PDA

View Full Version : Ultragrandangolo - quale prendo?


MykMac
09-01-2009, 10:08
Salve a tutti. Sono in procinto di acquistare il giocattolo dei miei sogni (finalmente): un ultragrandangolo. Ora, i dubbi che ho si concentrano prevalentemente su due ottiche:
- l'ormai classico Sigma 10-20;
- il nuovo Tamron 10-24.
Del primo ho avuto occasione di provarlo da un amico, ma il suo esemplare aveva il difetto di essere estremamente poco nitido ai bordi. Del secondo, invece, ho letto pareri molto discordanti. E' uscito da qualche mese ma in giro ho trovato impressioni e recensioni molto diverse fra loro. Il prezzo tra questi due è quasi uguale.

Ce ne sarebbe un terzo, ovvero il Tokina 11-16, ma oltre al poco range di focale, dicono che non sia questo gran miracolo (a parte la costruzione solida).

C'è per caso qualche possessore del suddetto Tamron che possa dirmi come si trova? E quelli di voi che hanno il Sigma, hanno riscontrato un evidente calo di nitidezza ai bordi (evidentemente che vada al di là della normale distorsione presente negli ultrawide) o altri difetti?

Grazie in anticipo.

PS: l'ottica andrà montata su una Canon, ma possono (ed anzi devono) rispondere anche coloro che hanno Nikon, Sony o altro, sia chiaro!

AarnMunro
09-01-2009, 10:52
Se hai i soldi...Canon 10-22 e ti togli i dubbi.
Dai un'occhiata QUI (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1846082).

WildBoar
09-01-2009, 11:19
prova a fare una ricerca se ne è discusso spesso di grandangoli.

attualmente del nuovo tamron se ne sa poco, avevo visto un confronto amatoriale con sigma e ne usciva piuttosto male, però aspetto anche io pareri diretti o confronti di siti affidabili, anche se con 4mm in più e un costo minore del sigma, non mi aspetto miracoli.

per quanto rigurda il 10-20, qui sul forum lo possiedono in tanti, effettivamente anche dalla review di photozone.de sembra avere come punto debole qualche calo di nitidezza ai bordi almeno con diaframma tutto aperto, ma d'altronde non si pu avere la perfezione per un ottica dal costo abbordabilissimo che ti permette di scattare a 15-16mm equivalenti con aberrazioni e deformazioni sotto la media.

il tokina 11-16 oltre che + luminoso è sicuramnte il più nitido anche ai bordi e anche a diaframma aperto, se per te la nitidezza è fondamentale dovresti prenderlo in considerazione, purtroppo però ha parecchie aberrazioni cromatiche e poi è praticamente un fisso!

MykMac
09-01-2009, 11:43
Vi ringrazio entrambi dei pareri. Purtroppo il Canon è completamente fuori dal mio budget, e quindi resterà un sogno inarrivabile. Tuttavia, se è NETTAMENTE meglio degli altri due candidati (per assenza dei sopracitati difetti), allora lo prenderò in seria considerazione. Quindi chiedo: il Canon è perfetto? Spenderei quella cifra soltanto se so che la lente è perfetta.

PS: il thread che mi hai consigliato, Aarn, è uno dei motivi per cui prendo un ultrawide :)

AarnMunro
09-01-2009, 12:30
Vi ringrazio entrambi dei pareri. Purtroppo il Canon è completamente fuori dal mio budget, e quindi resterà un sogno inarrivabile. Tuttavia, se è NETTAMENTE meglio degli altri due candidati (per assenza dei sopracitati difetti), allora lo prenderò in seria considerazione. Quindi chiedo: il Canon è perfetto? Spenderei quella cifra soltanto se so che la lente è perfetta.

