View Full Version : Dalle Superzoom alle Hyperzoom...26X, 26Xè
nargotrhond
07-01-2009, 18:32
Xè si continuano a produrre "chiavi" con zoom sempre più elevato? Sensori micro, Mp ormai alle stelle (12 Mp con 1/2.33 sella 590Z dicono tutto) e zoom che arrivano a 26X...ma a cosa servono? Non potrebbero fare macchinette più utili per chi non vuole una reflex ma una bridge tuttofare?
26X, Xè?
Scusate lo sfogo, ma siamo oltre il ridicolo ormai.
matteo_87
07-01-2009, 18:50
Perchè magari qualcuno è interessato più all'avvicinamento massimo piuttosto che alla qualità della foto :sofico:
lo_straniero
07-01-2009, 21:31
che marca è quella che ha lo zoom 26x ottico ?:confused:
matteo_87
07-01-2009, 23:23
che marca è quella che ha lo zoom 26x ottico ?:confused:
olympus penso
gigio2005
08-01-2009, 00:14
olympus 590UZ annunciata poche ore fa
http://www.dpreview.com/news/0901/09010705olympussp590uz.asp
26x...minchia!!! se già a 18x le foto fanno cagare non oso immaginare da uno zoom 26x cosa uscira' mai....
PS: comunque ridicolo non è lo zoom 26x....ma è scrivere "Xè":muro:
Lollo-86
08-01-2009, 01:06
Perchè i numeri grossi attirano la gente e fanno mercato, ecco perchè.
lo_straniero
08-01-2009, 01:16
finchè rimane ottico non vedo che problema c'è :confused: :confused:
che ben venga :)
matteo_87
08-01-2009, 10:33
26x...minchia!!! se già a 18x le foto fanno cagare non oso immaginare da uno zoom 26x cosa uscira' mai....
beh,stai sbagliando.
Io con un 20 x faccio delle belle foto,le foto cagose escono quando entri nel digitale,ma finchè rimani nell'ottico non te ne accorgi fidati :)
matteo_87
08-01-2009, 10:34
finchè rimane ottico non vedo che problema c'è :confused: :confused:
che ben venga :)
bravo,sono d'accordo.
E chi non fosse interessato alla bridge che si compri una reflex no?
lo_straniero
08-01-2009, 11:44
bravo,sono d'accordo.
E chi non fosse interessato alla bridge che si compri una reflex no?
io non difendo mai una bridge ma in questo caso sì....anche perchè e uno dei pochi vantaggi che ha rispetto a una buona compatta e lo zoom notevole ottico...sulle reflex per avere questo zoom ci vogliono molti soldi... forse anche piu di 1000€ di ottica :D :sofico:
se il prezzo e sotto i 450 allora direi che è ottima :read:
matteo_87
08-01-2009, 12:27
perchè e uno dei pochi vantaggi che ha rispetto a una buona compatta e lo zoom notevole ottic
continuo a quotarti
Sempre ben acetto lo zoom, io aspetto un 30X e poi cambio la mia 12x
Non capisco qual è il problema... più ce n'è meglio è... :)
D4rkAng3l
08-01-2009, 12:49
finchè rimane ottico non vedo che problema c'è :confused: :confused:
che ben venga :)
Perchè più lo allunghi (lo zoom :oink: :D :ciapet: ) più:
1) Sarà buio
2) Introdurrai distorsioni ed altri problemi
3) Probabilmente perdi in grandangolo
Aggiungici il fatto che per analoghi motivi di marketing (più alzi i numeri più i faggiani comprano) stanno continuando ad alzare il numero dei megapixel su sensori piccoli e con lenti come questa di bassa qualità...
Un buono zoom di quella portata che abbia una qualità ottica decente dovrebbe costare almeno 1000 €...altrimenti hai una ciofegata alucinante....
Risultato?!?! Uno solo: l'AUMENTO DEL RUMORE !!!
Tanto per precisare: allungando così tanto le lenti hai lenti di scarsa qualità che non risolvono abbastanza per tutti quei megapixel: in parole poche magari hai 12 mp ma è come se magari ne usi 6 perchè l'obbiettivo otticamente non risolve abbastanza linee ed è come se non li usassi tutti...dato anche il sensore piccolo e densissimo...si aumenta il rumore digitale...se il rumore non è così evidente a volte...beh è solo per la fase di elaborazione che fà un caccolosissimo algoritmo di denoising dentro la fotocamera che fà perdere ulteriormente dettaglio (a sto punto scattate con una buona 5 mp e vi conviene....)...tra l'altro se il denoising è un'operazione distruttiva di per se pensate che schifezze che può fare un algoritmo approssimativo creato per girare su una compattina con un caca-processore...allora meglio non avere denoising sulla macchina e farselo in maniera seria sul PC con qualche programma tipo neat immage che sfrutta algoritmi più seri fatti per girare su un computer e non su un caca-processore...poi è ancora più ridicolo che alzano gli iso su ste compatte ad ogni uscita...tanto il rumore lo contengono solo aumentando il denoising caccoloso di cui sopra...
Da fan Olympus mi fà incazzare questa nuova politica che stanno adottando...sopratutto mi fa incazzar perchè dopo la morte della mia vecchia compattona Olympus C-7070WZ che usavo per scattare sott'acqua (annegata sigh :cry: ) con grande soddisfazione stò valutando seriamente l'ipotesi di scafandrare la reflex e-520....anche se sono minimo 750€ di scafandro più l'assicurazione anti annegamento...
http://www.dphoto.it/images/stories/olympus/olympus_c_7070.jpg
Solidissima: corpo in lega di magnesio...manco le reflex entry level oggi le fanno col corpo in lega di magnesio...i rifinimenti erano meglio della e-520, della Canon 450d, della Nikon D-80...la toccavi ed era dura e fredda...impressione metallica...
Praticissima: LCD snodabili in entambi i versi: saliva e si girava pure...cosa che nessuna reflex entry levl c'ha...manco la Sony Alfa 350 che ha l'LCD che si alza e si abbassa solo ma non è snodabile
Scattava in RAW ed aveva TUTTI i controlli manuali, 7mp che cmq ad ...
Obbiettivo Zuiko 4X...qualità ottica eccellente...se la batteva con le reflex...buon grandangolo e qualità macro impressionante...7MP che a livelli iso umani non creavano problemi di rumore...c'ho stampato bellissime foto in formato mezzo A4...PERFETTE !!! e sono certo che fino al formato A4 avrebbe retto egregiamente...mo praticament solo la Ricoh mi pare faccia fotocamere simili...forse anche la Canon G10...
Certo il sensore un po' piccolo, il fatto di non poter cambiare le ottiche, la lentezza nel salvattaggio dei file raw e della messa a fuoco mi avevano già fatto venire voglia di prendere una reflex ma l'avrei continuata ad usare sot'acqua volentieri per parecchi anni...aggiungendoci un bel flash sub...sarei stato apposto per la foto sub per almeno altri 3-4 anni prima di pensare a scafandrare la reflex...
Questa compatta di 4 anni fà circa...aveva una resa qualitativa 10 volte meglio di sti ciofegotti "moderni"...che poi di moderno più che altro hanno la strategia di marketing :rolleyes:
matteo_87
08-01-2009, 13:06
Perchè magari qualcuno è interessato più all'avvicinamento massimo piuttosto che alla qualità della foto :sofico:
posso autoquotarmi?
Beh ormai l'ho fatto.
Ripeto questo anche a te :)
nargotrhond
08-01-2009, 14:47
io rispetto le idee di tutti, ma il rumore conta più dello zoom, specie se si superano i 350mm. E' una mia idea, ma un 676mmm che a 400 ISO fa quadri impressionisti oppure ha iso falsati vale meno di un 300mm che a 400 Iso ha ancora buona resa. Un sensore 1/2.33 a 12Mp è allucinante, perchè non fanno macchinette stile fuji S6500? Migliorate ovviamente.
non voglio fare paragoni con le reflex.
matteo_87
08-01-2009, 15:05
non voglio fare paragoni con le reflex.
ecco,
per me l'importante è smetterla di fare paragoni con le reflex,perchè sappiamo tutti che una reflex è un'altra cosa.
Per me la cosa è parlare di queste bridge e basta,perchè dico io(senza offesa per nessuno),se criticate ste bridge prendete una reflex no?:mc:
D4rkAng3l
08-01-2009, 15:05
io rispetto le idee di tutti, ma il rumore conta più dello zoom, specie se si superano i 350mm. E' una mia idea, ma un 676mmm che a 400 ISO fa quadri impressionisti oppure ha iso falsati vale meno di un 300mm che a 400 Iso ha ancora buona resa. Un sensore 1/2.33 a 12Mp è allucinante, perchè non fanno macchinette stile fuji S6500? Migliorate ovviamente.
non voglio fare paragoni con le reflex.
Già...ma anche Olympus...perchè ha abbandonato la linea prosumer Camedia in questo modo?
La C-5050 bella, C-7070 stupenda, C-8080 grandiosa...poi ce ne sono state altre simili credo con un po' meno wide ed un po' più di tele ma buon ottiche...ok....poi hanno iniziato a fare i plasticotti (si le vecchie Camedia erano in lega di magnesio con obbiettivi Zuiko validissimi) con millemila iso e zoommoni orrendi...vabbè...
D4rkAng3l
08-01-2009, 15:07
ecco,
per me l'importante è smetterla di fare paragoni con le reflex,perchè sappiamo tutti che una reflex è un'altra cosa.
Per me la cosa è parlare di queste bridge e basta,perchè dico io(senza offesa per nessuno),se criticate ste bridge prendete una reflex no?:mc:
No io critico le bridge fatte a cazzo !!!
Magari fosse ancora in produzione la C-7070 o qualcosa di analogo....così me la prendo come seconda macchina quando non mi va di girare con la reflex e sopratutto come macchina subacquea...non posso portarmi sott'acqua questi nuovi plasticotti...mi serve un'ottica decente...
matteo_87
08-01-2009, 15:15
non posso portarmi sott'acqua questi nuovi plasticotti...mi serve un'ottica decente
scusa,
una domanda,
hai mai provato a tenere in mano la canon sx 10?Ti assicuro che c'è una bella differenza dalle altre se parliamo di estetica.
Per me è tutt'altro che plasticazza,mi da molta sicurezza,cosa che la fz 28 vedendola non mi dava.!
scusa,
una domanda,
hai mai provato a tenere in mano la canon sx 10?Ti assicuro che c'è una bella differenza dalle altre se parliamo di estetica.
Per me è tutt'altro che plasticazza,mi da molta sicurezza,cosa che la fz 28 vedendola non mi dava.!
non sta parlando di estetica, quando dice plasticozzi, sta parlando di vetri delle lenti.
matteo_87
08-01-2009, 16:49
non sta parlando di estetica, quando dice plasticozzi, sta parlando di vetri delle lenti.
ah scusate,
l'avevo intesa come plasticozza-sicurezza.
Ritiro tutto.
Scusate!
Zoom 26x ! 14 megapixel! a quando lo sbarco su marte!
Dai se si restasse su zoom anche "solo" 10x e magari sensori + grandicelli sarebbe cosa ottima, se poi ci mettessimo anche lenti di qualità.....
Invece solo e puro marketing...
Io aspetto che esca una lx3 o g10 con almeno zoom da 10x utopia?...vedremo.
Ciao
gigio2005
08-01-2009, 17:01
beh,stai sbagliando.
Io con un 20 x faccio delle belle foto,le foto cagose escono quando entri nel digitale,ma finchè rimani nell'ottico non te ne accorgi fidati :)
scusa ma ci sara' un perche' se per raggiungere uno zoom di 26x con una reflex serve un obiettivo da 6000 euri mentre una oly 590 costera' tipo 400euri?...e ti da pure il wide a 26mm...
o no?
D4rkAng3l
08-01-2009, 17:34
Zoom 26x ! 14 megapixel! a quando lo sbarco su marte!
Dai se si restasse su zoom anche "solo" 10x e magari sensori + grandicelli sarebbe cosa ottima, se poi ci mettessimo anche lenti di qualità.....
Invece solo e puro marketing...
Io aspetto che esca una lx3 o g10 con almeno zoom da 10x utopia?...vedremo.
Ciao
quoto in pieno...infatti case meno note come la Sigma...beh hanno fatto na compatta veramente figa: zoom corto e grandangolare fatto bene, sensore di dimensione reflex...costa un botto e non me la farei mai...a questo punto prendo una reflex...però...se anche altri evitassero di togliere dai loro listini di prodotti tutte le compatte serie sostituite con superzoom e tanti megapixel inutili e mi lasciassero anche qualcosa di sensato come qualche evoluzione della serie Camedia ne sarei lieto :)
D4rkAng3l
08-01-2009, 17:43
scusa,
una domanda,
hai mai provato a tenere in mano la canon sx 10?Ti assicuro che c'è una bella differenza dalle altre se parliamo di estetica.
Per me è tutt'altro che plasticazza,mi da molta sicurezza,cosa che la fz 28 vedendola non mi dava.!
SI !!! Ce l'ha una mia amica...bel giochino...rimane un giochino...apprte che NON HA IL RAW...io scatto quasi solo in raw...sopratutto se parliamo di fotografia subacquea dove più scendi più perdi luminsità in maniera selettiva...nel senso che prima te se ne vno i rossi, poi un altro colore e alla fine ti rimane solo il blu...quindi devo salvare il magior numero di informazioni possibili per tentare di recuperare il possibile...anche se avessi un bel flash da 600 € scatterei in RAW...e cmq scatto in RAW anche sulla terra ferma...e trovo che questa sia una soluzione molto più utile di uno zoom 20X...l'ottica è 20X e parte da un grandangolo avendo uan focale corrispondente pari a 28-560...un obbiettivo del genere
Questo è il Sigma 200-500 che ha un'escursione focale minore di quell'bbiettivo:
http://www.letsgodigital.org/images/artikelen/51/sigma_200_500mm_zoom.jpg
Non mi chiedete il prezzo...credo intorno ai 10000€ almeno e sicuramente sarà affetto da problemi anche lui in quanto ottica estrema...ve lo volete mettere in testa che con 400 € quello che avete è una ciofega? :D
In più credo che quell'obbiettivo sia pessimo per le macro...
Al più della Canon valuterei la G10 che ha un buon obbiettivo 5X...anche se 14 mp li ha mio padre sulla reflex Sony (con sensore moltooo più grande e già là causano problemi di rumore...infatti la G10 è stata criticata perchè rispetto la G9 introduce più rumore)
matteo_87
08-01-2009, 17:47
ma io non capisco il senso di ste discussioni..
cioè boh..volete una reflex,una compatta,una bridge?
NOn criticate le scelte degli altri..
questo non capisco,se per voi sono dei giochini prendetevi qualcos'altro no?
Senza voler offender nessuno dico questo,sappiatelo :D
D4rkAng3l
08-01-2009, 17:53
ma io non capisco il senso di ste discussioni..
cioè boh..volete una reflex,una compatta,una bridge?
NOn criticate le scelte degli altri..
questo non capisco,se per voi sono dei giochini prendetevi qualcos'altro no?
Senza voler offender nessuno dico questo,sappiatelo :D
Io critico il mercato...se tu vuoi comprare un prodotto oggettivamente di scarsa (oggettivamente perchè per le leggi dell'ottica quel coso farà schifo) qualità poco mi interessa...però se mi producono quasi solo compatte di quel tipo perchè vendono molto e poche compatte di qualità adatte ai miei scopi (e spesso cmq con troppi megapixel...SI MI LAMENTO CHE SON TROPPI E NON PER IL CONTRARIO PERCHè DIVENTANO DANNOSI) semplicemente rosico perchè tra cazzi e mazzi dovrò spendere 2000 € per fare fotosub decentemente e non avrò una compatta da portare sempre con me quando non voglio girare con la reflex...
lo_straniero
08-01-2009, 21:56
qui non stiamo parlando di roba da professionisti ma semplicemente da amatori.
quindi chi vuole una cosa con i contro @@ non va di certo a pigliarsi una bridge.
Quindi se zoomando perde qualcosina resta sempre cmq un qualcosa in piu che farebbe comodo..invece dei soliti 3x :rolleyes: ....poi non è che uno debba fare sempre foto a 26x li si usa in casi estremi ....se poi viene male pazienza ma tentare non nuoce :asd:
SI !!! Ce l'ha una mia amica...bel giochino...rimane un giochino...apprte che NON HA IL RAW...io scatto quasi solo in raw...sopratutto se parliamo di fotografia subacquea dove più scendi più perdi luminsità in maniera selettiva...nel senso che prima te se ne vno i rossi, poi un altro colore e alla fine ti rimane solo il blu...quindi devo salvare il magior numero di informazioni possibili per tentare di recuperare il possibile...anche se avessi un bel flash da 600 € scatterei in RAW...e cmq scatto in RAW anche sulla terra ferma...e trovo che questa sia una soluzione molto più utile di uno zoom 20X...l'ottica è 20X e parte da un grandangolo avendo uan focale corrispondente pari a 28-560...un obbiettivo del genere
Questo è il Sigma 200-500 che ha un'escursione focale minore di quell'bbiettivo:
http://www.letsgodigital.org/images/artikelen/51/sigma_200_500mm_zoom.jpg
Non mi chiedete il prezzo...credo intorno ai 10000€ almeno e sicuramente sarà affetto da problemi anche lui in quanto ottica estrema...ve lo volete mettere in testa che con 400 € quello che avete è una ciofega? :D
In più credo che quell'obbiettivo sia pessimo per le macro...
Al più della Canon valuterei la G10 che ha un buon obbiettivo 5X...anche se 14 mp li ha mio padre sulla reflex Sony (con sensore moltooo più grande e già là causano problemi di rumore...infatti la G10 è stata criticata perchè rispetto la G9 introduce più rumore)
Forse ad alcuni non interessa avere il porto d'armi per scattare una foto a qualcosa di lontano
A molti non interessa doversi portare il carrello appendice pieno di ottiche da 100Kg
A molti non interessa portarsi dietro 2-3 Kg di macchina fotografica
A molti non interessa stampare le foto a più di 10x15 o 13x18
Quelle che tu chiami ciofeghe (quando le sai usare)fanno per il 99% di chi le vede ottime foto...quindi lode alle bridge e sticazzi se i reflexari stanno sempre a criticare...che poi quando vai a vedere le foto fatte con la reflex da persone che non le sanno usare(e secondo me sono tanti ) ti domandi a che serve spendere tutti quei soldi in più...
Secondo me i reflexari a volte son semplicemente invidiosi, non riescono a capire che ci si può divertire a fare le foto allo stesso modo loro ma spendendo di meno e sbattendosi di meno...quello che poi non riescono a capire è che la differenza tra una bridge e una reflex non è come vedere o non vedere... le lenti costeranno di meno? ok...saranno più scarse? ok ... ma le foto di paesaggi vengono belle ...i primi piani pure... le foto con lo zoom vengono belle uguali, i macro vengono belli... il tutto senza doversi portare nient'altro dietro... e siamo più felici :D... tanto poi le stampiamo a 10x15 :Prrr:
Lollo-86
08-01-2009, 22:54
Si ma arrivare a 26x è una mossa commerciale bella e buona, come l'aumento (quasi)continuo dei MP.
A 26x che ci vuoi fotografare? La luna? (ecco questa si :asd: )
Il culo di una sulla spiaggia a 250m? (anche questa direi che può andare :asd: )
Io da possessore di una FZ28 (quindi bridge e non reflex) avrei sicuramente preferito (come già detto da altri più su) un sensore un pò più grosso, qualche MP in meno e una lente più luminosa, niente di impossibile insomma ma che avrebbero fatto comodo a tutti e avrebbero coperto un ventaglio di necessità più ampio (e non il solo di fotografare a lunghe distanze).
Io da possessore di una FZ28 (quindi bridge e non reflex) avrei sicuramente preferito (come già detto da altri più su) un sensore un pò più grosso, qualche MP in meno e una lente più luminosa, niente di impossibile insomma ma che avrebbero fatto comodo a tutti e avrebbero coperto un ventaglio di necessità più ampio (e non il solo di fotografare a lunghe distanze).
Quoto. Il discorso bridge vs reflex, non ha senso.. troppo diverse.
Io ho un fz28 perche' una reflex la lascerei purtroppo sempre a casa.
io vorrei un bridge magari 18x ma che partisse da un 24 equivalente, con meno rumore ma nemmeno tanto meno (magari basterebbe un sensore leggermente piu' grande con 6 MP) e con una profondita' di campo minore per sfocare di più. Ma al momento non esiste :muro: e mi tengo la fz28 :D
matteo_87
08-01-2009, 23:37
Forse ad alcuni non interessa avere il porto d'armi per scattare una foto a qualcosa di lontano
A molti non interessa doversi portare il carrello appendice pieno di ottiche da 100Kg
A molti non interessa portarsi dietro 2-3 Kg di macchina fotografica
A molti non interessa stampare le foto a più di 10x15 o 13x18
Quelle che tu chiami ciofeghe (quando le sai usare)fanno per il 99% di chi le vede ottime foto...quindi lode alle bridge e sticazzi se i reflexari stanno sempre a criticare...che poi quando vai a vedere le foto fatte con la reflex da persone che non le sanno usare(e secondo me sono tanti ) ti domandi a che serve spendere tutti quei soldi in più...
Secondo me i reflexari a volte son semplicemente invidiosi, non riescono a capire che ci si può divertire a fare le foto allo stesso modo loro ma spendendo di meno e sbattendosi di meno...quello che poi non riescono a capire è che la differenza tra una bridge e una reflex non è come vedere o non vedere... le lenti costeranno di meno? ok...saranno più scarse? ok ... ma le foto di paesaggi vengono belle ...i primi piani pure... le foto con lo zoom vengono belle uguali, i macro vengono belli... il tutto senza doversi portare nient'altro dietro... e siamo più felici :D... tanto poi le stampiamo a 10x15 :Prrr:
quoto in tutto!!ma veramente tutto!bravo:D :D
lo_straniero
08-01-2009, 23:40
Si ma arrivare a 26x è una mossa commerciale bella e buona, come l'aumento (quasi)continuo dei MP.
