View Full Version : Creative SoundWorks MegaWorks 510D
Redazione di Hardware Upg
14-01-2002, 16:10
Link alla notizia : <a href="http://news.hwupgrade.it/5348.html">http://news.hwupgrade.it/5348.html</a>
Con la seguente press release Creative introduce ufficialmente il kit di altoparlanti SoundWorks MegaWorks 510D, soluzione a 6 canali con potenza massima di picco complessiva di 500 Watt
<blockquote><i>Cambridge SoundWorks MegaWorks 510D: Creative rivoluziona il mercato degli altoparlanti per PC
<br><br>
Design elegante, dinamiche eccezionali, grande precisione, ingresso digitale e fino a 500 watt di pura potenza su 6 canali da sfruttare con schede audio 5.1<br><br>
Milano, 14 Gennaio 2002 - Creative Labs, leader mondiale nel settore dei prodotti per il digital entertainment per personal computer e Internet, presenta MegaWorks 510D progettato da Cambridge SoundWorks, un rivoluzionario sistema di altoparlanti a 6 canali, cinque satelliti e un subwoofer, con trasferimento digitale del segnale.<br>
Cambridge SoundWorks MegaWorks 510D ridefinisce gli standard di riferimento per tecnologia, elaborazione del suono e qualità, grazie ai convertitori da digitale ad analogico (DAC) a 24 bit, 96kHz che consentono un rapporto segnale-rumore di 95db.<br><br>
&#8220;Questo prodotto è destinato a modificare radicalmente la struttura del mercato degli altoparlanti per PC e le aspettative degli utenti maggiormente attenti alla qualità dell&#8217;audio&#8221; ha spiegato Leonardo Colucci, European Brand Manager for Speakers di Creative Labs. &#8220;Con l&#8217;innovativa connessione digitale, questo sistema di altoparlanti utilizza pienamente le funzionalità delle schede audio 5.1, in particolare quelle della serie Creative Sound Blaster Audigy, in grado sfruttare la capacità di MegaWorks 510D di ricevere segnale in ingresso a 24-bit, 96kHz. È sufficiente collegare il sistema per godersi l'impatto sonoro dei giochi compatibili con la nuova tecnologia EAX ADVANCED HD, l'ultrarealismo delle colonne sonore Dolby Digital 5.1 e la qualità della riproduzione di musica da CD o MP3", ha aggiunto Colucci.
<br><br>
Ridefinire la fascia alta del mercato<br>
Con Cambridge SoundWorks MegaWorks 510D è possibile mantenere sempre in digitale il trasferimento del segnale dalla scheda audio agli altoparlanti, che significa disporre di un suono libero da interferenze in qualunque ambiente d&#8217;installazione. L&#8217;uniformità del suono, l&#8217;ampiezza di gamma e la potenza in uscita sono le aree &#8220;critiche&#8221; per le prestazioni audio, su queste i progettisti di MegaWorks 510D si sono particolarmente concentrati per adeguare a queste esigenze le funzionalità del sistema, caratterizzato, inoltre, da un design compatto ed elegante e da estrema semplicità di utilizzo.<br><br>
Uniformità<br>
Un altoparlante "uniforme" dovrebbe essere in grado di funzionare con la stessa qualità sull'intero spettro delle frequenze, senza rimbombare o stridere; la diffusione del suono dovrebbe essere costante, per permettere a chi ascolta di scegliere la posizione più comoda e quindi sistemare gli altoparlanti in totale libertà. Gli altoparlanti satelliti del sistema MegaWorks 510D soddisfano pienamente questi criteri.
<br><br>
"La sfida era quella di ottenere un'uscita continua e uniforme lungo sette ottave impiegando componenti di piccole dimensioni che potessero essere posizionati vicini all'ascoltatore", ha spiegato Leonardo Colucci. "Cambridge SoundWorks ha utilizzato un singolo driver avanzato e un preciso circuito di compensazione a quattro elementi per coprire la gamma tra i 150 e i 16.000Hz. Non importa se chi ascolta non si trova esattamente al centro del sistema, dal momento che i satelliti funzionano su un angolo di 30 gradi sia in verticale che in orizzontale; il bilanciamento complessivo del suono rimane inalterato e la qualità sonora che ne deriva è stabile e realistica".
<br><br>
Un ulteriore vantaggio dei satelliti consiste nella capacità di gestire le basse frequenze fino a 150Hz, senza sacrificare la compattezza del design. L'utilizzo di materiali particolari all'interno dei magneti ha permesso di coprire l'intera gamma sonora, anche senza l'aggiunta di un subwoofer.
