PDA

View Full Version : fiducia alla Camera per il decreto Gelmini sull'università


deggungombo
07-01-2009, 23:11
ROMA - La Camera ha approvato la fiducia al decreto Gelmini sull'università. A favore hanno votato 302 deputati, 228 i contrari e 2 gli astenuti. Il via libera definitivo sul provvedimento arriverà domani in tarda mattinata, dopo l'esame degli ordini del giorno. I tempi dunque dovrebbero essere rispettati: il decreto deve essere convertito definitivamente entro il 9 gennaio, pena la decadenza.

In futuro, secondo gli intendimenti del ministro dell'Università e della ricerca, nelle università italiane si dovrebbero ridurre gli sprechi, i concorsi saranno più trasparenti, i prof perditempo avranno vita difficile e i gli studenti meritevoli saranno valorizzati. Ma sull'efficacia del provvedimento l'opposizione nutre parecchi dubbi. La legge-Gelmini introduce una serie di novità.
Dal freno alle assunzioni (solo gli atenei con i conti a posto potranno assumere nuovo personale), con la lista degli atenei "buoni" compilata in base ai parametri individuati dal Civr (Comitato di indirizzo per la valutazione della ricerca) e dal Cnvsu.
Alla trasparenza dei concorsi con commissioni giudicanti in cui prevarrà il sorteggio.
E ancora norme cosiddette anti-fannulloni, con la costituzione della Anagrafe nazionale dei professori e ricercatori universitari che riporta per ogni soggetto l'elenco delle pubblicazioni scientifiche prodotte che determineranno rinnovo dei contratti e stipendi.
E per i ricercatori, ancora, il blocco al 20 per cento del turn over - stabilito dalla Finanziaria 2009 prevede una deroga - che sarà però mitigato per gli atenei virtuosi.
Infine la valorizzazione degli studenti meritevoli, con lo stanziamento di altri 135 milioni che per premiare tutti "i ragazzi capaci e meritevoli". Altri 65 milioni di euro saranno finalizzati alla realizzazione di ulteriori 1.700 posti nelle residenze universitarie.
(7 gennaio 2009)

http://www.repubblica.it/2009/01/sezioni/scuola_e_universita/servizi/universita-2009-1/ok-a-fiducia/ok-a-fiducia.html

Xile
07-01-2009, 23:31
Perché hanno scelto di chiedere la fiducia?! E non mi vengano a dire che è per fare tutto in modo veloce per evitare gli emendamenti dell'opposizione.

M@aster
07-01-2009, 23:53
Ma è vera la storia che lo studente fuori corso pagherà più tasse ?

Gos
08-01-2009, 00:20
hanno una maggioranza schiacciante e mettono la fiducia...:rolleyes:

killercode
08-01-2009, 08:17
hanno una maggioranza schiacciante e mettono la fiducia...:rolleyes:

Sono dei codardi....

Pitonti
08-01-2009, 08:19
Perché hanno scelto di chiedere la fiducia?! E non mi vengano a dire che è per fare tutto in modo veloce per evitare gli emendamenti dell'opposizione.

Perchè a giorni sarebbe scaduto il tempo massimo del decreto legge

LUVІ
08-01-2009, 09:24
hanno una maggioranza schiacciante e mettono la fiducia...:rolleyes:

Esseri inutili.

MARCA
08-01-2009, 14:08
hanno una maggioranza schiacciante e mettono la fiducia...:rolleyes:

Sta a vedere che la maggioranza la si pone quando non si hanno i numeri...ma a voi la politica chi la insegna?
Prodi? :D

Fabryce
08-01-2009, 14:24
Sta a vedere che la maggioranza la si pone quando non si hanno i numeri...ma a voi la politica chi la insegna?
Prodi? :D

Non certo quello che l'ha insegnata a te.. e meno male!!:D

La maggioranza la si pone.. :rotfl:

E' questo il significato di dialogo che intende Burlesconi.. la fiducia, per evitare emendamenti dell'opposizione.. :asd:

MARCA
08-01-2009, 14:28
Non certo quello che l'ha insegnata a te.. e meno male!!:D Spiacente, ma le mie nozioni di politica mi derivano solo dal "Principe"...(se capisci...)