A 26x che ci vuoi fotografare? La luna? (ecco questa si :asd: )
Il culo di una sulla spiaggia a 250m? (anche questa direi che può andare :asd: )
dici poco :asd:
Satviolence
08-01-2009, 23:41
La cosa che mi lascia perplesso di uno zoom 26x è che per fare una foto buona bisogna avere per forza un appoggio. Io con la TZ3 e lo zoom 10x, nonostante lo stabilizzatore sia molto efficace, non sempre riesco a tirar fuori foto senza mosso di giorno... figuriamoci se avessi un 26x!
Ci si potrebbe portare dietro il cavalletto, ma a quel punto si annulla il vantaggio principale di bridge e compatte, cioè la compattezza.
Sinceramente poi le foto fatte con questi teleobiettivi spinti non mi dicono molto. Inoltre il più delle volte, quando si fotografano soggetti distanti, l'umidità e la foschia dell'aria impastano i dettagli e riducono il contrasto.
Per il resto penso che l'unico svantaggio certo di una simile ottica è che risulterà sempre lenta, mentre problemi come aberrazione e distorsione possono senz'altro essere ridotti a livelli trascurabili.
Per il resto... la migliore fotocamera è quella che hai con te.
Per questo motivo spesso le compatte e le bridge battono le reflex.
Io quando vado a sciare mi porto sempre dietro la TZ3. Altri miei amici, appassionati di fotografia, per ovvi motivi lasciano sempre a casa la reflex.
Indovinate chi fa le foto migliori in quelle occasioni?
Inoltre...
http://www.letsgodigital.org/images/artikelen/51/sigma_200_500mm_zoom.jpg
... grazie al cazzo che con simili oggetti le foto vengono benissimo, ma nel mondo reale l'ottica ciofeca di una bridge vale senz'altro più di un corredo reflex da 20000€ lasciato a casa.
gigio2005
08-01-2009, 23:45
Forse ad alcuni non interessa avere il porto d'armi per scattare una foto a qualcosa di lontano
A molti non interessa doversi portare il carrello appendice pieno di ottiche da 100Kg
A molti non interessa portarsi dietro 2-3 Kg di macchina fotografica
A molti non interessa stampare le foto a più di 10x15 o 13x18
Quelle che tu chiami ciofeghe (quando le sai usare)fanno per il 99% di chi le vede ottime foto...quindi lode alle bridge e sticazzi se i reflexari stanno sempre a criticare...che poi quando vai a vedere le foto fatte con la reflex da persone che non le sanno usare(e secondo me sono tanti ) ti domandi a che serve spendere tutti quei soldi in più...
Secondo me i reflexari a volte son semplicemente invidiosi, non riescono a capire che ci si può divertire a fare le foto allo stesso modo loro ma spendendo di meno e sbattendosi di meno...quello che poi non riescono a capire è che la differenza tra una bridge e una reflex non è come vedere o non vedere... le lenti costeranno di meno? ok...saranno più scarse? ok ... ma le foto di paesaggi vengono belle ...i primi piani pure... le foto con lo zoom vengono belle uguali, i macro vengono belli... il tutto senza doversi portare nient'altro dietro... e siamo più felici :D... tanto poi le stampiamo a 10x15 :Prrr:
ma allora se tutto cio' che dici e' vero...che senso ha comprare una reflex?
ps: non sono un reflexaro...in realta' non sono neanche un qualsiasifotocameradigitalaro...sono alla ricerca di una fotocamera (possibilmente bridge) ma finora nessuna IQ mi ha sbalordito...a parte l'LX3...ma quella cam non ha zoom...
PS: in realta' uso da qualche hanno una ixus 500 a scrocco :D e se devo essere sincero...pur essendo una fotocamera di 4 anni fa (?) non ho trovato in giro IQ migliori (in effetti la ixus 500 vanta una densita' di 13MP/cm^2...credo non esista compatta con una densita' migliore)....pero' l'iso fa schifo...
in poche parole mi piacerebbe una lx3 con uno zoom da 18x :D
D4rkAng3l
09-01-2009, 00:15
qui non stiamo parlando di roba da professionisti ma semplicemente da amatori.
quindi chi vuole una cosa con i contro @@ non va di certo a pigliarsi una bridge.
Quindi se zoomando perde qualcosina resta sempre cmq un qualcosa in piu che farebbe comodo..invece dei soliti 3x :rolleyes: ....poi non è che uno debba fare sempre foto a 26x li si usa in casi estremi ....se poi viene male pazienza ma tentare non nuoce :asd:
Guarda...io una compatta di qualità la rimpiango...e cmq non ti prensare che un ciofegotto alla focale minima sia sto gran che....un ciofegotto alla focale massima sarà una cagata...alla focale minima sarà una mezza cagata...vai sul sito che ho in firma...tutte foto scattate con la C-7070 (ancora non ho messo quelle della reflex in quanto non ho ancora prodotto nulla che mi soddisfi...direi che con un 4X si fotografa parecchio...)
D4rkAng3l
09-01-2009, 00:18
Forse ad alcuni non interessa avere il porto d'armi per scattare una foto a qualcosa di lontano
A molti non interessa doversi portare il carrello appendice pieno di ottiche da 100Kg
A molti non interessa portarsi dietro 2-3 Kg di macchina fotografica
A molti non interessa stampare le foto a più di 10x15 o 13x18
Quelle che tu chiami ciofeghe (quando le sai usare)fanno per il 99% di chi le vede ottime foto...quindi lode alle bridge e sticazzi se i reflexari stanno sempre a criticare...che poi quando vai a vedere le foto fatte con la reflex da persone che non le sanno usare(e secondo me sono tanti ) ti domandi a che serve spendere tutti quei soldi in più...
Secondo me i reflexari a volte son semplicemente invidiosi, non riescono a capire che ci si può divertire a fare le foto allo stesso modo loro ma spendendo di meno e sbattendosi di meno...quello che poi non riescono a capire è che la differenza tra una bridge e una reflex non è come vedere o non vedere... le lenti costeranno di meno? ok...saranno più scarse? ok ... ma le foto di paesaggi vengono belle ...i primi piani pure... le foto con lo zoom vengono belle uguali, i macro vengono belli... il tutto senza doversi portare nient'altro dietro... e siamo più felici :D... tanto poi le stampiamo a 10x15 :Prrr:
Non hai capito...a me rode il culo non trovare quasi più una bridge o una compattona che mi soddisfi...preferirei ricomprarmi usata la C-7070 di 4 anni fà a ste robbe quà di oggi...non sono invidioso...anzi la rivorrei una bridge da affiancare alla mia reflex...solo che con queste non sò che farci...ed hanno invaso il mercato...risultato posso scegliere al più tra 3 modelli che mi soddisfano...anche se me ne vengono in mente solo 2: Canon G10 (troppi mp e forse troppo poco grandangolo) e la Ricoh R8 (mi pare)...
Altro che invidia...magari potessi usare ancora felicemente una bridge in allegato...tra l'altro la C7070 la comprai usata per portarla sott'acqua perchè già 2 anni fà le nuove compattone non mi soddisfacevano per nulla
Forse ad alcuni non interessa avere il porto d'armi per scattare una foto a qualcosa di lontano
A molti non interessa doversi portare il carrello appendice pieno di ottiche da 100Kg
A molti non interessa portarsi dietro 2-3 Kg di macchina fotografica
Ecco, questi son tutti preconcetti. E si nota visto come l' hai sparata sulle cifre.
A molti non interessa stampare le foto a più di 10x15 o 13x18
E allora mi chiedo: a che serve quindi spendere 300 euro per una macchinetta se poi le stampi 10x15 o 13x18? Guarda, c'é molta meno differenza tra una bridge e una supercompatta, a livello di immagine, che tra una bridge e una reflex.
Se le stampi 10x15, se qualcuno dice che é difficile cogliere la differenza tra bridge e reflex, coglierla tra bridge e compatta normale é praticamente impossibile.
Quelle che tu chiami ciofeghe (quando le sai usare)fanno per il 99% di chi le vede ottime foto...quindi lode alle bridge e sticazzi se i reflexari stanno sempre a criticare...che poi quando vai a vedere le foto fatte con la reflex da persone che non le sanno usare(e secondo me sono tanti ) ti domandi a che serve spendere tutti quei soldi in più...
Si, vabbè, ma questo é scontato. Solo che... tutti quei soldi in più non sono. dati alla mano.
Secondo me i reflexari a volte son semplicemente invidiosi, non riescono a capire che ci si può divertire a fare le foto allo stesso modo loro ma spendendo di meno e sbattendosi di meno...quello che poi non riescono a capire è che la differenza tra una bridge e una reflex non è come vedere o non vedere... le lenti costeranno di meno? ok...saranno più scarse? ok ... ma le foto di paesaggi vengono belle ...i primi piani pure... le foto con lo zoom vengono belle uguali, i macro vengono belli... il tutto senza doversi portare nient'altro dietro... e siamo più felici :D... tanto poi le stampiamo a 10x15 :Prrr:
Ma scusa, come fai a sperare di avere un confronto costruttivo se dai degli invidiosi a chi non ha la tua attrezzatura (ne fai una questione di mezzi, non di idee espresse).
Per il resto, ti ho messo in bold le cose inesatte da te dette.
Allo stesso modo, non é vero per nulla.
spendendo meno, per modo di dire.
Sbattendosi di meno, non sta ne in cielo ne in terra (prima di dire certe cose, usale. Ti togli molti preconcetti)
Sul resto, vengono belle le foto che son fatte bene. Però, anhce in un paesaggio noti la maggior presenza di un sensore grande. i primi piani sono senza toni, in genere, e schiacciati (perché userai per forza di cose focali lunghissime per farli), le foto con lo zoom... non vuol dire nulla. Ci sono utenti che han postato qua dentro che hanno la fortuna di avere ottimi soggetti, nonché occhio - che serve più dei 26x - ma poi nelle foto il soggetto si confonde con lo sfondo perché manca tridimensionalità allo scatto, e questa é una pecca del vetro. Manca microcontrasto, mancano le sfumature, manca un qualcosa che faccia uscire il soggetto dallo scatto.
Sulle macro, si, il sensore piccolo é molto avvantaggiato. E' l' unico campo in cui la differenza é molto a vantaggio delle bridge. Le reflex necessitano di lenti apposite e spesso di un flash.
Si ma arrivare a 26x è una mossa commerciale bella e buona, come l'aumento (quasi)continuo dei MP.
A 26x che ci vuoi fotografare? La luna? (ecco questa si :asd: )
Il culo di una sulla spiaggia a 250m? (anche questa direi che può andare :asd: )
Io da possessore di una FZ28 (quindi bridge e non reflex) avrei sicuramente preferito (come già detto da altri più su) un sensore un pò più grosso, qualche MP in meno e una lente più luminosa, niente di impossibile insomma ma che avrebbero fatto comodo a tutti e avrebbero coperto un ventaglio di necessità più ampio (e non il solo di fotografare a lunghe distanze).
Appunto: questo é un discorso intelligente e per questo fortemente condivisibile.
una focale di 620 equivalenti (chiamiamola col suo nome, non con il x che é solo confusionario) serve solo a farsi grossi (come il 200-500 sigma, col moltiplicatore che lo fa diventare 400-1000, che é un esercizio di stile, tanto quanto lo zeiss 1300 f2.8 - a memoria - o altre lenti esotiche che servono solo per affermare la potenzialità tecnica di una marca).
La differenza tra quel sigma e una bridge 26x é solo che della seconda c'é gente che la compra. Del primo, si fanno solo foto "ricordo" alle varie fiere. Anche perché é buffo vederlo attaccato ad una entry-level :asd:
thesaggio
09-01-2009, 11:39
Secondo me i reflexari a volte son semplicemente invidiosi, non riescono a capire che ci si può divertire a fare le foto allo stesso modo loro ma spendendo di meno e sbattendosi di meno...quello che poi non riescono a capire è che la differenza tra una bridge e una reflex non è come vedere o non vedere... le lenti costeranno di meno? ok...saranno più scarse? ok ... ma le foto di paesaggi vengono belle ...i primi piani pure... le foto con lo zoom vengono belle uguali, i macro vengono belli... il tutto senza doversi portare nient'altro dietro... e siamo più felici :D... tanto poi le stampiamo a 10x15 :Prrr:
Anch'io non condivido questo pur rispettabile pensiero.
Io sono il primo tra quelli che sotengono che la bridge abbiano senso di esistere (ovviamente sotto i 400€): in questo forum tantissime volte le ho consigliate.
Sono d'accordo sia sul fatto che anche con una bridge si possano fare bellissime foto (comunque la mano e l'occhio del fotografo, per fortuna, contano ancora tantissimo sul risultato finale di uno scatto, una fotocamera che faccia tutto da sola, che sappia metterci anche "arte", per fortuna non l'hanno ancora inventata) sia sul fatto che tante persone difficilmente sarebbero in grado di notare o comunque apprezzare le differenze tra due ottimi scatti bridge/reflex.
Detto e premesso questo, veniamo ai punti che non condivido: sbattendosi di meno
Lo sbattimento è IDENTICO: una reflex e una bridge hanno le medesime difficoltà nell'imparare ad usarle. Il tempo di apprendimento è lo stesso.
A meno di non avere una ultracompatta o una compatta, sia una bridge che una reflex sono entrambe uno sbattimento come ingombro. Nel momento in cui non posso metterla in tasca, tenere in mano 560gr (es. canon sx10) o 700gr (es canon 450d + 18+55is) o 890gr (450d + 55-250is, obiettivo, tra l'altro, che, non so se tu l'abbia mai visto, ha tutto meno che l'aspetto di un "porto d'armi" e con cui si può benissimo "fotografare qualcosa di lontano") non cambia moltissmo, sempre in mano devo tenerla (poi, paradossalemte, c'è gente come me che va a cercare di proposito una macchina abbastanza "grossa" per avere una migliore impugnatura, avendo delle mani molto grandi...ma questo è un altro discorso)
Poi, certo, se uno vuole portarsi dietro 3/4 obiettivi, è chiaro, il discorso cambia...
Di solito chi lo fa è perchè è costretto (vedi i professionisti che per lavoro devono fare determinati servizi) altrimenti, credimi, in pochi escono con più di un obiettivo.
In determinate occasioni, c'è poco da fare, lo sbattimento è necessario, anche con le bridge: per particolari foto, l'uso di un cavalletto è indispensabile pure con questo tipo di macchina.
In pp, inoltre, lo sbattimento non esiste: chi ha un minimo di pratica (necessaria), es, in un minuto elabora come vuole un raw.
Secondo me i reflexari a volte son semplicemente invidiosi, non riescono a capire che ci si può divertire a fare le foto allo stesso modo loro... ma le foto di paesaggi vengono belle ...i primi piani pure... le foto con lo zoom vengono belle uguali...
Allo stesso modo? Non direi proprio.
Io con la mia reflex scatto a 800/1600 iso con un rumore davvero minimo.
Le stesse fotografie con una bridge come uscirebbero?
Non parliamo poi, della pdf di campo che solo una reflex può darti, della velocità e precisione della messa a fuoco etc. etc.
... tanto poi le stampiamo a 10x15 :Prrr:
Anche questo ragionamento non è del tutto corretto.
Se io usassi l'automobile solo per non fare un chilometro a piedi per buttare lo sporco e per accompagnare i miei figli a scuola in una città super-congestionata dal traffico, sarebbe corretto se dicessi: Panda o Ferrari? Chi se ne frega, tanto per come uso io l'automobile, vanno benissimo entrambe.
ci si può divertire a fare le foto allo stesso modo loro ma spendendo di meno e sbattendosi di meno...
Già ho precisato la mia su "allo stesso modo" e "sbattendosi di meno".
Spendendo di meno: e ci mancherebbe altro!!!
Vedi esempio di prima "Panda e Ferrari"
Poi anche in questo caso, è difficile generalizzare: con una reflex volendo poi spendere dai 400€ ai 30.000€... ...
Secondo me i reflexari a volte son semplicemente invidiosi
Non è una questione di invidia: anzi, tutt'altro; almeno personalmente, certi discorsi sono a difesa delle bridge. Non si mette in dubbio la grandissima versatilità delle bridge ad un prezzo contenuto, con la possibilità di togliersi comunque tante soddisfazioni.
Quello che fa arrabbiare è questo andazzo di puntare poco alla qualità delle bridge (che potrebbe essere di volta in volta migliorata sensibilmente) per puntare solo a "grandi numeri" che forse non sono ciò che realmente servirebbe.
Tutto qui.
Anche perchè, come già detto più volte, un confronto bridge/reflex comunque non sta in piedi, non ha senso.
nargotrhond
09-01-2009, 14:29
Io volevo parlare di bridge, della loro INVOLUZIONE, non di raffronti con le reflex.
Riprendo la mia domanda: che fine han fatto le bridge tipo s6500?
Lollo-86
09-01-2009, 14:43
La loro involuzione è dettata dal marketing, stop.
Ho diversi amici, che di macchine fotografiche ne sanno 0, che quando hanno visto la mia FZ28 mi hanno subito chiesto lo zoom e i MP, e dopo avergli risposto mi hanno detto: "wow che figa!".
A questo punto è facile capire come le maggiori case costruttrici puntino con bridge e compatte più alla quantità (di vendida) che alla qualità delle macchine.
D4rkAng3l
09-01-2009, 14:54
Io volevo parlare di bridge, della loro INVOLUZIONE, non di raffronti con le reflex.
Riprendo la mia domanda: che fine han fatto le bridge tipo s6500?
Infatti...non hanno capito che non è una guerra delle prestazioni tra reflex e bridge...non è spacconeria il parlare della qualità delle bridge per fare i fighi che abbiamo la reflex (anche perchè fino a 2 mesi fà non l'avevo...)
Si parla di involuzione delle bridge e del fatto che per una persona che ha detrminate necessità le bridge attuali sono paccottaglia e a volte è preferibile prendersene una usata...
siete voi che state a fa la gara a chi ce l'ha più lungo...(lo zoom...)
ma allora se tutto cio' che dici e' vero...che senso ha comprare una reflex?
ps: non sono un reflexaro...in realta' non sono neanche un qualsiasifotocameradigitalaro...sono alla ricerca di una fotocamera (possibilmente bridge) ma finora nessuna IQ mi ha sbalordito...a parte l'LX3...ma quella cam non ha zoom...
PS: in realta' uso da qualche hanno una ixus 500 a scrocco :D e se devo essere sincero...pur essendo una fotocamera di 4 anni fa (?) non ho trovato in giro IQ migliori (in effetti la ixus 500 vanta una densita' di 13MP/cm^2...credo non esista compatta con una densita' migliore)....pero' l'iso fa schifo...
in poche parole mi piacerebbe una lx3 con uno zoom da 18x :D
Una reflex a parer mio la compri quando senti che una compatta o una bridge non ti basta, quando vuoi una qualità superiore senza se e senza ma... a costo di una "facilità d'uso" minore, che per me significa peso e ingombro maggiore unito ad un costo che non essendo il mio hobby principale non ritengo giustificato...
Però siccome era una passione che mi piaceva coltivare un paio di anni fa sono riuscito a trovare una via di mezzo che poteva essere interessante(siccome mi rendevo conto che la mia vecchia coolpix 3100 era a confronto con tante altre ormai un cesso ) e ho preso una sony dsc h5 sul mercatino a 200€ ...
Ecco secondo me questo è stato un ottimo acquisto per le mie esigenze, La bridge al contrario delle compattine ti permette di usare anche impostazioni manuali, sono più maneggevoli, hanno anche un mirino, seppur elettronico, l'obbiettivo è più grande quindi migliore immagino e poi tengono uno zoom tanto :sofico: che io uso spesso... allora era tra le migliori con i suoi 12 x, ora occhieggio anche le reflex ma per i succitati motivi sono ipnotizzato anche da queste con zoom esagerati, ma come detto sopra aspetto ancora qualcosa di più :sofico:
Non hai capito...a me rode il culo non trovare quasi più una bridge o una compattona che mi soddisfi...preferirei ricomprarmi usata la C-7070 di 4 anni fà a ste robbe quà di oggi...non sono invidioso...anzi la rivorrei una bridge da affiancare alla mia reflex...solo che con queste non sò che farci...ed hanno invaso il mercato...risultato posso scegliere al più tra 3 modelli che mi soddisfano...anche se me ne vengono in mente solo 2: Canon G10 (troppi mp e forse troppo poco grandangolo) e la Ricoh R8 (mi pare)...
Altro che invidia...magari potessi usare ancora felicemente una bridge in allegato...tra l'altro la C7070 la comprai usata per portarla sott'acqua perchè già 2 anni fà le nuove compattone non mi soddisfacevano per nullase hai già una reflex con magari già obbiettivi zoom allora secondo me è meglio una compattina, magari di quelle con lo zoom 10x per le foto "improvvisate" però non sò il peso...io con le compattine abituato alla mia non riesco a fare foto decenti in ambienti chiusi, la maggiorparte mi vengono tutte mosse :)
Ecco, questi son tutti preconcetti. E si nota visto come l' hai sparata sulle cifre.
E allora mi chiedo: a che serve quindi spendere 300 euro per una macchinetta se poi le stampi 10x15 o 13x18? Guarda, c'é molta meno differenza tra una bridge e una supercompatta, a livello di immagine, che tra una bridge e una reflex.
Se le stampi 10x15, se qualcuno dice che é difficile cogliere la differenza tra bridge e reflex, coglierla tra bridge e compatta normale é praticamente impossibile.
Si, vabbè, ma questo é scontato. Solo che... tutti quei soldi in più non sono. dati alla mano.
Ma scusa, come fai a sperare di avere un confronto costruttivo se dai degli invidiosi a chi non ha la tua attrezzatura (ne fai una questione di mezzi, non di idee espresse).
Per il resto, ti ho messo in bold le cose inesatte da te dette.
Allo stesso modo, non é vero per nulla.
spendendo meno, per modo di dire.
