PDA

View Full Version : Phenom II X4: le cpu AMD ritornano competitive


Pagine : [1] 2

Redazione di Hardware Upg
08-01-2009, 09:39
Link all'Articolo: http://www.hwupgrade.it/articoli/cpu/2116/phenom-ii-x4-le-cpu-amd-ritornano-competitive_index.html

AMD evolve l'architettura delle proprie cpu Phenom presentando le prime soluzioni a 45 nanometri per sistemi desktop. Prestazioni incrementate e frequenze di clock sino a 3 GHz per un processore che può rappresentare un concorrente adatto per le cpu Core 2 Quad di Intel

Click sul link per visualizzare l'articolo.

BaRtUc
08-01-2009, 09:47
Il ritorno di AMD.
Ottima alternativa, nel suo segmento, allo strapotere Intel

Hrt103
08-01-2009, 09:48
mi sa che hanno sbagliato unità di misura per la cache L3 :D si tratta di 2 blocchi da 2MB e 2 da 1MB...non 6GB totali :sofico:

DarKilleR
08-01-2009, 09:50
veramente ottime CPU, non credevo...bene son contento...

Anzi devo proprio fare un PC nuovo quad core ad un parente, e per provare e risparmiare un po' credo che gli monto sto Phenom II dopo troppo che monto Intel ;)

Capozz
08-01-2009, 09:50
Non male.
In pratica va come un Q9550, ma il prezzo è a favore di amd.
In ogni caso il miglioramento rispetto ai B3 è veramente notevole

Paolo Corsini
08-01-2009, 09:57
mi sa che hanno sbagliato unità di misura per la cache L3 :D si tratta di 2 blocchi da 2MB e 2 da 1MB...non 6GB totali :sofico:
Decisamente: ecco un esempio pratico di come tra G e M vi sia una notevole differenza ;)
Grazie della segnalazione, appena sistemato

grng
08-01-2009, 09:57
Ottimi, questi sono i veri phenom

s12a
08-01-2009, 09:58
Ottimi i consumi, considerando la configurazione di test!

marco_1984
08-01-2009, 10:02
a quanto pare si comportano bene anche in overclock, una soluzione del genere puo far risparmiare molti soldi, considerando anche che si spende di meno per l'intera piattaforma un pensierino ce lo farei....

presix
08-01-2009, 10:04
...e l'overclock?!?! Finalmente ci si avvicina ai 4Ghz anche con AMD!

ndwolfwood
08-01-2009, 10:08
Credo ci sia un errore nell'ultima pagina: un Q8200 si trova a 160 euro, quindi non dovrebbe essere allineato ad un X4 920 che al lancio dovrebbe avere un prezzo di 230 euro circa ... cioè quanto un Q9400 a quale dovrebbe effettivamente risultare allinetato anche per le prestazioni.
Cmq mi piacerebbe vedere un buon overclock del 940 (che dovrebbe andare a costare sui 260 euro).

ZiP!
08-01-2009, 10:10
Secondo me c'è ben poco da gioire

Tranne pochi casi a parità di clock è abbastanza inferiore anche ai semplici c2q, con gli i7 il confronto non sta proprio in piedi.
Al momento può competere sul prezzo, se la gioca con gli intel di clock inferiore che costano più o meno uguale, ma un taglio dei prezzi riporterebbe i c2q in posizione di netto vantaggio
L'overclock è ridicolo, ha bisogno di voltaggi assurdi per raggiungere frequenze che i c2q prendono senza problemi.
Se poi caleranno i prezzi di ddr3 e mobo per gli i7 allora non ci sarà più di nuovo storia visto che il 920 costa qualche spiccio in più.

Progressi si, ma per raggiungere il livello che intel ha ottenuto un anno e mezzo fa.
Per chi ha una mobo compatibile è sicuramente una buona scelta, ma non per chi deve prendere un sistema nuovo
Il tutto imho ovviamente :p

axias41
08-01-2009, 10:10
Potrebbe essere troppo tardi, il Phenom II arriva in piena crisi economica

morph23
08-01-2009, 10:11
Adesso aspettiamo AM3................. :)

bs82
08-01-2009, 10:20
"lasciando invariato il voltaggio di alimentazione il processore ha operato stabilmente sino alla frequenza di clock di 3,6 GHz" ... SOLD! Finalmente ritorna favorevole (beh lo era anche prima) il rapporto prezzo/prestazioni per le piattaforme AMD con un occhio all'overclock. E pensare che poteva essere solo un processore da "upgrade" invece qua ci si può benissima basare un sistema nuovo!

Paolo Corsini
08-01-2009, 10:20
Credo ci sia un errore nell'ultima pagina: un Q8200 si trova a 160 euro, quindi non dovrebbe essere allineato ad un X4 920 che al lancio dovrebbe avere un prezzo di 230 euro circa ... cioè quanto un Q9400 a quale dovrebbe effettivamente risultare allinetato anche per le prestazioni.
Cmq mi piacerebbe vedere un buon overclock del 940 (che dovrebbe andare a costare sui 260 euro).
refuso mio: ho scritto Q8200, ma intendevo Q8300 (le specifiche erano infatti di quest'ultimo)

Malek86
08-01-2009, 10:22
Come mai a parità di clock non riescono ancora a raggiungere Intel? Son passati più di due anni dall'introduzione dei Core 2... mi sembra strano che la sua architettura - per quanto rivisitata col tempo - non sia ancora stata superata da qualcosa di più "moderno".

floc
08-01-2009, 10:31
bell'alrticolo intanto :)

cmq se questi dati (come credo) troveranno riscontro economico nei negozi e prestazionale su strada siamo di fronte alla riscossa di amd almeno nel breve periodo, e come bomba di inizio anno non e' affatto male ;)

lelontre
08-01-2009, 10:33
Commento # 11 di: ZiP! pubblicato il 08 Gennaio 2009, 10:10

Secondo me c'è ben poco da gioire

Tranne pochi casi a parità di clock è abbastanza inferiore anche ai semplici c2q, con gli i7 il confronto non sta proprio in piedi.
Al momento può competere sul prezzo, se la gioca con gli intel di clock inferiore che costano più o meno uguale, ma un taglio dei prezzi riporterebbe i c2q in posizione di netto vantaggio
L'overclock è ridicolo, ha bisogno di voltaggi assurdi per raggiungere frequenze che i c2q prendono senza problemi.
Se poi caleranno i prezzi di ddr3 e mobo per gli i7 allora non ci sarà più di nuovo storia visto che il 920 costa qualche spiccio in più.

Progressi si, ma per raggiungere il livello che intel ha ottenuto un anno e mezzo fa.
Per chi ha una mobo compatibile è sicuramente una buona scelta, ma non per chi deve prendere un sistema nuovo
Il tutto imho ovviamente



...scusa solo per precisare che il q9550 è uscito intorno al 10 di agosto ,quindi sono passati 5 mesi................

faber80
08-01-2009, 10:33
finalmente han partorito la cpu che aspettavamo (anni fa).....il vero phenom; peccato che allo stato attuale nn sia esattamente concorrenziale....

1. sta poco poco dietro ai normali c2quad
2. ormai il mercato è saturo di c2Duo/quad (che vendite prevedono ?)
3. i7 è mediamente un 20-30% superiore a parità di clock (45nm)
4. Intel già lavora ai 32 nm (tik tok)........peggiorerà il divario
5. intel prevede grossi cali di vendite nel 2009; figuriamoci Amd........la crisi nn aiuterà questa cpu.

un'occasione persa

killercode
08-01-2009, 10:35
Molto bello, sarebbe da provare...peccato che non devo comprare un processore nuovo in questo periodo :stordita:

danyroma80
08-01-2009, 10:36
... proprio perchè siamo in periodo di crisi credo che questi processori (e piattaforme) potrebbero ottenere un buon successo commerciale visto che costano relativamente poco e le prestazioni sono ottime.

Non c'entra tanto con la notizia, ma gli Atom ne sono un bell'esempio: hanno trainato in rialzo la vendita dei notebook nonostante la crisi.

bs82
08-01-2009, 10:36
perchè amd si è seduta sugli allori con i dual core e poi con tutte le altre vicende ha rallentato il reparto R&D. Situazioni che cambierà ora che le cose si stanno rimettendo bene...

ZiP!
08-01-2009, 10:39
...scusa solo per precisare che il q9550 è uscito intorno al 10 di agosto ,quindi sono passati 5 mesi................

Mi riferivo alla serie Q6x00 che in altre recensioni è stata inserita come termine di paragone e ha ottenuto risultati molto vicini

Phantom II
08-01-2009, 10:40
Era l'ora che AMD tornasse a farsi sotto.
Nel comune utilizzo di un pc, le differenze prestazionali rispetto agli Intel di pari classe le trovo risibili. Ad ogni modo, come già verificatosi nella storia di AMD, l'eventuale successo di questi prodotti sarà determinato dai prezzi con cui verranno proposti sul mercato.

Mparlav
08-01-2009, 10:42
Buoni i test di consumo in linea con i Core 2 Quad di pari clock (ciò che guadagna in idle, ce lo rimette in full load), ma dal punto di vista prestazionale è quanto ci si aspetta da un die shrink: buono ma insufficiente per competere, a mio parere.
Chi ha una Mb compatibile AM2/AM2+ sicuramente farà questo passaggio.
Ma per chi acquista un PC nuovo, imho, non è affatto un scelta così scontata.

Il Phenom II ha solo l'arma del prezzo in questo momento, ma come già visto negli ultimi 2 anni, Amd non può permettersi di abusarne più di tanto.
Intel il previsto taglio di prezzi a novembre dei Core 2 Quad non lo ha fatto, vuoi perchè il bilancio del Q4 si preannunciava catastrofico (come lo è stato), e vuoi perchè, aspettava il Phenom II.
E penso che non sia così difficile, far debuttare dei Q9500 e Q9600 a cache dimezzata...

demon77
08-01-2009, 10:42
Sforzo notevole da parte di AMD...
Cavolo però il core i7 picchia davvero forte, qui serve una novità!

M@tteo79
08-01-2009, 10:45
Sinceramente quoto in pieno quello che ha detto ZIP! : c'è ben poco da gioire di fronte ad un processore che non riesce ad eguagliare nemmeno le prestazioni ottenute 1 anno e mezzo fa dalla concorrenza.

Per non parlare poi dell'OC che si ferma (se si vuole un sistema stabile) a 3.6Ghz quando con un Q9550 (che già a default supera questo Phenomeno II) ci si può spingere ben oltre.

Passando poi al discorso Nehalem... i dati mostrano come sia sufficiente l'entry level della nuova famiglia di CPU Intel per surclassare in ogni ambito la CPU top di gamma del rivale.

Se infine contiamo che con 130€ ci si porta a casa un Q6600 G0 il quale, opportunamente tarato, è in grado di schiacciare questo Phenom 940 credo che per AMD, a fronte oltretutto dell'attuale crisi economica, non ci siano grosse speranze di recupero.

Dopotutto abbiamo assistito alla stessa cosa in ambito GPU dove ATI per poter fronteggiare Nvidia è ricorsa al trucchetto dei prezzi ultra-bassi e della doppia GPU (battuta anch'essa dalla rivale GTX295).. non essendo in grado di rivaleggiare sul piano delle prestazioni e dei consumi.

pierluigi 86
08-01-2009, 10:50
Ragazzi da quanto ho capito si clocca meglio di un penryn e sta a voltaggi altissi con temperature molto più basse, addirittura a quasi 1.5V faceva i 50° con Orthos con un dissipatore Vendetta.

E necessita anche di schede madri di sole 4 fasi quindi non tirate come le 12-16fasi per arrivare ad alte frequenze, bellissimO !

que va je faire
08-01-2009, 10:50
quoto chi ha detto che non c'è molto da gioire per amd. certo, c'è un discreto incremento prestazionale e una buoni consumi, soprattutto in idle, ma stanno ancora dietro ai core quad e il tutto senza contare che stanno già uscendo schede madri di fascia media per gli i7, vedi le x58 ds3r.

2012comin
08-01-2009, 10:50
Secondo me c'è ben poco da gioire

Tranne pochi casi a parità di clock è abbastanza inferiore anche ai semplici c2q, con gli i7 il confronto non sta proprio in piedi.
Al momento può competere sul prezzo, se la gioca con gli intel di clock inferiore che costano più o meno uguale, ma un taglio dei prezzi riporterebbe i c2q in posizione di netto vantaggio
L'overclock è ridicolo, ha bisogno di voltaggi assurdi per raggiungere frequenze che i c2q prendono senza problemi.
Se poi caleranno i prezzi di ddr3 e mobo per gli i7 allora non ci sarà più di nuovo storia visto che il 920 costa qualche spiccio in più.

non mi sembra poco :D


Progressi si, ma per raggiungere il livello che intel ha ottenuto un anno e mezzo fa.
Per chi ha una mobo compatibile è sicuramente una buona scelta, ma non per chi deve prendere un sistema nuovo
Il tutto imho ovviamente :p

secondo me invece sono un ottima scelta anche per un sitema nuovo, visto il costo della piattaforma completa.
Con i vecchi x4 oltre alla differenza prestazionale più marcata si aveva anche un consumo maggiore (confrontando con le cpu Intel di prezzo simile)... ora è tutto veramente molto allineato. Io quindi comprerei la soluzione col prezzo più basso (che per il momento è AMD).

Chiaro che dal punto di vista puramente prestazionale è ancora indietro. Ma considera che Intel ha a listino anche processori da più di mille euro ;)

Drakogian
08-01-2009, 11:00
"... Il confronto con le soluzioni Core i7 vede AMD distante, ma non è questo del resto il target di riferimento delle nuove cpu Phenom II: il prezzo non tanto del processore quanto dell'intera piattaforma gioca a favore di AMD, che può contare su un migliore bilanciamento nel costo complessivo tra processore, memoria e scheda madre che almeno con le attuali gerazioni di cpu Nehalem basate su Socket 1366 LGA non è accessibile a Intel. Sarà interessante vedere se e quando Intel risponderà a questa nuova serie di processori AMD: l'arma è quella della riduzione dei prezzi delle proprie ottime soluzioni Core 2 Quad, a tutto vantaggio degli utenti."

A qualcuno che critica questa cpu AMD forse è sfuggito questa ultima parte del commento dell'ottimo test di Corsini.

Se e quando Intel ridurrà i prezzi delle proprie cpu/chipset allora se ne parlerà... ;)

lelontre
08-01-2009, 11:02
Commento # 23 di: ZiP! pubblicato il 08 Gennaio 2009, 10:39


Originariamente inviato da: lelontre

...scusa solo per precisare che il q9550 è uscito intorno al 10 di agosto ,quindi sono passati 5 mesi................



Mi riferivo alla serie Q6x00 che in altre recensioni è stata inserita come termine di paragone e ha ottenuto risultati molto vicini


...scusa mi manderesti il link che non trovo i bench?

Mparlav
08-01-2009, 11:04
In merito all'overclock, che è una pratica di nicchia, ma a qualcuno come me interessa: fino ad ora non ho visto nessun overclock ad aria o liquido migliore di quelli già fatti con i Core 2 Quad o i7.

Questa è l'analisi fatta da Anandtech in merito:
http://www.anandtech.com/cpuchipsets/showdoc.aspx?i=3492&p=10

Qui un'altra:
http://www.hardwarecanucks.com/forum/hardware-canucks-reviews/13562-hardware-canucks-benchmarkers-guide-phenom-ii.html


Che non soffra di cold bug con LN2, francamente, è una caratteristica che interessa si e no una cinquantina di persone al mondo :D

La superiorità in overclock ancora non l'ho vista, non dimenticando che ci vuole quel 5-10% di Mhz in più per arrivare alle prestazioni del Core 2 Quad.

Dumah Brazorf
08-01-2009, 11:08
Chi ha detto Q6600@3GHz?

gianni1879
08-01-2009, 11:22
Sinceramente quoto in pieno quello che ha detto ZIP! : c'è ben poco da gioire di fronte ad un processore che non riesce ad eguagliare nemmeno le prestazioni ottenute 1 anno e mezzo fa dalla concorrenza.

Per non parlare poi dell'OC che si ferma (se si vuole un sistema stabile) a 3.6Ghz quando con un Q9550 (che già a default supera questo Phenomeno II) ci si può spingere ben oltre.

Passando poi al discorso Nehalem... i dati mostrano come sia sufficiente l'entry level della nuova famiglia di CPU Intel per surclassare in ogni ambito la CPU top di gamma del rivale.

Se infine contiamo che con 130€ ci si porta a casa un Q6600 G0 il quale, opportunamente tarato, è in grado di schiacciare questo Phenom 940 credo che per AMD, a fronte oltretutto dell'attuale crisi economica, non ci siano grosse speranze di recupero.

Dopotutto abbiamo assistito alla stessa cosa in ambito GPU dove ATI per poter fronteggiare Nvidia è ricorsa al trucchetto dei prezzi ultra-bassi e della doppia GPU (battuta anch'essa dalla rivale GTX295).. non essendo in grado di rivaleggiare sul piano delle prestazioni e dei consumi.

potrei esser daccodo sul fatto cpu (anche se non prenderei più un Q6600), ma non su quello GPU dove Ati ha avuto una strategia migliore, ancora oggi come rapporto prezzo/prestazioni rv770 è una delle migliori gpu. Non mi pare che tu abbia capito moltissimo delle strategie fatte da AMD nel campo gpu

ninja750
08-01-2009, 11:24
ottimi processori, e soprattutto ottimi consumi in idle grazie all'ottima riduzione di frequenza permessa che ancora adesso rimpiango essendo passato a intel (che riduce solo, di poco, il moltiplicatore)

l'overclock fatto da hwupgrade è stato fatto con solamente il moltiplicatore magari alzando un pelo il bus anche solo a 220mhz con 1,45v potrebbero salire veramente bene :)

attualmente è inferiore ai quad intel di circa 200mhz, che non è male

Paolo Corsini
08-01-2009, 11:25
Non c'entra tanto con la notizia, ma gli Atom ne sono un bell'esempio: hanno trainato in rialzo la vendita dei notebook nonostante la crisi.
Faccio una digressione: il mercato dei notebook è cresciuto di molto a prescindere da Atom, in quanto da anni cresce su ritmi ben più sostenuti dei desktop per una naturale evoluzione del mercato verso dispositivi mobile.

Atom da un lato ha permesso di avere a disposizione netbook di costo molto ridotto, ma dall'altro sta creando notevoli problemi interni ad Intel in primis. Invece di affiancarsi alle vendite dei notebook tradizionali, i netbook stanno sostituendo questi ultimi, pur trattandosi di soluzioni di fatto ben differenti da un notebook tradizionale, a motivo del costo d'acquisto molto ridotto.

lo_straniero
08-01-2009, 11:26
ottimo lo sforzo ma amd rincorre ancora fiacca...nota positiva è il prezzo del intero sistema...ma poi che alternativa avrà amd quando l'intel cala i prezzi ?:eek: :eek: :eek:

gianni1879
08-01-2009, 11:35
ottimo lo sforzo ma amd rincorre ancora fiacca...nota positiva è il prezzo del intero sistema...ma poi che alternativa avrà amd quando l'intel cala i prezzi ?

anche se intel calerà i prezzi delle cpu (i7) è il costo dell'intera piattaforma che è elevato, ram e scheda madre, poi non penso amd stia a guardare, questa è una buona risposta positiva, oltretutto con i 45nm i margini sono migliorati sia a livello di rese che di profitto

Mparlav
08-01-2009, 11:42
L'alternativa al calo di prezzi Intel e ribassarli a sua volta, non c'è alcuna alternativa.
E sul prezzo di sistema: le DDR2 non caleranno più, anzi, potrebbero avere pure un ritocco verso l'alto (come accadde con le DDR al passaggio alle DDR2).
Mentre le DDR3 stanno calando, e tanto.
Le P45 costano tanto quanto le 790GX o le 790FX.
Le X58 costano ancora di più, ma stanno uscendo proprio in questi giorni i modelli più economici, che andranno sui 180-200 euro.
Come ho detto: se per un upgrade il Phenom II è una scelta scontata (io lo dico da almeno 6 mesi di lasciar perdere i Phenom I e di tenersi un X2 piuttosto), per un nuovo PC di fascia medio-alta il rapporto prezzo/prestazioni non è affatto così definito.

GT82
08-01-2009, 11:57
finalmente han partorito la cpu che aspettavamo (anni fa).....il vero phenom; peccato che allo stato attuale nn sia esattamente concorrenziale....

1. sta poco poco dietro ai normali c2quad
2. ormai il mercato è saturo di c2Duo/quad (che vendite prevedono ?)
3. i7 è mediamente un 20-30% superiore a parità di clock (45nm)
4. Intel già lavora ai 32 nm (tik tok)........peggiorerà il divario
5. intel prevede grossi cali di vendite nel 2009; figuriamoci Amd........la crisi nn aiuterà questa cpu.

un'occasione persa

Concordo, infatti questo sarebbe dovuto uscire un anno fa non adesso

e come rapporto prestazioni/watt a parità di miniaturizzazione dei transistor AMD rimane ancora dietro purtroppo, nonostante siano già due anni e mezzo che Intel ha presentato i Core 2

JOHNNYMETA
08-01-2009, 12:04
Meravigliosi. Un Phenom 2 X4 a 3ghz consuma molto molto meno di un Core i7 non di pari frequenza ma 2.6ghz... grandiosi
Energeticamente sono imbattibili, i più efficienti e di questi tempi conta più l'efficienza energetica che un 6% di potenza di picco in più generalmente...la potenza è comunque quella molto alta di Quad Core second generation

dtpancio
08-01-2009, 12:05
sono contento che AMD si sia avvicinata ad intel, questo non può che essere favorevole per noi utenti finali, ma per me questo rimane ancora un passo di avvicinamento.
il fatto che a parità di prezzo vada quasi come intel, per quanto mi riguarda significa che intel è ancora preferibile..e ci vuole ben altro perché cambi in blocco cpu/mobo/ram per il passaggio da intel a amd..

faber80
08-01-2009, 12:09
X JOHNNYMETA

si, consuma meno............ma va anche molto, molto, meno dell'i7 (a 2.66Ghz)
inoltre guadagnano i idle per perdere su FullLoad; insomma......grandiosi, come no....

majorebola
08-01-2009, 12:12
ragazzi...

io ho una M3A32-MVP dell'asus con socket AM2+... una bellissima Mobo con Chipset 790fx... ditemi, vi prego, che è compatibile!! che passare a Intel mi costerebbe una schioppettata!

GT82
08-01-2009, 12:15
Meravigliosi. Un Phenom 2 X4 a 3ghz consuma molto molto meno di un Core i7 non di pari frequenza ma 2.6ghz... grandiosi
Energeticamente sono imbattibili, i più efficienti e di questi tempi conta più l'efficienza energetica che un 6% di potenza di picco in più generalmente...la potenza è comunque quella molto alta di Quad Core second generation

Guarda che come efficienza (in full) sono ancora davanti i quad Core 2 45nm, inoltre ti ricordo che un Phenom II a 3Ghz come prestazioni rispetto ad un i7 a 2.66 sta sotto di un 15% tranquillamente

Marcus Scaurus
08-01-2009, 12:20
Ma come fate a dire che sono cpu non competitive?

Se dovessi farmi un pc nuovo domani, io che gioco, sicuramente prenderei il Phenom II e spenderei la differenza con Intel sulla scheda video che è di fatto il componente piu importante per giocare (oppure mi terrei i soldi in tasca).

Un i7 Intel ha un costo veramente proibitivo e, visti i tempi, credo proprio che Amd abbia giocato bene le carte che aveva. Credo, inoltre, che tornare a pagare i pc a peso d'oro non interessi a nessuno.

In definitiva, cmq, una piattaforma completa Dragon è oggi la scelta migliore (anzi, io aspetterei direttamente AM3).

Crimson Skies
08-01-2009, 12:24
Buoni questi nuovi Phenom ma ancora non riescono a fare bene come Intel.

OmgKllL
08-01-2009, 12:27
bell'articolo
mi è piaciuta l'enfasi sulle fasce di prezzo
praticamente un 940 x4 va come un q9550, oserei dire buono dai

Evangelion01
08-01-2009, 12:28
Scommetto che domani ci sarà una news sull' abbassamento dei prezzida parte di Intel... :Perfido:

2012comin
08-01-2009, 12:30
ragazzi...

io ho una M3A32-MVP dell'asus con socket AM2+... una bellissima Mobo con Chipset 790fx... ditemi, vi prego, che è compatibile!! che passare a Intel mi costerebbe una schioppettata!

ciao, queste due sono cpu AM2+ :)

I prossimi saranno AM3 e purtroppo al momento mi sembra che la tua scheda non sia certificata per AM3

http://www.hwupgrade.it/news/skmadri/sempre-piu-schede-madri-asus-per-cpu-socket-am3_27512.html

killer978
08-01-2009, 12:33
Bene Bene, ritorno ad AMD dopo un paio di anni, ho sempre desiderato un Sys tutto by AMD e adesso è il momento giusto,un Bel 940 B.E. su MB 790FX e la mia fida 4850, credo che passando dal mio Q6600a 3,4ghz ad uno di questi gioiellini aumenterò le prestazioni e abbasserò i consumi

BRAVA AMD

Alfredjr
08-01-2009, 12:36
ragazzi...

io ho una M3A32-MVP dell'asus con socket AM2+... una bellissima Mobo con Chipset 790fx... ditemi, vi prego, che è compatibile!! che passare a Intel mi costerebbe una schioppettata!

I phenom II fortunatamente sono retrocompatibili fino al socket AM2 come dice nell'articolo, insomma per noi che non vogliamo spendere delle fortune nell'asseblare un PC direi che AMD ci offre la possibilità di risparmiare.

Sono daccordo con tutti quelli che dicono che intel è più avanti nell R&D e prestazioni ma a me scoccia un pò spendere centinaia di euro in più per avere incrementi di 5/10fps e alcuni secondi di vantaggio nelle applicazioni!! Chi vuole il top è ovvio che continuerà a rivolgersi ad intel.