La maggioranza la si pone.. :rotfl:
Neanche conosci il significato del verbo porre (http://it.wiktionary.org/wiki/porre)...:mc: :mc:
Peggio, volevi sottolineare un refuso, maggioranza con fidicia...
E' questo il significato di dialogo che intende Burlesconi.. la fiducia, per evitare emendamenti dell'opposizione.. :asd:
Sinceramente di Berlusconi a me frega propio nulla :D

Fabryce
08-01-2009, 14:36
Spiacente, ma le mie nozioni di politica mi derivano solo dal "Principe"...(se capisci...)

Allora hai delle conoscenze un pò limitate... :asd:

A me la conoscenza l'ha data l'università e precisamente scienze politiche..

Neanche conosci il significato del verbo porre (http://it.wiktionary.org/wiki/porre)...:mc: :mc:
Peggio, volevi sottolineare un refuso, maggioranza con fidicia...

Ma forse non si dice porre la maggioranza?!

Sinceramente di Berlusconi a me frega propio nulla :D

Infatti non era rivolto a te.. era al merito del thread..

T3d
08-01-2009, 14:43
porre la fiducia, MARCA. porre la maggioranza vuol dire niente.

MARCA
08-01-2009, 14:44
Allora hai delle conoscenze un pò limitate... :asd:

A me la conoscenza l'ha data l'università e precisamente scienze politiche..Ma almeno hai capito chi è il "Principe"?:read:
Bell'università, scienze politiche, non sei ne carne ne pesce, complimenti!:D
Anch'io ho fatto l'università(economia) e posso assicurarti che la conoscenza non la da l'università, un foglio di carta o altro...;)



Ma forse non si dice porre la maggioranza?!
Peggio, volevi sottolineare un refuso, maggioranza con fidicia...

Fabryce
08-01-2009, 15:05
Ma almeno hai capito chi è il "Principe"?:read:
Bell'università, scienze politiche, non sei ne carne ne pesce, complimenti!:D

Certo che l'ho capito... "Il Principe" di Macchiavelli.. però mi sembra un pò poco.. ti consiglio leggere un pò più di autori..

Anch'io ho fatto l'università(economia) e posso assicurarti che la conoscenza non la da l'università, un foglio di carta o altro...;)

Su questo siamo d'accordo.... in parte.... Se l'università è stata fatta studiando gli esami a memoria allora non ti dà niente, solo un mero accumulo di conoscenze, invece se si fa con passione e cercando di attivare un pò di cervello per avere spirito critico allora l'università è servita a qualcosa...

Peggio, volevi sottolineare un refuso, maggioranza con fidicia...

fidicia, ma che stai dicendo?

>|HaRRyFocKer|
08-01-2009, 15:11
Università:

http://www.ilea.it/images/bara9_big.jpg

whistler
08-01-2009, 15:17
potete sempre fare le private ragazzi... :rolleyes:

gabi.2437
08-01-2009, 15:24
potete sempre fare le private ragazzi... :rolleyes:

Che inoltre sono più meritocratiche! (vedi altro thread!) :eek: :eek: :eek:

whistler
08-01-2009, 15:26
più soldi hai , più vai avanti.

vittoria olè...

Freeskis
08-01-2009, 15:27
Che inoltre sono più meritocratiche! (vedi altro thread!) :eek: :eek: :eek:

Certo ! :) più paghi e più meriti :)

MARCA
08-01-2009, 15:37
Certo che l'ho capito... "Il Principe" di Macchiavelli.. però mi sembra un pò poco.. ti consiglio leggere un pò più di autori..Il Principe di chi?!?!!?MaChiavelli volevi dire...:sofico:
(Di solito non sottileo mai gli errori di battitura o di refuso, ma siccome tu l'hai fatto con me...:D )

Per il resto, spiacente ma ho un odio personale verso tutti i corsi universitari che iniziano con scienze(politica,educazione etc etc) :fagiano:

Dream_River
08-01-2009, 15:38
Ma è vera la storia che lo studente fuori corso pagherà più tasse ?