Sbattendosi di meno, non sta ne in cielo ne in terra (prima di dire certe cose, usale. Ti togli molti preconcetti)
Sul resto, vengono belle le foto che son fatte bene. Però, anhce in un paesaggio noti la maggior presenza di un sensore grande. i primi piani sono senza toni, in genere, e schiacciati (perché userai per forza di cose focali lunghissime per farli), le foto con lo zoom... non vuol dire nulla. Ci sono utenti che han postato qua dentro che hanno la fortuna di avere ottimi soggetti, nonché occhio - che serve più dei 26x - ma poi nelle foto il soggetto si confonde con lo sfondo perché manca tridimensionalità allo scatto, e questa é una pecca del vetro. Manca microcontrasto, mancano le sfumature, manca un qualcosa che faccia uscire il soggetto dallo scatto.
Sulle macro, si, il sensore piccolo é molto avvantaggiato. E' l' unico campo in cui la differenza é molto a vantaggio delle bridge. Le reflex necessitano di lenti apposite e spesso di un flash.
Scusa ma io non ce la faccio a spezzettare :D
Io non dò degli invidosi a tutti i reflexari, lo davo a chi come darkangel diceva che le bridge hanno delle ottiche "ciofeghe" e quindi fanno schifo... la realtà invece è che anche con le bridge vengono foto belle, sicuramente non a livello delle reflex per dettaglio rumore contrasto e mettiamoci anche impastatura dei colori nonchè la luminosità, ma lo si nota ingrandendo sul monitor e oltretutto molte cose si possono risolvere con un po' di photoshop, e non mi dire che così si perde tempo perchè se scatti in raw allora stai fresco :D
Certo che il mio era un discorso per iperbole ma era giusto per enfatizzare i lati negativi di una reflex son quelli :)
Anch'io non condivido questo pur rispettabile pensiero.
Io sono il primo tra quelli che sotengono che la bridge abbiano senso di esistere (ovviamente sotto i 400€): in questo forum tantissime volte le ho consigliate.
Sono d'accordo sia sul fatto che anche con una bridge si possano fare bellissime foto (comunque la mano e l'occhio del fotografo, per fortuna, contano ancora tantissimo sul risultato finale di uno scatto, una fotocamera che faccia tutto da sola, che sappia metterci anche "arte", per fortuna non l'hanno ancora inventata) sia sul fatto che tante persone difficilmente sarebbero in grado di notare o comunque apprezzare le differenze tra due ottimi scatti bridge/reflex.
Detto e premesso questo, veniamo ai punti che non condivido:
Lo sbattimento è IDENTICO: una reflex e una bridge hanno le medesime difficoltà nell'imparare ad usarle. Il tempo di apprendimento è lo stesso.
A meno di non avere una ultracompatta o una compatta, sia una bridge che una reflex sono entrambe uno sbattimento come ingombro. Nel momento in cui non posso metterla in tasca, tenere in mano 560gr (es. canon sx10) o 700gr (es canon 450d + 18+55is) o 890gr (450d + 55-250is, obiettivo, tra l'altro, che, non so se tu l'abbia mai visto, ha tutto meno che l'aspetto di un "porto d'armi" e con cui si può benissimo "fotografare qualcosa di lontano") non cambia moltissmo, sempre in mano devo tenerla (poi, paradossalemte, c'è gente come me che va a cercare di proposito una macchina abbastanza "grossa" per avere una migliore impugnatura, avendo delle mani molto grandi...ma questo è un altro discorso)
Poi, certo, se uno vuole portarsi dietro 3/4 obiettivi, è chiaro, il discorso cambia...
Di solito chi lo fa è perchè è costretto (vedi i professionisti che per lavoro devono fare determinati servizi) altrimenti, credimi, in pochi escono con più di un obiettivo.
In determinate occasioni, c'è poco da fare, lo sbattimento è necessario, anche con le bridge: per particolari foto, l'uso di un cavalletto è indispensabile pure con questo tipo di macchina.
In pp, inoltre, lo sbattimento non esiste: chi ha un minimo di pratica (necessaria), es, in un minuto elabora come vuole un raw.
Allo stesso modo? Non direi proprio.
Io con la mia reflex scatto a 800/1600 iso con un rumore davvero minimo.
Le stesse fotografie con una bridge come uscirebbero?
Non parliamo poi, della pdf di campo che solo una reflex può darti, della velocità e precisione della messa a fuoco etc. etc.
Anche questo ragionamento non è del tutto corretto.
Se io usassi l'automobile solo per non fare un chilometro a piedi per buttare lo sporco e per accompagnare i miei figli a scuola in una città super-congestionata dal traffico, sarebbe corretto se dicessi: Panda o Ferrari? Chi se ne frega, tanto per come uso io l'automobile, vanno benissimo entrambe.
Già ho precisato la mia su "allo stesso modo" e "sbattendosi di meno".
Spendendo di meno: e ci mancherebbe altro!!!
Vedi esempio di prima "Panda e Ferrari"
Poi anche in questo caso, è difficile generalizzare: con una reflex volendo poi spendere dai 400€ ai 30.000€... ...
Non è una questione di invidia: anzi, tutt'altro; almeno personalmente, certi discorsi sono a difesa delle bridge. Non si mette in dubbio la grandissima versatilità delle bridge ad un prezzo contenuto, con la possibilità di togliersi comunque tante soddisfazioni.
Quello che fa arrabbiare è questo andazzo di puntare poco alla qualità delle bridge (che potrebbe essere di volta in volta migliorata sensibilmente) per puntare solo a "grandi numeri" che forse non sono ciò che realmente servirebbe.
Tutto qui.
Anche perchè, come già detto più volte, un confronto bridge/reflex comunque non sta in piedi, non ha senso.
Scusa ma per me lo sbattimento di una bridge lo trovo moolto minore, è inutile dire mi porto una macchina con un'ottica o l'altra... devi fare il paragone giusto ... una bridge 26 X ti copre 26mm - 676mm adesso pesami le ottiche che ti ci vogliono per coprire ste focali con una reflex più una per il macro :D
Per il discorso automobilistico le reflex mi sa che non sono tutte ferrari ... quelle da 400-450 mi sache son più delle VW passat...
Per il discorso ISO... io lo imposto a 100 , massimo 200 fuori col sole... :D non ho grosse pretese :D
Poi sul discorso qualità la penso come te e già ho risposto sopra :)
Infatti...non hanno capito che non è una guerra delle prestazioni tra reflex e bridge...non è spacconeria il parlare della qualità delle bridge per fare i fighi che abbiamo la reflex (anche perchè fino a 2 mesi fà non l'avevo...)
Si parla di involuzione delle bridge e del fatto che per una persona che ha detrminate necessità le bridge attuali sono paccottaglia e a volte è preferibile prendersene una usata...
siete voi che state a fa la gara a chi ce l'ha più lungo...(lo zoom...)
Che ti devo dire... per un professionista o per te sarà anche paccottaglia... per me no son attrezzi che fanno ottime foto ... :)
Una reflex a parer mio la compri quando senti che una compatta o una bridge non ti basta, quando vuoi una qualità superiore senza se e senza ma... a costo di una "facilità d'uso" minore, che per me significa peso e ingombro maggiore unito ad un costo che non essendo il mio hobby principale non ritengo giustificato...
domanda: ne rifai una questione "costo". una bridge viene sui 300-350. una reflex kit sui 350-400.
stiamo parlando di 50 euro o sbaglio? dopo averne spesi 300 per una bridge (che ha una perdita nell' usato ripida, oltretutto) non mi sembra se ne possa fare, OGGI, una questione di costi.
Io non dò degli invidosi a tutti i reflexari, lo davo a chi come darkangel diceva che le bridge hanno delle ottiche "ciofeghe" e quindi fanno schifo... la realtà invece è che anche con le bridge vengono foto belle, sicuramente non a livello delle reflex per dettaglio rumore contrasto e mettiamoci anche impastatura dei colori nonchè la luminosità, ma lo si nota ingrandendo sul monitor e oltretutto molte cose si possono risolvere con un po' di photoshop, e non mi dire che così si perde tempo perchè se scatti in raw allora stai fresco :D
Certo che il mio era un discorso per iperbole ma era giusto per enfatizzare i lati negativi di una reflex son quelli :)
scusa, dai degli invidiosi a "reflexari come darkangel" perché hanno opinioni diverse e poi metti in iperbole lati negativi che poi nemmeno conosci?
per dire, la luminosità c' entra come il cavolo a merenda (sia se parli di lenti sia di effetto sulla foto), e per dire, lavorare un raw é molto più veloce di fare un ritocco su ps, anche per il solo fatto che lavori sempre su un file "pulito", quindi senza preoccuparti di eventuali salvataggi.
Ora, tu magari lavori costantemente con ps per cui per te é diventata una cosa velocissima, e nessuno lo nega. Io con Lightroom lavoro 400 file in una mezz' ora circa, tra catalogarli con i tag (dal nome, copyright, titolo, luogo, etc), scegliere quelle da tenere e quelle da scartare, aggiustarle.
di 400 (media per evento sportivo) ne porto a casa circa 80. E questo impiega, appunto, mezz' ora di tempo.
Comunque, se la foto è piatta é piatta, non c'è ps che tenga, questo lo sai bene. E lenti delle bridge, per avere alta risolvenza, questo portano: piattezza delle foto (non sto parlando di sfocato ma di rotondità e tridimensionalità)
Scusa ma per me lo sbattimento di una bridge lo trovo moolto minore, è inutile dire mi porto una macchina con un'ottica o l'altra... devi fare il paragone giusto ... una bridge 26 X ti copre 26mm - 676mm adesso pesami le ottiche che ti ci vogliono per coprire ste focali con una reflex più una per il macro :D
per coprire 24-480 bastano 700 grammi circa, su due lenti, e non hai bisogno del macro (lo é una delle due). Andare oltre é inutile (perché 480 equivalenti sono già oltre l' uso del 99% dei fotografi). aggiungi i 500gr del corpo e sei ad 1300 gr.
se però proprio vuoi, con 100 euro prendi un 500/8 catadiottrico che ti fa arrivare a 800 mm equivalenti :asd:
Per il discorso automobilistico le reflex mi sa che non sono tutte ferrari ... quelle da 400-450 mi sache son più delle VW passat...
beh, oddio... più vicine, tenendo il paragone, ad una elise, semmai...
Raghnar-The coWolf-
10-01-2009, 18:09
io non difendo mai una bridge ma in questo caso sì....anche perchè e uno dei pochi vantaggi che ha rispetto a una buona compatta e lo zoom notevole ottico...sulle reflex per avere questo zoom ci vogliono molti soldi... forse anche piu di 1000€ di ottica :D :sofico:
No, uno zoom 20x sulle reflex è impossibile.
C'è un 15x, ma è uno, ed è (secondo me è inutile), e fa precipitare la qualità.
Proprio l'estendere all'inverosimile il rapporto di zoom è peculiarità delle compatte/bridge che, dato il sensore piccolo riescono ad avere tali rapporti di zoom senza avere una precipitazione tanto drastica in prestazioni (più facile costruire una lente 3-60mm che una 18-360).
Per il resto il solito blabla bridge vs reflex.
Se hai pochi soldi/poco spazio, non puoi permetterti una relfex con la stessa escursione focale e potenzialità macro di una reflex, e se ti interessa quello devi scegliere.
Se vuoi fare il ritrattista invece, inutile comprare una bridge con lo zoom 20x e con gli stessi soldi una reflex con un 50mm lo tiri fuori e fa molto, molto più al caso tuo.
E' questione di scelta, non esiste un vincitore assoluto o un perdente assoluto, se ci fosse il ramo di mercato sarebbe scomparso: "consumer is lazy but not dumb"
D4rkAng3l
10-01-2009, 20:54
No, uno zoom 20x sulle reflex è impossibile.
C'è un 15x, ma è uno, ed è (secondo me è inutile), e fa precipitare la qualità.
Proprio l'estendere all'inverosimile il rapporto di zoom è peculiarità delle compatte/bridge che, dato il sensore piccolo riescono ad avere tali rapporti di zoom senza avere una precipitazione tanto drastica in prestazioni (più facile costruire una lente 3-60mm che una 18-360).
Per il resto il solito blabla bridge vs reflex.
Se hai pochi soldi/poco spazio, non puoi permetterti una relfex con la stessa escursione focale e potenzialità macro di una reflex, e se ti interessa quello devi scegliere.
Se vuoi fare il ritrattista invece, inutile comprare una bridge con lo zoom 20x e con gli stessi soldi una reflex con un 50mm lo tiri fuori e fa molto, molto più al caso tuo.
E' questione di scelta, non esiste un vincitore assoluto o un perdente assoluto, se ci fosse il ramo di mercato sarebbe scomparso: "consumer is lazy but not dumb"
In realtà non si stà discutendo circa una guerra che non c'è tra reflex e bridge...si stà discutendo circa una questione specifica: perchè tutte le bridge di oggi sono super zoom e non producono quasi più una bridge con uno zoom più corto ma con un'ottica di qualità come avveniva fino ad un paio d'anni fà?
Poi a me poco me ne frega se costruiranno bridge anche 50X...la domanda è: perchè costruiscono quasi SOLO bridge superzoom con ottiche di scarsa qualità e non fanno quasi più bridge con uno zoom umano e qualità ottica decente?
A me se uno compra il 50X non me ne frega niente e non starò mai a contestargli il perchè l'ha comprato...se è un aspirante fotonaturalista che vuole fare cacciafotografici ad uccelli palustri ma non ha tanti soldi da spendere per una reflex con la superottica fà anche bene...ma il fatto è che non è che producono solo superzoom perchè sono tutti aspiranti fotonaturalisti...anzi....l'unica vera verità è che le costruiscono perchè vendono ai polli (non stò dando del pollo a nessuno...magari qualcuno quà l'ha presa proprio per fare caccia fotografica e non poteva spendere mille mila euri) ma al 99,9% le vendono ai polli che credono di avere in mano la supermacchina che fà anche il caffè basandosi solo sui mp e sull'obbiettivo.
L'altro giorno una persona chiedendomi della mia reflex esclama:
Ah ha 10 megapixel...bello il massimo della qualità al giorno d'oggi...quindi è professionale !!!
Ed io ho tentato di spiegargli che:
1) La storia dei megapixel è in parte una cazzata.
2) Che si è arrivati ben oltre i 10 mp e che a volte sono considerati anche un problema
3) Che 10 mp su una reflex sono diversi da 10 mp su una compatta a causa della diversa densità del sensore
4) Che se una macchina è professionale o no lo vedi da molte altre cose più importante dei mp e che la mia era un'entry level di fascia semi alta e che ci stanno professionali come la E1 con meno megapixel che però sotto alcuni aspetti stanno avanti.
Insomma chi compra da mediaword ragiona così: più hai lo zoom lungo e più hai il sensore pieno di mp più il prodotto è buono...e visto che la gente raggiona così i produttori hanno detto: chissene frega di quei 4 gatti che vogliono la bridge di qualità...vinciamo sui grandi numeri e produciamo tutte superzoom con almeno 12mp così vendiamo ai polli...poi ribadisco se quà qualcuno s'è comprato una 20X per fare caccia fotografica e perchè non ha soldi per una reflex ha fatto benissimo...ma che almeno si renda conto che quella macchina non l'hanno prodotta per le sue esigenze ma per il pollo e che lui ci ricade dentro casualmente...questo è innegabile
nargotrhond
11-01-2009, 10:15
le bridge sono differenti dalle reflex e soddisfano clienti con esigenze diverse. fin qui tutti d'accordo.
il fatto che ormai siano solo dei mostri hyperzoom mi fa pensare che la loro fine sia vicina.
Come ha detto qualcuno prima, se si ha bisogno di una bridge "seria" ormai non resta che l'usato...peccato.
Raghnar-The coWolf-
11-01-2009, 10:43
In realtà non si stà discutendo circa una guerra che non c'è tra reflex e bridge...si stà discutendo circa una questione specifica: perchè tutte le bridge di oggi sono super zoom e non producono quasi più una bridge con uno zoom più corto ma con un'ottica di qualità come avveniva fino ad un paio d'anni fà?
Perchè, anche tu, hai una definizione di Bridge da tipo che compra da mediaworld e guarda solo megapixel e Zoom.
Se prendi come definizione di bridge: macchine fotografiche che fanno da ponte alle reflex, allora le UNICHE bridge che si differenziano dalle compatte per la caratteristica principale di una macchina fotografica odierna (dimensione del sensore) hanno zoom molto più ridotti.
Macchine con sensore più grande delle compatte non sono queste superzoom (sensore più grande = più difficoltà a fare superzoom), sono macchine O grosse e pesanti e con zoom notevoli ma non certo Super (FZ50 zoom 12x) oppure macchine più compatte (ma solo come dimensioni) ma con Zoom che tu puoi reputare "dignitosi" come la G9/G10 che hanno un 5x (se non ricordo male), fino ad arrivare a macchine che hanno sensori come le reflex (ma senza il meccanismo del mirino reflex) come le Panasonic G1 (che addirittura vanta obiettivi intercambibili) o altre chicche come la Sony R1 (che ha un sensore APS-C quindi più grande del tuo Olympus) o la Sigma DP1 che ha un obiettivo fisso (alla faccia dello zoom) e un sensore 4/3.
Il fatto che "le bridge le facciano solo con grandi zoom" è un po' una cazzata o una ovvietà, a seconda di quale definizione di bridge intendi utilizzare: se quella tecnica (che include quelle che commercialmente vengono chiamate compatte ed esclude quelle che alla mediaworld il commesso ti vende come bridge) o quella commerciale (che è una convenzione più accettata, anche da te, ma non porta ad osservare alcuna differenza tecnica rispetta alle compatte ma si basa su caratteristiche più evanescenti: forma, peso...etc...).
Ultimo appunto: le dimensioni del sensore piccole PERMETTONO di fare superzoom di buona e anche ottima qualità.
Superzoom non vuol dire "schifo" a prescindere. Più il sensore è piccolo, più permette tecnicamente di aumentare lo zoom senza sacrificare in qualità.
L'obiettivo della mia Canon XH-A1 è un 20x ed è un Canon serie L, fa tutto tranne che schifo, va bene che deve registrare in HD e quindi 1.67 MPixel x 3 CCD ed è facile saturare un sensore così, ma è comunque una lente degna di tutto rispetto per cromaticità (tranne un po' di aberrazione in condizioni molto estreme, con luce elevata e diaframma aperto), distorsioni (impercettibili a occhio nudo), luminosità (arriva a F/1.6!!)...etc..
D4rkAng3l
11-01-2009, 11:54
Perchè, anche tu, hai una definizione di Bridge da tipo che compra da mediaworld e guarda solo megapixel e Zoom.
Se prendi come definizione di bridge: macchine fotografiche che fanno da ponte alle reflex, allora le UNICHE bridge che si differenziano dalle compatte per la caratteristica principale di una macchina fotografica odierna (dimensione del sensore) hanno zoom molto più ridotti.
Macchine con sensore più grande delle compatte non sono queste superzoom (sensore più grande = più difficoltà a fare superzoom), sono macchine O grosse e pesanti e con zoom notevoli ma non certo Super (FZ50 zoom 12x) oppure macchine più compatte (ma solo come dimensioni) ma con Zoom che tu puoi reputare "dignitosi" come la G9/G10 che hanno un 5x (se non ricordo male), fino ad arrivare a macchine che hanno sensori come le reflex (ma senza il meccanismo del mirino reflex) come le Panasonic G1 (che addirittura vanta obiettivi intercambibili) o altre chicche come la Sony R1 (che ha un sensore APS-C quindi più grande del tuo Olympus) o la Sigma DP1 che ha un obiettivo fisso (alla faccia dello zoom) e un sensore 4/3.
Il fatto che "le bridge le facciano solo con grandi zoom" è un po' una cazzata o una ovvietà, a seconda di quale definizione di bridge intendi utilizzare: se quella tecnica (che include quelle che commercialmente vengono chiamate compatte ed esclude quelle che alla mediaworld il commesso ti vende come bridge) o quella commerciale (che è una convenzione più accettata, anche da te, ma non porta ad osservare alcuna differenza tecnica rispetta alle compatte ma si basa su caratteristiche più evanescenti: forma, peso...etc...).
Ultimo appunto: le dimensioni del sensore piccole PERMETTONO di fare superzoom di buona e anche ottima qualità.
Superzoom non vuol dire "schifo" a prescindere. Più il sensore è piccolo, più permette tecnicamente di aumentare lo zoom senza sacrificare in qualità.
L'obiettivo della mia Canon XH-A1 è un 20x ed è un Canon serie L, fa tutto tranne che schifo, va bene che deve registrare in HD e quindi 1.67 MPixel x 3 CCD ed è facile saturare un sensore così, ma è comunque una lente degna di tutto rispetto per cromaticità (tranne un po' di aberrazione in condizioni molto estreme, con luce elevata e diaframma aperto), distorsioni (impercettibili a occhio nudo), luminosità (arriva a F/1.6!!)...etc..
Si ma perderai in PDC con un sensorino piccolino... :rolleyes: e sopratutto aumenta il rumore...se non hai rumore è perchè il software della fotocamera ripulisce la foto perdendo in dettaglio...tra l'altro ripulisce ad cazzum perchè non può eseguire la marea di conti che sarebbe meglio far fare ad un PC...io continuo a rimpiangere le bridge e compattone di 2-3 anni fà...come la Olympus C-7070 e la C-8080...
Cmq non è per cattiveria o per spacconeria ma forse le bridge hanno i giorni contati (oddio più che i giorni mesi od anni...la butto là: 2 anni)....Olympus e Panasonic hanno fatto uscire il formato micro 4:3 che crea il vero ponte tra compatte e reflex: una macchina ad obbiettivi intercambiabili che elimina lo specchio ed usa un mirino di tipo elettronico (o anche solo lo schermo LCD) per ridurre spazio...le ottiche sono studiate apposta per essere più compatte...la prima già in commercio è la Pansonic G1...cheha una forma similr reflex ma è più piccola (come molte compattone)
http://www.qtp.it/news/wp-content/uploads/2008/11/pic-11.jpg
Poi uscirà il modello dell'Olympus che è minuscola:
http://farm4.static.flickr.com/3273/2968521918_1f489c3b74.jpg?v=0
Samsung ha annunciato il suo nuvo microAPS che monta sensori APS...
