PDA

View Full Version : "Abbiamo la tecnologia, Possiamo ricostruirlo" [cit.]


Renothebest
07-01-2009, 23:03
ciao a tutti :)
a breve sarò costretto a cambiare pc per prendere qualcosa di più performante e giocare a risoluzioni anche più alte con monitor nuovo. Fatta questa premessa, vorrei pensionare il mio attuale pc cercando di spremerlo al massimo, senza cambiare alcun pezzo, magari overclockando un po' qui, un po' lì.

La mia configurazione attuale è la seguente:

Asus A8V-E SE
AMD Athlon 64 3500+
2x1GB Trascend ddr200
Peak Radeon x1950PRO 512MB
HDD Maxtor 6L300SO 300GB sata
Alimentatore nn ricordo marca ma è da 450W
Monitor Samsung SyncMaster 913v da 19"
Windows xp professional sp3

L'obiettivo è quello di ricavarci il massimo possibile in modo tale da resistere un paio di mesetti prima del passaggio del testimone. Se vi servono altri dati chiedete pure...

Cobain
08-01-2009, 07:58
la cpu ci arriva a 2600/2700 mhz forse anche piu se fortunella..

Renothebest
08-01-2009, 08:54
ok, quindi sulla cpu si può lavorare... ma un tale incremento necessiterebbe di un dissipatore specifico o posso cmq usare quello in dotazione?
sugli altri pezzi che mi sai dire? si può fare qualcosa con memorie e scheda video?

Marco71
08-01-2009, 08:59
ciao a tutti :)
a breve sarò costretto a cambiare pc per prendere qualcosa di più performante e giocare a risoluzioni anche più alte con monitor nuovo. Fatta questa premessa, vorrei pensionare il mio attuale pc cercando di spremerlo al massimo, senza cambiare alcun pezzo, magari overclockando un po' qui, un po' lì.

La mia configurazione attuale è la seguente:

Asus A8V-E SE
AMD Athlon 64 3500+
2x1GB Trascend ddr200
Peak Radeon x1950PRO 512MB
HDD Maxtor 6L300SO 300GB sata
Alimentatore nn ricordo marca ma è da 450W
Monitor Samsung SyncMaster 913v da 19"
Windows xp professional sp3

L'obiettivo è quello di ricavarci il massimo possibile in modo tale da resistere un paio di mesetti prima del passaggio del testimone. Se vi servono altri dati chiedete pure...

Martin Caidin ?

Grazie.

Marco71.

Cobain
08-01-2009, 09:11
ok, quindi sulla cpu si può lavorare... ma un tale incremento necessiterebbe di un dissipatore specifico o posso cmq usare quello in dotazione?
sugli altri pezzi che mi sai dire? si può fare qualcosa con memorie e scheda video?

dipende dal vcore sulla cpu , ovvero per salire a 2600 mhz ad esempio che vcore vuole la tua cpu.. sostanzialmente su alcune conf non richiedono vcore esagerati e quindi potresti fare a meno di un dissi piu performante...certo che se ne comprassi uno piu performante è inutile dire che è meglio.Ma sono cpu quelle che hai che scaldono poco....
Sulle ram dipende che ram sono ....e che chips montano..se sono delle value cioè ram economica si prendono un massimo di 15/20 mhz in piu.Sostanziali aumenti di performance si ottengono invece anche solo aumentando la velocità della cpu... ammesso che hai ram value.Quanto alla scheda video si occa di poco in genere.UN riassunto? cmq dei casi sarebbe meglio che occassi il tuo sistema...ormai è obsoleto un po di performance in più non gli farebbe male... :)

Cobain
08-01-2009, 09:12
Martin Caidin ?

Grazie.