PS: il thread che mi hai consigliato, Aarn, è uno dei motivi per cui prendo un ultrawide :)

Fuoribagget?
Hai visto su fotocolombo, digitalfoto, novecento...
o su...http://www.calumetphoto.co.uk/Lenses/SLR/Canon/?page=2 ?

capellone24
09-01-2009, 12:56
io ho il 10-20mm e soffre di back focusing in AF....usato in manuale è molto nitido anche a TA ai bordi, a 10mm distorce molto, quando fotografo architetture cerco di usarlo a 12mm oppure raddrizzo in post.
alla fine per quello che costa non è malaccio , però ti consiglio, se puoi, di provarlo con la tua fotocamera prima dell'acquisto, varia molto da esemplare ad esemplare.
ciauz

Vendicatore
09-01-2009, 13:14
Stavo valutando anche io un ultrawide, ed ero orientato sul Tokina 11-16, per definizione della lente e per costruzione (è un carroarmato).
E soprattutto perche il 12-24 Nikon costa una follia :cry:

MykMac
09-01-2009, 13:39
Fuoribagget?
Hai visto su fotocolombo, digitalfoto, novecento...
o su...http://www.calumetphoto.co.uk/Lenses/SLR/Canon/?page=2 ?

Ho visto, sì. Quello che mi scoccia è doverlo acquistare a scatola chiusa via internet, senza poterlo provare prima. Con tutte le incognite che implica un acquisto via rete, soprattutto dall'estero. Sanmarino ne ha con garanzia import a 545 + s.p.... in effetti non sarebbero 50 euro in più del Sigma che acquisterei in negozio.
Detto questo, spenderei anche un po' di più solo se sono sicuro che l'obiettivo sia esente da difetti. Per me la messa a fuoco precisa e la nitidezza sono tutto. Non vorrei trovarmi un giorno nella situazione di smadonnare con l'AF che non aggancia, specie con poca luce, visto che lo userei molto anche in notturni.

Jena73
10-01-2009, 07:46
io ho il tokina 11-16 ed è fantastico. in internet si trovano solo ottimi pareri per quest'ottica. L'unica alternativa, più costosa e ugualmente ottima è il canon 10-22. Ciao

hornet75
10-01-2009, 14:41
Ce ne sarebbe un terzo, ovvero il Tokina 11-16, ma oltre al poco range di focale, dicono che non sia questo gran miracolo (a parte la costruzione solida).



Io del tokina ho sentito parlare solo in positivo, ottima nitidezza al centro e ai bordi, ottima luminosità per un wide. Gli unici appunti che gli si possono fare riguardano la sua limitata escursione focale, (in pratica è un fisso ma questa è una caratteristica che si conosce a priori) e una certa tendenza alle aberrazioni cromatica ormai da "tradizione" Tokina. Dicono che non sia un gran miracolo nn vuol dire niente, cosa deve avere un obiettivo per gridare al miracolo?

Parlando di un'altro Tokina, il 12-24, che ho avuto e utilizzato per un pò, posso dire che Tokina fa dei gran belli obiettivi e anche a confronto con il Nikkor 12-24 ben figurava.

ciop71
10-01-2009, 14:52
Il Canon 10-22 usato viene sui 500€, su photo4u se ne trovano spesso in vendita perchè chi passa a ff non può più utilizzarlo.
Io ho avuto il Tokina 12-24 su Canon e ne posso parlare solo bene, ottimo soprattutto per quanto riguarda la distorsione davvero contenuta.