L'unica cosa che potrebbe far non afflosciare del tutto il mercato delle compattone è proprio il fatto di avere super zoom che magari su macchine di questo tipo non avranno avendo sensori grossi...certo che se il micro 4:3 sforna macchine ad ottiche intercambiabili ultracompatte a prezzi umani (400€) il mercato delle bridge prenderà una di quelle batoste colossali...
Raghnar-The coWolf-
11-01-2009, 14:03
Ma cosa c'entra col mio discorso la pdc? -_-
I sensori di oggi sono gli stessi di 5 anni fa come dimensioni, ci sono i diversi formati e sono rimasti tali.
Non c'è motivo di rimpiangere le vecchie macchine "perchè hanno poco zoom" perchè ci sono nuove macchine che hanno poco zoom (e se non le vedi sono fatti solo tuoi) e sensori per tutte le dimensioni e tasche.
Il lungo zoom è frutto di un progresso tecnologico costante, non solo di scelte di marketing, e nel caso di sensori così piccoli non sacrifica troppa qualità (e ti ho fatto l'esempio dello zoom della videocamera)
Allo stesso motivo non vedo perchè una tipologia di macchine che dimostra versatilità all-in-one, quindi colmando l'unico "difetto" che possono aver le reflex (difetto solo per il consumer s'intende), e l'unico loro vantaggio nei confronti di queste, debba scomparire. Un superzoom in micro 4/3 fa schifo. Un superzoom in 1/2.5" può essere fatto a regola d'arte e difatti esistono i Canon L superzoom per i sensori 1/3" delle videocamere.
D4rkAng3l
11-01-2009, 14:28
Ma cosa c'entra col mio discorso la pdc? -_-
I sensori di oggi sono gli stessi di 5 anni fa come dimensioni, ci sono i diversi formati e sono rimasti tali.
Non c'è motivo di rimpiangere le vecchie macchine "perchè hanno poco zoom" perchè ci sono nuove macchine che hanno poco zoom (e se non le vedi sono fatti solo tuoi) e sensori per tutte le dimensioni e tasche.
Il lungo zoom è frutto di un progresso tecnologico costante, non solo di scelte di marketing, e nel caso di sensori così piccoli non sacrifica troppa qualità (e ti ho fatto l'esempio dello zoom della videocamera)
Allo stesso motivo non vedo perchè una tipologia di macchine che dimostra versatilità all-in-one, quindi colmando l'unico "difetto" che possono aver le reflex (difetto solo per il consumer s'intende), e l'unico loro vantaggio nei confronti di queste, debba scomparire. Un superzoom in micro 4/3 fa schifo. Un superzoom in 1/2.5" può essere fatto a regola d'arte e difatti esistono i Canon L superzoom per i sensori 1/3" delle videocamere.
Mah veramente al giorno d'oggi trovi le compattine con lo zoom 5X...non le bridge con un'ottica di qualità come poteva essere la C7070...sicuramente una compattona\brige con lo zoom 20X ha una qualità ottica infima rispetto ll'ottica 4X della mia defunta C7070 che su dpreview veniva paragonata ad ottiche delle reflex come qualità...
Quindi oggi o hai compattine con zoom 5X ma rimangono compattine con tutti i loro limiti: ottiche niete di che, non salvano in raw, no controlli manuali...o hai compattone con zoom 20X e troppi megapixel...e questa è un'involuzione...lo dicono i test...fai i test ottici ad una 20X e ad una 4X come la C7070 o 5X come la C8080...vedi chi vince...non ci sono cazzi...
Pure i mp...perchè li aumentano su sensori così piccoli?!?!? che senso ha: io con 7,1 mp ci ho stampato stupende stampe mezzo A4 e potrei arrivare fino all'A4...che te ne fai ogi di 12 mp su un sensore piccolo?!?! ci devi stampare i cartelloni? non ti danno nulla di più...anzi aumenti il rumore...
Al giorno d'oggi le compattone di qualità saranno 2-3:
tipo la G10 e l'ammiraglia delle compatte Ricoh...poi ce ne saranno un altro paio che non mi vengono in mente...il resto è noia :D
Raghnar-The coWolf-
11-01-2009, 14:38
Mah veramente al giorno d'oggi trovi le compattine con lo zoom 5X...non le bridge con un'ottica di qualità come poteva essere la C7070...sicuramente una compattona\brige con lo zoom 20X ha una qualità ottica infima rispetto ll'ottica 4X della mia defunta C7070 che su dpreview veniva paragonata ad ottiche delle reflex come qualità...
Il 20x della mia Canon XH-A1 è di qualità superiore a qualsiasi obiettivo reflex che posseggo, lo ammetto candidamente. (grazie al cavolo, con quello che costa @_@)
Non vedo quindi motivo per avere pregiudizi di sorta nei confronti di altri.
anzi aumenti il rumore...
Non è matematico.
Al giorno d'oggi le compattone di qualità saranno 2-3:
tipo la G10 e l'ammiraglia delle compatte Ricoh...poi ce ne saranno un altro paio che non mi vengono in mente...il resto è noia :D
Tutte le Ricoh, anche senza andare all'ammiraglia, hanno zoom ridotti e ottima qualità uniti a sensori non esosi di MP ma che mantengano elevati standard qualitativi.
Moltissime Canon.
Moltissime Lumix.
Le compatte di qualità ci sono, e sono molte molte di più che 5 anni fa, che poi non abbiano la forma sborona che ti piace è un'altro discorso.
domanda: ne rifai una questione "costo". una bridge viene sui 300-350. una reflex kit sui 350-400.
stiamo parlando di 50 euro o sbaglio? dopo averne spesi 300 per una bridge (che ha una perdita nell' usato ripida, oltretutto) non mi sembra se ne possa fare, OGGI, una questione di costi.
Non "parteggio" per l'una o l'altra categoria di utenti (ho una bridge ma vorrei passare a reflex), ma una reflex con l'escursione focale di una superzoom cosiddetta "26x" costa più di 350-400€ e non ha i punti di forza che rendono appetibili le bridge ai loro estimatori (live view, versatilità, superzoom, portabilità, mancanza della "rogna" di portarsi appresso eventuali altri obiettivi e cambiarli, o pentirsi per non averli portati).
I pregi (oggettivi) di una reflex agli utenti (convinti) del settore bridge passano evidentemente in secondo piano rispetto a ciò che cerca un utente bridge dalla sua macchina.
Anche le reflex soffrono moltissimo della loro perdita di valore sul mercato, visto che anche in quel settore troppo presto vengono immessi modelli nuovi con minime modifiche rispetto al modello precedente, che inevitabilmente fanno crollare i prezzi (dell'usato e delle giacenze in magazzino), buon per gli acquirenti ma non per chi le ha.
Ho un amico con una nikon d70 che quando pensa a quanto ha speso quando l'ha presa e a quanto si trova ora nell'usato ogni volta gli si corruga la fronte, oppure trovai tempo fa in un cassetto un volantino di un negozio di elettronica del 2006 con la d40 in monokit a 749€ :p
Alla fine i commenti a una nuova bridge si riducono sempre al solito bridge vs reflex, visto che comunque i "reflexari" hanno delle priorità ben diverse e tenderanno a sottolinearne i difetti (difetti per loro, ma non - o in secondo piano - per i "bridgeisti"), mentre i "bridgeisti" tenderanno a sottolinearne i pregi (pregi per loro, ma non per i "reflexari").
Pur essendoci delle realtà oggettive (limiti fisici, differenze di qualità, specie in certe condizioni), esistono molte esigenze personali e soggettive, e penso sia proprio per soddisfare queste ultime che vengono proposte queste nuove bridge (e se le fanno e continuano a farle, presumo sia perchè c'è chi ne è soddisfatto dell'acquisto).
D4rkAng3l
11-01-2009, 15:52
Il 20x della mia Canon XH-A1 è di qualità superiore a qualsiasi obiettivo reflex che posseggo, lo ammetto candidamente. (grazie al cavolo, con quello che costa @_@)
Non vedo quindi motivo per avere pregiudizi di sorta nei confronti di altri.
Non è matematico.
Tutte le Ricoh, anche senza andare all'ammiraglia, hanno zoom ridotti e ottima qualità uniti a sensori non esosi di MP ma che mantengano elevati standard qualitativi.
Moltissime Canon.
Moltissime Lumix.
Le compatte di qualità ci sono, e sono molte molte di più che 5 anni fa, che poi non abbiano la forma sborona che ti piace è un'altro discorso.
Che il rumore aumenti all'aumentare dei megapixel su di un sensore di una fissata dimensione è proprio un PROBLEMA MATEMATICO...puoi limare l'aumento del rumore con nuove tecnologie del sensore ma al 90% viene limato via software...
Te lo dico perchè almeno in minima parte è un argomento che riguarda un cazzo di esame che stò preparando ...calcolo numerico...credo che si possa trattare di un esempio di "problema malcondizionato" dove andando ad inserire degli errori su una matrice (la griglia dei pixel sul sensore) ad alti iso...un piccolo errore dei dati in input si traduce in un bordello dei dati in output...
Più addensi pixel più avrai un errore sulla matrice di input per vari motivi...una volta trovai un bell'articolo su tutti i motivi che casano generazione di rumore sulle varie tecnologie di sensori...e lo elimini principalmente via software tramite algoritmi numerici che sono moltooooo complessi...e quelli adottati dalle fotocamere sono molto approssimativi per motivi di prestazioni
Raghnar-The coWolf-
11-01-2009, 18:50
dove andando ad inserire degli errori su una matrice (la griglia dei pixel sul sensore) ad alti iso...un piccolo errore dei dati in input si traduce in un bordello dei dati in output...
Ecco. Ma le nuove tipologie di transistor limitano questo. I transistor usati 5 anni fa erano completamente differenti da quelli odierni. Il rumore di 5 anni fa era avvertibile con densità molto più basse proprio per questo.
Non è matematico che aumentando la densità aumenti il rumore, perchè varia in base alle tecnologie.
Nel corso degli anni si è teso a aumentare il numero di MP senza variare troppo la qualità ISO, tranne in qualche caso di marketing spiccato dove ipereconomiche 10MP hanno rumore anche a 100ISO.
Se con le tecnologie odierne facessero una 5 MPixel avrebbe una resa rumore straordinaria. Una 5 MPixel di 5 anni fa ha una resa rumore uguale alla sua odierna corrispettiva 10MPixel e/o affine, e quindi la sua corrispettiva odierna porta molta, molta, più informazione.
A parte questo OT comunque, non capisco questo insensato accanirsi sulle bridge.
D4rkAng3l
11-01-2009, 18:59
Ecco. Ma le nuove tipologie di transistor limitano questo. I transistor usati 5 anni fa erano completamente differenti da quelli odierni. Il rumore di 5 anni fa era avvertibile con densità molto più basse proprio per questo.
Non è matematico che aumentando la densità aumenti il rumore, perchè varia in base alle tecnologie.
Nel corso degli anni si è teso a aumentare il numero di MP senza variare troppo la qualità ISO, tranne in qualche caso di marketing spiccato dove ipereconomiche 10MP hanno rumore anche a 100ISO.
Se con le tecnologie odierne facessero una 5 MPixel avrebbe una resa rumore straordinaria. Una 5 MPixel di 5 anni fa ha una resa rumore uguale alla sua odierna corrispettiva 10MPixel e/o affine, e quindi la sua corrispettiva odierna porta molta, molta, più informazione.
A parte questo OT comunque, non capisco questo insensato accanirsi sulle bridge.
mmm in parte è così...in parte aumentano la riduzione del rumore via software perdendo dettagli e ciò è male...
Cmq più che l'aumento dei mp mi schifano i superzoom...vorrei una compattona con zoom 4X o 5X di ottima qualità da portarmi sott'acqua...ma mi sà che scafandrerò la reflex perchè ne fanno poche
Raghnar-The coWolf-
11-01-2009, 19:02
Cioè+ ma che ne fanno poche sei convinto te...
C'è nè per (quasi) tutti i gusti e tutte le tasche, rimpiangere il passato significa non sfogliare tanto spesso i cataloghi.
D4rkAng3l
11-01-2009, 19:42
Cioè+ ma che ne fanno poche sei convinto te...
C'è nè per (quasi) tutti i gusti e tutte le tasche, rimpiangere il passato significa non sfogliare tanto spesso i cataloghi.
mmm vediamo...quanti modelli hanno una buona ottica intorno ai 5X (mah to dato i tempi anche un po' oltre) che parta dal grandangolo ed abbia un ottimo macro, che abbia anche il mirino ottico (galileiano và benissimooo) e non solo lo schermo LCD, che abbia tutti i controlli manuali e che scatti in RAW? e magari anche con un corpo macchina decente...oh la C7070 aveva una qualità costruttiva migliore della mia reflex...aveva il corpo in lega di magnesio bello metallico e lo schermo LCD snodabile in 3 dimensioni...cazzo al passato ci guardo eccome con rimpianto...ora tutte plasticone
Prima l'olympus produceva la C5060, la C7070 e la C8080
ora produce 2 20X ed una 26X tra le bridge...nessuna scafandrabile per la subacquea (te credo sott'acqua quello zoom è inutile e difficile da scafandrare) quindi in casa Olympus non accontentano più tutti i gusti in fatto di bridge.
In casa Panasonic tra le brige (escludendo le classiche compatte) l'unica che scatta in RAW è la DMC-FZ28 che ha un 18X marcato Leica...bah costa più di una reflex probabilmente e cmq non è quello che cerco io perchè ha un 18X e non è scafandrabile al 99%
La Ricoh produce l'ottima GX200 che dovrebbe poter fare al caso mio: zoom corto e di qualità (3X), comandi manuali, RAW, scafandrabile, riprese macro da 1 cm...OTTIMA DIREI
In casa Canon c'è solo la G10 che scatta in Raw ed è un 5X (non a caso insieme alla Ricoh il modello di punta delle compatte è un 5X e non altri loro prodotti con zoom più lungo), obbiettivo grandangolare, raw, credo buona macro...già le SX per un uso un po' più particolare te le tiri in fronte in quanto non scattano in RAW
In casa Sony le bridge sono tutte superzoom non scafandrabili...
Quindi mi sono ritrovato che 2 anni fà si trovavano ben 3 modelli di Olympus (ma anche altri che sono venute subito dopo che però erano meno grandangolari) che facevano al caso mio ad oggi che tra TUTTE le marche ce ne stanno solo 2...guarda che io i cataloghi me li sono guardati piangendo dopo che ho annegato la mia povera C-7070 questa estate...
Morale della favola: tra le
Satviolence
11-01-2009, 19:51
A leggere le posizioni di alcuni partecipanti a questa discussione c'è da meravigliarsi che le bridge riescano ancora a produrre delle foto e non un ammasso informe di pixel...
Comunque francamente al giorno d'oggi uno zoom 4x è ridicolo, visto che sulle compatte arrivi tranquillamente a 10x mantenendo comunque una qualità elevata dell'ottica.
D4rkAng3l
11-01-2009, 20:02
A leggere le posizioni di alcuni partecipanti a questa discussione c'è da meravigliarsi che le bridge riescano ancora a produrre delle foto e non un ammasso informe di pixel...
Comunque francamente al giorno d'oggi uno zoom 4x è ridicolo, visto che sulle compatte arrivi tranquillamente a 10x mantenendo comunque una qualità elevata dell'ottica.
Se è così ridicolo e non ha senso produrre un'ottica corta spiegami perchè la Canon G10 è l'ammiraglia delle compatte Canon e costa circa 400 € e perchè la Ricoh GX200 per cui vale lo stesso discorso in casa Ricoh costa anche lei sulle 400€ abbondanti...tutti scemi quelli che scelgono queste soluzioni? :D
Raghnar-The coWolf-
11-01-2009, 21:01
Perchè quelle due soluzioni hanno sensori più grandi delle normali compatte, e quindi lì iniziano a soffrire.
Tu vedi, stai cercando un qualcosa con zoom corto in un segmento di mercato che PER DEFINIZIONE commerciale vuole lo zoom lungo (che ce devi fà, commercialmente ha preso piede che la bridge è una macchina che scimmiotta la reflex esternamente, con zoom vistosi e aspetto triangolare e flash pop-up, piuttosto che una definizione più tecnica basata su dimensione del sensore o altro)
Cerca fra quelle che normalmente viene chiamata compatta (come sembra tu stia facendo quando guardi Ricoh e G10, ma poi come sembra tu non faccia dicendo che Oly non produce più e che Panasonic ha solo la FZ28 che, per inciso, costa 250€ quindi un tantinello meno di una reflex), ce ne sono una marea, anche olympus (fra cui le serie mu1000SW che sono già impermeabili fino a 10metri).
D4rkAng3l
11-01-2009, 21:09
Perchè quelle due soluzioni hanno sensori più grandi delle normali compatte, e quindi lì iniziano a soffrire.
Tu vedi, stai cercando un qualcosa con zoom corto in un segmento di mercato che PER DEFINIZIONE commerciale vuole lo zoom lungo (che ce devi fà, commercialmente ha preso piede che la bridge è una macchina che scimmiotta la reflex esternamente, con zoom vistosi e aspetto triangolare e flash pop-up, piuttosto che una definizione più tecnica basata su dimensione del sensore o altro)
Cerca fra quelle che normalmente viene chiamata compatta (come sembra tu stia facendo quando guardi Ricoh e G10, ma poi come sembra tu non faccia dicendo che Oly non produce più e che Panasonic ha solo la FZ28 che, per inciso, costa 250€ quindi un tantinello meno di una reflex), ce ne sono una marea, anche olympus (fra cui le serie mu1000SW che sono già impermeabili fino a 10metri).
BONOOO NON VENIRMI A DIRE CHE LA mu1000SW è una macchina sub...è una macchina per chi fa snorkeling STOP..sub vuol dire bombole e che si scende dai 20 ai 60 metri :D la luce sotto è poca e devi avere un'ottima ottica non quel cosino microscopico...le comapttine tra l'altro non salvano in RAW e sono completamente automatiche...le belle bridge erano la C7070 e la C8080 che avevano il raw, belle ottiche e tutti i controlli manuali
Al giorno d'oggi se hai i controlli manuali hai quasi per forza il cannone di zoom
Raghnar-The coWolf-
11-01-2009, 21:15
BONOOO NON VENIRMI A DIRE CHE LA mu1000SW è una macchina sub...
Io ho detto che sono imperbeabili fino a 10m, cosa che è vera. Il resto te lo sei inventato.
Per il resto, se vuoi vivere nel passato fatti tuoi, le macchine esistono (esiste anche una cosa chiamata custom firmware volendo ma vabbeh) se poi vuoi fare come i vecchi tapparsi gli occhi per dire "ai miei tempi c'era più luce" non insisto.
Satviolence
11-01-2009, 21:56
Se è così ridicolo e non ha senso produrre un'ottica corta spiegami perchè la Canon G10 è l'ammiraglia delle compatte Canon e costa circa 400 € e perchè la Ricoh GX200 per cui vale lo stesso discorso in casa Ricoh costa anche lei sulle 400€ abbondanti...tutti scemi quelli che scelgono queste soluzioni? :D
Hai appena nominato due macchine fotografiche che non valgono i soldi che costano, in cui l'alto costo non viene pienamente giustificato dalle prestazioni che ottieni e dalle caratteristiche tecniche. Insomma, non si può dire che la Canon e la Ricoh siano stati scemi a mandar fuori quei modelli, ma sono sulla giusta strada...
Era meglio se mi tiravi fuori come esempio la Panasonic LX3, che ha un limitato 24-60 mm equivalenti come ottica. In questo caso lo zoom è limitato, ma perché l'ottica è molto particolare in quanto l'apertura del diaframma è F2.0 - F2.8 .
Andando a considerare ottiche con aperture più usuali, come quelle della TZ-5, puoi vedere che è possibile coniugare una elevata qualità con un'estensione focale di 10x.
Raghnar-The coWolf-
11-01-2009, 23:29
E perchè, di grazia, non varrebbero quello che costano?
Satviolence
12-01-2009, 00:01
E perchè, di grazia, non varrebbero quello che costano?
Si legge meglio adesso? :)
Quella è, in estrema sintesi, l'opinione di alcune recensioni che ho letto. In particolare su dpreview mi ha impressionato sfavorevolmente il comportamento della G10 già a valori di ISO medi. A ISO 100 sembra una reflex (per esagerare), ma appena sali iniziano i dolori.
Raghnar-The coWolf-
12-01-2009, 00:29
A ISO 100 sembra una reflex (per esagerare)
Così è esagerato, comunque questo particolare ne fa una compatta walkaround di tutto rispetto.
Le prestazioni a ISO elevati non sono così deludenti, e non spalma neanche troppo i colori come al solito fa la Canon.
Le caratteristiche tecniche sono piuttosto autoesplicative: ha un sensore doppio rispetto alle normali compatte, un buon obiettivo.
cut
mmm vediamo...quanti modelli hanno una buona ottica intorno ai 5X (mah to dato i tempi anche un po' oltre) che parta dal grandangolo ed abbia un ottimo macro, che abbia anche il mirino ottico (galileiano và benissimooo) e non solo lo schermo LCD, che abbia tutti i controlli manuali e che scatti in RAW? e magari anche con un corpo macchina decente...oh la C7070 aveva una qualità costruttiva migliore della mia reflex...aveva il corpo in lega di magnesio bello metallico e lo schermo LCD snodabile in 3 dimensioni...cazzo al passato ci guardo eccome con rimpianto...ora tutte plasticone
Prima l'olympus produceva la C5060, la C7070 e la C8080
Tu la stai menando tanto con sta c7070, che tu definisci bridge, ma lo è se mai nelle caratteristiche tecniche, perchè per forma e per zoom non lo è affatto, devi cercare nelle compatte avanzate... grazie al ca che era scafandrabile era una compatta ...
