View Full Version : Sata DualBay LANDisk CyberNator PREMIERTEK ED-35-SRD 2TB
mrbigbamboo
08-01-2009, 11:53
Ciao a tutti!
qualcuno ha questo troiaio di NAS ?
Io l'ho comprato (accident'a me) e ora ovviamente sembra non funzionare...
a qualcuno funziona ? lo devo buttare via e comprare una trnquillissima scheda RAID interna???
:eek: grazie
... questa è la scheda del disco
http://www.premiertek.net/products/enclosure35/ED-35-SRD.html
mrbigbamboo
08-01-2009, 22:52
Ragazzi per piacere aiutatemi...
vi può risultare chel'unico modo di formattare i dischi e di configurare il raid sia per forza via LAN ?
ho cambiato l'indirizzo al router per portarlo su 192.168.16.x per poter accedere al fantomatico indirizzo 192.168.16.1 del NAS... che però non risponde...
in pratica, leggendo il manuale, dopo i vari saluti e presentazioni, mi sono fermato a pagina 6. Veramente ridicolo.
Wolf_adsl
08-01-2009, 23:13
Ciao, guarda che se hai il DHCP server attivato sul router il NAS si prende un indirizzo IP dal DHCP server, solo nel caso in cui il DHCP server non è attivo il NAS torna di default al IP 192.168.16.1 .
PS: Scusa se sono curioso, lo hai acquistato in italia?
Ciao Wolf_Adsl
mrbigbamboo
09-01-2009, 01:07
ciao...
sisi il DHCP è attivato... l'ho comprato su ebay ma non in Italia.. dagli Stati Uniti...e tra l'altro girovagando ho notato che ha diversi nomi... Oltre al Cybernator Netstorage, viene chiamato anche MS3211
la guida non dice nulla di nulla.... eppure lo faccio di lavoro... pensavo di essere in grado di attaccare un cavo di rete.... :(
ci dev'essere qualcosa che mi sfugge....
Lo Steelvine Manager serve solo quando è configurato per attaccarlo via USA o Esata.. quindi il discorso non è questo....
Credo debba essere formattato via LAN... è per questo che lo voglio attaccare in rete.. per il resto non mi interessa... io lo userò via USB.. lo facevo solo per il discorso RAID...
su gestione periferiche (attaccato via USB) vedo un solo disco da 2TB.. invece che 2 da 1, come mi aspettavo e come sembra riportare la guida... e la formattazione, la creazione della partizione, etc non funziona... ovviamente :mc:
mrbigbamboo
09-01-2009, 01:09
ah scusa...
dicevo il DHCP è attivato.. ma in rete come lo trovo?
non ha nome e non appare sfogliando la rete....
Wolf_adsl
09-01-2009, 09:18
Ciao, se hai il DHCP attivo, il nas dovrebbe acquisire il primo indirizzo libero successivo all'ultimo utilizzato. Cioè se il router ha IP 192.168.16.1 e un range DHCP 192.168.16.10 - 192.168.16.254 allora al primo client DHCP viene assegnato IP 192.168.16.10 (PC1) al secondo client DHCP 192.168.16.11 (PC2) e così via in ordine ai accensione ( sempre che il tuo router non abbia come il mio 2Wire una table di allocazione DHCP IP <-> MAC address che si crea e si mantiene statica ).
In alternativa esistono delle piccole utilità per analizzare gli ip collegati, ma quì non so consigliarti.
Ciao Wolf_Adsl
mrbigbamboo
09-01-2009, 11:33
grande Wolf, grazie
purtroppo però è tutto in ordine..
però..
sfogliando il 'manuale' del NAS, mi sono accorto, che apparte l'indirizzo con classe strana 192.168.16, mi sembra che lui abbia di default impostato il gateway 192.168.16.1 !!!
quindi se stesso...
quindi ammesso che io cambi la classe al router, sistemi il range di indirizzi DHCP e quant'altro, non lo vedrò mai... giusto?
