View Full Version : Mi ci Viene la Nausea
ohimea......ma mi sapete spiegare perchè diavolo la foto fa cosi schifo?.....guardatela bene.....
lo scatto è in raw
non ci ho messo mano....è cosi come è stato partorito dalla d80:mc:
iso400
18-135
e la nitidezza fà veramente schifo......
e non solo quella.....
aiutatemiiiiiiiiiiii!!!!!!!!!!!!1:help: :help: :help: :help: :help: :help
http://i43.tinypic.com/14nhcug.jpg
senza sapere focale, tempi, diaframma condizioni dello scatto, luce, messa a fuoco...
da quella foto non è che si possa valutare molto
così a occhio sembra la lente a non essere granchè... è l'AF-S AF-S 18-135 F3,5-5,6 ?
cmq già un'ottica con tutta quell'escursione non mi piace :D
senza sapere focale, tempi, diaframma condizioni dello scatto, luce, messa a fuoco...
da quella foto non è che si possa valutare molto
così a occhio sembra la lente a non essere granchè... è l'AF-S AF-S 18-135 F3,5-5,6 ?
cmq già un'ottica con tutta quell'escursione non mi piace :D
la lente in oggetto è quella del kit ossia 18-135 AF-S f3,5 - 5,6.......tempo 1/50......f 4,2......ma comunque ste schifezze me le combina anche con altri tempi e diaframmi........
io non riesco a comprendere tutta quella sottospecie di rumore ......
la lente in oggetto è quella del kit ossia 18-135 AF-S f3,5 - 5,6.......tempo 1/50......f 4,2......ma comunque ste schifezze me le combina anche con altri tempi e diaframmi........
io non riesco a comprendere tutta quella sottospecie di rumore ......
il rumore è l'ultimo dei problemi, lì manca risolvenza della lente
ma te lo fa solo con quell'ottica?
a che focale hai scattato?
perchè a me il 50-200 scade leggermente in qualità alle focali massime, è normale su ottiche di bassa qualità... non puoi postare la foto completa?
hornet75
07-01-2009, 14:38
Così su due piedi la foto mi pare sottesposta ma bisognerebbe vedere la foto intera per capire meglio.
comunque per essere un'ottica da kit senza nessuna modifica dal raw (quindi no sharpening in post processing) e un crop, a 1/50 magari è pure accettabile
comunque se dovessi azzardare secondo me è la risolvenza della lente che non riesce a risolvere tutti i pixel che ha il sensore
una cosa simile mi è capitata con il vecchio 18/55 che avevo sulla Ds: quando sono passato alla K10 sembrava un cesso perchè l'ottica non riusciva a risolvere il sensore e dava proprio quell'effetto di poca nitidezza
alla fine ho preso il 16/45
Raghnar-The coWolf-
07-01-2009, 15:13
Ma guardate che esistono gli exif... -_-
Il rumore mi pare oltraggioso, la nitidezza potrebbe essere a causa dei tempi di scatto non proprio di "sicurezza".
WildBoar
07-01-2009, 15:16
il 18-135 passa anche per una lente decentemente nitida, e non è che 10MP siano tanti.
il problema da quel poco che si capisce (almeno dovresti postare la foto intera non un crop (poi che è al 100%?) preso magari da bordo, in ogni caso potrebbe essere un po di micromosso (1/50s a quasi 50mm equivalenti senza stabilizzatore non è un tempo "sicuro") oltre al fatto che sottoesponendo aumenta un po il rumore, che comunque se è un crop a 400iso senza noise reduction ci può anche stare...
Dovresti postare l'immagine intera.. con cosa hai elaborato il raw?
A me da l'impressione di essere semplicemente sottoesposta..
la foto è un crop dal 100%.......ora non posso postarvela intera(stasera da casa la metto)....a vederla di mosso io non ne trovo.....
1. Dovresti farci vedere la foto completa
2. Dovresti anche indicarci dove hai puntato la messa a fuoco
3. Incidentalmente dovresti anche dirci cos'è che non ti piace della foto, perchè magari a vederla ognuno potrebbe individuare un difetto diverso.
E' rumorosa? E' fuori fuoco? E' sottoesposta? Dipende da quanto si discosta da quello che volevi ottenere tu. :)
EDIT:
Ma guardate che esistono gli exif... -_-
E la foto li mantiene tutti.
A tal proposito, consiglio a chi usa Firefox l'utilizzo del plugin FxIF (https://addons.mozilla.org/en-US/firefox/addon/5673), che permette di visualizzare comodamente gli exif col tasto destro.
AarnMunro
07-01-2009, 18:40
...
A tal proposito, consiglio a chi usa Firefox l'utilizzo del plugin FxIF (https://addons.mozilla.org/en-US/firefox/addon/5673), che permette di visualizzare comodamente gli exif col tasto destro.
A tal proposito consiglio Opera. Funziona da subito!
(IH)Patriota
07-01-2009, 19:37
Dai test di photozone il 18-135 a 35mm a F4.5 pare essere tutto meno che una lama , per dirla in gergo fa cagare.