Bhè, più o meno è già cosi, visto che i fuori corso non hanno accesso a nessuna agevolazione sulla tasse universitarie, indifferentemente dai parametri della famiglia e della situazione economica (ISEE ed altre robe del genere)

Per quanto riguarda l'articolo ho un solo commento

Voglio Emigrare, al più presto

Dream_River
08-01-2009, 15:40
I
Per il resto, spiacente ma ho un odio personale verso tutti i corsi universitari che iniziano con scienze(politica,educazione etc etc) :fagiano:

Cioè il 95% dei corsi universitari (Persino la mia laurea specialistica l'hanno chiamata "Scienze Filosofiche":doh: ):D

T3d
08-01-2009, 15:47
Cioè il 95% dei corsi universitari (Persino la mia laurea specialistica l'hanno chiamata "Scienze Filosofiche":doh: ):D

anche scienze fisiche, scienze chimiche, scienze matematiche :D

sommojames
08-01-2009, 17:16
edit

durbans
08-01-2009, 17:38
Penso che:

1) il decreto contenga alcuni timidi tentativi di riforma invece era necessaria una radicale riforma, tale da rivoltare l' Università come un calzino

2) alcune Università andrebbero chiuse istantaneamente, siamo un paese che non puo' permettersi circa 100 università , ne dovrebbero rimanere massimo 2 a regione (ben finanziate). Ma chi si prenderebbe la responsabilità di chiudere delle Università ? Nessuno

3) ai docenti che non pubblicano nulla hanno dimezzato l'aumento di stipendio. Ovvero se non fanno una mazza dalla mattina alla sera GLI DANNO un AUMENTO OGNI 2 anni (dimezzato rispetto a prima) !!! Ma siamo scemi o cosa ? Questi PARASSITI devono essere mandati a casa alla svelta altro che aumento dimezzato !

4) Si parla spesso che la ricerca e' sottofinanziata. Ma chi controlla cosa viene ricercato, come viene ricercato, i risultati , ecc. ? L'università stessa, ovvero nessuno. Come tutti sanno ci sarebbero interi dipartimenti da chiudere se venisse fatto un controllo serio della qualità della ricerca. (lasciamo stare i "trucchetti" normalmente usati: scopiazzature, elenchi lunghissimi di autori negli articoli, ricicli di vecchi articoli, ecc.)

5) Spiace dirlo ma l'Università e' piena di "parassiti": non solo docenti nullafacenti, ma anche ricercatori imboscati, personale amministrativo ridondante, ecc. perche' non cominciare a rimuovere questa gente ?

6) si dovrebbero pagare MOLTO MENO i docenti associati e ordinari e MOLTO DI PIU' i ricercatori. E' tanto difficile ?

whistler
08-01-2009, 17:54
il problema è che le persone che fanno le riforme sono dei criminali che vogliono portare l università pubblica allo sfascio.
altro che meritocrazia e trasparenza. il governo vuole fare arricchire gli amici delle private...

durbans
08-01-2009, 18:03
il problema è che le persone che fanno le riforme sono dei criminali che vogliono portare l università pubblica allo sfascio.
altro che meritocrazia e trasparenza. il governo vuole fare arricchire gli amici delle private...

Guarda, se quelli delle private sono certo degli avvoltoi pronti a fiondarsi sulla carcassa, chi ha gestito le pubbliche in questi anni non e' proprio esente da colpe !

whistler
08-01-2009, 18:20
Guarda, se quelli delle private sono certo degli avvoltoi pronti a fiondarsi sulla carcassa, chi ha gestito le pubbliche in questi anni non e' proprio esente da colpe !

certo che no la colpa è di tutti. e l italia a fare schifo in ogni sua parte.