Raziel7
10-01-2009, 20:48
Io ho avuto il Tokina 12-24 su Canon e ne posso parlare solo bene, ottimo soprattutto per quanto riguarda la distorsione davvero contenuta.
...E pensa che il Sigma è anche meno distorto. Sinceramente solo il 10-22 può impensierire l'orda di obiettivi di terze parti che ti sta fracassando la testa. Per il resto su qualunque decidi di mettere la firma è una buona scelta e non ne resterai deluso. In Nikon la scelta degli ultrawide è molto più ampia, ma nonostante tutto non è raro trovare qualche Tokina o qualche Sigma nei corredi di fotografi piuttosto esigenti, a dimostrazione della bontà di tali vetri. Scarterei il 10-24 Tamron perchè a vedere alcuni esempi non mi ha lasciato una buona impressione confrontato al 10-20. Sembra essere anche notevolmente più distorto, nonostante tutto Ken Rockwell nella sua recensione di tale obiettivo (http://kenrockwell.com/tamron/10-24mm.htm) sembra elogiarlo particolarmente anche più del 10-20 Sigma che è una lente che ha sempre detestato. Riguardo Tokina l'11-16 è una lente leggermente superiore al 12-24 e la luminosità a 2,8 è una buona cosa da tenere in considerazione. Di contro ha il range di focale troppo limitato (e nonostante tutto distorce di più a 11mm rispetto ai 12mm del 12-24) e le aberrazioni cromatiche in pieno stile di tale produttore. Il topic ufficiale del 10mm (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1846082) vive prevalentemente grazie al 10-20 Sigma, un'idea concreta sull'obiettivo te la riesci sicuramente a fare e voto per questo. Precludersi l'opportunità di avere un obiettivo che raggiunge i 10mm con tale qualità è un po' una mazza sui piedi, non è eccessivamene luminoso ma è una caratteristica trascurabile su questo tipo di vetro.

rc211v
10-01-2009, 22:14
Non vorrei trovarmi un giorno nella situazione di smadonnare con l'AF che non aggancia, specie con poca luce, visto che lo userei molto anche in notturni.
io ho avuto un sigma 10-20 buono, ed adesso ho un canon 10-22
fai un sacrificio per 50euro poi senza pensarci ;)
pero' nessuno dei 2 e' luminoso

MykMac
10-01-2009, 23:06
Grazie a tutti per le impressioni. Volevo chiedere ai possessori di tali ottiche (sia Canon, Sigma e Tokina) come si sono trovati in condizioni di luce scarsa: l'AF della macchina fa il suo lavoro oppure bisogna focalizzare a mano?
Sto comunque valutando sempre di più l'acquisto del Sigma, anche se mi tengo una porta aperta anche per il Canon. Dovrei però trovarlo usato.

marklevi
11-01-2009, 09:43
ho avuto 10-20, 12-24 tokina su 20d. 17-40 su 5d e adesso il 10-22 modificato per poterlo montare anche su 1d usandolo da 11-12 in poi-
sono tutti buoni vetri ma il 10-22 ha una marcia in + in tutto.
alla fine rimane il miglior superwide per canon, a parte il 16-35II su 5d ma a che prezzo...?
io non ci ho nemmeno preso il paraluce, tanta è la resistenza al controluce. è compatto e leggerissimo, colori saturi, nitidezza buona (e lo uso con un sensore + grande rispetto al progetto...) ecc...

gatsu76
12-01-2009, 08:49
Copio e incollo da un altro forum dove 10 minuti fa ho risposto ad un topic simile.. riporto le motivazioni della mia scelta, frutto di giorni interi passati su internet alla ricerca di informazioni..

<<Io sono in procinto di acquistare un Tokina 12-24 f4.. Ho meditato parecchio la scelta ed alla fine sono giunto a quel modello per diversi motivi:

1) rispetto al Tokina 11-16: escursione maggiore ed utilizzandolo principalmente per panorami torna secondo me più utile per avere una maggiore flessibilità nella composizione.. a 24 si ha sicuramente la possibilità di fare un'inquadratura meno "dispersiva" rispetto al 16 (ovviamente quando serve)... il valore di diaframma a 2,8 non lo reputo così essenziale rispetto agli elementi visti prima. Inoltre il 12-24 si trova sui 330€ nuovo contro gli oltre 500 dell'11-16

2) Sigma 10-20: questo è stato il dubbio che più mi ha attanagliato.. quei 2mm in più sono sfiziosi.. ma i numerosissimi episodi trovati in rete di modelli "fallati" mi ha fatto decidere per il tokina.. inoltre a 10mm la distorsione diventa molto evidente rispetto ai 12mm del tokina..

3) Canon 10-22: beh se avessi avuto più di 500€ da spendere sarei andato probabilmente su questo, principalmente perchè è un'ottica di mamma Canon.. tuttavia da alcuni commenti letti in rete (ho perso il conto dei forum letti...) non emerge una differenza così eclatante tra le due lenti..

