computer che utilizzo al momento. Ritengo che tenere acceso il Mac solo per fare da server per gli Mp3 sia sprecato... vorrei insomma creare una sorta di "cartella" che contenga file che uso spesso, che sia sempre a disposizione: se lavoro con il mac, o se lavoro con il portatile o se lavoro con l'altro fisso.
In modo che se uso il portatile il resto delle macchine è spento, e viceversa con gli altri computer.

Ciao e grazie ancora
Daniele

tutmosi3
12-01-2009, 20:29
Solo storage MP3?
Niente altro?

Ciao

dany.nero
13-01-2009, 23:22
Solo storage MP3?
Niente altro?

Ciao

Come ho scritto nell'altro messaggio, per gli MP3 vorrei che il nas facesse da iTunes server in modo che possa ascolta gli mp3 senza dover accendere il mac, quando magari mi trovo con un'altro computer che nn sia il mac pro.
Per quanto riguarda lo storage, vorrei caricarci all'interno anche altre cose come fotografie e divx.

Ciao e grazie
Daniele

tutmosi3
14-01-2009, 10:04
Oltre all'iTunes server/web server (piuttosto comune) devi fare storage o backup?
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=25833669&postcount=5



Ciao

dany.nero
15-01-2009, 11:03
Oltre all'iTunes server/web server (piuttosto comune) devi fare storage o backup?
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=25833669&postcount=5



Ciao

Se per storage si intende la centralizzazione di file disponibili anche a pc spenti sul NAS, si; nel mio caso relativamente mp3 (con itunes), divx e immagini.
Es. sono con il portatile, voglio guardarmi le fotografie scattate la settimana scorsa in montagna; entro nel NAS: Start -> Esegui -> \\nomenas poi entro nella cartella dove sono le foto e me le vedo. Idem con i divx.
Per quanto riguarda gli mp3, li ascolterei con itunes in streaming.

L'utilizzo di questo sistema è accesibile a non più di 3 persone contemporanemente.

Non necessito di backup, in quanto faccio 3 copie delle cose più importanti: sull'HD più capiente del MAC, su un HD USB e DVD.

Ciao e grazie ancora per l'aiuto e la pazienza
Daniele

tutmosi3
15-01-2009, 12:12
Se per storage si intende la centralizzazione di file disponibili anche a pc spenti sul NAS, si; nel mio caso relativamente mp3 (con itunes), divx e immagini.
Es. sono con il portatile, voglio guardarmi le fotografie scattate la settimana scorsa in montagna; entro nel NAS: Start -> Esegui -> \\nomenas poi entro nella cartella dove sono le foto e me le vedo. Idem con i divx.
Per quanto riguarda gli mp3, li ascolterei con itunes in streaming.

Mi sembra che la guida sia chiara.
Comunque, per storage intendo l'accentramento di tutto l'archivio nel NAS.

L'utilizzo di questo sistema è accesibile a non più di 3 persone contemporanemente.

Non necessito di backup, in quanto faccio 3 copie delle cose più importanti: sull'HD più capiente del MAC, su un HD USB e DVD.

Ciao e grazie ancora per l'aiuto e la pazienza
Daniele

Ricapitolando:


Storage (quindi sposti dati PC -> NAS ma chi fa la copia di questi dati?)
Streaming AVI
Server iTunes con relativo streaming MP3
Max 3 utenti contempoarnei


Niente altro?

Stanti così le cose direi che un 107+ può andare.

Ciao

cralbe
16-01-2009, 10:40
Mi sembra che la guida sia chiara.
Comunque, per storage intendo l'accentramento di tutto l'archivio nel NAS.



Ricapitolando:


Storage
Streaming AVI
Server iTunes con relativo streaming MP3
Max 3 utenti contempoarnei


Niente altro?

Stanti così le cose direi che un 107+ può andare.

Ciao

ciao scusate se mi intrometto...

se oltre a tutto quello sopra volessi anche potermici connettere da remoto?
ma non disponessi di un ip statico... cosa mi consigliate?

l mia mole di dati da archiviare è attualmente sui 380gb... io vorrei stare sui 2tb

tutmosi3
16-01-2009, 11:13
Ci sono dei servizi di DNS dinamici grauiti.
Ti verrà assegnato un indirizzo tipo http://tuo_account.dyndns.org e ftp://tuo_account.dyndns.org

Con il 1° ed un adeguato portforwarding sul router potrai connetterti al pannello di aministrazione del NAS (sconsigliato).
Con il 2°, un adeguato portforwarding sul router ed un client FTP potrai connetterti ai dati presenti nel NAS.