Marco71.

che significa sto post ? boo :confused:

Renothebest
08-01-2009, 09:30
dipende dal vcore sulla cpu , ovvero per salire a 2600 mhz ad esempio che vcore vuole la tua cpu.. sostanzialmente su alcune conf non richiedono vcore esagerati e quindi potresti fare a meno di un dissi piu performante...certo che se ne comprassi uno piu performante è inutile dire che è meglio.Ma sono cpu quelle che hai che scaldono poco....
Sulle ram dipende che ram sono ....e che chips montano..se sono delle value cioè ram economica si prendono un massimo di 15/20 mhz in piu.Sostanziali aumenti di performance si ottengono invece anche solo aumentando la velocità della cpu... ammesso che hai ram value.Quanto alla scheda video si occa di poco in genere.UN riassunto? cmq dei casi sarebbe meglio che occassi il tuo sistema...ormai è obsoleto un po di performance in più non gli farebbe male...

se mi dici come posso risalire ai dati relativi alle parti in grassetto vedo di farvi avere i valori... un programma come SIW saprebbe aiutarmi?

Cobain
08-01-2009, 09:33
se mi dici come posso risalire ai dati relativi alle parti in grassetto vedo di farvi avere i valori... un programma come SIW saprebbe aiutarmi?

basta che dicessi per primo di che marca sono e poi vediamo la sigla perche se sono delle value è inutile ricercare che chips montano...perche piu di 15/20 mhz non vanno oltre...
il vcore della cpu lo varii tu da bios ed è il voltaggio della cpu .sali 20 mhz alla volta sulal cpu...quando comincia ad essere instabile aumenta il voltaggio alla cpu (vcore)...

Renothebest
08-01-2009, 09:36
ho scritto nel post di prima: 2x1Gb Trascend ddr200
http://img363.imageshack.us/img363/8303/specmemoriasg4.th.jpg (http://img363.imageshack.us/my.php?image=specmemoriasg4.jpg)

Cobain
08-01-2009, 09:42
ho scritto nel post di prima: 2x1Gb Trascend ddr200
http://img363.imageshack.us/img363/8303/specmemoriasg4.th.jpg (http://img363.imageshack.us/my.php?image=specmemoriasg4.jpg)

bene + di una 20ina di mhz non se li prendono...magari rilassandole ed con un po di voltaggio puoi arrivare a 20/25mhz nn di piu... se ci vuoi provare mettile a 2.26 v (vdimm) e aumenta il procio di 20 unità di mhzsolo questo! non andare oltre i 20 mhz perche dovresti fixare alcune frequenza di sistema se non sono gia fissate tipo agp/pciexpress a seconda del chipset della mobo e la freq di hiper transport del tuo procio che nn deve superare i 1000mhz.Solo dopo aver fissato tali frequenze puoi avventurarti nel mondo dell'oc e tentare di portare la cpu 2600/2700 mhz agendo sul fsb

Renothebest
08-01-2009, 09:45
http://img363.imageshack.us/img363/8303/specmemoriasg4.th.jpg (http://img363.imageshack.us/my.php?image=specmemoriasg4.jpg)http://img261.imageshack.us/img261/1225/speccpubn3.th.jpg (http://img261.imageshack.us/my.php?image=speccpubn3.jpg)http://img123.imageshack.us/img123/6254/specgpuil7.th.jpg (http://img123.imageshack.us/my.php?image=specgpuil7.jpg)http://img340.imageshack.us/img340/7731/specsensorgi7.th.jpg (http://img340.imageshack.us/my.php?image=specsensorgi7.jpg)

ecco i tre screen di RAM, CPU e VGA.

Per aumentare di questi 20mhz la ram come devo procedere? sempre dal bios?

EDIT: aggiunto screen della pagina sensors

Marco71
08-01-2009, 09:48
...in correlazione con il titolo del thread, che Martin Caidin pubblicò nel 1972 un romanzo dal titolo "Cyborg".
Ebbene una delle frasi più note è appunto del tipo: "...abbiamo adeguate conoscenze tecnologiche e scientifiche...possiamo ricostruirlo...come sarà ?
Sarà migliore...più forte, più veloce...".
Grazie.

Marco71.