<br><br>
"Nel loro insieme, queste caratteristiche offrono risultati incredibili in presenza di ingressi complessi come il Dolby Digital 5.1 e l'audio posizionale per videogiochi 4.1&#8221; ha proseguito Colucci.
<br><br>
Ampiezza di gamma di frequenze<br>
Il subwoofer, con il suo particolare driver, completa le prestazioni degli altoparlanti satelliti. L'impiego di una &#8220;active equalization&#8221; assicura la resa uniforme su tutte le basse frequenze fornendo una risposta ampia e lineare che si fonde con l'uscita dei satelliti, per un risultato del tutto naturale e privo di forzature.
<br><br>
"Gli appassionati di videogiochi e film in DVD riscopriranno i titoli già in loro possesso dal momento che questi altoparlanti riproducono gli effetti speciali nel modo in cui i loro autori li avevano originariamente intesi&#8221;, ha commentato Colucci.
<br>
Connettività e potenza in uscita<br>
Cambridge SoundWorks MegaWorks 510D è uno dei pochi sistemi di altoparlanti multimediali sul mercato dotato di ingressi per tre stream digitali a 2 canali (frontale, sinistro e destro; posteriore, sinistro e destro; centrale). La connettività è assicurata da un'unica presa miniplug a tre canali per la massima facilità di collegamento a 5.1 canali. Tutto questo con 500 watt di potenza dinamica totale in uscita.
<br><br>
&#8220;La potenza e funzionalità di questo sistema offrono incredibili possibilità di riproduzione di effetti sonori e tonalità impercettibili, aprendo le porte di un nuovo universo di suoni nei film, nei giochi e negli effetti digitali", ha concluso Colucci.</i></blockquote>
Si ma chi se li compra?!?
500 watt non sono un po' tanti?
i watt sono come i megahertz
mai abbastanza
<i watt sono come i megahertz
mai abbastanza>
Dillo ai vicini di casa....
non ne ho hihihihi
per questo sono un'estimatore di queste casse posso fare quanto casino voglio a casa
la qualità e la potenza di quelle casse deve essere stupefacente... ma x il mio budget e x quello ke c faccio, le soundworkd digital (2.1) mi bastano e avanzano... :cool:
saranno i soliti WAT PMPO o kome diavolo si scrive=) non di sikuro RMS=)
Già come i Trust da 1000W... :rolleyes:
Seeeeeeeeeeeeeeeeeeeeh!
Ma che PMPO, quelli sono RMS puri, potenza pura, no come le cassine stereo da 3 watt che ci scrivono sulla scatola 180W(PMPO)!!!!!
Scusate, qual è la differenza tra i watt PMPO e i watt RMS? So che solo i secondi indicano la vera potenza in watt di una cassa... giusto? Grazie e ciao!
Tutto questo con 500 watt di potenza dinamica totale in uscita.
ciò stà a significare Watt pmpo e non i reali rms (che se non ben schermati possono dare problemi.... ma scusa dove credi mettano un magnete per avere 500Watt? io ho 2 casse jbl decade 300Watt rms im macchina alimentate da un'ampli della Pioneer da 280x4canali e ti assicuro che hanno un magnete mica da scherzo.... per non parlare del sub woofer della king da 400Watt che è grosso quasi come un monitor da 17"crt
Sapete mica se nella scatola ci sono in dotazione due tappi?????????????
no sono proprio watt RMS per l'esattezza
Altoparlanti satelliti: 70 watt (RMS) (5 altoparlanti)
Subwoofer: 150 watt (RMS)
Filippo75
14-01-2002, 23:33
Sul sito delle Creative parlano di 500 Watt RMS: 70W RMS per ciascuna cassa e 150W RMS il subwoofer. Non oso immaginare quanto costino.
In pratica hanno sacrificato la risposta in frequenza,per la potenza pura.
Resta davvero di sapere il costo,che spero sia,come il sistema,una via di mezzo tra uno PC e uno home HI-FI.
La potenza mi lascia dei dubbi. Per esempio un sistema amplificato della JBL modello ESC340 offre risposta da 35Hz (contro 150Hz) a 20KHz (contro 16KHz),con potenza però per i satelliti 35W x 5 e sub. 100w,al costo di 1.300.000 lire.
Con un sistema Creative Inspire 5.1 Digital 5700 a lire 690.000,qunato costerà questo nuovo sistema ?!