Inoltre il tempo di 1/50" (come è stato già detto) è tutto meno che un tempo sicuro , sopratutto se si vuole fare un test per verificare come lavora l' atrezzatura.
Per il discorso rumore sarebbe opportuno sapere come è stato trattato i RAW , e fare una pronta verifica dell' esposizione.
La mancanza di nitidezza potrebbe anche dipendere da una non corretta messa a fuoco nella foto di esempio.
Ci sono troppi errori in questo scatto per poter esprimere un' opinione sul sistema sensore+ottica , concordo solo sul fatto che il risultato sia piuttosto drammatico ma niente di più.
Ciauz
Pat
Dai test di photozone il 18-135 a 35mm a F4.5 pare essere tutto meno che una lama , per dirla in gergo fa cagare.
Per il discorso rumore sarebbe opportuno sapere come è stato trattato i RAW , e fare una pronta verifica dell' esposizione.
Pat
il RAW non è stato per niente trattato....cosi è come la partorito la d80........stanotte metto la foto intera......quello postato è un dettaglio al 100% della visualizzazione dell'originale....
Ma guardate che esistono gli exif... -_-
non mi va di salvarmi un crop per guardare gli exif a mano: se vuole aiuto può tranquillamente postarli sul forum.
usavo firefox con l'estensione apposita, ma ora uso safari dato che sono sotto mac e mi piace di più: firefox lo uso solo per sviluppare siti web.
Dai test di photozone il 18-135 a 35mm a F4.5 pare essere tutto meno che una lama , per dirla in gergo fa cagare.
Inoltre il tempo di 1/50" (come è stato già detto) è tutto meno che un tempo sicuro , sopratutto se si vuole fare un test per verificare come lavora l' atrezzatura.
Per il discorso rumore sarebbe opportuno sapere come è stato trattato i RAW , e fare una pronta verifica dell' esposizione.
La mancanza di nitidezza potrebbe anche dipendere da una non corretta messa a fuoco nella foto di esempio.
Ci sono troppi errori in questo scatto per poter esprimere un' opinione sul sistema sensore+ottica , concordo solo sul fatto che il risultato sia piuttosto drammatico ma niente di più.
Ciauz
Pat
quoto
cmq secondo me è semplicemente la lente che fa abbastanza schifo e non arriva a risolvere il sensore
10MP sono abbastanza per portare al limite moltissime ottiche, soprattutto quelle da kit.
vedi il mio esempio: il 18/55 pentax non era affatto male (era fra i migliori considerando i kit), sulla 6MP era perfetto ma passando alla k10 (10MP) otteneva un risultato molto simile a quello in foto.
passando al 16/45 mi son trovato con un'ottica totalmente diversa, che riesce a rendere al meglio anche sulla K20 (14MP)
reptile9985
07-01-2009, 20:10
non mi va di salvarmi un crop per guardare gli exif a mano: se vuole aiuto può tranquillamente postarli sul forum.
esistono estensioni di firefox che visualizzano gli exif
https://addons.mozilla.org/it/firefox/search?q=exif&cat=all
considerando la lente e l'apertura, dai test di photozone a 35mm e f4.2 ai bordi è molto poco nidita, la presunta sottoesposizione risalta il rumore, direi che se è un crop del bordo non c'è molto da stupirsi
esistono estensioni di firefox che visualizzano gli exif
https://addons.mozilla.org/it/firefox/search?q=exif&cat=all
considerando la lente e l'apertura, dai test di photozone a 35mm e f4.2 ai bordi è molto poco nidita, la presunta sottoesposizione risalta il rumore, direi che se è un crop del bordo non c'è molto da stupirsi
diciamo che "qualcosina" di firefox la conosco dato che ho portato avanti il thread ufficiale qui per 4 anni e sviluppavo estensioni oltre che collaborare con mozillaitalia :D
conosco quell'estensione, la avevo quando usavo ff ;)
cmq grazie per avermelo ricordato :D
ma come detto sopra non uso più firefox come browser principale, se si chiede aiuto su uno scatto mi pare il minimo venire in contro postando anche gli exif ;)
R.Raskolnikov
07-01-2009, 20:16
Ma guardate che esistono gli exif... -_-
Il rumore mi pare oltraggioso, la nitidezza potrebbe essere a causa dei tempi di scatto non proprio di "sicurezza".
Infatti, secondo me, è mossa.
Comunque sulla destra in alto c'è qualcosa che non va: sembrano due esposizioni sovrapposte.
Scusa il linguaggio poco tecnico, ma c'è qualcosa di difettoso, perchè mi pare impossibile ottenere questi risultati anche con l'obiettivo più scarso che esista.