Ben tornata AMD...io sono ancora all'X2 :D

majorebola
08-01-2009, 12:39
ciao, queste due sono cpu AM2+ :)

I prossimi saranno AM3 e purtroppo al momento mi sembra che la tua scheda non sia certificata per AM3

http://www.hwupgrade.it/news/skmadri/sempre-piu-schede-madri-asus-per-cpu-socket-am3_27512.html

Grazie... :D almeno il 940 posso prenderlo... :D

Avevo capito che c'eran già problemi di compatibilità già sull'AM2... invece avevo capito male...
Sperare che fosse AM3 era troppo anche per me!

Comunque ho guardato un attimo sul sito Asus... La mia scheda madre è compatibile con AM3, ma non è stato ancora realizzato l'aggiornamento Bios... Quindi speriamo che me lo facciano!! :D e poi aspetto un po', magari AM3 è meglio

Grazie mille!

Sebbene NON competitivi in termini prestazionali con Intel, per quello che riguarda i prezzi direi che sta recuperando... non potevate mica aspettarvi miracoli!!! Intel è direi divina, ma Amd ce la sta mettendo tutta, apprezzate almeno questo, che se non ci fosse Amd non ci sarebbe concorrenza e un computer costerebbe più del doppio!

Suhadi_Sadono
08-01-2009, 12:43
Finalmente la concorrenza che giova alle nostre tasche!

gamberetto
08-01-2009, 12:45
Scusate il commento... ma mi stupisco come venga calcolata quella media del 3%: non si può dare lo stesso peso ad ogni test per ogni singola frequenza sui giochi e a winrar o cinebench. Ci vorrebbe una bella media pesata!!!

devil_mcry
08-01-2009, 12:45
buone cpu dai test, mi hanno convinto solo che amd ci ha messo troppo questa volta... molto interessanti le versioni entry x chi vuole aggiornare il pc con poco... inoltre essendo amd dovrebbero in generale costare poco no?

faber80
08-01-2009, 12:46
da majorebola
".....Sebbene NON competitivi in termini prestazionali con Intel, per quello che riguarda i prezzi direi che sta recuperando... non potevate mica aspettarvi miracoli!!! Intel è direi divina, ma Amd ce la sta mettendo tutta, apprezzate almeno questo, che se non ci fosse Amd non ci sarebbe concorrenza e un computer costerebbe più del doppio!..."

...vangelo....

2012comin
08-01-2009, 12:46
I phenom II fortunatamente sono retrocompatibili fino al socket AM2 come dice nell'articolo, insomma per noi che non vogliamo spendere delle fortune nell'asseblare un PC direi che AMD ci offre la possibilità di risparmiare.

Sono daccordo con tutti quelli che dicono che intel è più avanti nell R&D e prestazioni ma a me scoccia un pò spendere centinaia di euro in più per avere incrementi di 5/10fps e alcuni secondi di vantaggio nelle applicazioni!! Chi vuole il top è ovvio che continuerà a rivolgersi ad intel.

Ben tornata AMD...io sono ancora all'X2 :D

concordo, ma sempre meglio dare una controllata alla compatibilità sul sito dell'azienda per evitare problemi. Purtroppo, come anche per il 775, non sempre "socket compatibile" da la certezza di poter montare la cpu sulla propria scheda madre

gamberetto
08-01-2009, 12:46
Ho fatto un po' di errori grammaticali... naturalmente intendevo "ogni singola risoluzione" e non frequenza!!!

GT82
08-01-2009, 12:53
Guarda che come efficienza (in full) sono ancora davanti i quad Core 2 45nm, inoltre ti ricordo che un Phenom II a 3Ghz come prestazioni rispetto ad un i7 a 2.66 sta sotto di un 15% tranquillamente

Tornando sui consumi, biosgna dire che il Cool&Quiet in questa nuova versione (3.0) surclassa nettamente i corrispondenti Intel, permettendo voltaggi e frequenze bassissime (meno di 1v e 800 Mhz :eek:)

inoltre AMD ha dalla sua dei chipset e in generale delle schede madri più efficienti di Intel

guardate questa pagina e quelle successive

--> http://www.tomshw.it/cpu.php?guide=20090107&page=amd-phenom-ii-x4-deneb-45nm-04

DukeIT
08-01-2009, 12:54
I Phenom II 940 e 920 si piazzano subito dietro il Q9550 ed entrambi davanti al Q9300, se si aggiungono le capacità in OC, con un'oculata politica dei prezzi queste CPU sembrano porsi ai vertici della classifica rapporto qualità/prezzo, che è sempre il metro pincipale per valutare un prodotto, visto anche che corei7 non brilla certo per il prezzo (considerando il complesso del sistema).

Firedraw
08-01-2009, 13:00
Veramente speravo in qualcosina di più. Non male, ma attualmente io prenderei cmq una piattaforma intel.

Oltretutto deve sbrigarsi a far uscire le cpu di fascia bassa basate su phenom II.

Speriamo che l'am3 dia quella spintarella in più per superare definitivamente i c2d, anche se ho come la sensazione che prestazionalmente parlando la differenza sarà quasi nulla rispetto all'am2+.

majorebola
08-01-2009, 13:05
I Phenom II 940 e 920 si piazzano subito dietro il Q9550 ed entrambi davanti al Q9300, se si aggiungono le capacità in OC, con un'oculata politica dei prezzi queste CPU sembrano porsi ai vertici della classifica rapporto qualità/prezzo, che è sempre il metro pincipale per valutare un prodotto, visto anche che corei7 non brilla certo per il prezzo (considerando il complesso del sistema).

Il vero problema degli i7 è proprio la scheda madre (più che la RAM che con 90€ ti fai il 3x1Gb...) che non può costare quanto il processore...

Difatti secondo me parte del vantaggio prestazionale degli i7 sta proprio nel fatto che sono accompagnati da tecnologie di alto profilo... (mobo e ram nuove :D)

OT... qualcuno sa consigliarmi un bell'hd interno prestante? anche in pvt!

Immortal
08-01-2009, 13:05
finalmente....

vediamo quanto sarà grossa la scimmia... altrimenti l'upgrade lo vedo molto appetibile :D

Sallino
08-01-2009, 13:08
Belli belli... Per quello che costano è ovvio che non sono performanti quanto gli Intel... Piccola domanda: nell'articolo c'è scritto che anche le schede AM2 sono compatibili quindi io potrei montarli sulla mia M2N? Ovviamente se rilasciano un bios adatto... Sinceramente ho i miei dubbi :)

gutti
08-01-2009, 13:11
Bell'articolo davvero,
Mi è molto piaciuta la tabella iniziale con le comparative dei prezzi dell'intero sistema.
Dopo averlo letto non posso che quotare il titolo dell'articolo, finalmente le cpu AMD ritornano competitive!

TheZeb
08-01-2009, 13:21
Come mai avete evitato il confronto con i7 ?? :asd: mazza che baracca.

TheZeb
08-01-2009, 13:22
Bell'articolo davvero,
...
Dopo averlo letto non posso che quotare il titolo dell'articolo, finalmente le cpu AMD ritornano competitive!

competitive ? ma conto chi ? contro i celeron ? ma dai..

majorebola
08-01-2009, 13:35
Come mai avete evitato il confronto con i7 ?? :asd: mazza che baracca.

Ehm... non vorrei criticarti, ma la risposta è ovvia!

Innanzitutto i7 è più potente, e non ci vuole un genio per capirlo...
Poi se tu guardi solo la potenza, ovviamente Intel domina, come già detto da molti questi nehalem sono veramente fenomenali... il fatto è che Amd propone delle soluzioni estremamente competitive per la loro fascia di prezzo, come ha fatto la serie HD... che dove è arrivata ha fatto "danno" alla concorrenza...

Se poi a te piace confrontare un'utilitaria con una lamborghini... beh ovvio che la seconda è molto più veloce...

Ribadisco che invece di criticare bisogna apprezzare gli sforzi di un'industria in seria difficoltà, che nonostante i suoi problemi continua a realizzare prodotti concorrenziali e validi... sebbene tecnologicamente inferiori...

Prova solo a immaginare un mondo in cui non ci fosse Amd... Ci sarebbero solo Intel e nVidia... processori antiquati e senza novità, riscaldati migliaia di volte e venduti a prezzi stratosferici... e un pc potrebbe costare... quanto vuole!
(il discorso però è invertibile!)

:D quindi ringraziamo la concorrenza che qui è un po' troppo ristretta a 2 sole aziende, e questo è rischioso, basta il fallimento di una e siamo nella merda!

gutti
08-01-2009, 13:44
competitive ? ma conto chi ? contro i celeron ? ma dai..

Non capisco perchè hai quotato me per fare un commento del genere.
Se leggi la prima pagina e le conclusioni dell'articolo vedi dove queste CPU risultano competitive.

Sallino
08-01-2009, 13:45
Ehm... non vorrei criticarti, ma la risposta è ovvia!

Innanzitutto i7 è più potente, e non ci vuole un genio per capirlo...
Poi se tu guardi solo la potenza, ovviamente Intel domina, come già detto da molti questi nehalem sono veramente fenomenali... il fatto è che Amd propone delle soluzioni estremamente competitive per la loro fascia di prezzo, come ha fatto la serie HD... che dove è arrivata ha fatto "danno" alla concorrenza...

Se poi a te piace confrontare un'utilitaria con una lamborghini... beh ovvio che la seconda è molto più veloce...

Ribadisco che invece di criticare bisogna apprezzare gli sforzi di un'industria in seria difficoltà, che nonostante i suoi problemi continua a realizzare prodotti concorrenziali e validi... sebbene tecnologicamente inferiori...

Prova solo a immaginare un mondo in cui non ci fosse Amd... Ci sarebbero solo Intel e nVidia... processori antiquati e senza novità, riscaldati migliaia di volte e venduti a prezzi stratosferici... e un pc potrebbe costare... quanto vuole!
(il discorso però è invertibile!)

:D quindi ringraziamo la concorrenza che qui è un po' troppo ristretta a 2 sole aziende, e questo è rischioso, basta il fallimento di una e siamo nella merda!

Quoto la parte sul prezzo, io il mio primo pc (pentium 3 800mhz, 64 mb di ram, VGA S3savage 4 32MB) lo pagai 3.000.000 di lire... Indovinate perchè... La metà di sicuro era il processore... :rolleyes:
Intel ha sempre fatto pagare un occhio della testa i suoi processori, mentre AMD fa esattamente il contrario... Ovvio che quello che non paghi di prezzo lo paghi in prestazioni... Che come abbiamo visto non sono tanto negative...
Io questi paragoni più di tanto li ritengo inutili... Che importa di fare 20 fps in più in un gioco quando si parla di centinaia? Il phenom II è adattissimo a TUTTO e lo fa benissimo, senza spendere i soldi che ci vorrebbero per un intel.

ZiP!
08-01-2009, 13:52
Il problema di fondo che qui a molti sfugge è che la competitività non è data dal prezzo, ma è esattamente l'opposto.
Se non ci fosse stata intel lo stesso processore che amd ci vende a 250€ lo troveremmo a 1000€. E' una semplice legge di mercato in cui sono le prestazioni che determinano il prezzo.
Se fosse andato quanto un i7, sicuramente sarebbe costerato altrettanto.
Santificare amd mi sembra esagerato, forse qualcuno ha dimenticato i prezzi degli A64 di qualche anno fa...

Stech1987
08-01-2009, 13:54
Gran bei processori... Speriamo facciano calare, insieme all'uscita degli i7, il prezzo dei quadcore 45nm di intel... Evviva la concorrenza!

Sir.Jerry
08-01-2009, 13:58
Amd potrebbe giocare anche su questa crisi economica...

Un sistema Amd Dragon con Phenom II x4 940BE, viene 280 € in meno rispetto al concorrente con Intel Core 2 Quad Q9650 che fa solo il 3% in più! ( :asd: )

... Considerando il chipset amd in generale migliore di intel direi che è la soluzione ideale per chi ha bisogno di un bel sistema "in questi tempi"...:D

Direi che amd sta sulla strada giusta! ;)

s12a
08-01-2009, 13:59
Quoto la parte sul prezzo, io il mio primo pc (pentium 3 800mhz, 64 mb di ram, VGA S3savage 4 32MB) lo pagai 3.000.000 di lire... Indovinate perchè... La metà di sicuro era il processore... :rolleyes:
Intel ha sempre fatto pagare un occhio della testa i suoi processori, mentre AMD fa esattamente il contrario... Ovvio che quello che non paghi di prezzo lo paghi in prestazioni... Che come abbiamo visto non sono tanto negative...
Io questi paragoni più di tanto li ritengo inutili... Che importa di fare 20 fps in più in un gioco quando si parla di centinaia? Il phenom II è adattissimo a TUTTO e lo fa benissimo, senza spendere i soldi che ci vorrebbero per un intel.

C'e` a chi la potenza serve per risparmiare tempo per determinati lavori e applicazioni, non e` che ci siano solo i giochi a sfruttarla per fare piu` fps di quelli che il monitor riesce a visualizzare. Al momento chi esige le massime prestazioni possibili (ma anche poco meno) non puo` fare altro che dirigersi su Intel e scartare AMD.

I discorsi "ma con questo ci fai tutto in ogni caso" non hanno molto senso; a molti per "fare tutto" basterebbe gia` solo un PentiumIII 1000 per dire.

Defragg
08-01-2009, 13:59
Come mai i test sono stati effettuati con i ForceWare 178.24 invece che con gli ultimi 180.48 WHQL?

maxim17171
08-01-2009, 14:06
sono solo in ritardo di 1 anno ma ben venga la concorrenza...

Xeus32
08-01-2009, 14:11
Io ho letto più di una race e sono tra il perplesso, l'ottimismo e la disperazione.
Ci sono molti fattori negativi:

Prestazioni basse, speravo oltre a un passaggio a 45nm anche qualche novità architetturale per aumentare il rapporto operazioni per clock.
Competitivo solo con il C2D e non con l'i7

La storia ci ha anche raccontato tante altre cose:

(NVIDIA - ATI) è inutile avere un bus da > 512MB perchè complica il PCB e aumentano i costi. L'i7 usa il triplo canale per la ram e dei regolatore di tensione molto complicati rispetto a quelli AMD. Questo non è un vantaggio trascurabile nel settore Main Stream dove la gente non vuole spendere milioni di euro per una mb. Un po come succedeva tra x4850 e concorrente. La complessità circuitale non si risolve a breve termine perchè non ha molto senso troncare la compatibilità ad una cpu appena nata.
Il minore costo dovrebbe favorire l'inserimento nella fascia bassa, quella che si vende nei supermercati e dove un utente non sa la differenza tra un C2D, tra un pentium e un phenom.


in conclusione, spero che amd si sia riservata qualche asso nella manica anche se lo ritengo molto poco probabile. La recessione del mercato c'è ed investire su una soluzione che permetta maggiori margini di guadagno su tutta la filiera vedi (radeon HD4000) non è una strategia da buttare. Se un utente vuole la super mega cpu a tutti i costi lo farà. Io per contrappasso sceglierei una ati X4850 e non una equivalente NVIDIA ( e sono possessore di una 9600GT). Il grado handicap è l'assenza di una piattaforma decente notebook dove si fanno i numeri e il fatturato. Intel però insegna che il mercato è volubile e gli atom la hanno rovinata facendo perdere appetibilità al Centrino 2.

2012comin
08-01-2009, 14:16
Come mai avete evitato il confronto con i7 ?? :asd: mazza che baracca.

il confronto c'è, ma viene mostrato solo il i7 920 per un ovvio motivo: euro

cmq se avessero inserito nella comparativa anche i modelli di punta... il confronto sarebbe stato inglorioso... per i core i7: sia contro i "vecchi" quad intel, sia contro i nuovi quad AMD, i core i7 più costosi hanno un rapporto prezzo/prestazioni imbarazzante. Sono modelli Top, è normale che sia così.

Il problema di fondo che qui a molti sfugge è che la competitività non è data dal prezzo, ma è esattamente l'opposto.
Se non ci fosse stata intel lo stesso processore che amd ci vende a 250€ lo troveremmo a 1000€. E' una semplice legge di mercato in cui sono le prestazioni che determinano il prezzo.
Se fosse andato quanto un i7, sicuramente sarebbe costerato altrettanto.
Santificare amd mi sembra esagerato, forse qualcuno ha dimenticato i prezzi degli A64 di qualche anno fa...

Si, è vero che il prezzo è anche in base alle prestazioni. Ma credo che alla fine quello che conta sia il risultato (prezzo/prestazioni) e non come ci si arriva ;)

Con questo non voglio santificare AMD :) anche io ricordo i vecchi prezzi, per esempio FX60 a quasi 1000 euro :rolleyes:

!fazz
08-01-2009, 14:39
aspettavo l'articolo da parte di hwupgrade

se non mi và in porto il progetto ws dual xeon quad penso che mi butterò su

msi ka790gx(hd3300 integrata)
phenom 2 940
4Gb ddr2 800
ati hd4870 (in hybridX con uno dei due dischi s.o. )

M@tteo79
08-01-2009, 14:57
credo che passando dal mio Q6600a 3,4ghz ad uno di questi gioiellini aumenterò le prestazioni e abbasserò i consumi
BRAVA AMD

L'importante è crederci. Follia pura!

Man0war
08-01-2009, 15:05
Scusate ma a me poco importa quale sia il più veloce. Personalmente credo che al momento attuale la lotta sia tra il Q9400 e phenII 920 cioè le due cpu che si prendono la fascia di prezzo 200€ - 230€.
In quella fascia di prezzo è AMD a vincere al momento attuale esattamente come nel caso delle schede video e secondo me è quella la fascia che interessa a loro, se non addirittura quella più bassa.

Guardate che il piccolo mondo di quelli che puntano al superoverclock o che vogliono il processore più veloce non interessa mica a AMD e Intel, loro puntano a vendere il maggior numero di processori e questi si vendono se il computer ha buone(non le migliori!) prestazioni ad un prezzo accettabile. Avere la CPU più veloce è una cosa che fa solo pubblicità, esattamente come avere il motore che vince in Formula 1.

2012comin
08-01-2009, 15:09
L'importante è crederci. Follia pura!

Io ci credo ;)

Che poi l'incremento non valga l'investimento è un altro discorso... se magari ti spiegassi meglio potrebbe essere un approfondimento interessante, visto che molti qui hanno un Q6600 in OC e finalmente si può parlare di OC sostanzioso anche con AMD

Sallino
08-01-2009, 15:11
L'importante è crederci. Follia pura!

Fossi in te non ne sarei così sicuro :)
I phenom II si overcloccano molto bene...

Sgt.Pepper89
08-01-2009, 15:14
Dopotutto abbiamo assistito alla stessa cosa in ambito GPU dove ATI per poter fronteggiare Nvidia è ricorsa al trucchetto dei prezzi ultra-bassi e della doppia GPU (battuta anch'essa dalla rivale GTX295).. non essendo in grado di rivaleggiare sul piano delle prestazioni e dei consumi.
:ahahah:
Chissà perchè con la tua saggia analisi non sei CEO di qualche importante azienda produttrice di hardware :asd:
Piantatela di rosicare solo perchè la 4870x2 è la scheda più veloce sul mercato...


Il problema di fondo che qui a molti sfugge è che la competitività non è data dal prezzo, ma è esattamente l'opposto.
Se non ci fosse stata intel lo stesso processore che amd ci vende a 250€ lo troveremmo a 1000€. E' una semplice legge di mercato in cui sono le prestazioni che determinano il prezzo.
Se fosse andato quanto un i7, sicuramente sarebbe costerato altrettanto.
Santificare amd mi sembra esagerato, forse qualcuno ha dimenticato i prezzi degli A64 di qualche anno fa...
:ahahah:
Quello che sfugge a te è che a noi da cosa derivi questa competitività non ce ne frega una mazza :asd: a me sto discorso filosofico cosa importa? io vedo che al prezzo della piattaforma di intel ho una piattaforma amd che è più veloce, tutte ste pippe mentali le lascio a chi vuole in ogni caso osannare la sua azienda preferita :fagiano: .
AMD ha finalmente un processore competitivo al prezzo a cui viene venduto, una piattaforma chipset decente e consumi umani. Questo è quello che vedo e ne sono felice.
Certo, sarebbe stato bellissimo avere anche qualcosa per la fascia più alta del mercato, anche se a me la cosa non interessa direttamente.

Ora invece penso che Intel potrebbe procedere in questo modo: utilizzando la stessa architettura e la stessa qualità di silico, proporre i suoi processori a frequenze di default più elevate.
Che questo sia fattibile è evidenziato dai margini di overclock altissimi che hanno attualmente tutti i processori core duo e quad.

Sgt.Pepper89
08-01-2009, 15:18
L'importante è crederci. Follia pura!

Fossi in te non ne sarei così sicuro :)
I phenom II si overcloccano molto bene...

I primi test non mostrano risultati mircolosi. AMD nella situazione di ora non può permettersi di vendere processori a frequenze conservative ma ha bisogno di spingere subito al limite quello che ha.

Sallino
08-01-2009, 15:19
:ahahah:
Chissà perchè con la tua saggia analisi non sei CEO di qualche importante azienda produttrice di hardware :asd:
Piantatela di rosicare solo perchè la 4870x2 è la scheda più veloce sul mercato...



:ahahah:
Quello che sfugge a te è che a noi da cosa derivi questa competitività non ce ne frega una mazza :asd: a me sto discorso filosofico cosa importa? io vedo che al prezzo della piattaforma di intel ho una piattaforma amd che è più veloce, tutte ste pippe mentali le lascio a chi vuole in ogni caso osannare la sua azienda preferita :fagiano: .
AMD ha finalmente un processore competitivo al prezzo a cui viene venduto, una piattaforma chipset decente e consumi umani. Questo è quello che vedo e ne sono felice.
Certo, sarebbe stato bellissimo avere anche qualcosa per la fascia più alta del mercato, anche se a me la cosa non interessa direttamente.

Ora invece penso che Intel potrebbe procedere in questo modo: utilizzando la stessa architettura e la stessa qualità di silico, proporre i suoi processori a frequenze di default più elevate.
Che questo sia fattibile è evidenziato dai margini di overclock altissimi che hanno attualmente tutti i processori core duo e quad.

QUoto tutto... Chissene di qual'è il più veloce, con la crisi economica che imperversa si pensa a qual'è il più conveniente... E come qualità/prezzo AMD > Intel...

ulk
08-01-2009, 15:21
Sarebbe interessante capire quanto scaldano i chipset delle schede madri rispetto ai corrispettivi Intel...

NeedForSpeed73
08-01-2009, 15:27
Premesso che ho comprato per anni solo CPU AMD (fin tanto che Intel insisteva con quell'aborto dell'architettura Netburst dei Pentium4) mi sembra che "l'epoca d'oro" di AMD iniziata con l'uscita di quel gioiello del primo Athlon sia finita con l'uscita dei C2D. L'Athlon all'uscita era talmente più potente (grazia alla tripla FPU) della concorrenza che Intel, all'epoca, non seppe "rispondere" alla mossa di AMD se non facendo pressione sui produttori di schede madri affinché supportassero minimamente la nuova CPU AMD; tanto che quando comprai il primo Athlon (poco dopo il lancio) la motherboard su cui lo montai (mi pare una Abit) era confezionata in una scatola di cartone anonima e senza ne scritte ne immagini.
Adesso mi sembra che invece AMD sia tornata quella del periodo dei K5 e K6 quando questi processori erano scelti da chi non si poteva permettere un Intel più performante ma più caro.
Secondo me per avere reale concorrenza e soprattutto sviluppo più rapido della tecnologia non bisogna guardare tanto al rapporto prezzo/prestazioni ma al fatto che ogni prodotto nuovo, in quanto tale, dovrebbe essere più prestazionale di quelli precedenti (come succedeva fino a qualche tempo fa con le "uscite alternate" di Nvidia e ATI).

Defragg
08-01-2009, 15:39
Come mai i test sono stati effettuati con i ForceWare 178.24 invece che con gli ultimi 180.48 WHQL?

Up.

M@tteo79
08-01-2009, 15:39
Piantatela di rosicare solo perchè la 4870x2 è la scheda più veloce sul mercato...

Scusa ma non capisco il nesso con l'oggetto del thread. La scheda più veloce sul mercato è la GTX295 e non credo che ci siano dubbi a riguardo. Poi chi sono tutte queste persone che secondo te stanno rosicando ?? Per quanto mi riguarda le schede a doppia GPU non sono di mio interesse e potrebbero anche sparire (da entrambe le parti) visto che l'unico oggetto di mio interesse è la GTX285... ovvero la scheda singola più veloce al mondo (ed oggi anche molto attenta ai consumi).



AMD ha finalmente un processore competitivo al prezzo a cui viene venduto, una piattaforma chipset decente e consumi umani. Questo è quello che vedo e ne sono felice.

Ed io sono felice per te ma ognuno è libero di comprare ciò che vuole e di pensarla come vuole. Di certo, ripeto, trovo che sia FOLLE passare da un [email protected] (STABILISSIMO e ULTRA-PERFORMANTE) ad un Phenom II che, da come si vede palesemente da questa comparativa, non eguaglia nemmeno le prestazioni di un Core2 Quad con 200Mhz in meno. Non vale proprio la candela....

Xeus32
08-01-2009, 15:43
Premesso che ho comprato per anni solo CPU AMD (fin tanto che Intel insisteva con quell'aborto dell'architettura Netburst dei Pentium4) mi sembra che "l'epoca d'oro" di AMD iniziata con l'uscita di quel gioiello del primo Athlon sia finita con l'uscita dei C2D. L'Athlon all'uscita era talmente più potente (grazia alla tripla FPU) della concorrenza che Intel, all'epoca, non seppe "rispondere" alla mossa di AMD se non facendo pressione sui produttori di schede madri affinché supportassero minimamente la nuova CPU AMD; tanto che quando comprai il primo Athlon (poco dopo il lancio) la motherboard su cui lo montai (mi pare una Abit) era confezionata in una scatola di cartone anonima e senza ne scritte ne immagini.
Adesso mi sembra che invece AMD sia tornata quella del periodo dei K5 e K6 quando questi processori erano scelti da chi non si poteva permettere un Intel più performante ma più caro.
Secondo me per avere reale concorrenza e soprattutto sviluppo più rapido della tecnologia non bisogna guardare tanto al rapporto prezzo/prestazioni ma al fatto che ogni prodotto nuovo, in quanto tale, dovrebbe essere più prestazionale di quelli precedenti (come succedeva fino a qualche tempo fa con le "uscite alternate" di Nvidia e ATI).