Se guardi ad es la cannon PowerShot G9-10 che hanno caratteristiche simili a quello che cerchi
cut
le belle bridge erano la C7070 e la C8080 che avevano il raw, belle ottiche e tutti i controlli manuali
E basta con sto anzianottismo che poi era orenda quella oly... :asd:
Cmq non è per cattiveria o per spacconeria ma forse le bridge hanno i giorni contati (oddio più che i giorni mesi od anni...la butto là: 2 anni)....Olympus e Panasonic hanno fatto uscire il formato micro 4:3 che crea il vero ponte tra compatte e reflex: una macchina ad obbiettivi intercambiabili che elimina lo specchio ed usa un mirino di tipo elettronico (o anche solo lo schermo LCD) per ridurre spazio...le ottiche sono studiate apposta per essere più compatte...la prima già in commercio è la Pansonic G1...cheha una forma similr reflex ma è più piccola (come molte compattone)
http://www.qtp.it/news/wp-content/uploads/2008/11/pic-11.jpg
Poi uscirà il modello dell'Olympus che è minuscola:
http://farm4.static.flickr.com/3273/2968521918_1f489c3b74.jpg?v=0
Samsung ha annunciato il suo nuvo microAPS che monta sensori APS...
L'unica cosa che potrebbe far non afflosciare del tutto il mercato delle compattone è proprio il fatto di avere super zoom che magari su macchine di questo tipo non avranno avendo sensori grossi...certo che se il micro 4:3 sforna macchine ad ottiche intercambiabili ultracompatte a prezzi umani (400€) il mercato delle bridge prenderà una di quelle batoste colossali...
Seee capirai è dal 2004-05 che c'è gente che dice che le bridge sono morte ...sarai solo l'ennesima ... :asd:
Per me la pana G1 non è affatto una alternativa alle bridge, sia per forma che per abbiettivo (oltre a essere di una bruttezza elevata :D )... a me pare più una reflex castrata... messa vicino a una d40 è poco più piccola e una canon D350 come corpo è simile, al mediaworld poi era in offerta a 399€... quindi costava pure meno...se proprio vogliamo l'ingombro meglio na reflex...
...Altrimenti evviva le ultra zoom e speriamo che arrivi presto una bella 30X con lcd orientabile e poi siamo a posto a vita... a meno che escano zomm a 50x :asd:
Satviolence
12-01-2009, 12:10
Le caratteristiche tecniche sono piuttosto autoesplicative: ha un sensore doppio rispetto alle normali compatte, un buon obiettivo.
Sul sensore non sono d'accordo: la G10 ha 34 MPixel/cm^2, più o meno come tutte le compatte o le bridge. http://www.dpreview.com/reviews/specs/Canon/ .
D4rkAng3l
12-01-2009, 12:41
Hai appena nominato due macchine fotografiche che non valgono i soldi che costano, in cui l'alto costo non viene pienamente giustificato dalle prestazioni che ottieni e dalle caratteristiche tecniche. Insomma, non si può dire che la Canon e la Ricoh siano stati scemi a mandar fuori quei modelli, ma sono sulla giusta strada...
Era meglio se mi tiravi fuori come esempio la Panasonic LX3, che ha un limitato 24-60 mm equivalenti come ottica. In questo caso lo zoom è limitato, ma perché l'ottica è molto particolare in quanto l'apertura del diaframma è F2.0 - F2.8 .
Andando a considerare ottiche con aperture più usuali, come quelle della TZ-5, puoi vedere che è possibile coniugare una elevata qualità con un'estensione focale di 10x.
Bhe costano tanto ed è vero...trovo un po' assurdo spendere tutti quei sold per una compatta che se si rompe si butta...come tra l'altro è successo alla mia povera C7070 che non la butto perchè ci sono affezionato ma al massimo la uso come sopramobile....sinceramente io trovo soldi meglio spesi una Canon G10 (che comunque se leggi nei miei precedenti post avevo detto che apprezzo non pienamente) e la Ricoh che comunque per determinati tipi di uso (per esempio per la subacquea) ha qualità molto buone che le superzoom se lo sognano...
Poi te sembri non voler capire...e se non vuoi capire a sto punto amen....io ho ESPLICITAMENTE detto che oggi purtroppo non producono più bridge\comapttone o come cavolo volete chiamarle che abbiano certe funzioni:
1) Un'ottica di qualità non troppo lunga (anche perchè è difficile scafandrare le superzoom)...al più 10 X
2) Controlli manuali completi...che la TZ5 non ha e che sono moltooo utili per un fotografo smaliziato...un fotografo smaliziato dovrebbe apprezzare di più i comandi manuali che uno zoom 26X ma vabbè :rolleyes: ...sopratutto sot'acqua senza comandi manuali sarei morto anche se ha un bell'obbiettivo
3) Obbiettivo grandangolare
4) Che salvi in RAW che è fondamentale per un uso non prettamente amatoriale
Ora state continuando a dirmi che ce n'è per tutti i gusti ma non è vero...anche la TZ5 che è cmq una bella macchina...non salva in RAW e non scatta in manuale...me la tiro in fronte...
Ti ripeto rimangono solo la Ricoh GX200 e la Canon G10 e forse la Nikon coolpix P6000 che hanno queste caratteristiche: 3 modelli...prima ne avevo 3 solo in casa Olympus da cui poter scegliere più innumerevolimodelli di altre marche...ora diciamo che è quasi scelta obbligata....
Non continuate a dire che c'è tutta sta scelta perchè non è vero..se ne devi fare un uso un minimo avanzato il 90% delle compattone\bridge di oggi me le tiro in fronte...i cataloghi li ho visti tutti...se no non starei prendendo in considerazione di scafandrare la mia reflex (che costicchia) con uno scafandro che costa solo quello minimo 750€...minimo...poi per ogni lente devi comprare un oblò nuovo e sò altri soldi...
Raghnar-The coWolf-
12-01-2009, 13:54
Sul sensore non sono d'accordo: la G10 ha 34 MPixel/cm^2, più o meno come tutte le compatte o le bridge. http://www.dpreview.com/reviews/specs/Canon/ .
Non è questione di essere d'accordo o meno, basta guardare i Dati:
Il CCD della G10 è da 1/1.7", formato più grande rispetto a quello più comune per le compatte che invece è 1/2.3"
Che la densità rimanga simile al solito è ovviamente colpa/merito dei 14 Megapixel abbondanti.
@Dark: 1- Vuoi risparmiare? Una qualsiasi Ixus/Powershot e ci monti il custom firmware.
2- Se vuoi impostazioni manuali e Raw devi spendere, indipendentemente dallo zoom. Non ne esistono 2, e se sfogli i cataloghi lo sai benissimo, fai un post qua a chiedere consiglio e sarai subissato da proposte. Certo che se non te la producono su misura non devi rompere però... =_= Continui a sembrarmi un vecchio cocciuto :P
sirbaf79
12-01-2009, 14:12
Forse è meglio la g9 della g10,meno megapixel,ma stesso sensore..
Satviolence
12-01-2009, 16:06
Non è questione di essere d'accordo o meno, basta guardare i Dati:
Il CCD della G10 è da 1/1.7", formato più grande rispetto a quello più comune per le compatte che invece è 1/2.3"
Che la densità rimanga simile al solito è ovviamente colpa/merito dei 14 Megapixel abbondanti.
Dato che TUTTE le compatte hanno sensori con la stessa densità (TUTTE stanno più o meno intorno ai 30 MPixel/cm^2) quello che hai detto in realtà si riassume in un molto più banale: "La G10 è migliore perché ha più MPixel"...
La G10 poteva distinguersi dal resto della produzione di macchine fotografiche se invece di avere circa 30 MPixel/cm^2 ne avesse avuti 15, un po' come i superccd da 6 Mpixel della Fuji.
Invece, nonostante il prezzo elevato, non si discosta da questa scelta di fondo.
gigio2005
12-01-2009, 16:24
ma alla fine della fiera la morale qual è?
che abbiamo da una parte una banale mediocrità (compatte/bridge), dall'altra abbiamo reflex costose... e un utente medio (ma non troppo) cosa fa? o si svena o si accontenta della mediocrità?
Raghnar-The coWolf-
12-01-2009, 16:24
Non si può dire?
La G10 è migliore perchè ha più megapixel su un sensore che può mantenerli tanto quanto i pochi megapixel delle altre compatte.
Se non fanno la scelta che ti garba, fatti tuoi, garba ad altri, non la puoi crocifiggere a priori o dire che non vale quello che costa.
Ci sono altre case che hanno utilizzato il sensore 1/1.7" per diminuire la densità anzichè aumentare i megapixel, credi che sia una scelta migliore? Compra quello.
Raghnar-The coWolf-
12-01-2009, 16:26
che abbiamo da una parte una banale mediocrità (compatte/bridge), dall'altra abbiamo reflex costose... e un utente medio (ma non troppo) cosa fa? o si svena o si accontenta della mediocrità?
Non ti accontenti della mediocrità quando anzichè l'attico in Centromilano scegli il bilocale in centro provincia o anzichè la Aston Martin compri la Volkswagen?
E' la storia del mondo: per puntare al top bisogna avere/essere disposti a spendere i soldi. E possibilmente il gusto per poter capire dove si sbattono.
Poi non è tanto questione di mediocrità, anche qua, ci sono vantaggi e svantaggi nell'una e nell'altra scelta.
gigio2005
12-01-2009, 19:15
Non ti accontenti della mediocrità quando anzichè l'attico in Centromilano scegli il bilocale in centro provincia o anzichè la Aston Martin compri la Volkswagen?
E' la storia del mondo: per puntare al top bisogna avere/essere disposti a spendere i soldi. E possibilmente il gusto per poter capire dove si sbattono.
Poi non è tanto questione di mediocrità, anche qua, ci sono vantaggi e svantaggi nell'una e nell'altra scelta.
si ma il mio discorso era diverso...
tra top e mediocrita' c'e' una via di mezzo?
e se si quale fotocamera sarebbe? :D
Raghnar-The coWolf-
12-01-2009, 19:18
bridge costose o reflex economiche.
kankekon
12-01-2009, 21:43
Xè si continuano a produrre "chiavi" con zoom sempre più elevato? Sensori micro, Mp ormai alle stelle (12 Mp con 1/2.33 sella 590Z dicono tutto) e zoom che arrivano a 26X...ma a cosa servono? Non potrebbero fare macchinette più utili per chi non vuole una reflex ma una bridge tuttofare?
26X, Xè?
Scusate lo sfogo, ma siamo oltre il ridicolo ormai.
sui megapixel sono pientamente d'accordo.... ma sullo zoom no!!
più ne hai e più è spettacolare..!
invece secondo me dovrebbero togliere tutte quelle opzioni manuali che servono a ben poco.. lasciando solamente esposizione e otturatore.. quelle 2/3 opzioni base che servono davvero..e per il resto tutto automatico.. !!
perchè lo sappiamo tutti che le opzioni manuali servono solamente con il buio ed un cavalletto....dunque si.. anzi .. le toglierei tutte.. nessuna opzione manuale.. e risparmierei lo spazio della fotocamera solamente per la qualità.. :D
kankekon
12-01-2009, 21:50
olympus 590UZ annunciata poche ore fa
http://www.dpreview.com/news/0901/09010705olympussp590uz.asp
26x...minchia!!! se già a 18x le foto fanno cagare non oso immaginare da uno zoom 26x cosa uscira' mai....
PS: comunque ridicolo non è lo zoom 26x....ma è scrivere "Xè":muro:
uahuah ma perchè si scrive così è vero!! xè? bè almeno la "c" o la "k".... xkè
cmq non è vero che le foto 18x vengono uno schifo..
dipende dallo stabilizzatore.. certo non le puoi fare di notte..
ma per me vengono anche troppo bene.. anche a 20x..
kankekon
12-01-2009, 22:00
Zoom 26x ! 14 megapixel! a quando lo sbarco su marte!
Dai se si restasse su zoom anche "solo" 10x e magari sensori + grandicelli sarebbe cosa ottima, se poi ci mettessimo anche lenti di qualità.....
Invece solo e puro marketing...
Io aspetto che esca una lx3 o g10 con almeno zoom da 10x utopia?...vedremo.
Ciao
mmh.. giusto ben detto...
però..... molti hanno paragonato i megapixel esagerati con lo zoom esagerato..
mmh credo sia sbagliato come paragone.. perchè aumentare i megapixel davvero non porta a nulla.. ma aumentare lo zoom porta a differenze enormi..
poi è naturale che a 20x lo zoom sarà un pochino meno limpido e luminoso dello stesso a 10x.. ma cmq è un grosso passo avanti..
Raghnar-The coWolf-
12-01-2009, 22:12
Ma sai che è l'obiettivo che la foto e più si aumenta il rapporto di zoom più in linea di principio insorgono problemi di distorsioni, nitidezza e cromatica?
kankekon
12-01-2009, 22:17
cmq credo che il risultato sia questo:
-i fotografi che fanno foto per lavoro hanno bisogno di portarsi dietro il borsone con la reflex e vari obiettivi... per avere la massima qualità.. direi necessaria e anche quasi obbligatoria
-gli appassionati di fotografia visto che non lo fanno per lavoro.. vogliono stare molto più comodi e si accontentano di una bridge/compatta che cmq su uno schermo del pc (dove vanno a finire sempre tutte le nostre foto) non si nota neanche la differenza
kankekon
12-01-2009, 22:19
Ma sai che è l'obiettivo che la foto e più si aumenta il rapporto di zoom più in linea di principio insorgono problemi di distorsioni, nitidezza e cromatica?
mmh.. il problema non è sapere o non sapere..
io ho visto moltissime foto fra fotocamere senza un minimo di zoom e fotocamere con zoom estremi... e direi che le foto sono le stesse..
poi se ci sono mircodifferenze quasi impercettibili non credo sia un problema..
Raghnar-The coWolf-
13-01-2009, 00:03
A quel punto confronti due fotocamere ben precise.
Ma comunque se TU non vedi una differenza qualitativa, non vuol dire che non ce ne sia.
Io sono abituato ai miei amici che sbavano dietro alle mie foto fuorifuoco "Com'è venuta beeeneee, che faccia buuuffa!!" "Ma non vedi che è fuorifuoco?" "No!" evabbeh, avanti così!
lo_straniero
13-01-2009, 00:26
rimango sempre della stessa idea
che ben venga lo zoom ottico :cool:
kankekon
13-01-2009, 02:26
A quel punto confronti due fotocamere ben precise.
Ma comunque se TU non vedi una differenza qualitativa, non vuol dire che non ce ne sia.
Io sono abituato ai miei amici che sbavano dietro alle mie foto fuorifuoco "Com'è venuta beeeneee, che faccia buuuffa!!" "Ma non vedi che è fuorifuoco?" "No!" evabbeh, avanti così!
non dico che se non la vedo non c'è.... dico che se c'è minima differenza a causa dello zoom non è tutto questa gran problema visto che chi compra sa quel che compra solitamente..
gigio2005
14-01-2009, 01:04
uahuah ma perchè si scrive così è vero!! xè? bè almeno la "c" o la "k".... xkè
cmq non è vero che le foto 18x vengono uno schifo..
dipende dallo stabilizzatore.. certo non le puoi fare di notte..
ma per me vengono anche troppo bene.. anche a 20x..
puoi postare qualche esempio? ti prego!
kankekon
14-01-2009, 09:39
puoi postare qualche esempio? ti prego!
vai sul sito steves-digicams e te ne accorgi che non sono per niente male le foto a zoom elevati..
D4rkAng3l
14-01-2009, 10:23
vai sul sito steves-digicams e te ne accorgi che non sono per niente male le foto a zoom elevati..
Se le confronti tra loro no...se le confronti con ottiche decenti bah...poi se per avere un superzoom decente usi sensori piccolissimi per sfruttare il maggiore fattore di crop e se su tali sensori aumenti sempre di più i mp....BELLO :rolleyes:
nargotrhond
14-01-2009, 11:06
è cmq un esagerazione. Ho l'impressione (come molti di voi) che tutta questa strategia di "numeri semplici" molto markettara (Hyperzoom, Mp a profusione etc) sia la giustificazione che le case cercano per tenere alti i prezzi. Ieri ero in un noto negozio di Milano e ne ho avuto la dimostrazione...
escludendo i pro e semipro (da reflex non entry level) ho visto 3 tipologie di utenze:
1 meno costa meglio è (scarsissima conoscenza della fotografia ma grande praticità);
2 il medio che vuole stupire (poca dimestichezza di fotografia, ma tanta voglia del "meglio")
3 Utente esperto (buona conoscenza fotografica e buona conoscenza dei suoi mezzi e dei suoi limiti tecnici).
1 va su macchine da 100 130 euro al massimo
2 va sulle ex-compattone
3 cerca una machcina tutto fare (le bridge di una volta)...ma alla fine compra quasi sempre reflex entrylevel con 1-2 lenti in kit.
P.S. il negozio è la FNAC di via Torino, ci ho passato la mattinata (non per spiare gli altri...ehehe)
gigio2005
14-01-2009, 11:14
vai sul sito steves-digicams e te ne accorgi che non sono per niente male le foto a zoom elevati..
io
voglio
vedere
delle
foto
real
world!
non le foto fatte da un professionista con treppiedi e filtri polarizzatori...:muro:
Raghnar-The coWolf-
14-01-2009, 12:11
Un utente esperto non va alla Fnac di via Torino o al Mediaworld: i prezzi reflex sono da ladrocinio.
nargotrhond
14-01-2009, 14:03
io ho escluso pro e semipro.
Ti assicuro che di "categoria 3" ce ne'erano parecchi.
Raghnar-The coWolf-
14-01-2009, 14:16
Chiameresti esperto uno che va a Milano a comprare a 900€ quello che a Merate o Garlasco trova a 600?
D4rkAng3l
14-01-2009, 15:42
Chiameresti esperto uno che va a Milano a comprare a 900€ quello che a Merate o Garlasco trova a 600?
vabbè anche io sono andato da Unieuro...ho preso tutte le reflex in mano che avevano...ho fatto scarrozzare il commesso per farmele provare in mano...poi quando ho avuto la conferma che Olympus faceva per me l'ho ordinata su Sanmarinophoto e l'ho pagata molto meno...a mediaword e in questi posti quà ci và anche gente che sà cosa vuole perchè spesso sono posti comodi per tenere la macchina in mano...poi gli dici che ripassi e la ordini online...mia sorella faceva sto giochetto addirittura con le scarpe della Nike...prima le provava in negozio e poi le comprava su e-bay (anche se làc'è il rischio che ti arrivino taroccate...e sticazzi...però c'è il rischio che magari il 37,5 della scarpa originale ti andava perfetto e quello della versione tarocca ti va stretto...con la fotografia non si corrono questi rischi quindi...) :D
kankekon
14-01-2009, 16:22
Se le confronti tra loro no...se le confronti con ottiche decenti bah...poi se per avere un superzoom decente usi sensori piccolissimi per sfruttare il maggiore fattore di crop e se su tali sensori aumenti sempre di più i mp....BELLO :rolleyes:
ma veramente i mp sulle bridge super zoom non sono cosi elevati..
i mp sono spropositati sulle compattine.. che ci mettono 14/15mp..
quello non serve davvero a nulla.. ma per favore lasciatemi stare lo zoom ottico.:D
kankekon
14-01-2009, 16:26
io
voglio
vedere
delle
foto
real
world!
non le foto fatte da un professionista con treppiedi e filtri polarizzatori...:muro:
vabbè cmq sono tutte fatte allo stesso modo..
e non credo che fanno fotocamere da 500 euri e più.. con superzoom
se poi dopo lo stabilizzatore non li regge o altre cose etc... non le comprerebbe nessuno..
Raghnar-The coWolf-
14-01-2009, 17:20
vabbè anche io sono andato da Unieuro...ho preso tutte le reflex in mano che avevano...ho fatto scarrozzare il commesso per farmele provare in mano...
Lui si riferiva a gente che compra, quando a 40km (non dico lo sbatti di comprarsele in internet con le paranoie della spedizione) puoi risparmiare 300€ (o sempre a Milano anche se vai in posti giusti tipo photodigit o analoghi risparmi magari 200 comunque).
Chi compra la macchina figa nei centri commerciali è chi di fotografia non capisce una fava (o magari capisce di fotografia e non di commercio) però ha gli schei.
nargotrhond
14-01-2009, 17:53
io ho fatto riferimento a quanto visto in un negozio (quasi sempre pieno) di Milano, non ho detto che tutti acquistano lì. Non faccio pubblicità alla Fn... non me ne frega niente.
potrei citare fotocol...
9cen..
pix..
ce ne sono tantissimi, ma io parlavo di un negozio specifico, famoso, non della generalità. Esperti era riferito ai clienti di quel negozio.
D4rkAng3l
14-01-2009, 18:07
ma veramente i mp sulle bridge super zoom non sono cosi elevati..
i mp sono spropositati sulle compattine.. che ci mettono 14/15mp..
quello non serve davvero a nulla.. ma per favore lasciatemi stare lo zoom ottico.:D
Il sensore di una bridge mi risulta avere le stesse dimensioni di quello di una compattina su per giù quindi...
D4rkAng3l
14-01-2009, 18:10
vabbè cmq sono tutte fatte allo stesso modo..
e non credo che fanno fotocamere da 500 euri e più.. con superzoom
se poi dopo lo stabilizzatore non li regge o altre cose etc... non le comprerebbe nessuno..
Ma guarda che la foto è di merda non perchè lo stabilizzatore non lo regge ma perchè si introducono maggiori distorsioni e problemi ottici di varia natura...poi che tu non ti accorgi delle differenze è un altro conto.
Mio padre ha la Sony alfa 350...bella reflex ma ti danno un obbiettivo kit ciofegotto che a lunghezze focali grandangolari distorce....se fotografi un palazzo per esempio le righe cadenti spesso risultano esse storte...il 90% della gente non se ne accorge perchè guarda le foto così...manco io me ne ero accorto all'inizio...lui abituato ai vecchi obiettivi Minolta s'è schifato subito...devi anche fare paragoni...se vedi tutte foto fatte con superzoom è ovvio che sarai soddisfatto...se le avessi paragonate anche con le vecchie bridge con ottiche di qualità te ne accorgi
Io per esempio me ne accorgo se guardoi bene una foto che un'ottica è una merda\mediocre\sufficiente\buona
kankekon
14-01-2009, 19:31
Ma guarda che la foto è di merda non perchè lo stabilizzatore non lo regge ma perchè si introducono maggiori distorsioni e problemi ottici di varia natura...poi che tu non ti accorgi delle differenze è un altro conto.