Infatti, secondo me, è mossa.
guardando il cespuglio può esserlo ma guardando i paletti non sembra
più che mossa imho o è leggermente fuori fuoco, oppure più probabile la qualità della lente come ho già detto: il risultato è lo stesso identico che avevo con la vecchia ottica da kit (anche se era meno accentuato)
reptile9985
07-01-2009, 20:32
diciamo che "qualcosina" di firefox la conosco dato che ho portato avanti il thread ufficiale qui per 4 anni e sviluppavo estensioni oltre che collaborare con mozillaitalia :D
conosco quell'estensione, la avevo quando usavo ff ;)
cmq grazie per avermelo ricordato :D
ma come detto sopra non uso più firefox come browser principale, se si chiede aiuto su uno scatto mi pare il minimo venire in contro postando anche gli exif ;)
sorry, avevi editato mentre rispondevo ;) infatti mi pareva strano :D
sorry, avevi editato mentre rispondevo ;) infatti mi pareva strano :D
no problem anzi è utile comunque per tutti :)
R.Raskolnikov
07-01-2009, 21:02
guardando il cespuglio può esserlo ma guardando i paletti non sembra
più che mossa imho o è leggermente fuori fuoco, oppure più probabile la qualità della lente come ho già detto: il risultato è lo stesso identico che avevo con la vecchia ottica da kit (anche se era meno accentuato)
Puo' darsi, anche se quell'obbrobrio non puo' dipendere dalla qualità dell'ottica. Io ho spesso fotografato con una compattina Panasonic da 4Mp di mia mamma, ed in confronto...anzi non c'è proprio confronto.
Boh....sinceramente non saprei. Con la pellicola si avevano risultati simili (anche per la granulosità) sottoesponendo troppo e cercando di recuperare in fase di sviluppo/stampa, ma con il digitale il discorso è diverso.
Poi quelle immagini "fantasma" in alto a destra mi fanno pensare...lì c'è qualcosa di errato, perchè le colonne non hanno le striscie (osserva le altre), mentre quelle sì. Mi sembra chiaramente che ci siano due immagini sovrapposte: le colonne (sempre in alto a dx) sono trasparenti e sotto si vede la trama del muro (cioè le righe scure orizzontali). Poi c'è una macchia tonda sulla striscia nera appena sopra il cespuglio di destra...ed è pieno di queste strane cose.
Boh, è un mistero, ma io andrei a farmi vedere l'apparecchiatura da un esperto, perchè secondo me c'è qualcosa che non funziona bene.
hornet75
07-01-2009, 23:26
Supposizioni se ne possono fare a vagonate ma a meno di un difetto dell'esemplare in questione quell'obbrobrio non è colpa della lente. Il 18-135 avrà tanti difetti ma sulla nitidezza è meglio di altre ottiche kit. Penso che c'entri poco anche il fatto che la D80 abbia un sensore da 10 mpx anche perchè quest'obiettivo fu presentato in contemporanea all'introduzione della D80 proprio come ottica kit per quella fotocamera.
Continuo ad aspettare di vedere l'intera foto.
ecco la foto cosi come scattata in RAW senza averci fatto niente.....
se alzavo gli ISO il problema aumentava in maniera esponenziale.....
http://i44.tinypic.com/2dlm6h2.jpg
questi gli exif
[Camera]
Exposure Time = 1/50"
F Number = F4.2
Exposure Program = Manual
ISO Speed Ratings = 400
Exif Version = Version 2.21
Date Time Original = 2009-01-06 16:59:07
Date Time Digitized = 2009-01-06 16:59:07
Shutter Speed Value = 5.64 TV
Aperture Value = 4.14 AV
Exposure Bias Value = -0.67EV
Max Aperture Value = F4.14
Metering Mode = Spot
Light Source = unknown
Flash = Off
Focal Length = 32mm
Subsec Time = 0.70"
Subsec Time Original = 0.70"
Subsec Time Digitized = 0.70"
Color Space = Uncalibrated
Exif Image Width = 3872
Exif Image Height = 2592
Sensing Method = One-chip color area sensor
File Source = DSC
Scene Type = A directly photographed image
CFA Pattern = [G,B],
[R,G]
Custom Rendered = Normal process
Exposure Mode = Manual exposure
White Balance = Auto white balance
Digital Zoom Ratio = 1x
Focal Length In 35mm Film = 48mm
Scene Capture Type = Normal
Gain Control = Low gain up
Contrast = Normal
Saturation = Normal
Sharpness = Normal
Subject Distance Range = unknown
Sottoesposta, fuori fuoco, probabilmente mossa.. però la resa è veramente scarsa, fa così tanto ribrezzo l'obiettivo?
Comunque se scatti in RAW, devi mettere in preventivo una dose di elaborazione, inclusa una passata di sharpening in quanto il RAW è sempre molto morbido..
diaframma troppo poco chiuso per un soggetto di quella dimensione e hai cannato la messa a fuoco, non c'è manco 1 punto dignitosamente nitido. inoltre quell'obiettivo è na ciofeca.
ma guardate il lato sinistro della chiesa... tutto il bordo è virato
non ci credo che quell'ottica non ha problemi, vabbè ottica scarsa ma qui siamo esagerati...
SuperMariano81
08-01-2009, 12:16
diaframma troppo poco chiuso per un soggetto di quella dimensione e hai cannato la messa a fuoco, non c'è manco 1 punto dignitosamente nitido. inoltre quell'obiettivo è na ciofeca.
quoto
ma guardate il lato sinistro della chiesa... tutto il bordo è virato
non ci credo che quell'ottica non ha problemi, vabbè ottica scarsa ma qui siamo esagerati...