Dream_River
08-01-2009, 18:29
Penso che:

1) il decreto contenga alcuni timidi tentativi di riforma invece era necessaria una radicale riforma, tale da rivoltare l' Università come un calzino

2) alcune Università andrebbero chiuse istantaneamente, siamo un paese che non puo' permettersi circa 100 università , ne dovrebbero rimanere massimo 2 a regione (ben finanziate). Ma chi si prenderebbe la responsabilità di chiudere delle Università ? Nessuno

3) ai docenti che non pubblicano nulla hanno dimezzato l'aumento di stipendio. Ovvero se non fanno una mazza dalla mattina alla sera GLI DANNO un AUMENTO OGNI 2 anni (dimezzato rispetto a prima) !!! Ma siamo scemi o cosa ? Questi PARASSITI devono essere mandati a casa alla svelta altro che aumento dimezzato !

4) Si parla spesso che la ricerca e' sottofinanziata. Ma chi controlla cosa viene ricercato, come viene ricercato, i risultati , ecc. ? L'università stessa, ovvero nessuno. Come tutti sanno ci sarebbero interi dipartimenti da chiudere se venisse fatto un controllo serio della qualità della ricerca. (lasciamo stare i "trucchetti" normalmente usati: scopiazzature, elenchi lunghissimi di autori negli articoli, ricicli di vecchi articoli, ecc.)

5) Spiace dirlo ma l'Università e' piena di "parassiti": non solo docenti nullafacenti, ma anche ricercatori imboscati, personale amministrativo ridondante, ecc. perche' non cominciare a rimuovere questa gente ?

6) si dovrebbero pagare MOLTO MENO i docenti associati e ordinari e MOLTO DI PIU' i ricercatori. E' tanto difficile ?

Ma oltre a tutta questa serie di punti, in cui si trovano slogan alla brunetta a critiche serie, non dovrebbe prevalere un unico punto principale:

1) Non si può pretendere un università di qualità se non si investe un cazzo su di essa! Ed è da [Censura] pensare o far credere al prossimo che si possa migliorare l'università con dei tagli!

zuper
08-01-2009, 19:17
Ma oltre a tutta questa serie di punti, in cui si trovano slogan alla brunetta a critiche serie, non dovrebbe prevalere un unico punto principale:

1) Non si può pretendere un università di qualità se non si investe un cazzo su di essa! Ed è da [Censura] pensare o far credere al prossimo che si possa migliorare l'università con dei tagli!

certo che se tagliare gli aumenti a dei ricercatori che non ricercano è da [censura] siamo proprio messi male :fagiano:

T3d
08-01-2009, 19:20
certo che se tagliare gli aumenti a dei ricercatori che non ricercano è da [censura] siamo proprio messi male :fagiano:
perchè hanno tagliato solo a quelli che non ricercano? :doh:

Kharonte85
08-01-2009, 19:44
Ma oltre a tutta questa serie di punti, in cui si trovano slogan alla brunetta a critiche serie, non dovrebbe prevalere un unico punto principale:

1) Non si può pretendere un università di qualità se non si investe un cazzo su di essa! Ed è da [Censura] pensare o far credere al prossimo che si possa migliorare l'università con dei tagli!

Sottoscrivo.


In piu' c'è anche la presa per il :ciapet: come aggravante che si concretizza nello spacciare i tagli per riforme :rolleyes:

gabi.2437
08-01-2009, 19:46
Il bello è che si parla di "riforma" quando è solo tagli e basta :rolleyes:

durbans
08-01-2009, 19:52
Ma oltre a tutta questa serie di punti, in cui si trovano slogan alla brunetta a critiche serie, non dovrebbe prevalere un unico punto principale:

1) Non si può pretendere un università di qualità se non si investe un cazzo su di essa! Ed è da [Censura] pensare o far credere al prossimo che si possa migliorare l'università con dei tagli!