L' argomento è Cool :) Urge una comparativa (considerando qualità e potenza) dei vari sistemi di altoparlanti dolby 5.1 per PC,magari con un sistema Home HI-FI come quello che ho menzionato prima (sempre lasciando stare BOSE :D ).
http://www.europe.creative.com/products/product.asp?lang=6&cate=3&prod=253
http://www.europe.creative.com/products/product.asp?lang=6&cate=3&prod=254
http://www.bose.it/vstage5.html
x giagiu
Attenzione la risposta di 150Hz è quella dei satelliti...
Il subwoofer copre infatti da 150Hz a 32Hz. Infine i satelliti non arrivano fino a 16KHz, bensì 18KHz.
Per quanto riguarda il prezzo, mi sembra di ricordare di aver letto tempo fa che sarebbero costate intorno al milione (com'era d'altronde prevedibile...).
Per ulteriori informazioni visitate l'indirizzo:
http://www.europe.creative.com/products/product.asp?lang=6&cate=3&prod=254
Originariamente inviato da max_dp
[B]x giagiu
Attenzione la risposta di 150Hz è quella dei satelliti...
Il subwoofer copre infatti da 150Hz a 32Hz. Infine i satelliti non arrivano fino a 16KHz, bensì 18KHz.
Per quanto riguarda il prezzo, mi sembra di ricordare di aver letto tempo fa che sarebbero costate intorno al milione (com'era d'altronde prevedibile...).
Per ulteriori informazioni visitate l'indirizzo:
http://www.europe.creative.com/products/product.asp?lang=6&cate=3&prod=254
si ho letto,avevo notato la discrepanza di dati (nella rece si parla di 16MHz,nel sito creative di 18KHz),e anche il fatto che sub. + satelliti coprono 32Hz - 18KHz.
però se vedi i dati del modello inspire 5700 (link sopra http://www.europe.creative.com/products/product.asp?lang=6&cate=3&prod=253 ),è riportato:
Risposta in frequenza: da 35Hz a 20kHz ;mentre per i megaworks (http://www.europe.creative.com/products/product.asp?lang=6&cate=3&prod=254 ):
Satelliti: da 150Hz a 18kHz
Subwoofer: da 32Hz a 150Hz
non so se è lo stesso.
quando posso vado a vedere nel dettaglio i dati di qualche sistema hi-fi ( e non).non vorrei che per es. in un sistema come quello inspire i satelliti hanno + risposta in freq. (... sto scaricando il manuale degli inspire 5700 ;) ).
p.s. hai visto sopra il link degli altoparlanti Bose ? che mostri ! e che soluzioni!!!
Il manuale scaricato non è in inglese,poi non ci sono info tecniche maggiori,anzi... bah?
Filippo75
15-01-2002, 13:44
Bo secondo me hanno sin esagerato con la potenza. Tra i Megaworks e gli Inspire 5700 a livello di Watt RMS c'è un abisso! :eek: Cavolo secondo me erano sufficienti 25W per i satelliti e 60W per il subwoofer, con magari il canale centrale un pò più potente degli altri. Non vorrei che tutta sta potenza andasse a discapito della qualità del suono...oppure del prezzo! :D
500 sono sicuramente troppi per quel sistema, penso che i 7*4 + 21+ 30 = 79 (ovviamente rms) dell' Inspire 5700 siano decisamente + reali e potenti.. non per altro ha un sub tutto suo, amplificatore/decodificatore e costa 800.000 l.
Solo che dovunque si trova è non disp., sito creative a parte!
gabriweb
16-01-2002, 08:36
Naaaa secondo me vanno bene 500w :D l'unico neo di quelle casse è il prezzo...se le inspire 5700 costano 830k non oso immaginare quanto costano queste che sono il top di gamma :o
se lo si considera un sistema per PC (limited:) allora la potenza è troppa,ma credo che voglia essere adatto a un ampia stanza,come un salotto: PC,DVD,videogiochi,musica,TV.
Ho ascoltato un sistema 30W*5 + sub. 100w vedendo un film,purtroppo non ricordo se RMS,-ma era un sistema hi-fi per la casa con dvd+altoparlanti-ed occorreva metterlo al max di volume per sentire il sonoro "come al cinema";ossia per coprire i "rumori" della stanza.la stanza era appunto un salotto,e poi c'erano diverse persone presenti.
direi che un sistema a 250w sia il limite minimo se non è orientato solo al PC,il megaworks forse è esagerato in Watt,ma è una potenza che può essere usata a fondo con i film dvd (sprecata con i giochi al pc).