INFATTI.
sembrerebbe aberrazione cromatica, anche a guardare la cupola, in più la forte sottoesposizione ha reso drammatica l' erba.
Ma l' impressione é che la lente abbia qualcosa, si vede alle estremità, tipo che abbia preso una forte botta.
anche perché benché sia a 4.5 di diaframma, la profondità di campo resta esagerata... sarà stato a 50 metri circa dalla basilica, forse di più dato che ha usato un 50 equivalente, e quindi o ha preso l' infinito, o é comunque dentro alla pdc.
Altra cosa, magari ha mangiato una bruschetta sulla lente, perché sembra quasi un comportamento "a chiazze"... altra possibilità é che sia stata brutalmente pulita con mezzi inadatti e magari ha perso trattamento qua e là.
INFATTI.
sembrerebbe aberrazione cromatica, anche a guardare la cupola, in più la forte sottoesposizione ha reso drammatica l' erba.
Ma l' impressione é che la lente abbia qualcosa, si vede alle estremità, tipo che abbia preso una forte botta.
anche perché benché sia a 4.5 di diaframma, la profondità di campo resta esagerata... sarà stato a 50 metri circa dalla basilica, forse di più dato che ha usato un 50 equivalente, e quindi o ha preso l' infinito, o é comunque dentro alla pdc.
Altra cosa, magari ha mangiato una bruschetta sulla lente, perché sembra quasi un comportamento "a chiazze"... altra possibilità é che sia stata brutalmente pulita con mezzi inadatti e magari ha perso trattamento qua e là.
magari ci avessi mangiato una bruschetta sopra.....e non l'ho nemmeno pulita con l'acido.....in tutti gli scatti in RAW (anche quelli esposti bene e con giusta pdc ) ho questo tipo di problema.....manca completamente di nitidezza per di più in diverse zone i pixel vanno per i fatti loro.....in jpeg non succede.....e nemmeno nelle pose lunghe.....boh
per avere lo stesso risultato del jpg a partire da un raw, devi fare un minimo di elaborazione..
diaframma troppo poco chiuso per un soggetto di quella dimensione e hai cannato la messa a fuoco, non c'è manco 1 punto dignitosamente nitido. inoltre quell'obiettivo è na ciofeca.
Anche secondo me, c'e' pure qualcosa che non va nell'obiettivo.
Inoltre la foto e' storta, guarda la torre come pende :D
R.Raskolnikov
08-01-2009, 21:26
Inoltre la foto e' storta, guarda la torre come pende :D
:sbonk: :sbonk: :sbonk: :yeah:
Sulla foto sono sempre più perplesso. Sembra una fatta con un cellulare (di vecchia generazione...:p ).
Sul mosso sono d'accordo, sul sottoesposto non tanto (anche perchè mi piacciono le foto un po' scure :ciapet: :fuck:).
C'è qualcosa che non va, ma non riesco a capire cosa. E' sicuramente un risultato totalmente inaccettabile, quindi la riporterei dove l'ho comprato e pretenderei generose spiegazioni. Stampa la foto (in formato A4 così si vede meglio) e vai in giro a chiedere spiegazioni in negozio, o pareri da qualche fotografo.
P.S.: Continuo a vedere quella colonna (specialmente alla base) come fosse doppia, oppure trasparente. Intendo quella che fa ad angolo nel centro della foto.
Ma è Nikon? Ed è recensito su Photozone? Lì ci sarebbero anche degli scatti, quindi li puoi confrontare con il tuo.
Lo chiedo perchè Il PAtriota parlava di test su quest'obiettivo.
(IH)Patriota
08-01-2009, 21:43
Lo chiedo perchè Il PAtriota parlava di test su quest'obiettivo.
Confermo che c'è il test della lente su photozone ma c'è da dire che la lente usata ad F4.5 è praticamente a tutta apertura quindi (da photozone) il bordo è ultramoscio (1350 lw/pph) ed abbondano le aberrazioni come è normale che sia in queste condizioni.
Se poi il problema è presente solo in RAW e non in JPG evinco che la lente non ha problemi , che il RAW come ha gia' detto edidril va trattato e che quindi non è affatto strano che sia meno nitido e più rumoroso rispetto ad un JPG trattato in macchina e per finire ribadisco , 1/50" a mano libera con F4.5 su una lente del genere non è certo il migliore dei sistemi per cavare una buona foto , ancora meno per poter fare qualsiasi ragionamento qualitativo sull' attrezzatura.
E' un po' come mettere alla frusta una R1 su una pista bagnata ;)
Ciauz
Pat
Confermo che c'è il test della lente su photozone ma c'è da dire che la lente usata ad F4.5 è praticamente a tutta apertura quindi (da photozone) il bordo è ultramoscio (1350 lw/pph) ed abbondano le aberrazioni come è normale che sia in queste condizioni.
Se poi il problema è presente solo in RAW e non in JPG evinco che la lente non ha problemi , che il RAW come ha gia' detto edidril va trattato e che quindi non è affatto strano che sia meno nitido e più rumoroso rispetto ad un JPG trattato in macchina e per finire ribadisco , 1/50" a mano libera con F4.5 su una lente del genere non è certo il migliore dei sistemi per cavare una buona foto , ancora meno per poter fare qualsiasi ragionamento qualitativo sull' attrezzatura.