Cobain
08-01-2009, 09:52
http://img363.imageshack.us/img363/8303/specmemoriasg4.th.jpg (http://img363.imageshack.us/my.php?image=specmemoriasg4.jpg)http://img261.imageshack.us/img261/1225/speccpubn3.th.jpg (http://img261.imageshack.us/my.php?image=speccpubn3.jpg)http://img123.imageshack.us/img123/6254/specgpuil7.th.jpg (http://img123.imageshack.us/my.php?image=specgpuil7.jpg)http://img340.imageshack.us/img340/7731/specsensorgi7.th.jpg (http://img340.imageshack.us/my.php?image=specsensorgi7.jpg)

ecco i tre screen di RAM, CPU e VGA.

Per aumentare di questi 20mhz la ram come devo procedere? sempre dal bios?

EDIT: aggiunto screen della pagina sensors

si da bios esiste solo un metodo per aumentare solo di 20 mhz sulle ram..sposta di 7/8 unita di mhz sul processore aumentandolo in freq...in tal modo aumentarà nello stesso tempo anche la frequenza sulla ram....Nel casop che il pc non boota piu fai un reset manda in corto con apposito jumperino (vicino alla pila della mobo) i pin affinche la mobo resetti le impostazioni del bios e possa riavviarsi di nuovo...in tal caso le ram però non hanno retto l'aumento di mhz...
in tal caso sceglierai un divisore alle ram che ti permetta di salire a 2600/2700 mhz

Renothebest
08-01-2009, 09:52
Esatto marco 71, non ho letto il libro ma mi riferivo alla serie televisiva del '78 "The six million dollar man" :)

Cobain
08-01-2009, 09:55
...in correlazione con il titolo del thread, che Martin Caidin pubblicò nel 1972 un romanzo dal titolo "Cyborg".
Ebbene una delle frasi più note è appunto del tipo: "...abbiamo adeguate conoscenze tecnologiche e scientifiche...possiamo ricostruirlo...come sarà ?
Sarà migliore...più forte, più veloce...".
Grazie.

Marco71.

azz bravo :) non lo sapevo quindi non potevo farci caso al titolo :D

Cobain
08-01-2009, 10:05
se sono veritieri qui dati che hai postato probabilmente avrai giocato col bios... tempi a dietro.stai col vcore ad 1.56 con moltipliticare massimo del cool n quiet .A quel vcore in teoria potresti stare pure a 3000 mhz :p he voltaggi rilevano i sensori quando fai una sessione di superPI?

Marco71
08-01-2009, 10:05
...e scusate per l'off topic ma avendo sotto mano il libro in edizione inglese (preso usato negli states) non ho potuto esimermi.
Nella edizione italiana della serie Steve poteva muoversi in condizioni favorevoli secondo il doppiaggio italiano a circa 60 metri/secondo.
La fonte di energia per supportare gli innesti bionici era ovviamente di tipo nucleare.
Grazie.

Marco71.

Renothebest
08-01-2009, 10:42
se sono veritieri qui dati che hai postato probabilmente avrai giocato col bios... tempi a dietro.stai col vcore ad 1.56 con moltipliticare massimo del cool n quiet .A quel vcore in teoria potresti stare pure a 3000 mhz :p he voltaggi rilevano i sensori quando fai una sessione di superPI?

Allora, ho dato un'occhiata più precisa al bios (si ero già stato in precedenza in quella sezione a smanettare un po' :P) ed ho trovato una funzione sotto la sezione JUMPER FREE CONFIGURATION, in Overclock Profile c'era la possibilità di cambiare le modalità fra Standard, Manual, Auto e AI Overclock. Ho provato ad attivare quest'ultima e alla successiva voce "Overclock options" mi faceva settare l'overclock in percentuale. Ho provato 3%, 5%, 8% e 10% (attualmente in uso mentre scrivo). Con ognuna delle configurazioni ho aperto il SIW e ho screenato la pagina dei sensors (senza però il sistema sotto sforzo), riavviato il tutto ed aumentato alla percentuale successiva il valore di AI Oc. Ora con 10% ho fatto uno screen della spec CPU e vi riporto i dati che mi ha dato in confronto a quelli standard prima postati:
prima dell'oc:http://img261.imageshack.us/img261/1225/speccpubn3.th.jpg (http://img261.imageshack.us/my.php?image=speccpubn3.jpg) con oc 10%: http://img152.imageshack.us/img152/4734/speccpu10qj4.th.jpg (http://img152.imageshack.us/my.php?image=speccpu10qj4.jpg)

Che dite? vale qualcosa questo tool AI del bios?