Altre lenti (tamron 10-24, sigma 12-24) non le ho considerate molto, vuoi per il costo (il budget è limitato), vuoi per una resa non così eccelsa..

Allego un link al blog di un possessore del tokina 12-24 per verificare la bontà degli scatti ottenuti: http://andreamoro.blogspot.com/search/label/Tokina%2012-24>>

Bene.. sono riflessioni da prendere con le pinze perchè si adattano alla MIA personale situazione, ma spero possano darti un ulteriore spunto di riflessione.

Ciao
Luca

WildBoar
12-01-2009, 10:12
2) Sigma 10-20: questo è stato il dubbio che più mi ha attanagliato.. quei 2mm in più sono sfiziosi.. ma i numerosissimi episodi trovati in rete di modelli "fallati" mi ha fatto decidere per il tokina.. inoltre a 10mm la distorsione diventa molto evidente rispetto ai 12mm del tokina..


ma da photozone sembra che alla focale minore il sigma sia quello che deforma meno di tutti (e anche di parecchio, almeno la metà dei due tokinae del canon!) o sbaglio?

AarnMunro
12-01-2009, 10:20
ma da photozone sembra che alla focale minore il sigma sia quello che deforma meno di tutti (e anche di parecchio, almeno la metà dei due tokinae del canon!) o sbaglio?

Quoto!

Raziel7
12-01-2009, 10:29
ma da photozone sembra che alla focale minore il sigma sia quello che deforma meno di tutti (e anche di parecchio, almeno la metà dei due tokinae del canon!) o sbaglio?
Si deforma meno, si concentrano tutte sui bordi io stesso pensavo la stessa cosa. Probabilmente la sensazione viene amplificata perchè si tratta di un 10mm, ci sono alcuni zoom tra cui il 18-200VR e il 16-85VR che deformano costantemente di più del Sigma a 10mm eppure credo che nessuno affermerebbe questa cosa trattandosi di focali "normali".

gatsu76
12-01-2009, 10:31
da quello che ho letto quella del Sigma è una distorsione diversa, meno semplice da recuperare in Post produzione... se trovo il riferimento preciso lo linko... devo solo scartabellare tra i 10000 che ho letto :D ... e al di là della distorsione il numero di esemplari "fallati" mi spaventa.. non potendo provarlo in negozio, comprandolo su internet, non voglio rischiare più del dovuto...

Edit

http://www.kenrockwell.com/tech/digital-wide-zooms/comparison-distortion.htm

ecco, se scorrete fino ai test di correzione vedete meglio cosa intendo.. il sigma ha una distorsione "ondulata", molto più difficile da correggere.. il tokina è quello che risulta vincente da questo punto di vista...

Vendicatore
12-01-2009, 10:42
Da quello che ho letto sembra che il tokina sia quello che abbia una distorsione più lineare (facilmente recuperabile in post).

Raziel7
12-01-2009, 10:50
Veramente passate tutti gli scatti sotto il filtro di PS? :doh:

gatsu76
12-01-2009, 10:59
Veramente passate tutti gli scatti sotto il filtro di PS? :doh:

Ovvio che no^^ Di sicuro non ho scartato il sigma solo per quello... come ho già detto il motivo principale per cui ho scartato il sigma è lo scarso controllo di produzione.. non potendolo provare di persona ho preferito non rischiare.. è indubbio però che la distorsione lineare del tokina sia un valore aggiunto, in quei casi in cui voglio applicare il filtro in questione..

MykMac
12-01-2009, 22:11
Ragazzi, io non ci dormo più la notte per questo grandangolo!
Comunque penso che prenderò il Sigma, ovviamente provandolo prima, così da evitare l'esemplare fallato.
Sempre se non trovo un bel Canon usato per lo stesso prezzo...

lo_straniero
12-01-2009, 22:17
oddio :eek:

ma quanta roba si puo fare con una reflex :eek:

Mythical Ork
12-01-2009, 22:19
Veramente passate tutti gli scatti sotto il filtro di PS? :doh:

Se fai foto di architettura mi pare il minimo...