E' un po' come mettere alla frusta una R1 su una pista bagnata ;)
Ciauz
Pat
allora......sti problemi la lente me li da a tutte le focali.....anche in tempi di sicurezza...... ne ho appena buttata via una scheda da 4gb.......in macchina gli scatti sembrano ok....poi apro il RAW...e mi vien la nausea......ergo che probabilmente cè qualcosa che non và nel RAW.....domani se riesco ne riscatto altre in RAW in condizioni ottimali e vi faccio vedere.....grazie intanto per i vostri interventi.
Saverio
Raghnar-The coWolf-
09-01-2009, 00:30
Con che software apri, controlla i profili di colore sia di utilizzo che di salvataggio.
IO ultimamente ho problemi con RawTherapee quando leggo i RAW impostati con la macchina srgb (e non capisco perchè dato che RAW dovrebbe essere indipendente dal profilo colore. Però aprendoli con qualsiasi altra cosa (photoshop, Canon) funziona che è una meraviglia...
(IH)Patriota
09-01-2009, 10:12
allora......sti problemi la lente me li da a tutte le focali.....anche in tempi di sicurezza......
Non è un problema di focali ma di aperture di diaframma , quella lente usata a tutta apertura NON è una lama su questo non ci piove , d'altra parte con un 7.5x non è che si possa pretendere chissà che.
ne ho appena buttata via una scheda da 4gb.......in macchina gli scatti sembrano ok....poi apro il RAW...e mi vien la nausea......ergo che probabilmente cè qualcosa che non và nel RAW.....domani se riesco ne riscatto altre in RAW in condizioni ottimali e vi faccio vedere.....grazie intanto per i vostri interventi.
Saverio
Per capire effettivamente quale è il problema usa un bel cavalletto , scatta a qualcosa di meno tridimensionale (un muro con mattoni a vista , un palazzo ecc..) , usa tempi sicuri (oltre 1/400") e sopratutto fai 2 scatti , uno con diaframma a tutta apertura e l' altro con la lente chiusa ad F8/F11.
Poi posta il JPG uscito dalla macchina e possibilmente anche il RAW e vediamo se riusciamo a fare una diagnosi ;).
Ciauz
Pat
hornet75
09-01-2009, 15:07
Non mi sembra sia solo un problema di bordi o angoli estremi, la foto nella sua interezza è "scandalosa" nemmeno con una compattina si otterrebbe di peggio. Propendo per uno scatto palesemente errato (fuori fuoco e sottoesposta) ma se anche altre foto vengono così potrebbe essere un problema della macchina o dell'obiettivo. Sarebbe auspicabile fare prove con un altro obiettivo per cominciare a capire dove sta il problema.
Concordo che il 18-135 non sia eccelso ma io l'ho avuto e usato e anche a TA non produceva quelle "schifezze".
Non mi sembra sia una foto mossa, anzi penso di poterlo dire con certezza. Probabilmente anche un filino errata la messa a fuoco oppure problemi di risolvenza piuttosto importanti. Considererei la via della lente difettosa: aberrazioni su tutto il bordo della Basilica che neanche l'ultimo degli obiettivi veramente, un leggero effetto ghost ed anche lente disallineata ad analizzare attentamente i bordi. Il 18-135 non è eccelso ma non ho mai visto una foto così mal riuscita da tale obiettivo.
R.Raskolnikov
09-01-2009, 15:28
Concordo che il 18-135 non sia eccelso ma io l'ho avuto e usato e anche a TA non produceva quelle "schifezze".
Sono d'accordissimo con te,ma anche se non conosco le lenti in questione...per quanto sia pessimo un obiettivo, non puo' produrre una risoluzione da telefonino. Ho ancora fotografato con obiettivi da due soldi, con test mtf scandalosi, ma non c'è il minimo confronto con quella cosa.
Non mi sembra sia una foto mossa, anzi penso di poterlo dire con certezza.
Non si puo affermare questa cosa con sicurezza...cmq per mosso non s'intende un mosso strisciato (effetto panning). Ci sono tanti tipi di mosso, e quella "foto" ha tutta l'impressione di esserlo. Poi 1/50 da quasi la certezza, semmai, del fatto che una qualche forma di mosso ci possa essere.
L'unica cosa che è a fuoco nella foto è la cupola centrale. Man mano che andiamo verso i bordi la foto perde definizione, risolvenza, allineamento. Diaframma eccessivamente aperto quindi ci troviamo anche in presenza di oggetti non a fuoco cosa che aumenta la sensazione descritta sopra. Gli exif dicono oltretutto che la foto non può essere mossa alla focale di 32mm e con il tempo 1/50, a meno che non c'era una mandria di leoni che gli muoveva le braccia. Definizione delle colonne, dei paletti nel giardino e delle persone completamente insoddisfacente ai livelli di una compatta neanche tanto buona.
Voto per la lente difettosa.
