View Full Version : cassaintegrazione: + 525% a dicembre..
ma come .. non andava tutto bene ?? e l'ottimismo ?? :stordita: :read: :fagiano: :help:
http://www.lastampa.it/redazione/cmsSezioni/economia/200901articoli/39840girata.asp
A dicembre incremento del 525%
ROMA
Nel 2008 il ricorso alla Cassa integrazione ordinaria e a quella straordinaria relativo al settore dell’industria e a quello dell’edilizia ha segnato una crescita del 24,56% rispetto al 2007, per un ammontare complessivo di 223,161 mln di ore. I dati sono stati anticipati dal ministro del Welfare, Maurizio Sacconi, nel corso della registrazione della trasmissione Porta a Porta. In particolare, nell’arco dei dodici mesi dello scorso anno l’aumento è stato pari al 27,04% per il solo settore dell’industria. Quanto al solo mese di dicembre, ha reso noto Sacconi, il ricorso alla cassa integrazione ordinaria e straordinaria ha segnato un incremento su base annua del 110%. In particolare, la cig ordinaria ha registrato un balzo del 525%, in gran parte compensato dalla flessione dell’11,61% relativo alla Cig straordinaria.
Riferendosi ai dati di dicembre, Sacconi ha spiegato che si tratta di un «dato relativamente preoccupante. Le imprese non hanno perso la testa o pensato a un ridimensionamento strutturale. Il dato di dicembre non dà l’idea di un’industria che fugge dalle sue responsabilità o che è intenta a espellere molta forza lavoro. C’è ancora fiducia nel futuro e bisogna incoraggiarla». Anche per quello che riguarda le ore complessive di cassa integrazione nel 2008 il ministro non si è mostrato preoccupato. «Rispetto a larga parte dell’ultimo ventennio -ha spiegato Sacconi- c’è un calo, a parte il periodo tra il ’97 e il 2001».
Il ministro del Welfare, Maurizio Sacconi, è fiducioso che l’Italia possa affrontare bene questo 2009 e superare la crisi economica. «Sarà l’anno che vorremo - ha detto durante la registrazione della puntata di Porta a Porta - dipenderà da noi. Non sono pessimista, bisogna evitare la paura, l’arroccamento dei pagamenti e la caduta dei consumi».
Nel corso dell'intero 2008 le ore autorizzate di cigo sono state quasi 79 milioni, circa il doppio di quelle del 2007, ma non si sono raggiunti i picchi recenti del 2003-2004-2005 (rispettivamente 87 milioni, 95 milioni, 102 milioni) o quelli ancor più alti dei primi anni Novanta: nel '93 si superarono addirittura i 240 milioni di ore.
Contrariamente a quanto sta accadendo in questo periodo, nel corso della crisi degli anni Novanta l'esplosione della cigo si accompagnò a una crescita altrettanto sensibile della cigs: il tetto venne toccato, sempre nel '93, con quasi 257 milioni di ore di cassa integrazione straordinaria autorizzate. In totale, tra cigo e cigs dell'industria, più quelle nell'edilizia, si autorizzarono quasi 550 milioni di ore per trattamenti di integrazione salariale. Nel corso del 2008 si sono toccate i 223 milioni di ore»+27,04%).
con la diffusione dei contratti a progetto, la cig non è diffusa come negli anni 90 ;)
un amico di mio padre ha un'aziendina meccanica (10-15 dipendenti) dei quali la metà a tempo determinato che scaglionati nei prossimi mesi saranno lasciati tutti a casa....
Il lavoro non c'è e di certo i nostri imprenditori non fanno beneficenza...!
Bah....
con la diffusione dei contratti a progetto, la cig non è diffusa come negli anni 90 ;)
Infatti.
Non sono dati confrontabili con quelli del passato, va valutata sui contratti a tempo indeterminato, e in questo modo le percentuali sarebbero ancora più drammatiche.
LuVi
O Sacconi non capisce un cazz......abubbolo o ci sta prendendo per il sed....ile.
IpseDixit
08-01-2009, 09:36
con la diffusione dei contratti a progetto, la cig non è diffusa come negli anni 90 ;)
Hai centrato in pieno.
con gli anni 2003 -04 -05 possono essere confrontati?
Infatti.
Non sono dati confrontabili con quelli del passato, va valutata sui contratti a tempo indeterminato, e in questo modo le percentuali sarebbero ancora più drammatiche.