In effetti c'è sempre la ferrari e la fiat!
Di solito la plebe prende la fiat!
Tanto questi prodotti non sono adatti per lavorarci (uso intensivo) dove è meglio un veicolo commerciale (Xeon o Opeteron)

AgonizedPhobos
08-01-2009, 15:45
Scusa ma non capisco il nesso con l'oggetto del thread. Poi la scheda più veloce sul mercato è la GTX295 e non credo che ci siano dubbi a riguardo. Poi chi sono tutte queste persone che secondo te stanno rosicando ?? Per quanto mi riguarda le schede a doppia GPU non sono di mio interesse e potrebbero anche sparire (da entrambe le parti) visto che l'unico oggetto di mio interesse è la GTX285... ovvero la scheda singola più veloce al mondo (ed oggi anche molto attenta ai consumi).





Ed io sono felice per te ma ognuno è libero di comprare ciò che vuole e di pensarla come vuole. Di certo, ripeto, trovo che sia FOLLE passare da un [email protected] (STABILISSIMO e ULTRA-PERFORMANTE) ad un Phenom II che, da come si vede palesemente da queste comparativa, non eguaglia nemmeno le prestazioni di un Core2 Quad con 200Mhz in meno. Non vale proprio la candela sotto il profilo logico.

concordo pienamento su quello detto,e poi aggiungo i Phenom II non riescono ad battere una cpu fatta 1 anno fa,come pretendono di riuscire a superare le nuove cpu intel che vanno molto più forti con gli i7...:sofico:
conconrdo anche che la migliore gpu sia sempre quella singola e non quella a oppia gpu perchè quella singola è sfruttata meglio in fatti di prestazione e se si va a vedere lo SLI di gtx 280 sta avanti ad una GTX 295

Kharonte85
08-01-2009, 15:50
finalmente han partorito la cpu che aspettavamo (anni fa).....il vero phenom; peccato che allo stato attuale nn sia esattamente concorrenziale....

1. sta poco poco dietro ai normali c2quad
2. ormai il mercato è saturo di c2Duo/quad (che vendite prevedono ?)
3. i7 è mediamente un 20-30% superiore a parità di clock (45nm)
4. Intel già lavora ai 32 nm (tik tok)........peggiorerà il divario
5. intel prevede grossi cali di vendite nel 2009; figuriamoci Amd........la crisi nn aiuterà questa cpu.

un'occasione persa
E' vero, purtroppo sono arrivati molto tardi, non vedo alcun motivo per cui chi ha un q6600 di prima generazione dovrebbe cambiare tutto per passare a un phenom II x4

Pero' potrebbe spingere Intel a tagliare i prezzi, il che sarebbe un bene :)

Ghost Of Christmas Past
08-01-2009, 15:50
I test video sarebbero da fare a ormai sempre anche 1920*1200 e non a 1024*768 :rolleyes:

È almeno dal soket 939 che AMD scala meglio alle risoluzioni elevate e intel a quelle più basse :oink:

PS: continuo a ribadire: prima di trarre conclusioni bisogna vedere molti più test, e soprattutto diverse applicazioni.. da divx a xvid ad sempio la differenza è enorme :D

SwatMaster
08-01-2009, 15:50
Sarà da vedere come si comporteranno sulla piattaforma AM3. Per adesso, mi paiono dei proci molto parsimoniosi ed economici.
AMD è stata intelligente a non puntare al top del mercato. ;)

!fazz
08-01-2009, 15:50
concordo pienamento su quello detto,e poi aggiungo i Phenom II non riescono ad battere una cpu fatta 1 anno fa,come pretendono di riuscire a superare le nuove cpu intel che vanno molto più forti con gli i7...:sofico:
conconrdo anche che la migliore gpu sia sempre quella singola e non quella a oppia gpu perchè quella singola è sfruttata meglio in fatti di prestazione e se si va a vedere lo SLI di gtx 280 sta avanti ad una GTX 295

semplice facendole pagare meno

AgonizedPhobos
08-01-2009, 15:54
semplice facendole pagare meno

si ho capito,però non basta solo abbassare i costi devono anche essere migliori:)

Drakogian
08-01-2009, 15:54
Ma vi ostinate ancora a confrontare il Phenom II con con le cpu intel i7 ?

Ma le avete lette le conclusioni di Corsini ? A chi fossero "sfuggite" eccole:

"Il confronto con le soluzioni Core i7 vede AMD distante, ma non è questo del resto il target di riferimento delle nuove cpu Phenom II: il prezzo non tanto del processore quanto dell'intera piattaforma gioca a favore di AMD, che può contare su un migliore bilanciamento nel costo complessivo tra processore, memoria e scheda madre che almeno con le attuali gerazioni di cpu Nehalem basate su Socket 1366 LGA non è accessibile a Intel. Sarà interessante vedere se e quando Intel risponderà a questa nuova serie di processori AMD: l'arma è quella della riduzione dei prezzi delle proprie ottime soluzioni Core 2 Quad, a tutto vantaggio degli utenti."

ZiP!
08-01-2009, 15:55
Quello che sfugge a te è che a noi da cosa derivi questa competitività non ce ne frega una mazza :asd: a me sto discorso filosofico cosa importa? io vedo che al prezzo della piattaforma di intel ho una piattaforma amd che è più veloce, tutte ste pippe mentali le lascio a chi vuole in ogni caso osannare la sua azienda preferita :fagiano: .
AMD ha finalmente un processore competitivo al prezzo a cui viene venduto, una piattaforma chipset decente e consumi umani. Questo è quello che vedo e ne sono felice.
Certo, sarebbe stato bellissimo avere anche qualcosa per la fascia più alta del mercato, anche se a me la cosa non interessa direttamente.

Ora invece penso che Intel potrebbe procedere in questo modo: utilizzando la stessa architettura e la stessa qualità di silico, proporre i suoi processori a frequenze di default più elevate.
Che questo sia fattibile è evidenziato dai margini di overclock altissimi che hanno attualmente tutti i processori core duo e quad.
Ma che filosofia? E' marketing.
Un esempio banale è la hd4870 che doveva avere un prezzo inferiore rispetto a quello effettivo al lancio, è stata riprezzata perchè non si credeva fosse così competitiva.
Oppure tu pensi che per loro produrre una cpu da 250€ o da 450€ abbia costi differenti?

E forse ti sei perso i post precedenti degli esaltatori amd come se distribuisse gratuitamente processori ai poveri...
Io non osanno un bel niente, compro quello che offre di meglio il mercato: prima era amd, ora è intel e se questo è ciò che offrono i phenom II direi intel anche domani.
Ormai il mercato è già stato invaso da c2d e c2q, dubito seriamente che ci sia qualcuno tanto pazzo da cambiarlo per un phenom II. Per chi deve farsi un sistema nuovo invece c'è da considerare il taglio dei prezzi intel (che era già previsto e rimandato) e soprattutto il fatto che a parità di clock i c2d sono comunque più veloci e la facilità di oc fa pensare che abbiano decisamente più margine per nuove possibili cpu in previsione di upgrade futuri.
Il tutto tralasciando ovviamente il fattore oc, perchè altrimenti si elimina anche il più piccolo dubbio.
Io lo ripeto, questi processori sono una buona scelta per chi ha già una mobo che li supporta. Per tutti gli altri la scelta più sensata rimane un intel.

Sarà da vedere come si comporteranno sulla piattaforma AM3. Per adesso, mi paiono dei proci molto parsimoniosi ed economici.
AMD è stata intelligente a non puntare al top del mercato. ;)
Questa onestamente fa ridere :asd:
Tu davvero pensi sia stata una scelta?

Dexther
08-01-2009, 16:03
Oh finalmente :D.

Complimenti alla redazione per la bella recensione e un invito a tutti a non andare OT ed a non flammare ;).

Kharonte85
08-01-2009, 16:06
Ma vi ostinate ancora a confrontare il Phenom II con con le cpu intel i7 ?

Ma le avete lette le conclusioni di Corsini ? A chi fossero "sfuggite" eccole:

"Il confronto con le soluzioni Core i7 vede AMD distante, ma non è questo del resto il target di riferimento delle nuove cpu Phenom II: il prezzo non tanto del processore quanto dell'intera piattaforma gioca a favore di AMD, che può contare su un migliore bilanciamento nel costo complessivo tra processore, memoria e scheda madre che almeno con le attuali gerazioni di cpu Nehalem basate su Socket 1366 LGA non è accessibile a Intel. Sarà interessante vedere se e quando Intel risponderà a questa nuova serie di processori AMD: l'arma è quella della riduzione dei prezzi delle proprie ottime soluzioni Core 2 Quad, a tutto vantaggio degli utenti."
Questo sarebbe vero se tutti (o quasi) non fossero passati ai processori e piattaforme intel negli ultimi 2 anni...e chi cambia queste ultime (che siano core 2 Duo o Quad) sarebbe spronato ad aumentare le prestazioni, non certo a cambiare tutto per averne di uguali ma di un'altro colore :fagiano:

Cristopher_secret
08-01-2009, 16:09
Un buon inizio e un buon recupero per AMD meglio ora che mai!!! speriamo in un pò di concorrenza che faccia scendere i prezzi col futuro !!!

AgonizedPhobos
08-01-2009, 16:10
Questo sarebbe vero se tutti (o quasi) non fossero passati ai processori e piattaforme intel negli ultimi 2 anni...e chi cambia queste ultime (che siano core 2 Duo o Quad) sarebbe spronato ad aumentare le prestazioni, non certo a cambiare tutto per averne di uguali ma di un'altro colore :fagiano:

ma io mi chiedo,quando amd sarà paragonabile ad intel,forse fra anni-secoli o millenni...:sofico: ...e chi lo sa.....:mc:

M@tteo79
08-01-2009, 16:11
Questo sarebbe vero se tutti (o quasi) non fossero passati ai processori e piattaforme intel negli ultimi 2 anni...e chi cambia queste ultime (che siano core 2 Duo o Quad) sarebbe spronato ad aumentare le prestazioni, non certo a cambiare tutto per averne di uguali ma di un'altro colore :fagiano:

Finalmente un po' di senno! Quoto al 200%

papk
08-01-2009, 16:14
Evvai! da tifoso AMD esulto e guardo con speranza al futuro. Se non era per quel B2 sarebbe già un'altra cosa...

Grey 7
08-01-2009, 16:14
Link all'Articolo: http://www.hwupgrade.it/articoli/cpu/2116/phenom-ii-x4-le-cpu-amd-ritornano-competitive_index.html

AMD evolve l'architettura delle proprie cpu Phenom presentando le prime soluzioni a 45 nanometri per sistemi desktop. Prestazioni incrementate e frequenze di clock sino a 3 GHz per un processore che può rappresentare un concorrente adatto per le cpu Core 2 Quad di Intel

Click sul link per visualizzare l'articolo.

bella risposta di amd. Finalmente dei phenom degni del nome che si portano! :)

sniperspa
08-01-2009, 16:16
Sinceramente quoto in pieno quello che ha detto ZIP! : c'è ben poco da gioire di fronte ad un processore che non riesce ad eguagliare nemmeno le prestazioni ottenute 1 anno e mezzo fa dalla concorrenza.

Per non parlare poi dell'OC che si ferma (se si vuole un sistema stabile) a 3.6Ghz quando con un Q9550 (che già a default supera questo Phenomeno II) ci si può spingere ben oltre.

Passando poi al discorso Nehalem... i dati mostrano come sia sufficiente l'entry level della nuova famiglia di CPU Intel per surclassare in ogni ambito la CPU top di gamma del rivale.

Se infine contiamo che con 130€ ci si porta a casa un Q6600 G0 il quale, opportunamente tarato, è in grado di schiacciare questo Phenom 940 credo che per AMD, a fronte oltretutto dell'attuale crisi economica, non ci siano grosse speranze di recupero.

Dopotutto abbiamo assistito alla stessa cosa in ambito GPU dove ATI per poter fronteggiare Nvidia è ricorsa al trucchetto dei prezzi ultra-bassi e della doppia GPU (battuta anch'essa dalla rivale GTX295).. non essendo in grado di rivaleggiare sul piano delle prestazioni e dei consumi.

Non vedo cosa possa centrare il Q6600 :doh:
Confronto assolutamente inutile imho

Per il resto c'è solo da vedere quando gli i7 inizieranno ad essere più alla portata...e cmq dubito che una piattaforma i7 avrà(per ora e per un bel pò) un prezzo vicino a quella Dragon

Secondo me è un passo avanti per amd e comincia davvero a farsi ardua la scelta per un'utente medio che deve acquistare un pc medio...e penso siano quelli che contano di più.

Rufus86
08-01-2009, 16:20
Considerando la crisi e che la successiva architettura che sostituirà il K10 uscirà tra non prima di un anno, mi sembra palese che AMD da sola non c'è la possa fare a competere con Intel. E, di questo passo, rischia di restare al palo anche con nVIDIA (quest'ultima ha una maggiore liquidità da investire in R&S in chiave futura).

Spero che una società di rilievo, possibilmente IBM, acquisisca AMD, se non completamente tramite un pacchetto azionario di maggioranza, così da dare vita ad una società che crei vera concorrenza.

sniperspa
08-01-2009, 16:32
Questo sarebbe vero se tutti (o quasi) non fossero passati ai processori e piattaforme intel negli ultimi 2 anni...e chi cambia queste ultime (che siano core 2 Duo o Quad) sarebbe spronato ad aumentare le prestazioni, non certo a cambiare tutto per averne di uguali ma di un'altro colore :fagiano:

Anche se amd avesse processori che vanno il doppio di quelli intel e avessi un core 2 non andrei a cambiarlo di certo!...per quello che ci fa la maggior parte della gente con i pc(escludendo quindi quelli che hanno bisogno della maassima capacità di calcolo) i core2 bastano e avanzano e non avrebbe comunque senso cambiarli ora...certo tra un'anno due si vedrà :)

Rufus86
08-01-2009, 16:38
Anche se amd avesse processori che vanno il doppio di quelli intel e avessi un core 2 non andrei a cambiarlo di certo!...per quello che ci fa la maggior parte della gente con i pc(escludendo quindi quelli che hanno bisogno della maassima capacità di calcolo) i core2 bastano e avanzano e non avrebbe comunque senso cambiarli ora...certo tra un'anno due si vedrà :)

S.O. permettendo: ho un Core 2 Q6600 e Vista ha tempi d'attesa, nelle operazioni più banali come l'apertura di una cartella o di una finestra, alquanto ridicoli indipendentemente dal processore (prima avevo un vecchio mono core su XP e non erano diversi i tempi).

E' assurdo come l'hardware si evolva in modo spettacolare ma le operazioni più stupide e quotidiane, cambiate poco o nulla nell'ultimo decennio, richiedano lo stesso tempo.

Sgt.Pepper89
08-01-2009, 16:45
Scusa ma non capisco il nesso con l'oggetto del thread. La scheda più veloce sul mercato è la GTX295 e non credo che ci siano dubbi a riguardo. Poi chi sono tutte queste persone che secondo te stanno rosicando ?? Per quanto mi riguarda le schede a doppia GPU non sono di mio interesse e potrebbero anche sparire (da entrambe le parti) visto che l'unico oggetto di mio interesse è la GTX285... ovvero la scheda singola più veloce al mondo (ed oggi anche molto attenta ai consumi).

Anche io non capisco che cosa lo abbia fatto tu il confronto. Comunque ti chiarisco 3 cose:
1 la 6900 ati è più veloce della gtx 295, ma nessuna delel due è sul mercato :rolleyes: al massim ola 295 è in preorder.
2 Per quello che ti riguarda, ma se uno invece di farsi le pippe mentali su singola gpu o doppia o 4 pinguini che disegnano l'immagine con le matite colorate guarda solo ai frame nei giochi che gli interessano, vede che in effetti la 4870 è una shceda più veloce della gtx280
Ed io sono felice per te ma ognuno è libero di comprare ciò che vuole e di pensarla come vuole. Di certo, ripeto, trovo che sia FOLLE passare da un [email protected] (STABILISSIMO e ULTRA-PERFORMANTE) ad un Phenom II che, da come si vede palesemente da questa comparativa, non eguaglia nemmeno le prestazioni di un Core2 Quad con 200Mhz in meno. Non vale proprio la candela....
Questo ovviamente è vero ;)


conconrdo anche che la migliore gpu sia sempre quella singola e non quella a oppia gpu perchè quella singola è sfruttata meglio in fatti di prestazione e se si va a vedere lo SLI di gtx 280 sta avanti ad una GTX 295
Che senso ha? la gtx295 è uno sli di 2 260 quindi non capisco come tu ti stupisca se lo sli di 280 è più veloce.

Ma che filosofia? E' marketing.
Un esempio banale è la hd4870 che doveva avere un prezzo inferiore rispetto a quello effettivo al lancio, è stata riprezzata perchè non si credeva fosse così competitiva.
Oppure tu pensi che per loro produrre una cpu da 250€ o da 450€ abbia costi differenti?

E forse ti sei perso i post precedenti degli esaltatori amd come se distribuisse gratuitamente processori ai poveri...
Io non osanno un bel niente, compro quello che offre di meglio il mercato: prima era amd, ora è intel e se questo è ciò che offrono i phenom II direi intel anche domani.

E ripeto: a me non interessa. Io consumatore guardo al rapporto prezzo prestazioni, e a quanto voglio ottenere. Se voglio il meglio sul mercato, andrò su intel con una spesa 1000. Ma se ho pianificato una spesa 500 vedo che amd ha il processore migliore. Tutto quello che hai scritto sopra non mi riguarda, marketing o non marketing, o se il procio è vecchio o nuovo ha due anni di ritardo...mica devo saperlo io.

ZiP!
08-01-2009, 16:45
S.O. permettendo: ho un Core 2 Q6600 e Vista ha tempi d'attesa, nelle operazioni più banali come l'apertura di una cartella o di una finestra, alquanto ridicoli indipendentemente dal processore (prima avevo un vecchio mono core su XP e non erano diversi i tempi).

E' assurdo come l'hardware si evolva in modo spettacolare ma le operazioni più stupide e quotidiane, cambiate poco o nulla nell'ultimo decennio, richiedano lo stesso tempo.

Perchè quelle operazioni non dipendono dalla cpu.
Sostituisci il tuo hd con un velociraptor e vedi se i tempi non si dimezzano...

ZiP!
08-01-2009, 16:49
E ripeto: a me non interessa. Io consumatore guardo al rapporto prezzo prestazioni, e a quanto voglio ottenere. Se voglio il meglio sul mercato, andrò su intel con una spesa 1000. Ma se ho pianificato una spesa 500 vedo che amd ha il processore migliore. Tutto quello che hai scritto sopra non mi riguarda, marketing o non marketing, o se il procio è vecchio o nuovo ha due anni di ritardo...mica devo saperlo io.

Perfettamente logico, ma tu sei sicuro che amd abbia la configurazione migliore a parità di prezzo? Io proprio no già da adesso, e ancora meno probabilmente tra un paio di settimane se ci sarà il preannunciato taglio dei prezzi.

Poi mi ripeto, ma il discorso upgrade io lo tengo sempre in considerazione quando scelgo un sistema. Come chi sosteneva la scelta degli x2 piuttosto che gli e2x00, è vero che sono leggermente più perfomanti, ma era una piattaforma senza futuro per le mobo non-am3.

M@tteo79
08-01-2009, 17:05
Non vedo cosa possa centrare il Q6600 :doh:
Confronto assolutamente inutile imho

Il Q6600 è il processore più venduto della storia per il suo ineguagliabile rapporto prezzo/prestazioni e risulta impensabile che un possessore di tale CPU possa passare a questi Phenom II che, anche nella loro incarnazione massima, non si discostano dalle sue prestazioni.

Se l'80% della gente che possiede un PC desktop monta una CPU Core2 a chi pensi che vendano questi processori?

Ti rispondo subito: questi Phenom sono buoni solo per coloro che devono procedere con un upgrade del proprio sistema AMD (ammesso che sia compatibile) risultando più economico l'acquisto della sola CPU rispetto al cambio totale del sistema.

Qui un recente esempio di ciò che dico:
Anche se amd avesse processori che vanno il doppio di quelli intel e avessi un core 2 non andrei a cambiarlo di certo!...per quello che ci fa la maggior parte della gente con i pc(escludendo quindi quelli che hanno bisogno della maassima capacità di calcolo) i core2 bastano e avanzano e non avrebbe comunque senso cambiarli ora...

!fazz
08-01-2009, 17:07
Il Q6600 è il processore più venduto della storia per il suo ineguagliabile rapporto prezzo/prestazioni e risulta impensabile che un possessore di tale CPU possa passare a questi Phenom II che, anche nella loro incarnazione massima, non si discostano dalle sue prestazioni.

Se l'80% della gente che possiede un PC desktop monta una CPU Core2 a chi pensi che vendano questi processori?

Ti rispondo subito: questi Phenom sono buoni solo per coloro che devono procedere con un upgrade del proprio sistema AMD (ammesso che sia compatibile) risultando più economico l'acquisto della sola CPU rispetto al cambio totale del sistema.

io nel prossimo upgrade cambio tutto con phenom2 cambiando comunque tutto
e mi costa meno di una piattaforma core2q

SwatMaster
08-01-2009, 17:10
Questa onestamente fa ridere :asd:
Tu davvero pensi sia stata una scelta?

Scelta o meno -nè io nè te siamo dipendenti e/o dirigenti AMD, quindi non possiamo sapere con certezza-, quello che io vedo è un posizionamento nella fascia media/medio-alta del mercato ad un prezzo molto competitivo. E ciò non può non farmi tornare in mente la strategia di ATI -che guardacaso è sempre di AMD- con la serie 4800. ;)
Comunque, ripeto, c'è ancora da vedere come si comporterà l'intera piattaforma Dragon. :O

M@tteo79
08-01-2009, 17:11
Anche io non capisco che cosa lo abbia fatto tu il confronto.

:confused: Italiano please.

Comunque ti chiarisco 3 cose:
1 la 6900 ati è più veloce della gtx 295

La 6900?? :confused: Di cosa stiamo parlando ??

2 Per quello che ti riguarda, ma se uno invece di farsi le pippe mentali su singola gpu o doppia o 4 pinguini che disegnano l'immagine con le matite colorate guarda solo ai frame nei giochi che gli interessano, vede che in effetti la 4870 è una shceda più veloce della gtx280

Senza parole. Una sciocchezza dietro l'altra e per giunta scritta in cinese.

ZiP!
08-01-2009, 17:13
Scelta o meno -nè io nè te siamo dipendenti e/o dirigenti AMD, quindi non possiamo sapere con certezza-, quello che io vedo è un posizionamento nella fascia media/medio-alta del mercato ad un prezzo molto competitivo. E ciò non può non farmi tornare in mente la strategia di ATI -che guardacaso è sempre di AMD- con la serie 4800. ;)
Comunque, ripeto, c'è ancora da vedere come si comporterà l'intera piattaforma Dragon. :O

E perchè anche quella della hd4800 è stata una scelta?
E' vero che non possiamo saperlo con certezza assoluta, però mi sembrerebbe da idioti avere la possibilità di puntare al top e invece accontentarsi di una posizione di ripiego con conseguente perdita di una grande fretta di mercato oltre che di immagine (perchè anche quella conta parecchio).
Nel caso delle schede video poi è stata anche "fortuna" perchè la scheda si è infilata in una fascia di prezzo che fino a quel momento era inspiegabilmente scoperta, mentre con i processori non può succedere lo stesso perchè uno spazio simile non c'è

SwatMaster
08-01-2009, 17:23
E perchè anche quella della hd4800 è stata una scelta?
E' vero che non possiamo saperlo con certezza assoluta, però mi sembrerebbe da idioti avere la possibilità di puntare al top e invece accontentarsi di una posizione di ripiego con conseguente perdita di una grande fretta di mercato oltre che di immagine (perchè anche quella conta parecchio).
Nel caso delle schede video poi è stata anche "fortuna" perchè la scheda si è infilata in una fascia di prezzo che fino a quel momento era inspiegabilmente scoperta, mentre con i processori non può succedere lo stesso perchè uno spazio simile non c'è

Anche qui: scelta o meno, la serie 4800 ha fatto -e fa ancora- fortuna. Perchè? Rapporto qualità/prezzo sconosciuto fino a quel momento.
Nei proci c'è meno fascia "scoperta", è vero... Però se metti un'Alfa 147 allo stesso prezzo di una Fiat Punto, il discorso cambia. ;)

M@tteo79
08-01-2009, 17:23
io nel prossimo upgrade cambio tutto con phenom2 cambiando comunque tutto
e mi costa meno di una piattaforma core2q

Stiamo parlando di chi già possiede un Core2 e non di chi deve aggiornare il "Commodore64".

ZiP!
08-01-2009, 17:28
Anche qui: scelta o meno, la serie 4800 ha fatto -e fa ancora- fortuna. Perchè? Rapporto qualità/prezzo sconosciuto fino a quel momento.
Nei proci c'è meno fascia "scoperta", è vero... Però se metti un'Alfa 147 allo stesso prezzo di una Fiat Punto, il discorso cambia. ;)

Sicuramente, ma dubito sia questo il caso dato che il rapporto prezzo/prestazioni è quasi identico, solo che la macchina ormai se la sono già comprata in tanti negli ultimi 2 anni e mezzo...

!fazz
08-01-2009, 17:29
Stiamo parlando di chi già possiede un Core2 e non di chi deve aggiornare il "Commodore64".

chi possiede un core2 a mio avviso nn ha bisogno di upgrade per i prossimi 2-3 anni

SwatMaster
08-01-2009, 17:30
Sicuramente, ma dubito sia questo il caso dato che il rapporto prezzo/prestazioni è quasi identico, solo che la macchina ormai se la sono già comprata in tanti negli ultimi 2 anni e mezzo...