R.Raskolnikov
09-01-2009, 16:05
la foto non può essere mossa alla focale di 32mm e con il tempo 1/50
Hai ragione, pensavo fosse stata scattata ad una focale maggiore. A 32 mm 1/50 è un tempo sicuro.
ai livelli di una compatta neanche tanto buona
Significa che la mia compattina da 4Mp è un capolavoro. Bene!!:D
Io la vedo ottima.
:stordita:
WildBoar
09-01-2009, 16:20
Hai ragione, pensavo fosse stata scattata ad una focale maggiore. A 32 mm 1/50 è un tempo sicuro.
sicuri che a 48mm equivalenti e ad 1/50 senza vr non può esserci micromosso?
io non direi, e comunque come detto gli errori di scatto sono vari, in ogni caso la bonta di una lente andrebbe valutata a 1/200 1/400 ecc... poi ripeto il rumore digitale se sottoesposta è accentuato, inoltre se il raw non è trattato non c' alcun filtro noise reduction, è normale che vede i raw più rumorosi dei jpg...
p.s. io devo ancora vederla una foto di una compatta a 400iso non trattata, migliore di questa (comunque venuta male e/o con problemi alla lente) :D
R.Raskolnikov
09-01-2009, 16:25
sicuri che a 48mm equivalenti e ad 1/50 senza vr non può esserci micromosso?
Beh a 48mm il tempo di sicurezza inizia da 1/48, quindi si potrebbe quasi afffermare che il pericolo di una foto mossa sia abb. remoto. Ovviamente senza VR.
Sire_Angelus
09-01-2009, 16:31
suggerimento molto banale: usa di più il flash.
Beh, per riprendere tutta Piazza dei Miracoli servirà molto il flash... :D
Beh, per riprendere tutta Piazza dei Miracoli servirà molto il flash... :D
:asd: :ciapet:
per il micromosso, qua mi sembra più ghost che micromosso...
sicuri che a 48mm equivalenti e ad 1/50 senza vr non può esserci micromosso?
1/50 a 48mm è sicuramente un tempo di sicurezza e generalmente non ci dovrebbero essere problemi. Poi dipende molto dalla mano e sicuramente potrebbe essere più efficace un tempo di sicurezza più abbondante. Il 18-135 è una lente compatta e piuttosto leggera nella media di tutti gli zoom, a meno che non tirasse un forte vento escludo il micromosso. Se possiamo apprezzare tutti quanti i bordi scandalosi della lente a quella risoluzione e tale quantità di aberrazione sui bordi della Basilica, significa che c'è proprio qualcosa che non va. Poi sinceramente assomiglia molto di più ad effetto ghost, la cupola è a fuoco.
(IH)Patriota
09-01-2009, 17:05
1/50 a 48mm è sicuramente un tempo di sicurezza e generalmente non ci dovrebbero essere problemi.
La regola che dice che l' inverso della lunghezza focale si puo' ritenere come un tempo "sicuro" è piuttosto empirica e serve per avere un' idea di massima , non ci sono certezze perchè dipende dalla mano , dal peso dell' attrezzatura e molto altro ancora.
Se possiamo apprezzare tutti quanti i bordi scandalosi della lente a quella risoluzione e tale quantità di aberrazione sui bordi della Basilica, significa che c'è proprio qualcosa che non va. Poi sinceramente assomiglia molto di più ad effetto ghost, la cupola è a fuoco.
Le aberrazioni sono tipiche alla massima apertura ma basta chiudere 1 o 2 stop per ridurle drasticamente.
Resto del parere che prima di fare qualsiasi considerazione sulla lente serve una foto fatta come Dio comanda in modo da poter escludere tutto quello che puo' essere causato dal fotografo.
Ciauz
Pat
Mi sembra di aver specificato infatti poco dopo che dipende molto dalla mano, dalle condizioni ambientali e dal peso dell'attrezzatura. ;) Quella è la regola e generalmente tutti per avere un'idea di base sul tempo sotto cui mai scendere ci facciamo affidamento. Ho provato personalmente il 18-135 per un discreto periodo di tempo e ti posso assicurare che a TA una lente di quella fascia economica non può fare tutto quel casino di aberrazioni...sono sicuramente sopra la media:
http://www.photozone.de/images/8Reviews/lenses/nikkor_18135_3556/ca.gif
Sarebbe bene vedere qualche altro scatto della lente. Poi boh sarò l'unico che nota un effetto ghost importante e un problema di risolvenza dei bordi pronunciato per non parlare alla peggio di lente disallineata. Nonostante tutto è uno dei primi problemi che si può incontrare in una lente anche nuova.
R.Raskolnikov
09-01-2009, 18:09
Resto del parere che prima di fare qualsiasi considerazione sulla lente serve una foto fatta come Dio comanda in modo da poter escludere tutto quello che puo' essere causato dal fotografo.
Senza dubbio è la scelta più saggia.
P.S.: Cmq, se posso permettermi, in quel calcolo empirico sui tempi di scatto "sicuri", il peso dell'attrezzatura...penso sia preso in considerazione (a grandissime linee). Ovvio che sono "calcoli" fatti un po' così....ma un 50mm non puo' pesare più di 7-8 etti, mentre un 600 (non catadiottrico) non puo' pesare meno di un misero chiletto. Oltre un tot il peso non puo' andare, perchè (per es.) un 50mm difficilmente puo' scendere tanto sotto f/1.