LuVi
Proviamo a confrontarli con quelli tedeschi o americani...
magari confrontiamo anche il trend dei disoccupati americani e tedeschi con quelli italiani...:O
Proviamo a co frontarli con quelli tedeschi o americani...
magari confrontiamo anche il trend dei disoccupati americani e tedeschi con quelli italiani...:O
Fiasconi ha parlato di confronto con anni precedenti......dillo a lui di tirar fuori altri metri di paragone più sensati.
ma scusa, vuoi mettere passare le feste in famiglia..... in armonia, con l'aberello e il presepe.
cosa vuoi di più
:mad:
TRANQUILLI, TANTO PRIMA DI FINE ANNO I SOLDI FINISCONO PER PAGARLI 'STI CAssO INTEGRATI.
POI SON CASSO E BASTA SENZA INTEGRATI.
Fiasconi ha parlato di confronto con anni precedenti......dillo a lui di tirar fuori altri metri di paragone più sensati.
E a me di quello che pensa Fiasconi cosa importa?:boh:
va tutto bene(citazione)
MA IN EFFETTI SI: visto il punto a cui siamo arrivati -cioè all'anticamera del medio-evo -
tanto peggio, tanto meglio.
E a me di quello che pensa Fiasconi cosa importa?:boh:
Penso poco (come a tutti d'altronde) ma alla fine della fiera il 3d è nato dalle sue dotte dichiarazioni :D
Penso poco (come a tutti d'altronde) ma alla fine della fiera il 3d è nato dalle sue dotte dichiarazioni :D
Assì? il 3d è nato dalle sue dichiarazione e non dal titolo:
"Cassaintegrazione +525% a dicembre" ?
:D
con gli anni 2003 -04 -05 possono essere confrontati?
credo che a questi ritmi, il 2009 batterà tutti i record.
il governo che fa? pezzent-card.
credo che a questi ritmi, il 2009 batterà tutti i record.
il governo che fa? pezzent-card.
Bisogna proprio esser coerenti per comparare fave con noci.
La social card è destinata a una tipologia di persona,
il 3d parla di un altra tipologia di persona,
accomunarne le soluzioni è alquanto inutile, se non sciocco.
O pensi che gli operai FIAT(per far un esempio di cassaintegrati) prendano la scoial card?
Tzè.
IpseDixit
08-01-2009, 14:23
Washington, 14:44
USA: A SORPRESA CALANO SUSSIDI DISOCCUPAZIONE
A sorpresa i sussidi settimanali di disoccupazione negli Usa scendono di 24 mila unita' a 467 mila unita'. Gli analisti si aspettavano un aumento di 48 mila unita' a quota 540 mila unita'. Nella media delle ultime 4 settimane le richieste arretrano da 552.750 a 525.750 unita', mentre a livello continuativo i sussidi salgono da 4,510 a 4,611 milioni di unita', il livello piu' alto dal 20 novembre del 1982.
Bisogna proprio esser coerenti per comparare fave con noci.
La social card è destinata a una tipologia di persona,
il 3d parla di un altra tipologia di persona,
accomunarne le soluzioni è alquanto inutile, se non sciocco.
O pensi che gli operai FIAT(per far un esempio di cassaintegrati) prendano la scoial card?
Tzè.
Tze. Appunto... torni al mio discorso. non ci arrivi? Una tessera pubblicizzata come la soluzione che, appunto, non risolve un bel nulla.
Tze. Appunto... torni al mio discorso. non ci arrivi? Una tessera pubblicizzata come la soluzione che, appunto, non risolve un bel nulla.
Appunto !!!!la social card mica era la soluzione all'economia italiana!
Se ti interessa capire se serve la social card dovresti prima chiederti a chi viene data e a che scopo.
Raffrontare il problema dei cassa integrati dovuto alla crisi economica con la creazione della social card per le persone con redditi inferiori a 5000euro non ha alcuna valenza.
Appunto !!!!la social card mica era la soluzione all'economia italiana!
allora cosa stanno facendo, oltre al "continuate a spendere e siate ottimisti"??
allora cosa stanno facendo?
E che ne so io, mica sono il portavoce del governo!:read:
Leggiti la finanziaria!
E che ne so io, mica sono il portavoce del governo!:read:
Leggiti la finanziaria!
quella approvata a giugno?
sono cambiate un po' di cose da allora...
credo che a questi ritmi, il 2009 batterà tutti i record.
il governo che fa? pezzent-card.
la pezzent-card o elemosin-card, non la prenderanno mai nessuna persona che ha lavorato, perchè col reddito nemmeno un pensionato riuscirà a prenderla, la piglieranno solamente coloro che non hanno mai versato un contributo nella loro vita
quello che mi preoccupa sono i numerosi lavoratori che non hanno la cassaintegrazione !
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.