Il ritardo non glielo perdono nemmeno, io ad AMD. :D
Ma meglio tardi che mai, in fondo. :O

Sgt.Pepper89
08-01-2009, 17:38
Perfettamente logico, ma tu sei sicuro che amd abbia la configurazione migliore a parità di prezzo? Io proprio no già da adesso, e ancora meno probabilmente tra un paio di settimane se ci sarà il preannunciato taglio dei prezzi.
mah, la conclusione di corsini è questa, il grafico a inizio test è quello. La piattaforma
- AMD Dragon costo totale: 495,00€ con phenom 940
è più veloce di
- Intel Core 2 Quad con Core 2 Quad Q9400 costo totale: 540,00€
Rileggiti l'articolo e confronta ;)
:confused: Italiano please.
Intendo che sei stato tu a tirare in ballo le schede grafice mica io :rolleyes:



La 6900?? :confused: Di cosa stiamo parlando ??
Ironia :D sto cercando di farti capire che la gtx295 NON è sul mercato :rolleyes: ma è ancora disponibile solo in preview e in preorder.



Senza parole. Una sciocchezza dietro l'altra e per giunta scritta in cinese.
Intendevo la 4870x2, di cui stavamo parlando, che produce mediamente framerate più alti della 280 ;) e quindi non mi interessa per nulla come essi siano ottenuti, cosa ho nel case, ma quanti sono e quanto li ho pagati, che siano 1 2 o 5 gpu non mi interessa una cippa.

Mendocino89
08-01-2009, 17:38
Come non fare i complimenti ad AMD per aver reso il Phenom da quel cesso che era una cpu degna di nota all'acquisto.
Ottimi consumi e performance molto buone , ed è vero poco interessa alla gente normale di qualche secondo in meno in una applicazione.
Inoltre la longevità della piattaforma AM2 nella grande maggioranza dei casi permettera alle persone di farsi un quad core senza spendere troppi €.
Ma non mi venite a dire che una piattaforma basata su P45 costa molto di piu di un AMD790 perche a quel punto con tutte le ragioni sopracitate che si possono avere si diventa troppo parziali e si rischia di passare per quelli che vogliono osannare il ritorno di AMD a tutti i costi.
Per comprare una piattaforma Intel Quad core ci vogliono esattamente gli stessi soldi che ci vogliono per Dragon o al massimo 10 € in piu, con tutti i vantaggi di Intel nell'overclock e nelle prestazioni @ default.
Ci tengo a precisare che sono un fanboy Intel convintissimo , ma che però ammette i pregi di AMD.
Chiudo dicendo che è ancora troppo prematuro accusare i Core i7 di costare troppo quando in realta sono i produttori di schede madri a voler tenere i prezzi alti.
Basta vedere come un i920 "economico" surclassa un gia ottimo Phenom II della stessa fascia di prezzo.
Giudichiamo quindi imho Core i7 quando le schede madri avranno un costo umano e le DDRIII saranno scese ancora...

sniperspa
08-01-2009, 17:42
Il Q6600 è il processore più venduto della storia per il suo ineguagliabile rapporto prezzo/prestazioni e risulta impensabile che un possessore di tale CPU possa passare a questi Phenom II che, anche nella loro incarnazione massima, non si discostano dalle sue prestazioni.

Se l'80% della gente che possiede un PC desktop monta una CPU Core2 a chi pensi che vendano questi processori?

Ti rispondo subito: questi Phenom sono buoni solo per coloro che devono procedere con un upgrade del proprio sistema AMD (ammesso che sia compatibile) risultando più economico l'acquisto della sola CPU rispetto al cambio totale del sistema.

Qui un recente esempio di ciò che dico:

Appunto ma dove sta scritto che amd vende processori per quelli che vogliono sostituire c2 che vanno ancora benone?

Semplicemente io che devo cambiar pc,fino a ieri non avrei avuto il minimo dubbio sul passare a un core 2 ora invece inizio a considerare anche phenom II

Poi il fatto che non li vendino sono affar loro perchè io,anche se sono l'unico sulla faccia della terra ad acquistarli ,sto bene lo stesso a patto che funzionino a dovere :)

Ripeto...la bontà del prodotto non ha nulla a che fare con il numero di unità vendute.
Che poi amd abbia scelto il momento sbagliato per mettere in vendità queste cpu nulla da dire,ne pagerà le conseguenze con moltà probabilità :rolleyes:

Capozz
08-01-2009, 17:50
Come non fare i complimenti ad AMD per aver reso il Phenom da quel cesso che era una cpu degna di nota all'acquisto.
Ottimi consumi e performance molto buone , ed è vero poco interessa alla gente normale di qualche secondo in meno in una applicazione.
Inoltre la longevità della piattaforma AM2 nella grande maggioranza dei casi permettera alle persone di farsi un quad core senza spendere troppi €.
Ma non mi venite a dire che una piattaforma basata su P45 costa molto di piu di un AMD790 perche a quel punto con tutte le ragioni sopracitate che si possono avere si diventa troppo parziali e si rischia di passare per quelli che vogliono osannare il ritorno di AMD a tutti i costi.
Per comprare una piattaforma Intel Quad core ci vogliono esattamente gli stessi soldi che ci vogliono per Dragon o al massimo 10 € in piu, con tutti i vantaggi di Intel nell'overclock e nelle prestazioni @ default.
Ci tengo a precisare che sono un fanboy Intel convintissimo , ma che però ammette i pregi di AMD.
Chiudo dicendo che è ancora troppo prematuro accusare i Core i7 di costare troppo quando in realta sono i produttori di schede madri a voler tenere i prezzi alti.
Basta vedere come un i920 "economico" surclassa un gia ottimo Phenom II della stessa fascia di prezzo.
Giudichiamo quindi imho Core i7 quando le schede madri avranno un costo umano e le DDRIII saranno scese ancora...

Beh non proprio.
Il PhenomII 940 ha un prezzo ufficiale di 275$ usa, che tra cambio e tasse sono più o meno 250 euro, mentre il suo rivale diretto (il Q9550) ne costa 310. Quindi supponendo mobo e ram di costo esattamente uguale si risparmiano 60 euro, salvo tagli di prezzi da parte di intel.
Inoltre il potenziale intel in overclock rispetto ai Phenom II non c'è proprio, anzi.....un Q9550 a 3.9ghz ad aria non è proprio facilissimo da portare.....i phenom II salgono e pure parecchio, amd ha pubblicizzato il potenziale di overclock in tutti i modi nelle scorse settimane

Mendocino89
08-01-2009, 17:56
Beh non proprio.
Il PhenomII 940 ha un prezzo ufficiale di 275$ usa, che tra cambio e tasse sono più o meno 250 euro, mentre il suo rivale diretto (il Q9550) ne costa 310. Quindi supponendo mobo e ram di costo esattamente uguale si risparmiano 60 euro, salvo tagli di prezzi da parte di intel.
Inoltre il potenziale intel in overclock rispetto ai Phenom II non c'è proprio, anzi.....un Q9550 a 3.9ghz ad aria non è proprio facilissimo da portare.....i phenom II salgono e pure parecchio, amd ha pubblicizzato il potenziale di overclock in tutti i modi nelle scorse settimane

Qua si parla di ghz come fossero caramelle...ti faccio notare che il quad intel a 2,83 spesso e volentieri è avanti a un phenom a 3.00 Ghz...se sviluppi questa proporzione verso l'alto è palese che un phenom a 3,9 sia assolutamente eguagliabile da un quad intel a 3,6 Ghz e forse meno...per quanto riguarda i prezzi...tutto è relativo a come e dove si compra....
Inoltre è quasi sicuro che Intel reagira con un taglio dei prezzi(che ci vuole porca miseria...) e quindi la cosa sara ben piu equilibrata...con questo voglio ribadire una cosa: ognuno compri quel che vuole...io compro Intel...

ZiP!
08-01-2009, 18:04
mah, la conclusione di corsini è questa, il grafico a inizio test è quello. La piattaforma
- AMD Dragon costo totale: 495,00€ con phenom 940
è più veloce di
- Intel Core 2 Quad con Core 2 Quad Q9400 costo totale: 540,00€
Rileggiti l'articolo e confronta ;)

La scelta dell'hardware qui è molto discutibile, ma prendi una qualsiasi mobo p45 (che non ha niente da invidiare ad un x48) e il prezzo è pressochè identico.

Beh non proprio.
Il PhenomII 940 ha un prezzo ufficiale di 275$ usa, che tra cambio e tasse sono più o meno 250 euro, mentre il suo rivale diretto (il Q9550) ne costa 310. Quindi supponendo mobo e ram di costo esattamente uguale si risparmiano 60 euro, salvo tagli di prezzi da parte di intel.
Inoltre il potenziale intel in overclock rispetto ai Phenom II non c'è proprio, anzi.....un Q9550 a 3.9ghz ad aria non è proprio facilissimo da portare.....i phenom II salgono e pure parecchio, amd ha pubblicizzato il potenziale di overclock in tutti i modi nelle scorse settimane
Ma stai scherzando?
Intanto il q9550 si trova su mercato italiano a circa 280€ (trovaprezzi)
Ma poi hai letto bene i risultati in oc pubblicati anche su altri siti?
I phenom II con un voltaggio umano non si schiodano dai 3.0-3.2 ghz e per arrivare vicini ai 4 bisogna salire quasi (se non oltre, vedi anandtech) a 1.5v. Tienilo così in daily e vediamo quanto ti dura...
Per contro i c2d arrivano alle stesse frequenze con meno di 1.4v spesso.
Il confronto in OC non esiste proprio, a netto vantaggio intel però
I risultati interessanti pubblicati da amd erano tutti (o quasi) sotto azoto liquido, e mi chiedo quanti non lo usino per raffreddare il proprio pc..

Mendocino89
08-01-2009, 18:11
La penso come te Zip!...
Si sono fissati che P45 costa tanto....mah...:confused:

2012comin
08-01-2009, 18:13
Il Q6600 è il processore più venduto della storia per il suo ineguagliabile rapporto prezzo/prestazioni e risulta impensabile che un possessore di tale CPU possa passare a questi Phenom II che, anche nella loro incarnazione massima, non si discostano dalle sue prestazioni.

Se l'80% della gente che possiede un PC desktop monta una CPU Core2 a chi pensi che vendano questi processori?

Ti rispondo subito: questi Phenom sono buoni solo per coloro che devono procedere con un upgrade del proprio sistema AMD (ammesso che sia compatibile) risultando più economico l'acquisto della sola CPU rispetto al cambio totale del sistema.

Qui un recente esempio di ciò che dico:

Il Q6600 G0 è il processore più osannato della storia di Hwupgrade perchè è stato il primo quad core a prezzi umani in grado di raggiungere frequenze elevate. Non è il più venduto e nemmeno il migliore nel rapporto p/p.

80% delle gente monta un processore Intel, non un core2

Dal punto di vista prestazioni e consumi: si può dire che mediamente il phenom 2 ha un miglior rapporto prestazioni/consumi rispetto alla vecchia serie Q6xxx di Intel. Il discorso cambia se li confronti con la serie Q9xxx: qui se la giocano quasi ad armi pari. Rispetto a i7 invece vanno meno, ma consumano anche meno.
Questo, secondo me, li rende una buona scelta anche per chi deve farsi un sistema nuovo. In più il prezzo è molto competivo (se consideri che è il prezzo di lancio).
La scelta tra Intel e AMD, oggi, non è così scontata.

Sgt.Pepper89
08-01-2009, 18:35
La scelta dell'hardware qui è molto discutibile, ma prendi una qualsiasi mobo p45 (che non ha niente da invidiare ad un x48) e il prezzo è pressochè identico.


E se leggi, le prestazioni di amd sono sempre superiori, quindi con ciò?

ZiP!
08-01-2009, 19:11
E se leggi, le prestazioni di amd sono sempre superiori, quindi con ciò?

Ma dove scusa?
In questo sito è confrontato con un q9300 (più economico) ed è leggermente superiore, mentre con un q9550 è sotto. Il q9400 (che non capisco perchè sia stato escluso dalla comparativa) è una via di mezzo tra i due e su altre recensioni si vede che ha circa le stesse prestazioni complessivamente.
Questa superiorità dove la vedi?
A parità di prestazioni subentrano altri fattori da considerare per la scelta, tra cui quelli che ho elencato prima...
Il tutto ovviamente se intel non decide di tagliare i prezzi, altrimenti il problema non si pone nemmeno stavolta.

Capozz
08-01-2009, 19:20
La scelta dell'hardware qui è molto discutibile, ma prendi una qualsiasi mobo p45 (che non ha niente da invidiare ad un x48) e il prezzo è pressochè identico.


Ma stai scherzando?
Intanto il q9550 si trova su mercato italiano a circa 280€ (trovaprezzi)
Ma poi hai letto bene i risultati in oc pubblicati anche su altri siti?
I phenom II con un voltaggio umano non si schiodano dai 3.0-3.2 ghz e per arrivare vicini ai 4 bisogna salire quasi (se non oltre, vedi anandtech) a 1.5v. Tienilo così in daily e vediamo quanto ti dura...
Per contro i c2d arrivano alle stesse frequenze con meno di 1.4v spesso.
Il confronto in OC non esiste proprio, a netto vantaggio intel però
I risultati interessanti pubblicati da amd erano tutti (o quasi) sotto azoto liquido, e mi chiedo quanti non lo usino per raffreddare il proprio pc..

Prima di parlare bisognerebbe sapere qualche cosa in più.
Architetture differenti richiedono un differente voltaggio, non è un parametro standard. Gli 1.45 o 1.5 volt per un K8 o un K10 non sono valori disumani come per uno yorkfield, la vita del processore non ne risente assolutamente.

ZiP!
08-01-2009, 19:29
Prima di parlare bisognerebbe sapere qualche cosa in più.
Architetture differenti richiedono un differente voltaggio, non è un parametro standard. Gli 1.45 o 1.5 volt per un K8 o un K10 non sono valori disumani come per uno yorkfield, la vita del processore non ne risente assolutamente.

E come fai a dire una cosa simile?
Ci vogliono anni (o mesi) per vedere i risultati di un voltaggio eccessivo, l'unica cosa che si sa per certo è che comunque il voltaggio di base è lo stesso degli i7 (1.32v) eppure in oc le richieste sono ben diverse.

http://www.anandtech.com/cpuchipsets/showdoc.aspx?i=3492&p=10
Se non vogliamo parlare di voltaggio assoluto possiamo vedere l'overvolt relativo per raggiungere la stessa frequenza (+0.13v c2q, +0.20v phenom II).
Ovvio che dovremo aspettare per saperne di più con certezza, ma i risultati preliminari non sono incoraggianti.

sniperspa
08-01-2009, 19:32
Prima di parlare bisognerebbe sapere qualche cosa in più.
Architetture differenti richiedono un differente voltaggio, non è un parametro standard. Gli 1.45 o 1.5 volt per un K8 o un K10 non sono valori disumani come per uno yorkfield, la vita del processore non ne risente assolutamente.

Quoto...fino a che non vengono provati come si deve nessuno può sapere che voltaggi tengono..

Kharonte85
08-01-2009, 19:38
Il Q6600 G0 è il processore più osannato della storia di Hwupgrade perchè è stato il primo quad core a prezzi umani in grado di raggiungere frequenze elevate. Non è il più venduto e nemmeno il migliore nel rapporto p/p.
Non a torto se si pensa che solo oggi viene raggiunto e superato (9% medio in piu') da questo Phenom II X4 940 Black Edition

http://www.tomshw.it/cpu.php?guide=20090107&page=amd-phenom-ii-x4-deneb-45nm-07

Tutt'ora ha un vantaggio di circa 80 dollari in meno che non giustificherebbe l'acquisto del phenom II.

Capozz
08-01-2009, 19:39
E come fai a dire una cosa simile?
Ci vogliono anni (o mesi) per vedere i risultati di un voltaggio eccessivo, l'unica cosa che si sa per certo è che comunque il voltaggio di base è lo stesso degli i7 (1.32v) eppure in oc le richieste sono ben diverse.

http://www.anandtech.com/cpuchipsets/showdoc.aspx?i=3492&p=10
Se non vogliamo parlare di voltaggio assoluto possiamo vedere l'overvolt relativo per raggiungere la stessa frequenza (+0.13v c2q, +0.20v phenom II).
Ovvio che dovremo aspettare per saperne di più con certezza, ma i risultati preliminari non sono incoraggianti.

Ma sono processori troppo differenti per fare una comparazione, senza contare che amd per stampare i proci usa il SOI senza HKMG e intel un processo "tradizionale" con HKMG. Inoltre i processori sono talmente diversi che fare una comparazione è totalmente impossibile.

Italia 1
08-01-2009, 19:43
Solite diatribe sterili tra Amdisti e Intelisti :) Io ho sempre avuto Amd, prenderò il Phenom II 940 appena il mio negozio di fiducia riuscirà a procurarselo e lo abbino alle 2 4870X2 che ho gia montate (col 9850BE). Aumenti prestazionali ne avrò, ma se uno mi chiede quali sono le cpu piu veloci, rispondo "Intel al momento". Vcore, overclock, fsb, sono valori per gente che ne capisce, l'utente medio cerca un pc in cui gli giri tutto bene e spendendo il giusto.

Sgt.Pepper89
08-01-2009, 19:48
Ma dove scusa?
In questo sito è confrontato con un q9300 (più economico) ed è leggermente superiore, mentre con un q9550 è sotto. Il q9400 (che non capisco perchè sia stato escluso dalla comparativa) è una via di mezzo tra i due e su altre recensioni si vede che ha circa le stesse prestazioni complessivamente.
Questa superiorità dove la vedi?
A parità di prestazioni subentrano altri fattori da considerare per la scelta, tra cui quelli che ho elencato prima...
Il tutto ovviamente se intel non decide di tagliare i prezzi, altrimenti il problema non si pone nemmeno stavolta.
Qui:
mah, la conclusione di corsini è questa, il grafico a inizio test è quello. La piattaforma
- AMD Dragon costo totale: 495,00€ con phenom 940
è più veloce di
- Intel Core 2 Quad con Core 2 Quad Q9400 costo totale: 540,00€
Rileggiti l'articolo e confronta ;)

Devo fartelo leggere ancora :D ?
Intanto il sistema che è indicato in prima pagina è con il 9300 visto che il 9400 va di più e costa di più e non è stato inserito in comparativa quindi è un errore.
Allora: nei test il 9300 è sempre sotto, ma non solo al phenom 940, anche al 920 (costo piattaforma: 465, cioè quasi 100 euro meno) . Questo con il sistema di prova, che include per intel delle ram più veloci. Se vuoi ora mettere a confronto il sistema intel con le ddr2 devi prevedere una minima riduzione di prestazioni, e hai la piattaforma con 9300 allo stesso prezzo di quella del 940.
Bene, ora guarda i test: il sistema con 940 (ma anche quello con 920) è sempre sopra al sistema con 9300, in tutti i test.
Capito :D ?
In sintesi: il sitema amd da 465 è più veloce di quello intel da 500.

ZiP!
08-01-2009, 19:55
Qui:

Devo fartelo leggere ancora :D ?
Intanto il sistema che è indicato in prima pagina è con il 9300 visto che il 9400 va di più e costa di più e non è stato inserito in comparativa quindi è un errore.
Allora: nei test il 9300 è sempre sotto, ma non solo al phenom 940, anche al 920 (costo piattaforma: 465, cioè quasi 100 euro meno) . Questo con il sistema di prova, che include per intel delle ram più veloci. Se vuoi ora mettere a confronto il sistema intel con le ddr2 devi prevedere una minima riduzione di prestazioni, e hai la piattaforma con 9300 allo stesso prezzo di quella del 940.
Bene, ora guarda i test: il sistema con 940 (ma anche quello con 920) è sempre sopra al sistema con 9300, in tutti i test.
Capito :D ?
In sintesi: il sitema amd da 465 è più veloce di quello intel da 500.

Ma lascia perdere la configurazione che hanno usato nei test che è ampiamente discutibile.
Prendi una qualsiasi scheda madre p45 hai le stesse prestazioni e un prezzo inferiore anche di oltre 100€.
Un sistema medio intel costa esattamente tanto quanto uno amd e se non credi che sia così puoi indicarmi i componenti con i relativi prezzi (trovaprezzi) e vediamo la differenza dov'è...

Sir.Jerry
08-01-2009, 20:15
Aspettate ragazzi aspettate...

Lo sapete che se mio nonno pisciava oro io a quest'ora ero ricco?!?

Troppe assurdità si dicono... troppe...

CoolBits
08-01-2009, 20:27
Bell'articolo ma c'è un imprecisione mostruosa......nel confronto configurazioni i prezzi Intel sono un pò "gonfiati" ( una buona scheda madre P45 si acquista per meno di 150€ ) e soprattutto perchè mettere delle DDR3 e non DDR2??? il 99% delle schede P45 monta DDR2....in realtà la configurazione Intel Q9550 e Phenom II 940 hanno euro più euro meno lo stesso prezzo ( ipotizzando che quelli riportati per AMD si rivelino corretti ) si sfata cosi il luogo comune che AMD costa meno...stesse prestazioni stesso prezzo...prestazioni inferiori prezzo inferiore ;)

Sgt.Pepper89
08-01-2009, 20:35
Ma lascia perdere la configurazione che hanno usato nei test che è ampiamente discutibile.
Prendi una qualsiasi scheda madre p45 hai le stesse prestazioni e un prezzo inferiore anche di oltre 100€.
Un sistema medio intel costa esattamente tanto quanto uno amd e se non credi che sia così puoi indicarmi i componenti con i relativi prezzi (trovaprezzi) e vediamo la differenza dov'è...
Mi riferisco a quanto riportato da hwupgrade..se vuoi farlo fallo tu, per ora i dati che ci sono danno ragione a me quindi perchè dovrei scomodarmi :)
Ti ricordo che la piattaforma intel non i7 nelle prestazioni risente della qualità del chipset..mentre con amd il memory è integrato quindi puoi prendere anche una scheda supereconomica e avrai le stesse prestazioni.

Xeus32
08-01-2009, 20:56
Ma vi rendete conto di quello che state a dire?:doh:
A mio avviso sono discussioni inutili perchè a mio avviso è sbagliato l'articolo. Mi spiego meglio!
Facciamo la lista dei programmi che usiamo di più!
Inizio io , in ordine di utilizzo
1) Firefox
2) Visual Studio (c++ , c#)
3) Sql Server
4) Win amp + vlc
5) thunderbird o equivalente
6) COD4
Da qui iniziamo un uso molto saltuario
7) blender
8) Wmware
...
...
...
Cosa voglio dire. Io ho un Q6600 con 4GB di ram e per l'uso mio che programmo multi cpu è già troppo e non riesco a sfruttare a fondo la macchina. Io non sono un professionista ma ho conoscenze molto spinte di programmazione parallela. Un Q6600 è già una ottima cpu ed è già sorpassata. Nella mia lista di applicativi solo alcuni riescono a sfruttare le potenzialità dei 4 core, pensare 8 del i7 è uno spreco.
Ci sono vari problemi nello sfruttare più core

L'operatore ha 2 mani e una testa
Non è facile convertire un algoritmo da seriale a parallelo
Non è detto che un algoritmo scali bene con il numero di core
I costi di sviluppare un algoritmo parallelo sono maggiori (è necessaria una maggiore pianificazione, è più difficile la ricerca di bug) quindi spesso e volentieri le aziende vanno in questa strada solo se costretto o mediante librerie di terze parti
A volte è sufficiente scrivere un codice un po' ottimizzato per ottenere sufficienti prestazioni senza usufruire di più core.

a questo va detto anche che quando apri una cartella non è la cpu ad essere lenta ma la latenza del disco e forse della ram.

detto tutto questo ritengo che l'articolo sia errato nel tono!
Queste cpu sono ottime per tutti gli utenti, sono anche troppo. Vorrei sentire chi può dire il contrario e con che motivazioni.
Ora la discussione mi pare tanto quella che trovi sui giornali di motociclismo e di macchine.
La nuova F140 fa 560cavalli e supera i 400Km/h (si vede che non me ne intendo). Sono prestazioni pure ma che fino a prova contrario la velocità media di una auto è intorno ai 50km/h ( provate a guardare sul computer di bordo [tachimetro] della vostra auto).
Se fossero così importanti le prestazioni tutti si comprerebbero macchine sportive, non esisterebbero le utilitarie (fattore costo di acquisto) e non esisterebbero le macchine a GPL e gasolio (fattore costo di gestione).

Voglio sottolineare questi due fattori:

Costo di acquisto
Costo di gestione

Noi mediamente siamo fanatici di tecnologia ma alla fine fate un esperimento, Aprite la finestra e guardate furori le auto parcheggiato sotto casa. Non troverete Porche o Ferrari ne macchine come Celica o Subaru Impreza difronte casa ma troverete tante utilitarie come punto, gran punto, clio .... Per la gente normale il costo di acquisto è una componete importante.
Per le aziende il costo di gestione è un fattore da considerare.

In questa ottica dire che il C2D è meglio del Phenom II e chi mette meno a fare un render con Metal Ray mi sa tanto da cazzata. Se devo fare un render con Metal Ray e devo farlo professionalmente mi compro uno Xenon o Opteron (cpu da lavoro). Per un utente medio che la sua cpu ci metta 1h in più su 12h non è un parametro così importante al momento dell'acquisto perchè lo farà 1 volta alla settimana o al mese. Se dovesse fare render 1 volta al giorno compra sicuramente uno Xenon.

NB: parlo di render perchè è una delle attività che scala meglio con l'uso di più core e è alla portata di tutti.