La macchina pesante, invece, usata senza cavalletto è quasi meglio di una leggera, ma comunque, non dovrebbe influire molto.
Piuttosto ho un dubbio: ma nel caso di un 32mm (parlando sempre di tempi di sicurezza empirici) bisogna considerare il fattore di moltiplicazione? La cosa mi sfugge...dovrebbe essere comunque 1/32, o no?
Del resto, se non dico una cavolata, una foto fatta con un 32mm su digitale dovrebbe avere la stessa prospettiva di una realizzata su pellicola. E' semplicemente "ritagliata", giusto?
Come in tutti i calcoli vanno fatti pensando al formato della pellicola, 32mm in digitale corrispondono a 48mm quindi non ci sono santi che tengano.
Con una mano particolarmente ferma, con situazioni ambientali favorevoli si può scendere anche di 1/3 sotto il tempo di sicurezza.
R.Raskolnikov
09-01-2009, 19:56
32mm in digitale corrispondono a 48mm quindi non ci sono santi che tengano.
Secondo me un 32mm ha una prospettiva, o meglio una dilatazione dei piani prospettici, da obiettivo 32mm, su qualsiasi tipo di sensore o pellicola. Nel digitale APS-C, in un obiettivo concepito per 24x36 viene solo esclusa la parte esterna delle lenti, quindi il "ritaglio" è da 32x1,5, ma la prospettiva è la medesima.
Quindi pensavo che il tempo di sicurezza di un 32mm sia comunque 1/32, indipendentemente dalle misure del sensore che raccoglie la luce.
Si diciamo che questa è la spiegazione di come funziona una lente montata su APS-C e la spiegazione effettiva della "focale equivalente", ma tale fattore di crop c'è quindi si parla a tutti gli effetti di focale equivalente quando si fanno i calcoli dei millimetri in ogni cosa.
Si diciamo che questa è la spiegazione di come funziona una lente montata su APS-C e la spiegazione effettiva della "focale equivalente", ma tale fattore di crop c'è quindi si parla a tutti gli effetti di focale equivalente quando si fanno i calcoli dei millimetri in ogni cosa.
Ma scusami, un 32mm su FF e' 32mm effettivi quindi scatti ad 1/32 max.
Quando lo monti su APS-C il sensore vede una porzione minore "come se fosse un 48mm", ma il tempo di sicurezza e' il solito, no? In caso di movimento della fotocamera l'immagine si sposta nella stessa quantita' in antrambi i casi mi pare.
ilguercio
09-01-2009, 20:25
Sul micromosso:la regoletta dell'inverso della focale è molto empirica,molto vera ma altrettanto variabile da mano a mano.Se ho la mano molto tremula ho mosso anche con 2 stop di vantaggio sul minimo sindacale.La foto ha una qualità orribile,per i più vari fattori.Proporrei anche di pensare a una lente difettata,ma per quello va fatto qualche test un pò più rigoroso e controllato...
Ma scusami, un 32mm su FF e' 32mm effettivi quindi scatti ad 1/32 max.
Quando lo monti su APS-C il sensore vede una porzione minore "come se fosse un 48mm", ma il tempo di sicurezza e' il solito, no? In caso di movimento della fotocamera l'immagine si sposta nella stessa quantita' in antrambi i casi mi pare.
Mi piacciono gli OT.
Nello specchio noi visualizziamo esattamente la scena come la vede il sensore. Il sensore non è che scatta una foto in formato pieno e poi ne fa un ritaglio a 1,5x.
Proviamo a pensare di avere un 50mm in mano e che l'APS-C funzioni come le compattine con un fattore di crop 3/4x. Prova a pensare d'inquadrare un soggetto statico e fisso. Pensi veramente che con un ingradimento tale della scena, l'oggetto da te inquadrato a mano libera si "muove" nell'inquadratura alla stessa maniera pensando alla focale in 35mm? ;)
lo_straniero
09-01-2009, 22:36
sembra fatta con un cell :eek: :eek: :eek:
suggerimento molto banale: usa di più il flash.
oddio illuminare una basilica a 50 metri di distanza con un flash non è che sia poi così facile a meno di averne uno alimentato da un reattore nucleare :D
ilguercio
09-01-2009, 22:47
oddio illuminare una basilica a 50 metri di distanza con un flash non è che sia poi così facile a meno di averne uno alimentato da un reattore nucleare :D
:sofico:
mamma mia che discussione che ho messo in piedi....:stordita:
ecco le prove....
allora....cavalletto.....messo a fuoco auto.....1/400...modalità a priorità di tempi...iso 100.....scatto con telecomandino wireless.....bilanciamento bianco automatico.....obiettivi usati il 18-135 incriminato e il 70-300......entrambi a 70mm
questi i RAW
18-135 crop
http://i40.tinypic.com/10y0wa1.jpg
70-300 crop
http://i39.tinypic.com/2guijxe.jpg
18-135 RAW
http://i44.tinypic.com/1ot010.jpg
70-300 RAW
http://i39.tinypic.com/x2owf4.jpg
18-135 crop
http://i40.tinypic.com/10y0wa1.jpg
Lente disallineata.