Non ho capito quali sarebbero gli slogan alla Brunetta , comunque concordo con te che tagliare cosi' a casaccio ha poco senso.

Invece se avessero detto , ad esempio: chiudiamo le Università X, Y, Z e W perche' non ci sono soldi e diamo piu' soldi alle altre pensi che non ci sarebbero state proteste ?

gabi.2437
08-01-2009, 20:06
Forse se la smettiamo di cercar modi per togliere soldi alle università, quando a banche-alitalia-amici/cuGGini&co-mafia si danno miliardi è meglio...ma forse eh :rolleyes:

deggungombo
08-01-2009, 21:33
ROMA - L'aula della Camera ha approvato in via definitiva il decreto Gelmini sull'università. I voti a favore sono stati 281, i contrari 196 e gli astenuti 28. Ieri sera la Camera aveva votato la fiducia al governo sul decreto, che sarebbe decaduto domani.

ECCO TUTTE LE NOVITA'

"L'Università oggi cambia. Valorizzato il merito, premiati i giovani, affermata la gestione virtuosa degli atenei e introdotta più trasparenza nei concorsi all'Università per diventare professori o ricercatori". E' il commento del ministro dell'Istruzione Mariastella Gelmini dopo l'approvazione. "Da questi tre pilastri - conclude - non si potrà prescindere".

"Un'occasione persa". E' dura invece la reazione dell'opposizione, con la vicecapogruppo del pd Marina Sereni: "L'università va cambiata - dice - ma gli organismi internazionali- continua sereni- ci dicono che la spesa per l'università del nostro paese è sottostimata", il contrario quindi degli sprechi raccontati dal governo attraverso "una campagna propagandistica condotta contro gli atenei". La realtà, conclude Sereni, è che con i tagli del decreto 112 l'anno prossimo "anche gli atenei virtuosi non saranno in grado di funzionare".
Fa eco il ministro ombra del Pd Mariapia Garavaglia: "L'università italiana soffre di una crisi che non sarà certo il provvedimento approvato oggi, con le sue misure insufficienti e in alcuni casi anche peggiorative, a riportare ad una situazione di normalità gli atenei. Serve invece una rapida azione in profondità che nessun decreto è in grado di garantire".

Di "autentica svolta" parla la maggioranza. E il senatore Pdl Giuseppe Valditara spiega: "Il provvedimento applica per la prima volta nella pubblica amministrazione in tema di retribuzioni il principio meritocratico e introduce il merito e la competenza nella formazione delle commissioni di concorso. Inoltre - prosegue il parlamentare del Pdl - vengono premiate le Università che raggiungano i migliori obiettivi in termini di ricerca e di didattica; e viene introdotto un criterio di trasparenza con l'anagrafe delle pubblicazioni".
(8 gennaio 2009)

http://www.repubblica.it/2009/01/sezioni/scuola_e_universita/servizi/universita-2009-1/legge-approvata/legge-approvata.html


mah, c'è poco da dire... solo tristezza

Dream_River
08-01-2009, 21:43
certo che se tagliare gli aumenti a dei ricercatori che non ricercano è da [censura] siamo proprio messi male :fagiano:

Magari la Gelmini e Tremonti avessero avuto il buongusto e buonsenso di attuare una riforma sufficientemente mirata a tagliare i fondi a chi non ricerca e non ha tutti indiscriminatamente!!!
Ma ciò avrebbe richiesto un impegno, un attenzione e un minimo di risorse da spendere in tali provvedimenti mirati che sarebbe stato in contrasto con la mentalità del politico italiota


Invece se avessero detto , ad esempio: chiudiamo le Università X, Y, Z e W perche' non ci sono soldi e diamo piu' soldi alle altre pensi che non ci sarebbero state proteste ?

