luxorl
08-01-2009, 08:47
Intel malandrina: socket 775 fino al 2011, ma ci saranno 3 socket sul mercato
L’uscita dei Core I7 di Intel ha preoccupato non poche persone (me compreso), a causa del nuovo socket 1366, che rende incompatibili queste cpu con le attuali schede madri in commercio. Considerando anche l’alto costo di queste nuove cpu, è ovvio che i dubbi aumentano, dato che in effetti passare oggi alla nuova piattaforma Intel costringerebbe a sborsare un bel pò di quattrini, anche a causa dell’elevato costo delle DDR3 (che per ora non sono entusiasmanti dal punto di vista prestazionale).
Per chi stava pensando di upgradare alla nuova piattaforma, magari mandando in pensione le prime cpu Intel per socket 775, ossia i vecchi e poco efficienti Pentium 4 e D, forse può tirare un respiro di sollievo. Intel sembra intenzionata a mantenere in vita le cpu 775, continuando a produrle fino al 2011. Questo perchè le “vecchie” cpu, o meglio i processori con il vecchio socket, andranno a coprire quella che Intel chiama fascia bassa del mercato (mah, tanto bassa non direi, almeno per ora). Futuri aggiornamenti, quindi, risultano preservati.
Meno comprensibile è invece la decisione di creare un altro socket per la fascia media, battezzato LGA 1156. In pratica, la segmentazione del mercato di Intel risulterà questa:
FASCIA BASSA: Cpu socket LGA 775;
FASCIA MEDIA: Cpu socket LGA 1156;
FASCIA ALTA: Cpu socket LGA 1366.
In pratica, i nuovi Core I7 appena usciti (non è detto i futuri) sono considerate cpu di fascia alta. Da cui il prezzo. Ovviamente, non è escluso che in futuro Intel adatti parte dell’architettura dei Core i7 ai vecchi socket, magari utilizzando un qualche chipset per schede madri. Certo che, a mio parere, il fatto che esista una segmentazione di mercato basata sul socket rende i sistemi futuri poco upgradabili, dato che il passaggio da una fascia all’altra implicherà il cambiamento della scheda madre (con tutte le noie ad esso connessi). Una decisione poco furba e malandrina da parte di Intel, almeno a mio parere
Fonte: http://leviathans.wordpress.com/2008/11/17/intel-malandrina-socket-775-fino-al-2011-ma-ci-saranno-3-socket-sul-mercato/
Nel prossimo anno (2009) è prevista l'introduzione da parte di Intel dell gamma di Cpu con core Lynnfiel. Questi processori prenderanno il nome commerciale di i5. Si differenziano dalla famiglia di cpu i7 per i costi contenuti e molto bassi. Le principali differenze rispetto al modello di fascia alta Core i7, sono l controller di memoria integrato a doppio canale (invece che triplo) e nel nuovo socket LGA1160. La cpu i5 è dotate di quattro core operativi e 4 in modalità hyper threading e utilizzeranno un socket di connessione LGA1160. L'installazione di questo processore è necessario in abbinamento al futuro chipset di fascia media Intel P55. La Cpu sarà dotata di 8 Mbyte di cache L3 condivisa e 256 Kbyte di L2 dedicata a ciascun core.
Fonte: wikipedia
Voi che ne pensate? Qualcuno ha qualche notizia sul futuro dei processori 775?
L’uscita dei Core I7 di Intel ha preoccupato non poche persone (me compreso), a causa del nuovo socket 1366, che rende incompatibili queste cpu con le attuali schede madri in commercio. Considerando anche l’alto costo di queste nuove cpu, è ovvio che i dubbi aumentano, dato che in effetti passare oggi alla nuova piattaforma Intel costringerebbe a sborsare un bel pò di quattrini, anche a causa dell’elevato costo delle DDR3 (che per ora non sono entusiasmanti dal punto di vista prestazionale).
Per chi stava pensando di upgradare alla nuova piattaforma, magari mandando in pensione le prime cpu Intel per socket 775, ossia i vecchi e poco efficienti Pentium 4 e D, forse può tirare un respiro di sollievo. Intel sembra intenzionata a mantenere in vita le cpu 775, continuando a produrle fino al 2011. Questo perchè le “vecchie” cpu, o meglio i processori con il vecchio socket, andranno a coprire quella che Intel chiama fascia bassa del mercato (mah, tanto bassa non direi, almeno per ora). Futuri aggiornamenti, quindi, risultano preservati.
Meno comprensibile è invece la decisione di creare un altro socket per la fascia media, battezzato LGA 1156. In pratica, la segmentazione del mercato di Intel risulterà questa:
FASCIA BASSA: Cpu socket LGA 775;
FASCIA MEDIA: Cpu socket LGA 1156;
FASCIA ALTA: Cpu socket LGA 1366.
In pratica, i nuovi Core I7 appena usciti (non è detto i futuri) sono considerate cpu di fascia alta. Da cui il prezzo. Ovviamente, non è escluso che in futuro Intel adatti parte dell’architettura dei Core i7 ai vecchi socket, magari utilizzando un qualche chipset per schede madri. Certo che, a mio parere, il fatto che esista una segmentazione di mercato basata sul socket rende i sistemi futuri poco upgradabili, dato che il passaggio da una fascia all’altra implicherà il cambiamento della scheda madre (con tutte le noie ad esso connessi). Una decisione poco furba e malandrina da parte di Intel, almeno a mio parere
Fonte: http://leviathans.wordpress.com/2008/11/17/intel-malandrina-socket-775-fino-al-2011-ma-ci-saranno-3-socket-sul-mercato/
Nel prossimo anno (2009) è prevista l'introduzione da parte di Intel dell gamma di Cpu con core Lynnfiel. Questi processori prenderanno il nome commerciale di i5. Si differenziano dalla famiglia di cpu i7 per i costi contenuti e molto bassi. Le principali differenze rispetto al modello di fascia alta Core i7, sono l controller di memoria integrato a doppio canale (invece che triplo) e nel nuovo socket LGA1160. La cpu i5 è dotate di quattro core operativi e 4 in modalità hyper threading e utilizzeranno un socket di connessione LGA1160. L'installazione di questo processore è necessario in abbinamento al futuro chipset di fascia media Intel P55. La Cpu sarà dotata di 8 Mbyte di cache L3 condivisa e 256 Kbyte di L2 dedicata a ciascun core.
Fonte: wikipedia
Voi che ne pensate? Qualcuno ha qualche notizia sul futuro dei processori 775?