Io acquisterò un unltra-wide tra marzo e aprile spero e sono molto più propenso per il Tokina 12-24 perchè con il 18-55 scatto tantissimo sia a 18 che a 24 (che reputo una focale fondamentale su APS-C) e per il fattore deformazione lineare che non è per niente meno importante...

Purtroppo in molti accusano un flare un po' invadente, ma offrono in bundle in paraluce :D

MykMac
12-01-2009, 23:19
oddio :eek:

ma quanta roba si puo fare con una reflex :eek:


Troppa :cool:

gatsu76
13-01-2009, 11:42
Se fai foto di architettura mi pare il minimo...

Io acquisterò un unltra-wide tra marzo e aprile spero e sono molto più propenso per il Tokina 12-24 perchè con il 18-55 scatto tantissimo sia a 18 che a 24 (che reputo una focale fondamentale su APS-C) e per il fattore deformazione lineare che non è per niente meno importante...

Purtroppo in molti accusano un flare un po' invadente, ma offrono in bundle in paraluce :D

Wow, abbiamo ragionato in maniera IDENTICA! :eek:

Mythical Ork
13-01-2009, 12:08
Wow, abbiamo ragionato in maniera IDENTICA! :eek:

e allora speriamo di non sbagliarci... io ho ancora qualche mesettino prima di scegliere ;)

fek
13-01-2009, 12:18
Fuoribagget?
Hai visto su fotocolombo, digitalfoto, novecento...
o su...http://www.calumetphoto.co.uk/Lenses/SLR/Canon/?page=2 ?

Se qualcuno vuole comprare da Calumet, fate presto perche' nel giro di qualche settimana alzano tutti i prezzi (per via del cambio).

AarnMunro
13-01-2009, 12:30
Se qualcuno vuole comprare da Calumet, fate presto perche' nel giro di qualche settimana alzano tutti i prezzi (per via del cambio).

Stasera miro al Sigma 30 1.4
Speriamo bene con il trasporto...

fek
13-01-2009, 12:48
Stasera miro al Sigma 30 1.4
Speriamo bene con il trasporto...

Impacchettano molto bene. Io ci ho preso l'A900 e probabilmente ci comprero' ancora dalla Germania.

gatsu76
13-01-2009, 13:53
e allora speriamo di non sbagliarci... io ho ancora qualche mesettino prima di scegliere ;)

Farò da cavia visto che nel giro di qualche giorno mi dovrebbe arrivare.. :D

street
13-01-2009, 14:24
Impacchettano molto bene. Io ci ho preso l'A900 e probabilmente ci comprero' ancora dalla Germania.

se n'è già andata molta, di convenienza, per il cambio: siamo tornati a 1.10, contro 1.03 sotto natale/epifania

fek
13-01-2009, 14:33
se n'è già andata molta, di convenienza, per il cambio: siamo tornati a 1.10, contro 1.03 sotto natale/epifania

Per l'amor di tutto cio' che e' italiano, resti attorno a 1 che pago il mutuo in sterline e guadagno in euro. A costo di bombardare la banca centrale di Inghilterra.

street
13-01-2009, 14:47
beh, se scendesse a 0.5 verrei da te a fare la spesa :asd:

R.Raskolnikov
13-01-2009, 15:40
Salve a tutti. Sono in procinto di acquistare il giocattolo dei miei sogni (finalmente): un ultragrandangolo. Ora, i dubbi che ho si concentrano prevalentemente su due ottiche:
- l'ormai classico Sigma 10-20;
- il nuovo Tamron 10-24.
Del primo ho avuto occasione di provarlo da un amico, ma il suo esemplare aveva il difetto di essere estremamente poco nitido ai bordi. Del secondo, invece, ho letto pareri molto discordanti. E' uscito da qualche mese ma in giro ho trovato impressioni e recensioni molto diverse fra loro. Il prezzo tra questi due è quasi uguale.

Ce ne sarebbe un terzo, ovvero il Tokina 11-16, ma oltre al poco range di focale, dicono che non sia questo gran miracolo (a parte la costruzione solida).