Ora dovrebbe essere il giornalista a sottolineare questi aspetti ben conscio del mercato in rapido cambiamento. Ormai sono anni che si vendono più processori notebook. E' un anno che gli atom hanno ucciso il mercato notebook e da felice possessore di un atom vi dico che non va neppure come uno dei mie core del Q6600 ma ritengo che riuscirei a fare tutte le cose che faccio con il quad. Spero che i7 gli vada di traverso alla intel perchè a mio avviso di 8 core (4 logici) non ce ne facciamo nulla, ma proprio nulla.
Con un atom a 1.6ghz i impiega circa 2h a fare un divx, non è proprio una ciofeca. Se questi atom non andassero per nulla ci dovrebbe essere su ebay una tonnellata di gente che rivende questi dispositivi perchè non vanno e in realtà non è proprio così.
A mio avviso disquisire se è meglio un Q6600 o Q9300 o Q9400 o Phenom II è come parlare del sesso angli angeli. Sono tutte buone cpu.

majorebola
08-01-2009, 20:59
Sarà da vedere come si comporteranno sulla piattaforma AM3. Per adesso, mi paiono dei proci molto parsimoniosi ed economici.
AMD è stata intelligente a non puntare al top del mercato.

Questa onestamente fa ridere :asd:
Tu davvero pensi sia stata una scelta?

mmm... Io penso che possa essere stata una scelta...
AMD ha un fatturato di oltre 6 miliardi di dollari... sono sicuro che se avessero voluto avrebbero potuto tranquillamente investire denaro, tempo e speranze su un processore top-gamma... mettendoci tantissimi soldi senza guadagnare nulla (rimanendo con un mercato di nicchia che non avrebbe mai permesso loro di guadagnare parte degli investimenti)...

Quindi... si penso sia stata una scelta... e una persona con un minimo di senno avrebbe fatto lo stesso... chi se ne frega di chi "fa il PC più potente"... l'importante è vendere... e secondo me AMD è sulla buona strada, manca solo una cosa... un'alternativa sui portatili... che, a mio parere, fanno abbastanza schifo per ora... e i Centrino 2 sono ottimi...

Byez

tony73
08-01-2009, 21:02
Finalmente cambiero' CPU pure io! grande CPU, non mi frega na cippa se poi fa 3 frame in meno (e si la differenza alla fine della fiera è quella :) ) nei giochi, o se ci mette un mezzo secondino in piu a scompattarmi 100 MB compressi...

Poi mi divertiro' ad avercloccare, dato che sembra anche ben disposto (overcloccare gli AMD è ARTE PURA) al caso.

Al momento non si poteva pretendere di piu da AMD, ricordiamoci che Int€l è catastroficamente piu grande (e potente) di AMD, cosi' come il numero delle "menti" a lavoro.

zerothehero
08-01-2009, 21:07
Ci credete che ho notato solo ora l'articolo?
Ho chiuso gli occhi per non vedere i commenti..voglio vedere finalmente sti benedetti phenom 2.mò mi leggo la recensione che cmq già a priori imho sarà ottima, come da tradizione corsiniana (l'ha fatta il Corsini, vero?). :p

Sallino
08-01-2009, 21:20
Ma vi rendete conto di quello che state a dire?:doh:
A mio avviso sono discussioni inutili perchè a mio avviso è sbagliato l'articolo. Mi spiego meglio!
Facciamo la lista dei programmi che usiamo di più!
Inizio io , in ordine di utilizzo
1) Firefox
2) Visual Studio (c++ , c#)
3) Sql Server
4) Win amp + vlc
5) thunderbird o equivalente
6) COD4
Da qui iniziamo un uso molto saltuario
7) blender
8) Wmware
...
...
...
Cosa voglio dire. Io ho un Q6600 con 4GB di ram e per l'uso mio che programmo multi cpu è già troppo e non riesco a sfruttare a fondo la macchina. Io non sono un professionista ma ho conoscenze molto spinte di programmazione parallela. Un Q6600 è già una ottima cpu ed è già sorpassata. Nella mia lista di applicativi solo alcuni riescono a sfruttare le potenzialità dei 4 core, pensare 8 del i7 è uno spreco.
Ci sono vari problemi nello sfruttare più core

L'operatore ha 2 mani e una testa
Non è facile convertire un algoritmo da seriale a parallelo
Non è detto che un algoritmo scali bene con il numero di core
I costi di sviluppare un algoritmo parallelo sono maggiori (è necessaria una maggiore pianificazione, è più difficile la ricerca di bug) quindi spesso e volentieri le aziende vanno in questa strada solo se costretto o mediante librerie di terze parti
A volte è sufficiente scrivere un codice un po' ottimizzato per ottenere sufficienti prestazioni senza usufruire di più core.

a questo va detto anche che quando apri una cartella non è la cpu ad essere lenta ma la latenza del disco e forse della ram.

detto tutto questo ritengo che l'articolo sia errato nel tono!
Queste cpu sono ottime per tutti gli utenti, sono anche troppo. Vorrei sentire chi può dire il contrario e con che motivazioni.
Ora la discussione mi pare tanto quella che trovi sui giornali di motociclismo e di macchine.
La nuova F140 fa 560cavalli e supera i 400Km/h (si vede che non me ne intendo). Sono prestazioni pure ma che fino a prova contrario la velocità media di una auto è intorno ai 50km/h ( provate a guardare sul computer di bordo [tachimetro] della vostra auto).
Se fossero così importanti le prestazioni tutti si comprerebbero macchine sportive, non esisterebbero le utilitarie (fattore costo di acquisto) e non esisterebbero le macchine a GPL e gasolio (fattore costo di gestione).

Voglio sottolineare questi due fattori:

Costo di acquisto
Costo di gestione

Noi mediamente siamo fanatici di tecnologia ma alla fine fate un esperimento, Aprite la finestra e guardate furori le auto parcheggiato sotto casa. Non troverete Porche o Ferrari ne macchine come Celica o Subaru Impreza difronte casa ma troverete tante utilitarie come punto, gran punto, clio .... Per la gente normale il costo di acquisto è una componete importante.
Per le aziende il costo di gestione è un fattore da considerare.

In questa ottica dire che il C2D è meglio del Phenom II e chi mette meno a fare un render con Metal Ray mi sa tanto da cazzata. Se devo fare un render con Metal Ray e devo farlo professionalmente mi compro uno Xenon o Opteron (cpu da lavoro). Per un utente medio che la sua cpu ci metta 1h in più su 12h non è un parametro così importante al momento dell'acquisto perchè lo farà 1 volta alla settimana o al mese. Se dovesse fare render 1 volta al giorno compra sicuramente uno Xenon.

NB: parlo di render perchè è una delle attività che scala meglio con l'uso di più core e è alla portata di tutti.

Ora dovrebbe essere il giornalista a sottolineare questi aspetti ben conscio del mercato in rapido cambiamento. Ormai sono anni che si vendono più processori notebook. E' un anno che gli atom hanno ucciso il mercato notebook e da felice possessore di un atom vi dico che non va neppure come uno dei mie core del Q6600 ma ritengo che riuscirei a fare tutte le cose che faccio con il quad. Spero che i7 gli vada di traverso alla intel perchè a mio avviso di 8 core (4 logici) non ce ne facciamo nulla, ma proprio nulla.
Con un atom a 1.6ghz i impiega circa 2h a fare un divx, non è proprio una ciofeca. Se questi atom non andassero per nulla ci dovrebbe essere su ebay una tonnellata di gente che rivende questi dispositivi perchè non vanno e in realtà non è proprio così.
A mio avviso disquisire se è meglio un Q6600 o Q9300 o Q9400 o Phenom II è come parlare del sesso angli angeli. Sono tutte buone cpu.

Parole sante!!!!!!!!!!!!!!!!!!! ;)

papo75
08-01-2009, 21:42
Ma vi rendete conto di quello che state a dire?:doh:
A mio avviso sono discussioni inutili perchè a mio avviso è sbagliato l'articolo. Mi spiego meglio!
Facciamo la lista dei programmi che usiamo di più!
Inizio io , in ordine di utilizzo
1) Firefox
2) Visual Studio (c++ , c#)
3) Sql Server
4) Win amp + vlc
5) thunderbird o equivalente
6) COD4
Da qui iniziamo un uso molto saltuario
7) blender
8) Wmware
...
...
...
Cosa voglio dire. Io ho un Q6600 con 4GB di ram e per l'uso mio che programmo multi cpu è già troppo e non riesco a sfruttare a fondo la macchina. Io non sono un professionista ma ho conoscenze molto spinte di programmazione parallela. Un Q6600 è già una ottima cpu ed è già sorpassata. Nella mia lista di applicativi solo alcuni riescono a sfruttare le potenzialità dei 4 core, pensare 8 del i7 è uno spreco.
Ci sono vari problemi nello sfruttare più core

L'operatore ha 2 mani e una testa
Non è facile convertire un algoritmo da seriale a parallelo
Non è detto che un algoritmo scali bene con il numero di core
I costi di sviluppare un algoritmo parallelo sono maggiori (è necessaria una maggiore pianificazione, è più difficile la ricerca di bug) quindi spesso e volentieri le aziende vanno in questa strada solo se costretto o mediante librerie di terze parti
A volte è sufficiente scrivere un codice un po' ottimizzato per ottenere sufficienti prestazioni senza usufruire di più core.

a questo va detto anche che quando apri una cartella non è la cpu ad essere lenta ma la latenza del disco e forse della ram.

detto tutto questo ritengo che l'articolo sia errato nel tono!
Queste cpu sono ottime per tutti gli utenti, sono anche troppo. Vorrei sentire chi può dire il contrario e con che motivazioni.
Ora la discussione mi pare tanto quella che trovi sui giornali di motociclismo e di macchine.
La nuova F140 fa 560cavalli e supera i 400Km/h (si vede che non me ne intendo). Sono prestazioni pure ma che fino a prova contrario la velocità media di una auto è intorno ai 50km/h ( provate a guardare sul computer di bordo [tachimetro] della vostra auto).
Se fossero così importanti le prestazioni tutti si comprerebbero macchine sportive, non esisterebbero le utilitarie (fattore costo di acquisto) e non esisterebbero le macchine a GPL e gasolio (fattore costo di gestione).

Voglio sottolineare questi due fattori:

Costo di acquisto
Costo di gestione

Noi mediamente siamo fanatici di tecnologia ma alla fine fate un esperimento, Aprite la finestra e guardate furori le auto parcheggiato sotto casa. Non troverete Porche o Ferrari ne macchine come Celica o Subaru Impreza difronte casa ma troverete tante utilitarie come punto, gran punto, clio .... Per la gente normale il costo di acquisto è una componete importante.
Per le aziende il costo di gestione è un fattore da considerare.

In questa ottica dire che il C2D è meglio del Phenom II e chi mette meno a fare un render con Metal Ray mi sa tanto da cazzata. Se devo fare un render con Metal Ray e devo farlo professionalmente mi compro uno Xenon o Opteron (cpu da lavoro). Per un utente medio che la sua cpu ci metta 1h in più su 12h non è un parametro così importante al momento dell'acquisto perchè lo farà 1 volta alla settimana o al mese. Se dovesse fare render 1 volta al giorno compra sicuramente uno Xenon.

NB: parlo di render perchè è una delle attività che scala meglio con l'uso di più core e è alla portata di tutti.

Ora dovrebbe essere il giornalista a sottolineare questi aspetti ben conscio del mercato in rapido cambiamento. Ormai sono anni che si vendono più processori notebook. E' un anno che gli atom hanno ucciso il mercato notebook e da felice possessore di un atom vi dico che non va neppure come uno dei mie core del Q6600 ma ritengo che riuscirei a fare tutte le cose che faccio con il quad. Spero che i7 gli vada di traverso alla intel perchè a mio avviso di 8 core (4 logici) non ce ne facciamo nulla, ma proprio nulla.
Con un atom a 1.6ghz i impiega circa 2h a fare un divx, non è proprio una ciofeca. Se questi atom non andassero per nulla ci dovrebbe essere su ebay una tonnellata di gente che rivende questi dispositivi perchè non vanno e in realtà non è proprio così.
A mio avviso disquisire se è meglio un Q6600 o Q9300 o Q9400 o Phenom II è come parlare del sesso angli angeli. Sono tutte buone cpu.

il tuo discorso alla base è corretto però nella mia ignoranza, guardando piu che altro dal punto di vista del videogamer, sai cosa ho notato??

Che quando lae case produttrici di software non vogliono perdere tempo ad ottimizzare le cose si affidano univocamente alla forza bruta e magari un'applicazione che potrebbe e DOVREBBE girare anche su macchine molto meno performanti non gira come dovrebbe.

Questo è il motivo per cui c'è sempre questa rincorsa all'HW piu potente e se consideri che la fascia di utenza che acquista nuovi componenti HW per scopi non professionali è molto grande avrai il quadro corretto della situazione.

sniperspa
08-01-2009, 22:46
Ma vi rendete conto di quello che state a dire?:doh:
-cut-


Ti do pienamente ragione...chiaro però che uno(che sene intende un pelo) che deve acquistare un pc ora sta a valutare i componenti con il miglior rapporto prezzo/prestazioni e che fanno maggiormente al caso proprio...quindi non è certo che l'articolo sia inutile,anzi offre un buon confronto tra le proposte amd/intel

Io ora sto ancora su un single core e vorrei passare a un buon dual(E8400 mi sa) ma non perchè il mio pc ci metta troppo a caricare win,visual studio,firerox ecc ma semplicemente perchè ormai non gira più nessun gioco nuovo...ed essendo che mi piace giocare la cosa mi scazza...

Morale della favola:questi processori non hanno nulla da invidiare agli intel e hanno imho un buon rapporto prezzo/prestazioni quindi perchè deve cambiare pc perchè è ancora preso come me,sono sicuramente da tenere in considerazione...per tutti i possessori intel se ne stiano buoni che tanto i loro proci dureranno ancora a lungo(come anche per i possessori di recenti amd) ;)

Xeus32
08-01-2009, 22:59
il tuo discorso alla base è corretto però nella mia ignoranza, guardando piu che altro dal punto di vista del videogamer, sai cosa ho notato??

Che quando lae case produttrici di software non vogliono perdere tempo ad ottimizzare le cose si affidano univocamente alla forza bruta e magari un'applicazione che potrebbe e DOVREBBE girare anche su macchine molto meno performanti non gira come dovrebbe.

Questo è il motivo per cui c'è sempre questa rincorsa all'HW piu potente e se consideri che la fascia di utenza che acquista nuovi componenti HW per scopi non professionali è molto grande avrai il quadro corretto della situazione.

Ti do pienamente ragione...chiaro però che uno(che sene intende un pelo) che deve acquistare un pc ora sta a valutare i componenti con il miglior rapporto prezzo/prestazioni e che fanno maggiormente al caso proprio...quindi non è certo che l'articolo sia inutile,anzi offre un buon confronto tra le proposte amd/intel

Io ora sto ancora su un single core e vorrei passare a un buon dual(E8400 mi sa) ma non perchè il mio pc ci metta troppo a caricare win,visual studio,firerox ecc ma semplicemente perchè ormai non gira più nessun gioco nuovo...ed essendo che mi piace giocare la cosa mi scazza...

Morale della favola:questi processori non hanno nulla da invidiare agli intel e hanno imho un buon rapporto prezzo/prestazioni quindi perchè deve cambiare pc perchè è ancora preso come me,sono sicuramente da tenere in considerazione...per tutti i possessori intel se ne stiano buoni che tanto i loro proci dureranno ancora a lungo(come anche per i possessori di recenti amd) ;)

Io sono d'accordo ma il nostro compito di persone informate e competenti non è quello di sparla di supermega cpu ma di parlare e discutere del giusto. Alla fine io ho comprato il mio quad proprio perchè aveva il miglior rapporto prezzo qualità. Ho speso 200€ per la cpu e sono convinto che se compravo un dual probabilmente ci guadagnano sia in prestazioni (le usavo tutte), consumi e dinero. Nessuno nega la necessita del massimizzare il rapporto prestazioni/prezzo ma si possono spendere 500€ , 750€ , 1000€ fino a 2500€. Ogni fascia di prezzo ha il suo rapporto prezzo qualità e ritengo giusto ed indispensabile ottimizzare tutto. Con questo non dico compriamoci un pc da 500€ perchè alla fine noi siamo appassionati, ma io, a mia madre ho comprato un dell da 500€ con il monito (le mi racconta che va bene anzi benissimo). Alla fine, AMD punta sul buon rapporto prezzo qualità nella fascia media-bassa. Spero che aziende come Dell e HP la premino perchè alla fine va meglio di un pc con la GMA della INTEL.

sniperspa
08-01-2009, 23:04
Io sono d'accordo ma il nostro compito di persone informate e competenti non è quello di sparla di supermega cpu ma di parlare e discutere del giusto. Alla fine io ho comprato il mio quad proprio perchè aveva il miglior rapporto prezzo qualità. Ho speso 200€ per la cpu e sono convinto che se compravo un dual probabilmente ci guadagnano sia in prestazioni (le usavo tutte), consumi e dinero. Nessuno nega la necessita del massimizzare il rapporto prestazioni/prezzo ma si possono spendere 500€ , 750€ , 1000€ fino a 2500€. Ogni fascia di prezzo ha il suo rapporto prezzo qualità e ritengo giusto ed indispensabile ottimizzare tutto. Con questo non dico compriamoci un pc da 500€ perchè alla fine noi siamo appassionati, ma io, a mia madre ho comprato un dell da 500€ con il monito (le mi racconta che va bene anzi benissimo). Alla fine, AMD punta sul buon rapporto prezzo qualità nella fascia media-bassa. Spero che aziende come Dell e HP la premino perchè alla fine va meglio di un pc con la GMA della INTEL.

Infatti ho detto miglior prezzo/prestazioni e che fanno maggiormente al proprio caso...nel mio caso per esempio penso di prendere un dual per quello che ci faccio del pc...:)

ps.io non faccio parte di quelli che sparlavano! :Prrr:

blackshard
08-01-2009, 23:31
Quindi... si penso sia stata una scelta... e una persona con un minimo di senno avrebbe fatto lo stesso... chi se ne frega di chi "fa il PC più potente"... l'importante è vendere... e secondo me AMD è sulla buona strada, manca solo una cosa... un'alternativa sui portatili... che, a mio parere, fanno abbastanza schifo per ora... e i Centrino 2 sono ottimi...

Byez

Veramente molte persone che conosco hanno preso portatili hp della serie dv5 con grafica dedicata e turion rm o turion ultra zm e ne sono molto soddisfatte, soprattutto in relazione ai prezzi che non superano 650/700 euro (in base alla dotazione ovviamente...)

papo75
09-01-2009, 00:06
Ho speso 200€ per la cpu e sono convinto che se compravo un dual probabilmente ci guadagnano sia in prestazioni (le usavo tutte), consumi e dinero.


un dual core, oggi giorno e nei giochi soprattutto, se la gioca con i quad anzi va forse meglio ma il futuro è il multi core e se dovessi spendere, oggi,per un nuovo PC, spenderi per un Core i7, senza dubbio, sempre tenuto conto che io lo uso per giocarci.
però proprio perchè i prezzi sono ancora eccessivi non mi azzardo ad acquistare nulla.

A.L.M.
09-01-2009, 00:27
E perchè anche quella della hd4800 è stata una scelta?


Certo che sì. Il progetto di R700 è partito nel 2005, cioè un anno prima che uscisse G80 sul mercato.

http://www.anandtech.com/video/showdoc.aspx?i=3469

Poi è ovvio che uno si adatti alle situazioni...

Firedraw
09-01-2009, 00:52
un dual core, oggi giorno e nei giochi soprattutto, se la gioca con i quad anzi va forse meglio ma il futuro è il multi core e se dovessi spendere, oggi,per un nuovo PC, spenderi per un Core i7, senza dubbio, sempre tenuto conto che io lo uso per giocarci.
però proprio perchè i prezzi sono ancora eccessivi non mi azzardo ad acquistare nulla.

Secondo me, il tuo è un ragionamento sbagliato. Sicuramente il futuro è indirizzato all'uso di più core, ma ci sono 2 fattori che non hai tenuto in considerazione.
1° il codice non è sempre parallelizabile quindi c'è un limite all'uso di più core. Negli algoritmi che si prestano meglio al calcolo parallelo c'è cmq un 10% di codice sequenziale. nei casi peggiori il 10% è quello parallelizzato. In media al raddoppio dei core si ha meno del 50% di prestazioni in più.

2° l'ottimizazione in questo senso è ancora lontana, e oggi non vengono sfruttati più di 2 core. I 4 in rare eccezioni. Possibilmente passeranno anni prima che l'uso di più di 2 core sia ottimizzato bene. E a quel punto la tua cpu varrà 20-30€ sul mercato dell'usato e sarà fuori produzione.

Oggi, anche avendo i soldi da buttare, un i7 non lo prenderei, se proprio voglio un quad mi accontenterei di un q6600. A meno che non serve per lavoro, e faccio uso massiccio di applicazioni che fruttano 8 core. Ma per giocare proprio l'i7 se lo possono tenere.

Xeus32
09-01-2009, 08:44
un dual core, oggi giorno e nei giochi soprattutto, se la gioca con i quad anzi va forse meglio ma il futuro è il multi core e se dovessi spendere, oggi,per un nuovo PC, spenderi per un Core i7, senza dubbio, sempre tenuto conto che io lo uso per giocarci.
però proprio perchè i prezzi sono ancora eccessivi non mi azzardo ad acquistare nulla.

Be hai una idea molto vaga. Essere multi cpu vuol dire che se ho 4 core almento guadagno almeno il triplo delle prestazioni, per essere ottimisti. Se così non è allora non è multicore! Poi tu poi dissentire.

manga81
09-01-2009, 09:25
Ottimi i consumi, considerando la configurazione di test!

ciò che mi sorprende è il consumo amd in idle, inferiore ad intel :eek:

http://www.hwupgrade.it/articoli/cpu/2116/consumo_2.png




molto interessante quest'immagine ( ma quanto costa il black?)
inoltre vorrei capire se è OC vdef
http://www.hwupgrade.it/articoli/cpu/2116/cpu_z_oc.gif

!fazz
09-01-2009, 09:32
ciò che mi sorprende è il consumo amd in idle, inferiore ad intel :eek:

http://www.hwupgrade.it/articoli/cpu/2116/consumo_2.png




molto interessante quest'immagine ( ma quanto costa il black?)
inoltre vorrei capire se è OC vdef
http://www.hwupgrade.it/articoli/cpu/2116/cpu_z_oc.gif

260$ mi pare

!fazz
09-01-2009, 09:34
un dual core, oggi giorno e nei giochi soprattutto, se la gioca con i quad anzi va forse meglio ma il futuro è il multi core e se dovessi spendere, oggi,per un nuovo PC, spenderi per un Core i7, senza dubbio, sempre tenuto conto che io lo uso per giocarci.
però proprio perchè i prezzi sono ancora eccessivi non mi azzardo ad acquistare nulla.

io no il rapporto prezzo prestazioni di i7 oggi è sconvenientissimo, cpu, ram e mobo costano una follia e ha un piccolissimo vantaggio rispetto ad un architettura phenom2 o c2q

Drakogian
09-01-2009, 09:47
Sono d'accordo... oggi un i7 per giocare/cazzeggiare con il PC è puro spreco.

Gioman
09-01-2009, 10:21
Volevo segnalare la disponibilità su ***mania del 920 a 230 euri e del 940 a 270.

M@tteo79
09-01-2009, 11:12
sto cercando di farti capire che la gtx295 NON è sul mercato :rolleyes: ma è ancora disponibile solo in preview e in preorder.

http://www.hwupgrade.it/articoli/skvideo/2117/nvidia-geforce-gtx-295-il-nuovo-riferimento_index.html

Ma non ti fermi mai di dire sciocchezze?

A.L.M.
09-01-2009, 11:19
Sono d'accordo... oggi un i7 per giocare/cazzeggiare con il PC è puro spreco.

Dipende. Le dual (HD4870X2 e, forse la GTX295) di ultima generazione sembrano essere, incredibilmente, parecchio cpu limited anche a risoluzioni non basse.

http://www.insidehw.com/Reviews/CPU/Gaming-Performance-Core-i7-vs-Core-2-Quad.html

Quindi se uno ha una scheda del genere, ed anche in prospettiva futura, non è una cattiva idea prendere un i7, soprattutto per giocare. Stesso discorso vale per i quad core. Iniziano già a vedersi giochi che hanno un notevole boost col quad.

M@tteo79
09-01-2009, 11:26
Quindi se uno ha una scheda del genere, ed anche in prospettiva futura, non è una cattiva idea prendere un i7, soprattutto per giocare. Stesso discorso vale per i quad core. Iniziano già a vedersi giochi che hanno un notevole boost col quad.

Concordo al 100%

Drakogian
09-01-2009, 11:31
... cut...

Quindi se uno ha una scheda del genere, ed anche in prospettiva futura, non è una cattiva idea prendere un i7, soprattutto per giocare. Stesso discorso vale per i quad core. Iniziano già a vedersi giochi che hanno un notevole boost col quad.

Il punto è proprio questo... è giusto/conveniente per un gioco da 50€ (spesso e volentieri male ottimizzato) spendere un capitale tra vga e cpu ?

Chiaro che ognuno dei propri soldi ne fa quello che vuole... ma basta ritardare l'acquisto di un gioco di 6 mesi e ti ritrovi a giocarlo al massimo con un hardware medio/alto senza svenarsi. Tra sei mesi questa mega scheda a chi la vendono a quel prezzo ?

Sgt.Pepper89
09-01-2009, 11:40
http://www.hwupgrade.it/articoli/skvideo/2117/nvidia-geforce-gtx-295-il-nuovo-riferimento_index.html

Ma non ti fermi mai di dire sciocchezze?
Ripeto che non è sul mercato...nessuno l'ha ancora ricevuta tra gli end-user quindi non c'è, come tra l'altro la gtx285. E tra l'altro dalle recensioni sembra che stia anche sotto la 4870x2 appena si attiva l'antialiasing 8x, nonostante sia in preorder a 100 euro in più.