Cobain
08-01-2009, 11:12
Allora, ho dato un'occhiata più precisa al bios (si ero già stato in precedenza in quella sezione a smanettare un po' :P) ed ho trovato una funzione sotto la sezione JUMPER FREE CONFIGURATION, in Overclock Profile c'era la possibilità di cambiare le modalità fra Standard, Manual, Auto e AI Overclock. Ho provato ad attivare quest'ultima e alla successiva voce "Overclock options" mi faceva settare l'overclock in percentuale. Ho provato 3%, 5%, 8% e 10% (attualmente in uso mentre scrivo). Con ognuna delle configurazioni ho aperto il SIW e ho screenato la pagina dei sensors (senza però il sistema sotto sforzo), riavviato il tutto ed aumentato alla percentuale successiva il valore di AI Oc. Ora con 10% ho fatto uno screen della spec CPU e vi riporto i dati che mi ha dato in confronto a quelli standard prima postati:
prima dell'oc:http://img261.imageshack.us/img261/1225/speccpubn3.th.jpg (http://img261.imageshack.us/my.php?image=speccpubn3.jpg) con oc 10%: http://img152.imageshack.us/img152/4734/speccpu10qj4.th.jpg (http://img152.imageshack.us/my.php?image=speccpu10qj4.jpg)

Che dite? vale qualcosa questo tool AI del bios?

allora non postare piu roba da everest..scarica cpuz.
poi entra nel bios , disattiva il cooln'quiet ed postaci la schermata di cpuz della tendina cpu e memory...

Renothebest
08-01-2009, 11:19
provo subito.

fatto.

http://img81.imageshack.us/img81/6992/cpuztx2.th.jpg (http://img81.imageshack.us/my.php?image=cpuztx2.jpg)

Cobain
08-01-2009, 15:40
provo subito.

fatto.

http://img81.imageshack.us/img81/6992/cpuztx2.th.jpg (http://img81.imageshack.us/my.php?image=cpuztx2.jpg)

come volevasi dimostrare hai un voltaggio alto alla cpu probabilemnte l'hai cambiato tu smanettando nel bios...è troopo alto rispetto alla tua attuale frequenza .che è di 2400 mhz alla cpu e 220 sulle ram , le ram gia le tieni occate di 20 mhz e pure il procio ha qualche mhz in piu rispetto allo standard ...avrai usato come dicevi quelle utility del bios/mobo

Renothebest
08-01-2009, 16:05
quindi che faccio? mi accontento di come sto adesso o vado a cambiare qualcosa?

Cobain
08-01-2009, 17:57
quindi che faccio? mi accontento di come sto adesso o vado a cambiare qualcosa?

beh io sinceramente non mi accontenterei ....passerei ai fix fissare le frequene necessarie per portare tutto a 2700/2800 mhz
hai la frequenza del ht sballata devi scendere col molt a x4 oppure se la mobo ti da valori tenuti conto gia del moltiplicatore portala ad 800 da bios.è necessario per prima fissare questa frequenza, prima di andare avanti.Dopo che hai fatto ciò posta le due schermate di cpuz e vediamo se h ai fatto tutto giusto...

Renothebest
08-01-2009, 18:38
premetto, non sono affatto esperto di bios e overclocking.
Detto ciò, ecco cosa ho fatto: sono entrato nel bios, voce jumper free configuration, ho disabilitato AI Overclocking ed ho messo Manual; ho impostato il moltiplicatore a 4x e sono uscito. Ecco i dati attuali:
http://img181.imageshack.us/img181/4931/cpuz2kl1.th.jpg (http://img181.imageshack.us/my.php?image=cpuz2kl1.jpg)

HT è sceso a 800, il moltiplicatore è a 4x. ORA? :)

Cobain
09-01-2009, 01:02
premetto, non sono affatto esperto di bios e overclocking.
Detto ciò, ecco cosa ho fatto: sono entrato nel bios, voce jumper free configuration, ho disabilitato AI Overclocking ed ho messo Manual; ho impostato il moltiplicatore a 4x e sono uscito. Ecco i dati attuali:
http://img181.imageshack.us/img181/4931/cpuz2kl1.th.jpg (http://img181.imageshack.us/my.php?image=cpuz2kl1.jpg)

HT è sceso a 800, il moltiplicatore è a 4x. ORA? :)

intendevo il moltiplicatore dell' ht !in sostanza dovevi calare di freq solo sull'ht. il molt della cpu devi lasciarlo perdere..