Sì ma quanto costano queste Cambridge ???
Andynuke
24-01-2002, 09:04
Ragazzi ma stiamo scherzando?
Ma vi rendete conto di quante caratteristiche bisogna tener conto per valutare un sistema audio?
Io sono da molti anni un appassionato di musica e di ALTA FEDELTA' in generale!
Un sistema da 500W RMS sapete quanta potenza é in grado di sprigionare?
O meglio,per farvi rendere conto di quanto sia impossibile tale dichiarazione, sappiate che 70W RMS per diffusore, a malapena riesce ad erogarli un "buon vecchio" diffusore in Legno di buona marca(dim. 50*25*25cm) dotato di coni in polimeri e tweeter in metallo!
Ma soprattutto:Ma sapete che SUPER-AMPLIFICATORE ci vuole per erogare 500W RMS in regime costante?
Forse ce la fa un DENON da 2milioni e mezzo, solo di ampli!
Inoltre,non so se avete mai potuto comparare un sistema per PC con un HT,ma il sistema per PC,essendo dotato di diffusori di piccole dimensioni,fornisce suoni inevitabilmente troppo squillanti,ovvero le alte frequenze vengono esaltate;le basse escono dal SUB e fin qui tutto OK!
E le MEDIE?dove vanno a finire?
E' qui il problema...le medie non escono!
Quindi pensateci un po':meglio un sistema che eroga 500w(che poi non li eroga) squillanti,che dopo 10 minuti dovete abbassare perché avete mal di testa,oppure meglio un sistema che abbia un suono più equilibrato e meglio godibile,anche se leggermente meno potente?
Se é vero che questo kit avrà un costo compreso tra le 800k e il milione,beh ragazzi secondo me é una fregatura!
La cosa che ha sempre fatto ricadere(me compreso) la scelta su sistemi per PC era proprio il cosiddetto rapporto q/prezzo!
Ma a questi prezzi, vi assicuro che se volete POTENZA(VERA) e qualità del suono, potete tranquillamente orientarvi su sistemi di fascia entry-level ma studiati per la musica e l'Home THeater,come ad esempio le ELTAX Atomic o Universe!(dalle 800 al milione).
E chiaro anche che questa sia soltanto una mia opinione personale!
Fate voi!
Ciao da Nuke!
Jan Solo
01-02-2002, 18:17
MI dite che differenza fa avere o no il decoder visto che le inspire sono uscite prima senza (5300) e poi con (5700) e adesso le Megaworks 510D escono senza?? Ne faranno 1 con il decoder o non centra nulla?
Il decoder non analizza tutti gli effetti EAX? e le megawork no?
cmq il costo è di 800k quasi uguale alle inspire se sono 500 W per me è 1 affare no?
Descrizione Tecnica:
Specifiche Tecniche: Potenza in uscita totale: 500 watt di potenza dinamica. Altoparlanti satelliti: 70 watt (RMS) (5 altoparlanti). Subwoofer: 150 watt (RMS). Risposta in frequenza Satelliti: da 150Hz a 18kHz; Subwoofer: da 32Hz a150Hz. Rapporto Segnale-rumore (SNR): 95dB. Vera qualità - un nuovo universo di suoni per film, giochi ed effetti digitali, con supporto per EAX ADVANCED HD e Dolby Digital 5.1. Contenuto del kit: cinque altoparlanti satelliti, ciascuno con supporto da scrivania. Supporto da monitor regolabile (per altoparlante centrale). Subwoofer in legno. Controllo del volume su cavo. Tre cavi da tre metri per satelliti frontali e centrale. Due cavi da 5 metri per satelliti posteriori. Cavo di alimentazione. Guida all'utilizzo.
[Euro 396,00]
Prezzi IVA esclusa
su www.essedi.it ....................... altrimenti guardate un pò questo ....... http://ecomm.mediaworld.it/mediaworld/statico/miserve/prodotti/38876087.html
costa 1.150.000 ma è un KIT DELLA YAMAHA .......
vabbe' mi sa che mi compro il kit abit e vivo felice ;)
filluminati
14-02-2002, 15:53
...ok ci sono è da qualche settimana che suguo vari forum e faq sugli impianti audio e diffusori... ora vorrei capire : sono daccordo sul discorso dei medi ma vorrei capire se si ottengono con le casse a 2 vie (dettaglio che mi sembra mancare sul kit di cui si parla).......