[QUOTE=Raziel7 Lente disallineata.[/QUOTE]
quindi? butto via? si ripara? vale la pena ripararla?
Assistenza se la lente è ancora in garanzia, altrimenti credo che per il problema in caso di costo di riparazione equivale a buttare l'esemplare. Nel caso in cui si tratta di tale problema la lente verrebbe sostituita, a meno che non riscontrano che il danno è dovuto da una caduta. Qualsiasi parere uscirà da questo topic io una passatina in assistenza la farei fare, in Nital sono anche piuttosto scrupolosi.
Salve,
anch'io ho una D80 con lo zum 18-135.
Vorrei farvi vedere alcune foto per avere un giudizio sull'obiettivo, cioè se è a posto o se ha difetti.
Le foto sono state scattate ieri a Torino (mentre aspettavo mia moglie ...) a mano libera, così, mi è venuto in mente di improvvisare un semplice test.
Ovviamente sono piene di difetti e fanno schifo, ma lo scopo non è questo, è solo di valutare se l'obiettivo (che ho appena comprato) funziona bene o no.
le impostazioni della fotocamera sono in automatico e le foto sono fatte a serie di 2, variando gli asa, una con focale 18 l'altra con focale 135.
Spero di riuscire a postarle, non ci ho mai provato ...
Scusate l'imbranataggine ...
incominciamo con la prima 100 asa 18 mm
http://i42.tinypic.com/28cpvfq.jpg
200 asa 18
http://i39.tinypic.com/207ucr5.jpg
200 - 135
http://i41.tinypic.com/2r477ld.jpg
HI1 - 18
http://i40.tinypic.com/qnv0cp.jpg
HI1- 135
http://i41.tinypic.com/254x8wh.jpg
Non ho capito a che sensibilità asa corrisponda "HI1". Se servono ne posto ancora due a 1600 asa.
Che ne dite, l'obiettivo funziona bene ?
Grazie
mi sembra, ad occhio, che non abbia problemi. certo non é una lente sublime, ma se vuoi un parere vuol dire che per la tua "raffinatezza" attuale va più che bene, ed una migliore non riusciresti a valorizzarla.
Non prenderlo male questo commento, è dato col massimo della schiettezza ma anche col massimo dell' amicizia.
Fra un paio di mesi, capirai cosa non va, cosa vorresti di meglio e a quale lente eventualmente rivolgerti.
Solo una cosa: è uscito il flash nelle prime? :asd: sembra così per via dei cartelli (che sono catarifrangenti, da ricordarsi quando si scatta col flash, una volta mi ci son volute 2 ore per mettere a posto una foto con un cartello che sembrava uno schermo lcd :asd: )
grazie della risposta, non ho particolare esigenze in questo tipo di foto.
Di solito faccio macrofotografia e foto al microscopio, ma le ho sempre fatte prima con una reflex a pellicola, poi con una compatta (non macro vera con quest'ultima ...).
Pensavo di prendere per la D80 un macro adeguato, ma ora dopo l'uscita della D90 che ha il liveview ed altre come la Panasonic che ha anche il monitor orientabile non so ...
Il fatto è che fotografo sopratutto funghi anche di pochi mm. e che hanno il maledetto vizio di crescere a terra. Con la D80 devo coricarmi per terra per fotografarli, mentre se avesse il liveview con monitor orientabile potrei evitarlo. Mi sa che incomincerò a guardarmi intorno ...
Comunque, per tornare a bomba, il tuo giudizio sull'obiettivo mi rassicura, volevo appunto una conferma che non avesse problemi.
Grazie.
(IH)Patriota
16-01-2009, 08:58
mamma mia che discussione che ho messo in piedi....:stordita:
ecco le prove....
allora....cavalletto.....messo a fuoco auto.....1/400...modalità a priorità di tempi...iso 100.....scatto con telecomandino wireless.....bilanciamento bianco automatico.....obiettivi usati il 18-135 incriminato e il 70-300......entrambi a 70mm
questi i RAW
Guardando i tuoi crop non vedo certo il risultato di una lente disallineata quanto di una lente non certo eccellente , dubito che , una volta mandata in assistenza (piu' o meno in garanzia) effettivamente la vadano a toccare.
Guardando poi i crop di mykol mi pare che navighi pressapoco nelle tue stesse acque , e che decretino in modo chiaro che il 18-135 è un po' una schifezza come lente (a meno che non sia disallineato anche il suo).
Ciauz
Pat
WildBoar
16-01-2009, 10:09
intanto la modalità HI sono 3200 iso (da usare solo in casi di emergenza secondo me), in ogni caso non serve variare gli iso per valutare una lente, semmai puoi variare gli iso per valutare come va il sensore, non la lente....
per valutare la lente dovresti provare vari diaframmi, in ogni caso non vedo grossi problemi su queste foto di mykol, c'è invece a mio parere qualcosa che non va sulla lente di zavier79 (disallineata, colpi presi o cos'altro non lo so) davvero troppo poco nitido il crop del muro.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.