Mio padre ha la Sony alfa 350...bella reflex ma ti danno un obbiettivo kit ciofegotto che a lunghezze focali grandangolari distorce....se fotografi un palazzo per esempio le righe cadenti spesso risultano esse storte...il 90% della gente non se ne accorge perchè guarda le foto così...manco io me ne ero accorto all'inizio...lui abituato ai vecchi obiettivi Minolta s'è schifato subito...devi anche fare paragoni...se vedi tutte foto fatte con superzoom è ovvio che sarai soddisfatto...se le avessi paragonate anche con le vecchie bridge con ottiche di qualità te ne accorgi
Io per esempio me ne accorgo se guardoi bene una foto che un'ottica è una merda\mediocre\sufficiente\buona
infatti con altre cose.. intendevo quello distorsioni ottiche che dicevi te..
cmq mi accorgo delle differenze ma sono più che accettabili.. secondo me..
poi se guardiamo il capello allora è un altra cosa..
kankekon
14-01-2009, 19:33
Il sensore di una bridge mi risulta avere le stesse dimensioni di quello di una compattina su per giù quindi...
e infatti.. più o meno sono gli stessi.. solo che le compattine hanno 5/6 megapixel in più che non servono a nulla...
Lui si riferiva a gente che compra, quando a 40km (non dico lo sbatti di comprarsele in internet con le paranoie della spedizione) puoi risparmiare 300€ (o sempre a Milano anche se vai in posti giusti tipo photodigit o analoghi risparmi magari 200 comunque).
Chi compra la macchina figa nei centri commerciali è chi di fotografia non capisce una fava (o magari capisce di fotografia e non di commercio) però ha gli schei.
l' essere competenti o esperti in fotografia ha poco a che vedere con l' essere esperti nel conoscere dove comprare a meno ;)
Raghnar-The coWolf-
15-01-2009, 10:43
Però c'entra nel conoscere il valore di ogni oggetto.
A meno di non vivere nella torre d'avorio fotografica un qualsiasi "esperto" è appassionato, e come tale parla della sua passione con altri appassionati, che notoriamente si informano e conoscono dove e come comprare le cose. E' quello che facciamo qui, è quello che fanno da quando è nata la fotografia gli "esperti".
Conoscere cosa vuol dire apertura (che è già superiore al cliente medio mediaworld) non è essere esperti, è essere informati.
Però c'entra nel conoscere il valore di ogni oggetto.
A meno di non vivere nella torre d'avorio fotografica un qualsiasi "esperto" è appassionato, e come tale parla della sua passione con altri appassionati, che notoriamente si informano e conoscono dove e come comprare le cose. E' quello che facciamo qui, è quello che fanno da quando è nata la fotografia gli "esperti".
Conoscere cosa vuol dire apertura (che è già superiore al cliente medio mediaworld) non è essere esperti, è essere informati.
bah, per me questo non vuol dire nulla ed è un discorso senza capo nè coda.
quello che per te è un esperto di fotografia in realtà è solo un esperto del mercato.
Come dire che shumaker non è un esperto di guida (arte) poichè non conosce i prezzi delle auto (mercato).
Che poi il "valore" è quello del listino, il resto sono offerte.
nargotrhond
16-01-2009, 11:16
si, ma non importa dove si acquisti. In questa discussione si voleva parlare di prodotti, non di commercio/prezzi/negozi.
nibbiubum
19-01-2009, 23:27
chissà se fra un paio d'anni faranno bridge da 40x di zoom:)
D4rkAng3l
20-01-2009, 00:03
Signori miei, vorrei condividere un attimino una riflessione personale su cosa sia una bridge e su perchè i difensori delle superzoom non hanno capito un razzo (senza offesa, proverò a motivare la cosa logicamente...poi se volete continuare a pensarla così fate pure)
La domanda sostanziale è: ma che cos'è una bridge? (o cosa dovrebbe essere perchè oggi ciò che viene chiamata bridge a mio avviso spesso non è una bridge ma una ciofega con un cannone attaccato).
Una bridge dovrebbe essere l'anello di congiunzione tra una compatta ed una reflex, dovrebbe avere alcune caratteristiche del mondo reflex e mantenere alcune caratteristiche delle compatte....possiamo direche dovrebbe essere un compromesso tra i due mondi.
Passiamo ad analizzare quali sono le caratteristiche di una reflex che mancano ad una compatta:
1) Certamente le ottiche intercambiabili
2) Un sensore di dimensioni maggiori che sia meno rumoros e che abbia una maggiore gamma dinamica, etcetc
3) Il completo controllo manuale
4) Alte prestazioni computazionali (messa a fuoco, salvataggio, raffiche e chi più ne ha più ne metta)
Quali sono le caratteristiche di una compatta che mancano ad una reflex:
1) Compattezza
2) Un'ottica un po' tutto fare non specializzata per un solo scopo (cioè un'ottica che vada dal medio grandangolo ad un mediotele...che magari non eccelle in nulla di preciso ma fà discretamente un po' di tutto...senza dover spendere 500 € (almeno) per un'ottica che fà solo una cosa
3) Dovrebbe avere un prezzo più abbordabile
Per creare il conceto di bridge bisogna fare un matching tra le caratteristiche del primo e del secondo mondo fotografico trovando appunto un compromesso perchè tutto non si può volere e come diceva mia nonna: "L'erba voglio non cresce neanche nel giardino del re"
Vediamo questo matching:
ci si auspica di avere una macchina di dimensioni più piccole di una reflex (e fin quà ok) dotata di controlli manuali propri delle reflex (e ancora ok...anche se ovviamente spesso non si può pretendere che siano altrettanto comodi...però è un compromesso quindi ok e benvenga)...ora veniamo alle 2 note dolens (+1 extra):
Il sensore: in quasi tutte le bridge non è stato fatto un compromesso tra sensore compatte e sensore reflex...è stato usato il sensore di dimensione scarsissime e solo in poche (quelle serie) di dimensione "intermedia" che dà oggettivi miglioramente...il ciò è stato giustificato per poter creare super zoom...questa è la nota dolens per eccellenza...il matching tra reflex e compatte (che è proprio il concetto che dovrebbe essere intrinseco nella parola bridge) è completamene fallito
La cosa buona delle reflex è che hai ottiche intercambiabili e che puoi montare ottiche molto specializzate (e costose), il buono delle compatte è che con un'ottica sola fai decentemente un po' tutto....il matching è OGGETTIVAMENTE uno ed uno solo...il compromesso tra questi due mondi è solo quello di avere un'ottica di qualità medio\buona che vada da un discreto grandangolo ad un medio tele...
Fare un'ottica che và dal grandandolo a 600 mm non è un compromesso tra i due mondi, logicamente ciò implica che l'utilizzo tipico delle reflex sono i cannoni da paparazzo...e la cosa non mi risulta sa questa...mi risulta che i cannoni li usino solo poche persone che fanno qualcosa di molto specializzato...ed il concetto di bridge in quanto uione di due mondi e relativi compromessi tra i due se ne va a farsi benedire in quanto tali finte bridge ambiscono ad avere una caratteristica moltooo specializzata del mondo reflex (i super tele) che non è rappresentativa di tale mondo ma solo di una piccolissima fetta...tra l'altro per farlo riducono le dimensioni del sensore violando il secondo compromesso fondamentale delle vere bridge (avere un sensore di qualità che sia una via di mezzo tra i due sistemi)
Ora chiamatele come vi pare ma io queste non le chiamo bridge...le chiamo compatte di grandi dimensioni con un sensore scarso ed un'ottica altrettanto scarsa (e non è che se una cosa la fai otticamente e non via software è buona per forza...se no anche nel mondo reflex tutte le lenti sarebbero uguali dal momento che fanno tutto otticamente...invece hai ottiche di una certa escursione focale che costano 200€ e ne hai altre aventi la stessa escursione focale che ne costano 1000...anche otticamente le cose cambiano come le fai...e con gli zoommoni di queste compatte le cose non le fai bene...puoi giusto limitare i dannoi riducendo la dimensione del sensore ed andando ad introdurre nuovi danni :rolleyes:
Sta di fatto che non potete chiamarle bridge in quanto violano le caratteristiche di trade of di una bridge... :rolleyes:
nibbiubum
20-01-2009, 00:40
infatti perchè tutte queste bridge superzoom hanno i sensori piccolini?
cmq davvero buone riflessioni....
Chelidon
20-01-2009, 14:00
Per il resto, se vuoi vivere nel passato fatti tuoi, le macchine esistono (esiste anche una cosa chiamata custom firmware volendo ma vabbeh) se poi vuoi fare come i vecchi tapparsi gli occhi per dire "ai miei tempi c'era più luce" non insisto.
Visto che si parla di CHDK :p allora chiariamo una cosa però, non è certo per merito di canon o della direzione del mercato che esiste quel firmware :rolleyes: ma semmai perché c'è gente che come darkangel si è trovato limitato con le possibilità d'uso e ha voluto superare le assurde castrazioni del mercato! :muro:
Detto questo non mi sembra sensato dire ci siano più opzioni perché esiste quello, perché al massimo lo si può vedere come un extra (che non tutti conoscono) e comunque non è previsto nell'offerta di chi vende che come dice lui è nell'ottica di fare le cose per un pubblico ben più di massa..
Semmai ciò fa capire quanto siano reali le esigenze di quelle che forse sembrano minoranze, ma se arrivino al punto di fare un software e sbattersi per rimediare alle mancanze del produttore, ciò sottolinea ancor di più quanto se ne sbattono i produttori di accontentare queste esigenze e invece abbiano ben altri intenti.. :Prrr:
invece secondo me dovrebbero togliere tutte quelle opzioni manuali che servono a ben poco.. lasciando solamente esposizione e otturatore.. quelle 2/3 opzioni base che servono davvero..e per il resto tutto automatico.. !!
perchè lo sappiamo tutti che le opzioni manuali servono solamente con il buio ed un cavalletto....dunque si.. anzi .. le toglierei tutte.. nessuna opzione manuale.. e risparmierei lo spazio della fotocamera solamente per la qualità.. :D
..un degno rappresentante dell'ampia fetta di mercato :D (non ti offendere, scherzo :) ) tranquillo che togliere le opzioni manuali non fa risparmiare lo spazio della fotocamera ne tantomeno la qualità (anzi indirettamente è più probabile che quanto più una macchina è automatica tanto più se ne infischi altamente della qualità :D ). Però ti faccio una provocazione se credi servano solo per il buio e il cavalletto non è che forse non hai mai provato ad usarle? Va be' che anch'io potrei dire la stessa cosa sui millemila programmi preimpostati al limite del ridicolo (come Notturno e Fotografia Notturna che intuisco abbiano enormi differenze! :sofico:) che se fosse per me li potrebbero cestinare tutti perché non li uso! :p
Lollo-86
20-01-2009, 14:46
infatti perchè tutte queste bridge superzoom hanno i sensori piccolini?
Lo ha appena scritto D4rkAng3l, il sensore rimane piccolo per permettere di piazzarci davanti dei superzoom.
D4rkAng3l
20-01-2009, 16:30
Lo ha appena scritto D4rkAng3l, il sensore rimane piccolo per permettere di piazzarci davanti dei superzoom.
Già e rilancio il concetto che per me queste non sono bridge perchè non fanno da ponte tra compatte e reflex in quanto non sviluppano un compromesso tra i 2 mondi: sensore rimasto come quello di una compatta, zoom che nel 99,5% un possessore di una reflex NON USERA' MAI...a meno che non debba fare un lavoro molto specifico (eventi sportivi, fotografia di volatili, paparazzo).
Poi quì mi si viene a tirare fuori il complesso del reflexaro che deve tirarsela per la sua atterzzatura "migliore"...queste uscite le trovo infantili (perchè una bridge io la vorrei) e sopratutto mi sembrano dette da chi manco ha capito cosa ha in mano e da chi non sà come sono nate le bridge e cosa sono le bridge e che pensano che una buona macchina fotografica sia una macchina fotografica che in spiaggia fotografi le tette della tipa in toples ad 1 km di distanza...credo che cmq a prescindere la mezzo che uno usa può fare della fotografia in quanto arte (alcuni artisti lavorano con le polaroid o le lomo) ed iniziamo a valutare veramente le cose che servono e le cose che sono dei meri gadget tecnologici...
nibbiubum
20-01-2009, 17:25
Lo ha appena scritto D4rkAng3l, il sensore rimane piccolo per permettere di piazzarci davanti dei superzoom.
ma cacchiarola per così poco? tanto sono enormi lo stesso.. se ci mettono un sensore più grande dentro non credo che le dimensioni totali cambino di molto..
tanto rimangono bei mattoncini lo stesso:)
nibbiubum
20-01-2009, 17:30
..un degno rappresentante dell'ampia fetta di mercato :D (non ti offendere, scherzo :) ) tranquillo che togliere le opzioni manuali non fa risparmiare lo spazio della fotocamera ne tantomeno la qualità (anzi indirettamente è più probabile che quanto più una macchina è automatica tanto più se ne infischi altamente della qualità :D ). Però ti faccio una provocazione se credi servano solo per il buio e il cavalletto non è che forse non hai mai provato ad usarle? Va be' che anch'io potrei dire la stessa cosa sui millemila programmi preimpostati al limite del ridicolo (come Notturno e Fotografia Notturna che intuisco abbiano enormi differenze! :sofico:) che se fosse per me li potrebbero cestinare tutti perché non li uso! :p
mmh.. credo che il 90% delle opzioni manuali servano con cavalletto e buio..
poi magari mi sbaglio.. cmq si le ho provate.. ma le foto mi vengono bene lo stesso con la fotocamera in auto..
e come? sei sicuro che non occupino spazio tutti quei 1000 cosetti che sono anche nelle compattine che non servono a nulla?
come i cellulari.. hanno 1500 opzioncine diverse che non servono mai ad un cavolo!!
certo magari lo fanno per le esigenze dei più rari pignoli compratori.. ma visto che la massa è più o meno gente normale.. perchè non fanno prodotti più semplici e di maggiore qualità? caxxo :)
D4rkAng3l
20-01-2009, 17:41
mmh.. credo che il 90% delle opzioni manuali servano con cavalletto e buio..
poi magari mi sbaglio.. cmq si le ho provate.. ma le foto mi vengono bene lo stesso con la fotocamera in auto..
e come? sei sicuro che non occupino spazio tutti quei 1000 cosetti che sono anche nelle compattine che non servono a nulla?
come i cellulari.. hanno 1500 opzioncine diverse che non servono mai ad un cavolo!!
certo magari lo fanno per le esigenze dei più rari pignoli compratori.. ma visto che la massa è più o meno gente normale.. perchè non fanno prodotti più semplici e di maggiore qualità? caxxo :)
TI SBAGLI...le opzioni manuali servono tantissimo se vuoi decidere te come fare uscire la foto, altrimenti vuol dire che non hai ancora sviluppato le capacità di vedere la foto nella tua testa prima di scattare...è la differenza tra un fotografo della domenica ed uno appassionato che studia un po' di più quello che fà.
Con le impostazioni manuali puoi gestire la profondità di campo, la messa a fuoco, il movimento nella foto, puoi dosare la quantità di luce e 1000 altre cose...anche quando usavo la mia defunta C7070 spesso scattavo in manuale o a priorità di diaframmi per ottenere risultati che volevo...
Te vedi una persona...vedi che ha una bella espressione e scatti....un fotografo più esperto magari può vederci anche un bello sfondo sfocato dietro e volerlo ottenere...così 1000 altre cose...
Raghnar-The coWolf-
20-01-2009, 17:57
Dark, stai facendo l'errore che da X pagine ti stai trascinando dietro: cioè definire come bridge quelle che il mercato definisce come bridge e non che la tecnica definisce come bridge.
La G9/10, quasi tutte le Ricoh, alcune Lumix...etc... (insomma quelle con sensore 1/1.7" o maggiore) son tecnicamente più bridge di tutte le FZ28 SX100 del mondo, e se consideri queste allora vedi che la tua descrizione di matching calza:
Obiettivo discreto abb. specializzato, sensore più grande, comandi manuali, dimensioni ridotte.
Il fatto che molti compratori delle bridge non ne capiscano un tubo e le reputino davvero un ponte fra reflex e compatte solo perchè vedono il flash pop-up e la forma triangolare non riveste alcuna importanza.
Tecnicamente di vere bridge ne esistono, e nessuna di esse è superzoom (d'altronde la difficoltà di fare superzoom è proporzionale alla grandezza dell'obiettivo), anzi ce n'è una anche a focale fissa: la DP1. Se poi la massa non le riconosce bridge fatti suoi, è la stessa massa che definisce Vasco un rocker e Coelho un poeta, la stessa, solita, massa ignorante che si crea definizioni anche su quello che non capisce appieno, pezzando in toto.
Mercuri0
20-01-2009, 18:03
ma cacchiarola per così poco? tanto sono enormi lo stesso.. se ci mettono un sensore più grande dentro non credo che le dimensioni totali cambino di molto..
http://www.digiscoped.com/misc/600mmafs2.jpg
Un 600m cercato a caso su googgle. Non dà bene l'idea delle dimensioni perché la macchina che c'è attaccata deve essere già di persé molto grande.
Mercuri0
20-01-2009, 18:05
Il fatto che molti compratori delle bridge non ne capiscano un tubo e le reputino davvero un ponte fra reflex e compatte solo perchè vedono il flash pop-up e la forma triangolare non riveste alcuna importanza.
Tecnicamente di vere bridge ne esistono, e nessuna di esse è superzoom (d'altronde la difficoltà di fare superzoom è proporzionale alla grandezza dell'obiettivo), anzi ce n'è una anche a focale fissa: la DP1. Se poi la massa non le riconosce bridge fatti suoi, è la stessa massa che definisce Vasco un rocker e Coelho un poeta, la stessa, solita, massa ignorante che si crea definizioni anche su quello che non capisce appieno, pezzando in toto.
Però fanno foto e si divertono.
Penso di aver capito qual'è l'ingrediente che mi manca per essere un "reflexaro-doc": un pò di sano elitarismo. ^^''
D4rkAng3l
20-01-2009, 18:07
Dark, stai facendo l'errore che da X pagine ti stai trascinando dietro: cioè definire come bridge quelle che il mercato definisce come bridge e non che la tecnica definisce come bridge.
La G9/10, quasi tutte le Ricoh, alcune Lumix...etc... (insomma quelle con sensore 1/1.7" o maggiore) son tecnicamente più bridge di tutte le FZ28 SX100 del mondo, e se consideri queste allora vedi che la tua descrizione di matching calza:
Obiettivo discreto abb. specializzato, sensore più grande, comandi manuali, dimensioni ridotte.
Il fatto che molti compratori delle bridge non ne capiscano un tubo e le reputino davvero un ponte fra reflex e compatte solo perchè vedono il flash pop-up e la forma triangolare non riveste alcuna importanza.
Tecnicamente di vere bridge ne esistono, e nessuna di esse è superzoom (d'altronde la difficoltà di fare superzoom è proporzionale alla grandezza dell'obiettivo), anzi ce n'è una anche a focale fissa: la DP1. Se poi la massa non le riconosce bridge fatti suoi, è la stessa massa che definisce Vasco un rocker e Coelho un poeta, la stessa, solita, massa ignorante che si crea definizioni anche su quello che non capisce appieno, pezzando in toto.
Si ma è esattamente il discorso che stavo facendo io: oggi esistono 3-4 modelli di vere bridge (2 anni fà ce ne erano almeno 3 solo in casa Olympus) le altre che molti si ostinano a chiamare bridge non lo sono ma sono cagate con un cannone attaccato...è il mercato che vuole così...poi c'è gente che su questo forum sostiene che basta che una cosa sia ottica allora è qualitativamente buona...senza sapere un accidenti delle leggi dell'ottica
D4rkAng3l
20-01-2009, 18:12
Però fanno foto e si divertono.
Penso di aver capito qual'è l'ingrediente che mi manca per essere un "reflexaro-doc": un pò di sano elitarismo. ^^''
Aridaje...ma allora siete scemi (senza offesa)...volete sentire quello che fa comodo a voi...io la bridge me la farei anzi mi servirebbe proprio...tranne che queste fanno schifo...conosco gente che si diverte con le compattine da 50 €...bella per loro...
Scusa se te lo dico ma credo che tu fotograficamente parlando sei abbastanza ignorante...te lo dico senza aver visto nessuna tua opera e beanchè io sia molto lontano da essere un professionsta...
Se avessi un'anticchia di conoscenza ti sapresti divertire molto di più con una G10 che offre vere possibilità creative piuttosto con una cosa con un cannone che serve solo a fotografare la tipa in topless ad un km di distanza...
Mercuri0
20-01-2009, 18:45
Se avessi un'anticchia di conoscenza ti sapresti divertire molto di più con una G10 che offre vere possibilità creative piuttosto con una cosa con un cannone che serve solo a fotografare la tipa in topless ad un km di distanza...
Si faceva per scherzare, e - per la cronaca - io ho preferito prendere una reflex al posto di una superzoom ;)
Però io capisco chi ha interesse in questo tipo di macchine: probabilmente serviranno per fare foto schifide. Ma anche se dai in mano una reflex a queste persone (cioè: alla maggior parte delle persone) usciranno foto schifide, anzi probabilmente più schifide per la mancanza di certi automatismi.
Solo che nel secondo caso non potranno divertirsi a fotografare la tipa in topless :D
A ciascuno il suo hobby, e la macchina per le sue necessità.
Raghnar-The coWolf-
20-01-2009, 18:49
Però fanno foto e si divertono.
Fare foto è una cosa diversa dal fare punta e clicca.
Se uno non sa come funziona quello che ha in mano (come chi ritiene che una di queste "bridge" sia un'evoluzione rispetto alla compatta) non sta facendo foto, sta prendendo ricordini.
Non è questione di elitarismo, è questione di dare a ognuno il suo.
Un pittore è diverso da un imbianchino, non è detto che il pittore muoia più ricco, più felice, più apprezzato o persino che faccia lavori più degni di nota, ma un pittore non è imbianchino, e soprattutto l'imbianchino non è pittore.
Mercuri0
20-01-2009, 18:51
Xè si continuano a produrre "chiavi" con zoom sempre più elevato? Sensori micro, Mp ormai alle stelle (12 Mp con 1/2.33 sella 590Z dicono tutto) e zoom che arrivano a 26X...ma a cosa servono? Non potrebbero fare macchinette più utili per chi non vuole una reflex ma una bridge tuttofare?