E vorrei porvi a questo punto un quesito :
voglio utilizzare il pc per fare tutto , in pratica musica , dvd , mp3 , radio ecc... ho una sblive 5.1 con uscita dig. e uscita a 3 canali analogici, qualcuno di voi è così esperto da darmi un consiglio su quale sarebbe un buon impianto(ampli + casse 5.1) da applicare su questa scheda??? (max 700-800 mila ) previligendo comunque l'audio dvd????? grazie mille
Andynuke
27-02-2002, 14:47
Messaggio per FILLUMINATI!
Ciao...spero di poterti essere utile con questi miei consigli...
Dunque tu stai cercando una soluzione completa di ampli + casse da utilizzare con svariate tipologie di apps(giochi,programmi,ecc..),ma con un occhio di riguardo verso i DVD!!!
Io sono stato un felice possessore di TUTTI i prodotti innovativi della Cambridge(ora Creative) e, ogni anno, ero lì ad accaparrarmi l'ultimo prodotto appena uscito, svendendo quello di 10 mesi prima soltanto per avere un miglioramento appena superiore nella qualità audio!
L'ultimo é stato il DTT3500digital!
Ti dirò:con 800K ti consiglio (Premetto che sarebbe meglio non utilizzare il KIT in ambienti sopra i 20-25 mq), il nuovo della Creative Insipre 5700!
Se ti sbatti un po' in giro, lo trovi sulle 800k (Mediaworld per esempio se non erro).
Ho avuto il piacere di provare il kit:
Ecco le mie impressioni:
Il decoder, come nelle versioni precedenti(DTT,DTT2500,DTT3500),si comporta molto bene,nel senso che il suono é veramente pulito e privo di fruscii, inoltre la separazione dei canali é ottima,per quanto riguarda la potenza in uscita, é ben proporzionata agli altoparlanti a corredo, l'unica cosa, non tenere tutto a palla, perché altrimenti li saturi!
Inoltre il decoder accetta finalmente le codifiche DTS ed é molto versatile nei collegamenti;inoltre supporta anche i nuovi segnali DTS codificati ad alta qualità(24bit a 96Khz).
Con questo Kit, se hai la possibilità di collegare il PC ad un buon TV, ti assicuro che ti godrai delle belle serate con i tuoi films preferiti.
Un'altra soluzione, ma ben più costosa,é fare come ho fatto io, che tra l'altro sono anche un appassionato di musica:Acquisti un decoder DD/DTS come per esempio il SONY 475De e un buon kit di casse con la C maiuscola (tipo ELTAX Hollywood + Sub A8 attivo).
Con questa soluzione copri i buchi nelle frequenze medie e il suono in generale é ben più corposo in virtù delle generose dimensioni dei magneti.
Sarebbe l'ideale per un ambiente più grande(25-50mq)ed inoltre avresti la possibilità di collegare molte più sorgenti(SAT,TV,Lettori CD,ecc).
Il costo però leviterebbe sino a circa 1700K.
Rivedendo la tua domanda però ritengo che l'utilizzo sia probabilmente in una cameretta con PC,ecc;quindi se vuoi risparmiare prendi il Creative Insipre 5700, ha tutto ed é di buona fattura, non te ne pentirai di sicuro.
Spero di esserti stato utile, ciao e alla prossima!
Andrea.
filluminati
06-03-2002, 11:53
prima di tutto grazie per avermi risposto con tale dettaglio, in questi altri giorni ho continuato ad approfondire le conoscenze sui kit 5.1 che si trtovano in giro!
Ho visto sia kit del mondo HiFi che del settore informatico (premetto che lavoro nell'informatica dal '95).
Dal primo settore ho notato che già con 400-500 euro si possono acquistare delle valide soluzioni (le ho sentite suonare ) , certo orientate ai dvd se ci mettiamo in mezzo la musica (mp3,cd) hanno qualche limitaz. ma neanche troppo.
per il settore informatica ho provato un kit mustek (180 euro) con ottimo suono , un sub da paura, ma praticamente nullo nella discrezione dei canali (l'ho riportato indietro )....ora stavo valutando le inspire 5300 ma da questi forum non sembra e vali la pena... ho pizzicato nel mentre il nuovo kit philips 5.1 3600 PER PC (ANDATE SUL SITO) sembra veramente valido E COSTA POCO , lo voglio sentire, ...se non mi piacerà acquisterò quello che mi hai consigliato...