Sgt.Pepper89
09-01-2009, 11:47
Dopotutto abbiamo assistito alla stessa cosa in ambito GPU dove ATI per poter fronteggiare Nvidia è ricorsa al trucchetto dei prezzi ultra-bassi e della doppia GPU (battuta anch'essa dalla rivale GTX295).. non essendo in grado di rivaleggiare sul piano delle prestazioni e dei consumi.
Eccolo qua il commento del secolo :asd: trucchetti cosa?
Se non è un rosik :D
http://www.computerbase.de/artikel/hardware/grafikkarten/2009/test_nvidia_geforce_gtx_295/20/#abschnitt_performancerating_qualitaet
Chi viene battuto?

papo75
09-01-2009, 11:52
Secondo me, il tuo è un ragionamento sbagliato. Sicuramente il futuro è indirizzato all'uso di più core, ma ci sono 2 fattori che non hai tenuto in considerazione.
1° il codice non è sempre parallelizabile quindi c'è un limite all'uso di più core. Negli algoritmi che si prestano meglio al calcolo parallelo c'è cmq un 10% di codice sequenziale. nei casi peggiori il 10% è quello parallelizzato. In media al raddoppio dei core si ha meno del 50% di prestazioni in più.

2° l'ottimizazione in questo senso è ancora lontana, e oggi non vengono sfruttati più di 2 core. I 4 in rare eccezioni. Possibilmente passeranno anni prima che l'uso di più di 2 core sia ottimizzato bene. E a quel punto la tua cpu varrà 20-30€ sul mercato dell'usato e sarà fuori produzione.

Oggi, anche avendo i soldi da buttare, un i7 non lo prenderei, se proprio voglio un quad mi accontenterei di un q6600. A meno che non serve per lavoro, e faccio uso massiccio di applicazioni che fruttano 8 core. Ma per giocare proprio l'i7 se lo possono tenere.

certo, il tuo discorso tiene ma io l'acquisto di un PC lo faccio con il presupposto di cambiarlo molto piu in la e per molto intendo anche dopo 5, 6, 8 anni (il PC attuale lho da piu di 5 anni ed ho cambiato solo la VGA che risulta oramai al limite).
Capirai che in quest'ottica è piu logico propendere per un qualcosa che è possibile che venga sfruttato PRESUMIBILMENTE sempre di piu nel futuro(vedi il quad).

Se poi non sarà così pazienza, significa che si è sbagliata la la previsione ma è secondo me la cosa piu logica da pensare e comunque non ti ritrovi tra le mani una piattaforma "al limite" come potrebbe (e ripeto POTREBBE) essere per un Dual Core , tutt'altro.

Anche il fatto che le nuove piattaforme non sono compatibili con le vecchie (al livello di componenti e loro alloggiamento)ti obbliga alla fine a propendere per decisioni drastiche (del tipo mi faccio tutto nuovo ora e se me lo faccio, a meno che tra un mese non voglia comprare altro mi compro le ultime novità e me le tiro per molto tempo)

Cmq, da in benchmark, i nuovi core i7 fanno registrare gia da adesso, anche se mal ottimizzati sicuramente, un 20-30% di prestazioni in piu e questo perchè ritorniamo sempre li, alla forza bruta.
Aumentano la potenza e la forza di calcolo al punto tale da superare il gap dovuto alla non ottimizzazione dei programmi o driver.



Dipende. Le dual (HD4870X2 e, forse la GTX295) di ultima generazione sembrano essere, incredibilmente, parecchio cpu limited anche a risoluzioni non basse.

http://www.insidehw.com/Reviews/CPU/Gaming-Performance-Core-i7-vs-Core-2-Quad.html

Quindi se uno ha una scheda del genere, ed anche in prospettiva futura, non è una cattiva idea prendere un i7, soprattutto per giocare. Stesso discorso vale per i quad core. Iniziano già a vedersi giochi che hanno un notevole boost col quad.

esattamente.
Prendiamo GTA 4, è un eccezione, lo so...ma lho visto girare su un CoreI7 che montava una 4870 e rispetto ad un altro PC che montava un Quad e sempre una 4870 la differenza era micidiale.

Il punto è proprio questo... è giusto/conveniente per un gioco da 50€ (spesso e volentieri male ottimizzato) spendere un capitale tra vga e cpu ?

Chiaro che ognuno dei propri soldi ne fa quello che vuole... ma basta ritardare l'acquisto di un gioco di 6 mesi e ti ritrovi a giocarlo al massimo con un hardware medio/alto senza svenarsi. Tra sei mesi questa mega scheda a chi la vendono a quel prezzo ?

non devi vederlo nell'ottica nell'immediato.
Fermo restando che i costi attuali di una piattaforma I7 li trovo esagerati, però in previsione di abbassamenti di prezzo, ti fai un PC ottimo oggi che potrai sfruttare al pieno per anni e anni.

Io prima mi compravo sempre delle schede video di fascia media e alla fine tempo 3-4 mesi dovevo cominciare ad abbassare idettaglie e cose varie.
Poi mi decisi a comprare la Ati X1900 XT.
mi costo un boto ma fu l'acquisto piu azzeccato che potessi fare (oltre al procio che mi da un sacco di soddisfazioni).
COn quella scheda ci gioco ancora oggi e in alcuni games riesco a giocare a dettagli massimi.
Sono passati 5 anni.
Io per 5 anni non ho speso piu una lira in componenti HW.
Per me questo è un acquisto oculato.

Se per voi non è cosi mi piacerebbe che mi sopiegaste il motivo.

M@tteo79
09-01-2009, 12:09
Ripeto che non è sul mercato...nessuno l'ha ancora ricevuta tra gli end-user quindi non c'è. E tra l'altro dalle recensioni sembra che stia anche sotto la 4870x2 appena si attiva l'antialiasing 8x, nonostante sia in preorder a 100 euro in più.

Qualcuno perfavore mi ferma questo mitomane ? Non se può più di sentire simili castronerie. Diamoci un taglio!

Questa cos'è ? Un miraggio ?

http://www.nexths.it/v3/flypage.php?mv_arg=ZT-295E3MA-FSP

:D

P.s. Molla il colpo... non ti conviene continuare a peggiorare la tua situazione.

papo75
09-01-2009, 12:09
Eccolo qua il commento del secolo :asd: trucchetti cosa?
Se non è un rosik :D
http://www.computerbase.de/artikel/hardware/grafikkarten/2009/test_nvidia_geforce_gtx_295/20/#abschnitt_performancerating_qualitaet
Chi viene battuto?

effettivamente siamo li.
Che poi un divario del 10% (in alcuni casi a favore dell'una, in altri a favore dell'altra) poi a quanti FPS si riconduce??3-4, al massimo 5 FPS??
E quando gia ne fai 40-50-60 o piu, cosa te ne puo fregare?

Sgt.Pepper89
09-01-2009, 13:54
Qualcuno perfavore mi ferma questo mitomane ? Non se può più di sentire simili castronerie. Diamoci un taglio!

Questa cos'è ? Un miraggio ?

http://www.nexths.it/v3/flypage.php?mv_arg=ZT-295E3MA-FSP

:D

P.s. Molla il colpo... non ti conviene continuare a peggiorare la tua situazione.
Bene , ora che c'è su uno shop online (ieri non c'erano, eh...), sempre ammesso che sia effettivamente disponibile (vedere sul forum un utente che l'abbia ricevuta insomma) inizia a vedere come è posizionata sul mercato, mi spieghi dov'è che l'approccio di AMD è battuto? Con antialiasing 8x è sotto, e costa 80 euro in più

Dopotutto abbiamo assistito alla stessa cosa in ambito GPU dove ATI per poter fronteggiare Nvidia è ricorsa al trucchetto dei prezzi ultra-bassi e della doppia GPU (battuta anch'essa dalla rivale GTX295).. non essendo in grado di rivaleggiare sul piano delle prestazioni e dei consumi.
quindi le castronerie chi le dice?
E ora fine OT per favore che non voglio più sentire castronerie ;)
P.S. http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1887411&page=31 nessuno l'ha ancora ricevuta ;)

yukon
09-01-2009, 14:20
mi sfugge una cosa: come mai il tdp è a 125w? con i 45nm mi aspettavo fosse più basso

blackshard
09-01-2009, 14:29
ciò che mi sorprende è il consumo amd in idle, inferiore ad intel :eek:

http://www.hwupgrade.it/articoli/cpu/2116/consumo_2.png



Quello che predicavo io tempo fa, e cioè che nei test per intel si usava una mobo gigabyte con il controllo delle fasi di alimentazione DES ora avviene anche per AMD con una mobo MSI con il Greenpower, mentre prima hwupgrade usava una Asus senza nessuna funzione di risparmio energetico sulle fasi di alimentazione.

Tempo fa avevo già fatto notare questa cosa, ma nessuno mi ha ascoltato.

In più ora il c&q 2 funziona molto meglio rispetto ai phenom, ma come si vede ora anche il "vecchio" 9950BE fa meglio degli intel in idle con la mobo MSI. Prima invece, quando sul setup AMD si usava la Asus succedeva questo:

http://www.hwupgrade.it/articoli/cpu/2025/amd-phenom-x4-9950-e-phenom-x4-9350e_8.html

Che non era tanto colpa del processore, quanto piuttosto della scheda madre per AMD che non aveva il controllo delle fasi, mentre quella Intel si.


molto interessante quest'immagine ( ma quanto costa il black?)
inoltre vorrei capire se è OC vdef
http://www.hwupgrade.it/articoli/cpu/2116/cpu_z_oc.gif

Dovrebbe esserci un pelo di overvolt.

blackshard
09-01-2009, 14:34
mi sfugge una cosa: come mai il tdp è a 125w? con i 45nm mi aspettavo fosse più basso

Hanno clock più alto, anche se poi i consumi in full load sono comunque lievemente più bassi rispetto ad un 125w a 65nm.

Comunque appena avranno affinato un po' il processo produttivo, usciranno i Phenom II AM3 a 3Ghz con TDP da 95W (non è un rumor, ma sembra proprio che sarà così).

pierluigi 86
09-01-2009, 14:37
è comunque inferiore ad un Q9550, quindi AMD penso che a pari frequenza sia almeno 200Mhz indietro

gutti
09-01-2009, 14:41
...
Io prima mi compravo sempre delle schede video di fascia media e alla fine tempo 3-4 mesi dovevo cominciare ad abbassare idettaglie e cose varie.
Poi mi decisi a comprare la Ati X1900 XT.
mi costo un boto ma fu l'acquisto piu azzeccato che potessi fare (oltre al procio che mi da un sacco di soddisfazioni).
COn quella scheda ci gioco ancora oggi e in alcuni games riesco a giocare a dettagli massimi.
Sono passati 5 anni.
Io per 5 anni non ho speso piu una lira in componenti HW.
Per me questo è un acquisto oculato.

Se per voi non è cosi mi piacerebbe che mi sopiegaste il motivo.

Guarda che la ATI X1900 XT è uscita a gennaio del 2006...
ora siamo a gennaio del 2009... sono passati 3 anni da quando è uscita :stordita:

Micene.1
09-01-2009, 14:42
spero che amd sappia che la partita se la gioca nel settore medio dei dual core...spero di trovare un gran procio lì...e a prezzi da battaglia

!fazz
09-01-2009, 14:43
Guarda che la ATI X1900 XT è uscita a gennaio del 2006...
ora siamo a gennaio del 2009... sono passati 3 anni da quando è uscita :stordita:

pare anche a me io 6 anni fà comprai la 9700pro quindi a occhio 5 anni fà c'era la 9800pro

blackshard
09-01-2009, 15:40
è comunque inferiore ad un Q9550, quindi AMD penso che a pari frequenza sia almeno 200Mhz indietro

E' anche 200 euro in meno, se è per questo.

papo75
09-01-2009, 17:00
Guarda che la ATI X1900 XT è uscita a gennaio del 2006...
ora siamo a gennaio del 2009... sono passati 3 anni da quando è uscita :stordita:

infatti hoi scritto che ho cambiato SOLO la VGA ma tutto il resto del PC risale a 5 anni fa.

pierluigi 86
09-01-2009, 17:08
E' anche 200 euro in meno, se è per questo.

ovvio ma è anche inferiore al Q9550 che costa 30€ in più, ma per 30€ Intel vale.

Franco IV
09-01-2009, 19:32
Ciao a tutti. E' il mio primo post e vorrei dire brevemente la mia sulla questione. :)
Non tifo ne per Intel ne per Amd ma mi soffermo da sempre ad analizzare i fatti. Amd costa meno ma è indubbiamente un gradino sotto ad Intel ma è un bene che ci sia. Noi consumatori dobbiamo sperare che la pluralità cresca; altre 10, 100, 1000 Amd per far crescere lo sviluppo e calare esponenzialmente i costi. Anche da questo articolo, chiaro e non fazioso, si evince che ancora il divario c'è, ridotto ma c'è, e non facilmente colmabile (almeno nel breve periodo). Non credo che Amd abbia scelto di produrre qualcosa di tecnicamente inferiore ad un prezzo più abbordabile, sarebbe da folli, ma evidentemente ad oggi, questo è il massimo che la loro competenza (leggasi ricerca e sviluppo) riesce a tirar fuori.
Sulla questione delle prestazioni a colpi di gigahertz, voglio ricordare a tutti che il vero collo di bottiglia è il trasferimento dati degli hard disk. Leggo di processori a 8 core e frequenze abnormi ma sempre molto raramente di raid e dispositivi veloci. Leggo questo forum da anni e credetemi, non ho mai capito come si possano spendere centinaia di euro per un processore con qualche centinaio di megahertz in più e snobbare dei dischi "seri". Chiudendo il mio breve intervento, per quel che mi riguarda ho optato per un semplice phenom x4 9550 (solo 2.2 ghz) frequenza che può far sorridere qualcuno, a fronte di più denaro da destinare ad un paio di "serie" unità disco in raid 0. ;)

Sgt.Pepper89
09-01-2009, 19:37
Ciao a tutti. E' il mio primo post e vorrei dire brevemente la mia sulla questione. :)
Non tifo ne per Intel ne per Amd ma mi soffermo da sempre ad analizzare i fatti. Amd costa meno ma è indubbiamente un gradino sotto ad Intel ma è un bene che ci sia. Noi consumatori dobbiamo sperare che la pluralità cresca; altre 10, 100, 1000 Amd per far crescere lo sviluppo e calare esponenzialmente i costi. Anche da questo articolo, chiaro e non fazioso, si evince che ancora il divario c'è, ridotto ma c'è, e non facilmente colmabile (almeno nel breve periodo). Non credo che Amd abbia scelto di produrre qualcosa di tecnicamente inferiore ad un prezzo più abbordabile, sarebbe da folli, ma evidentemente ad oggi, questo è il massimo che la loro competenza (leggasi ricerca e sviluppo) riesce a tirar fuori.
Sulla questione delle prestazioni a colpi di gigahertz, voglio ricordare a tutti che il vero collo di bottiglia è il trasferimento dati degli hard disk. Leggo di processori a 8 core e frequenze abnormi ma sempre molto raramente di raid e dispositivi veloci. Leggo questo forum da anni e credetemi, non ho mai capito come si possano spendere centinaia di euro per un processore con qualche centinaio di megahertz in più e snobbare dei dischi "seri". Chiudendo il mio breve intervento, per quel che mi riguarda ho optato per un semplice phenom x4 9550 (solo 2.2 ghz) frequenza che può far sorridere qualcuno, a fronte di più denaro da destinare ad un paio di "serie" unità disco in raid 0. ;)
Il tuo discorso è sicuramente vero ma riguardo all'acquisto di hard disk in configurazioni raid ti posso dire che questo è dato dal fatto che la gente che si interessa di pc consumer solitamente cerca prestazioni per giochi e calcolo, mentre chi con il pc lavora con office e naviga non sa assolutamente che per loro sarebbe meglio un sempron con due velociraptor di un core2 ultrapotente con hd 5400 rpm (come sono i portatili oggi).

sniperspa
09-01-2009, 19:44
Ciao a tutti. E' il mio primo post e vorrei dire brevemente la mia sulla questione. :)
Non tifo ne per Intel ne per Amd ma mi soffermo da sempre ad analizzare i fatti. Amd costa meno ma è indubbiamente un gradino sotto ad Intel ma è un bene che ci sia. Noi consumatori dobbiamo sperare che la pluralità cresca; altre 10, 100, 1000 Amd per far crescere lo sviluppo e calare esponenzialmente i costi. Anche da questo articolo, chiaro e non fazioso, si evince che ancora il divario c'è, ridotto ma c'è, e non facilmente colmabile (almeno nel breve periodo). Non credo che Amd abbia scelto di produrre qualcosa di tecnicamente inferiore ad un prezzo più abbordabile, sarebbe da folli, ma evidentemente ad oggi, questo è il massimo che la loro competenza (leggasi ricerca e sviluppo) riesce a tirar fuori.
Sulla questione delle prestazioni a colpi di gigahertz, voglio ricordare a tutti che il vero collo di bottiglia è il trasferimento dati degli hard disk. Leggo di processori a 8 core e frequenze abnormi ma sempre molto raramente di raid e dispositivi veloci. Leggo questo forum da anni e credetemi, non ho mai capito come si possano spendere centinaia di euro per un processore con qualche centinaio di megahertz in più e snobbare dei dischi "seri". Chiudendo il mio breve intervento, per quel che mi riguarda ho optato per un semplice phenom x4 9550 (solo 2.2 ghz) frequenza che può far sorridere qualcuno, a fronte di più denaro da destinare ad un paio di "serie" unità disco in raid 0. ;)

Benvenuto intanto!

Quello che dici è sicuramente giusto...chiaramente però esistono diverse esigenze e la cosa più giusta è valutare ognuno le proprie...sicuramente la maggior parte delle persone dovrebbe fare le tue stesse scelte(ovvero cpu non al top e buoni hard disk) poi c'è sempre chi,che o per passione o per necessità,deve puntare a qualcosa di più sostanzioso e molto spesso intel è la scelta giusta in questi casi

Io risparmierò i soldi del quad per un dual che spero arriverà ai 4ghz senza grossi problemi :)

papo75
09-01-2009, 20:32
Ciao a tutti. E' il mio primo post e vorrei dire brevemente la mia sulla questione. :)
Non tifo ne per Intel ne per Amd ma mi soffermo da sempre ad analizzare i fatti. Amd costa meno ma è indubbiamente un gradino sotto ad Intel ma è un bene che ci sia. Noi consumatori dobbiamo sperare che la pluralità cresca; altre 10, 100, 1000 Amd per far crescere lo sviluppo e calare esponenzialmente i costi. Anche da questo articolo, chiaro e non fazioso, si evince che ancora il divario c'è, ridotto ma c'è, e non facilmente colmabile (almeno nel breve periodo). Non credo che Amd abbia scelto di produrre qualcosa di tecnicamente inferiore ad un prezzo più abbordabile, sarebbe da folli, ma evidentemente ad oggi, questo è il massimo che la loro competenza (leggasi ricerca e sviluppo) riesce a tirar fuori.
Sulla questione delle prestazioni a colpi di gigahertz, voglio ricordare a tutti che il vero collo di bottiglia è il trasferimento dati degli hard disk. Leggo di processori a 8 core e frequenze abnormi ma sempre molto raramente di raid e dispositivi veloci. Leggo questo forum da anni e credetemi, non ho mai capito come si possano spendere centinaia di euro per un processore con qualche centinaio di megahertz in più e snobbare dei dischi "seri". Chiudendo il mio breve intervento, per quel che mi riguarda ho optato per un semplice phenom x4 9550 (solo 2.2 ghz) frequenza che può far sorridere qualcuno, a fronte di più denaro da destinare ad un paio di "serie" unità disco in raid 0. ;)

Chi usa il PC per giocare se ne fa poco di HDD superveloci perchè la maggior parte delle texture vengono caricate sulle RAM.
Il resto è elaborato dalla CPU e il trasferimento dati HDD - CPU non richiede chissa quali tempi.

Sallino
09-01-2009, 20:38
Chi usa il PC per giocare se ne fa poco di HDD superveloci perchè la maggior parte delle texture vengono caricate sulle RAM.
Il resto è elaborato dalla CPU e il trasferimento dati HDD - CPU non richiede chissa quali tempi.

Si ma devi anche considerare che un HDD da 10.000 rpm o ancora meglio 2 HDD in raid 0 diminuiscono lo stuttering nei giochi...

papo75
09-01-2009, 21:04
Si ma devi anche considerare che un HDD da 10.000 rpm o ancora meglio 2 HDD in raid 0 diminuiscono lo stuttering nei giochi...

non è proprio cosi.
Lo stuttering si puo presentare anche con HDD velocissimi se il caricamento delle texture è gestito male dal gioco stesso.
Di norma le texture vengono tutte precaricate sulle RAM:
se poi ne abbisognano altre, avviane il caricamento ma avviene COMUNQUE, anche se hai un HDD di 150000 giri.
Che poi sia piu corto è un'altro paio di maniche ma avviene cmq.
La differenza di caricamento delle textures, tra un HDD medio ed uno ottimo e molto veloce,oggi giorno, è cmq trascurabile e per questo motivo solitamente i programmatori gestiscono le aree di gioco in modo da ottimizzare questi caricamenti e farli capitare in tempi morti.

gutti
09-01-2009, 21:31
infatti hoi scritto che ho cambiato SOLO la VGA ma tutto il resto del PC risale a 5 anni fa.

Sono andato a cercare... e' vero... ma l'hai scritto in un post precedente, in quello che ho quotato avevi scritto:

Io prima mi compravo sempre delle schede video di fascia media e alla fine tempo 3-4 mesi dovevo cominciare ad abbassare idettaglie e cose varie.
Poi mi decisi a comprare la Ati X1900 XT.
mi costo un boto ma fu l'acquisto piu azzeccato che potessi fare (oltre al procio che mi da un sacco di soddisfazioni).
COn quella scheda ci gioco ancora oggi e in alcuni games riesco a giocare a dettagli massimi.
Sono passati 5 anni.
Io per 5 anni non ho speso piu una lira in componenti HW.
Per me questo è un acquisto oculato.

Per quello avevo quotato... non sapevo che pensavi ad una cosa e ne scrivevi un'altra...

Comunque se il tuo PC è quello in firma è più giovane di 5 anni, l'Athlon Venice è uscito ad Aprile del 2005... poco più di tre anni e mezzo fa... :doh:

zerothehero
10-01-2009, 02:54
Fondamentalmente viene riconfermato la mia idea su questi processori a 45nm, basata fondamentalmente sulle review dei greci.
Dopo un anno di ritardo amd riesce (un pò a fatica) a pareggiare con i core quad 45nm, sparando le frequenze il più in alto possibile, ma contenendo grazie allo shrink i consumi.
Finalmente in quella fascia di prezzo c'è un'alternativa.

O mobo am2/am3+ phenom 45nm oppure quad intel+ mobo con p45.
Per la fascia alta, inarrivabile c'è il nehalem, che però con config completa (6gb di ram 1600+mobo+920) viene intorno ai 690-700euro.
Trattasi cmq del minimo sindacale per una azienda che ha il nome di AMD.

papo75
10-01-2009, 03:03
Sono andato a cercare... e' vero... ma l'hai scritto in un post precedente, in quello che ho quotato avevi scritto:



Per quello avevo quotato... non sapevo che pensavi ad una cosa e ne scrivevi un'altra...

Comunque se il tuo PC è quello in firma è più giovane di 5 anni, l'Athlon Venice è uscito ad Aprile del 2005... poco più di tre anni e mezzo fa... :doh:


si forse sono stato un po confuso.
Cmq per il resto, escluso VGA, siamo li...4 anni ora.

manga81
10-01-2009, 09:00
260$ mi pare


circa 190euro al cambio ma diventeranno almeno 220euro che restano pur sempre un buon rapporto qualità/prezzo


io no il rapporto prezzo prestazioni di i7 oggi è sconvenientissimo, cpu, ram e mobo costano una follia e ha un piccolissimo vantaggio rispetto ad un architettura phenom2 o c2q


concordo non per il prezzo della cpu ma per mobo e ram...

in effetti qualità/prezzo/oc questo nuovo amd black a vdef dovrebbe arrivare almeno a 3,7ghz ad un costo di poco oltre 200euro, aggiungiamo 70euro per una buona mobo e 50euro per un kit ram 2x2 a 1066mhz, con soli 320euro, andate a vedere un blocco intel con ddr3 quanto costa ;)



Volevo segnalare la disponibilità su ***mania del 920 a 230 euri e del 940 a 270.


a messina il 920 si trova da futura a 260euro ma non pagheresti le s.s.
la cosa strana è il prezzo del 940 che da futura costa molto di più :eek:


Dipende. Le dual (HD4870X2 e, forse la GTX295) di ultima generazione sembrano essere, incredibilmente, parecchio cpu limited anche a risoluzioni non basse.

http://www.insidehw.com/Reviews/CPU/Gaming-Performance-Core-i7-vs-Core-2-Quad.html

Quindi se uno ha una scheda del genere, ed anche in prospettiva futura, non è una cattiva idea prendere un i7, soprattutto per giocare. Stesso discorso vale per i quad core. Iniziano già a vedersi giochi che hanno un notevole boost col quad.


sinceramente chi prende queste gpu gioca in fullhd (altro che basse risoluzioni :asd: ) ed ha minimo un e7x00/e8x00 OC a 3,5/4ghz ed onestamente non penso si possano aver problemi ;)


Il punto è proprio questo... è giusto/conveniente per un gioco da 50€ (spesso e volentieri male ottimizzato) spendere un capitale tra vga e cpu ?

Chiaro che ognuno dei propri soldi ne fa quello che vuole... ma basta ritardare l'acquisto di un gioco di 6 mesi e ti ritrovi a giocarlo al massimo con un hardware medio/alto senza svenarsi. Tra sei mesi questa mega scheda a chi la vendono a quel prezzo ?


capisco il tuo ragionamento e lo applico perchè nella mia famiglia si vive con 1 solo stipendio e stiamo in affitto, ma applica il ragionamento in una famiglia dove si ha la casa di proprietà e 2 stipendi alti, ovvio che ognuno regola le proprie spese in base alle proprie entrate (o almeno dovrebbe)



Qualcuno perfavore mi ferma questo mitomane ? Non se può più di sentire simili castronerie. Diamoci un taglio!

