wsim
07-01-2009, 15:45
Salve, alcuni dubbi da ignorante assoluto in materia ADSL
Allora, al paesello è finalmente arrivata la connessione ADSL, e a fine dicembre 2008 un'agenzia Telecom ha raccolto le adesioni dell'utenza ai vari tipi di offerta ALice, tramite il Comune, che aveva fatto da intermediario tra cittadini e agenzia.
A me interessava una connessione Alice 7 Mb (quelle da 19,95 € mese per intenderci) per sola Internet (no telefoni Voip, Alice casa, ecc...) che tra l'altro è l'unica installabile visto che in zona non c'è la possibilità tecnica dell'Alice 20 Mb.
Bene, attendo fino al 5 gennaio l'avviso di attivazione, quando connettendomi via 56k (ovvero come al solito :D ) al sito del 187 e registrandomi, scopro che sulla mia linea telefonica è già stato attivato il servizio Alice Mega dal 30/12/2008.
Nessuno però mi ha avvertito di ciò.
Oggi via telefono con l'operatore del 187 ho avuto conferma che il servizio è attivo dal 30/12 e che da tale data inizierò quindi a pagare.
Dato che nel frattempo mi ero procurato il modem (D-Link Ethernet Dls320-b)
nonchè cavi telefonici e filtri splitter, ho provato a fare il collegamento ADSL sul PC di casa seguendo le istruzioni di connessione sul CD fornito assieme al modem e in pochi minuti sono diventato operativo.
Ho tuttavia alcuni dubbi che sottopongo:
1- la connessione avviene semplicemente accendendo il modem dopo aver acceso il PC, si attiva soltanto l' icona di rete nella system tray in basso a destra (uso Win XP Pro). E' così perchè è flat?
2- nessuna nuova connessione compare tra le connessioni di rete (per intenderci, quelle visualizzabili da Start>impostazioni>connessioni di rete) dice solo che la rete LAN è connessa con firewall. Giusto?
3- il modem in fase di prima connessione si è connesso all'ISP Telecom con i parametri PPPoE LLC - MTU 1400 - VPI 8 -VCI 35.
Sono corretti? Chiedo perchè ho visto che era possibile usarne altri, tipo PPPoA Vmux ecc...
4- è normale "l'attivazione a sorpresa" come quella che ho descritto sopra? va bene che dovevo attivarmi, ma nemmeno un avviso?
Ci sono altre questioni strettamente tecniche che dovrei sapere?
Inoltre ho testato con un paio di siti (sunrise, speedtest) la velocità che è risultata da 3500 a 5000 kbps in download e attorno ai 300 in Upload.
E' buona considerato che quella garantita dovrebbe essere attorno ai 7600 kbps in down e 480 in up?
Grazie fin d'ora per qualunque chiarimento.
Allora, al paesello è finalmente arrivata la connessione ADSL, e a fine dicembre 2008 un'agenzia Telecom ha raccolto le adesioni dell'utenza ai vari tipi di offerta ALice, tramite il Comune, che aveva fatto da intermediario tra cittadini e agenzia.
A me interessava una connessione Alice 7 Mb (quelle da 19,95 € mese per intenderci) per sola Internet (no telefoni Voip, Alice casa, ecc...) che tra l'altro è l'unica installabile visto che in zona non c'è la possibilità tecnica dell'Alice 20 Mb.
Bene, attendo fino al 5 gennaio l'avviso di attivazione, quando connettendomi via 56k (ovvero come al solito :D ) al sito del 187 e registrandomi, scopro che sulla mia linea telefonica è già stato attivato il servizio Alice Mega dal 30/12/2008.
Nessuno però mi ha avvertito di ciò.
Oggi via telefono con l'operatore del 187 ho avuto conferma che il servizio è attivo dal 30/12 e che da tale data inizierò quindi a pagare.
Dato che nel frattempo mi ero procurato il modem (D-Link Ethernet Dls320-b)
nonchè cavi telefonici e filtri splitter, ho provato a fare il collegamento ADSL sul PC di casa seguendo le istruzioni di connessione sul CD fornito assieme al modem e in pochi minuti sono diventato operativo.
Ho tuttavia alcuni dubbi che sottopongo:
1- la connessione avviene semplicemente accendendo il modem dopo aver acceso il PC, si attiva soltanto l' icona di rete nella system tray in basso a destra (uso Win XP Pro). E' così perchè è flat?
2- nessuna nuova connessione compare tra le connessioni di rete (per intenderci, quelle visualizzabili da Start>impostazioni>connessioni di rete) dice solo che la rete LAN è connessa con firewall. Giusto?
3- il modem in fase di prima connessione si è connesso all'ISP Telecom con i parametri PPPoE LLC - MTU 1400 - VPI 8 -VCI 35.
Sono corretti? Chiedo perchè ho visto che era possibile usarne altri, tipo PPPoA Vmux ecc...
4- è normale "l'attivazione a sorpresa" come quella che ho descritto sopra? va bene che dovevo attivarmi, ma nemmeno un avviso?
Ci sono altre questioni strettamente tecniche che dovrei sapere?
Inoltre ho testato con un paio di siti (sunrise, speedtest) la velocità che è risultata da 3500 a 5000 kbps in download e attorno ai 300 in Upload.
E' buona considerato che quella garantita dovrebbe essere attorno ai 7600 kbps in down e 480 in up?
Grazie fin d'ora per qualunque chiarimento.