Renothebest
09-01-2009, 09:35
allora, son tornato nel bios, sempre con impostazioni Manual ho riportato il moltiplicatore a 11x ed ho modificato solo quello. Memorie, bus e HT sono rimasti ai valori base. Cosa faccio ora?

http://img386.imageshack.us/img386/6045/cpuz3yf3.th.png (http://img386.imageshack.us/my.php?image=cpuz3yf3.png)

Renothebest
09-01-2009, 18:39
ho scovato la guida per gli A64 nella sottosezione e l'ho utilizzata per filo e per segno. Sono arrivato ad avere questa situazione:
http://img155.imageshack.us/img155/3679/cpuz4gk0.th.png (http://img155.imageshack.us/my.php?image=cpuz4gk0.png)

Ho impostato il moltiplicatore a 11x, l'HT l'ho diminuito da "Auto" a 800Mhz; il Bus PCI e PC-Express li ho piazzati stabili a 33.3 e 66.6Mhz; non sono riuscito a trovare i divisori RAM (quindi è rimasta 1:1 FSB:RAM = 230:230 (forse li ho trovati, finisco di scrivere e controllo)); ho disabilitato il Cool 'n Quiet per OC; tramite ClockGen e Superpi ho raggiunto una frequenza massima (a 1MB di Superpi per mhz incrementato) di 2593MHz per la CPU, 235MHz sul FSB e 235MHz sulla RAM (controllando che rimanessero inalterati i valori di PCI e PCI-Express).
Trovata la frequenza limite l'ho diminuita di un 30-40MHz e l'ho testata con S&M al 75%: la soluzione stabile l'ho trovata a 2548MHz ma le temperature sono arrivate ad un max di 50.5°. Stanotte la provo al 100% col processo "long".
Reboot e impostazione dei parametri tramite bios + attivazione Cool 'n Quiet, ed eccomi qua... Ho provato a fare un giro su cod5 ma si è bloccato ed ho dovuto resettare manualmente.
Probabile sia ancora a valori troppo alti x stabilità?


cmq adesso provo ad impostare i divisori per la ram, magari cambia qualcosa. Al momento in "semi-idle" le temperature registrate sono:
http://img442.imageshack.us/img442/6002/sensor1yt5.th.jpg (http://img442.imageshack.us/my.php?image=sensor1yt5.jpg)

qualche suggerimento? ho omesso qualche passaggio?

Cobain
10-01-2009, 01:06
bravo considernado chje sei alle prime armi...dato che hai famigliarizzato il mio consiglio è passare ad abbassare il moltiplicatore...solitamente quelle cpu salivono meglio in oc coi molt verso il basso.prova ad esempio il 10 e tieni sepre sottocontrollo l'ht.aiutati con questo piccolo tool serve a selezionare il divisore alle ram , ti calcola a che frequenza funzionerebbero le ram conoscendo divisore , molt, e fsb.... tienile sempre intorno ai 220 mhz nn di piu....poi al limite ci penserai dopo se possono far qualche mhz in +.

http://www.xtremesystems.org/forums/showthread.php?t=44339

Renothebest
10-01-2009, 09:03
ma che vantaggi porta la diminuzione del moltiplicatore?
In teoria dovrebbe servire, da quel che posso immaginare, per raggiungere le stesse frequenze di CPU con FSB più alti (quindi sarei costretto ad utilizzare dei divisori per mantenere la memoria attorno ai 220MHz).
Con MemFreq ho visto due possibili configurazioni:

la mia attuale:
Reference Clock: 230MHz
Multiplier: 11x
Memory Divider: 200MHz (sincrono)
DRAM Frequency: 230,0000MHz
CPU Frequency: 2530MHz

e quella con moltiplicatore a 10x:
Reference Clock: 253MHz
Multiplier: 10x
Memory Divider: 166MHz
DRAM Frequency: 210,8333MHz
CPU Frequency: 2530MHz

Che vantaggi trarrei dalla seconda configurazione?
Vi sarebbero degli incrementi in termini di temperature?