Questa cos'è ? Un miraggio ?

http://www.nexths.it/v3/flypage.php?mv_arg=ZT-295E3MA-FSP

:D

P.s. Molla il colpo... non ti conviene continuare a peggiorare la tua situazione.


bella scheda ma con 500euro mi faccio un pc completo :D

diciamo che è una scheda per gli hardcoregamer che possono permettersela


mi sfugge una cosa: come mai il tdp è a 125w? con i 45nm mi aspettavo fosse più basso


quei consumi erano su tutta la macchina e non solo sulla cpu


Quello che predicavo io tempo fa, e cioè che nei test per intel si usava una mobo gigabyte con il controllo delle fasi di alimentazione DES ora avviene anche per AMD con una mobo MSI con il Greenpower, mentre prima hwupgrade usava una Asus senza nessuna funzione di risparmio energetico sulle fasi di alimentazione.

Tempo fa avevo già fatto notare questa cosa, ma nessuno mi ha ascoltato.

In più ora il c&q 2 funziona molto meglio rispetto ai phenom, ma come si vede ora anche il "vecchio" 9950BE fa meglio degli intel in idle con la mobo MSI. Prima invece, quando sul setup AMD si usava la Asus succedeva questo:

http://www.hwupgrade.it/articoli/cpu/2025/amd-phenom-x4-9950-e-phenom-x4-9350e_8.html

Che non era tanto colpa del processore, quanto piuttosto della scheda madre per AMD che non aveva il controllo delle fasi, mentre quella Intel si.

Dovrebbe esserci un pelo di overvolt.

se è un pelo il black dovrebbe farcela almeno a 200x18 o 200x18,5 = 3,6/3,7ghz che andrebbero benissimo :D

sulla mia mobo secondo te i consumi sarebbero maggiori? di quanto?
http://www.giga-byte.it/products/mb/specs/ga-ma78gm-s2h_11.html

marchigiano
10-01-2009, 14:08
a me sta storia dei costi non mi convince... la ddr3 1gb la trovi a 18 euro su trovaprezzi, ne compri 6 banchi la metti in triple channel vai più forte di qualsiasi ddr2 anche mega-costosa e spendi 108 euro sapendo che puoi sempre upgradare un giorno con ddr3 da paura (con un eventuale 8 core chissà...)

per i consumi invece bisognerà aspettare gli i7 mainstream con controller dual channel, quelli consumeranno sicuramente meno

questi phenom 2 sono buoni ma il bl.ed. costicchia... come un i7-920 e bisogna vedere cloccando entrambi chi ci guadagna di più. una volta era amd che a pari frequenza rendeva di più, oggi è il contrario

giusto il phenom 2 920 potrebbe avere un buon rapporto Q/P con una MB economica, mentre le MB economiche per i7 usciranno solo con i dual channel penso...

A.L.M.
10-01-2009, 14:21
sinceramente chi prende queste gpu gioca in fullhd (altro che basse risoluzioni :asd: ) ed ha minimo un e7x00/e8x00 OC a 3,5/4ghz ed onestamente non penso si possano aver problemi ;)

Veramente da quella recensione si vede come la HD4870X2 (mentre non lo è la GTX280) sia cpu limited, a 1920x1200 (ossia più che full hd) 4xAA 16xAF, con un Core 2 Quad Q9550 a 3.8GHz... :asd:
E mi sa che già questa è una cpu un "pelino" più pompata di quelle che citi.

Eppure basta passare ad un Core i7 965 con lo stesso clock, e lo stesso numero di threads (4), per vedere aumentare il framerate in maniera consistente, tipo +46fps di media in UT3, +12fps di media in WiC, +7fps di media in Crysis, ecc... Solo cambiando architettura.

Oggi prendere una vga da 400 e passa €, e poi non optare per un i7, non mi pare una grande scelta.
E questo perchè già le prossime vga high-end single chip (quindi schede che oscilleranno al lancio attorno ai 300€), che di solito si attestano su prestazioni simili alla dual della generazione precedente, saranno probabilmente cpu limited di brutto con certe cpu. Quindi spendere di più oggi garantisce un certo vantaggip nel momento in cui si devono fare upgrades al proprio pc.
Detto questo, sono poi d'accordo sul fatto che nella fascia media il discorso sia differente. Ma infatti avevo detto che questo discorso per il momento vale solo per le nuove dual. ;)

sniperspa
10-01-2009, 15:05
Veramente da quella recensione si vede come la HD4870X2 (mentre non lo è la GTX280) sia cpu limited, a 1920x1200 (ossia più che full hd) 4xAA 16xAF, con un Core 2 Quad Q9550 a 3.8GHz... :asd:
E mi sa che già questa è una cpu un "pelino" più pompata di quelle che citi.

Eppure basta passare ad un Core i7 965 con lo stesso clock, e lo stesso numero di threads (4), per vedere aumentare il framerate in maniera consistente, tipo +46fps di media in UT3, +12fps di media in WiC, +7fps di media in Crysis, ecc... Solo cambiando architettura.

Oggi prendere una vga da 400 e passa €, e poi non optare per un i7, non mi pare una grande scelta.
E questo perchè già le prossime vga high-end single chip (quindi schede che oscilleranno al lancio attorno ai 300€), che di solito si attestano su prestazioni simili alla dual della generazione precedente, saranno probabilmente cpu limited di brutto con certe cpu. Quindi spendere di più oggi garantisce un certo vantaggip nel momento in cui si devono fare upgrades al proprio pc.
Detto questo, sono poi d'accordo sul fatto che nella fascia media il discorso sia differente. Ma infatti avevo detto che questo discorso per il momento vale solo per le nuove dual. ;)

Sarei curioso di vedere le differenze con dual core di pari frequenza...mi sembra un pò strano che quad core 3.8ghz sfruttato a dovere sia cpu limited con certi giochi...poi può benissimo essere ma un confronto sarebbe di certo interessante

majorebola
10-01-2009, 15:10
Stavo pensando che bisognerebbe aspettare l'uscita degli AM3... poi dopo si vedrà... Per ora in listino ci sono solo 2 processori... e ciò non mi da un'idea abbastanza completa di questi nuovi processori...

E soprattutto bisognerebbe aspettare che i costi dei Phenom 2 comincino a scendere, visto che l'i7 920 appena uscito costava più di 320€, ora costa già 280... e effettivamente spendere 270€ per il Phenom 2 940, sapendo che ne vale molto di meno... non me la sentirei proprio...

Speriamo tra le altre cose che l'Euro riprenda terreno sul Dollaro, che fa bene alle nostre tasche! :D

La vera domanda è: ma ci servono davvero sti processori?! Io ho un 5200x2, vale una miseria, ma secondo me è ottimo!

papo75
10-01-2009, 15:19
La vera domanda è: ma ci servono davvero sti processori?! Io ho un 5200x2, vale una miseria, ma secondo me è ottimo!

ritorniamo al discorso fatto centomila volte:
dipende cosa ci devi fare.
Se devi solo navigarci ti basta anche un Sempron!!

Lanfi
10-01-2009, 16:37
Ottimo miglioramento da parte di AMD!

Soprattutto nel rapporto prestazioni/prezzo adesso sono messi davvero bene...peccato per il fatto di essere sotto i Q9500 e i Q9650 in praticamente tutti i benchmark. Ecco...se AMD fosse riuscita a piazzare il top dei suoi nuovi phenom subito dietro il core i7 920 avrebbe fatto davvero un colpaccio!

Free Gordon
10-01-2009, 18:42
Finalmente cambiero' CPU pure io! grande CPU, non mi frega na cippa se poi fa 3 frame in meno (e si la differenza alla fine della fiera è quella :) ) nei giochi, o se ci mette un mezzo secondino in piu a scompattarmi 100 MB compressi...

Poi mi divertiro' ad avercloccare, dato che sembra anche ben disposto (overcloccare gli AMD è ARTE PURA) al caso.

Al momento non si poteva pretendere di piu da AMD, ricordiamoci che Int€l è catastroficamente piu grande (e potente) di AMD, cosi' come il numero delle "menti" a lavoro.

Ciao Tony! :D
Sei ancora vivo??? :sofico:

g4be
10-01-2009, 21:55
interessantissimo, quando sentirò bisogno e avrò qualche risparmio per un quadcore lo prenderò sicuramente

abigil
11-01-2009, 00:03
amd è tornata competitiva ma mi par di capire che una sparagnissima configurazione fatta con un intel icore7 920 una gigabyte ud5 ,senza dover per forza prendere l'extreme ,e 2gb di scrause ram ddr3 da 1gb @1066 stiano a default davanti ad ogni configurazione con amd .Quindi che faccio vado x intel co la config detta?

Mister Tarpone
11-01-2009, 01:24
questi proci per chi tiene una mobo am2 adatta sono un bel upgrade... dato che sono decisamente meglio dei precedenti quad amd..

però chi si deve rifare il pc nuovo volendoci spendere poco gli conviene ancora prendere un q6600 @ soli 150€ + mobo a 100€ e ram 50€.
con soli 300€ max 320€ ti sei fatto un bel quad con 4gb ram e mobo buona.
(mentre un phenom II 940 costa da solo 250-280€)

q6600 che daltronde nonostante l'età va solo un 9% in meno: http://www.tomshw.it/cpu.php?guide=20090107&page=amd-phenom-ii-x4-deneb-45nm-07
e questo è dovuto ai soli 2.4ghz di frequenza... ma basta (anche senza cambiare il dissy) portarlo @ 2.8 - 3ghz e zachete... a parità di frequenza ti va uguale o meglio ai phenom II che costano 100€ +

Kharonte85
11-01-2009, 01:26
questi proci per chi tiene una mobo am2 adatta sono un bel upgrade... dato che sono decisamente meglio dei precedenti quad amd..

però chi si deve rifare il pc nuovo volendoci spendere poco gli conviene ancora prendere un q6600 @ soli 150€ + mobo a 100€ e ram 50€.
con soli 300€ max 320€ ti sei fatto un bel quad con 4gb ram e mobo buona.
(mentre un phenom II 940 costa da solo 250-280€)

q6600 che daltronde nonostante l'età va solo un 9% in meno: http://www.tomshw.it/cpu.php?guide=20090107&page=amd-phenom-ii-x4-deneb-45nm-07
e questo è dovuto ai soli 2.4ghz di frequenza... ma basta (anche senza cambiare il dissy) portarlo @ 2.8 - 3ghz e zachete... a parità di frequenza ti va uguale o meglio ai phenom II che costano 100€ +
AMEN :O

Ma l'ho già detto diverse pagine fa :ciapet:

Mister Tarpone
11-01-2009, 01:29
AMEN :O

Ma l'ho già detto diverse pagine fa :ciapet:

azz.. mi era sfuggito il tuo commento :O

manga81
11-01-2009, 11:07
Veramente da quella recensione si vede come la HD4870X2 (mentre non lo è la GTX280) sia cpu limited, a 1920x1200 (ossia più che full hd) 4xAA 16xAF, con un Core 2 Quad Q9550 a 3.8GHz... :asd:
E mi sa che già questa è una cpu un "pelino" più pompata di quelle che citi.

Eppure basta passare ad un Core i7 965 con lo stesso clock, e lo stesso numero di threads (4), per vedere aumentare il framerate in maniera consistente, tipo +46fps di media in UT3, +12fps di media in WiC, +7fps di media in Crysis, ecc... Solo cambiando architettura.

Oggi prendere una vga da 400 e passa €, e poi non optare per un i7, non mi pare una grande scelta.
E questo perchè già le prossime vga high-end single chip (quindi schede che oscilleranno al lancio attorno ai 300€), che di solito si attestano su prestazioni simili alla dual della generazione precedente, saranno probabilmente cpu limited di brutto con certe cpu. Quindi spendere di più oggi garantisce un certo vantaggip nel momento in cui si devono fare upgrades al proprio pc.
Detto questo, sono poi d'accordo sul fatto che nella fascia media il discorso sia differente. Ma infatti avevo detto che questo discorso per il momento vale solo per le nuove dual. ;)


partiamo dal presupposto che i giochi che sfruttano il multicore sono pochi o non sempre ottimizzati al meglio

le nuove cpu intel della serie e8x00 sono step e0 (e8600 lo è nativo) e mediamente gli e8400 vdef salgono a 4ghz, ovvio che con buon dissipatore e salendo di vcore si può fare mooolto meglio

i dual core sembrano mediamente salire molto meglio dei quadcore e nei giochi si è visto come un e8400 a 4ghz le suona di santa ragione a q9550 a default

senza dubbio un quadcore Q9550 a 3.8GHz è un bestia allucinante...


nei test i vedo:
http://www.hwupgrade.it/articoli/cpu/2116/crysis.png

non vedo nulla di impressionante???

all'aumentare di risoluzioni e filtri cpu limited va a farsi meno evidente (almeno secondo me ) ed il discorso dei +46fps di media in UT3, +12fps di media in WiC, +7fps di media in Crysis fatto da te a poco senso(se non so il valore di partenza)... un gioco quando supera i 30/35fps è indistinguibile anzi bisogna attivare il vsync per non farlo andare oltre 60 altrimenti i monitor tendono a sfasare l'immagine perchè il refresh a quelle risoluzioni dovrebbe essere di 60 (almeno credo)

cosa importa sapere se ut3 fa 80 o 120 fps(li butto a caso perchè non ho visto le tabelle a cui ti riferisci)



Sarei curioso di vedere le differenze con dual core di pari frequenza...mi sembra un pò strano che quad core 3.8ghz sfruttato a dovere sia cpu limited con certi giochi...poi può benissimo essere ma un confronto sarebbe di certo interessante


e8500 step e0 portati a 4,5ghz penso che nei "giochi" vadano meglio del q9550 a 3,8ghz


ovvio che nei software di montaggio video non c'è storia i quadcore dominano



questi proci per chi tiene una mobo am2 adatta sono un bel upgrade... dato che sono decisamente meglio dei precedenti quad amd..

però chi si deve rifare il pc nuovo volendoci spendere poco gli conviene ancora prendere un q6600 @ soli 150€ + mobo a 100€ e ram 50€.
con soli 300€ max 320€ ti sei fatto un bel quad con 4gb ram e mobo buona.
(mentre un phenom II 940 costa da solo 250-280€)

q6600 che daltronde nonostante l'età va solo un 9% in meno: http://www.tomshw.it/cpu.php?guide=20090107&page=amd-phenom-ii-x4-deneb-45nm-07
e questo è dovuto ai soli 2.4ghz di frequenza... ma basta (anche senza cambiare il dissy) portarlo @ 2.8 - 3ghz e zachete... a parità di frequenza ti va uguale o meglio ai phenom II che costano 100€ +

i q6600 vdef arrivano solitamente col dissipatore stock a 3/3.2 nonostante ciò per via dei consumi eviterei le soluzioni a 65n ;)


chi ha amd al momento dovrebbe prendere phenom II 940 costa solo 250 (in idle non consuma quasi nulla) ma in poco tempo probabilmente potrebbe essere proposto a 200euro :D

da premettere che una mobo am2 costa molto meno delle nuove mobo intel icore...

sniperspa
11-01-2009, 11:58
non vedo nulla di impressionante???

all'aumentare di risoluzioni e filtri cpu limited va a farsi meno evidente (almeno secondo me ) ed il discorso dei fatto da te a poco senso(se non so il valore di partenza)... un gioco quando supera i 30/35fps è indistinguibile anzi bisogna attivare il vsync per non farlo andare oltre 60 altrimenti i monitor tendono a sfasare l'immagine perchè il refresh a quelle risoluzioni dovrebbe essere di 60 (almeno credo)

cosa importa sapere se ut3 fa 80 o 120 fps(li butto a caso perchè non ho visto le tabelle a cui ti riferisci)

Quoto....aggiungo che in un'ottica futura con nuovi titoli(magari più pesanti graficamente) il cpu-limited potrebbe anche venir meno considerando anche la diffusione dei motori fisici basati su CUDA e via dicendo...quindi ritengo che processori simili possano risultare anche sufficenti per sfruttare come si deve vga di fascia alta...tutto imho ovviamente



e8500 step e0 portati a 4,5ghz penso che nei "giochi" vadano meglio del q9550 a 3,8ghz


ovvio che nei software di montaggio video non c'è storia i quadcore dominano


i q6600 vdef arrivano solitamente col dissipatore stock a 3/3.2 nonostante ciò per via dei consumi eviterei le soluzioni a 65n ;)


E' quello che penso anchio...poi sinceramente prendere ora come ora un procio 65nm non mi starebbe per niente bene e per chi ha principalmente bisogno di giocare un E8xxx va più che bene considerando le frequenze che raggiunge ;)

A.L.M.
11-01-2009, 11:59
partiamo dal presupposto che i giochi che sfruttano il multicore sono pochi o non sempre ottimizzati al meglio

le nuove cpu intel della serie e8x00 sono step e0 (e8600 lo è nativo) e mediamente gli e8400 vdef salgono a 4ghz, ovvio che con buon dissipatore e salendo di vcore si può fare mooolto meglio

i dual core sembrano mediamente salire molto meglio dei quadcore e nei giochi si è visto come un e8400 a 4ghz le suona di santa ragione a q9550 a default

E chi dice nulla su questo. Io ho solo scritto che alla stessa frequenza un Core i7 ha prestazioni superiori a qualunque altra cpu esistente pure a risoluzioni molto alte e con AA4x. Ho anche fatto il distinguo "con le attuali gpu dual". Già con la GTX280 si nota meno e solo a risoluzioni più basse.

all'aumentare di risoluzioni e filtri cpu limited va a farsi meno evidente (almeno secondo me ) ed il discorso dei fatto da te a poco senso(se non so il valore di partenza)... un gioco quando supera i 30/35fps è indistinguibile anzi bisogna attivare il vsync per non farlo andare oltre 60 altrimenti i monitor tendono a sfasare l'immagine perchè il refresh a quelle risoluzioni dovrebbe essere di 60 (almeno credo)

I grafici cui mi riferisco sono qui:

http://www.insidehw.com/Reviews/CPU/Gaming-Performance-Core-i7-vs-Core-2-Quad/Page-2.html

Ripeto, non sto dicendo che i Core i7 siano l'acquisto del secolo, ma solo che, se uno prende un pc per il gaming e deve anche cambiare la cpu, e pensa di fare un crossfire/sli di scheda single di fascia alta o di prendere una dual di ultima generazione, non ha molto senso prendere altre cpu, ed il motivo l'ho spiegato. :)

cosa importa sapere se ut3 fa 80 o 120 fps(li butto a caso perchè non ho visto le tabelle a cui ti riferisci)

Ma su questo sono d'accordo. Rimane il fatto che le dual attuali siano cpu limited seppur poco, anche a risoluzioni "alte", con altre cpu diverse dall'i7, a meno di non sparare dei dual core a frequenze folli, tipo oltre 4GHz.


ovvio che nei software di montaggio video non c'è storia i quadcore dominano

Questo è lo scenario che si vedrà infatti anche nei giochi non appena ci sarà maggiore diffusione dei quad anche in casa (tempo max un paio d'anni).

gianni1879
11-01-2009, 12:26
oggigiorno anche con un amd 64 x2 si è cpu limited anche con una HD4850, anche se oc a 2.7/2.8 GHz rispetto ad un c2d, ne sa qualcosa MisterTarpone che ha visto la sua vga volare dopo il cambio piattaforma

majorebola
11-01-2009, 13:07
:D Mi dite che io che ho una 9800GT con un giga dedicato e un AMD X5200 64... sono CPU Limited? Perché se così fosse mi girerebbe il cazzo... Tra l'altro per ora vado tutto al massimo su 1680x1050... :D Non ho mai provato Crysis e non voglio proprio perché so che non girerebbe al max...

Ma sono CPU Limited?

g4be
11-01-2009, 13:24
:D Mi dite che io che ho una 9800GT con un giga dedicato e un AMD X5200 64... sono CPU Limited? Perché se così fosse mi girerebbe il cazzo... Tra l'altro per ora vado tutto al massimo su 1680x1050... :D Non ho mai provato Crysis e non voglio proprio perché so che non girerebbe al max...

Ma sono CPU Limited?

piccolo offtopic: io ho giocato mass effect su un x2 3600 e hd2400 overclockkate a 1024x768 :D per me ora il 1440*900 senza antialising è già un'orgia visiva, se uno si accontenta gioca a tutto in fondo... al SUO max, fin dagli albori l'opzione dettaglio "elevato" serviva a far sbavare lo smanettone e pensare a Pc + potenti, che poi sarà anche il senso di un gioco come crysis

sniperspa
11-01-2009, 13:27
:D Mi dite che io che ho una 9800GT con un giga dedicato e un AMD X5200 64... sono CPU Limited? Perché se così fosse mi girerebbe il cazzo... Tra l'altro per ora vado tutto al massimo su 1680x1050... :D Non ho mai provato Crysis e non voglio proprio perché so che non girerebbe al max...

Ma sono CPU Limited?

Basta che fai qualche prova e vedi...se aumentando la risoluzione gli fps restano circa gli stessi allora si,senza dubbio...

Free Gordon
11-01-2009, 14:07
questi proci per chi tiene una mobo am2 adatta sono un bel upgrade... dato che sono decisamente meglio dei precedenti quad amd..

però chi si deve rifare il pc nuovo volendoci spendere poco gli conviene ancora prendere un q6600 @ soli 150€ + mobo a 100€ e ram 50€.
con soli 300€ max 320€ ti sei fatto un bel quad con 4gb ram e mobo buona.
(mentre un phenom II 940 costa da solo 250-280€)

q6600 che daltronde nonostante l'età va solo un 9% in meno: http://www.tomshw.it/cpu.php?guide=20090107&page=amd-phenom-ii-x4-deneb-45nm-07
e questo è dovuto ai soli 2.4ghz di frequenza... ma basta (anche senza cambiare il dissy) portarlo @ 2.8 - 3ghz e zachete... a parità di frequenza ti va uguale o meglio ai phenom II che costano 100€ +


Non sono proprio daccordo..

Il 940 costa 250 euro (100 in più del Q6600) ma ha anche altre potenzialità sia in OC che a def...e consumi più bassi.

Il concorrente ipotetico del Q6600 è il 920, non il 940 (anche se credo che lo sarà ancora di più il 910) che costa 220 euro ma giungerà nel giro di due/tre settimane attorno ai 200... ;)
Per 50 euro in più, preferirei prendere la proposta AMD sicuramente (con la garanzia di andare a 3.6, 3.7ghz sicuramente, mentre con q6600 questa garanzia non c'è).


Il 940 attualmente è il concorrente diretto del Q9550, dato che ha costi e prestazioni vicini a quella proposta.
Sarebbe poi da verificare l'OC daily medio delle due proposte avversarie e il relativo scaling al salire della loro frequenza..... :O :O :O molto importante.....

Mister Tarpone
11-01-2009, 14:30
Il concorrente ipotetico del Q6600 è il 920, non il 940 (anche se credo che lo sarà ancora di più il 910) che costa 220 euro ma giungerà nel giro di due/tre settimane attorno ai 200... ;)
Per 50 euro in più, preferirei prendere la proposta AMD sicuramente (con la garanzia di andare a 3.6, 3.7ghz sicuramente, mentre con q6600 questa garanzia non c'è).
questo lo dici te. ma io ne ho visti tanti qui nel forum di q6600 @ 3600mhz ad aria e con pure vcore + bassi di quelli amd!!
ed inoltre tieni conto che se un q6600 @ 2.4ghz va solo il 9% - di un PhII 940 @ 3Ghz... significa che anche se occhi il PhII @ 3.6ghz ti basta portare il Q6600 @ 3.2ghz per essere ugualmente competitivo... ed a 3.6ghz imho mi sa che va pure meglio il Q6600...

leoneazzurro
11-01-2009, 14:42
questo lo dici te. ma io ne ho visti tanti qui nel forum di q6600 @ 3600mhz ad aria e con pure vcore + bassi di quelli amd!!
ed inoltre tieni conto che se un q6600 @ 2.4ghz va solo il 9% - di un PhII 940 @ 3Ghz... significa che anche se occhi il PhII @ 3.6ghz ti basta portare il Q6600 @ 3.2ghz per essere ugualmente competitivo... ed a 3.6ghz imho mi sa che va pure meglio il Q6600...

Il vcore non è paragonabile direttamente in quanto le tecnologie costruttive dei transistors sono diverse. Lo dico solo per precisare questo aspetto.