26X, Xè?
Perché i numeri si vendono bene!
Però in effetti un limite prima o poi si trova: mi sembra che superati i 12Mp i produttori si stiano orientando verso altri fattori. Evidentemente il numero più grande è meglio è, ma oltre un certo punto la "curva" di valore percepito comincia ad appiattirsi.
Mercuri0
20-01-2009, 18:57
Fare foto è una cosa diversa dal fare punta e clicca.
Se uno non sa come funziona quello che ha in mano (come chi ritiene che una di queste "bridge" sia un'evoluzione rispetto alla compatta) non sta facendo foto, sta prendendo ricordini.
Probabilmente gli basta quello!
Secondo me è giustissimo informare la gente di certi trucchi del marketing nella scelta di questa o quella macchina, ma non è che bisogna trasformare tutta la gente che vuol prendere ricordini in fotografi, (perchè tra l'altro non è detto che si divertirebbero).
A me basterebbe che la gente usasse la banale regola dei terzi quando fotografa... cavolo una foto cambia da così a cosà (altro che cambiare macchina!) ma non sono mai riuscito a farla applicare alle persone che conosco! :mbe:
Viceversa sembra ci sia anche il caso opposto... io ricordo una citazione di un fotografo internazionale famoso (purtroppo non ricordo il nome) che faceva più o meno così (ho cercato di mantenere il tono):
"Non capisco perché la gente si ostini a guardare ogni singola sega tecnica su questa o quella macchina, e spendere fior di quattrini per macchina e corredo, per usarla poi solo per prendere qualche foto schifida di suo nipote".
Poi la "polemica sul nome" mi pare abbastanza senza fondamento: che se si chiama "bridge" o "cavolfiore" le proprietà della macchina non cambiano.
Considerazione: ma poi secondo voi l'hyperzoomaro medio riesce a sfruttare al massimo le caratteristiche della sua macchina per fare foto? Per quanto scarsa possa essere sensore+ottiche, sicuramente ci sono esempi di foto meravigliose fatte con attrezzatura molto peggiore!
D4rkAng3l
20-01-2009, 19:09
Si faceva per scherzare, e - per la cronaca - io ho preferito prendere una reflex al posto di una superzoom ;)
Però io capisco chi ha interesse in questo tipo di macchine: probabilmente serviranno per fare foto schifide. Ma anche se dai in mano una reflex a queste persone (cioè: alla maggior parte delle persone) usciranno foto schifide, anzi probabilmente più schifide per la mancanza di certi automatismi.
Solo che nel secondo caso non potranno divertirsi a fotografare la tipa in topless :D
A ciascuno il suo hobby, e la macchina per le sue necessità.
Allora scusa :D
Si però è provato che c'è stata un'involuzione dettata dal mercato di tali tipi di macchine e restano pochi modelli fotograficamente validi...il resto sono gadget tecnologici per immortalare la chiappona di turno in spiaggia
D4rkAng3l
20-01-2009, 19:11
Fare foto è una cosa diversa dal fare punta e clicca.
Se uno non sa come funziona quello che ha in mano (come chi ritiene che una di queste "bridge" sia un'evoluzione rispetto alla compatta) non sta facendo foto, sta prendendo ricordini.
Non è questione di elitarismo, è questione di dare a ognuno il suo.
Un pittore è diverso da un imbianchino, non è detto che il pittore muoia più ricco, più felice, più apprezzato o persino che faccia lavori più degni di nota, ma un pittore non è imbianchino, e soprattutto l'imbianchino non è pittore.
Si ma a me rode che devo comprarmi una bella bridge da afiancare alla mia reflex...per protarla sott'acqua e devo scegliere tra soli 2-3 modelli...c'è anche la via di mezzo tra imbianchino e pittore...
Mercuri0
20-01-2009, 19:12
Allora scusa :D
Non me l'ero presa ;). Però meno male che dico "reflex" e passo subito da fotograficamente imbecille a "ok, magari si può ascoltare".
In realtà so di essere fotograficamente imbecille anche se ho la reflex :D
Si però è provato che c'è stata un'involuzione dettata dal mercato di tali tipi di macchine e restano pochi modelli fotograficamente validi...il resto sono gadget tecnologici per immortalare la chiappona di turno in spiaggia
Cavoli, però, mi stai invogliando a passare alle hyperzoom con la storia della chiappona! :asd:
Raghnar-The coWolf-
20-01-2009, 19:19
Meglio il Canon 24-70: a tutto tele è alla lunghezza minima, puoi sempre dire che stavi facendo una foto al panorama :look:
D4rkAng3l
20-01-2009, 19:27
Non me l'ero presa ;). Però meno male che dico "reflex" e passo subito da fotograficamente imbecille a "ok, magari si può ascoltare".
In realtà so di essere fotograficamente imbecille anche se ho la reflex :D
Cavoli, però, mi stai invogliando a passare alle hyperzoom con la storia della chiappona! :asd:
No non era quello il senso, è che inizialmente mi eri sembrato uno di quelli che difendono a spada tratta gli zooooommoniii perchè tanto se una cosa la fai otticamente il risultato è ottimo a prescindere ahahah...non era perchè sei un reflexaro quindi razza superiore :D
nibbiubum
20-01-2009, 21:50
TI SBAGLI...le opzioni manuali servono tantissimo se vuoi decidere te come fare uscire la foto, altrimenti vuol dire che non hai ancora sviluppato le capacità di vedere la foto nella tua testa prima di scattare...è la differenza tra un fotografo della domenica ed uno appassionato che studia un po' di più quello che fà.
Con le impostazioni manuali puoi gestire la profondità di campo, la messa a fuoco, il movimento nella foto, puoi dosare la quantità di luce e 1000 altre cose...anche quando usavo la mia defunta C7070 spesso scattavo in manuale o a priorità di diaframmi per ottenere risultati che volevo...
Te vedi una persona...vedi che ha una bella espressione e scatti....un fotografo più esperto magari può vederci anche un bello sfondo sfocato dietro e volerlo ottenere...così 1000 altre cose...
ok servono molto a fantasticare.. ma io stavo parlando di foto normali..
cmq ci scommetterei i gioielli che la gran parte delle persone che compra queste fotocamere non usa un cavolo di opzioni manuali.. o almeno le usa un paio di gg e poi ciao..
nibbiubum
20-01-2009, 21:54
http://www.digiscoped.com/misc/600mmafs2.jpg
Un 600m cercato a caso su googgle. Non dà bene l'idea delle dimensioni perché la macchina che c'è attaccata deve essere già di persé molto grande.
ma io intendevo il sensore...
cioè se ad es..se una di questa bridge montasse un sensore da 1/1.6 invece che da 1/2.33..
ci vorrebbe qualcosa simile a quel cannone che mi hai linkato?
Aridaje...ma allora siete scemi (senza offesa)
cut
Dark sei duro di comprendonio, non hai ancora capito che le bridge per la maggior parte della gente fanno ottime foto, ma anche per me ... e questo lo fanno con maggior comodità di un attrezzo con minimo 3 ottiche per coprire le stesse focali e uno zaino per portare tutto sto popo de roba ... la qualità sarà anche minore ma chi se ne frega se la foto è comunque bella?
Mi dispiace dirtelo ma dai tuoi interventi mi fai pensare che sei solo uno spocchiosetto che crede di essere migliore perchè ha la reflex, datti una ridimensionata.
Meglio il Canon 24-70: a tutto tele è alla lunghezza minima, puoi sempre dire che stavi facendo una foto al panorama :look:
[ot] le scene più buffe quando qualcuno mi vede col 15-30 (http://sigmaphoto.com/lenses/lenses_all_details.asp?id=3242&navigator=1) (che è una lente che si vede, coi suoi rispettabili 13cm x 87 di diametro :asd: ) e mi dice "wow, questo deve essere un bello zoooommone!"
:sofico:
Raghnar-The coWolf-
20-01-2009, 22:17
ci vorrebbe qualcosa simile a quel cannone che mi hai linkato?
Il sensore raddoppia, le dimensioni raddoppiano, quindi non quel cannone ma comunque qualcosa di parechcio sostenzioso.
In ogni caso un 26x su un 1/1.7 inizierebbe a fare davvero schifo.
PS: il 20x della XH-A1 è un 72mm di diametro neh, quanto il mio 28-135 (difatti ci ho montato il suo ex filtro lol), quindi se vuoi uno zoommone, di qualità, è grosso comunque. (ebbeh: F/1.6)
nibbiubum
20-01-2009, 23:28
Il sensore raddoppia, le dimensioni raddoppiano, quindi non quel cannone ma comunque qualcosa di parechcio sostenzioso.
In ogni caso un 26x su un 1/1.7 inizierebbe a fare davvero schifo.
PS: il 20x della XH-A1 è un 72mm di diametro neh, quanto il mio 28-135 (difatti ci ho montato il suo ex filtro lol), quindi se vuoi uno zoommone, di qualità, è grosso comunque. (ebbeh: F/1.6)
mmh non ho capito quasi niente..soprattutto l'esempio..
e in ogni caso perchè farebbe schifo un 26x su un 1/1.7?
Raghnar-The coWolf-
21-01-2009, 00:39
e in ogni caso perchè farebbe schifo un 26x su un 1/1.7?
Sai come funziona uno zoom?
nibbiubum
21-01-2009, 00:53
Sai come funziona uno zoom?
più o meno no:) infatti te l'ho detto apposta che non avevo capito..
cmq ancora non ho capito bene perchè questi sensori cosi piccoli...
verrebbero quanto più grandi e accettabili queste bridge ultrazoom con sensori più grandi?
Raghnar-The coWolf-
21-01-2009, 11:02
sai che cos'e` la lunghezza focale e in che modo influisce sulla fotografia?
... io ricordo una citazione di un fotografo internazionale famoso (purtroppo non ricordo il nome) che faceva più o meno così (ho cercato di mantenere il tono):
"Non capisco perché la gente si ostini a guardare ogni singola sega tecnica su questa o quella macchina, e spendere fior di quattrini per macchina e corredo, per usarla poi solo per prendere qualche foto schifida di suo nipote".
Leggere Mercurio è troppo divertente :ciapet: (non sto scherzando, sto seguendo "l'assalto" nel post della g1, si divincola come un anguilla, provoca, si "difende" col sorriso :asd: , scompare, e poi rilancia :asd: ).
Circa la presunta citazione (che a me sa tanto di "self" citazione, mascherata da "famosa" giusto per l'occorrenza :asd: ) non posso che essere profondamente d'accordo.
La qualità di queste superzoom non ho idea quanto sia decente, ma sono sicuro che colui che la compra si saprà "divertire" (ed è quello che conta, alla fine).
Dall'altro canto poi vedo delle ciofeghe immonde, spazzatura purissima, roba inguardabile, il mare pendente di 30°, composizioni disastrose o foto schifide ai propri nipoti ...fatte con una reflex.
Mi viene da pensare che se il fotografo in questione non si è proprio mai chiesto o accorto se e quanto facciano schifo le sue foto.... mi auguro che non sia il fatto di possedere una reflex che per lui implichi automaticamente una certa convinzione nel saper fare delle foto di "buon gusto" (tanto da mostrarle a tutti... flickr e forum vari di fotografia di ste persone ne sono pieni, a quanto vedo).
Beninteso, saran fatti loro, e anche per loro ciò che conta è che si divertano, ma non sono poi così diversi da coloro che acquistano una superzoom 26x e che magari vanno anche a criticare :D
nibbiubum
21-01-2009, 18:17
sai che cos'e` la lunghezza focale e in che modo influisce sulla fotografia?
senti non devi mettermi alla prova.. perchè si capisce che io non abbia tutta questa gran conoscenza...
appunto mi chiedevo come mai sulle stesse macchine non potevano mettere un sensore 1/1.6 invece che 1/2.33 .. se non sai dirmi il perchè non fa niente..
:D
e cmq un 26x con un sensore cosi grande farebbe schifo anche con un cannone come quello di prima?
Chelidon
21-01-2009, 19:25
la sua domanda non era per deriderti, ma semplicemente perché è legato alla lunghezza focale il fatto che i sensori rimangano piccoli se si vogliono fare superzoom.. ;) In realtà è lo stesso discorso del fattore moltiplicativo in campo reflex che dipende dall'angolo di campo diverso che si ottiene con la stessa focale cambiando solo la diagonale dell'elemento sensibile..
In pratica costruttivamente possono fare un 60 mm (focale) che su sensori minuscoli corrisponde all'angolo di campo di un tele spinto solo che è costruttivamente molto più semplice dell'equivalente che si dovrebbe fare per una pellicola 35mm e lo stesso discorso si può estendere oltre anche perché diminuisce l'ingombro (il diametro delle lenti diviene più piccolo) se mi serve un "fascio più piccolo"
Probabilmente mi sarò spiegato da cani allora aspetta lui che sarà più chiaro.. ;)
Chelidon
21-01-2009, 19:28
Però se non sai cos'è la lunghezza focale ci avrai capito poco.. Quindi giù di wikipedia! :D
Raghnar-The coWolf-
21-01-2009, 20:38
senti non devi mettermi alla prova.. perchè si capisce che io non abbia tutta questa gran conoscenza...
Semplicemente per sapere da quale punto partire per spiegare, nessun dileggio.
Leggi anche wiki, comunque riassumendo la lunghezza focale di una lente corrisponde al restringimento dell'angolo di visione (volgarmente chiamato zoom) che la lente permette.
I numerelli "lunghezza focale equivalente" rapportano questa lunghezza focale a quella di una macchina fotografica a pellicola (o sensore Full Frame) per semplici questioni storiche. 24mm significherà che l'angolo di ripresa è ampio, e quindi potrai riprendere panoramiche e paesagi, e un obiettivo di questo tipo viene chiamato grand'angolo. 240 mm significherà che l'angolo di ripresa è molto stretto, e quindi la visione "stringe" su un soggetto distante immortalandolo come se fossi vicino (in realtà no, ma fa niente), e lenti di questo tipo vengono chiamati teleobiettivi.
L'escursione focale, ovvero il rapporto fra la focale minima e quella massima che un obiettivo è in grado di riprendere, viene chiamato "zoom".
Un obiettivo 10x ad esempio, significa che può andare dai 28 ai 280mm ovvero da un discreto grand'angolo a un teleobbietivo. Però potrebbe anche significare dai 35 ai 350mm ovvero da quello che viene chiamato "normale" (perchè simula la visione umana) a un teleobbietivo piuttosto spinto.
In realtà il numerello 10x non è indicativo della tipologia di foto che permette la macchina nè di quanto "ingrandisce" gli oggetti lontani, servono almeno due numeri che di solito sono le focali equivalenti.
Ma perchè equivalenti? perchè nell'era digitale i normali sensori sono molto più piccoli del "formato pieno" che caratterizzava la vecchia pellicola 35mm.
Il numerello 1/2.5" significa un sensore alto 5.76mm quindi poco più di 1/6 della vecchia pellicola. Questo cosa comporta? Che l'angolo di visione si restringe di 6 volte e quindi lo stesso obiettivo 35mm prima ti dava un certo angolo di visione, adesso te ne dà uno 6 volte più ristretto, ovvero funziona come se fosse un teleobbiettivo 6 volte più lungo. una lente da 35 mm su un sensore 1/2.5" funziona come un 210mm.
Solitamente quindi si rapporta il range focale della fotocamera a quello che avrebbe se fosse una 35mm, una fotocamera con focali 4,8-86,4 mm e sensore 1/2.33" si dice quindi equivalente a 27-486 mm di una 35 mm, ed è un 486/27=18x (la FZ28 per inciso)
se dovessimo fare lo stesso 18x: 27-486mm equivalenti per una 1/1.8" ci vorrebbe circa un 5.4-97.2 e va da se che è più facile costruire un obiettivo con escursione focale di 80mm che focalizzi su un'area piccola piuttosto che uno con escursione focale di 90mm che focalizzi su un'area più grande (con tutti i problemi di distorsioni e vignetting che questo comporta).
E' più facile quindi costruire obiettivi di "buona" qualità con alto zoom su sensori piccoli piuttosto che su sensori grandi.
Obiettivi con così grande escursione focale per reflex non ne esistono: il sensore è 10 volte più grande, dovresti costruire un obiettivo che abbia 400mm di escursione focale, quindi un impresa quasi impossibile...
Ora l'altra questione: generalmente un obiettivo 400mm dovrà avere dimensioni paragonabili a questi 300mm (più o meno i 2/3 a volte la metà, dipende dalla qualità a cui punta l'obiettivo e da quanto è nuova la costruzione), ad esempio il canon è lungo 22cm. Inoltre l'apertura di un obiettivo che definisce la sua luminosità è definita come il diametro di apertura del diaframma diviso la lunghezza focale, quindi per mantenere un obiettivo utilizzabile (tipo F1/5.6) dovranno avere un diametro pari a 1/5.6 della loro lunghezza focale, che per un 300mm è 53mm.
Ovviamente se, per ottenere lo stesso angolo di visione, mi basta 1/6 dei 300mm che mi servirebbero su pieno formato, non devo più fare un 300mm ma un 50mm e le dimensioni dell'obiettivo, a parità di prestazioni, si riducono tutte di 1/6.
I 600mm veri sono dei bestioni lunghi mezzo metro e larghi 17cm (e quindi pesanti 5kg), su queste superzoom 600mm si raggiungono con roba molto più modesta perchè, dato il sensore 7 volte più piccolo, basta un obiettivo 7 volte più piccolo e leggero (di solito molto meno, perchè la tecnica è meno esasperata) con focale di 85mm per avere 600mm equivalenti, e un robettino lungo 5 cm e largo 1, pesante 2 etti basta e avanza.
spero di avere ben investito questa mezz'ora della mia vita asdasd
gigio2005
21-01-2009, 22:35
TI SBAGLI...le opzioni manuali servono tantissimo se vuoi decidere te come fare uscire la foto, altrimenti vuol dire che non hai ancora sviluppato le capacità di vedere la foto nella tua testa prima di scattare...è la differenza tra un fotografo della domenica ed uno appassionato che studia un po' di più quello che fà.
Con le impostazioni manuali puoi gestire la profondità di campo, la messa a fuoco, il movimento nella foto, puoi dosare la quantità di luce e 1000 altre cose...anche quando usavo la mia defunta C7070 spesso scattavo in manuale o a priorità di diaframmi per ottenere risultati che volevo...
Te vedi una persona...vedi che ha una bella espressione e scatti....un fotografo più esperto magari può vederci anche un bello sfondo sfocato dietro e volerlo ottenere...così 1000 altre cose...
colgo l'occasione per una domanda che mi sono sempre fatto (da perenne "futuro acquirente" :D)
ok ho sempre detto "la mia fotocamera sara' una con controlli manuali...."
ma perche'!?!??!?!???
questi controlli manuali servono davvero?
mi spiego meglio con un esempio:
la macchina in AUTO mi da' una certa config di parametri per una data scena....
in che modo posso migliorare tali parametri con la modalita' manuale?
se c'e' poca luce la macchina avra' impostato tempi lunghi e/o diaframma aperto.... perche' dovrei intervenire in manuale su questi parametri? per il gusto di far venire una foto mossa?
D4rkAng3l
21-01-2009, 23:00
colgo l'occasione per una domanda che mi sono sempre fatto (da perenne "futuro acquirente" :D)
ok ho sempre detto "la mia fotocamera sara' una con controlli manuali...."
ma perche'!?!??!?!???
questi controlli manuali servono davvero?
mi spiego meglio con un esempio:
la macchina in AUTO mi da' una certa config di parametri per una data scena....
in che modo posso migliorare tali parametri con la modalita' manuale?
se c'e' poca luce la macchina avra' impostato tempi lunghi e/o diaframma aperto.... perche' dovrei intervenire in manuale su questi parametri? per il gusto di far venire una foto mossa?
DOH....consiglio spassionato....trovati i videocosi del national geographic e capirai meglio.
CMQ una foto correttamente esposta può essere fatta in TANTI MODI DIVERSI.
Considera un ritratto: puoi fare un ritratto dove lo sfondo è a fuoco (generalmente il risultato di una compatta punta e scatta totalmente manuale) o puoi decidere di aprire il diaframma e mettere in primo piano solamente il volto creando un bellissimo sfondo sfocato (lunghezza focale e diaframma influiscono sulla profondità di campo...in linee generale più è lunga la focale e più è aperto il diaframma minore è la profondità di campo).
Con una macchia in automatico non puoi gestire la profondità di campo (mediamente sarà tutto a fuoco) e questa è fotografia scamuffa...non c'è nulla di artistico, con i controlli manuali puoi sbizzarrirti: mettere a fuoco solo il volto e lasciare lo sfondo sfocato.
Oppure hai 3 uomini uno dietro all'altro su una linea di fuga della foto...potresti volere il primo perfettamente a fuoco, il secondo un po' sfocato ed il terzo praticamente un fantasma molto sfocato...e centinaia di altri casi....in Fotografia (con la F maiuscola) la profondità di campo è fondamentale...altrimenti porti a casa solo un'immagine che di artistico non avrà nulla...tecnicamente magarièun'immagine perfettamente a fuoco ma non comunica nulla.
Anche le altre impostazioni manuali sono fondamentali...come il bilanciamento del bianco...se fotografi un soggetto sotto una lampadina magari la foto ti vine schifosamente giallognola...magari sarebbe meglio bilanciare il punto bianco su un bianco più naturale...o magari sarebbe interessante fare la cosa opposta e stravolgere il bilanciamento del bianco per avere colori psichedelici.
Etcetc...con le punta e scatta solo automatiche difficilmente farai arte o cmq qualcosa di interessante...porterai solo a casa dei ricordi del tempo che fù...
gigio2005
21-01-2009, 23:56
DOH....consiglio spassionato....trovati i videocosi del national geographic e capirai meglio.
CMQ una foto correttamente esposta può essere fatta in TANTI MODI DIVERSI.
