PDA

View Full Version : scansione di diapositive


@lfa
08-01-2009, 21:29
Un saluto al forum come nuovo ingresso.Da un moderatore mi e' stato consigliato di porre in questa sezione la mia domanda. Speriamo bene.
Ecco, da chi ha piu' esperienza ,vorrei sapere :volendo effettuare una scansione di una diapositiva 24x36 per proiettarla poi con un video proiettore Full Hd ( risoluzione 1920x1080 e formato 16/9 , se non sbaglio) per avere il massimo della qualita' senza esagerazioni inutili , a quanti ppi dovrebbe essere fatta la scansione ?
Grazie . @lfa

nomeutente
09-01-2009, 09:01
Come sai, le proporzioni non si equivalgono, quindi non sfrutterai tutta l'area proiettabile.

Se fai una scansione a 1200 dpi ottieni un'immagine di 1700x1133 pixel, cioè già sfori i 1080 di altezza e quindi hai il tuo "minimo indispensabile", anzi l'immagine deve essere leggermente rimpicciolita.
Io preferisco abbondare e fare una scansione di almeno il 50% superiore a quello che mi serve per poi ridimensionarla a mano alla fine: in questo modo se ci sono da fare regolazioni o miglioramenti, si lavora su un'immagine più definita. Alla fine si fa un resample bilineare, così da avere anche un discreto antialias.
Diciamo che 1200 è il minimo, sopra i 1200 hai un miglioramento progressivo fino intorno ai 2000 dpi, poi comincia a diventare impercettibile. Oltre i 2400, visti i vincoli del proiettore, è tempo sprecato.

@lfa
09-01-2009, 18:48
Grazie, Nomeutente, e ..scusa... cosa significa resample bilineare ? e infine, in quale formato consigli di salvare il file ?
@lfa

nomeutente
10-01-2009, 09:00
cosa significa resample bilineare?


Durante il ridimensionamento, si possono adottare differenti algoritmi.
I programmi usano nomi diversi: per Paint Shop e Photoshop c'è proprio l'opzione "ridimensionamento bilineare", "bicubico" e altri, mentre altri software usano diversi nomi.
Si tratta in sostanza di un ridimensionamento che effettua una sfocatura fra le linee, così da avere un passaggio più graduale.
Il bicubico sfoca anche le colonne, ma il risultato non sempre è buono.
Ci sono poi altri sistemi come il "pixel resize" o comunque chiamato, che non effettuano questa sfocatura e sono idonei per le immagini gif trasparenti, in quanto non creano "aloni" intorno all'immagine, ma per le foto è un algoritmo troppo grezzo.
Quando fai il ridimensionamento, controlla nel pannello: sicuramente troverai le opzioni in questione.

Spero di essere stato sufficientemente chiaro.



e infine, in quale formato consigli di salvare il file ?


La migliore qualità la ottieni con il formato tiff.
Il Jpeg è molto utilizzato perché occupa meno spazio, ma questo risparmio lo ottieni con una perdita di qualità più o meno marcata.
Io consiglio di lavorare in tif o nel formato proprietario del programma di fotoritocco che utilizzi. Alla fine, se hai esigenze di comprimere i files, puoi provare a fare una copia in jpg poco compresso, ma tieni gli originali per precauzione.

Rocco Felici
10-01-2009, 11:02
io consigli riguardò questo non so dartene, però ti posso suggerire di chiedere anche nella sezione fotografia o anche in un sito di fotografia, li sicuramente avrai più risposte, un saluto

@lfa
11-01-2009, 19:20
io consigli riguardò questo non so dartene, però ti posso suggerire di chiedere anche nella sezione fotografia o anche in un sito di fotografia, li sicuramente avrai più risposte, un saluto

anche io inizialmente avevo pensato di rivolgermi alla sezione fotografia, ma il moderatore della sezione mi ha invitato a rivolgere la domanda nella sezione scanner.
Grazie,ciao @lfa.