Mister Tarpone
11-01-2009, 14:43
poi perchè in questa review non son stati messi in comparazione pure i Q8200 @ 165€ ed i Q9400 @ 220€ ??

scommetto che il 45nani Q9400 6mb di cache @ 2.66ghz andava uguale al PhII 940.
ed anche questo procio costa di meno dei nuovi amd.

unnilennium
11-01-2009, 14:52
poi perchè in questa review non son stati messi in comparazione pure i Q8200 @ 165€ ed i Q9400 @ 220€ ??

scommetto che il 45nani Q9400 6mb di cache @ 2.66ghz andava uguale al PhII 940.
ed anche questo procio costa di meno dei nuovi amd.

puoi scommettere quanto ti pare,io se nn vedo test, nn ci credo :) i ph2sono degli ottimi processori,ma ancora nei listini nn ne ho visto.come fai a dire quale contiene rispetto ai c2?
amd é in ritardo,é vero.ma ora le cpu sono buone.il q6600oggi nn conviene xché é vecchio,consuma,scalda,nn ha le sse4,etc etc.se cambio voglio qualcosa di moderno,nn vecchio di 2anni.imho a meno che nn me lo regalino,resta dov'é :)

Mister Tarpone
11-01-2009, 15:13
puoi scommettere quanto ti pare,io se nn vedo test, nn ci credo :) i ph2sono degli ottimi processori,ma ancora nei listini nn ne ho visto.come fai a dire quale contiene rispetto ai c2?
amd é in ritardo,é vero.ma ora le cpu sono buone.il q6600oggi nn conviene xché é vecchio,consuma,scalda,nn ha le sse4,etc etc.se cambio voglio qualcosa di moderno,nn vecchio di 2anni.imho a meno che nn me lo regalino,resta dov'é :)

si sono buone ecc ecc ecc...

ma IO prenderei un Q6600 perchè conviene troppo

costa quasi 100€ di meno: http://www.trovaprezzi.it/categoria.aspx?libera=Q6600&id=127&prezzoMin=&prezzoMax=&sbox=sb

mentre il 940 http://www.trovaprezzi.it/categoria.aspx?libera=phenom+II+X4+940&id=127&prezzoMin=&prezzoMax=&sbox=sb

quindi dato che va solo un 9% + (ripeto, vantaggio dovuto solo alla frequenza nettamente + alta di default) a sto punto visto il prezzo per me il PhII resta li.

per i consumi:

in full load siamo li http://www.tomshw.it/cpu.php?guide=20090107&page=amd-phenom-ii-x4-deneb-45nm-06

mi sembra che con cpu sotto carico il q6600 consuma uguale... in idle solo 3watt in +...
poi chisenefrega. daltronde costa anche parecchio meno quindi va bene così.

e se cercassi il procio con le ultime istruzioni prenderei un intel uguale.. tipo il Q9400 dato che tiene pure le sse4.1.

unnilennium
11-01-2009, 15:23
si sono buone ecc ecc ecc...

ma IO prenderei un Q6600 perchè conviene troppo

costa quasi 100€ di meno: http://www.trovaprezzi.it/categoria.aspx?libera=Q6600&id=127&prezzoMin=&prezzoMax=&sbox=sb

mentre il 940 http://www.trovaprezzi.it/categoria.aspx?libera=phenom+II+X4+940&id=127&prezzoMin=&prezzoMax=&sbox=sb

quindi dato che va solo un 9% + (vantaggio dovuto solo alla frequenza nettamente + alta di default) a sto punto visto il prezzo per me il PhII resta li.

per i consumi:

in full load siamo li http://www.tomshw.it/cpu.php?guide=20090107&page=amd-phenom-ii-x4-deneb-45nm-06

mi sembra che con cpu sotto carico il q6600 consuma uguale... in idle solo 3watt in +...
poi chisenefrega. daltronde costa anche parecchio meno quindi va bene così.

e se cercassi il procio con le ultime istruzioni prenderei un intel uguale.. tipo il Q9400 dato che tiene pure le sse4.1.

infatti son opinioni.il p2 appena uscito costa così,basta aspetta un pò,il q6600 nn lo fanno più,quindi lo vendono a poco finché ce n'é.piccola curiosità, hai un 7300,cosa ti trattiene dal cambiarlo col quad?

Defragg
11-01-2009, 15:32
infatti son opinioni.il p2 appena uscito costa così,basta aspetta un pò,il q6600 nn lo fanno più,quindi lo vendono a poco finché ce n'é.piccola curiosità, hai un 7300,cosa ti trattiene dal cambiarlo col quad?

Il fatto che ce l'ha da pochissimo credo. :stordita:

Mister Tarpone
11-01-2009, 15:47
Il fatto che ce l'ha da pochissimo credo. :stordita:

esatto

Free Gordon
11-01-2009, 16:25
poi perchè in questa review non son stati messi in comparazione pure i Q8200 @ 165€ ed i Q9400 @ 220€ ??
scommetto che il 45nani Q9400 6mb di cache @ 2.66ghz andava uguale al PhII 940.
ed anche questo procio costa di meno dei nuovi amd.


Il Q9400 è più lento sia del 940... sia del 920! (pur avendo lo stesso prezzo).



questo lo dici te. ma io ne ho visti tanti qui nel forum di q6600 @ 3600mhz ad aria e con pure vcore + bassi di quelli amd!!

I 3.6 sono abbastanza fattibili ma sei già al limite, con un 920 (e calcola che questi sono i primi), sei al minimo sindacale, consumando meno. ;)


ed inoltre tieni conto che se un q6600 @ 2.4ghz va solo il 9% - di un PhII 940 @ 3Ghz... significa che anche se occhi il PhII @ 3.6ghz ti basta portare il Q6600 @ 3.2ghz per essere ugualmente competitivo... ed a 3.6ghz imho mi sa che va pure meglio il Q6600...

Mi sa che hai toppato il ragionamento...
Basta vedere la differenza in IPC, al salire dei mhz, che hanno i Penryn (più veloci in tutto, dei Kentsfiled).
Sempre citando Computerbase, un Kentsfield, alla stessa frequenza del Ph 2 940, ha solo un 4% di resa in più.. ;)

E molto facile che un Ph2 portato a 3.6ghz e un Q6600 portato alla stessa freq, veda il primo vincere... ;)

Questo accade perchè i Core2 (quad soprattutto), hanno il problema dell'FSB e della minor banda a disposizione verso la ram. Più sali di frequenza con quell'architettura, più acquisti IPC in mondo non lineare (mentre Phenom e Nehalem sono sempre lineari).
Per questo Intel ha ampliato ancora la cache in Penryn..e Kentsfield scala peggio ancora ovviamente.

Mister Tarpone
11-01-2009, 16:37
guardate questa review di x bitlabs. c'è anche il Q9400 a confronto
http://www.xbitlabs.com/articles/cpu/display/amd-phenom-ii-x4_7.html#sect0

ed immagino che il Q9450 vada ancora meglio... il Q9550 invece ha delle performance proprio ottimissime e costa solo 30€ + del 940....

Free Gordon
11-01-2009, 16:45
guardate questa review di x bitlabs. c'è anche il Q9400 a confronto
http://www.xbitlabs.com/articles/cpu/display/amd-phenom-ii-x4_7.html#sect0
ed immagino che il Q9450 vada ancora meglio... il Q9550 invece ha delle performance proprio ottimissime e costa solo 30€ + del 940....


Il Q9550 da il 6% in più medio, sul 940..
Costa 50 $ in più (MSRP).
Come capacità in OC, sono vicini.

Ma il discorso dell'IPC, attorno ai 4ghz, sarebbe bello se si approfondisse con una review ad hoc, dato che sicuramente AMD recupera grazie all'architettura "esterna" migliore.

Capozz
11-01-2009, 16:51
guardate questa review di x bitlabs. c'è anche il Q9400 a confronto
http://www.xbitlabs.com/articles/cpu/display/amd-phenom-ii-x4_7.html#sect0

ed immagino che il Q9450 vada ancora meglio... il Q9550 invece ha delle performance proprio ottimissime e costa solo 30€ + del 940....

Boh io di queste rece non mi fido poi troppo, non so quanto siano affidabili. Guardando quelle di hwupgrade mi sono sembra sembrate molto prossime alla realtà, per cui se mi dicono che un Phenom II va meglio del Q9400 e un pelo meno del Q9550 io mi fido.
In ogni caso il PHII non va male, costa sui 250 euro, quindi neanche troppo, e ha un potenziale di overclock pazzesco. Il Q6600 ovviamente costa meno, ma a 3.6 ghz è arrivato e, se si riesce a salire oltre, non si guadagna più ipc, mentre col deneb i 3.6 sono il punto di partenza.....per cui non lo vedo come un concorrente ne del 920 ne del 940.
E' più sensato un confronto Q9400 vs PII 920 e Q9450/9550 vs PII 940, ma anche li bisogna vedere chi sale di più, con quale facilità e quanto si guadagna in ipc

unnilennium
11-01-2009, 17:00
Il fatto che ce l'ha da pochissimo credo. :stordita:

a maggior ragione nn capisco xché ha preso il 7300 al posto del quad.cmq siamo ot.paolo oliva martedì avrà la cpu x fare i test,e credo che farà qualsiasi test gli verrà in testa,e quello che gli chiederanno nel thread ufficiale.anche quelli in oc che hwup nn ha avuto tempo di fare :)

Mister Tarpone
11-01-2009, 17:10
a maggior ragione nn capisco xché ha preso il 7300 al posto del quad.

eppure è semplice da capire. il 7300 l'ho pagato un 50% in meno.
ed in quel momento tra mobo, cpu e ram, con il budget che tenevo non ci scappava un processore meglio di questo (che cmq è ottimo, nettamente meglio del precedente Athlon X2) :)

Capozz
11-01-2009, 17:21
eppure è semplice da capire. il 7300 l'ho pagato un 50% in meno.
ed in quel momento tra mobo, cpu e ram, con il budget che tenevo non ci scappava un processore meglio di questo (che cmq è ottimo, nettamente meglio del precedente Athlon X2) :)

Vabbè rispetto ad X2 939 è normale che ci sia un grosso miglioramento :D
Io sinceramente sono molto curioso di vedere questi PII all'opera, specie per quanto riguarda l'overclock

A.L.M.
11-01-2009, 20:35
e se cercassi il procio con le ultime istruzioni prenderei un intel uguale.. tipo il Q9400 dato che tiene pure le sse4.1.

Se uno cerca la cpu con le ultime istruzioni mi sa che non deve prendere un AMD, dato che non hanno implementato le SSSE3 (che non sono le SSE3... :D ) che ci sono a partire dai Core 2 Duo sugli Intel e, anche sui Phenom II, hanno implementato solo parzialmente le SSE4.1, aggiungendo però qualche istruzione che gli Intel non hanno, le SSE4a. Questo disallineamento mi pare una fesseria, comunque. :fagiano:

Defragg
11-01-2009, 23:04
a maggior ragione nn capisco xché ha preso il 7300 al posto del quad.cmq siamo ot.paolo oliva martedì avrà la cpu x fare i test,e credo che farà qualsiasi test gli verrà in testa,e quello che gli chiederanno nel thread ufficiale.anche quelli in oc che hwup nn ha avuto tempo di fare :)

eppure è semplice da capire. il 7300 l'ho pagato un 50% in meno.
ed in quel momento tra mobo, cpu e ram, con il budget che tenevo non ci scappava un processore meglio di questo (che cmq è ottimo, nettamente meglio del precedente Athlon X2) :)
Esatto, e poi non è che il quad che costa il 50% in più va costantemente il 50% in più dell'E7300 ;)
Se uno cerca la cpu con le ultime istruzioni mi sa che non deve prendere un AMD, dato che non hanno implementato le SSSE3 (che non sono le SSE3... :D ) che ci sono a partire dai Core 2 Duo sugli Intel e, anche sui Phenom II, hanno implementato solo parzialmente le SSE4.1, aggiungendo però qualche istruzione che gli Intel non hanno, le SSE4a. Questo disallineamento mi pare una fesseria, comunque. :fagiano:

Sono d'accordo.

Mister Tarpone
12-01-2009, 01:06
Esatto, e poi non è che il quad che costa il 50% in più va costantemente il 50% in più dell'E7300 ;)

già... ;) ;) ;)


Sono d'accordo.

pure io ;) ;) ;)

manga81
12-01-2009, 07:21
E chi dice nulla su questo. Io ho solo scritto che alla stessa frequenza un Core i7 ha prestazioni superiori a qualunque altra cpu esistente pure a risoluzioni molto alte e con AA4x. Ho anche fatto il distinguo "con le attuali gpu dual". Già con la GTX280 si nota meno e solo a risoluzioni più basse.



I grafici cui mi riferisco sono qui:

http://www.insidehw.com/Reviews/CPU/Gaming-Performance-Core-i7-vs-Core-2-Quad/Page-2.html

Ripeto, non sto dicendo che i Core i7 siano l'acquisto del secolo, ma solo che, se uno prende un pc per il gaming e deve anche cambiare la cpu, e pensa di fare un crossfire/sli di scheda single di fascia alta o di prendere una dual di ultima generazione, non ha molto senso prendere altre cpu, ed il motivo l'ho spiegato. :)



Ma su questo sono d'accordo. Rimane il fatto che le dual attuali siano cpu limited seppur poco, anche a risoluzioni "alte", con altre cpu diverse dall'i7, a meno di non sparare dei dual core a frequenze folli, tipo oltre 4GHz.



Questo è lo scenario che si vedrà infatti anche nei giochi non appena ci sarà maggiore diffusione dei quad anche in casa (tempo max un paio d'anni).


ho dato uno sguardo veloce, ho visto UT3 differenza 160 a 200fps :asd: poi ho chiuso :D

detto questo nel rapporto prestazioni/prezzo/OC/consumi/costo globale della soluzione al momento non prenderei icore7 e non prenderei mai gpu da oltre 200euro...

come cpu vedo bene e8400 step e0 (4 ghz vdef assicurati) o il nuovo phenom 2 black per chi ha una mobo am2 in possesso( costa 250 ma penso nel giro 1-2 mesi si troverà a meno di 200 )


oggigiorno anche con un amd 64 x2 si è cpu limited anche con una HD4850, anche se oc a 2.7/2.8 GHz rispetto ad un c2d, ne sa qualcosa MisterTarpone che ha visto la sua vga volare dopo il cambio piattaforma


non conta solo la frequenza ma tutta l'architettura della cpu
e5200 default dovrebbe andare meglio del 6000+amd nonostante la minor frequenza dell'intel....
e7300 a 3.6ghz è una bestia, gliene avanza di potenza :D



Boh io di queste rece non mi fido poi troppo, non so quanto siano affidabili. Guardando quelle di hwupgrade mi sono sembra sembrate molto prossime alla realtà, per cui se mi dicono che un Phenom II va meglio del Q9400 e un pelo meno del Q9550 io mi fido.
In ogni caso il PHII non va male, costa sui 250 euro, quindi neanche troppo, e ha un potenziale di overclock pazzesco. Il Q6600 ovviamente costa meno, ma a 3.6 ghz è arrivato e, se si riesce a salire oltre, non si guadagna più ipc, mentre col deneb i 3.6 sono il punto di partenza.....per cui non lo vedo come un concorrente ne del 920 ne del 940.
E' più sensato un confronto Q9400 vs PII 920 e Q9450/9550 vs PII 940, ma anche li bisogna vedere chi sale di più, con quale facilità e quanto si guadagna in ipc


pure secondo me è così:
Phenom II va meglio del Q9400 e un pelo meno del Q9550 io mi fido.



Se uno cerca la cpu con le ultime istruzioni mi sa che non deve prendere un AMD, dato che non hanno implementato le SSSE3 (che non sono le SSE3... :D ) che ci sono a partire dai Core 2 Duo sugli Intel e, anche sui Phenom II, hanno implementato solo parzialmente le SSE4.1, aggiungendo però qualche istruzione che gli Intel non hanno, le SSE4a. Questo disallineamento mi pare una fesseria, comunque. :fagiano:

strana questa cosa delle istruzioni :confused:

A.L.M.
12-01-2009, 09:59
ho dato uno sguardo veloce, ho visto UT3 differenza 160 a 200fps :asd: poi ho chiuso :D

Forse dovevi guardare pure i 57 vs 50 fps in Crysis. ;)


strana questa cosa delle istruzioni :confused:

Eppure è così. :fagiano:

unnilennium
12-01-2009, 10:14
Esatto, e poi non è che il quad che costa il 50% in più va costantemente il 50% in più dell'E7300 ;)


Sono d'accordo.

io anche,xò nn capisco xché consigliare i quad,per uso general-game, in generale,se le cose stanno così,ne intel ne amd.a prescindere...

Xeus32
12-01-2009, 20:00
strana questa cosa delle istruzioni :confused:

* SSE2, introduced with the Pentium 4, is a major enhancement to SSE (which some programmers renamed "SSE1"). SSE2 adds new math instructions for double-precision (64-bit) floating point and also extends MMX instructions to operate on 128-bit XMM registers. Until SSE4 [see below], SSE integer instructions introduced with later SSE extensions would still operate on 64-bit MMX registers because the new XMM registers require operating system support. SSE2 enables the programmer to perform SIMD math of virtually any type (from 8-bit integer to 64-bit float) entirely with the XMM vector-register file, without the need to touch the (legacy) MMX/FPU registers. Many programmers consider SSE2 to be "everything SSE should have been", as SSE2 offers an orthogonal set of instructions for dealing with common datatypes.

* SSE3, also called Prescott New Instructions, is an incremental upgrade to SSE2, adding a handful of DSP-oriented mathematics instructions and some process (thread) management instructions.

* SSSE3 is an incremental upgrade to SSE3, adding 16 new opcodes which include permuting the bytes in a word, multiplying 16-bit fixed-point numbers with correct rounding, and within-word accumulate instructions. SSSE3 is often mistaken for SSE4 as this term was used during the development of the Core microarchitecture.

* SSE4 is another major enhancement, adding a dot product instruction, lots of additional integer instructions, a popcnt instruction, and more. SSE4 ends MMX register support.[1]

* SSE5 is a new iteration announced by AMD in August 2007.[2][3]

* AVX (Advanced Vector Extensions) is an advanced version of SSE announced by Intel featuring a widened data path from 128 bits to 256 bits and 3-operand instructions (up from 2). Products implementing AVX are slated for 2010. [1]


A memoria ma, potrei dire una cazzata, le sse4 sono un supraset delle sse3. In teoria con le sse4 si possono fare + o - le stesse cose che si fanno con le 3 ma sono più flessibili! A memoria SS3 è solo la conversione delle funzioni sse2 a supportare la doppia precisione (double). Le sse4 invece aggiungono funzionalità importanti come MULADD ( X*Y+Z) . Per questo motivo AMD deve aver scelto di non implementarle

majorebola
12-01-2009, 20:34
qualcuno si offende se non so cosa ..zzo siano le SSE2, 3, 4, 4.1 e SSSE3??
C'è qualche anima pia che mi spiega (in modo easy) che cosa siano e a cosa servono (dal punto di vista pratico) su una CPU?

Grazie :D :D
Perdonate l'OT ma mi manca proprio un pezzo! :D

Xeus32
12-01-2009, 21:22
qualcuno si offende se non so cosa ..zzo siano le SSE2, 3, 4, 4.1 e SSSE3??
C'è qualche anima pia che mi spiega (in modo easy) che cosa siano e a cosa servono (dal punto di vista pratico) su una CPU?

Grazie :D :D
Perdonate l'OT ma mi manca proprio un pezzo! :D

Eccomi!
In un generico processore ad una istruzione corrisponde una operazione !
A + B = C
Questa operazione viene fatta su un singolo blocco di dati (numero) che corrisponde ad esempio ad un intero oppure ad un singolo numero in virgola mobile.
SSE è un set SIMD cioè Single Instruction, Multiple Data.
I set SIMD sono stati originariamente progettati per lavorare con vettori. Quindi al posto di eseguire operazioni su un singolo numero lo si esegue su 4 ottenendo quindi un teorico incremento di 4X.
Ora le prime istruzione SIMD sono le MMX ma operano solo su numeri interi.
In pratica una addizione SIMD comporta la somma di 4 +4 numeri .
Sono molto utile nelle codifiche video e nei calcoli 3d.

Solo per completezza, faccio notare che un x86 ha una unita SIMD per core. Una GT260 ha una unità simd per stream processor quindi 192.
A questo va aggiunto che le SIMD non sono native nella architettura X86 e quindi non garantiscono i benefici che se ne ottengono su architetture analoge come PS3 o Xbox. Mediamente i programmi (comuni) sono ottimizzati solo SSE1 e MMX quindi a patto che non usate il THGenc (programma a pagamento) neppure il Pinnacle supporta a pieno le sse4!

blackshard
12-01-2009, 21:46
qualcuno si offende se non so cosa ..zzo siano le SSE2, 3, 4, 4.1 e SSSE3??
C'è qualche anima pia che mi spiega (in modo easy) che cosa siano e a cosa servono (dal punto di vista pratico) su una CPU?

Grazie :D :D
Perdonate l'OT ma mi manca proprio un pezzo! :D

SIMD = Single Instruction Multiple Data

Che tradotto in italiano suona come "Con una singola istruzione elabori più dati"

M@tteo79
13-01-2009, 10:19
Altro schiaffo ad AMD da parte di Intel con la presentazione dei nuovi QUAD a basso consumo... e riduzione dei prezzi per i dual:

http://www.tomshw.it/articles/20090113/Intel_January_18_CPU_list_01_c.jpg


Per la gioia di tutti i possessori di Core2 Duo (come il sottoscritto) è arrivato il momento di un bell'upgrade di CPU con quel gioiello di Q9550s con TDP di soli 65W... che azienda ragazzi!

manga81
13-01-2009, 11:53
Forse dovevi guardare pure i 57 vs 50 fps in Crysis. ;)




Eppure è così. :fagiano:

quando superi i 30fps(nei giochi) non cambia nulla o meglio l'occhio umano non lo nota se sei a 35/40/45/50/60 fps

oltretutto sopra 60 bisogna attivare il v-sync per problemi di refresh del monitor ed evitare il fenomeno Tearing

leggi qui:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1319188

prendere una scheda che supera i 60fps è come prendere una ferrari e doverla fare camminare in città a 40km/ora(perchè dovrai attivare il vsync per farla andare sotto i 60fps se no l'immagine scatta...una cosa obrobriosa...:muro: ) ma consumare 4 a litro e pagarla un occhio della testa, è pur vero che agli amici puoi dire però cammino col ferrari :asd:



nei film bastano invece solo 25fps

!fazz
13-01-2009, 11:53
Altro schiaffo ad AMD da parte di Intel con la presentazione dei nuovi QUAD a basso consumo... e riduzione dei prezzi per i dual:

http://www.tomshw.it/articles/20090113/Intel_January_18_CPU_list_01_c.jpg


Per la gioia di tutti i possessori di Core2 Duo (come il sottoscritto) è arrivato il momento di un bell'upgrade di CPU con quel gioiello di Q9550s con TDP di soli 65W... che azienda ragazzi!

spendi solo 370€ per cambiare una cpu che ancora per anni potrebbe andare bene, a meno che non lavori nei render

che cliente ragazzi, intel ringrazia :D :D :D :D :D

blackshard
13-01-2009, 11:55
Per la gioia di tutti i possessori di Core2 Duo (come il sottoscritto) è arrivato il momento di un bell'upgrade di CPU con quel gioiello di Q9550s con TDP di soli 65W... che azienda ragazzi!

Ammazza e che gioia!
Sei l'unico fanboy che è contento di sganciare soldi così per sfizio oppure siete un po' tutti così? :O

!fazz
13-01-2009, 11:56
Ammazza e che gioia!
Sei l'unico fanboy che è contento di sganciare soldi così per sfizio oppure siete un po' tutti così? :O

:D :D :D :D :D :D

s12a
13-01-2009, 12:11
A me risulta che i vecchi Quad core Intel avessero gia` un consumo massimo effettivo minore di 65watt. Non e` che l'introduzione ufficiale di questo TDP serve ad alzare il prezzo di questi processori, che erano effettivamente gia` in commercio, mentre si lasciano (o verranno lasciati gradualmente) ai prezzi precedenti nuovi step piu` esosi in termini di consumi di quelli precedenti, magari con tolleranze di produzione piu` ampie di prima, con meno costi per Intel ma identici per gli utenti finali?

!fazz
13-01-2009, 12:15
Io per la mia gioia mi tengo lo Xeon dual core e sto benissimo così senza regalare ad intel altri 350€, se avevo bisogno del quad lo avevo già preso a suo tempo, non certo ora che me lo danno con un tdp di 95W...

idem :D

per me mi basta il mio 5150 mentre sulla macchina per le fem mi bastano a malapena i 2 E5450

majorebola
13-01-2009, 13:51
Eccomi!
In un generico processore ad una istruzione corrisponde una operazione !
A + B = C
Questa operazione viene fatta su un singolo blocco di dati (numero) che corrisponde ad esempio ad un intero oppure ad un singolo numero in virgola mobile.
SSE è un set SIMD cioè Single Instruction, Multiple Data.
I set SIMD sono stati originariamente progettati per lavorare con vettori. Quindi al posto di eseguire operazioni su un singolo numero lo si esegue su 4 ottenendo quindi un teorico incremento di 4X.
Ora le prime istruzione SIMD sono le MMX ma operano solo su numeri interi.
In pratica una addizione SIMD comporta la somma di 4 +4 numeri .
Sono molto utile nelle codifiche video e nei calcoli 3d.

Solo per completezza, faccio notare che un x86 ha una unita SIMD per core. Una GT260 ha una unità simd per stream processor quindi 192.
A questo va aggiunto che le SIMD non sono native nella architettura X86 e quindi non garantiscono i benefici che se ne ottengono su architetture analoge come PS3 o Xbox. Mediamente i programmi (comuni) sono ottimizzati solo SSE1 e MMX quindi a patto che non usate il THGenc (programma a pagamento) neppure il Pinnacle supporta a pieno le sse4!

Grazie, vediamo se ho capito o se sono proprio un pirla.
In pratica questo tipo di istruzioni (SIMD) permettono un "teorico" incremento prestazionale in quanto permettono al processore di fare più operazioni con una singola istruzione. Quindi ogni livello (SSE1, SSE2, SSE3, SSS3, SSE4.1, SSE4.2) è un passo avanti.
E quindi è meglio avere un processore che supporti più istruzioni possibili.
Se fin qui ho capito allora mi vien da fare una domanda...
Quindi all'utente medio non frega niente! In quanto è sfruttato solamente in ambienti particolari, presumo che anche i rendering o alcune compressioni effettuate a livello professionale possano usare queste istruzioni. O forse servono?

majorebola
13-01-2009, 13:53
Altro schiaffo ad AMD da parte di Intel con la presentazione dei nuovi QUAD a basso consumo... e riduzione dei prezzi per i dual:

http://www.tomshw.it/articles/20090113/Intel_January_18_CPU_list_01_c.jpg


Per la gioia di tutti i possessori di Core2 Duo (come il sottoscritto) è arrivato il momento di un bell'upgrade di CPU con quel gioiello di Q9550s con TDP di soli 65W... che azienda ragazzi!

Cavolo il Q9950 è un bellissimo processore, nessuno lo mette in dubbio... ma mi sembra troppo caro. A quel punto vale quasi la pena di prendere un i7!


PS: Ma perché esistono i FanBoy? a cosa servirebbe se Intel distruggesse Amd o se nVidia lo facesse all'Ati (o viceversa)? sarebbero solo ca..i amari!