Certo che ci sarebbero state della proteste, ma probabilmente molto meno grandi e partecipate.
Ma soprattutto selezionare i tagli in base ai meriti delle università sarebbe stato anche questo troppo mirato (e quindi avrebbe richiesto attenzione e impegno) per essere elaborato dalla mente del politico italiota medio!!!
Siamo governati da gente che governa alla cazzo di cane con l'unica attenzione dell'estetica mediatica dell'azione di governo!!!

Fabryce
08-01-2009, 23:39
Io vorrei sapere come si premierà il merito..

Tutti i senatori, deputati del pdl parlano di premiare il merito, meritocrazia etc etc, ma mai nessuno ci dice COME lo premieranno il merito!!

IMHO è solo un riempirsi di parole per mascherare i tagli...

Ma poi premiano i giovani con il blocco del turnover?!:doh:

StefAno Giammarco
09-01-2009, 01:27
Esseri inutili.

Politicamente parlando. Immagino tu non volessi minimamente offendere le persone vero Lucio?

Ferdy78
09-01-2009, 07:27
Università:

http://www.ilea.it/images/bara9_big.jpg

beh era anche ora in fondo...spero che questa mossa della gelmini l'affossi del tutto;)

ORA come ora è un parcheggio per giovani in attesa di chissà cosa..ma che non arriverà MAI;)

Già i corsi di laurea più rinomati rilasciano alla fine ottima carta igenica firmata dal rettore...(il nome è appropriato...:asd:):D :rotfl: ....figuratevi tutti quelli introdotti per compiacimento!

Poi sta storia del 3+2 non solo ha snaturato il vero concetto di studi approfonditi dopo l'insegnamento di base, ma ha provocato un intasamento immane di giovani parcheggiati perchè gli si è fatto credere che la laurea è il nuovo titolo di studio di base richiesto!!

Hanno distrutto il mondo della scuola e di conseguenza il mondo del lavoro, ecco cosa ha fatto il bitumato in 15 anni....

bjt2
09-01-2009, 12:33
Io vorrei sapere come si premierà il merito..

Tutti i senatori, deputati del pdl parlano di premiare il merito, meritocrazia etc etc, ma mai nessuno ci dice COME lo premieranno il merito!!

IMHO è solo un riempirsi di parole per mascherare i tagli...

Ma poi premiano i giovani con il blocco del turnover?!:doh:

Se hai la bontà di leggere il primo post c'è scritto: l'aumento di stipendio e il rinnovo del contratto è legato alla produzione scientifica. Le riviste internazionali non pubblicano se il lavoro non merita (ne so qualcosa io, che tra qualche ora ho una riunione con i colleghi per rispondere ai reviewer...), quindi se non hai pubblicazioni, vuol dire che non hai prodotto nulla di interessante e allora non hai aumenti. Al CNR questo meccanismo è stato introdotto già, ma a livello di istituti: in questo periodo stiamo venendo valutati da una commissione composta anche da membri stranieri, che ci hanno chiesto l'elenco delle pubblicazioni. Gli istituti che non producono avranno taglio di fondi... Purtroppo non siamo ancora arrivati al livello di stipendio, ma forse ci arriveremo...

Dream_River
09-01-2009, 12:38
beh era anche ora in fondo...spero che questa mossa della gelmini l'affossi del tutto;)

ORA come ora è un parcheggio per giovani in attesa di chissà cosa..ma che non arriverà MAI;)


Cioè, visto che l'università attuale ha grossi difetti, bisognerebbe distruggerla del tutto?

Ma a te se ti spunta un brufolo in fronte metti la testa sopra il fornello acceso?

durbans
09-01-2009, 13:43
Cioè, visto che l'università attuale ha grossi difetti, bisognerebbe distruggerla del tutto?

Ma a te se ti spunta un brufolo in fronte metti la testa sopra il fornello acceso?

Anchio, a dire la verità, mi sono rotto di pagare un terzo del mio stipendio per molti (non tutti) fannulloni strapagati.

Ovviamente invece di tagliare a caso era necessario chiudere da subito alcune università (esempio Siena e tutte le sedi distaccate con meno di X studenti) e redistribuire i fondi alle altre.