Ciao

dany.nero
16-01-2009, 16:01
Mi sembra che la guida sia chiara.
Comunque, per storage intendo l'accentramento di tutto l'archivio nel NAS.



Ricapitolando:


Storage (quindi sposti dati PC -> NAS ma chi fa la copia di questi dati?)
Streaming AVI
Server iTunes con relativo streaming MP3
Max 3 utenti contempoarnei


Niente altro?

Stanti così le cose direi che un 107+ può andare.

Ciao

Parli del Synology.
Ti ringrazio del consiglio.

Ciao
Daniele

tutmosi3
16-01-2009, 16:43
Parli del Synology.
Ti ringrazio del consiglio.

Ciao
Daniele

Non c'era solo il consiglio.

C'era anche una domanda.

Ciao

dany.nero
16-01-2009, 21:05
Non c'era solo il consiglio.

C'era anche una domanda.

Ciao

Scusami, credevo fosse un domanda retorica:
Storage (quindi sposti dati PC -> NAS ma chi fa la copia di questi dati?)

I dati che sposterei eventualmente nel NAS sono gia di loro salvati in triplice copia (come ti scrivevo in un messaggio).
Quindi anche se il NAS se ne va a put... ho sempre a disposizione i dati che erano presenti all'interno.


Ciao
Daniele

tutmosi3
17-01-2009, 14:41
Si.

E' vero.
Il PVT, me nero scordato.
Scusa ma ne ricevo molti e spesso devo cancellare perchè la casella si riempie velocemente.

Comunque resto dell'idea che il 107+ può fare al caso tuo, in caso c'è sempre il 207+ che ha 2 HD http://www.synology.com/enu/products/DS207+/index.php quindi ci puoi fare anche il RAID1.

Ciao

Cancelliere
18-01-2009, 20:53
Qualcuno lo possiede e si trova bene?
Da quel poco che ho capito vi è all'interno un software, al contrario degli altri nas che hanno Linux, proprietario chiamato HipServ... e sembra anche che per "navigare" all'interno del disco (tramite finder o risorse di rete) bisogna installare un software da far girare in background sui pc "client", altrimenti non è possibile accedervi all'interno... se è cosi sarebbe una seccatura! se devo riparare un pc (mi capita spesso) e prendere dei file da li... se viene a trovarmi un amico e passargli dei documenti o delle dispense (ma anche qualche mp3... perche no)... prendere dei file con un pc con linux... ecc potete immaginare
Sul manuale si comprende bene che è pensato anche per l'utilizzo su internet... funzionalità di cui non sento proprio la necessità... sto su fastweb e connessioni dall'esterno verso me, non esistono (se di operatori differenti)...

Io lo utilizzo da alcuni mesi e non mi sento di consigliarlo; questo per vari motivi:


prestazioni abbastanza scadenti
software proprietario "Hipserv" lento
impossibilità di accedere e sostituire il disco fisso


Ho poi letto in giro che questo prodotto è piuttosto incline a rompersi e perdere 500 GB di dati (senza possibilità di recuperarli se non a costi elevati perchè i dati sono criptati) non è una prospettiva allettante.

Per quanto riguarda, infine, l'accesso al NAS esso è possibile anche tramite Samba e quindi non è necessario passare dal file manager interno.

Aggiungo, per finire, il server DLNA buggoso, almeno con PS3

dany.nero
19-01-2009, 23:01
Sto pensando invece di adattare il muletto che uso attualmente per scaricare a un vero e proprio fileserver, itunes server: ci metto un nuovo HD in slave e un banco di ram da 512MB ad aggiungere ai 256MB attuali.

Un saluto.

tutmosi3
20-01-2009, 08:57
Io ho fatto così.
Ho preso una scheda madre Intel basso consumo, un alimentatore piccolo, un HD capiente e il gioco è fatto.

Ci ho messo Debian e sono contento.

Ciao