C'è per caso qualche possessore del suddetto Tamron che possa dirmi come si trova? E quelli di voi che hanno il Sigma, hanno riscontrato un evidente calo di nitidezza ai bordi (evidentemente che vada al di là della normale distorsione presente negli ultrawide) o altri difetti?

Grazie in anticipo.

PS: l'ottica andrà montata su una Canon, ma possono (ed anzi devono) rispondere anche coloro che hanno Nikon, Sony o altro, sia chiaro!

Personalmente preferisco un ottimo fisso, piuttosto di uno zoom. Per la focale devi vedere tu, ognuno ha i propri gusti e le proprie necessità (a me piacciono i 20-24mm su formato pieno, oltre non ne ho mai sentito il bisogno). Per la marca non c'è che l'imbarazzo della scelta. Normalmente più costa migliore è (paragoni fatti con una stessa marca).

R.Raskolnikov
13-01-2009, 15:43
probabilmente ci comprero' ancora dalla Germania.
Anch'io ho acquistato lì...precisamente un LCD Eizo 24" (SX2461). Ed ho risparmiato 400 euro, in confronto al miglior prezzo italiano.
Comunque dipende...su alcune cose conviene, su altre il prezzo è uguale.

street
13-01-2009, 15:48
Personalmente preferisco un ottimo fisso, piuttosto di uno zoom. Per la focale devi vedere tu, ognuno ha i propri gusti e le proprie necessità (a me piacciono i 20-24mm su formato pieno, oltre non ne ho mai sentito il bisogno). Per la marca non c'è che l'imbarazzo della scelta. Normalmente più costa migliore è (paragoni fatti con una stessa marca).

mi sa che a parte i fish, non esistono fissi a quelle focali.

Jena73
13-01-2009, 17:17
se n'è già andata molta, di convenienza, per il cambio: siamo tornati a 1.10, contro 1.03 sotto natale/epifania

infatti, ho dato un occhio per il canon 28 1.8 o il sigma 30 1.4 e costano qualche decina di euro in meno che in italia... vantaggio poi azzerato dalle spese di spedizione... peccato... :(

lollo_rock
13-01-2009, 17:24
mi sa che a parte i fish, non esistono fissi a quelle focali.

per aps-c mi sa di no:mc:

lollo_rock
13-01-2009, 17:33
anche se un 14mm fisso su canon diventa un 22 e spicci...ma il prezzo è decisamente alto:D

R.Raskolnikov
13-01-2009, 17:38
mi sa che a parte i fish, non esistono fissi a quelle focali.

I 18mm (APS-C) non ti bastano?
Magari se ti spingi oltre, sono d'accordo con te...
...è un po' più difficile. E poi, generalmente, costano un botto.

Boh, vai di zoommetto 10-20....a 'sto punto.
Comunque è un vero casino per i grandangoli sul digitale

MykMac
13-01-2009, 17:53
Personalmente preferisco un ottimo fisso, piuttosto di uno zoom. Per la focale devi vedere tu, ognuno ha i propri gusti e le proprie necessità (a me piacciono i 20-24mm su formato pieno, oltre non ne ho mai sentito il bisogno). Per la marca non c'è che l'imbarazzo della scelta. Normalmente più costa migliore è (paragoni fatti con una stessa marca).

Beh, 20/1.6 =12.5, quindi direi che siamo già sul superwide! Ho visto da Calumet ma per il Sigma il risparmio non è molto. Per il Canon invece è notevole (col cambio, anche se basso, viene sui 509€). Voi che avete comprato lì, come vi siete trovati? E' serio come negozio?

R.Raskolnikov
13-01-2009, 17:56
Beh, 20/1.6 =12.5, quindi direi che siamo già sul superwide!
Hai ragione...avevo fatto male i calcoli (poi, essendo pentaxista, utilizzo il fattore di moltiplicazione 1,5x). Con i fissi la vedo duretta.
Propenderei per uno zoom....ce ne sono tanti e con prezzi diversi :D