SE QUALCUNO HA MODO DI PROVARLO MI FATE SAPERE???????? CIAO GRAZIE ANCORA
Scusate, e le dtt3500? secondo me sono meglio delle creative e hanno una potenza umana!
PS:c'è un modo di calcolare i watt PMPO partendo dagli RMS?
grazie
luca290782
11-04-2002, 12:06
queste casse sono una patacca in termini di range di frequenza che è troppo limitato e si sente!
martino.vallara
06-01-2003, 01:05
Mi piacerebbere realizzare il mio primo impianto HT
Sono indeciso tra due soluzioni:
1) Utilizzare il lettore DVD del PC acquistare la (SB Extigy esterna) + Cambridge SoundWorks MegaWorks THX 5.1 550 per un totale di circa 500€
2) acquistare un sistema HT integrato di Sony/JVC ecc.. di pari cifra
Non so valutare le due soluzioni.
quesiti tecnici:
a) è migliore la decodifica Dolby digital /DTS di una scheda audio per PC o quella dei sistemi acustici attivi con ingresso digitale.
b) se adotto la prima soluzione devo collegare il TV al PC: ci sono dei limiti alla lunghezza del cavo.
GRAZI
scorpions78
21-03-2003, 02:20
Originally posted by "shodan"
Scusate, qual è la differenza tra i watt PMPO e i watt RMS? So che solo i secondi indicano la vera potenza in watt di una cassa... giusto? Grazie e ciao!
PMPO sta per la potenza elettrica (in watt) massima che un amplificatore può sostenere per pochi secondi.
RMS sta per la potenza sinusoidale. La potenza elettrica (in watt) che un amplificatore può fornire in modo continuativo. Tale potenza è l'unico valore realistico della potenza ottenibile da un amplificatore, anche degli altoparlanti attivi.
Ragazzi purtroppo da 1po di tempo questa parte...dopo onorato funzionamento per ben 6 anni dato che ho comperato questo sistema 5.1 della creative con sorgente esterna della creative audigy ... purtroppo il volume fa ciò che vuole..ovvero mentre sto ascoltando una canzone/film che sia....il volume sembra stabile ma dopo qualche secondo o minuto incomincia ad abbassarsi da solo oppure ad alzarsi sempre da solo...mi chiedo cosa starà succedendo? si sarà rotto qualcosa? saranno le casse audio della creative ? sarà la scheda audio ? sarà qualche configurazione particolare...sul mio pc...(anche se non penso dato che non ha mai dato segni di squilibrio prima...)....attendo vostre dritte in merito..a questo fastidioso disturbo che non mi permette piu di assaporare al meglio l'audio del mio impianto sul pc!!:muro: :confused:
Up!!!Help ME!!!:muro: :muro: :muro:
Ragazzi cortesemente mi date una mano ? ho da poco comperato un nuovo pc con sk madre : Asus p5dl2 e installato Windows 7
La mia sk audio : Creative Sound Blaster Audigy Platinum Ex
con impianto Audio correlato : Creative Megaworks 510D
Non emette suoni....allora mi son chiesto posso utilizzare la sk audio integrata della sk madre 5.1 utilizzando le casse audio della Creative Megaworks 510D ?
Il problema è che pur collegando i 3 connettori Verde - Arancione e Nero che escono dal Subwoofer e gli altri collegamenti il pc non emette suoni anche se in Windows 7 risulta tutto perfettamente funzionante.....(ho anche disattivato la sk audio integrata della sk madre ma nulla)...
Mi chiedevo e se saltassi il passaggio del subwoofer e collegassi direttamente le casse audio della creative megaworks 510d alla sk audio integrata della sk madre 5.1 con un connettore del genere per ogni cassa audio ?
http://www.oriongadgets.com/images/adapter_2.5_to_3.5.jpg
In pratica a sinistra i connettori della casse audio ed a destra il connettore compatibile per la sk audio della sk madre:
http://www.lindy.co.uk/lindyshop/pictures/6083big.jpg
Cosa ne pensate? mi date una mano cortesemente ?
Grazie anticipate...
P.s. in tal modo però perderei il subwoofer...:muro:
Lithium_2.0
14-02-2010, 16:22
Ragazzi cortesemente mi date una mano ?
Mah, aspetta che ti risponda qualcuno nella sezione audio, non ha senso che continui ad uppare una discussione di otto anni fa...
Mah, aspetta che ti risponda qualcuno nella sezione audio, non ha senso che continui ad uppare una discussione di otto anni fa...
ok scusa
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.