Considera un ritratto: puoi fare un ritratto dove lo sfondo è a fuoco (generalmente il risultato di una compatta punta e scatta totalmente manuale) o puoi decidere di aprire il diaframma e mettere in primo piano solamente il volto creando un bellissimo sfondo sfocato (lunghezza focale e diaframma influiscono sulla profondità di campo...in linee generale più è lunga la focale e più è aperto il diaframma minore è la profondità di campo).
Con una macchia in automatico non puoi gestire la profondità di campo (mediamente sarà tutto a fuoco) e questa è fotografia scamuffa...non c'è nulla di artistico, con i controlli manuali puoi sbizzarrirti: mettere a fuoco solo il volto e lasciare lo sfondo sfocato.
Oppure hai 3 uomini uno dietro all'altro su una linea di fuga della foto...potresti volere il primo perfettamente a fuoco, il secondo un po' sfocato ed il terzo praticamente un fantasma molto sfocato...e centinaia di altri casi....in Fotografia (con la F maiuscola) la profondità di campo è fondamentale...altrimenti porti a casa solo un'immagine che di artistico non avrà nulla...tecnicamente magarièun'immagine perfettamente a fuoco ma non comunica nulla.
ok i controlli manuali servono per regolare la profondita' di campo....
(in effetti mi era sempre balenata l'idea che servissero a poco :D )
ma in ogni caso tu mi insegni (correggimi se sbaglio) che una compatta (cheap o expensive che sia) non avra' mai un'apertura tale da giocare, nel modo che descrivi, con il DOF
Anche le altre impostazioni manuali sono fondamentali...come il bilanciamento del bianco...se fotografi un soggetto sotto una lampadina magari la foto ti vine schifosamente giallognola...magari sarebbe meglio bilanciare il punto bianco su un bianco più naturale...o magari sarebbe interessante fare la cosa opposta e stravolgere il bilanciamento del bianco per avere colori psichedelici.
Etcetc...con le punta e scatta solo automatiche difficilmente farai arte o cmq qualcosa di interessante...porterai solo a casa dei ricordi del tempo che fù...
il bilanciamento del bianco si fa pure con le compatte automatiche...almeno quelle che ho usato io
Lollo-86
22-01-2009, 00:02
Raghnar ottima spiegazione! Almeno per me la tua mezz'ora è stata spesa benissimo! :)
D4rkAng3l
22-01-2009, 00:21
ok i controlli manuali servono per regolare la profondita' di campo....
(in effetti mi era sempre balenata l'idea che servissero a poco :D )
ma in ogni caso tu mi insegni (correggimi se sbaglio) che una compatta (cheap o expensive che sia) non avra' mai un'apertura tale da giocare, nel modo che descrivi, con il DOF
il bilanciamento del bianco si fa pure con le compatte automatiche...almeno quelle che ho usato io
Ah per te è poco fare un ritratto artistico o una foto ricordo?:mbe: Cmq non servono SOLO a quello, servono principalmente a quello...cmq dipende da compatta a compatta...anche perchè dipende anche dalla dimensione del sensore e dalla lunghezza focale usata la quantità dello sfocato...
Con la mia defunta C-7070 che aveva un'ottima ottica ce lo si faceva...
Cmq se uno fà macro la gestione della profondità di campo diventa una cosa cruciale perchè la profondità di campo si può restringere anche a pochi millimetri davanti e dietro il punto di messa a fuoco...e se magari la puoi gestire fai una foto decente...altrimenti fai merda secca :D
Mercuri0
22-01-2009, 00:54
ok i controlli manuali servono per regolare la profondita' di campo....
(in effetti mi era sempre balenata l'idea che servissero a poco :D )
Solitamente i reflexari evoluti usano il modo "A" - a priorità di apertura - proprio per regolare il DOF.
C'è anche il modo "S" - a priorità di tempo - per cercare di congelare il movimento o fare uno strisciato. Prova a sperimentare su una fontana a zampillo, è divertentissimo!.
Il modo "M" invece di solito si usa quando la macchia è spenta. Per fare un pò di scena. :asd:
ma in ogni caso tu mi insegni (correggimi se sbaglio) che una compatta (cheap o expensive che sia) non avra' mai un'apertura tale da giocare, nel modo che descrivi, con il DOF
Hai mai fatto caso alle varie modalità "ritratto, sport, notte, macro etc etc"?
Non fanno altro che cercare di regolare apertura ed esposizione per privilegiare DOF o tempi senza che l'utente sappia di queste cose. (per la verità regolano anche parametri di post-processing come bilanciamento del bianco etc etc). Vero è che con le compatte si ha poco margine. E meno grattacapi sulla messa a fuoco! Sia dal lato tecnologico, che dal lato pratico: le macro sono molto più semplici da fare con le compatte.
appunto mi chiedevo come mai sulle stesse macchine non potevano mettere un sensore 1/1.6 invece che 1/2.33 .. se non sai dirmi il perchè non fa niente..
Più grande è il sensore più lungo, largo e difficile da costruire deve essere l'obiettivo. Per immaginarsi di quanto bisognerebbe farsi i conti, però io penso che i produttori cerchino di scegliere il miglior compromesso tra dimensione del sensore, numerino dello zoom, dimensioni della macchina e costi.
Circa la presunta citazione (che a me sa tanto di "self" citazione, mascherata da "famosa" giusto per l'occorrenza :asd: ) non posso che essere profondamente d'accordo.
La citazione non è mia ma non fammela andare a cercare, (l'avevo letta da uno che citava il tipo da qualche parte nei forum di dpreview ^^'') anche perché ne ricordo solo il senso e il tono, che ho cercato di riportare.
si divincola come un anguilla, provoca, si "difende" col sorriso , scompare, e poi rilancia
Più che altro cerco di sopravvivere... :D la gente da queste parti prende le cose troppo sul serio, secondo me, e diventa difficile discutere senza far troppe polemiche.
Comunque poi mi sono pentito del titolo del thread per la G1... alla fine io rispetto tutte le religioni, e non è il caso di dissacrare neanche per scherzo, che si offende la sensibilità della gente.
Però tra i reflexari (come tra gli audiofili, hardwarofiri, etc etc) c'è sempre un certo feticisimo, per cui spesso l'oggetto in sé diventa più importante della sua funzione. Poi nel mondo delle macchine fotografiche c'è un attaccamento al brand persino peggiore di altri campi, stavolta un pò giustificato a causa del lock-in verso un brand che si subisce a causa di lenti e accessori... E' più forte di me, non riesco a fare a meno dal prendere in giro questi atteggiamenti. ^^''
nibbiubum
22-01-2009, 10:23
la sua domanda non era per deriderti, ma semplicemente perché è legato alla lunghezza focale il fatto che i sensori rimangano piccoli se si vogliono fare superzoom.. ;) In realtà è lo stesso discorso del fattore moltiplicativo in campo reflex che dipende dall'angolo di campo diverso che si ottiene con la stessa focale cambiando solo la diagonale dell'elemento sensibile..
In pratica costruttivamente possono fare un 60 mm (focale) che su sensori minuscoli corrisponde all'angolo di campo di un tele spinto solo che è costruttivamente molto più semplice dell'equivalente che si dovrebbe fare per una pellicola 35mm e lo stesso discorso si può estendere oltre anche perché diminuisce l'ingombro (il diametro delle lenti diviene più piccolo) se mi serve un "fascio più piccolo"
Probabilmente mi sarò spiegato da cani allora aspetta lui che sarà più chiaro.. ;)
ma si lo sò che non era per deridermi...:)
bè allora se è cosi qualcosina già sapevo..
in parole povere per coprire il sensore grande ci vuole un obiettivo più esteso e largo.. altrimenti i megpixel reali del sensore..sarebbero minori ai megapixel effettivi.. ( non sò se ho detto una cavolata:D )
cmq esiste una di queste superzoom con un sensore un pochino più grande di 1/2.33 ??
P.S. grazie anche per le altre risposte le leggerò più tardi
Raghnar-The coWolf-
22-01-2009, 10:34
Non ho capito il discorso sui megapixel O_o
Beh esistono un po' di macchine con 1/1.7" che hanno zoom attorno al 10x.
Qualche Kodak, la Canon SX1, poi non so..
nibbiubum
22-01-2009, 10:56
Non ho capito il discorso sui megapixel O_o
Beh esistono un po' di macchine con 1/1.7" che hanno zoom attorno al 10x.
Qualche Kodak, la Canon SX1, poi non so..
tutto ciò che hai scritto sopra è difficile da capire in maniera approfondita.. credo ci voglia più conoscenza di quella che ho.. cmq..
ad esempio la canon sx1 è una 28mm... l'obiettivo in effetti è un bel po' largo ma mi sembra grande come le altre che hanno sensori molto più piccoli...
a questo punto trattasi di questioni economiche.. fanno un superzoom.. (che sicuramente con un sensore piccolo e altre cose.. non esce un vero e proprio super zoom ma pur sempre ottico..)
però risparmiando su tutto il resto..
cmq intendevo la differenza fra megapixel reali ed effettivi..
cioè i primi vengono tagliati ed escono fuori i secondi che sono sempre minori..
Solitamente i reflexari evoluti usano il modo "A" - a priorità di apertura - proprio per regolare il DOF.
C'è anche il modo "S" - a priorità di tempo - per cercare di congelare il movimento o fare uno strisciato. Prova a sperimentare su una fontana a zampillo, è divertentissimo!.
Il modo "M" invece di solito si usa quando la macchia è spenta. Per fare un pò di scena. :asd:
In realtà, si usa quello che serve :asd:
La M è una delle modalità principe nell' uso del flash (perché non viene usato come fill, in M), tanto quanto la P, sempre col flash.
In più, è quasi una necessità nello sport. Anche più dell' S.
la A viene spesso usata per controllare la pdc, ma anche nello sport quando manca luce (per avere il tempo più breve possibile).
La P va bene più o meno sempre, la coppia scelta al 90% è quella che sceglierebbe il fotografo. Provare per credere.
D4rkAng3l
22-01-2009, 11:19
In realtà, si usa quello che serve :asd:
La M è una delle modalità principe nell' uso del flash (perché non viene usato come fill, in M), tanto quanto la P, sempre col flash.
In più, è quasi una necessità nello sport. Anche più dell' S.
la A viene spesso usata per controllare la pdc, ma anche nello sport quando manca luce (per avere il tempo più breve possibile).
La P va bene più o meno sempre, la coppia scelta al 90% è quella che sceglierebbe il fotografo. Provare per credere.
Bah la A la usi spesso nei ritratti, specialmente nei ritratti posati, la S la usi in tante altre occasioni in cui vuoi congelare il tempo...a volte la M serve proprio...metti caso che vuoi sovraesporre o sottoesporre un po'...
Ma anche nel ritratto posato a volte vuoi sovraesporre o sottoesporre...
Bah la A la usi spesso nei ritratti, specialmente nei ritratti posati, la S la usi in tante altre occasioni in cui vuoi congelare il tempo...a volte la M serve proprio...metti caso che vuoi sovraesporre o sottoesporre un po'...
Ma anche nel ritratto posato a volte vuoi sovraesporre o sottoesporre...
per quello basta compensare, fino a -2+2 o -3+3 ci arrivi senza dover passare dalla M.
Mercuri0
22-01-2009, 20:09
in parole povere per coprire il sensore grande ci vuole un obiettivo più esteso e largo.. altrimenti i megpixel reali del sensore..sarebbero minori ai megapixel effettivi.. ( non sò se ho detto una cavolata:D )
Hai detto una cavolata :D Il discorso tra definizione e obiettivo c'è ma direi di non aggiungerlo alla discussione che già...
Il discorso è invece che un sensore piccolo è come se facesse un "ingrandimento" di suo.
(per carità non chiedermi in che senso che sennò facciamo notte)
Più piccolo è il fattore di moltiplicazione, più lunga e larga deve essere la lente in proporzione per avere tal ingrandimento equivalente. Su wikipedia c'è la tabella dei crop factor (fattori di moltiplicazione) per ciascun formato di sensore.
http://en.wikipedia.org/wiki/Image_sensor_format#Compact_digital_camera_formats
Prima di riassumere in questo modo avevo fatto un post più lungo con qualche numero. Lo metto sotto "spoiler" per i matti che hanno interesse a leggerlo.
Faccio l'esempio nel mondo reflex che sono più pratico: un sensore 4/3 ha un fattore di ingrandimento 2x rispetto alle fullframe (che per ragioni storiche fanno da riferimento, anche quando si parla di compatte).
Quindi un 300mm F3.5 4/3 "fa foto come" un 600mm F3.5 di una FullFrame. L'apertura di un 300mm F3.5 è 300/3.5=85mm, mentre l'altro 600/3.5 = 171mm. 17 centimetri di diametro della lente! Un 600 F3,5 deve essere un bel carrarmato...
Ecco qui... lungo il doppio e la lente deve essere larga il doppio. Inoltre deve essere più costoso, perché la lente, più grande. deve cercare di coprire un sensore più grande con egual qualità fino ai bordi.
Alla Canon SX10 invece bastano 100mm di lunghezza focale reale per fare 560mm equivalente a una full frame. Quindi un fattore di moltiplicazione 5,6... vediamo se torna: 35mm/5,6 = 6,25mm di lato del sensore... poco più grande di un 1/2,5''. Infatti su Dpreview dicono che è un 1/2,3''.
Il confronto l'ho fatto vedendo le sensor size su wikipedia, perché "1/2,3''" non ho mica capito cosa significa. Deve essere una di quelle assurde unità di misura americane da menarsi sulle palle, come il calibro e i suoi dannatissimi parenti.
edit: si, lo è :muro: Per fortuna su wikipedia c'è anche la tabella dei crop factor (o fattori di moltiplicazione)
nibbiubum
23-01-2009, 05:39
si l'ho buttata a caso.. :) però mi interessavano le altre cose che avevo scritto.. ma boh.. fa nulla
marketta
02-02-2009, 12:18
cari amici sono un po novellino del forum e avrei da proporre come da titolo un mio problema con questa bella fotocamera che ho acquistato non funzionante a pochi euro.
Il fatto è che ho attacato subito l'alimentatore per la ricarica della batteria ma non accende e non ricarica, inoltre mi è arrivata con l'obbiettivo in posizione di apertura cioè è gia fuori ma a prima vista non sembra sia bloccato o piegato è perciò in sede.
Qualcuno sa dirmi come agire prima di aprirla, esiste un reset?
Un grazie anticipato a chi mi vuole risolvere questo problema perchè è pur sempre una buonissima fotocamera.
Grazie
marketta
03-02-2009, 00:21
qualcuno ha un servce manual della c7070 ?
grazie
Chelidon
03-02-2009, 22:23
Queste erano le altre cose che ti interessavano?
tutto ciò che hai scritto sopra è difficile da capire in maniera approfondita.. credo ci voglia più conoscenza di quella che ho.. cmq..
ad esempio la canon sx1 è una 28mm... l'obiettivo in effetti è un bel po' largo ma mi sembra grande come le altre che hanno sensori molto più piccoli...
a questo punto trattasi di questioni economiche.. fanno un superzoom.. (che sicuramente con un sensore piccolo e altre cose.. non esce un vero e proprio super zoom ma pur sempre ottico..)
però risparmiando su tutto il resto..
cmq intendevo la differenza fra megapixel reali ed effettivi..
cioè i primi vengono tagliati ed escono fuori i secondi che sono sempre minori..
Be' la sx1 ha un obiettivo che sembra grande come le altre, semplicemente perché non è affatto diversa dalle altre (anche se sta cosa che costa di più ho già notato in giro che fa credere alla gente che abbia un sensore migliore come a livello di reflex :doh: potere del marketing e di un acronimo di 4 lettere che solo perché sulle compatte non s'è mai visto fa pensare di avere chissà che.. :rolleyes: ) se guardi qua (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1917513) noterai che ha un sensore minuscolo (6x4,5 mm) al pari di tutte le altre (da 1/2.3" che cambia di pochissimo rispetto a 1/2.5") e infatti è proprio quello che noti sull'ottica e a dire il vero è da un po' che compatte con sensori appena più grandi che qualche anno fa erano più comuni si stanno praticamente quasi estinguendo (almeno in fasce d'acquisto basse)
Il discorso sul risparmio e il superzoom che non è un superzoom :p se intendi dire che risparmiano per i motivi che ti abbiamo elencato e magari ci mettono pure del loro per non avere un'ottica un po' meno mediocre allora più o meno il ragionamento è sensato.
Se al contrario intendevi dire che non sono veri e propri superzoom costruttivamente parlando (ma pure otticamente per il sensore conta solo l'angolo di campo che lui vede, non quello in focale equivalente), invece da questo punto di vista lo sono molto di più loro, che gli equivalenti su reflex (che credo all'estremo arrivino a 15x, un tamrom). A parte il fatto che come focali partano molto prima e quindi si fermino pure prima e a parte i vantaggi costruttivi che ti abbiamo elencato che incidono sul costo, il fine di cercare di far star più o meno bene tutte le focali in un unico obiettivo porta a dover affrontare problemi e soluzioni ingegneristiche simili sia che sia un superzoom compatto o FF..
Però non è che risparmiano su tutto il resto, o meglio è un po' una cosa forzata piuttosto (sono costretti a sensori minuscoli per tenere i superzoom), se vogliono avere ancora un senso le bridge secondo me sono e saranno sempre più costrette a esagerare sui numeri soprattutto adesso che viene meno rispetto a qualche anno fa il poter millantare come facevano all'inizio una maggiore qualità rispetto alle più semplici compatte. Se, infatti, adesso il divario di prezzo con reflex entry level si sta praticamente annullando, allora dato che da quel punto di vista non possono più dire molto (ciò non significa che non ci siano nicchie di mercato che vorrebbero qualcosa di buono e compatto, ma è la massa che dirige) l'unico modo che hanno per distinguersi è spingersi laddove non potranno mai avere concorrenza (almeno fino a che non accada che crollino i prezzi dei tele esagerati, ma se è vero che l'elettronica dimezza i suoi costi in breve tempo così non è per la parte ottico-meccanica, anzi credo che sarebbe più facile in un futuro risolvere i problemi dei sensori minuscoli piuttosto che migliorare la produzione delle ottiche estreme) e quindi puntare sui superzoom in fin dei conti è una scelta che paga e continuerà a pagare vista la flessibilità e il costo senza pari..
Per marketta a parte che ti converrebbe cercare più visibilità aprendo una nuova discussione, :) ma non so se cercando di risolvere il problema alla cieca otterrai qualcosa, se magari sapessi già la causa del guasto e cosa cercare (ammesso sia qualcosa di semplice e non un guasto elettronico; in un caso estremo potresti cannibalizzare qualche parte, ma anche lì è dura), ma la vedo un po' come qualcosa di molto difficile a meno di avere molta fortuna.. :boh:
marketta
04-02-2009, 01:45
ti ringrazio Chelidon per la risposta
ti delucido meglio, chi me l'ha venduta è un conoscente che mi ha detto che a sua insaputa la maccina è andata nelle mani del figlio di 3 anni di età per una mezza giornata che ci ha giocato.
Comunque la fotocamera è in ottime condizioni esteriori ho trovato solo il pacco batterie completamente scarico perchè penso che era molto che non la usava, mi ha anche detto che la nonna pensava che fosse un giocattolo o fosse rotta.
Io penso anche se, l'avesse messa in bocca e con la saliva avesse bagnato tutto, non penso che la saliva stessa è entrata dentro e ha bagnato l'elettronica perchè un bambino di 3 anni al massimo la fa cadere chissà quante volte ma vedendola bene non ha nessun segno di cadute.
Non mi rimane che aprirla ma ho solo l'esploso meccanico ma non ho gli schemi elettrici che non trovo neanche a pagarli su qualche sito che vende i file PDF.
Se qualcuno mi vuole seguire in questa impresa è ben accetto.
grazie
Cerco sempre il MANUAL SERVICE PER OLYMPUS C7070 WIDE ZOOM
nargotrhond
04-02-2009, 18:27
Intanto la Nikon annuncia la P90...boh, sono perplesso.
Chelidon
04-02-2009, 21:38
Cos'hanno fatto con questa? Aumentato ancora lo zoom?
:ot:
ti ringrazio Chelidon per la risposta
ti delucido meglio, chi me l'ha venduta è un conoscente che mi ha detto che a sua insaputa la maccina è andata nelle mani del figlio di 3 anni di età per una mezza giornata che ci ha giocato.
Comunque la fotocamera è in ottime condizioni esteriori ho trovato solo il pacco batterie completamente scarico perchè penso che era molto che non la usava, mi ha anche detto che la nonna pensava che fosse un giocattolo o fosse rotta.
Io penso anche se, l'avesse messa in bocca e con la saliva avesse bagnato tutto, non penso che la saliva stessa è entrata dentro e ha bagnato l'elettronica perchè un bambino di 3 anni al massimo la fa cadere chissà quante volte ma vedendola bene non ha nessun segno di cadute.
Non mi rimane che aprirla ma ho solo l'esploso meccanico ma non ho gli schemi elettrici che non trovo neanche a pagarli su qualche sito che vende i file PDF.
Se qualcuno mi vuole seguire in questa impresa è ben accetto.
grazie
Cerco sempre il MANUAL SERVICE PER OLYMPUS C7070 WIDE ZOOM
Si ma umidità a parte :D può averci fatto di tutto e se l'obbiettivo è rimasto incastrato è possibile che il problema sia lì, spera solo che sia facile arrivare al gruppo ottico e che non ci sia niente di rotto, se no è partita persa.. :(
Con gli schemi elettrici non ci fai niente mica ti puoi mettere a ripare gli integrati ammesso che capisci cosa non va, se il tuo dubbio è il riuscir a rimontare ti conviene filmare la procedura con una telecamera così rimetti tutto a posto com'era..
Comunque se la apri ti conviene farlo nel posto meno polveroso possibile: la cosa migliore sarebbe un luogo pulito e areato meglio ancora una cappa (o qualcosa del genere fai-da-te) eviti di ritrovarti poi eventualmente una macchina funzionante ma col sensore sporco (o peggio fra le lenti). ;)
Comunque a parte il fatto che ti ridico che secondo me ti conviene fare una discussione apposta, adesso stiamo andando un po' molto fuori tema.. :stordita:
marketta
05-02-2009, 03:00
ok Chelidon creo una nuova discussione da un'altra parte, comunque grazie
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.