Questa notte ho lasciato al lavoro S&M con impostazioni "long" e "100%". Il sistema ha retto senza il minimo problema solo che le temperature rilevate erano abbastanza alte, con un picco di 52.5°. AMD nelle specifiche del 3500+ pone come limite alla temperatura di stress il valore di 49°. Rischio mantenendo questa configurazione ?

Farfetch
10-01-2009, 11:22
bravo considernado chje sei alle prime armi...dato che hai famigliarizzato il mio consiglio è passare ad abbassare il moltiplicatore...solitamente quelle cpu salivono meglio in oc coi molt verso il basso.prova ad esempio il 10 e tieni sepre sottocontrollo l'ht.aiutati con questo piccolo tool serve a selezionare il divisore alle ram , ti calcola a che frequenza funzionerebbero le ram conoscendo divisore , molt, e fsb.... tienile sempre intorno ai 220 mhz nn di piu....poi al limite ci penserai dopo se possono far qualche mhz in +.

http://www.xtremesystems.org/forums/showthread.php?t=44339
esiste niente di simile funzionante con la mia config hw?? thx;)

Cobain
10-01-2009, 14:49
ma che vantaggi porta la diminuzione del moltiplicatore?
In teoria dovrebbe servire, da quel che posso immaginare, per raggiungere le stesse frequenze di CPU con FSB più alti (quindi sarei costretto ad utilizzare dei divisori per mantenere la memoria attorno ai 220MHz).
Con MemFreq ho visto due possibili configurazioni:

la mia attuale:
Reference Clock: 230MHz
Multiplier: 11x
Memory Divider: 200MHz (sincrono)
DRAM Frequency: 230,0000MHz
CPU Frequency: 2530MHz

e quella con moltiplicatore a 10x:
Reference Clock: 253MHz
Multiplier: 10x
Memory Divider: 166MHz
DRAM Frequency: 210,8333MHz
CPU Frequency: 2530MHz

Che vantaggi trarrei dalla seconda configurazione?
Vi sarebbero degli incrementi in termini di temperature?

Questa notte ho lasciato al lavoro S&M con impostazioni "long" e "100%". Il sistema ha retto senza il minimo problema solo che le temperature rilevate erano abbastanza alte, con un picco di 52.5°. AMD nelle specifiche del 3500+ pone come limite alla temperatura di stress il valore di 49°. Rischio mantenendo questa configurazione ?

dalla prima sicuramente il pc risulterebbe piu performante sia perche le ram giranpo piu veloci , sia perche è un sincrono.tuttavia le ram 230 mhz potrebbero essere instabili hai verificato che il pc sia stabile?se non lo fosse potresti provare ad alzare il voltaggio al vdimm.Diversamente potresti essere costretto a cercare un'altra conf. per l'overclock.Considera poi che le cpu della tua serie salivono in oc a molt bassi tipo 9/8.

Cobain
10-01-2009, 14:51
esiste niente di simile funzionante con la mia config hw?? thx;)

n o non credo esista.con le ddr2 è proprio la mobo a restituire il valore a cui girerebbero le ram una volta selezionata una frequenza di fsb...

Farfetch
10-01-2009, 15:07
n o non credo esista.con le ddr2 è proprio la mobo a restituire il valore a cui girerebbero le ram una volta selezionata una frequenza di fsb...

e se nel mio bios non c'è l'opzione per impostare il divisore ram come faccio??:confused: :confused:

Cobain
10-01-2009, 15:28
e se nel mio bios non c'è l'opzione per impostare il divisore ram come faccio??:confused: :confused:

tutte le mobo hanno la possibilità di selezionare il divisore..