Oggi pomeriggio provo ad impostare un ip fisso al pc, tipo 192.168.16.79, e gateway 192.168.16.1.... collegando il nas direttamente al pc col cavo incrociato...
In questo modo dovrebbe almeno rispondere alle ping !
Ti può risultare caro Wolf, che si possa formattare solo dalla sua utility via LAN ? e ti torna che da gestione disco lo veda (attaccandolo via USB) tutto intero da 2TB ?
:mc: :mc: :mc:
tutmosi3
09-01-2009, 11:34
Il router adesso ha l'IP originale o sta su 192.168.16.***?
Ciao
mrbigbamboo
09-01-2009, 11:38
adesso l'ho rimesso come prima, cioè sulla 192.168.1.x
... visto che ho impostate alcune regolette....
tutmosi3
09-01-2009, 11:55
adesso l'ho rimesso come prima, cioè sulla 192.168.1.x
... visto che ho impostate alcune regolette....
Immagino che queste regolette comprendano anche l'attivazione del DHCP.
Ciao
mrbigbamboo
09-01-2009, 12:14
si certo....
regolette tipo port forwarding e simili per scaricare con emule/lphant ;)
mrbigbamboo
09-01-2009, 12:23
questo qua è il 'manuale'
ma non sembra rivelare qualcosa di miracoloso.... mi sono fermato a pagina 6 :fagiano:
http://www.premiertek.net/support/ED-35-SRD-UserManual.pdf
Wolf_adsl
09-01-2009, 13:02
Ciao, dai una occhiata a questa pagina (http://www.cdsonline.com.hk/Vibe%20Web/Product/LAN%20Disk/MS3211/MS3211.htm) verso il fondo della stessatrovi il NetTool e la installation guide, spero che questo possa aiutarti.
Ciao Wolf_Adsl
mrbigbamboo
09-01-2009, 13:06
CAPPERO !!!! :eek: :eek: :eek: :eek: :eek:
sembra essere una cosa ottima!!!!
tra circa unora me ne isco e vado a casa e provo!
grazie mille !!!
tutmosi3
09-01-2009, 14:11
Prima di fare installazioni di software io scoprirei l'IP LAN asseganto dal DHCP al Premiertek.
Ci sono molti tool per esempio Soft Scanner non necessita l'installazione http://news.wintricks.it/software/reti-server-database/27998/softperfect-network-scanner-3.9.183/ .
Ciao
mrbigbamboo
13-01-2009, 10:53
Ciao
:p
scusate che non mi sono fatto più sentire, son stato malaticcio... :cry: però prima di ammalarmi sono riuscito a sistemare il NAS !
Incredibile:
allora in pratica mi sono scervellato a pensare a cavi incrociati, subnet, DHCP, che il NAS fosse rotto, a impazzire con quel 57xx Steelvine Manager... (mi sono ricordato poi che il routing tra lan wireless e lan cablata può essere interdetto dalle impostazioni del router...)
allora:
ho collegato un cavo di rete (normale) tra NAS e computer. Impostando come indirizzo IP 192.168.16.x, gateway me stesso. Poi ho usato l'utility che mi ha segnalato Wolf.. in pratica 'trova' il NAS nella 'rete'. A questo punto ho effettuato l'accesso cliccando sul pulsante dell'utility stessa, e poi da dentro il gestore del NAS, via internet explorer, sono riuscito a formattarlo :D
Anche su gestione disco è diventato normale (1 solo disco da 1tb, l'altro non lo vedo nemmeno, ottimo).
Attualmente il disco è collegato via USB, utilizzando appunto Steelvine Manager.... ora mi sto attrezzando con sata/esata anche se la mia mobo è SATA 1 e non 2...
Tra l'altro spero che migliori la velocità di scrittura... è moooooooolto lento :mbe: quasi stressante :confused:
se correttamente configurato...è accessibile da remoto tramte web?
o funziona solo in locale?io ancora non l'ho capito!il manuale parla poco..anche se dice che il dispositivo incorpora un server ftp...mhm...
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.